-
Numero contenuti
5536 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
69
Tutti i contenuti di Arn
-
Gli impianti di capelli dei VIPs: la loro soluzione alla calvizie, tra rinfoltimenti, protesi capillari, parrucche e parrucchini
Arn ha risposto ad una discussione creata da Exxodd in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Magari e' pure vero, Flash, ma lo fa o lo ha fatto solo per esigenze di scena. Un conto e' avere i propri capelli e mettersi la protesi solo per passare dal taglio corto ai capelli lunghi (se gira un film da galeotto con i capelli a lametta, uno come Garko non puo' certo stare un anno prima di riavere i suoi capelli lunghi, no?), un conto e' mettersela perche' i propri capelli... non ci sono!!! -
Che fine hanno fatto ?
Arn ha risposto ad una discussione creata da medusa in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Elamadooooona, Flash! :supersorriso: Tutti insieme? Dai, siamo ottimisti... :ok2: http://it.youtube.com/watch?v=J0c-PJKbNU0 :supersorriso: -
Problema di ... incollaggio!
Arn ha risposto ad una discussione creata da Absinthe in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Credo che la soluzione al problema sia racchiusa in questo post di Dani, precorso gia' da Haander... Dalla descrizione che ci hai fornito, Absinthe, sembrerebbe che: 1) esageri con la colla: troppa ed in entrambe le superfici 2) questo, unito forse ad una attesa poco... paziente dell'asciugarsi della colla (magari perche', come tutti noi all'inizio, credi che la colla fresca incolli piu' di quella asciutta) fa si che la colla non asciughi in realta' mai, soggetta com'e' alla sudorazione del cuoio capelluto, o abbia uno spessore troppo grande, col risultato di restare fluida tra lo strato di sotto e quello di sopra con l'ovvio scivolamento ed il distacco delle due parti, come se fossero due fette di pane imburrate... Ti consiglio quindi di fare questa prova: - usare poca colla solo sulla cute (se hai problemi a calcolare l'area su cui cadra' il lace, aiutati con un lapis da trucco che ti aiutera' anche nel centrare perfettamente la protesi) - lasciarla asciugare per il tempo indicato, anche se l'intuito porterebbe ad applicare la base a fresco Facci sapere! -
Gli impianti di capelli dei VIPs: la loro soluzione alla calvizie, tra rinfoltimenti, protesi capillari, parrucche e parrucchini
Arn ha risposto ad una discussione creata da Exxodd in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Non so se avete avuto modo di vedere, l'altro ieri in TV Bruno M., uno dei due angeli che hanno salvato la ragazza lesothiana dall'aggressione alla stazione romana de La Storta. A parte l'angelo di 'staminkia, visto che, sentite le urla e vista la ragazza aggredita, lui ed il suo amico (in rapporto 2:1) sono scappati a gambe levate per tornare con i Carabinieri dopo 5 minuti a stupro comodamente gia' avvenuto, ma tant'e', ogni epoca ha gli angeli che si merita, l'importante dicono sia salvare la pelle, al resto ci pensa Mastercard... Volevo dire... notate nulla di strano? :fischietto: Mmmmmmhhhhhhhhhhhhhh... :34: Che poi, non so se siate d'accordo o meno, io ho sempre sostenuto che ci siano quelli che hanno la faccia da pelato, quelli cioe' che se anche gli trapianti sulla testa i capelli di Caparezza ti lasciano sempre dubbioso... Che dite? Io ho come clienti campioni dello sport, calcio, motociclismo, ed ora persino eroi, perche' il xxxxx regge i colpi di testa, le accelerazioni di gravita' ma anche i cxxxxtti del clandestino, e' vero! Gli eroi scelgono xxxxx, altro che pugnette e parrucchini cinesi che vi si sciolgono in testa mentre chiedete il numero di cellulare a Brigitta Bulgari... ;) -
Gli impianti di capelli dei VIPs: la loro soluzione alla calvizie, tra rinfoltimenti, protesi capillari, parrucche e parrucchini
Arn ha risposto ad una discussione creata da Exxodd in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
No, stai tranquillo! I cianoacrilati non sono cancerogeni: pensa che l'esercito americano li utilizza, in una combinazione bifasica con un catalizzatore, come cerotti liquidi per la stabilizzazione di emergenza di feriti in combattimento. Con un siringone a due cilindri tipo la pistola per il silicone viene sparato un tappo di colla cianoacrilica e catalizzatore che in pochissimi secondi arresta l'emorragia. Ancora le colle cianoacriliche vengono usate per sclerotizzare vene e sempre piu' spesso per suturare ferite chirurgiche in zone dove i punti potrebbero lasciare segni troppo evidenti. Quindi se vengono applicati sulle ferite stai tranquillo che cancerogeni non sono! Se poi nei cianoacrilati per l'industria ci sono altre sostanze pericolose, questo non lo so ma non credo, visto anche l'abuso che se ne fa da parte di tutti noi con le dita inevitabilmente impiastricciate ed incollate! -
Problema di ... incollaggio!
