Vai al contenuto

actarus72

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    300
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Tutti i contenuti di actarus72

  1. actarus72

    TOP LACE

    Tutto giusto: però, fermo restando la mia fedeltà assoluta all'ordine congiunto (i dubbiosi possono documentarsi al riguardo), direi che confrontarlo con un'iniziativa commerciale privata che preveda un guadagno che ne giustifichi l'esistenza non mi sembra corretto. Che poi toplace, piuttosto che vattelapesca, dovrebbe specificare se i prezzi sono netti o lordi, è un altro (condivisibile) discorso. Oggettivamente, che si tratti di 180 euro anziché 150, si tratta di cifre IRRILEVANTI rispetto a quelle a cui siamo stati abituati per anni. :) L'ordine congiunto è e resta il vero miracolo italiano dell'ultimo lustro (e nonostante questo apprendo dal forum che c'è gente che non ha ancora saldato il PRIMO ordine, chi non è in buona fede dovrebbe essere lasciato a piedi SUBITO e SENZA appello, dal mio personale punto di vista...), però si tratta di un'altra cosa. Dal NOSTRO punto di vista, ovviamente non c'è paragone, e sono pronto a scommettere che oltre al costo risibile delle protesi, la qualità della consulenza GRATUITA che fanno Medusa&Co è di pari livello se non superiore a chi queste cose le fa per lavoro. Però chi vende protesi per vivere, non potrà mai offrirle con margini di guadagno sotto una certa soglia: quella di Medusa&Co è sostanzialmente un'iniziativa benefica senza scopo di lucro, le altre sono iniziative commerciali private: é il confronto in sé, al di là del prezzo, a non essere fattibile. Detto questo, Medusa&Co tutta la vita! :fiorellino:
  2. Ciao a tutti. E' passato un mese e mezzo esatto dall'installazione della mia prima newgen acquistata tramite l'ordine congiunto, faccio un breve bilancio: Base (lace): in perfette condizioni, non un cedimento, ha leggermente perso in morbidezza (nuova è praticamente impalpabile), ma si tratta più di una sensazione che di una constatazione vera e propria e comunque parlo di differenze infinitesimali. Sebbene si tratti di una retina, pulita nel modo dovuto non trattiene residui e resta sempre pulita, al termine della manutenzione. Traspirazione perfetta, e il lace è rimasto invisibile. Capelli (indiani): nonostante sole e shampoo non si sono schiariti in modo sensibile, né si sono ossidati, mostrando cioé riflessi rossicci. Shampati e balsamati sono sempre morbidi e pettinabilissimi, anche grazie alla crema "Narciso" (vedi "i prodotti di Luc@2). Perdita capelli: considerando che la densità è stata fin dall'inizio il problema di questa protesi, non posso lamentarmi: in realtà noto ovviamente che sono diminuiti rispetto alla prima installazione, ma anche in questo caso si tratta di una sensazione, non di una constatazione: front intatto, nessun tipo di "buco" o piazza. Particolare interessante (e importante), non ho mai avuto l'impressione che si perdessero o sfilassero pettinandoli, lavandoli etc, questo per dire che l'ancoraggio mi sembra davvero resistente e consente una certa disinvoltura (anche se ci sto andando coi guanti di velluto, considerando la densità non eccezionale). Colle: finora, sebbene ho il contorno in poly, ho solamente utilizzato la colla priade, anziché la combinata colla+biadesivo: un pò perché con la prima mi trovo benissimo, un pò perché non sono entusiasta dello spessore del duo-tac (che non ho ancora provato). La colla "Pegaso" non l'ho ancora provata perché tra odore e filamenti, non trovo "feeling" :D . Priade è affidabile, sostanzialmente inodore e non richiede ritocchi. Durata media, 5 giorni senza problemi, nonostante il caldo. Complessivamente: se non avverrà un decadimento improvviso e inaspettato (ovvero, se resterà l'attuale "costanza di rendimento"), credo che questa protesi durerà almeno 3 mesi, e non per degrado generico, ma solo per la densità, che purtroppo era bassa all'origine. Per il resto, sono assolutamente soddisfatto, non avrei potuto chiedere di meglio. Pensare a: 2 protesi=150 euro=5-6 mesi sempre al top è semplicemente un sogno. :okboy:
  3. La prox settimana, questa sono un pò incasinato.. ;)
  4. Non c'è neanche da chiederlo, figurati: é che essendo membro del forum da marzo 07, non conosco certe vicissitudini che riguardano direttamente o indirettamente alcuni siti/rivenditori, per cui mi sono sempre tenuto "stretto". Fai pure tutte le modifiche/aggiunte che ritieni opportune. :)
  5. Spero che possa essere utile ai nuovi arrivati, non si affrontano argomenti generici ma si va direttamente sullo "specifico". Premessa importante: Concediti il tempo e la calma per leggere con attenzione quanto segue, ti farà risparmiare (tanto) tempo e (tanto) denaro dopo. Quale che sia il tuo profilo (calvizie accennata, accentuata, estesa), è bene che tu sappia e tenga a mente quanto segue: 1- questo thread non intende assolutamente incentivare l'utilizzo di una protesi, ma solo elencarne pro e contro, visti da chi per diversi anni ha tentato a) cure soluzioni cosmetiche e c) protesi; chi scrive non vende protesi, per cui il suo contributo qui è assolutamente disinteressato; 2- se soffri o cominci a soffrire di calvizie androgenica (ovvero quella che colpisce circa l'80% degli uomini), a oggi non esiste cura farmacologica che possa rendere OGGETTIVAMENTE REVERSIBILE questo fenomeno, nel senso che se il tuo obiettivo è quello di RI-ottenere, tramite una cura, TUTTI o gran parte dei capelli che hai perso, che stai perdendo, o che avevi a 15 anni, molto probabilmente resterai deluso. Questa non è una critica di parte alle cure farmacologiche, ma un pacifico riscontro oggettivo sui risultati, che CERTAMENTE ci sono, ma sono soggettivi e nella stragrande maggioranza dei casi sono inferiori alle aspettative. 