Vai al contenuto

Dago

Utenti Esperti
  • Numero contenuti

    2498
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    175

Tutti i contenuti di Dago

  1. Dago

    Presentazione

    Ora si che stai bene. Come eri messo prima sembravi come quelle persone che portano i capelli lunghi e poi fanno la coda per nascondere la pelata.
  2. Io con il lace ho sempre usato il supertape sul perimetro, lo scioglimento inizia dopo le 2 settimane, comunque non si spappola, se passi le 2 settimane devi mettere in preventivo che la colla imbratti i capelli.
  3. Ciao Toto, io ad esempio faccio così: metto già il tape a filo del segno così diventa / risulta più rigida, poi prendo la parte da tagliare con il pollice e l'indice con l' impianto appoggiato sul piano (tavola o altro)con la mano destra (io sono destrorso) appoggiata all'interno dell'impianto poi procedo a tagliare con il bisturi facendo trazione sulla parte da tagliare, con il bisturi poi basta appoggiarlo e la pellicola si taglia senza dovere spingere e passare di sotto con la punta è naturale che dove si trovano poi i capelli che escono proprio nel taglio si tranciano, ma non sono tanti.
  4. Ciao, se hai già un calco bene, lo posizioni all'interno e lo fermi con le forcine a becco di anitra, se non hai quelle sperando che il calco sia in pellicola lo incolli con della colla a base d'acqua (mi auguro tu ce l'abbia ) solo sul perimetro, poi lo segni con una penna e lo stacchi dal calco e poi tagli con le forbicine dove ci sono i segni della penna (in mancanza del bisturi...) . Puoi anche una volta segnato già applicare il tape arrivando al filo del segno che hai fatto e poi tagliare con un cutter.
  5. Direi un ottimo lavoro.
  6. Già utilizzato l'acetone ma sono tornato a farmi io il "maccheggio" utilizzando il limonene puro 2 parti e il remover classico 1 parte per avere più potere solvente ma minore alla forza del limonene puro , altrimenti sulla cute poi brucia, se lo si vuole ulteriormente meno potente 2 parti di remover classico e 1 parte di limonene puro oppure metà e metà. Ho provato anche con il diluente ma l'acetone ed il diluente lasciano poi il proprio odore sull'impianto e sulla pelle poi hanno un effetto sgrassante (provare su di una mano), dopo la pelle per ridare morbidezza alla mano produce più unto / grasso. Li ho testati quando utilizzavo il lace, ora con la v-loop utilizzo come detto 2 di limonene ed 1 di remover. Ai tempi utilizzai anche la vodka che però non arrivando a 90 gradi di alcol ma a 40 pulisce ma non troppo, può servire in caso si rimanga senza isopropilico o remover per pulire la cute ma con debole risultato sulla colla adesa tra le maglie del lace.
  7. Ciao Maurizio, io sono passato alla v-loop per via della naturalezza dell'impianto, a mio parere l'uscita del capello è migliore rispetto a quella che avevo con gli impianti in lace, soprattutto nel front perché non ci sono nodi visibili e metto i capelli dove voglio cosa che a volte non riuscivo con il lace, una volta stretti i nodi con percentuali alte di capelli poi non si spostavano, prendevano una posizione e poi ritornavano come prima, da una parte sparavano dritti e quindi facevano volume alto, in altre zone erano schiacciati, le manutenzioni (i famosi ritocchini) sono più agevoli, se devo trovare un difetto è che naturalmente non hai la traspirazione del lace, non senti l'aria che ti accarezza la testa, a secondo della luce che colpisce l'impianto sul front può accadere che in certe posizioni possa fare tipo una riga ma questa a mio avviso è l'effetto che si vede nel vetro, se la luce lo colpisce da sopra (da dritto) il vetro risulta trasparente ma se la luce lo colpisce sullo spessore lo vedi (come i finestrini dell'auto per rendere un' idea),quindi se uno ti si avvicina e ti guarda da sotto può notare questa linea (ma ad installazione fresca, appena fatta non succede) ma comunque deve essere vicino a distanza di "testata" e in ogni caso con buona probabilità succede ad impianto non più giovane che abbia attorno i 3 mesi di vita, la vita dell'impianto è minore (con il lace ci facevo almeno 6/7 mesi con uno, con la v-loop già dopo 3 mesi inizia una sorta di effluvio che dirada l'impianto, ma questo al momento l'ho avvisato sulle stock, quelle ordinate in factory sono leggermente migliori) pregio, installazione veloce, migliore pulizia non rimanendo colla tra le maglie e senti comunque se vieni colpito da goccioline d'acqua fresca in testa e non hai fuori uscite di sudore misto a colla attraverso il lace uscendo solo da sotto, di conseguenza i capelli risultano/sembrano più puliti non venendo imbrattati.
  8. Ciao, come dice Zà, ci vuole tape arretrato nel front ( io utilizzo il supertape o lo strongtape ) e poi chiudo gli ultimi millimetri con la colla pegaso supermatt. Io causa trapianto da una parte ho capelli da rasare per rendere il tutto simmetrico, nella parte dove ho la ricrescita (ma lo faccio su tutto il perimetro) metto / stendo la colla supermatt che lascio asciugare, colla su cui poi farò aderire il tape per dare una maggiore tenuta. Con il caldo generalmente arrivo a 10/15 giorni senza che l'impianto si muova / sposti di 1 solo millimetro.
  9. Dago