Arn ha risposto ad una discussione creata da Absinthe in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Scusami, davo per scontato che l'assenzio fosse maschio ma in francese e'... femmina! :D Allora facciamo il processo inverso: descrivici il tuo metodo e vediamo se si evidenzia il passo fatale... Prima pero' una domanda: la prima applicazione da chi e' stata fatta? In quel caso l'incollaggio fu soddisfacente? -
Che fine hanno fatto ?
Arn ha risposto ad una discussione creata da medusa in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Il Buon Pastore Medusa ha ritrovato tutte le sue pecorelle smarrite! :D -
Problema di ... incollaggio!
Arn ha risposto ad una discussione creata da Absinthe in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Ciao, Absinthe e benvenuto sul Forum! Ricordati di presentarti, almeno a grandi linee: ci piace sapere se siate Accademici della Crusca o rapinatori in fuga... :ok2: Lace collaresistente? Hai fatto qualcosa ai cinesi? Magari, che so, hai manifestato pro-Tibet davanti al consolato cinese della tua citta' e ti hanno individuato con le loro microcamere da 2,50 dollari? :supersorriso: No, non preoccuparti, Absinthe: non esistono lace collaresistenti, esistono solo applicazioni errate (colla scadente e/o inadatta e/o applicatore pasticcione). Cio' che ti succede ha gettato nel panico la maggior parte di noi, le prime volte... Devi rianalizzare tutta la procedura e capire dove sia il busillis: - la colla e' di provata efficacia ed in buone condizioni? - la testa e' asciutta quando applichi la colla? - la base (almeno quella) e' ben asciutta quando effettui l'accoppiamento della protesi sulla testa? - usi una quantita' di colla non eccessiva? - dai all'impianto il tempo necessario per aderire senza riposizionamenti, una volta che l'hai applicato? Comincia a riflettere su queste domande... ;) -
Gli impianti di capelli dei VIPs: la loro soluzione alla calvizie, tra rinfoltimenti, protesi capillari, parrucche e parrucchini
Arn ha risposto ad una discussione creata da Exxodd in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Non dimenticate che ci sono anche le colle cianoacriliche per uso sanitario come il Pinkleber o il Glubran2 (il caro vecchio Attak... col camice bianco addosso, in parole povere) con le quali potreste fare la lotta greco-romana e che qualcuno di noi ardimentosi dovrebbe provare, magari su una protesi che regge l'anima con i denti... :fischietto: Il problema sta unicamente nel fatto che con le cianoacriliche un lace dura pochissimo (nel senso che facilmente si strappa in fase di rimozione e che e' un kasino pulirla a colpi di acetone) ma non credo che a Matthew McConaughey questo interessi piu' di tanto: una volta che gliel'hanno staccata, la manutenzione avviene direttamente nel cassonetto... Probabilmente 200 euro il buon Matt li guadagna... in mezz'ora! :wacko: Con il lace (ma anche con la pellicola, pur con maggiore difficolta') e' possibile essere perfetti. A noi la cosa costa tempo, fatica e pazienza ed e' limitata da fattori quali l'ovvia preoccupazione per la durata e la difficolta' nel farsi fare applicazione e manutenzioni da personale esperto e professionale. Per i divi dello spettacolo e' solo questione di buttare un po' dei loro spiccioli, quindi non meravigliatevi: chiunque di noi potesse permettersi di cambiare una protesi ogni 10 giorni e di avere al proprio servizio un Top Hair Stylist, sarebbe al livello del Sig. Matteo Meccanoghi. Non avendo i suoi soldi ed essendo per di piu' xxxxx troppo lontano dalla maggior parte di noi... ci accontentiamo di essere perfetti 6 giorni su 30 ed in ottime condizioni i restanti 24... e scusate se e' poco! ;) -
Ciao S.C.E.D. e benvenuto tra noi! :okboy: Mi raccomando, non usare termini come LADRO e TRUFFATORE, che sono tue opinioni personali, in quanto: 1) esponi il Forum a possibili azioni legali da parte dei destinatari di tali aggettivazioni :34: 2) non ti avvicini nemmeno lontanamente ai termini giusti per qualificare personaggio ed attivita' commerciale :supersorriso: In quanto alla base, visto che vieni/venite dal xxxxx, mi sembra piu' che azzardato lanciarsi nel mondo del lace (pure con aspettative di durata) senza prima aver calcato gradini intermedi. Io ti consiglio di iniziare con una pellicola, che ha quasi la resa di un lace ma che si applica, si toglie e si cura quasi come un xxxxx. Tanto anche la pellicola non e' che duri 5 anni: trascorsi quei 4 mesi di apprendistato potrai passare al lace, magari un lace con bordo laterale e posteriore in pellicola... ;)
-
Gatti morti ?
