Vai al contenuto

Dago

Utenti Esperti
  • Numero contenuti

    2502
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    176

Tutti i contenuti di Dago

  1. Attacchi il tape alla protesi Stendi la colla sulla cute Lasci asciugare la colla Appoggi la protesi sulla testa, ovvero, i tape andranno ad appoggiarsi sulla colla Corretto? Sì Quello che non mi è chiaro è come fai a centrare bene la protesi. Inizi dal front o dal dietro. Inizio dal front,nel mio impianto ho due piccole alette che mi aiutano nel senso che ad esempio sono distanti 18 centimetri (numero a caso ma che può aiutarti a capire) quindi il centro del front si trova alla metà, quando attacco il tape faccio combaciare la metà delle cartine alla metà dell'impianto, che farò combaciare al segno che ho fatto sulla fronte (a metà di essa). Una volta che appoggi e vuoi riposizionare, lo riesci a fare? Dopo tanti anni di manutenzioni non ho bisogno di riposizionare(tolgo le cartine del tape solo quando sono sicuro della posizione) ma se dovesse capitare, basta una spruzzata di Miracolo o alcool isopropilico/alcool bianco. Inoltre, il tape lo metti su TUTTO il perimetro o li distanzi di alcuni cm ad esempio ai lati? Lo metto su tutto il perimetro senza lasciare spazi. Usando solo strongtape o qualche altro tape più tenace, non riesci a fare 2 settimane? In inverno riesco a tenere l'impianto per 3/4 settimane (ma con 3 sono più sicuro, arrivo a 4 se proprio non ne ho voglia di fare manutenzione), ora con questo caldo riesco ad arrivare a 2 settimane tranquillo, la 3 faccio un po' più fatica. Tu le colature come le rimuovi? Con il remover? Dopo le 2 settimane dove appoggio la testa sul cuscino inizia qualche colatura, avendo ora io una v-loop per toglierle è abbastanza semplice, metto del remover sopra ad un dischetto struccante di cotone che poi passo ripetutamente nella zona dove sono presenti le colature sia in aorizzontale che in verticale (in verticale dall'alto verso il basso, mai contro pelo per evitare di mettere il remover sotto l'impianto), poi passo con un dito nella zona e sento se ho rimosso la colatura, una volta a posto metto del sapone neutro (quello per le mani oppure se vuoi dello shampoo) sulla zona, poi dopo in doccia lavo la testa normalmente con lo shampoo. E' naturale che ripeto il tutto ogni volta che ripresenta/ripresentano la colatura/le colature fino a che non faccio manutenzione completa. Il tutto dopo le 2 settimane, prima non mi si presenta alcuna colatura.(per fortuna)
  2. Dago

    Vloop ghost

    Allora, se hai un impianto in lace e hai del lace in eccesso no, perché in teoria la colla la metti solo nella parte del lace che è senza capelli ma anche dovesse finirci ti si potrebbe seccare il capello ma dato che poi togli l'impianto e lo lavi messo il balsamo ripristini il tutto, a lungo termine se l'alcool viene a contatto con i capelli ti si schiariscono (anticipi la schiaritura), con la pellicola nessun problema per i capelli dato che il collante è a contatto della stessa e l'alcool non da problemi alla pellicola, per togliere la ghost l'alcool va bene ma se hai il remover usa quello.
  3. Dago

    Vloop ghost

    La ghost la si toglie semplicemente con l' aiuto di miracolo o alcool isopropilico o alcool bianco, con il remover è una passeggiata. Quindi senza l' utilizzo dello specchio.
  4. Lo so sono un disco rotto ma io metto colla acrilica su tutto il perimetro fatta asciugare per bene (asciutta/secca), perimetro sul quale poi farò aderire il tape. (io ci faccio quasi 3 settimane, 2 settimane in tranquillità e poi iniziano un po' di colature della colla grazie al sebo in alcuni punti che poi pulisco/tolgo con il remover prima di lavare la testa, lo posso fare grazie alla v-loop, con il lace non potevo farlo. Come colla la Pegaso Super Matt.
  5. Dago

    supertape o geoflex

    Se fai manutenzioni frequenti il 3 mil è il migliore. Su di me 10 giorni al massimo in inverno e poi inizia a sciogliersi, 6/7 giorni in estate. Altrimenti quando ancora indossavo il lace provai lo Strong Tape (ancora non era in commercio l' Ultre Hold), comunque preferivo sempre non arrivare a filo e mettere in quei pochi millimetri rimasti la colla.
  6. Dago

