Vai al contenuto

nemicodelvento

Utente Esperto Inattivo
  • Numero contenuti

    2116
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Tutti i contenuti di nemicodelvento

  1. nemicodelvento

    Finasteride !

    In caso di defluvio androgenetico credo che il principio sia efficace dovunque, anche perché agisce per via sistemica. Relativamente agli arretramenti frontotemporali - comunque - credo che si ritenga la finasteride meno efficace perché il diradamento potrebbe derivare non tanto da ipersensibilità al DHT, quanto al testosterone. Ciao!
  2. nemicodelvento

    Fue,fut,strip

    Probabilmemte non sono la persona adatta a risponderti, dato che ho conoscenze parecchio superficiali sugli autotrapianti. Per quel che posso saperne - comunque - la tecnica strip è meno recente, per cui è relativamente meno difficile trovare un chirurgo in grado di eseguire un trapianto soddisfacente. Scegliendo la FUE - invece - gli specialisti affidabili dovrebbero essere di numero inferiore. Per entrambe le tecniche occorre comunque documentarsi parecchio e ponderare bene la scelta, in modo da affidarsi a mani esperte. Con il trapianto-strip, che io sappia, la cicatrice rimane visibile in caso di rasatura. Ciao!
  3. La vita - a volte - è imprevedibile, ma può esserlo anche in senso positivo; dopo momenti difficili, pertanto, possono sempre subentrare periodi in cui è possibile ritrovare una serenità a cui - in precedenza - non si sarebbe nemmeno potuto pensare di pervenire. Ti rinnovo - di cuore - l'augurio di ogni bene per il tuo avvenire. Relativamente ai capelli potresti valutare l'opportunità di aprire un thread in "Trico-foto", aggiornandolo con le immagini della tua situazione e confrontandoti con le opinioni degli utenti di quella sezione. Ciao, Nemicodelvento
  4. L'immagine a cui mi riferisco è la seguente: Scusami, ma ho cercato invano di inserire il collegamento nel precedente post. Purtroppo ho esaurito lo spazio a mia disposizione per inserire allegati e non sono ancora molto pratico nelle procedure per visualizzare all'interno dei messaggi i file caricati su siti come imageshack.com!
  5. Nel precedente messaggio mi riferivo alla distinzione tra l'arretramento di tempie e linea frontale ( in cui sarebbe determinante anche il testosterone ) ed il defluvio androgenetico - esteso a tutta l'area superiore del cuoio capelluto - che in genere parte dal vertice ( legato all'ipersensibilità dei follicoli al DHT ). Per maggiore chiarezza inserisco un'immagine tratta da uno studio del Dott. Marliani, sul quale - se non erro - concorda anche il Dott. Gigli: [/img] Sono anch'io d'accordo sull'auspicio che studi futuri possano fare maggiore chiarezza sulla patogenesi dell'alopecia androgenetica ( ammesso che la calvizie possa essere definita in senso stretto una patologia ). Ciao!
  6. nemicodelvento

    Caduta

    Ciao, Alkadia. Il Dott. Gigli di solito risponde all'interno di questa sezione, ma probabilmente - dato il periodo di ferie - potrebbe essere necessario aspettare un po' prima di poter disporre di un suo parere attendibile. Che io sappia, il Dott. Gigli, pur ricevendo in Toscana e a Torino, si reca periodicamente in Sicilia. Non so se può esserti utile, ma ti inserisco il collegamento ad un thread del Forum in cui si dà notizia della presenza del dottore a Palermo prevista per il 29 ottobre: http://forum.salusmaster.com/topic/42837-dr-gigli-a-palermo-il-29-ottobre/ Qualora tu ritenga preferibile un consulto tempestivo - comunque - potresti consultare la subsezione "Sicilia" all'interno di "Dove trovo un bravo dermatologo", onde confrontarti con le esperienze degli altri utenti della tua regione: http://forum.salusmaster.com/forum/67-sicilia/ Ti auguro di cuore che il tuo problema sia riconducibile ad un effluvio facilmente reversibile. Non ho competenze mediche, per cui il mio parere davvero "lascia il tempo che trova". Per quel che posso saperne da profano - tuttavia - credo che sia possibile che stress psicologico e diete alimentari possano causare effluvi anche in periodi successivi all'evento scatenante. In bocca al lupo non solo per i tuoi capelli, ma anche per ogni aspetto della tua vita. Nemicodelvento
  7. nemicodelvento

    Finasteride !