Arn ha risposto ad una discussione creata da medusa in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Esumo questo thread di Medusa per sottolineare come, da qualche mese ormai, questa sezione si stia spegnendo, vedendo piano piano scomparire addirittura alcuni dei nick piu' celebri... :o E' evidente che tutti sono... troppo impegnati a godersi le protesi degli OC per postare! Beh, meglio cosi' pero' dovremo trovarci qualche altro sistema per tenere vive le discussioni, che so, magari Medusa potrebbe triplicare il costo degli OC... :diavoletto: -
I rischi della professione di parrucchiere
Arn ha risposto ad una discussione creata da quintoj in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Quello che dici e' vero ma devi considerare che cio' che conta ai fini del rischio, piu' che la durata dell'esposizione, e' la dose di sostanza potenzialmente cancerogena che viene assorbita. Perche' infatti la sostanza in questione riesca a produrre la fatale mutazione non basta una sola molecola o un solo milione di molecole, altrimenti saremmo tutti morti di cancro gia' a 5 anni, vista la continua esposizione a tali sostanze. Anche qualora la mutazione si compia e si generi un clone di cellule neoplastiche, solo in una piccola minoranza di casi tale clone riesce a sottrarsi alla distruzione da parte delle cellule del sistema immunitario. Questo spiega perche' i tumori siano piu' frequenti tra i giovanissimi (tessuti in tumultuoso sviluppo) e tra gli anziani (sistema immunitario in decadimento). Tutto questo per dire che se una strisciata di colla o di tape contiene 10000 molecole cancerogene, tu piu' di quelle 10000 non puoi beccarti, che tu tenga la protesi 3 giorni o 30 giorni non fa differenza. Diverso sarebbe il caso di chi, ad esempio, sostituisse il tape ogni giorno. Su un periodo di 10 giorni assorbirebbe 10 volte la dose assorbita da chi fa manutenzione 3 volte al mese... Tutto sommato, quindi, il rischio che corriamo mi pare poca cosa, anche grazie al controllo effettuato sui materiali che usiamo. Ormai nessun tape e nessuna colla per protesi contiene sostanze nocive, come il bene noto solvente toluene (immunodepressione, leucemie, cancro polmoni, colon e retto). Poi se uno usa per 20 anni il nastro biadesivo industriale 3M che trova al supermercato sono cavoli suoi e vi garantisco che ci sono persone che lo fanno... Chi invece, come ha ricordato xxxxx, e' esposto ogni giorno per tutta la giornata lavorativa a tali sostanze, inalandone i vapori, maneggiandole, usando solventi e saponi per detergersi, logicamente corre rischi molto maggiori in quanto le sostanze nocive si rinnovano continuamente. Pero', nonostante questo, non si ha la percezione di una incidenza di casi di cancro maggiore tra i parrucchieri rispetto al resto della popolazione, altrimenti il nostro xxxxx lavorerebbe con lo scafandro... ;) Pensateci, pensate alle donne dello spettacolo sulla cinquantina come Barbara D'Urso, Milly Carlucci, Alda D'Eusanio. Tutta gente che, per non apparire come la nonna della candeggina Ace, si fa tinture o bagni di colore piu' volte alla settimana, non una volta al mese come noi. Beh, non mi pare di vedere una strage tra di loro... :fischietto: -
togliere CNC
Arn ha risposto ad una discussione creata da mau84 in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Ciao, Mau! Tanti sono felici rasati a zero e tanti sono felici con la protesi... La differenza sta nel fatto che rasarsi a zero e' un passo praticamente irreversibile mentre mettersi la protesi e' assolutamente reversibile. Il xxxxx ti ha dato (forse) un po' di estetica, senza pero' minimamente permetterti di sfruttare funzionalmente i capelli. Ti consiglierei quindi di fare una prova con una protesi moderna (NewGen), anche solo in pellicola, tanto per provare l'ebbrezza dell'impalpabilita' e prendere una decisione. Ti costera' sui 150 euro, una spesa irrisoria per chi venga da un Centro di qualunque societa'. Per l'arrossamento, la causa e' da ricercarsi nel