3- QUALSIASI cura farmacologica, SE sospesa, riporta gradualmente alla situazione di partenza, ovvero nel medio periodo di tempo, i risultati scemano, più o meno come succede con il tono muscolare quando si smette di praticare attività fisica REGOLARE. Quindi, una cura farmacologica, anche la più efficace, va portata avanti a tempo indetermninato. Anche questo è un fatto oggettivo e la constatazione è pacifica. 4- da un punto di vista fisiologico, l'utilizzo di una protesi è una scelta reversibile, che in caso di utilizzo di soluzioni VERAMENTE anallergiche e traspiranti, non preclude la regolare fisiologia del cuoio capelluto, e non SEMBRA provochi più "danni" rispetto a quelli provocati dalla calvizie in sé. In soldoni, chi da anni utilizza una protesi, normalmente continua a perdere gli stessi capelli che perdeva prima e che avrebbe perso comunque, non di più. Ovviamente un cuoio capelluto non soggetto all'azione di collanti o adesivi, o che non si trova 24h/24 a stretto contatto con una superficie esterna, traspira e vive meglio rispetto a quello "protesizzato": ma se la vostra calvizie ha fatto o farà sì che perdiate la maggiorparte dei capelli nelle areee normalmente colpita dalla calvizie, non saranno 100 capelli in più o in meno a fare la differenza. Si può presumere tuttavia che, come la pelle normalmente assorbe umidità e qualsiasi altra sostanza vi si trovi a contatto, anche il cuoio capelluto assorba le sostanze che compongono colle e solventi, e che pertanto in un ipotetico futuro, un cuoio capelluto protesizzato per anni risulti meno recettivo alle cure di un altro rimasto semplicemente calvo. Questa è la personale, quanto ragionevole e pacifica deduzione di chi scrive, non mi risulta sia certificata da qualche studio specifico. Detto questo, passiamo a definire le principali domande e pro e contro finora riscontrate nell'utilizzo di una protesi. -LA PROTESI è UN PARRUCCHINO? Da un punto di vista "sociale" e "psicologico" e, per come viene recepita dalla collettività, SI. In realtà una protesi newgen e i parrucchini sono cose diverse, esattamente come sono diverse per materiali e funzionalità una protesi all'anca in ceramica e titanio e una gamba di legno. D'altronde perfino il trapianto, ERRONEAMENTE, viene -spesso- socialmente considerato con un'accezione negativa. Questa è una protesi newgen: se vi sembra che questo ragazzo porti un parrucchino, le protesi NON fanno al caso vostro. -I CAPELLI DELLA PROTESI SONO VERI E/O NATURALI? Sono veri in quanto provengono da donatori, e vengono trattati opportunamente per essere lavorabili e pettinabili. Sono quindi veri, ma sono "morti". Essendo stati tagliati, non possono rigenerarsi (quindi col tempo perdono in colore, lucentezza, pettinabilità), né possono crescere. -E' POSSIBILE USARE LA PROTESI IN CASO DI DIRADAMENTO GENERALIZZATO/STEMPIATURA AI LATI/CALVIZIE LOCALIZZATA? La protesi può coprire qualsiasi area della testa: può essere grande quanto un pollice oppure può essere "totale": la cosa più importante, ai fini della naturalezza, è che la protesi si integri, per densità, tipo e colore dei capelli, al resto della propria capigliatura. -COME SI APPLICA O SI "TIENE" IN TESTA UNA PROTESI? Le protesi newgen si incollano allo scalpo tramite colle o nastri bi-adesivi con proprietà adesive forti, ma non permanenti. Quindi in qualsiasi momento è possibile, utilizzando solventi specifici, scollare la protesi dallo scalpo. I collanti sono specifici per questo genere di utilizzo, quindi non sono tossici e non danneggiano né i capelli circostanti, né il cuoio capelluto. Normalmente, il potere adesivo di questi collanti decade nell'arco di una decina di giorni, anche in base alla temperatura esterna (e quindi alla sudorazione), al sebo, alle caratteristiche più o meno grasse del proprio cuoio capelluto. In media, la manutenzione completa della protesi avviene indicativamente almeno una volta alla settimana. Per farsi un'idea dei prodotti realizzati per l'adesione e la manutenzione delle protesi, visitate il sito www.iprodottidiluca.com -IN COSA CONSISTE LA MANUTENZIONE? QUANTO DURA? La manutenzione consiste nello scollare la protesi dal cuoio capelluto, tramite solvente specifico o, se il collante risulta cedevole, senza alcun ausilio. Dopodiché occorre eliminare i residui di colla e sebo dalla base della protesi e del cuoio capelluto, lavare tramite shampoo entrambi, preparare lo scalpo a una nuova applicazione (rasatura, sgrassatura del cuoio capelluto) e procedere ad una nuova applicazione, tramite colla e/o tape (nastro biadesivo). Una manutenzione completa, compiuta da mani esperte, non dura più di un'ora. -LA PROTESI PUò "VOLARE" VIA, O STACCARSI IN ACQUA, USANDO IL CASCO, ETC? No. Questo può avvenire solo se l'adesivo utilizzato ha esaurito il proprio potere adesivo, cosa che avviene progressivamente solo col passare un paio di settimane dall'applicazione, ma considerando che mediamente si esegue la manutenzione della protesi una volta a settimana, è impossibile che la protesi possa staccarsi in modo imprevisto. Anche tirando i capelli, spazzolandoli energicamente o passandoci sopra le dita. In ogni caso, un portatore