    Presentazione

    Io utilizzo la Pegaso Super Matt su di me si scioglie meno. Stop Shine come detto ad un altro utente non serve, penso che su forum quasi nessuno lo utilizzi. Il 3 mil serve se ad esempio non vuoi mettere la super matt , sostituisce la colla per il front, ma va usato come fa Pazzolivo con il lace in eccesso. Per lati e back meglio il supertape qualsiasi tipo normale oppure low.
  10. Mi è parso di capire che posso eliminare dalla lista : Stop Shine ........Si Pozione Magica ..........Si E che potrei aggiungere :Narciso (Da utilizzare nelle modalità da te descritte) o eventualmente un Balsamo/Modellante buono da usare nelle stesse modalità? ............Si Miracolo me lo tengo .........Ok Se la manutenzione va più ad oltranza è consigliabile quindi il Remover Plus.........Si Se uso i Thin 3ml sul front, potrei eliminare nel kit uno tra Super Tape e Strong Tape ? (Per laterali e back) .Voglio tenermi quello che regge di più. Quali sono quelli più tenaci? -Quelli che reggono di più sono sia il Super che lo Strong, io nel tuo caso farei una strisciolina di Thin che metti a filo (la puoi tagliare a metà se è larga 2 centimetri la tagli a uno) e dietro di rinforzo metti il Super Tape o lo Strong Tape. Ma se utilizzo lo Strong Tape Low quello simile al Thin perchè indica il 40% in meno di spessore , sia per il front che per i lati e il back? (Immagino che però la manutenzione non sia agevole come per il Super Tape ?) -Cambia poco
  11. Direi ottimo, non si perde nulla e da un'idea di chi è o è stato.
  12. Ciao, Stop shine mai usato e secondo me se prendi colla a base d'acqua non ti serve perché non luccica, (ma devi decidere tu) nella parte del front tagli a filo o lasci del lace in eccesso? Se lasci il lace in eccesso (bastano 2/3 millimetri) e chiudi con la ghost bond non ti serve il togli luccichio per lo stesso motivo. Stesso discorso per il tape se usi il 3 mil con impianto tagliato a filo dei capelli, non ti serve lo stop shine, uguale se lasci il lace in eccesso e arrivi a filo con il 3 mil, che si spappola ma dopo 10 giorni (dopo 10 giorni spappola il giusto, dopo 2 settimane di più). Se fai manutenzione settimanale andrà bene anche il remover di base perché la colla del tape non si è ancora sciolta molto e quindi non si è infiltrata tra le maglie del lace. Se riesci a rinunciare allo stop shine, con quello che risparmi invece di Pozione Magica, prendi Narciso da 250 ml che utilizzerai mescolato all'acqua, prendi uno spruzzino da 125 ml circa, gli metti dentro 3 siringate (siringa da 2.5) di Narciso, aggiungi acqua fino a riempire lo spruzzino e poi lo spruzzi sui capelli asciutti tutte le volte che vuoi (anche tutti i giorni). Se decidi di usare lo strong tape per il front anche se sottile è sempre leggermente più spesso del 3 mil. Differenza remover ce ne, se fai manutenzioni settimanali va bene il normale altrimenti è meglio il plus con colla del tape sciolta. Se vuoi invece di miracolo puoi prendere dell' alcool bianco che trovi anche all'iper e ti costa (l'ultima volta che l'ho preso un po' di tempo fa 0.99 cent) da 1.00 ai 2 euro per 1 litro. Altrimenti miracolo non è altro che alcool isopropilico che viene usato generalmente anche in elettronica per pulire circuiti stampati oppure le testine dei mangianastri (che ormai nessuno usa più), pulire i vetri etc.etc ma costicchia di più dai 5 ai 15 euro al litro più spedizione attorno ai 7 euro. Eventualmente quando e se avrai un po' più di denaro e se usi molto "miracolo" conviene la tanica da 5 litri, dove lo compro io viene 25,80 + 7,50 di spedizione = 33,30 praticamente ti verrebbe a costare meno di 6,70 euro al litro. Manutenzione quotidiana?? Come detto con i tape che prendi/prenderai arrivi alla settimana senza problemi. Per la manutenzione quotidiana servono altri tipi di tape che siano più blandi. (non so indicarti quali perché io uso quelli più tenaci)
