Vai al contenuto

Arn

Moderatore Salusmaster
  • Numero contenuti

    5536
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    69

Tutti i contenuti di Arn

  1. Procurati delle forbici affilatissime (devono tagliare senza strappare). Se hai una all lace, allenati sulla parte posteriore, dove logicamente dovrai lasciare pochissimo bordo, visto che deve accostarsi ai tuoi capelli naturali senza troppo stacco. Quando arrivi a tagliare il front o se hai solo il front da tagliare, manda tutti i capelli all'indietro (magari bagnandoli un po'), afferra saldamente il lembo del lace che deborda in modo da tenerlo teso. Taglia alla distanza voluta dall'attaccatura, cercando il più possibile di seguire le cellette del lace, tagliandole poco oltre il bordo e non sulla metà: se è svizzero sarà difficile farlo ma se è francese dovresti distinguerle con facilità. Una celletta integra è una fortezza, una celletta aperta è un appiglio per un successivo strappo. Ti sconsiglio di segnare la linea di taglio con pennarelli o altro: rischi che poi ti resti qualche macchia dalla parte che rimane. Se nell'ordine scegli l'opzione "tagliare il lace in eccesso", magari indicando quanti mm di bordo vuoi, l'operazione sarà effettuata dalla factory, probabilmente con una manualità ed una resa migliore della nostra o magari no, visto che quella protesi non la deve portare l'artigiano... :diavoletto:
  2. Arn

    BISOGNO DI AIUTO

    Grande Actarus, la voce protesically correct del Forum! :60: Aggiungo solo che, per chiunque abbia un accesso Internet, prendere delle fregature è ormai una colpa, senza alcuna attenuante... La verità e la menzogna sono ormai sotto gli occhi di tutti: basta avere la pazienza di leggere e documentarsi.
  3. Ma bisognerà pure che Luca capisca che nel 2008 non si possono spendere 2500 euro per avere delle protesi non-remy, cosa ormai fuori mercato da una decina di anni, e preoccuparsi poi solo di trovare il sistema di rendere i capelli pettinabili... Se io compro un'automobile che perde le ruote per strada, non devo preoccuparmi di trovare il sistema di legare le ruote col filo di ferro, devo cambiare auto e certamente anche costruttore! E' capitato a tanti qui di spendere più di 2500 euro per una protesi ma almeno si trattava di una protesi remy, almeno era portabile, anche se superata e poco comoda. Fatemi capire: vogliamo fargli spendere altri 200 euro in prodotti vari per mantenere in vita per qualche mese il capolavoro (nel senso che fa lavorare il capo)? Non ha speso già abbastanza? Non è il caso di farlo riflettere sulla giungla delle protesi e sulle belve feroci che la popolano? Vogliamo che paghi la prossima protesi "solo" 1000 euro e magari sia pure contento per il grande risparmio? Luca, documentati, come ti ha consigliato Juris: quando piangerai calde lacrime, vorrà dire che hai capito tutto...
  4. Arn

    Curiosità

    Devi chiedere prima che nella protesi ti mettano bianchi sintetici (che logicamente non prendono la tinta). I bianchi di yak che usa il nostro amico baffuto non so come si comportino... :diavoletto:
  5. Ciao, Luca. Non è che le tue aspettative sono eccessive? A soli 2500 euro a pezzo non puoi certo pretendere che un qualunque Centro ti dia una protesi che dura più di qualche settimana. :rolleyes: Il prezzo onesto per una buona protesi è 25 miliardi di euro, più o meno una Finanziaria... 50 euro è il prezzo della protesi, 24 miliardi, 999 milioni, 999.950 euro il giusto compenso per il Centro. :fiorellino: In verità, Luca, ti poni domande solo perché i capelli si intrecciano, cosa a dire il vero piuttosto rara da almeno 10 anni, ma le tue meditazioni dovrebbero partire da molto prima, più o meno da quando hai accettato di pagare una protesi 2500 euro. A me i capelli che si intrecciano, su una protesi che costa 2500 euro, sembrano niente di più di un trascurabile epifenomeno. Mi sembra ben altro il motivo per il quale essere disperati e porsi, forse in ritardo, un sacco di domande... In bocca al lupo!