    Definisco "displasiche" quelle terminazioni pilifere che non riescono a disporre di un'adeguata fase anagen e - pertanto - si presentano più fini e soprattutto più corte rispetto ai capelli con un normale ciclo di sviluppo e caduta. Il defluvio androgenetico, che io sappia, determina la perdita dei capelli non tanto a causa della "caduta" ( processo, di per sé, legato alla naturale fisiologia del capello ), quanto perché le nuove terminazioni in sostituzione dei capelli caduti tendono sempre più a miniaturizzarsi. I bulbi la cui atrofia è ormai ad uno stadio avanzato, inoltre, sono in grado di produrre solo terminazioni che assomigliano a sottili peli più che a veri e propri capelli. In questo caso si parla di vellus.
  8. Ciao, Stex. Anche io ho letto qualcosa relativamente ad uno studio condotto su 12 pazienti, i quali - per due settimane - hanno assunto finasteride ( alla dose di 5 mg ) e 600 mg di estratto di iperico titolato in iperforina al 4%. E' per caso lo studio a cui ti riferisci?
  9. nemicodelvento

    Ma Questi Tatuaggi?

    Ciao, Loby. Ciccio60 non può inviare messaggi privati perché appartiene al gruppo Salusmaster Newbie, in cui si viene inseriti subito dopo l'iscrizione al Forum. I Newbies, infatti, non possono usare il messenger interno e - se non ricordo male - non possono nemmeno accedere al profilo degli utenti. Dopo un certo numero di post ( credo cinquanta ) si viene automaticamente spostati nel gruppo Salusmaster User, che può usufruire di tutte le funzioni dell'Account. Il discorso, comunque, non dovrebbe valere per gli utenti con meno di 50 messaggi che si sono iscritti prima dell'istituzione del gruppo dei Newbies. Ciao!
  10. nemicodelvento

    Aiuto,situazione Disperata

    Ciao e benvenuto, Toad. Da semplice profano concordo con FrankD relativamente alla possibilità di integrare la tua attuale cura con la finasteride per via orale, tenendo sempre in conto che la valutazione sull'opportunità di assumere il farmaco debba spettare allo specialista. Premetto che si tratta di una semplice impressione personale, ma nel tuo caso parrebbe un aspetto positivo l'assenza - per il momento - della finasteride orale nella prescrizione medica. Ciò potrebbe infatti significare che il tuo dermatologo abbia considerato la tua situazione non ancora giunta a tal punto da rendere necessaria una terapia di inibizione della 5-alfa-reduttasi. Potrebbe darsi, pertanto, che il decorso del defluvio androgenetico sia alquanto lento e che quindi possa essere forse gestito con il solo approccio farmacologico, senza prendere in considerazione opzioni invasive o radicali come il trapianto o la protesi. Te lo auguro di cuore! Se posso permettermi un ulteriore suggerimento - inoltre - ti consiglio di non trascurare le condizioni dermatologiche del tuo cuoio capelluto. Non ho compreso se tu voglia consultare un altro specialista, dato che - se ho ben capito - non sei rimasto soddisfatto della tua visita. Qualora sia così - comunque - potresti consultare all'interno del Forum la Sezione "Dove trovo un bravo dermatologo", ulteriormente divisa in regioni. In bocca al lupo non solo per i tuoi capelli, Nemicodelvento
  11. nemicodelvento

    Finasteride !