percepisce ESATTAMENTE quando il potere adesivo cala sensibilmente. L'effetto non è mai repentino. -E' POSSIBILE PRATICARE SPORT UTILIZZANDO LA PROTESI? Nessuna normale attività è preclusa, neanche le più "delicate" (nuoto, sauna, uso intensivo del casco), basta eseguire correttamente la manutenzione quando serve. -SI SENTE LA PROTESI PASSANDO UNA MANO SULLA TESTA O FRA I CAPELLI? dipende dal tipo di protesi e dal tipo di adesivo utilizzati: normalmente lo spessore è di pochi decimi di mm. Se si utilizza la colla e una protesi in lace, al tatto è quasi del tutto impercettibile, e il cuoio capelluto non risulta assolutamente appicicaticcio. Per capirsi, alla classica "spettinata" inaspettata dell'amico (inopportuno..) risponde con un 10 e lode, come pure è possibile passare con la massima disinvoltura le dita tra i capelli. Ovviamente la sensazione non può essere esattamente la stessa rispetto a quella di accarezzare il cuoio capelluto, ma rispetto al tatto "smaliziato" e non sospettoso, la protesi è quasi impercettibile, se è applicata correttamente - E' POSSIBILE NASCONDERE AL PROPRIO COMPAGNO/A L'UTILIZZO DI UNA PROTESI? Tralasciando ogni altra considerazione e considerando la problematica da un punto di vista "tecnico", presumendo una convivenza, la risposta è NI: per cominciare, l'utilizzo di una protesi prevede che se ne possiedano almeno un paio di scorta (da conservare da qualche parte), e la presenza in casa di una serie di prodotti per la manutenzione particolari: dagli adesivi, alla colla, al remover, che in viaggio devono trovare spazio in valigia. Inoltre, il passaggio da una protesi vecchia a una nuova dovrebbe essere il più lineare possibile, e questo non è sempre facile, perché essendo fatte a mano, due protesi -a parità di parametri- non potranno mai essere uguali. Inoltre, anche l'applicazione della stessa deve essere eseguita correttamente, perché per una persona che condivide la quotidianità di un portatore di protesi potrebbe accorgersi facilmente se da un giorno all'altro l'attaccatura dei capelli è storta, più alta, più bassa, ecc. Tutto questo senza contare quelle situazioni in cui ci si trova...a stretto contatto col proprio partner, cosa che per un portatore "anonimo" potrebbe creare situazioni di disagio e stress, se non è tutto in ordine: poniamo l'ipotesi che per una serie di circostanze sia passato più tempo del dovuto dall'ultima manutenzione (e che pertanto il potere adesivo di colla o tape cominci a dare segni di cedimento -il che non comporta lo staccamento della protesi, ma un impercettibile scivolamento e un luccichio sull'attaccatura frontale che al tatto risulta appiccicoso) e che rientrando a casa, il vostro/la vostra partner palesi un improvviso..desiderio: cosa rispondete: "dammi un'oretta che mi lavo i capelli"? Quindi alla domanda di cui sopra, la risposta è che "si, tutto si può fare", ma rispetto al confrontarsi quotidianamente in società (lavoro, amici, etc), mantenere il segreto con la persona con cui si convive è sicuramente molto impegnativo, sia tecnicamente che mentalmente. -LA BASE DELLA PROTESI E' VISIBILE A OCCHIO NUDO? La base in sé sì. Ma la base, integrata ai capelli e correttamente applicata allo scalpo, scompare quasi del tutto: il resto dipende molto dal portatore: se l'attaccatura frontale è troppo definita (eccessivamente folta, innaturalmente regolare), l'effetto finale è più sospetto. Se densità e linea frontale sono naturali, e la base è stata incollata accuratamente alla testa, risulta praticamente invisibile, anche con i capelli all'indietro e sotto il sole, anche a distanza ragionevolmente ravvicinata. -CI SONO SITUAZIONI IN CUI L'UTILIZZO DELLA PROTESI è SCONSIGLIATO? La principale variabile è l'efficacia della colla in termini di durata. Alcune colle possono durare anche 3 settimane, ma la durata è soggettiva e dipende dalla corretta manutenzione e dalle caratteristiche del proprio cuoio capelluto. In media, l'efficacia resta integra per 5-7 giorni, dopodiché comincia a decadere. In viaggio, in convivenza promiscua, durante una lunga degenza ospedaliera possono verificarsi circostanze in cui non è possibile trovare un posto adeguato per isolarsi per il tempo necessario a eseguire una corretta manutenzione. In questi casi usare una protesi potrebbe essere problematico. In caso di ferite alla testa, occorre tenere presente che le protesi NON danno allergie, ma in ogni caso trattengono in qualche misura sebo, sporco e sudore che normalmente e naturalmente si depositano su qualsiasi cuoio capelluto e che pertanto, in presenza di ferite di seria entità potrebbero dare prurito o contribuire all'insorgere di infezioni. -L'UTILIZZO DELLA PROTESI IMPEDISCE LA PROSECUZIONE DI UNA CURA FARMACOLOGICA PER LA RICRESCITA? Da un punto di vista fisiologico, "no". Nulla impedisce di applicare una lozione al mattino, aspettare che si asciughi, applicare la protesi, staccarla la sera e procedere ad una nuova applicazione. Ma si tratta di una "sovrapposizione" inutile, anche perché, una volta constatate le potenzialità estetiche e pratiche delle protesi newgen, le cure farmacologiche che richiedono costanza e assiduità e restituiscono una spolveratina di capelli, lasciano un pò il tempo che trovano, per chi desidera e ottiene una capigliatura -posticcia- ma in salute e tono. Più praticamente, è possibile proseguire senza problemi una cura che si applica nelle zone della cute libere dalla protesi. -POSSO FARE DOCCIA E SHAMPOO TRA UNA MANUTENZIONE