  6. Arn

    BISOGNO DI AIUTO

    Ciao e benvenuto! Hai letto le discussioni in rilievo? Soprattutto "Sei nuovo ed hai bisogno di aiuto?"... Lì c'è scritto tutto. Per i tapes, sì, certo, li usiamo anche sulle reti: non hanno la stessa resa estetica delle colle ma sono infinitamente più pratici ed anche più resistenti. Dipende da quali tapes si usano. C'è chi può e chi non può... NOI PUO'! Come direbbero dei nostri amici... :ok2:
  7. ...ed hai sistemato male, perché a quella risoluzione anche un xxxxx è bellissimo!!! Per valutare il risultato finale è obbligatoria una foto ad alta risoluzione! Sono 3,5 MB circa quindi mettetevi comodi a scaricare ma ne vale la pena... Scarica da qui!
  8. Arn

    sopracciglia

    Questo Medusa! :34: E' insaziabile! Ora lucra pure cifre strabilianti sulle protesi di sopracciglio... Ve ne dico una prima di essere senz'altro bannato ed oscurato... MEDUSA CON I VOSTRI SOLDI SI STA COMPRANDO IL PELORUS DA ABRAMOVIC!!! Ribellatevi, cercate rivenditori più economici perché... CI SONO!!! Vi racconto questa: una 20ina di anni fa, in un condominio dove avevo un appartamento, smascherai un complotto ordito da un paio di condòmini per far pagare le proprie spese condominiali e persino loro lavori privati agli altri tramite un amministratore falso e bugiardo in combutta con loro. Uno dei condòmini era pure un poliedrico artigiano che, lavorando nel proprio condominio, praticava prezzi al nero superiori a quelli praticati da altri con la fattura e naturalmente otteneva sempre l'incarico dall'amministratore. Alla fine fu facile aprire gli occhi a molti, fomentai la rivolta, operai un golpe e mi feci eleggere amministratore popolare. Non chiedevo alcun compenso. Non chiedevo alcuna percentuale sui lavori che, se piccoli, eseguivo gratis io stesso ed in tempi brevissimi, visto che mi sono sempre dilettato in bricolage. In più, per divertirmi alle spalle del duo, facevo anche regali al condominio (plafoniere nuove, pulsanteria nuova, tappeto rosso nell'ingresso etc..etc...). Arrivai persino a pulire personalmente le scale, in una settimana in cui il pulitore era ammalato. Inutile dire che il poliedrico artigiano non toccò più pallino e non lucrò più una lira alle spalle del condominio. So che non ci crederete ma la sopradetta coppia di condòmini, cominciò a bussare porta a porta cercando di convincere qualcuno che si potesse trovare un amministratore che prendeva... meno di me. Al che uno, che poi mi riferì la cosa, rispose: "Ma come si fa a trovare un amministratore che prenda meno di uno che non solo non prende nulla ma in più ci fa persino i regali?". Come vedete non esiste limite a quella che viene definita Faccia a Cubo dove naturalmente b=l... Tornando in topic, sono molto contento per Foxland. Ora sappiamo che anche le protesi di sopracciglio sono alla nostra portata. Io continuo i miei esperimenti sulle protesi di barba: se ci riesco, la NHS dovrà cambiare il nome in NHHS, New Head Hair System! :ok2:
  9. Ho cominciato a perdere capelli poco prima dei 16 anni. Tanto per dire, a 18 già facevo riporti. A 22 non riuscivo più in nessun modo a nascondere la calvizie. L'unico lato buono di questa catastrofe è stato il procedere della mia alopecia a colpo d'accetta. In pratica il diradamento l'ho avuto solo sul vertex, poi allargatosi fino a congiungersi con le stempiature temporali: la mia calvizie ha proceduto quindi decalvando, millimetro dopo millimetro come un disboscamento, non diradando gradualmente. Le zone non interessate al disboscamento si sono quindi mantenute foltissime, come succede a molti calvi, fin verso i 40 anni. Questo mi ha sempre fatto ben figurare anche con parrucconi tipo-xxxxx. Dai 40 in poi (ora ne ho 47) le tempie si sono diradate tantissimo e pure i parietali, tanto che quando sono passato alle NewGen ho sacrificato ampie zone parietali diradate, preferendo coprirle con la protesi. Ora me la cavicchio: l'importante è che i capelli poco sopra le basette siano sempre freschi di shampoo e ben tinti, perché ogni capello è prezioso e non posso permettermi di averne di bianchi che, come puoi immaginare, non coprono affatto... Certamente: - non posso più esagerare con le densità della protesi - dovrò gradualmente considerare di far arrivare la protesi anche sopra gli orecchi, mantenendo solo l'attaccatura frontale delle tempie che, come sai, è una zona difficile da ricreare con naturalezza ed il vero punto dolente delle protesi totali, altrimenti soluzione ideale per tutti.