    La finasteride ha effetti soggettivi a seconda dell'organismo che la assume. Per chi risponde bene al farmaco - che io sappia - dovrebbe essere possibile recuperare qualche livello di displasia del follicolo. Sostituendo le terminazioni displasiche con capelli con una maggiore fase anagen - pertanto - penso che potrebbe migliorare l'effetto estetico di copertura globale del cuoio capelluto. Ciao!
  12. Tra gli antiandrogeni topici inseriti dal mio dermatologo all'interno del preparato galenico al minoxidil c'era il medrossiprogesterone, che era comunque un progestinico. Credo che il progesterone sia presente in alcune lozioni indicate per la profilassi dell'alopecia androgenetica; in tutta onestà, però, non so dirti quale efficacia - in concreto - ci si possa aspettare da prodotti di questo tipo. Ciao!
  13. Ciao e benvenuta, Caramellina. Provo a risponderti io, pur non avendo vere e proprie competenze mediche. Mi permetto di suggerirti un consulto da un affidabile specialista in Dermatologia. Il termine "tricologo", spesso usato in alcuni centri, non ha infatti un vero e proprio riscontro ufficiale all'interno dell'Ordinamento Medico; ciò rende possibile l'uso ambiguo di questo titolo da parte di chi, magari dietro l'apparenza di professionalità di un camice bianco o di macchinari, potrebbe in realtà non rispondere ad un codice deontologico ed essere unicamente mosso da logiche di profitto. Un dermatologo accreditato nell'ambito dei problemi di capelli potrebbe anche valutare l'opportunità - nel tuo caso - di accertamenti diagnostici come il tricogramma o la dermoscopia al cuoio capelluto, che potrebbero fare maggiore chiarezza sulla natura del tuo diradamento. Qualora tu non sappia a chi rivolgerti - inoltre - potresti consultare la Sezione "Dove trovo un bravo dermatologo", divisa a seconda delle regioni, in modo da condividere le esperienze degli altri utenti. Comprendo il tuo disagio e ti auguro di cuore che l'esito di un'eventuale visita possa essere il più favorevole possibile. In bocca al lupo non solo per i capelli, ma per ogni aspetto della vita. Nemicodelvento
  14. nemicodelvento

    Finasteride !

