Vai al contenuto

MrLace

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    101
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di MrLace

  1. Ci sono talmente tanti parametri soggettivi (tipo di cute, collanti che usi, clima, ecc.) che è un po' difficile dare dei consigli in questi casi. Io ti posso dire che per la mia esperienza, ormai decennale (e oltre...), al mare (ho girato parecchio...anche paesi tropicali e dove c'è il deserto...), non sono mai riuscito a superare i 7/9 gg, nonostante tape+colle acriliche. E questo perché gli ultimi giorni con il sole, il caldo e, soprattutto, il tasso di umidità (che è il principale fattore che allenta la presa dei collanti), la tenuta se ne va e i tapes e le colle fanno un effetto terribile di "fonduta" che non è proprio il massimo. Potresti anche arrivarci a 13 gg, questo non lo so, ma oggettivamente in condizioni molto rischiose e fastidiose. Quando ho fatto 20 gg consecutivi "fuori" con compagna non a conoscenza della situazione, mi sono premunito di protesi di scorta che ho installato dopo 8 gg nel bagno dell'albergo mentre "lei" dormiva, altrimenti non ce l'avrei mai fatta.
  2. MrLace

    Da Cosa Ti Sgamo

    Non so se sia un bene o un male per noi. Ma di "vecchi copertonati" è ancora pieno. Ora, dare loro la "caccia" non so quanto senso possa avere. Oltretutto, basta vedere certi "vips" o pseudo tali come vanno in giro per rendersi conto che l'integrazione con protesi è tutt'altro che semplice. E con l'età diventa sempre più difficile. Lo riscontro ora che ho da poco passato gli anta, ahimè. 10 anni fa era un'altra cosa. E poi con l'esperienza si diventa sempre più perfezionisti ma anche paranoici. E dici bene caro zazza sulla necessità di adeguare l'immagine aumentando i bianchi ecc. Un conto è mettersi una protesi un altro è integrarla con i propri. E questa cosa non la sanno fare tutti. Di sicuro chi smanetta un po' su internet e, chi frequenta i vari forum dedicati, dovrebbe aver capito di stare lontano da certe "soluzioni". Ma la disinformazione vi assicuro che è ancora tanta. Proprio oggi leggevo un articolo con tanto di gallery sui "rifatti" di Hollywood e al nostro amico John Travolta gli attribuivano...un trapianto!!
  3. Dago ha detto bene. In tanti anni di lace vi dico che, secondo me, nel lace, la questione dello "style" è una gran bufala. Nel senso che, basta una settimana e l'orientamento originario che sia flat, right, left, si perde e diventa sempre freestyle. E non potrebbe essere altrimenti, perché, a livello "tecnico", il capello annodato non è orientabile come possiamo pensare. Lo "style" è dato dalla "messa in piega" tipo permanente per capirci. Ma questa dopo un po' di lavaggi si perde. Nella foto, è la densità che, essendo, molto graduale dà un effetto molto naturale. Il discorso cambia in caso di non-lace. Per le pellicole, in effetti, conta come il capello viene iniettato. Nelle protesi old---quelle "meravigliose" per capirci, sembravano fatte in serie proprio perché i capelli venivano iniettati a macchina disegnando quella odiosa "rosetta" nel back che, in natura, non tutti, peraltro, hanno. La differenza la fanno, qualità del capello (volume, ecc.), densità e tecnica di annodatura.
  4. Confermo!Pare sia arrivata, la devo solo ritirare, ma mi sembrava giusto riferire pubblicamente. In effetti dicembre è un mese disgraziato per le consegne. Comunque grazie!!
  5. 1 mese e 1/2...è davvero inaccettabile, e va bene che il costo con i congiunti è basso rispetto ai "rivenditori" canonici però così io sarei, diciamo, veramente arrabbiato. E' sicuramente dovuto alla qualità dei capelli che non c'entra assolutamente niente con i nodi. Quando sono di cattiva qualità e troppo "trattati" la cuticola si apre in fretta (o meglio quello che resta) e il capello diventa fragilissimo. Ma deve essere una prerogativa di diverse factory degli ultimi tempi non solo quella dei congiunti di qui. Non voglio pensare che gli amici cinesi ci stiano rifilando delle patacche rispetto a qualche anno fa. Ve lo dico perchè, indossando attualmente protesi no NHS, ma da diverse "fonti", ultimamente mi è capitato spessissimo di ricevere delle protesi-fake con durata media 2 mesi, quasi usa e getta. E' anche vero, come dite che ogni sistema fa storia sé, però un minimo di qualità standard va pretesa. Poi scusate, ma l'accorgimento di Stringere i nodi mi sembra quasi un'ovvietà...siamo seri. E poi, ripeto, in questo caso i nodi non c'entrano nulla. E' troppo fragile il capello che nel giro di pochissimo tempo si spezza alla base (addirittura il nodo rimane sul lace a volte)
  6. MrLace