  10. Lascia perdere, è inutile... Il contratto che ti fanno firmare (messo a punto da ottimi avvocati) prevede tutte le possibili difettosità che potresti imputare alla CR sotto forma di rischio che tu dichiari di accettare al momento in cui apponi la firma. Tutto è spiegabile con sudorazione acida, uso maldestro di pettini, shampoo aggressivi etc...etc... Quello che sarebbe censurabile (capelli veri, capelli tuoi, libertà, impalpabilità, durata etc...) te lo dicono a voce nel centro: se anche avessi portato un microregistratore al massimo potresti fare causa al rivenditore in franchising non certo a xxxxx. xxxxx xxxxx ne esce comunque sempre fuori perché se il xxxxx è uno schifo lui non è che obbliga nessuno a portarlo. Bisognerebbe mettere assieme le migliaia e migliaia di persone rimaste scottate, con una class action all'americana. Non per nulla xxxxx negli USA si è fatto solo certificare da FDA che il xxxxx non è radioattivo e può essere deposto sulla crapa ma manco col cavolo si azzarda a venderlo là! :fischietto:
  11. Ti basterebbe già usare il Toppik in questi mesi e la gente comincerebbe a stamparsi in testa la tua immagine con la crapa coperta: sei molto diradato ma non proprio lucido, quindi un appoggio per qualche artificio estetico alla Gianza ce l'hai!
  12. Caro Grippo, benvenuto tra noi! Vorrei che ti calmassi e che riflettessi. Sì, lo so, è difficile quando i capelli se ne vanno così in fretta a 21 anni però devi farlo per evitare di commettere errori che aggraverebbero la tua situazione. Basta solo la tua descrizione e la tua età per capire che non sei assolutamente candidabile per un trapianto. Di nessun genere, neppure preparatorio all'uso di una protesi (il che è già una follia che nessun chirurgo degno di questo nome accetterebbe di eseguire). Se a 21 anni sei nelle condizioni che descrivi, la tua è quella che si chiama calvizie precoce, la forma peggiore di alopecia androgenetica, purtroppo non rara, tanto è vero che, molti anni fa, ci sono passato pure io, avendo cominciato a perdere capelli a mazzi pochi giorni prima di compiere 16 anni. Anch'io ho dilapidato un sacco di soldi e di tempo, tempo prezioso della gioventù, correndo dietro a trapianti (naturali e sintetici), farmaci e follie varie: tutto inutile per il mio caso (salvo risultati che duravano tre mesi) come credo sia per il tuo. Neppure i capelli prelevati da una donor area consistente sono eterni, come saprai, perché l'alopecia continua ad intaccare il capillizio per tutta la vita e la zona che sembra ancora forte a 30-35 anni sarà molto diradata a 40-45 né aiuterà la durata di questi moribondi lo spostarli da una zona ancora trofica come la nuca ad una col sottocutaneo ormai sottile, sclerotizzato ed avaro di vascolarizzazione come il front. Immaginati se già a 21 anni la nuca è diradata! Dammi retta: fai quello che vuoi. Rinuncia alla protesi se sei convinto che sia sgamabile ma non fare porcate alla Maxibon (dù sistem is megl che uan). Sappi comunque che: - le protesi che si trovano in commercio oggigiorno non sono affatto facilmente sgamabili neppure sul front - le suddette protesi coprono perfettamente anche il posteriore, anzi proprio io sto apprezzando la mia protesi extra-long che mi evita qualsiasi rischio di discrepanza di colore, lunghezza, lucentezza, riflessi, spessore, ondulazione con i miei capelli naturali Da questo a dire che portare una protesi sia una passeggiata di salute ce ne corre, però è l'unico rimedio capace di dare risultati effettivi anche in casi come il tuo. Le uniche alternative, in attesa di una cura che ancora non c'è, sono la rasatura o l'accettarsi come si è, scelte entrambe ancora meno facili di quella di portare una protesi. Riflettici con calma e se hai domande siamo qui per risponderti ma lascia perdere ciò a cui stai pensando. E' venuto in mente a molti, così tanto per fare una discussione puramente accademica: siamo sempre arrivati alla conclusione che fosse una soluzione sbagliata.