    Ciao, Marco1505. Che io sappia, l'efficacia del principio attivo può essere valutata solo a lungo termine ( in certi casi - se non sbaglio - anche più di tre mesi ); un mese, di conseguenza, è un periodo di tempo non ancora sufficiente per poter trarre conclusioni sull'azione della finasteride nel tuo organismo. Nel valutare la mia risposta tieni comunque presente che non sono un esperto, bensì un semplice utente privo di vere e proprie competenze mediche. In bocca al lupo non solo per la terapia, ma anche per ogni aspetto della tua vita! Nemicodelvento
  15. Scusami, ma non avevo letto il tuo ultimo messaggio mentre stavo scrivendo il mio. Da quel che ho compreso la cura sta al momento funzionando, nonostante un recentissimo accenno diradamento che potrebbe essere "congiunturale" ( se mi è concesso il termine ). Stando così le cose, mi permetto di ribadire il consiglio di vivere con serenità il presente. Perdonami se mi ripeto, ma può darsi che il decorso del tuo defluvio sia tale da consertirti anche in futuro di evitare di vagliare un'eventuale installazione protesica. Coraggio e... un abbraccio! Nemicodelvento
  16. Sui tuoi dubbi relativi all'emivita della finasteride non so darti una risposta precisa, non avendo competenze mediche. Credo comunque che per l'efficacia del principio attivo sia soprattutto importante la continuità della cura a lungo termine, soprattutto per i primi due anni. Il mio dermatologo di fiducia - ad esempio - mi tranquillizzò sulla scarsa incidenza che avrebbe potuto avere ( qualora si tratti di un caso eccezionale ) la mancata assunzione della pillola per una giornata. Al di là delle perplessità teoriche ( sulle quali ha probabilmente più titoli per risponderti FrankD che - se ho ben capito - ha studiato medicina pur non essendo dermatologo ) il tuo problema concreto, da quel che mi pare di comprendere, riguarderebbe soprattutto le stempiature. Stando alle mie conoscenze da profano, quella zona del cuoio capelluto dovrebbe essere condizionata dal testosterone in sé più che dal DHT, tanto che comunemente si ritiene che la finasteride sia più efficace al vertice. Se posso permettermi un consiglio, comunque, penso che tu debba vivere con serenità la terapia di inibizione della 5-alfa-reduttasi ( a cui, del resto, non credo che ci siano alternative ). Auspico di cuore che nel tuo caso il farmaco riesca a tenere a bada il defluvio androgenetico, in modo da non rendere necessario nemmeno prendere in considerazione la scelta - a mio parere radicale - di installare un impianto protesico.
  17. A dire il vero ho provato a consultare la Sezione "Minoxidil-capelli" all'interno della lista dei prodotti del sito; non sono tuttavia riuscito ad identificare la crema di cui parli.
  18. Mi capita spesso di leggere la Sezione "Notizie sulla salute dal mondo", in cui Adminsalus inserisce link di articoli di divulgazione medica provenienti da fonti selezionate ( ovvero Corriere Salute e New York Hair Section ). Perdonatemi la curiosità: qualora un utente ritenga opportuno inserire all'interno del Forum un link ad un articolo divulgativo sulla salute da altre ( presumibilmente attendibili ) fonti ... sarebbe preferibile aprire una discussione nella Sezione "Off Topic" oppure in "Notizie sulla salute dal mondo"? Grazie in anticipo delle eventuali risposte.
  19. Mi rendo conto che si tratta - forse - di una "questione di lana caprina" ed il topic - in effetti - non ha di certo suscitato interesse; mi permetto comunque di segnalare che il bug, almeno per quanto mi riguarda, non si è risolto.
  20. nemicodelvento