    Vloop ghost

    Ciao, devi trovare un tuo sistema, Pifevo la mette sulla pellicola (ma penso solo nel front) mentre io la metto sulla pelle che sia colla a base d'acqua o acrilica (utilizzo l' acrilica con la v-loop), lasciando quei 2/3 millimetri liberi (con tape aretrato) che poi andrò ad incollare per ultimo, ma questo vale per il front, con una totale le cose cambiano, io se la portassi probabilmente la metterei sulla pelle nel perimetro facendola asciugare bene bene, poi dopo vi farei aderire l'impianto con il tape, questo è quello che faccio tutt'ora io con una standard, colla su tutto il perimetro stesa sulla pelle, fatta asciugare bene quindi asciutta/secca, e poi vi faccio aderire il tape pezzo per pezzo partendo dal front scendendo piano piano, togliendo una cartina dal tape a destra e poi a sinistra tirandola per farla aderire bene per non lasciare pieghette o parti distanti dalla cute, cercando di farla aderire come un guanto. A mio avviso e secondo me se fai manutenzioni frequenti come una ogni settimana, probabilmente la Ghost Bond va o potrebbe andare bene, ma se hai paura che tenga poco puoi provare con l'acrilica sul perimetro, su tutto il perimetro, oppure sul perimetro a 3 quarti per poi mettere la Ghost nel rimanente 1 quarto del front. Così se temi per la manutenzione nessun problema perché l'acrilica verrà a contatto solo con il tape e non con la pellicola. Io che metto l'acrilica a contatto con la pellicola non ho problemi perché tanto usando tape tenaci mi rimangono residui di collante uguali a quelli della colla acrilica e in manutenzione li tolgo con il remover, con petalo rosso (non avendolo mai usato) da quel che ho letto, penso che lasci pochi residui di colla sull'impianto e quindi se cerchi questo la Ghost ti da o può dare questa garanzia per una facile pulitura. Fatico un pochino a togliere l' acrilica dalla pelle, più che altro dai capelli indigeni visto che ne metto un pochino anche tra di loro dato che con l' impianto non arrivo a filo ma lo sovrappongo.
  7. Le old gen avevano uno spessore di almeno 0.30/0.40 (quasi mezzo centimetro) ed essendo molto alte riproducevano la cute e non come quelle attuali in cui la vedi attraverso il lace o in trasparenza nelle v-loop.
  8. Hello Kristinazml, I only dried them with a hairdryer, the hair I usually order has a 3.2 cm curl, slightly wavy.
  9. Valuta tu se sono gonfi abbastanza, qui è quando portavo gli impianti in lace, nelle foto con i capelli molto lunghi lo stile era Free Style, mentre in quelle con capelli meno lunghi lo stile è il Brush Back (molto simile al Free Style): e qui con le mie attuali in v-loop, le prime foto con impianto stock Free Style: e qui con impianto su misura Flat back:
  10. Posso essere sincero? Questo è l'effetto che si ottiene con gli impianti di vecchia generazione, arretrati sul front, densità mostruosa, taglio da pupazzino della play mobil.... veramente brutto e lo dico perché anche io e quasi tutti quelli che hanno indossato questi impianti di vecchia generazione avevamo quel tipo di pettinatura... confrontandola con le nostre attuali quel taglio è veramente inguardabile. (almeno dalle foto) Secondo me devi proprio cambiare aspetto e portare un impianto che sia meno arretrato, dalle foto è troppo alto, tieni presente che l'attaccatura vuole/vorrebbe posizionata a 4 dita (il mignolo vuole appoggiato nell' incavo del naso o posizionato pari alle sopraciglia ). Vedendo da quanto è alta l' attaccatura dei capelli riprodotta e da quello che posso intuire dalle foto, non è che hai tanti capelli sul front che ti permettano di dare un aspetto più naturale, quindi secondo me dovrai tagliare quei pochi capelli che ti sono rimasti e poi scendere ad una altezza più consona. L'effetto naturale verrà replicato perfettamente dal nuovo impianto con percentuale di capelli meno densa. Guarda l' ultimo post di Pifevo e vedrai che linea frontale naturale ha nonostante abbia preso un impianto stock e non un impianto fatto su misura, decisamente migliore rispetto a quella tua attuale.
  11. Vai tranquillo e stai sereno, non ti fermare alla prima impressione, come lo vedi in mano, ti sembrerà che l'impianto sia senza capelli e penserai che sembrerai spelacchiato ma una volta installato è li che ti cambia la vita e penserai: ma fino ad ora che cosa avevo sulla testa.
  12. Si cerco di trovare guardando controluce la direzione dei capelli, solitamente cerco di trovare i capelli che scendano quindi essere orientati dall'alto verso il basso (quindi che partano dall'alto e che scendano verso la basetta) o che siano leggermente indietro, ma troppo tirati o girati verso il dietro sarebbero innaturali.
  13. Ciao, la colla la metto prima solo sulla cute e la faccio asciugare bene bene, poi appoggio l'impianto dove ho già messo il tape (con cartine ancora attaccate) su tutto il perimetro, una volta trovata la posizione giusta e la centratura poi inizio a togliere le cartine dal tape e lo faccio aderire partendo dal front la parte centrale, poi attacco a dx o a sx (sempre la parte del front), poi mano a mano attacco il tape ai lati il primo pezzo a sx o dx fino a scendere e chiudere per ultima la parte sulla nuca. Nel caso sbagliassi a posizionare l'impianto tolta la prima cartina dal tape con la colla acrilica, una piccola spruzzata di miracolo (alcol isopropilico) e il tutto si sistema. (ma dopo tanti anni, difficile che mi sbagli a posizionare) P.S Le cartine devono essere quelle plasificate e non quelle che sono nella parte sopra del tape di carta (vedi Supertape,Strongtape etc. che hanno la parte di cartine inferiore completamente plastificata e la parte superiore dove c'è la scritta di carta). Io solitamente attacco il tape (quelli pre tagliati) togliendo le cartine plastificate essendo quella la parte che va a contatto dell'impianto, poi sostituisco quelle di carta con quelle che ho appena tolto appunto per fare quello che ti ho appena spiegato ed evitare così che le cartine si attacchino alla colla già stesa. Questo per quello che riguarda il front.
  14. Dago