  13. Sembrerebbe una pellicola, da come si rovescia all'indietro! Fosse stato un xxxxx sarebbe piombato sugli spettatori roteando e saremmo qui a contare le vittime... Se ti piacciono sport e protesi, eccoti Jeremy Clarkson di Top Gear che fa la prova parrucchino sulla xxxxx... http://it.youtube.com/watch?v=zHfEMM2O3t8 Il più contenitivo resiste a 110 mph, pari a 177 kmh: non malaccio, considerato che non usa adesivi... Come vedi, metti un grottesco parruccato che perde la protesi e la risata è assicurata... Questo crede la gente: speriamo (per noi) che continui a credere che tutti i capelli finti siano così!
  14. Grandi! Quando ero bambino, sarà stato il 1968 o 1969, c'era il fremito delle missioni spaziali, del futuro che sembrava prossimo (più di quanto lo sia poi stato). E' a quegli anni che risale la programmazione o l'ideazione di serie come Star-Trek, UFO o Spazio 1999. I giornali, sull'onda dell'interesse generale, pubblicavano articoli o addirittura mini-enciclopedie a fascicoli. Ne ricordo ancora una che terminava con un capitolo dedicato al futuro lontano, con le astronavi che percorrevano in lungo ed in largo l'universo alla velocità della luce, fino alla fine della vita sulla Terra per l'espansione ed il susseguente collasso del Sole. Bene, l'ultima immagine rappresentava la famiglia del futuro: padre, madre e bambino vestiti con delle specie di divise spaziali... tutti calvi e con una grossa testa tipo ET. L'articolista spiegava che tra migliaia di anni tutti sarebbero stati calvi... Non ho tempo per leggere i post di Polywater (troppi e troppo lunghi)... :diavoletto: Dico solo che la maggioranza di noi, anche se è cresciuta nel XX secolo e non nel XVI, è più attratta da una scultura di Michelangelo che da una di Giò Pomodoro... Al di là delle mode, degli stili e delle correnti (che pure ci sono), esiste un bello canonico per cui, a differenza di tante altre star del suo tempo, Greta Garbo era una grandissima gnocca 70 anni fa, lo sarebbe stata oggi (senza nemmeno una modifica) e pure tra 70 anni. Un po' come la rasatura a zero: ai miei tempi era messa all'indice e caratterizzava malati, psicolabili, carcerati, militari e teppisti, tutte categorie poco appetibili socialmente. Da circa un decennio è in gran voga ma solo per moda, esattamente come avveniva negli anni '20. Mio nonno materno (da me affettuosamente soprannominato Zucchina) aveva tutti i suoi capelli ma, da poco dopo i 20 anni, aveva preso l'abitudine di rasarli a lametta, non superando mai 3 o 4 mm di lunghezza, come era di moda allora (visto anche che il capello lungo era sgradito, vuoi per motivi igienici, vuoi per motivi di orgoglio virile). E' capacissimo che tra 5 anni essere rasati a zero sia nuovamente out. Non lo auguro ai nostri tanti amici rasati... ;)