tipo di collante e nelle manutenzioni troppo distanziate. A testa libera l'eritema se ne andra' completamente in una decina di giorni. Con una protesi NewGen sovrammessa ed una manutenzione ogni 10 giorni te ne liberi in un mese. Non conosco il tuo caso, ma se hai una protesi bella grande ed usi pellicola ti servira' pochissima colla o tape. Io ho una protesi addirittura piu' larga della mia alopecia (per coprire anche le zone diradate e permettere una densita' maggiore): non ci crederai ma la mia pellicola sta su da sola, senza nemmeno collante! Solo per adesione elastica e tensione superficiale e grazie ad una forma della base che ricalca perfettamente la forma del mio cranio. Posso stare a testa in giu' quanto voglio e non si stacca, posso affrontare il vento, anche forte, e non si stacca. Logicamente non regge l'impatto con una mano radente (si sente il bordo della pellicola) e, proprio per questo, uso un filino di colla proprio sul bordo ma una quantita' davvero minima. Ciao! -
I rischi della professione di parrucchiere
Arn ha risposto ad una discussione creata da quintoj in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
State tranquilli, i pericoli, purtroppo, vengono dall'alimentazione e dall'inquinamento: soffiatevi il naso dopo un'ora che siete arrivati a Milano e poi saprete cosa sia il famoso particolato... :blink: Casomai io mi preoccuperei per le tinture usate dai nostri molto onolevoli amici (cui pure dovremmo fare un monumento, sia ben chiaro)... Si sa che producono: - giocattoli tossici - vestiti tossici - monili tossici - scarpe tossiche - alimenti tossici - giochi pirotecnici tossici - medicinali tossici - articoli erotici tossici - manganellate tossiche Non garantirei quindi per l'innocuita' delle tinture da loro usate per tingere i capelli indiani. E' capacissimo che li tingano col nerofumo della centrale a carbone di Zung-Wang-Zhe (ne aprono una ogni 4 giorni) o magari con gli scarti della miniera di uranio di Chong-Than... :unsure: Come diceva il Conte Mascetti: "Importa s*ga a loro"! Ragion per cui e' buona norma fare cio' che facciamo tutti e cioe' lavare bene le protesi prima di indossarle, in modo da scaricare i capelli di quell'eccesso di tintura che in caso contrario potrebbe ricaderci in testa col sudore... Comunque mi avete fatto venire l'idea: prendo le protesi e le testo col contatore Geiger... :supersorriso: -
I rischi della professione di parrucchiere
Arn ha risposto ad una discussione creata da quintoj in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Oggi e' uscita la grande notizia: il virus dell'influenza, secondo recenti scoperte, arriva annualmente dalla Cina dove c'e' il suo enorme serbatoio e dove il virus anno dopo anno muta, probabilmente per la contiguita' tra gli allevamenti di suini, che fungono da gigantesco laboratorio genetico naturale, ed i loro allevatori... Dov'e' la notizia in questa scoperta? Semplicemente nel fatto che queste cose stavano sui libri di Microbiologia gia' 30 anni fa... capirai che scoperta! :supersorriso: Con i rischi professionali e' la stessa cosa: quello che viene annunciato dalla newsletter citata da Quinto si conosce da decenni, tanto che i parrucchieri sono i primi a sapere che, oltre a tutte le malattie a patogenesi allergica, rischiano pure il cancro. Un mio amico parrucchiere, figlio di parrucchiere morto di cancro negli anni '70 me lo dice sempre che lui morira' come suo padre. Io gli ricordo che suo padre, a differenza sua, fumava due pacchetti di sigarette al giorno ed e' morto di cancro del polmone, esattamente come suo fratello che faceva il barista e che di pacchetti ne fumava tre. Esattamente allo stesso modo i benzinai rischiano la leucemia da benzene o i meccanici di camion il cancro polmonare da benzopirene. I pesticidi sono cancerogeni eppure gli agricoltori li usano, lo stesso fanno i verniciatori con le vernici alla nitro, tutti i giorni... Eppure solo in pochi casi ci sono state tragedie conseguenti all'esposizione a