    Remy, non remy

    Sì nello stile indietro la rosetta non è presente, comunque la rosetta è quella parte dove i capelli formano una specie di mulinello e che quindi (in teoria ) non dovrebbe essere meno folta ma essere un punto dove si diramano/partono i capelli con diverse direzioni.
  15. Strongtape è molto più forte come adesione del duo tac, quindi scordati di toglierlo in 5 secondi.. In alternativa se tiene bene sulla pellicola, puoi aumentare il potere adesivo della parte che attacchi alla cute, con della colla acrilica (Pegaso Super Matt che ti consiglio specialmente ora che andiamo verso i mesi caldi) stesa su tutto il perimetro, facendola seccare/asciugare per bene dove poi andrai ad attaccare l'impianto o in alternativa una colla a base d'acqua come la Ghost Bond Platinum o la XL
  16. Castano scuro è il 2, il 3 inizia già ad essere un castano , io ad esempio che sono un castano classico con le stock prendo il 2 (tanto poi perde un po' di colore con i lavaggi) mentre in factory il mio colore è un mix tra il 2 ed il 3. Alcuni anni fa quando sono approdato sul forum ed ho poi preso i primi impianti avevo un 4 ASH che è comunque un castano, poi con i lavaggi dopo 3 mesi circa prende un colore rossiccio.
  17. Dago