E L'ALTRA? Si, senza alcun problema: c'è chi si lava i capelli tutti i giorni, indossando una protesi. L'unica controindicazione è che con lavaggi frequenti, i capelli tendono a schiarire e ossidarsi (riflessi rossicci) più in fretta. -POSSO TINGERE LA PROTESI? Certo, utilizzando tinte o i versatili shampoo coloranti, e si può usare lo stesso prodotto per tingere anche i propri capelli, in modo da ottenere un colore più omogeneo. In alternativa, ci sono parrucchieri "fidelizzati" con questo forum che possono essere di aiuto, con risultati sicuramente migliori di quelli casalinghi. -COME POSSO EVITARE CHE GLI ALTRI SI ACCORGANO CHE SONO PASSATO ALLA PROTESI? E' ovvio che se si è completamente calvi e nel giro di 24 ore ci si presenta al lavoro con una folta chioma, difficile poter sostenere qualsiasi tesi alternativa alla protesi (...). La protesi è la situazione ideale di chi inizia a utilizzarla quando è ancora in grado di simulare l'efficacia di una cura, o di un trapianto. Anche perchè il numero di capelli della protesi è personalizzabile al 100%, quindi si può iniziare con una protesi che abbia un 20-30% di capelli in più rispetto ai propri, e salire gradualmente di densità nel corso di qualche mese. Per chi utilizza cosmetici tipo "toppik", che inspessiscono i capelli aumentandone la densità e scuriscono il cuoio capelluto mascherando le zone scoperte, il passaggio alla protesi è più semplice, perché si può scegliere una densità più vicina a quella già "simulata" via cosmesi. -COME POSSO EVITARE CHE GLI ALTRI SI ACCORGANO CHE PORTO UNA PROTESI? L'integrazione tra i propri capelli e la protesi deve essere perfetta: in natura, nessuno ha più capelli su fronte e nuca che ai lati, pertanto chi ha una densità bassa ai lati deve scegliere una protesi dalla densità il più vicino possibile a quella naturale. Fondamentale è anche che il colore dei capelli della protesi rispecchi quello dei propri capelli e, da questo punto di vista, è necessario contrastare regolarmente i riflessi rossicci dovuti all'ossidazione dei capelli che -lo ricordiamo- sono veri, ma morti. Altrettanto importante è che il calco che va a definire la base della protesi alla quale vengono ancorati i capelli corrisponda il più possibile alla forma della testa e sia di una grandezza adeguata per coprire completamente l'area calva. Una corretta e regolare manutenzione inoltre fa sì che l'attaccatura frontale, che sia esposta o meno, risulti sempre naturale, con una linea frontale leggermente irregolare e con l'adesivo (colla o tape) applicato nella giusta misura. -QUANTO DURA UNA PROTESI? Molto dipende dalle abitudini di vita del portatore e dalla sua cura: in genere una protesi newgen dura in condizioni ottimali (qualità del capello, pochi capelli persi, sfilati o rotti rispetto alla protesi nuova) dai 2 ai 4 mesi, può arrivare a 6 e anche a 8(?), ma le prestazioni (lucentezza, naturalezza, pettinabilità) rispetto ad una protesi nuova sono decisamente inferiori. -QUANTO COSTA UNA PROTESI? In media, tramite il sito http://www.newhairsystem.it/ , circa 130-150 euro. Per altre informazioni, visitare il sito o il link indicato alla fine di questo thread. -QUALI SONO I PRO E I CONTRO DELLE PROTESI? PRO: -recupero immediato dell'immagine desiderata a prescindere dalla gravità della calvizie, risultato immediato e definitivo (per "definitivo non si intende dire che "UNA" singola protesi dura in eterno) -risultato estetico naturale, protesi non "percepibile" (se usata correttamente e con equilibrio) -le protesi attuali, a differenza del passato, sono difficilmente riconoscibili, anche ad un occhio attento -possibilità di praticare sport (anche acquatici) in totale tranquillità, specialmente a manutenzione "fresca" -possibilità di migliorare anche il proprio aspetto originale (attaccatura frontale più bassa o più alta, tipo e volume di capelli) -si può simulare la ricrescita di capelli graduale, utilizzando protesi sempre più folte -le nuove protesi sono leggere e traspiranti: non si avverte la sensazione di indossarle, anche d'estate -trattandosi di reinfoltimenti non chirurgici è sempre possibile poter togliere la protesi in qualunque momento e ritornare con l'aspetto estetico precedente, compatibilmente col tempo trascorso e con una calvizie che continuerà il suo processo a prescindere dalla protesi. CONTRO: - Non risolve la calvizie, la nasconde - Impatto iniziale non sempre facile da sostenere tra le proprie conoscenze (lavoro, famiglia, amici) - difficoltà ad eseguire la manutenzione in caso di lunghi viaggi, degenze ospedaliere o altre occasioni in cui è difficile avere a disposizione uno spazio adeguato per il tempo necessario - L'ovvio imbarazzo che deriverebbe nel caso in cui per un motivo qualsiasi, gli altri si accorgessero e dichiarassero in pubblico che il qui presente "ha il parrucchino" - Atteggiamento del portatore nei confronti dell'altro sesso, quando si allaccia una relazione "seria" (glielo dico, non glielo dico?) - Attaccatura frontale, colore e soprattutto riflessi rossicci dei capelli della protesi rispetto ai propri sono i punti deboli delle protesi che se non correttamente gestiti, possono rivelarne l'utilizzo - In media, una volta al mese può essere indicato l'utilizzo di uno shampoo colorante per contrastare i riflessi rossicci dei capelli ossidati. Ci sono anche prodotti appositi che tendono ad annullare l'effetto rossiccio. - In caso di utilizzo prolungato di copricapi "costrittivi" (casco, cappello, cuffie