sostanze cancerogene. Ci sono i casi storici, come il cancro dello scroto degli spazzacamini a fine '700 (si riempivano di nerofumo, non si cambiavano ne' lavavano mai) come quello delle ragazze americane di una fabbrica di orologi negli anni '30 (dipingevano con vernice radioluminescente i quadranti e quindi rifacevano la punta al pennellino con le labbra: una strage di osteosarcomi). Poi si e' capito, ma troppo tardi per tutti quelli che ci hanno lasciato le penne prima... Qui da noi c'e' stata la famosa Fabbrica del Cancro di Cirie' (vernici) con quasi tutti i dipendenti morti di cancro della vescica, c'e' stata la tragicamente celebrata Montedison di Porto Marghera, ma persino nel caso dell'amianto non c'e stata la strage che si sarebbe potuto immaginare. Ricordo da studente elementare quando le maestre ci portarono a visitare una fabbrica di coperture in amianto, perche' e' giusto che i bambini non stiano sempre in classe ma escano un po' a respirare all'aria aperta che fa bene... :diavoletto: C'erano gli operai che tagliavano le lastre con le narici imbiancate dalla polvere d'amianto e la polvere era ovunque, per terra, sui vestiti, nell'aria. E' roba di 40 anni fa e non c'e' stata una strage, anche se qualcuno sara' senz'altro morto di mesotelioma pleurico. In realta' perche' una sostanza cancerogena manifesti il suo effetto occorre venirne pesantemente, ripetutamente e prolungatamente in contatto ma non basta neppure questo, in quanto la carcinogenesi e' strutturata in piu' fasi. Una volta che la sostanza inducente ha colpito il DNA delle cellule sulle quali ha potuto agire, occorre quasi sempre un fattore promovente aggiuntivo, chimico o fisico, che stimoli il rinnovamento e quindi la duplicazione cellulare (ad esempio una causa di irritazione permanente), perche' gli effetti di una mutazione non si manifestano subito ma dopo un certo e consistente numero di duplicazioni cellulari. Tutto questo per dire che noi, utilizzatori forse abituali ma non professionali di sostanze coloranti ed affini, non corriamo grandi rischi, anzi direi che non ne corriamo affatto, visto che persino i parrucchieri, che maneggiano piu' volte le tinture ogni giorno, non sembrano risentirne in modo allarmante. Tutto cio' non solo grazie al fatto che i prodotti che usano oggigiorno sono tutti usciti da test di laboratorio con ragionevole garanzia di innocuita', se usati nel modo previsto da chi li commercializza, ma soprattutto perche' sviluppare un cancro per contatto cutaneo e' molto piu' difficile di quanto si creda. Ma poi quanto le usiamo queste tinture? Piu' di una signora sulla quarantina? Non credo proprio! Potremmo pensare, casomai a colle e nastri ma, anche qui, pur essendo in uso posticci, parrucchini, protesi varie da decenni, non si sono mai evidenziate patologie conseguenti all'uso di tali mezzi di fissaggio superiori ad una irritazione o ad una sensibilizzazione da contatto e si che ci sono persone che usano, sempre da decenni, il biadesivo industriale tipo il 3M che si trova al supermercato!!! I tumori cutanei che colpiscono la testa sono al 90% causati dall'esposizione alla radiazione solare (agricoltori, marinai etc...): mai letto da qualche parte che un epitelioma sul cuoio capelluto si sia sviluppato per causa delle colle di una protesi, anche perche' e' gia' difficile leggere di un epitelioma sulla mano causato da vernici o solventi in un utilizzatore professionale di vernici... Potrebbero allora i collanti penetrare nel derma e raggiungere il circolo sanguigno in concentrazioni tali da colpire organi quali il fegato, il midollo osseo, i reni, la vescica? Praticamente fantascientifico. Credo quindi che le cause di insonnia da protesi possano continuare ancora a lungo ad essere lo sgamo, la perdita di morbidezza, il rossocesare e tutto il resto di cui qui parliamo quasi tutti i giorni! ;) -
Gli impianti di capelli dei VIPs: la loro soluzione alla calvizie, tra rinfoltimenti, protesi capillari, parrucche e parrucchini
