Vai al contenuto

maurizio60

Utente Esperto Inattivo
  • Numero contenuti

    3951
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di maurizio60

  1. Non ricordo se gia' e' stata postata, comunque molti nuovi sicuramente non l'avranno vista. La guardo, mi piace, piace e ve la mostro.
  2. Che bel risultato: ordinato, pulito e naturale. Complimenti Pazzolivo, la tua costanza, la tua volonta' e la voglia di ottenere il massimo ti hanno portato ad alti livelli. Sei una soddisfazione per tutto il forum.
  3. Ieri sera su Porta a Porta ho notato i capelli di Scialpi ed ho subito pensato, cosi' mi e' parso, che indossasse un qualche cosa che stonava. Da ricerca in rete ho estrappolato due immagini che richiamano cio' che ho visto ieri.
  4. maurizio60

    Estero

    Io, spedisco lettini prendisole in alluminio e/o legno in tutto il mondo, non vedo dove sia il problema.
  5. Un cotton fioc imbevuto in Miracolo devi passarlo sui capelli che portano residui di colla. Solitamente l'accumulo e' alla fuoriuscita degli stessi ed e' li che devi insistere avendo cura, ogni volta, di premere con le dita per permettere alla colla sottostante di rifare presa. Sicuramente dovrai aiutarti con la punta di uno stuzzicadenti per staccare i capelli dal ciuffettino che ti si sara' formato. Il passo successivo sara' quello di immergere la punta di un cotton fioc in Remover facendo attenzione a strizzare il cotone in modo che non ti coli il prodotto e passarlo sulla lunghezza dei capelli che avrai precedentemente trattato con Miracolo. Operazione da effettuare anche piu' volte utilizzando, alla fine, un pettinino a denti molto fitti. Ripeto l'importanza di strizzare sempre il cotone del cotton fioc imbevuto in Remover per non rischiare che, colando e scivolando lungo il capello, ti stacchi la zona sottostante.
  6. Non puoi, dopo due giorni, lamentarti che i capelli lascino un po' a desiderare. Devi lavare bene i capelli, con shampoo e balsamo utilizzando la spazzola che Zazza ti ha postato.
  7. Fai attenzione che la spazzola che prenderai abbia le punte ricoperte con pallini. Io, non vedo cosa ci sia di strano in questo impianto. Si tratta solo di effettuare una buona installazione eliminando tutto il lace in eccesso che c'e', visto che non ti serve assolutamente, e perimatrando il tutto con biadesivo. Attenzione: DuoTac tende a creare pieghette, il modo per evitarle e' ritagliare pezzetti piu' corti. La rasatura, nel tuo caso fatta a macchinetta, non va bene se utilizzi biadesivi per la presa. La rasatura in foto e' perfetta se oltre ai biadesivi utilizzi una spalmatina leggerissima di colla sugli stessi, l'effetto sara' di cementificazione. Per l'adesione solo con biadesivi devi rasare a lametta.
  8. Complimenti per l'entusiasmo. Il colpo d'occhio e' perfetto, l'integrazione e' ok cosi' come il colore ma se alzi i capelli, ecco le magagne. Tralasciando le pieghe, facilmente risolvibili con una incollatura piu' ricercata, non comprendo la necessita', visto che proprio non necessita, di mantenere quel lace il eccesso. Dato che tieni il tuo ciuffo, in quella zona frontale il lace deve essere perfettamente a filo. Goditela.
  9. Un maestro. Un uomo che ha allargato gli orizzonti di queste soluzioni.
  10. Questo calco non va bene: e' troppo corto dietro e' assurda la linea frontale la rosetta e' segnata in un punto che non c'entra nulla, casomai va dall'altra parte e piu' in basso. Ti consiglio di rifarlo tu stesso e postare le immagini qui.
  11. maurizio60

    Nuovo

    Non vedo cosa ci sia di sbagliato in questo calco: Il back, dalle piccole dimensioni delle immagini, sembra proprio arrivare dove iniziano i tuoi capelli. Il front, non capisco, sempre dalle dimensioni, come facciate a dire essere troppo lineare. Essendo in lace gli potra dare una sagomatura piu' consona alle tue esigenze. Forse, la delusione sta proprio nel fatto di aver visto quanto SEMBREREBBE facile fare un calco.
  12. Ci mancano solo i feedback, adesso. Non crediate che chi si presta a svolgere la mansione di incaricato lo faccia per soldi, lo fa per spirito di collaborazione e per gratitudine verso questo gruppo che tanto gli ha dato. Sulla scelta dell'incaricato esistono parametri di valutazione visibili nel forum, formati dai suoi interventi, dai suoi ragionamenti e soprattutto dai suoi risultati. La prova del nove, consiste proprio nell'incontro fisico con l'incaricato e con la visione del suo risultato. Non tralasciamo le esigenze assurde degli utenti. Persone con nozione ed esperienza zero che ti sparano richieste assurde dove, spesso, il tuo consiglio di partire con un normale free.style viene preso come una facilitazione (spesso malvista) al tuo lavoro.
  13. maurizio60