    Consigli su patch cutanea

    Arrivo con un po di ritardo, ma la sezione giusta in cui devi postare e richiedere consigli è qui: https://forum.salusmaster.com/forum/47-protesi-reinfoltimenti-non-chirurgici/
  18. Ciao Biondino, quello era il mio vecchio lavoro, in cui passavo il tempo ai fornelli o più precisamente sopra ad una piastra di cottura e quindi il caldo si faceva sentire, ai tempi con il lace iniziai a mettere in alternativa alle acriliche le colle a base d'acqua ma ci andavo bene solo nei periodi freschi/freddi poi con il caldo dovevo tornare a mettere l' acrilica (la Super Matt), il passaggio a quelle a base d'acqua lo avevo fatto per avere una pulizia "migliore" in fase di manutenzione nel front che come sai la colla si infiltra/infiltrava tra le maglie e le colle a base d'acqua mi permettevano un minore sbattimento durante la pulizia, sinceramente la tenuta alla trazione era maggiore con la Pegaso Super Matt, con il caldo una colla valeva l'altra nel senso che con la Pegaso riuscivo ad arrivare a 10 giorni circa prima di dovere fare il ritocchino, con quella a base d'acqua ci facevo 5/7 giorni e poi via di ritocchino, la differenza sostanziale era che durante la pulizia (per il ritocco) con la colla a base d'acqua riuscivo a toglierla del tutto con miracolo e quindi tornavo ad avere un front perfetto, invece con l'acrilica pulivo solo la cute e in parte nel lace (tra le maglie rimaneva comunque),, alcune volte quando molto imbrattato come mi accadeva nel secondo ritocco, infilavo tra la cute ed il lace la pellicola e poi tiravo facendo in maniera di replicare la pulizia che si faceva con lo specchio ma alla lunga poi mi si arrossava la cute e rischiavo di creare delle ulcere, in seguito come detto in alcuni miei post per evitare queto possibile problema mettevo l' acrilica sulla cute, la facevo seccare e poi stendevo un velo di Ghost Bond sopra e facevo aderire il lace, al primo ritocco tutto funzionava al meglio, riuscivo ad imbrattare meno il front e quindi a pulirlo meglio, al secondo ritocco invece meno bene perché nel frattempo dopo le 2 canoniche settimane iniziava a sciogliersi il tape e quindi il front ed i capelli si imbrattavano e cera poco da fare, le ho provate tutte per pulire al meglio dal talco allo shampo secco ma la pulizia era difficile, l'unica maniera per pulire bene era utilizzare il remover ma poi si sarebbe staccato il tutto, ma questo era perché tenevo l'impianto per 3 settimane, in inverno arrivavo anche a 4 settimane prima di dovere fare manutenzione. (forse inizierò a fare le manutenzione ogni 15 giorni quando andrò in pensione, ora non ho tempo per farle ravvicinate) Ora con il passaggio alle v-loop per il front utilizzo sempre la Super Matt e ci faccio tranquillamente 3 settimane senza dovere affrontare alcuna manutenzione/ritocco, quando magari sbaglio qualcosa o la colla magari non ha aderito bene ce ne faccio 2 di settimane (ma è raro) e questo anche in presenza di caldo, ormai è un paio di anni che indosso la v-loop. Con la v-loop non ho ancora utilizzato la Ghost Bond nonostante ne ho un flacone nuovo ed uno a metà, vado sul sicuro con la Pegaso.
  19. Io utilizzo ora con la v-loop solo Pegaso Super Matt
  20. Qui se ne era già parlato nel 2011 e ancora nel 2019... ecco quanto costa.. Tecnologia XX Sistema estetico immediato per il diradamento e la calvizie Dispositivo Medico registrato (detraibile ove sussistano le condizioni) Non invasivo, non chirurgico, nessun effetto collaterale, 4 brevetti italiani e internazionali Tecnologia autoadesiva (niente colle, pick, idrobenda, nastri bioadesivi, cheratina) Sistema trasparente e traspirante (no spessori, no reti, no tessuti) Adesione al top per sport anche agonistici o lavori impegnativi Manutenzione ridotta (mediamente 30-60 giorni), anche senza recarsi al centro Estetica XX Per uomini e donne, diradamenti piccoli o estesi, alopecie parziali o totali Capelli veri, selezionati e controllati fino a 40cm lunghezza Capelli di qualsiasi colore (anche grigi o meche) Capelli di qualsiasi spessore (sottili, medi, grossi) Capelli con densità (foltezza) a scelta: da molto leggera a folta Promo XX - 2022 Risolvi il problema: capelli da 449 € Esempio: Impianto di capelli XX XXXXX a 449 € (+iva 4% o 22%); comprensivo di applicazione estetica