Arn ha risposto ad una discussione creata da Exxodd in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Anche Paolo Fox, dopo alcuni mesi passati ad alternarsi tra il copertone ed un lace, pare avere deciso: adesso, ogni volta che lo vedo, appare con un bel front ed il cuoio capelluto che si intravede tra i capelli. Pare che quella dell'Impero di xxxxx sia davvero una caduta, anzi un crollo clamoroso! Non so se avete notato il bombardamento pubblicitario in corso in queste settimane... Sa che l'unico modo di prevalere e' quello di imporre il proprio credo con la saturazione mediatica: giornali, TV, fermate del bus, tutto fa brodo per agganciare il pennuto e portarselo in un Centro di spennamento... Non a caso, una volta la pubblicita' si concentrava sul povero pelato triste salvato dal xxxxx; ora, constatato il pericolo, verte sulla mostruosita' delle protesi degli altri e da questo si capisce bene che... gli brucia, eccome se gli brucia! :diavoletto: Il suo slogan sara' questo: diffidate dalle imitazioni cinesi. Il vero xxxxx ce l'abbiamo solo noi, e' trentanni che siamo qui mica pugnette, milioni di clienti, centinaia di centri, dove trovi l'assistenza se hai bisogno? Siamo i migliori, la Ferrari delle protesi, rateizziamo, tu vieni, non preoccuparti dei soldi, ti rimandiamo via con i tuoi capelli che dopo la Rita te la da' subito, capelli veri, tuoi, messi uno per uno con la cerbottana da 10 metri, chi puo' farlo? I cinesi no di certo, loro copiano tutto e male. Sono parrucchini, durano 10 giorni poi si rompono, hanno capelli presi ai morti di aviaria, fanno venire il cancro, un mio amico e' diventato pazzo perche' nella tintura ci avevano messo l'uranio, pensa che i cinesi hanno ammazzato i monaci del Tibet perche' rasandosi a zero non forniscono i capelli per fare le protesi: se compri protesi cinesi sei un assassino, ecco cosa sei! :diavoletto: Amarcord! Ecco xxxxx 30 e passa anni fa col xxxxx d'ordinanza. Notare che bel front ha quello accanto, mi sa che e' un lace... naturale! :supersorriso: -
grande fratello cesare
Arn ha risposto ad una discussione creata da pierre.x in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Tagliata la testa al toro. Ora e' apparso anche nome e cognome sull'infame pubblicita': Alessandro Lukacs... http://www.cesarexxxxx.it/grafica/compan...adv_PrevALE.jpg -
Secondo voi ho fatto bene
Arn ha risposto ad una discussione creata da akira1982 in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Si, ma il fatto che sia esistito Gengis Khan che distruggeva città intere non trasforma automaticamente in filantropo chi mi dia un semplice kazzotto in faccia... :supersorriso: Sono entrato recentemente in contatto con un (ex?) cliente TL che aveva bisogno di fare un calco per gli OC, visto che la protesi ordinata tramite la ditta sopramenzionata gli era arrivata con una base larga il doppio del dovuto, né era servito a qualcosa un ordine superveloce per rimediare alla necessità visto che la supervelocità si era perduta lungo il cammino... Vedo ora che questa storia delle basi grossolanamente sbagliate sembra epidemica e mi chiedo quale sia la ragione... L'enorme volume delle protesi distribuite? Logicamente chi si trova bene non parla, per cui escono fuori solo i casi sfortunati, in gran numero perché grande è il numero dei clienti. La factory istruita poco bene? Le schede d'ordine lacunose? I calchi scambiati? Comunque sia, credo che chi gestisce una ditta, non importa se piccola o grande, dovrebbe percorrere il proverbiale extra-mile per risolvere i problemi e far contento il cliente che altrimenti, come è successo nel caso che ho avuto modo di seguire, migra inevitabilmente verso altri lidi... -
il giona delle protesi
Arn ha risposto ad una discussione creata da artu804 in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