    Limonene

    Mi e' stato inviato da Luc@ per testarlo e la recensione sopra descritta ne attesta la mia soddisfazione. Consiglio di utilizzarlo solo nel lace e non sulla cute, sulla cute meglio Remover anche se necessita di successiva pulizia con shampoo o sapone, cosa che puo' tranquillamente essere fatta anche per zone parziali di cute che interessano la sola manutenzione del front.
  14. Ho volutamento allungato i tempi di manutenzione totale proprio per l'attesa del pacchetto "i prodottidiluca" che sapevo contenere il limonene. Confezione pratica, simile ad un flaconcino di Remover o Miracolo o Fenomeno, gradevole profumo agrumoso. Prodotto spruzzato direttamente sul lace con residui forti di colla SuperMatt, attesa di pochissimi minuti e gia' con la parte piatta delle pinzette la colla si era letteralmente staccata dalla retina. Successiva spruzzata di prodotto e leggerissimo sfregamento sulla pellicola domopack. Il risultato e' stato un lace perfettamente pulito. Ammetto che riesco sempre ad ottenere un lace perfettamente pulito come deve essere ma ho riscontrato vantaggi non indifferenti: - accorcia sensibilmente il tempo di pulitura. - elimina lo strofinamento del lace sulla pellicola - annulla l'effetto untuoso proprio del Remover che, se non ben risciacquato, impedisce una tenace presa dell' adesivo sulla retina. - non ho assolutamente avuto necessita' di utilizzare Fenomeno per pulire pezzetti piu' resistenti in quanto tutti i residui di colla si sono disciolti come neve al sole. Un ennesimo grazie a Luca ed un consiglio alla prova.
  15. Solamente Pegaso SuperMatt, la migliore colla per: tenuta, durata, invisibilita', naturalezza.
  16. Io, ribadisco il mio concetto: L'incaricato regionale, inteso come persona fisica, e' essenziale ed indispensabile per chi si avvicina per la prima volta a queste soluzioni. Ovviamente, parlo di persone in grado, come detto nel precedente post, di gestire qualsiasi porzione della protesi, di essere aperti ai desideri del novizio. Che me ne frega a me, pur amando il capello lungo, liscio e con una densita' tra il 90 ed il 100, se quello vuole una densita' 70, un taglio paramilitare? Che mi importa a me se, pur non gradendo i front a punta, mi chiedesse il front a punta? Rispettero' sempre le sue direttive. Dopo, a lavoro fatto, calco in mano ed elenco parametri, utile e', e concordo, postare la soluzione in rete per eventuali accorgimenti sfuggiti. Non e' "voler sempre la pappa pronta", e' aiutare persone che si trovano al livello zero e siccome queste soluzioni interferiscono profondamente nell'immagine, trovo legittimo la richiesta di aiuto e consulto personale. Non sara' la paura di non sapere chi ci sara' dietro quell'appuntamento? la paura di non sapere chi suonera' a quella porta? Il parruchhiere giusto lo si trova. Sei sicuro e soddisfatto del tuo look? Cambia parrucchieri fino a che non troverai quello giusto per te e scollati dai parrucchieri anziani, dalle parrucchiere per donne, dai parrucchieri di piccoli paesi distanti, comincia a frequentare saloni alla moda e all'avanguardia e vedrai che la soluzione e la gioia sara' facile trovarli. Il mio pensiero l'ho espresso e concluso, rimane la carenza di incaricati
  17. La possibilita', necessaria ed irrinunciabile, di avvalersi di un incaricato deve coprire tutto il territorio nazionale, e' questo un servizio indispensabile che porterebbe una azienda ad essere una grande azienda. Non sono assolutamente d'accordo sui "pochi ma buoni": - chiunque e' protesizzato puo' tranquillamente prestare la propria opera e diventare incaricato. Non esistono altre scuse ma solo chiacchiere. - non contano assolutamente il numero di messaggi postati o il lasso di tempo dalla iscrizione. Conta il risultato ottenuto. - dato che al primo incontro il nuovo utente avra' la possibilita' di osservare e scrutare ( questo e' il termine esatto) il risultato ottenuto dall'incaricato, risultato che vale piu' di mille messaggi e mille pagine lette, sara' a sua discrezione e responsabilita' decidere se la persona che avra' di fronte sara' in grado di eseguire un ottimo lavoro basandosi sulle sue direttive. - logico che un utente, impacciato nel maneggiare le colle, incapace di effettuare una manutenzione completa in tempi logici, assolutamente non in grado di attaccare un front, non dico perfetto, ma credibile........e' meglio che lasci stare e si concentri su se stesso. - credo e ne sono convinto che se si arrivasse all'abolizione della figura dell'incaricato sostituendola con un consulto on-line, si avrebbero un crollo di adesioni. Lo so che qui nessuno dice di abolire l'incaricato ma la strada tracciata potra' portare a cio'. Io, venivo dal centro del baffo, quindi, non ero assolutamente a zero ma lo ero per queste soluzioni. Lo ero proprio perche' non le conoscevo e quando incontrai il mio incaricato anche se con parametri completamente all'opposto dei miei gusti, capii subito che questa sarebbe stata la strada innovativa da seguire, dal suo risultato capii subito che il miglioramento sarebbe stato inimmaginabile. Il contatto visivo e' essenziale, cosi' come lo scambio verbale, cosi' come il poter vedere la persona muoversi nel suo ambiente naturale e non in una fotografia o dietro lo schermo. C'e' necessita' di incaricati. Chi se la sente si faccia avanti. Inutili fiumi di parole.