per nuoto) l'acconciatura tende a risultare "spiaccicata" e meno gestibile rispetto ad una naturale. Una spazzola in questi casi aiuta. - La manutenzione potrebbe essere considerata un "contro", realisticamente è tra i pochi aspetti che ricordano ad un portatore soddisfatto che quelli non sono i suoi capelli. -generalmente, più la protesi risulta naturale, più è delicata: la durata media in buone condizioni di una protesi "newgen" si aggira intorno ai 3 mesi, 2 mesi in condizioni "pari al nuovo". -i capelli della protesi, una volta tagliati, non ricrescono più (è un'ovvietà, ma va detto) - l'utilizzo della protesi richiede una spesa a intervalli più o meno regolari, sia per l'acquisto di nuove protesi che per i prodotti per la manutenzione, difficilmente meno di 600 euro l'anno, tra protesi e prodotti. -la protesi non preclude necessariamente, ma rende difficoltose e forse meno efficaci le cure alternative (lozioni, massaggi, etc) -la protesi va a coprire l'area che si desidera infoltire, che va necessariamente rasata a zero. ------------------------------------ SE sei arrivato qui, é perché hai GIA' scartato le soluzioni convenzionali (cure, lozioni, trapianti) e perché stai valutando l'ipotesi di provare una protesi. Dovrebbe esserti chiaro ormai che nulla indica che l'utilizzo prolungato nel tempo di fissanti e colle provochi effetti collaterali: comunque, è ragionevole supporre che il cuoio capelluto risulterebbe più sano (e meglio predisposto a trattamenti che in futuro potrebbero rivelarsi utili) SE non si facesse uso di tali sostanze, nell'arco del lungo periodo (5-10, 20 anni). Se avete letto con attenzione quanto riportato sopra e volete comunque saperne di più, passiamo al lato "tecnico". In questo forum si trattano principalmente protesi cosiddette "newgen" (di nuova generazione): si tratta di protesi molto leggere, del tutto simili a quelle utilizzate in campo cinematografico, che consentono risultati molto naturali ed esteticamente appaganti, con una durata media in buone condizioni che oscilla tra i 3 e i 6 mesi (in base a testimonianze del forum). Per farsi un'idea, il sito www.toplace.com è abbastanza indicativo. La durata media di una protesi dipende principalmente: -dalle caratteristiche della protesi -dalle abitudini del portatore (molto sport, attività lavorativa e non in particolari condizioni -polvere, sporco, caldo, umidità etc) -dalle buone abitudini di manutenzione La protesi è caratterizzata principalmente da 3 elementi: -i capelli (europei / indiani / sintetici) -la base alla quale vengono fissati ("lace" / "poly" / pellicola) -il sistema di fissaggio (annodatura del capello, letteralemente un "nodo", dal quale da un capello ne risultano due / iniezione: ogni singolo capello viene "iniettato" nella base) Capelli: brevemente, per noi europei i capelli europei sono la scelta migliore, perché richiedono meno trattamenti per essere resi simili ai propri, pertanto risultano più naturali, si ossidano meno e più lentamente (ovvero: essendo "morti", cominciano molto più tardi a presentare riflessi rossicci e a schiarirsi) e generalmente durano (in virtù del minor trattamento) di più, oltre ad avere una migliore pettinabilità. Costano sensibilmente di più dei capelli indiani, che si ossidano più in fretta, sono sottoposti -direttamente alla fonte- ad un numero maggiore di trattamenti e, specialmente nel caso in cui si richiedano tonalità chiare, generalmente devono essere tinti. La base: "lace": si tratta di una retina MOLTO fine, la cui resistenza è inversamente proporzionale all'invisibilità: più è resistente, più è visibile. I capelli vengono annodati alla trama del lace e pertanto, a prescindere dal colore del capello, questo nodo deve essere scolorito per non risultare visibile. Il lace è molto traspirante, particolarmente adatto nel periodo estivo, ma può essere fissato (se anche i lati sono realizzati in lace) soltanto tramite colla. Pertanto richiede una manutenzione più complessa e lunga rispetto a poly e pellicola. "Poly": sostanzialmente è una pellicola meno raffinata della "pellicola" vera e propria, e normalmente viene utilizzato in combinata col lace ai lati della protesi, per consentire l'utilizzo di biadesivo (più pratico e veloce) al posto della colla. Nel poly il capello può essere annodato o iniettato. "Pellicola": è un materiale raffinato e quasi inavvertibile al tatto: se si sceglie la combinazione "pellicola/capello iniettato" il risultato estetico è assolutamente naturale e l'impianto risulta praticamente invisibile, e anche quando la protesi comincia a diradarsi, esteticamente risulta meno visibile, rispetto al lace. Lo svantaggio del capello iniettato è che "l'aggancio" è meno resistente alla trazione, il che significa una maggiore perdita di capelli e durata complessiva della protesi inferiore. Inoltre la pellicola garantisce una minor traspirazione del cuoio capelluto rispetto al lace. Generalmente si utilizza il nastro biadesivo per il fissaggio, che aumenta lo spessore al tatto. Il fissaggio Il fissaggio della protesi al cuoio capelluto si ottiene con l'utilizzo di colle non tossiche, studiate appositamente allo scopo, e/o nastro biadesivo dedicato. Una volta applicata accuratamente, la protesi non si sposta, non si stacca accidentalmente, e si adatta perfettamente (se il calco è stato realizzato a dovere) alla testa. L'efficacia della colla varia in funzione del tipo di colla, dell'ambiente (caldo, umido, freddo, etc), e può durare