  13. 10 anni fa Maurizio l'attaccava come lo faceva fino a tre anni fa, metteva il supertape sul perimetro, lasciava il lace in eccesso nel quale faceva attaccare prima con la Pegaso (dato che la matt ancora non c'era), poi con la Pegaso matt ed in fine con la Pegaso supermatt (3 anni fa). Sono cambiati i materiali ma il metodo è sempre quello. Pazzolivo ha appreso (penso anche lui da Maurizio) poi ha adottato, modificato per le sue esigenze, prima chiusura con l'acrilica, poi con la colla a base d'acqua, per poi passare a mettere il 3 mil a filo evitando le colle, ma non è che un giorno si è alzato e ha deciso di mettere il 3 mil, ha iniziato a mettere e a sperimentare grazie al post di Toto1 nel quale spiegava la differenza tra tape elastici e quelli anelastici, perché lui aveva iniziato a mettere il tape a filo. Il bello del forum è che si evolve continuamente grazie ai prodotti e alle basi ma le metodologie di base rimangono sempre quelle, io ad esempio ho provato varie colle, ma alla fine sono rimasto alla acrilica e il sistema di ancoraggio con lace o pellicola in eccesso è lo stesso di 11 anni fa, ancora utilizzo in maggioranza il supertape e la supermatt, ho utilizzato il 3 mil ma non mi ci trovo, probabilmente proverò il nuovo tape che ha messo in commercio Luc@, ma il metodo di ancoraggio resterà lo stesso, quello stesso che ho imparato leggendo i post di Maurizio. Per passare ad un utente recente Pazzolivo, persona che ha evoluto alcune metodologie di chiusura per il front, linea del front, di taglio di capelli e di stili, postato foto e video riprendendosi da ogni lato e posizione, visto che anche lui non interviene da un anno è da declassare pure lui. Secondo me come detto bisogna fare in maniera di fare capire che l'utente non è più presente sul forum da tempo ( esiste già comunque questa funzione, basta mettere/posizionare il cursore sul nome/avatar e appare il numero di contenuti, quando si è iscritto e a quando risale la sua ultima visita sul forum) e che quindi se gli si chiede un parere non si avrà risposta ma non è/sono da declassare. Poi non sono nemmeno troppo d'accordo quando dici ad esempio: se su 300 post che ho scritto la mia reputazione comunità ha un valore di 50 (ho ricevuto cioè 50 like) vuol dire che quel che io scrivo è ritenuto molto più interessante e utile dalla comunità appunto del forum , rispetto a chi quel medesimo valore (50) lo ha ricevuto su un totale di 1500 post . Bene io che cerco di leggere quasi tutti i post (non riuscendoci tra l'altro) posso dire che alcuni, forse più che alcuni ( ci metto anche me stesso) a volte ricevono un like per una battuta e non perché ho/hanno scritto qualcosa di interessante o innovativo, ad esempio ti posso citare un utente che ha scritto quando ne aveva voglia anche cose interessanti come ad esempio la Guida Master per i Nuovi, veramente utile ma in buona parte ha ricevuto dei like per delle battute scherzose fatte ad altri utenti, ma che di utile non avevano nulla se non fare sorridere alcuni, sempre secondo me i like lasciano il tempo che trovano e non devono essere un metodo per determinare che un utente sia e scriva cose interessanti, certo fa piacere riceverli e darli, i like esprimono e devono esprimere l'umore ed il sentimento di quel momento per una battuta, per delle foto, per delle buone notizie o altro. Questo secondo me (forse anche Zazza ?), ma ne prendo atto e accetto quello che l'amministratore ed i moderatori decideranno.
  14. Dago