  15. La giurisprudenza ci chiama alopeciati, il vocabolario vorrebbe alopecizzati, la medicina alopecici, vedi tu... Riguardo al resto, tutti erano vivi quando sono morti... ;) Non fartene un cruccio. Il tuo problema, come saprai, è molto frequente e largamente sottostimato in quanto solitamente silente. Solo in situazioni di sforzo può venire fuori in modo conclamato. Ti basti comunque sapere che anch'io, che pure non ho un WPW, 11 anni fa sono stato per un'ora in osservazione a Cardiologia per una extrasistole dietro l'altra: prendevo 2ml di Minoxidil al 5% mattino e sera... :blink: Beh, hai imparato che quando tutto ti va male... può andare ancora peggio e che le persone in difficoltà sono una preda appetitosa per individui senza scrupoli che magari hanno pure la faccia tosta di presentarsi come tuoi salvatori... Ma ti sarai di certo sbagliato! Lo sanno tutti che alle donne i pelati piacciono più dei crinuti e che non esistono donne tanto stupide da farsi condizionare da un dettaglio così insignificante, perché quello che conta è come uno è dentro ed ancor più conta l'accettarsi ed il vivere bene con la propria immagine. Con queste premesse si aprono le porte del Billionaire, di Palazzo Chigi e pure di San Pietro. Sfugge la Casa Bianca solo perché occorre la cittadinanza americana dalla nascita... :diavoletto: Beh, hai scoperto l'acqua fresca! Avere i capelli è sempre meglio che essere pelati, anche se sei comunque un mostro, anche se sei comunque bello. E' una questione metasemantica: si scrive pelato ma si capisce vecchio, magari bellissimo ma vecchio e, comunque, già ammaccato e segnato dalla vita. E' come avere una cicatrice in faccia: potrai essere figo perché assomigli al capitano Sparrow ma se la cicatrice non ce l'hai stai meglio comunque... La medicina ti promette risultati a distanza di mesi al prezzo di terapie non prive di effetti collaterali; la chirurgia ti promette miracoli immediati al prezzo di migliaia di euro. Troppo tempo da attendere, troppi soldi da spendere, se sei un vero calvo e non un isterico stempiatino o diradatuccio, categorie che, personalmente, aborro quanto uno zoppo può detestare uno che faccia troppe storie per una distorsione alla caviglia. Troppo di troppo e senza neppure la consolazione di un risultato certo né tantomeno definitivo. Terapie per tutta la vita o ritocchi periodici, senza i quali tutto quanto fatto fino a quel momento sarà compromesso. La cosmetica invece ti offre oggi a quattro soldi degli schifosi pezzi di polietilene o di rete con capelli (chimicamente e pesantemente trattati) sottratti per un pugno di riso a persone bisognose ed inseriti in essi dalle mani di un cinese semianalfabeta e sfruttato. Però, una volta appiccicati con colle o biadesivi sopra la crapa pelata, superano in risultato ogni altro sistema attualmente disponibile, visto che la calvizie è solo un problema estetico e, in quanto tale, il fatto che i capelli nascano, crescano e muoiono, non conta assolutamente nulla. Certo, non sono capelli tuoi, non te li ha ridati il prof. Kostas Staminkidis durante l'offerta speciale di Ferragosto Prendi 3 e Paga 2 nella sua clinica sull'isola di Guernsey, non ti sono costati il 50% della rigidità erettiva peniena ma proprio per questo il risultato estetico non è mai in pericolo. Puoi trovarti a non avere 5000 euro per fare il ritocchino, la tua donna può costringerti a smettere di prendere farmaci che ti rendono un semi-impotente ma sarà difficile che tu non abbia, nell'arco di un mese, 140 euro per cambiare la protesi. Finisce una protesi, ne metti un'altra. Non vuoi più portare la protesi, semplicemente te la togli e non resteranno né cicatrici, né danni conseguenti all'uso decennale di farmaci. Non ti piace il risultato e decidi di rinuciare subito? Hai buttato via 150 euro, non 8000... La chirurgia estetica è socialmente accettata, anzi, da circa 15 anni, addirittura vista come un segno di distinzione. Per l'Uomo della Strada una protesi capillare è invece solo un parrucchino perfezionato e non conta nulla che la sera non si poggi sul comodino