base; estensione massima 18x24cm; densità leggera e media-leggera; lunghezza capelli fino 12-15cm. Su tutte le estensioni oltre 18x24cm (large e totale) e tutte le lunghezze capelli (fino a 40cm) sconto 25% dal listino (a partire da 532 € +iva) Spessori e durata di varie tipologie delle basi (pareri): Negli ultimi periodi abbiamo visto in rete un riaffacciarsi di proposte inerenti i cosiddetti impianti skin (microskin, ultraskin e simili) promossi come una delle novità nel campo dell’infoltimento capelli tra i quali è possibile annoverare anche i xx xxxxx. XX XXXXX E IMPIANTI SKIN: COSA SONO Gli impianti skin sono impianti protesici in silicone caratterizzati da una struttura dello spessore di 0,02 o 0,03 ancorata al cuoio capelluto mediante uno strato di colla ad acqua che viene cosparsa sulla base dell’intera struttura. Sono particolarmente utilizzati in Germania e la loro provenienza è orientale. In questo tipo di impianti i XX XXXXX (riconosciuti come dispositivo medico) utilizzano un sistema di ancoraggio a ventosa che, per diretta esperienza di nostri clienti che li hanno precedentemente utilizzati, non garantisce una sicurezza tale da evitare l’uso di colla per capelli. Le protesi xx xxxxx sono uno dei tanti sistemi di protesi capelli che potete trovare sul mercato a seconda delle vostre necessità estetiche e disponibilità economiche; negli anni presso la nostra sede sono passati un certo numero di clienti che hanno utilizzato il sistema xx capelli o altri tipi di impianto skin / microskin / ultraskin. QUANTO DURANO GLI IMPIANTI SKIN E I CAPELLI XX? La durata di questi impianti può variare da un minimo di 15 giorni (per gli impianti 0,02 molto sottili e delicati) ad un massimo di 60/90 giorni per gli impianti 0,03 se portati con attenzione e pettinati con cura senza stressare la base di silicone ancorata al cuoio capelluto. Dato che non c è possibilità di rinfoltire o manutenere questi impianti arrivati a fine ciclo (ricordiamo dai 15 ai 90 giorni) è necessario sostituirli periodicamente con impianti nuovi (il costo per un impianto di questo tipo si aggira intorno ai 300 euro). (a chi desidera confrontare la durata dei vari sistemi e protesi di capelli consigliamo la lettura di questo articolo) IMPIANTI SKIN: PERPLESSITÀ Le nostre perplessità su tali impianti si concentrano prima di tutto sul sistema di ancoraggio che non permette al cuoio capelluto la respirazione anche se l’utilizzo di colle ad acqua dermatologicamente testate garantisce sulla carta l’assenza di pericoli per la pelle. Altro nodo importante è la rigidità di questi impianti che, nel momento in cui si staccano in parte, mostrano agli occhi dei nostri interlocutori un lembo grigio chiaramente identificabile come corpo estraneo sulla nostra testa; tutto questo senza darci modo di capire che l’impianto ha mostrato cenni di cedimento se non siamo davanti allo specchio. Quello che dicono i centri che li propongono con relativi video che trovate su youtube: Come funzionano? La capacità di trattenere l´acqua permette al capello intelligente XX XXXXX di rimanere morbido, idratato e lucente ogni giorno. Il funzionamento intelligente dei capelli intelligenti XX XXXXX è completamente nuovo, non sono più necessari lavaggi e complessi trattamenti ammorbidenti per snodare e idratare i capelli. I capelli intelligenti XX XXXXX necessitano ogni giorno solo di un po´ di acqua e, una/due volte la settimana, di un lavaggio semplice con shampoo e balsamo specifico. Quando usate l´acqua si attiva la sua funzione di autopulizia che lava i capelli al posto vostro e li mantiene morbidi, lucidi e setosi, controllando l´elettrostaticità, proteggendo il colore e la durata nel tempo della vostra acconciatura. Le 6 funzioni complete dei capelli intelligenti XX XXXXX Antibatterica intelligente - Idratazione intelligente - Autopulizia intelligente - Controllo elettrostatico intelligente Termoregolazione intelligente - Maggiore durata fase igienica e ancora: Capelli XX XXXXX: i nuovi Capelli Intelligenti I capelli XX XXXXX sono il risultato di un innovativo procedimento brevettato, realizzato su capelli veri, selezionati e controllati. I capelli XX XXXXX, a differenza dei normali capelli trattati, capelli desquamati, ma anche dei capelli europei, e dei capelli vergini, sono caratterizzati da un'elevatissima