fino a 3 settimane. Consente di fare sport, docce, bagno, sostanzialmente di vivere la protesi con estrema naturalezza (che dipende anche dal taglio e dall'acconciatura scelti). La manutenzione Sembra un elemento di contorno, invece la manutenzione è determinante ai fini della durata della protesi e del risultato estetico. Consiste sostanzialmente nel: -rimuovere la protesi dalla testa (utilizzando solventi appropriati, in base all'efficacia adesiva restante) -pulire la protesi e il cuoio capelluto dai residui di colla, sebo, etc -lavare separamente testa e capelli, e la protesi -preparare il cuoio capelluto al nuovo fissaggio (asciugatura, utilizzo detergenti sgrassanti appropriati) -applicare la colla e/o il biadesivo alla protesi e/o al cuoio capelluto -stendere e applicare la protesi alla testa Descritto così sembra il lavoro di una giornata: in realtà, con un pò di esperienza una manutenzione ordinaria non supera MAI le due ore, e può essere portata a termine con calma e accuratamente in un'oretta buona. Ogni quanto va fatta? Tra gli elementi che determinano la periodicità, il caldo è tra quelli principali: se nel periodo invernale possono passare anche 10-15 giorni tra una manutenzione e l'altra, d'estate in genere sarebbe consigliato non superare i 7 giorni. NON perché la protesi altrimenti cederebbe (colle e biadesivi possono, in certe condizioni, durare anche 3 settimane..), ma per igiene e praticità (più la si indossa, più dopo si dovrà pulirla). Se l'ambiente in cui si vive e lavora non è particolarmente caldo/sporco/umido/polveroso, nulla vieta di lavare la protesi direttamente in testa con un normale shampoo/doccia, specialmente se la protesi è stata fissata di recente. Tuttavia, lavandola a parte si garantisce una migliore pulizia e un minore stress per i capelli (e quindi una maggiore durata). Ho letto e capito tutto, ho deciso di acquistare una protesi: che devo fare? Innanzitutto stai attento agli sciacalli senza scrupoli: http://forum.salusmaster.com/index.php?showtopic=31037 Se qualcuno ti contatta in privato avverti subito il moderatore "Medusa". Poi documentati attentamente, è nel TUO interesse: in questo thread trovi tutte le informazioni dettagliate che devi sapere: http://forum.salusmaster.com/index.php?showtopic=20139 Quindi leggi qui su come pianificare il tutto: http://forum.salusmaster.com/index.php?showtopic=27035 Per acquistare una protesi, è necessario effettuare un calco dell'area in cui la protesi deve essere applicata. Se non hai mai effettuato il calco, trovi indicazioni utili sui siti dei vari rivenditori: sostanziamente hai bisogno di pellicola trasparente (domopak), nastro adesivo trasparente e un pennarello. Per il primo calco, è consigliabile farsi aiutare, o perlomeno avere la pazienza di fare più di un tentativo, per acquistare un minimo di manualità, prima di definire il calco definitivo. Puoi anche provare a fare il calco da solo. Con al massimo un paio di tentativi puoi ottenere un buon risultato. Ecco un ottimo filmato su come fare il calco da soli in 5 minuti: http://www.hair4all.com/videos/wmp/Template.wmv Ed ecco un'altra descrizione: http://www.coolpiece.com/faqs/general/how_...te_or_mold.html Una volta definito il calco, devi scegliere che tipo di base utilizzare (lace, poly, pellicola, altro). Se sei alla tua prima protesi, probabilmente quella in pellicola potrebbe essere la più adatta per via della manutenzione semplificata. Densità: parametro "ostico": ogni factory che realizza protesi ha i propri parametri di densità, pertanto l'80% di un produttore potrebbe corrispondere al 60 o al 100% di un altro: le factory più serie e trasparenti mostrano sui rispettivi siti, foto di portatori con relative densità, così da potersi regolare con la migliore approssimazione possibile. Detto questo, per garantirsi un risultato naturale, è consigliabile scegliere densità minori, o AL MASSIMO corrispondenti a quelle dei propri capelli ai lati della testa, per evitare vistosi effetti "parrucchino". Dopo aver ricevuto la protesi a chi posso rivolgermi per il taglio e/o la manutenzione ? Qualunque parrucchiere con una buona esperienza è in grado di tagliare i capelli di una protesi, anche se è necessaria una maggiore cautela perchè se si tagliano troppo i capelli questi non ricresceranno. Inoltre un parrucchiere poco esperto potrebbe danneggiare la base della protesi. Puoi provare a chiedere a qualche parrucchiere della tua città, anche telefonicamente, se ha esperienza nel taglio di protesi. Esiste anche un elenco di parrucchieri sparsi in quasi tutte le regioni d'Italia specializzati nel taglio delle protesi e che sono già stati testati da alcuni utenti del forum. Per questione di privacy (molti di questi parrucchieri lavorano anche per C.R.) i loro nominativi non vengono comunicati a chiunque, ma solo a coloro che partecipano agli ordini congiunti. COSTI: Variano da produttore/rivenditore, e dal tipo di protesi e capelli scelte. IN MEDIA, una protesi newgen acquistata dai normali rivenditori costa tra i 400 e gli 800 euro, tutto compreso, e dura (in condizioni di manutenzione e utilizzo buone/ottimali) dai 3 ai 6 mesi. Alcuni membri di spicco di questo forum hanno ideato un progetto detto "ordine congiunto", che mensilmente consente agli utenti di acquistare le proprie protesi in gruppi di 50 e più persone direttamente dalle fabbriche, a prezzo di costo e dividendo i costi di spedizione (non irrisori, considerando che generalmente le factory si