  18. Il bagnetto nel Remover. Ho notato che Remover e' un prodotto abbastanza untuoso, credo che lasciare la protesi a bagno nello stesso per un certo periodo ( sottolineando che non vedo assolutamente il motivo) possa aiutare lo slacciarsi dei nodi dei capelli con conseguente aumento di perdita degli stessi. Spruzzate Remover ed attendete il momento in cui, al tatto, la colla ridivenda un po' appiccicosa, questo e' il momento per strusciare il lace sulla pellicola per la prima volta. Rispruzzate Remover e ripetete, come sopra, tutta l'operazione. Per zone particolarmente ostinate, passate un cotton fioc imbevuto di Fenomeno, sia all'esterno che all'interno del lace e ripassate immediatamente sulla pellicola (Fenomeno non ha bisogno di tempi di attesa data la veloce evaporazione). Utile, al primo spruzzo di Remover, aiutarsi con una pinzetta da sopracciglia, utilizzando la parte piatta, per togliere pezzi grossi di colla che, se lasciati li a contatto di Remover, non faranno altro che peggiorare la situazione.
  19. L'input che si ottiene incontrando un incaricato, sta proprio nel fatto di vedere, per la prima volta e dal vivo, in cosa consitono e cosa trasmettono queste soluzioni. Non credo possano essere utili ed ottenere gli stessi risultati, operazioni di assistenza in video conferenza, perlomeno in merito al primo incontro, al calco che, come sappiamo, e' fondamentale per la costruzione del tutto. Personalmente, ho una visione del lavoro svolto dall'incaricato a 360°. Il lavoro non deve essere limitato solo alla presa del calco ed allo studio, insieme, dei parametri ma deve concludersi con linstallazione dell'impianto stesso. Troppo comodo diversamente, un po' come dire " per l'installazione arrangiati, se ci sono errori di calco, arrangiati". Succede, allora, che spesso il novizio si affida a parrucchieri che non conoscono affatto tali soluzioni o conosco soluzioni ormai datate e diverse dalle attuali. Il novizio si affida ed affida la propria paura ed incompetenza all'incaricato e si mette completamente nelle sue mani, sta proprio a quest'ultimo, prenderlo per mano e portarlo fino alla fine, sta proprio a quest'ultimo offrire la propria disponibilita' per incontri successivi, per manutenzioni complete, per riuscire a far camminare con le proprie gambe il novizio. Non la vedo come una missione. La posta in gioco e' troppo alta. Il risultato che tu ti aspetti deve essere rispettato. L'incaricato e' responsabile della ben riuscita del lavoro. Non puo' esistere una frase di chiusura del tipo " ascolta, non ti ho voluto nulla, cosa pretendevi?"
  20. Mi sembrano complicazioni a non finire. L'impianto bisogna essere in grado di installarselo da soli, fin dal primo momento. Se il calco e' corretto (e per correttezza intendo che copra alla perfezione le zone necessarie) non occorrono retro specchi ne marchingegni vari. Si appoggia il front alla fronte alla giusta altezza, si tiene fermo nella parte centrale pigiando con un dito e si incollano i lati dell'impianto dove finisce il ferro o l'ipotetico ferro. Si attende qualche secondo, premendo, e si incolla un altro pezzetto ai lati verso il back ripremendo per qualche secondo. Si ricontrolla l'altezza del front che non sia scivolata all'indietro, se lo fosse bastera' ritirarla verso avanti (Miracolo lo permettera'). Si procede a chiudere l'incollatura verso il back. Il front verra' incollato per ultimo. Ripeto, se le misure sono esatte, non ci saranno mai problemi di decentramento.
  21. Quando portavo il copertone, non utilizzavo biadesivi, una striscia di colla lungo il perimetro e via. In fase di manutenzione, vista la base, bastava grattare con l'unghia la colla ed il plasticone ritornava come nuovo, ma la tenuta era a prova di bomba.
  22. Non ti serve la bombatura del calco. Se hai il calco, prendi le misure (lunghezza e larghezza) come fosse una croce con bracci centrali. Se non hai ancora fatto il calco (scusami ma adesso non ho voglia e tempo di leggermi cinque pagine) usa lo stesso procedimento sulla tua calvizie. Ovvio che la stock debba essere di dimensioni maggiori a risultato, il resto e' solo taglio dell'eccesso.
×
×
  • Crea Nuovo...