capacità di trattenere umidità e idratazione per un lungo periodo di tempo. Ciò permette al capello XX XXXXX di rimanere morbido, idratato e lucente ogni giorno. Il funzionamento intelligente dei capelli XX XXXXX è completamente nuovo: non sono più necessari lavaggi e complessi trattamenti ammorbidenti per snodare e idratare i capelli. I capelli XX XXXXX necessitano ogni giorno solo di un po' di acqua e, una/due volte la settimana, di un lavaggio semplice con shampoo e balsamo specifico. Con l’acqua si attiva la sua funzione di autopulizia, che mantiene i capelli XX XXXXX morbidi, lucidi e setosi, controllando l’elettrostaticità, proteggendo il colore e la durata nel tempo dell’acconciatura. Le 5 caratteristiche dei capelli XX XXXXX sono: Azione antibatterica; Idratazione; Autopulizia; Controllo elettrostatico; Termoregolazione. Tecnologia XX XXXXX La Tecnologia XX XXXXX consiste in un sistema di infoltimento dei capelli che utilizza una membrana microporosa autoadesiva a traspirazione naturale denominata XX XXXXX. Il principio che caratterizza questa speciale membrana è paragonabile all’azione esercitata da una miriade di microventose distribuite su tutta la superficie di contatto con la cute. L’innovazione della Tecnologia XX XXXXX si osserva: nella capacità dei capelli xx di autopulirsi sfruttando i raggi UV del sole; nella capacità di rigenerarsi continuamente con l'acqua, mantenendosi sempre morbidi; nella funzione idrofoba che consiste nel non bagnarsi e nell’asciugarsi rapidamente; nella facilità con cui rimane perfettamente adesa alla cute. Sistema New xxxxxxxxxxxx A differenza delle protesi tradizionali, dove i capelli sono inseriti su una calottina o su vari tipi di stoffe o tessuti, nel Sistema New xxxxxxxxxx i capelli vengono inseriti su monofilamenti sintetici ultrasottili, biocompatibili ed ipoallergenici, con un effetto "cute" e trasparenza garantiti anche ad uno sguardo frontale molto ravvicinato. La differenza del Sistema New xxxxxxxxx, rispetto a impianti protesici tradizionali ed impianti di capelli a contatto, è anche data dall’estrema sottigliezza, pari a circa 100 micron (0,1mm) contro 700/1000 micron (0,7mm-1,0mm) delle protesi tradizionali. Ciò garantisce un look molto naturale anche sulla parte frontale, risultando impalpabile ed evitando il cosiddetto effetto "gradino". Il sistema inoltre, rispetta perfettamente le funzioni di traspirazione della cute, permettendo di far avvertire tutti i cambiamenti esterni di temperatura dal freddo al caldo, e assicurando conseguentemente una notevole sensazione di comodità e di benessere. Il tutto è stato preso da internet
  21. No utilizzo lo stesso sistema di ancoraggio di quando attacco la standard, essendo una porzione piccola la rivesto quasi interamente con il SuperTape (più avanti voglio provare l' HultraOld), in questo caso non ho parti di pellicola in eccesso ma sono a filo e quindi il tape non lo metto a filo ma lascio qualche millimetro dove poi vado a chiudere con la colla (la SuperMatt). Generalmente lavo i capelli ogni 3 giorni, vado a come mi sento, per fare rimanere più adeso il mini impianto metto colla anche sotto al tape. (faccio come con la standard colla su tutto il perimetro). Mai avuto problemi con il getto dell' acqua.
  22. Hai provato con il supertape sottile? E' ottimo. A me il 3mil si spappolava troppo dopo pochi giorni (6/7).
  23. Questo ti capita con la base in lace. E' normale, a me capitava con il front, infatti i vari ritocchini andavano fatti quasi settimanalmente con il caldo, questo secondo me è anche dovuto allo shampoo che infilandosi tra le maglie compromette un po' la tenuta del collante. ora con la v-loop (non voglio assolutamente convincerti a prenderla) faccio 2/3 settimane senza ritocchi sul front i ritocchi e ritocchini vari sono un ricordo lontano.
  24. Concordo con la percezione, sulla mano danno una impressione e attaccate alla testa ne danno un' altra, Io ricordo ancora l'arrivo delle mie prime protesi (anche se il materiale era differente essendo in lace), quando le ho viste in mano mi sono detto che sarei sembrato glabro (ero abituato a quelle del baffo), ma una volta installato l'impianto si è rivelato di maggiore densità rispetto alla visione da mano e di migliore integrazione, più naturale.
×
×
  • Crea Nuovo...