trovano in Cina), compilando e spedendo un modulo e parametri (ciocca di capelli, calco, foto e/o indicazioni aggiuntive). E' un progetto molto attivo sempre in fase di miglioramento. La qualità media delle protesi ordinate con gli ordini congiunti è ottima, il rapporto qualità/prezzo decisamente imbattibile. Il progetto prevede anche degli incaricati regionali che possono aiutare gli inesperti a realizzare il proprio calco, a definire le caratteristiche della protesi e a effettuare la prima istallazione, a fronte di un modesto rimborso spese. Per aderire agli ordini congiunti basta seguire quanto indicato nel regolamento: http://forum.salusmaster.com/topic/37106-nuovo-regolamento-per-gli-ordini-congiunti-del-2009/ Per ulteriori informazioni sugli ordini ordini congiunti puoi vedere qui: http://forum.salusmaster.com/index.php?showtopic=28002
  6. Abbastanza semplice: se è una persona a cui tieni tanto da voler passare il resto della tua vita con lei, se glielo nascondi (e presto o tardi lo scoprirà), nulla le vieterà di pensare che, come le hai "mentito" su una cosa del genere, potresti mentire su ben altro. Sul fatto che si possa presentare la cosa in certi termini ("perdevo i capelli, li ho re-infoltiti con un sistema di nuova generazione" / "porto un parrucchino") non ci piove. Che poi ci si senta liberi di mostrarsi senza, questo è un fatto del tutto personale che va ben oltre il discorso estetico. Personalmente, ritengo che una buona protesi faccia "parte" dell'immagine di una persona: finché la protesi dona un aspetto naturale e non ridicolo, offre una "certa" immagine di quella persona (che magari può stare benissimo anche rasata a zero, non è questo il punto), perché la caratterizza, come la forma del viso, taglio e colore degli occhi etc. Nel momento in cui appari senza, nel momento in cui la re-indosserai, a parità di immagine sarà difficile guardarti senza pensare che porti un toupé. Lo considero controproducente.
  7. E' merito vostro, io continuo a definire la vostra iniziativa un piccolo e autentico miracolo, inoltre so cosa significa affrontare da soli certe problematiche, sempre con l'ombra sulle spalle di gente che vuole approfittare -non di una situazione, questo è commercialmente "accettabile"- ma di un problema psico-fisiologico: quindi contribuire -spero in modo positivo- mi sembra quasi un dovere, e sicuramente è un piacere. Cmq grazie :D
  8. volevo sapere che tipo di protesi usavate in generale? Le protesi che utilizziamo qui sono note come "newgen": non sono dissimili da quelle utilizzate nel cinema, e ovviamente sono studiate per garantire una durata accettabile prima di degradare (dai 2 ai 6 mesi in media, questo dipende sia dal tipo di protesi scelta, sia dallo stile di vita e dalle capacità del portatore di fare una corretta manutenzione). Il cosiddetto "lace" è una retina molto fine, che diventa quasi del tutto invisibile a contatto con la pelle (della quale riporta anche il colore) alla quale vengono annodati i capelli (e il nodo viene scolorito così da risultare naturale e soprattutto invisibile). Viene fissato al cuoio capelluto tramite colla. Il "poly" è un materiale abbastanza sottile simile ad una pellicola, la "pellicola" invece lo è a tutti gli effetti: entrambe consentono di "iniettare" i capelli uno per volta e quindi anche a "cute" scoperta risultano del tutto naturali, ma sono più delicate, nel senso che perdono capelli con maggiore frequenza. Questi due sistemi consentono l'applicazione al cuoio capelluto tramite nastro bi-adesivo (o colla, ma è meno pratico). Per semplificare il fissaggio e la manutenzione, una protesi può essere fatta in lace e avere il contorno in poly, per poter utilizzare il biadesivo come fissante. io ero indirizzato per una protesi che sia più che altro resistente e che non ti si stacchi nel bel mezzo di una serata in disco di un bagno al mare o di una partita di calcetto!. Colle e biadesivi, SE correttamente applicati, garantiscono un fissaggio senza problemi in ogni circostanza. La cosiddetta "manutenzione", che consiste nello staccare la protesi, pulirla per eliminare i residui, lavarla, lavare i propri capelli e preparare il cuoio capelluto per il nuovo fissaggio, si può fare generalmente ogni 5-7 giorni. Con alcuni collanti si può arrivare a 15 giorni, personalmente lo sconsiglio per una questione di igiene, visto che il cuoio capelluto, anche sotto la protesi -che è traspirante- continua a "lavorare": sebo, normale sudorazione, etc. Sopratutto volevo sapere se per applicare la protesi bisognava essere completamente calvi o si possono anche rinfoltire particolari porzioni del cuoio capelluto senza dover necessariamente toccare anche altre parti che tutto sommato sono rimaste intatte... Se il tuo problema è localizzato solo sulla fronte, puoi optare per una "mezzaluna" che all'indietro si integra con i tuoi capelli, scegliendo una densità il più possibile simile (o al limite leggermente minore) a quella della zona in cui non sei diradato. In ogni caso sei tu a decidere ampiezza e forma del calco (il calco è la forma della zona che vuoi reinfoltire e che viene coperta dalla protesi). e poi logicamente volevo sapere da chi si deve andare per fare le magie che ho appena visto e sopratutto quanto costano? Ci sono diversi siti di rivenditori di protesi, in Italia e all'estero. Uno dei siti più navigabili mi sembra quello di www.toplace.com. Le foto che troverai non sono ritoccate (almeno non credo..), ma considera che 1) non sono in alta risoluzione e 2) non sono perfettamente nitide, quindi il risultato è si, OTTIMO, ma sono pur sempre protesi. Se vuoi farti un'idea realistica di cosa puoi aspettarti da una protesi, visita questo thread: http://forum.salusmaster.com/index.php?showtopic=25692 in cui trovi un pò di tutto, dalle protesi buone installate come si deve, a quelle "discrete" o installate male. I costi variano, in genere dai 400 euro in su (durata media, 3 mesi). Puoi anche documentarti sull'ordine congiunto, possibile in questo forum. Ti consente di risparmiare moltissimo e di poter "sperimentare" senza svenarti. ;)