    Protesi e mare

    Spruzzo il remover all' interno della base, poi con le dita bagnate di remover vado sotto per alzare e togliere i tapes, una volta tolti rimetto il remover e lo spargo con le dita ,nel caso si siano imbrattati i capelli con la colla con le dita bagnate di remover faccio come per pulire gli occhiali fina a che sento che la colla si è sciolta dai capelli e controllo visivamente (faccio così su tutto il perimetro), poi adagio il tutto sulla carta scottex, appoggio e struscio con le dita su tutto il perimetro per fare si che la colla dei tapes faccia presa sulla carta, lascio li il tutto per diverse ore (a volte anche per giorni), poi in seguito stacco l'impianto dalla carta e poi pulisco ancora con un po' di remover misto allo shampoo ed anche con uno spazzolino da denti per pettinare i capelli vicino alla base poi lavo e proseguo con lo shampoo fino a che l'impianto è pulito.
  15. Dago

    Protesi e mare

    Sulla pellicola lo è un po' meno, sul lace è più difficoltosa.
  16. Dago

    Presentazione

    Si coda morbida perché se tiri troppo a parte i primi giorni di nuova manutenzione, quando i collanti sono tutti belli freschi e anche la pelle non ha ancora iniziato a rilasciare sebo e squalene ( lo squalene lo ricordo è un remover naturale che produciamo noi stessi) poi rischi che ti si lasci il front alzandosi in qualche punto nella parte più visibile. Con la base in lace ho sempre messo il tape su tutto il perimetro con un altro subito dietro per maggiore sicurezza lasciando qualche millimetro di lace in eccesso 2/3 millimetri, solitamente ho sempre ordinato impianti con lace rifilato a filo tranne che sul front che andavo a rifilare io (ma nessuno ti impedisce di farlo tagliare lasciandolo con 2/3 millimetri di lace in eccesso solo sul front dalla factory). praticamente arrivi a filo dei capelli con il tape (strongtape o supertape) e sul rimanente lace in eccesso poi andrai a mettere la colla acrilica (supermatt) o a base d'acqua (io usavo la ghost bond), se vuoi puoi anche arrivare con il tape a filo dell'impianto anche con lace in eccesso mettendo il 3 mil ( lace front tape-thin) che con buona probabilità potrebbe anche alzarsi in qualche lembo se tiri troppo i capelli. Con colla acrilica nessun problema in caso di tiraggio dei capelli e di lavaggio (qualche problema in fase di manutenzione essendo più ostica da togliere dalle maglie del lace), a base d'acqua bel risultato ma corri il rischio che durante la doccia ti si scolli (poi una volta asciugatasi si riattacca) facile la manutenzione , tape 3 mil ottimo risultato ed eventualmente se ti si alza in qualche lembo pulisci la cute e poi metti l'acrilica,(lasci asciugare la colla) poi premi il tape nella parte che si è alzata. I capelli in foto erano lunghi 20 centimetri poi sono passato ai 25. Tape sul perimetro trovi la foto in ultima risposta:
  17. Dago

    Presentazione

    Ciao e benvenuto, come traspirabilità il lace in assoluto, la coda la potrai fare ma bassa e non alta, la coda alta ti tirerebbe i capelli su tutti i lati e correresti il pericolo che si alzino dei lembi. Intendo la coda portata così (fino al 2015 li portavo raccolti con la coda)
  18. Capisco che non frequentando più il forum i "cosi detti utenti esperti latitanti" non forniscano più un supporto ai nuovi, però faccio un esempio nel caso un utente abbia bisogno di una risposta (una signora risposta) che comunque è già stata data o di un sistema buono di ancoraggio o pulizia/manutenzione, io a volte ricordo l'utente e vado a riprendere la discussione, vedi i vari Dani, Mercuzio, Ice, Maurizio60 o altri, se il nuovo legge che chi ha fatto o iniziato il post è uno esperto, prende per buono ogni consiglio dato ma se legge che questa discussione è stata aperta da un salumaster user , ho i miei dubbi che ne tenga il dovuto conto. Mio parere personale è comunque l'esperienza passata ed espressa nel tempo che aiuta il nuovo utente. Bisogna in qualche modo comunque fare sapere a chi legge che l'utente in questione ha esperienza in questo mondo ed eventualmente mettere non più " utente esperto " cambiandolo con " utente storico " o similare, non posso pensare che Maurizio60 a cui è dato anche un nome di un premio Arn improvvisamente non sia più un utente esperto.
  19. Dago