    Irritazione

    delpo le allergie sono imprevedibili e possono comparire anche a distanza di tempo perché è interessato il sistema immunitario. Non sono un medico sia chiaro, ma se lo dico è a ragion veduta. le colle ad acqua hanno una tollerabilità cutanea migliore, è un dato di fatto riscontrato in tanti portatori (io sono più di 10 anni che porto sistemi in lace) e personalmente come tenuta non le ritengo tanto inferiori ai tape. il liquido (siero), il bruciore, in molti casi il prurito, sono tutti sintomi della dermatite da contatto.
  7. Zazza, io ho fatto un rush order (per di più capelli indiani...quindi di facile reperibilità) con invio calco proprio l'ultimo giorno di settembre e medusa mi ha fatto la grossa cortesia (e di questo lo ringrazio) di farlo rientrare in quello di ottobre. Per cui mi sarei aspettato non dico in questi giorni ma almeno entro il 6 gennaio (quindi 3 mesi). Per me era fondamentale ricevere i nuovi sistemi durante questo periodo dove ho un po' di calma e soprattutto il tempo necessario ai vari accorgimenti e ai "cambi d'immagine" che ci sono ogni qualvolta si passa da vecchi ai nuovi sistemi. Purtroppo, pare che non sarà così e sono rimasto molto deluso. Però, ripeto, sarà stata sfortuna. Spero soltanto non vada a finire troppo oltre perché poi i cinesi hanno le loro festività e sarebbe un bel casino.
  8. Quindi hai partecipato al congiunto di ottobre e la protesi ti è già arrivata. Allora mi pare che sugli arrivi non c'è una regola. Lo dico senza polemica in quanto sono al primo congiunto che partecipo, ma voglio solo capire e farmi un'idea sulla tempistica che a questo punto si allunga oltre le mie previsioni ed aspettative. :( Evidentemente sono stato sfortunato e le mie richiedono più tempo. Comunque buon per te.
  9. MrLace