A volte gli eventi sfortunati si allineano con tale precisione da far ritenere, anche ai meno fatalisti, che ci sia dietro una legge di accadimento... Per togliersi questa follia di testa basta semplicemente... insistere, come mi pare tu stia facendo. Sicuro fosse Giona e non Giobbe? Saranno 30 anni che non entro in chiesa ma ricordo che Giona era quello che fini' come Geppetto nel ventre della balena, mentre Giobbe fondo'... la dermatologia, visto che per punizione si becco' tutte le malattie della pelle del mondo. Ma lui aveva la sua proverbiale ed inscalfibile pazienza, la stessa che devi avere tu! -
NUOVO ISCRITTO
Arn ha risposto ad una discussione creata da THE DEN in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
...soprattutto se sono persone che lavorano 18 ore al giorno, non conoscono l'inglese ed hanno i minuti contati per fare le protesi se no vengono licenziati! Purtroppo tutto non si puo' avere: il prezzo e' basso proprio perche' c'e' un minimo di rischio. Lo sanno i cinesi, dobbiamo ricordarcelo pure noi! :fischietto: -
Prime protesi newgen - Ordine Gennaio
Arn ha risposto ad una discussione creata da CarloB in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Si, pero' io un giubbotto antiproiettile lo indosserei lo stesso... :fischietto: -
Che fine hanno fatto ?
Arn ha risposto ad una discussione creata da medusa in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Corsi e ricorsi dei forum... A volte la gente ha da fare, altre ha dei problemi, molte e' troppo felice per stare in casa davanti al PC. Speriamo che sia questo il caso! :fiorellino: Chris non lo sento da novembre: vedo ora che non si logga da febbraio... -
Piaghette dopo l'applicazione della protesi
Arn ha risposto ad una discussione creata da quintoj in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
E' difficile che il calco sia cosi' sbagliato da rendere impossibile una buona adesione, tanto piu' che la base e' comunque molto elastica. Molto spesso la formazione delle pieghe o delle bolle (pellicola) e' dovuta alla difficolta' nel posizionare la protesi da soli, applicando la dovuta tensione. Devo essere sincero: pur con 20 anni di esperienza, in tre mesi che porto la pellicola Factory B, non ho mai ripetuto la perfetta applicazione eseguita da xxxxx in sede di primo impianto! La mano e la percezione esterna sono un vantaggio troppo grande e questo giustifica la consuetudine di molti di farsi curare la manutenzione dal parrucchiere... Molto spesso ho notato che l'errore avviene nella fase di allineamento tra il posteriore e l'anteriore: magari il posteriore e' spostato un po' a destra, il che porterebbe l'anteriore verso sinistra. La correzione di questo difetto provoca la pieghetta o la bolla. La colla, non essendo riposizionabile, rende il tutto piu' difficile, mentre il tape, col trucco dell'acqua, permette di tirare la base a puntino. A proposito di tape: confermo quanto detto da Quinto! E' molto frequente la formazione di pieghe quando si tende il tape, se il lace sottostante non e' ben teso, il che provoca poi quelle pieghette che al tatto sembrano paracarri! :diavoletto: -
Strepitoso OC factory D
Arn ha risposto ad una discussione creata da xela in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Ormai tutte le protesi degli OC, da qualunque factory siano prodotte e per quanti errori di fabbrica possano avere, sono infinitamente superiori alle celebrate alternative dalle quali molti di noi provengono. Questa consapevolezza e' davvero la migliore benzina per continuare su questa strada, finalmente LIBERI e grazie agli... Anonimi Quattro ! :ok2: -
lace e pellicola iniettata
Arn ha risposto ad una discussione creata da GIANKA in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Io aggiungerei una densita' non eccessiva! La mia pellicola Factory B e' fantastica ma ha una densita' del 120%. Posso scoprire il front, passarmi la mano tra i capelli senza sentire nulla ma... e' una palizzata e quindi... :fischietto: Credo che sul front, per avere naturalezza, non si debba andare oltre l'80%, il che pero' significa, se capita la protesi... che perde i capelli, doverla buttare dopo un mese! Giusto?