    Non So Piu Cosa Fare

    Ciao, Mario80. Mi spiace davvero per le tue disavventure presso centri dai quali - se ho ben capito - hai ricevuto solo oneri economici. A mio avviso potresti inserire immagini ( rese anonime ) della tua situazione, in modo che gli utenti possano consigliarti in modo più concreto. Può darsi - ad esempio - che dalle foto si evinca che nella tua condizione non paia indicato l'uso di un impianto capillare; credo infatti che la protesi sia una scelta radicale e pertanto - almeno a mio avviso - possa essere presa in considerazione per certi casi particolarmente gravi ed estesi di diradamento. Potrebbe essere anche utile sapere per quanto tempo hai assunto finasteride, trattandosi di un farmaco i cui effetti sono valutabili a lungo termine. Coraggio ed in bocca al lupo non solo per la tua chioma, ma anche per ogni altro aspetto della vita. Ciao, Nemicodelvento
  21. Ciao e benvenuta, Federica. Concordo con il consiglio di Re. Anche a mio avviso sarebbe preferibile un consulto presso un dermatologo accreditato nell'ambito dei problemi dei capelli. Il Dott. Marliani - con il quale, se ho ben capito, hai già stabilito contatti - è anche un endocrinologo, per cui potrebbe esserti di ausilio qualora il tuo problema abbia un'origine ormonale. Chiarisco di non avere competenze mediche, per cui le mie opinioni non valgono molto. Che io sappia - comunque - l'alopecia androgenetica femminile ( intesa come la classica ipersensibilità follicolare al DHT ) non dovrebbe progredire attraverso stempiature, bensì per diradamento progressivo di tutta l'area superiore del cuoio capelluto. Uno specialista potrebbe inoltre valutare se, considerata l'area fronto-temporale del diradamento, sia consigliabile un dosaggio ormonale e - in tal caso - quali valori debbano essere analizzati. Ti auguro che si tratti di un effluvio facilmente recuperabile una volta stabiliti i fattori che lo hanno determinato. Come ha già detto Re - infatti - la copiosità della caduta dei capelli non dovrebbe avere alcun legame con un'eventuale atrofia dei relativi follicoli. In bocca al lupo per la tua chioma e per ogni aspetto della vita, Nemicodelvento
  22. Perdonami la domanda: la spedizione è arrivata? Non vorrei ricordare male, ma mi pare che alcuni utenti si siano lamentati per alcuni prodotti ordinati su quel sito e non giunti a destinazione.
  23. Ciao e benvenuto, Aspiterina. Non so se ho compreso bene l'effetto a cui ti riferisci. A mio avviso, comunque, potresti prendere in considerazione alcuni prodotti ( come Derm-match o Maxiderm ) che non sono a base di microfibre, bensì risultano simili a fondo-tinta per il cuoio capelluto. Rispetto al Toppik, il vantaggio di questo tipo di hair concealers potrebbe risiedere nel prezzo. Un disco di Derm-match, infatti, dura molto più che una confezione di fibre di cheratina. Qualora tu ritenga opportuno provare - comunque - mi permetto di consigliarti di non eccedere con il prodotto, preferendo la naturalezza del risultato al ripristino integrale della densità agognata. E' sempre preferibile a mio avviso limitare le strategie di camouflage al minimo indispensabile. Pur impiegando il prodotto, non posso esserti ulteriormente utile perché non ho i capelli corti. All'interno della Sezione - però - ci sono testimonianze di utenti che usano questo stratagemma e che potrebbero servirti a comprendere se possa essere una soluzione adatta al tuo caso. In bocca al lupo, Nemicodelvento
  24. In tutta onestà, non so quanto possa essere utile il mio consiglio a riguardo. Non ho peraltro mai acquistato farmaci via Internet, anche se - da quanto ho capito - credo che il vantaggio sia di natura economica. Stando così le cose ed avendo tu questi dubbi - comunque - a mio parere ti converrebbe acquistare finasteride in farmacia e risparmiare sul prezzo piuttosto sostituendo il Propecia con frammenti di Proscar. Ciao!
  25. Ciao, Sperochenoncadano. Per quel poco che posso saperne da profano, al momento gli unici farmaci su cui le autorità sanitarie hanno parlato di efficacia nella profilassi dell'alopecia androgenetica sono minoxidil e finasteride. E' ovvio che si tratta di medicinali ( peraltro non da autoprescrizione ) e che pertanto l'uso debba avvenire sotto controllo medico, il quale dovrebbe valutare l'opportunità d'impiego a seconda della situazione. Entrambi i principi attivi - inoltre - hanno effetti soggettivi a seconda dell'organismo che li assume. Allo stato attuale - purtroppo - credo che non ci siano vere e proprie soluzioni alternative a questi farmaci, dato che "terapie non codificate" non danno al momento ( almeno che io sappia ) alcuna garanzia sicura di efficacia mentre aumentano - in certi casi notevolmente - il rischio di effetti collaterali. Per quanto concerne l'uso di finasteride in quantità superiore ad 1 mg, inoltre, ignoro se esistano studi tali da indurre a ritenere tali dosi più efficaci per la profilassi dell'alopecia, mentre aumenterebbero - anche in questo caso - le possibilità di effetti indesiderati. Chiarisco comunque di non avere competenze attendibili in ambito medico, per cui la mia opinione va presa in considerazione per quel poco che vale. Non so se può esserti utile, ma sull'equivalenza tra Propecia e frammenti di Proscar mi permetto di inserire un link ad una discussione in cui il Dott. Gigli - dermatologo rinomato in ambito tricologico - si è espresso favorevolmente a riguardo: http://forum.salusmaster.com/topic/37696-propeciaproscar4/ In bocca al lupo per i tuoi capelli e - soprattutto - per ogni aspetto della tua vita, Nemicodelvento
×
×
  • Crea Nuovo...