come la dentiera. Come però tu preferisci una ragazza con una quarta di seno siliconata rispetto alla stessa con una prima, logicamente anche la ragazza preferirà te con i capelli finti piuttosto che te pelato. Lascia stare l'amore che passa sopra ad arti artificiali, carrozzine, cecità ed altro. Qui si parla di attrazione e seduzione. Dimostrami che un pelato ha uguale fascino dello stesso con i capelli, soprattutto tra i giovani, e ti dirò bravo... L'amore, se mai, entra in gioco dopo e permette di dire "ho una gamba di legno", "ho l'HIV", "sono un ex-stupratore di pensionati", "ho sganciato la bomba su Hiroshima" e persino "porto una protesi capillare, cioè un parrucchino perfezionato" senza che dall'altra parte si scateni questo terremoto che si immaginava potesse scatenarsi... 1) potresti usare il lace (con il ferro di cavallo laterale e posteriore in pellicola), soprattutto se l'hairline è riutilizzabile. Come inizio io però ti consiglierei la pellicola. Certo non soddisfacente al 100% ma capace comunque di far volare l'umore di un ex-pelato e di fargli imparare i rudimenti del mestiere... 2) assolutamente sì: con la lente di ingrandimento o, meglio, al microscopio... 3) i tapes sono più facili da usare, le colle più efficaci esteticamente. Né gli uni né gli altri, se di buona qualità e quindi privi di sostanze tossiche, sono capaci di generare concentrazioni plasmatiche di una qualche sostanza ad azione cardioattiva. 4) trovi dovunque parrucchieri. Non è difficile installare e tagliare una protesi. Se non te ne viene indicato nessuno, puoi prendere l'elenco telefonico e chiedere, comodamente per telefono, se abbiano o meno esperienza nel taglio di protesi. Qualcuno troverai di certo. Quando vidi il libro mastro del mio parrucchiere restai di stucco: i suoi clienti protesizzati erano centinaia ed era solo uno dei parrucchieri di una grande città. 5) una protesi dura in media 3-4 mesi. Se invece vuoi sapere ogni quanto va tolta per manutenzione, mediamente ogni settimana, anche se c'è chi la porta per due settimane. Dipende dalla presenza o meno di seborrea. 6) la protesi ti servirà per valutare i tuoi amici. Provocherà un po' di sconcerto ma alcuni non ti chiederanno nulla, molti ti diranno che stai meglio, pochi, per fortuna, cominceranno a tormentarti con le domande. Tu vai avanti come un rullo compressore sulle loro parole e sulla loro stessa presenza: la tua felicità è un bene superiore rispetto al mantenimento dell'amicizia con un imbecille. In ogni caso potrai parlare di rinfoltimento ed ognuno poi capirà ciò che vuole. Ti consiglierei, casomai di non partire con una densità mostruosa ma solo un po' maggiore della tua naturale. Tanto una protesi dura 3-4 mesi, non 3-4 anni e quindi dalla successiva potrai puntare alla piena soddisfazione estetica. 7) perché non ne sono minimamente a conoscenza (nei risultati e nei costi); perché non hanno il coraggio di apparire d'improvviso con i capelli; perché ormai sono integrati (famiglia, lavoro) e quindi soggetti all'inerzia; perché vogliono solo-capelli-veri/solo-capelli-loro (ma che scherziamo?) e quindi preferiscono restare pelati o magari spendere migliaia e migliaia di euro per diventare mezzi-pelati... Per il 90% delle persone, protesi capillare significa parrucchino alto mezzo centimetro (come il xxxxx), con la frangetta, i capelli con densità 400% e neri come la pece, pronto a volare via al primo colpo forte di vento o comunque quando uno inavvertitamente lo urti col gomito sul bus... Secondo te, con simili immaginate caratteristiche, potrebbe mai una protesi suscitare l'interesse di qualcuno?