    Protesi e mare

    L'acrilica è naturalmente un po' più densa di quella a base d'acqua, la differenza ti potrei dire è come tra la colla vinavil (colla adatta per incollaggi del legno) ed il bostik (adatto per incollaggi di vario genere), per quella a base d'acqua basta solo farla asciugare, l'acrilica è pronta appena è evaporato il solvente presente all'interno della stessa. Se prendi il tubetto di acrilica, conviene praticare un piccolo forellino (io ora lo faccio vicino al bordo e non più al centro) con la punta di forbicine o ago/spillo/stuzzicadenti ( se troppo piccolo lo allarghi leggermente ), questo fa si che la colla non si secchi in superfice ed eventualmente è più facile togliere il residuo di colla che potrebbe rimanere quando la prendi con il pennellino. Potresti trovare un po' duro farla uscire (per via del foro piccolo) ma è meglio così, basta premere dal fondo come si fa con il dentifricio.
  20. Dago

    Protesi e mare

    Allora, come tape su tutto il perimetro utilizzo il supertape (mi si scioglie meno quando arrivo a portare l'impianto per 3 settimane) altrimenti lo strontape (che mi si scioglie di più e imbratta notevolmente la pellicola o il lace), sul front arrivo quasi a filo ( ma tendenzialmente ho pellicola o lace in eccesso), lascio quei 2/3 millimetri di tape arretrato, millimetri che andrò a chiudere con l'acrilica la supermatt. Per sicurezza metto un ulteriore tape arretrato dopo la prima linea e uguale lo faccio anche sulla nuca, al centro non metto nulla. Quando si stende la colla basta una passata, fare asciugare e poi attaccare. Io come ulteriore sicurezza venendo dai copertoni utilizzo ancora il loro sistema e cioè stendo la colla acrilica anche sul perimetro della cute dove andrà ad aderire il tape, così una volta che il tape è attaccato per una settimana / dieci giorni (in inverno anche di più) non si sposta o cede di 1 millimetro nemmeno quando utilizzo il casco con la moto.
  21. Dago

    Protesi e mare

    Io uso sempre la colla acrilica soprattutto in estate, che l'impianto sia in lace o come adesso in v-loop.
  22. Dago

    Protesi e mare

    La utilizzo solo nei millimetri che solitamente lascio senza tape a filo, un paio di millimetri di colla spalmati sulla pellicola non sono nulla. A proposito l'impianto l' ho installato lunedì.
  23. Ciao, aldilà di tutte le colle che sono buone noi tutti (o quasi) usiamo mettere i tapes su tutto il perimetro e poi chiudere gli ultimi millimetri del front con colla, io ad esempio come ho appena scritto in altro post, sono reduce da 3 giorni passati al mare e non mi si è scollato nulla, io utilizzo una colla acrilica che è la supermatt , che trovi sul sito " i prodotti di luca" .
  24. Dago

    Protesi e mare

    Io per il front uso solo colla acrilica, appena tornato dal mare 3 giorni e il front non ha fatto una piega, sempre ben saldo e tutto sommato non ho nemmeno sentito un gran caldo.
  25. Dago

    Breve presentazione

    Si, inizia a perdere capelli ovunque, probabilmente come già detto da me in altro post la pellicola dopo qualche mese perde di elasticità e quindi i capelli quando li si pettina, lava, vengono via, ho provato a mettere gli impianti in frigo ma cambia poco ,non riesco a superare i 4 mesi con le stock, appena riprenderò ad usare quelle prese in factory vedrò se anche su quelle l' effluvio sarà consistente o se sarà minore.
×
×
  • Crea Nuovo...