    Irritazione

    Dalle foto sembrerebbe una reazione di tipo allergico (eczema o dermatite da contatto) con fuoriuscita di siero e desquamazione dovuta agli adesivi dei tape che usi. Stop ai tape che usi (e ti consiglio di non utilizzarli più perché in genere se si tratta di reazione allergica la prossima volta si ripresenta con sintomi peggiori) Usa esclusivamente adesivi tipo colle cosiddette ad acqua tipo Ghostbond per intenderci, oppure se proprio vuoi usare tape l'idrobenda. Se è una all-lace vai tranquillo con le colle ad acqua, in genere sono tollerate molto bene. Altrimenti ci sono anche colle siliconiche ma la tenacia è di qualche giorno.
  10. "ma che senso ha mettersi una protesi se si devono portare i capelli con quella densità e quell'effetto estetico..." Quoto alla grande. Il povero Totò l'hanno, tralaltro, già in più occasioni mediatiche, spuxxxxxto in eurovisione: ricordo ancora Carnevale quando gli disse (ai tempi del gommone in testa):"Totò ma ti sono ricresciuti i capelli!!!". Mah...
  11. Il punto non è gocce di cupido o altro balsamo o olio qualsivoglia da supermercato. Tutti prodotti validissimi sia chiaro, ma la differenza, purtroppo per noi, è come sono "trattati" all'origine. Dopo c'è veramente poco da fare. Sono anni che combatto con capelli protesici spesso non di qualità. Poi ho capito che il problema sono i trattamenti che subiscono all'origine. Ad esempio se si vuole il capello riccio, si avranno molti più problemi che con il capello liscio. Perché devono "trattarlo" tipo permanente con la conseguenza che, quel poco che rimane di cuticola, tende ad aprirsi, il capello diventa sottile dopo neanche un mese e si spezza. Se la domanda è cosa usano in factory, vi dico: Nulla, a parte rivestirli di una pellicola di silicone appena le inviano. Il capello viene parzialmente decuticolato (altrimenti con il cavolo che su un lace lo potreste pettinare), tinto, insomma lavorato come richiesto. Per questo il capello "indiano" si combina bene con i trattamenti, perché all'origine è molto resistente. Un capello che fosse "europeo" dopo i trattamenti (tintura, arricciamento) sarebbe da buttare dopo 2 settimane. Quindi se ci hanno rifilato un capello di qualità pessima (lo si scopre già dopo 10 giorni dalla prima installazione), cosa fare?A saperlo...
  12. MrLace