  16. 'Azz che poema, Tracker! Detto da me, che non ho il dono della sintesi, è davvero forte come commento... :diavoletto: Ho dato un'occhiata qua e là ed ho trovato un sacco di spunti davvero interessanti e soprattutto intelligenti. Me lo leggo con gusto dopo cena, ora le donne mi chiamano a tavola. Da me si mangia presto... A dopo!
  17. Se non è in una zona critica e soggetta all'applicazione di colle o tape, con un po' di colla cianoacrilica dovresti poter arrivare senza problemi alla fine della vita operativa della topa... Certo, in quel punto il lace diventerà rigido e quindi predisposto a nuove rotture ma credo che per un paio di mesi possa reggere. ;) Sul fatto di usare la pellicola non sono invece d'accordo con Medusa. Il caso Pistorius ha dimostrato che gli ausili tecnologici vanno preventivamente autorizzati. Avresti dovuto prima chiedere alla FIFA, altrimenti saresti stato a rischio di squalifica per te e per la tua squadra! :diavoletto:
  18. ...e nacquero i Centri TF (Tecnologia Futuristica) con le basi fatte dello stesso materiale delle tute degli astronauti andati sulla Luna, mica pugnette!
  19. 1) posso fare tutto io da solo ? Certo! Moltissimi protesizzati e la grande maggioranza di quelli che postano qui sono assolutamente autosufficienti per quello che riguarda la manutenzione. L'unica difficoltà può venire in sede di primo impianto dove, se non ci si accontenta di una protesi ordinata a lunghezza prefissata e non ci si sa fare con le forbici, è meglio farsi assistere da un parrucchiere. Solo per il primo impianto, i ritocchi successivi ai propri capelli che via via crescono, si possono fare anche da soli, con le forbici o la macchinetta elettrica regolata sulla lunghezza massima. 2) quale ditta mi consigli ? Quella che vuoi, basta che siano protesi in lace o pellicola (non vecchi zatteroni alti mezzo centimetro) e non ti facciano pagare più di 200 euro per una protesi in capelli indiani e 350 per una protesi in capelli europei. Ogni euro oltre queste cifre è un euro buttato nel WC. Qui sul Forum, con un abbonamento annuale da 80 euro il primo anno e 50 i successivi, abbiamo i lace a 122 euro, le pellicole a 147, gli europei a 200 circa. http://forum.salusmaster.com/index.php?showtopic=28002 Considera che la durata media di una protesi è di 3-4 mesi, quindi ne occorrono mediamente 3 all'anno. 3) dove trovo colle, tape, ecc ? Solito discorso. Ci sono un'infinità di rivenditori in Rete. Tra questi anche un ragazzo del Forum che vende ottimi prodotti. http://www.iprodottidiluca.com/ Non voglio fare eccessiva pubblicità ai prodotti che escono ad questo Forum e dei quali siamo assolutamente soddisfatti. Puoi trovare ottimi prodotti anche fuori: l'importante è non farsi prendere per il collo (prezzi superiori a quelli praticati qui sono antieconomici perché le protesi che rivendono gli altri sono identiche alle nostre) né diventare dipendenti di qualcuno (centro, salone etc...etc...). 4) e soprattutto come faccio a tagliarmi i capelli da SOLO ? !!!? !!? Come detto, è sconsigliato farlo, se non si è esperti. E' possibile ordinare la protesi con i capelli di lunghezza già prestabilita, in modo che, se non si hanno troppe pretese o si portano i capelli in modi particolari (a caschetto, all'indietro etc...) possa essere non indispensabile il taglio. Comunque, ripeto, se si vuole avere il massimo dalla protesi, è sempre bene lasciar fare il primo taglio ad un parrucchiere esperto. Ciao!
  20. Aggiungo due pezzi da novanta degli anni '30, '40 e '50. Humphrey Bogart (soffriva di alopecia areata ed aveva solo tre peli sulle basette) Edward G. Robinson (alopecia androgenetica) Eccoli assieme: Entrambi calvi, entrambi portatori di protesi in lace di Max Factor. Sì, protesi in lace... :fischietto: Sì, negli anni '40... :fischietto: Invece di chiamarle NewGen dovremmo, più correttamente, chiamarle NewPrice o HumanPrice... :P
  21. Non è uno dei Tokio Hotel? :supersorriso: Scherzo, è Mike Myers (ricordi Austin Powers?) o almeno Mike Myers era questo http://it.wikipedia.org/wiki/Mike_Myers Beh, secondo me Austin Powers era mooolto più antisgamo! :fischietto:
  22. E' sempre la solita storia... Densità stellare più frangetta, sgamata perfetta! Se la gente vede un mare di capelli senza vedere l'attaccatura... Se invece vede l'attaccatura, potete pure avere i capelli verdi, nessuno avrà sospetti!
  23. Appunto, quindi, come diceva quella...
  24. Esatto. Mi fanno rabbia quelli che dicono: "Ma allora io che sono grasso?", "Ma allora io che sono secco?", "Ma allora io che ho il naso storto?". E' stata l'assenza di una soluzione a dannare generazioni di calvi. Da quasi 10 anni le NewGen sono arrivate alla portata di tutti. Qualcuno dice che non risolvono il problema, si limitano a mascherarlo. Vivaddio, lo mascherano, così potremo soffrire ancora per la calvizie ma, finalmente, nella nostra intimità, senza tutti quegli str*nzi che infieriscono!!! La Natura dà, la Natura toglie. Chi è calvo ha avuto i suoi problemi, molto spesso anche di acne, ma non c'è niente di meglio, per la bellezza e la freschezza a lungo termine della pelle, di una genetica come quella del calvo. Se ci fai caso, i calvi restano più a lungo giovani e sviluppano più tardi degli altri rughe e grinze, probabilmente grazie all'effluvio di sebo (che la Natura non ha previsto solo per sporcare i guanciali ed i colletti delle camicie). Poi magari è capace che l'essere stati rintanati in casa mentre gli altri andavano al mare o in piscina sotto i raggi del sole abbia aiutato... :fischietto: La vendetta è un piatto che si gusta freddo. Ci penso sempre quando vedo molti miei ex-compagni di liceo, ridotti a penosi budelli umani, pieni di grinze, barbacce sfatte, panze e (sì, perché prima o poi arriva per tutti) consistenti spelacchiature. Senza falsa modestia dimostro 10-15 anni meno di loro, magari anche per quel senso di insoddisfazione del calvo che lo porta a non volersi arrendere, a non voler invecchiare prima di aver risolto il suo problema, a restare più a lungo giovane ed in forma perché la gioventù in realtà non se l'è davvero mai goduta fino in fondo e quindi pretende un extra-time risarcitorio. Non è un caso che, a 28 anni dall'esame di maturità, i più belli siano quelli che a 19 anni erano i più bruttini. Si sono conservati meglio degli altri, soprattutto meglio dei belli e dei bellissimi che, in tutti questi anni, si sono lasciati andare in modo pauroso, semplicemente perché non hanno mai trovato uno stimolo per curare il proprio corpo. La giovinezza non per tutti finisce a 30 anni! ;)
×
×
  • Crea Nuovo...