    Aiuto Lace Rosso

    Confermo. Il lace "rosso" è dovuto, generalmente, al bleaching fatto male. Non c'entra assolutamente niente il tipo di capelli. Succede anche con gli "indiani". E' palese che si tratti di un grave errore della factory. Se non puoi rimandarla indietro, proverei a fare un altro scolorimento.
  13. Zazza ha ragione. Ma poi quali procedure e segreti ragazzi!! Sono prodotti artigianali "cinesi" con standard "cinesi". In rete trovate filmati di come lavorano le operaie cinesi sulle protesi. Andate a vedere e capirete ...E' già un mezzo miracolo quello che ci arriva...
  14. Interessante la questione sugli style... Io però, dopo tanti anni, devo ancora capire come sia possibile a livello tecnico di annodatura dare un orientamento ai capelli annodati su lace. Mentre sulle pellicole iniettate è abbastanza comprensibile (i vecchi copertoni se ricordate bene sembravano fatti tutti in serie con quel vortice rosetta nel back ridicolissimo), la stessa cosa mi riesce difficile sul lace. Ho quasi sempre preso il freestyle, le volte che ho provato il flatback (detto anche front to back) le uniche differenze rispetto al free erano un minore densità nel front e capelli tecnicamente "stirati" all'indietro che, con il tempo, peraltro, hanno preso lo stesso orientamento del free. Quindi nulla a che fare con i nodi. Almeno questa è stata la mia impressione.
  15. Secondo voi per avere un molto mosso-riccio, stile Jovanotti per capirci, qual è il parametro corretto da indicare, che "grado di arricciatura" devo mettere, grazie.
  16. Mi pare che il livello così dettagliato di argomentazioni degli amici faccia propendere per il no. Vorrei aggiungere una cosa. Ma...perché poi? E' vero che la frontline è la parte più delicata e esposta ma non è solo quella. Posso assicurare che sono stato più volte a rischio non per il front che era perfetto ma per altri parametri troppo spesso trascurati che ci fanno passare come parrucchinati di nuova generazione (ma pur sempre parrucchinati)
  17. Guarda, serine, per me stai benissimo. Non cambiare nulla. L'integrazione è ottima almeno a vedere le foto. Hai un'attaccatura ai lati (parietali) che ti consente di prendere protesi senza alette e, considerata la presumibile età, non sai che fortuna che hai. Per il resto concordo pienamente con dirty, personalmente il doppio taglio lo trovo orrendo per un ventenne figuriamoci per uno vicino o che ha superato gli anta (totalmente fuori luogo). A me non piace nemmeno quello, diciamo così, a scalare, stile vintage anni 80. Ma, gusto personale. La questione era, semmai, se, in caso di parietali scarsi (ahinoi) è meglio rasare o, far crescere il più possibile. Io dopo diversi tentativi ho notato che più si copre, meno si pettina, meglio è l'integrazione. Che è ovviamente diversa da persona a persona e, purtroppo, cambia nel corso degli anni anche nella stessa persona.
  18. Ottima integrazione a vedere le foto. Io non cambierei nulla. Con il flat back + solo tape (no colla) sei un po' a rischio sul front. Io però sulla foto 4 non lo vedo il lace. Poi, scusate, non sono tanto d'accordo invece con il paradigma parietali scarsi-taglio doppio. Semmai è proprio il contrario. Per me è peggio. Poi bisogna fare attenzione perché spesso, come in questo caso, non è che i parietali sono scarsi (in questo caso ne vedo pure parecchi) ma sono grigi-bianchi e danno un effetto ottico di minore densità. Quindi la cosa migliore sarebbe scurirli, eventualmente.
  19. quindi oltre al campione di capelli, volendo, potrei specificare 4ash (ovviamente nell'ordine alla NHS)? ma è un castano chiaro cenere o scuro, scusa ancora e grazie
  20. Dalla foto mi pare l'Airflex che poi credo venga chiamato anche come geo-flex (ma è la stessa factory del Supertape) Io lo utilizzo sul back sia sul lace diretto che sul poly, va bene per entrambi. E' tenace come il supertape. Ha il pregio che si scartuccia facilmente rispetto agli altri ed è subito adesivo (non serve scaldarlo). La durata è soggettiva, mediamente tra la settimana e i 10 gg, di più diventa poltiglia. Mai utilizzato sul front, è sottile ma forse potrebbe dare un po' di riflesso.
  21. scusate nella scala dei colori di riferimento quali sono le tonalità cenere del castano? grazie
  22. Per quel che ne so io dipende tutto dalla qualità del capello vergine e da come viene "trattato". Gli "indiani" danno spesso questo problema. Temo non ci sia soluzione ma solo fortuna a capitare con una partita di capelli buona.
  23. Se mi posso permettere, visto che ancora non aderisco ai congiunti, credo non sia una buona idea, o meglio, è inutile. Ammesso che controllano a fine lavorazione il peso (io dubito fortemente visto gli standard qualitativi di tutte le factory cinesi), la qualità dei capelli, specie i cosiddetti indiani differisce ad ogni congiunto e perfino anche tra due protesi ordinate nello stesso congiunto. A volte sono più spessi, altre volte più fini, con una differenza di peso che si sente anche al tatto. Questo comporta che a parità di numero di capelli annodati, il capello più spesso tenderà non solo a fare più volume ma a pesare chiaramente di più. A volte mi hanno rifilato sistemi che sembravano diradati ma confrontando con altre a disposizione il numero dei nodi e dei capelli era quasi identico: differivano per la struttura del capello che dava pertanto risultati apparentemente opposti. La cosa migliore ma non so quanto sia fattibile né se sia consentito è allegare, oltre al campione di capelli, anche un pezzo di lace con capelli già annodati (magari di una vecchia protesi) con la densità richiesta.
  24. MrLace

    Eureka!

    Ti faccio i complimenti anche io, le foto parlano da sole. Ottimo impianto e ottima integrazione, bravo. La NX-G è una colla presente da diversi anni. Personalmente la provai qualche anno fa ma non la ritengo superiore alle altre presenti sul mercato (intendo come cremose viniliche...le bianche in pratica). Ora negli altri forum (USA) vanno molto di moda la Ghostbond, la ORWG (Oil resistant White glue) e la GreatWhite. Il capello mi sembra molto mosso, che parametro hai chiesto in proposito?
  25. MrLace

    Diradamento

    Premesso che ancora non aderisco ai congiunti, a me è capitato di avere protesi che si sono diradate anche con bleaching fatto molto, molto superficialmente. Quindi la debolezza dei nodi incide fino ad un certo punto. Ho avuto protesi dove il capello si spezzava lo stesso alla base e rimaneva addirittura il nodo perfettamente visibile e bello scuro. I capelli si spezzano quando sono di cattiva qualità.
×
×
  • Crea Nuovo...