  9. " finalmente hai capito che dovevi toglierti quel coso, adesso si che sei mio figlio, non c'è paragone" Impagabile... Problema: hanno messo capelli bianchi da me non richiesti. Pazienza li ho tolti. Come fanno a prendere queste sviste assurde non s'è ancora capito... e perchè no al mio portafoglio. Che detto così, sembra si risparmi nell'ordine del 10-20%, in realtà siamo sul 5-600%... :D
  10. Il sistema (una rete a maglia più o meno larga, sulla quale sono annodati i capelli) viene ancorato ai capelli della propria testa (che crescono) e teoricamente sarebbe una soluzione valida in caso di diradamento generale, non di stempiature a zone, perché i propri capelli vengono fatti passare con un ferro da uncinetto attraverso la "maglia" in modo da integrarsi con essa. Tuttavia, avendolo portato per circa 2 anni, lo sconsliglio, perché utilizzare un sistema del genere significa: 1- spendere soldi tutti i mesi (o al più tardi ogni 40-45 giorni) per rifare daccapo il fissaggio (che se non è doloroso, è sicuramente fastidioso) 2- avere l'impianto che dopo 3 settimane comincia a "ballare" sulla testa (in base a quanto ricrescono i propri capelli, in media almeno 1 cm al mese) 3- togliendolo una volta al mese, l'igiene del cuoio capelluto è compromessa e difficoltosa (desquamazione, cattivo odore, etc) 4- stress per i capelli ai quali è annodato l'impianto, che devono costantemente sopportare un carico non naturale 5- se è necessario infoltire anche il front, l'attaccatura della trama va necessariamente nascosta perché sarebbe esteticamente peggiore di una pessima parrucca 6- impossibilità a passare pettine o spazzola alla base del cuoio capelluto, perchè andrebbe ad agganciare la trama, e più i capelli crescono (più la trama si solleva) e peggio é. Se non è ancora chiaro: S-C-O-N-S-I-G-L-I-A-T-O
  11. Si, anche perché vi ci siete sbattuti non poco. Io penso che con la media attuale di ordini, ci vorrà un annetto prima di arrivare a "regime", fermo restando che la ricerca non si ferma mai. Approfitterei per ringraziare anche tutte le "cavie" dell'ordine a questa factory: consiglierei anche a coloro che non ne sono soddisfatti di procedere comunque a taglio e acconciatura in base alle vostre esigenze: una protesi di scorta può salvarvi da imprevisti MOLTO spiacevoli... ;)
  12. Per logica dovrei dire che più il cuoio capelluto viene mantenuto sano, naturalmente idratato e pulito, i capelli ne beneficiano. E che quindi, secondo questa logica, protesi (che fanno respirare meno la pelle e trattengono almeno in parte sebo e altro) colle e solventi (che vengono seppur in minima parte assorbite dalla pelle e alla lunga -secondo me- ostruiscono i pori), nel corso degli ANNI possono peggiorare la situazione, in che misura non saprei. Poi mi capita di osservare un clochard (avete mai visto un barbone affetto da calvizie? Magari si, ma in che percentuale?) e penso "alla faccia del cuoio capelluto sano!". Quindi credo sia tutto relativo: certo, se si usano prodotti per i quali si risulta intolleranti o allergici, questi vanno scartati senza dubbio, ma credo che -a parità di calvizie- se si potesse fare un confronto nell'arco di 5 anni tra i "danni" causati dalla naturale alopecia androgenetica e quelli causati dall'indossare una protesi (in condizioni igeniche e di manutenzione ragionevoli), non ci sarebbero differenze abissali. Io i danni veri li ho provati usando, una decina d'anni fa, gli spray che davano volume e spessore ai capelli e scurivano anche il cuoio capelluto. Li ho usati troppo e male, vanificando anni di minoxidil e bioscalin, ma si sa, a vent'anni vuoi tutto e subito (...). Nell'arco di sei mesi la caduta dei capelli (che ero riuscito a rallentare in modo visibile) peggiorò di brutto. A quel punto fui costretto ad optare per un reinfoltimento.
  13. Ciao Piccio, benvenuto. Prima cosa: concediti una cena di lusso per festeggiare le migliaia di euro che hai risparmiato e le incazzature che ti sei evitato scartando CR: se tu fossi già esperto di protesi venendo da CR, caro ti sarebbe costato (e fortunatamente non parlo per esperienza personale). Poi: per verificare i risultati (non pubblicitari, quindi genuini) che si ottengono con le newgen dai un'occhiata a questo thread: http://forum.salusmaster.com/index.php?showtopic=25692 Ti consiglio di leggere anche questo: http://forum.salusmaster.com/index.php?showtopic=28513# Per scegliere e ordinare le protesi hai 2 possibilità: 1. trovi un rivenditore di protesi (www.coolpiece.com, toplace.com etc) e segui le istruzioni sui rispettivi siti: chi rivende in Italia ha anche dei rappresentanti di zona che puoi incontrare per fare il calco (ovvero, l'area della testa al quale andrà applicata la protesi), scegliere tipo di base, tipo e colore dei capelli, etc. Non saprei consigliartene uno in particolare perché non mi ci sono mai affidato. Che io sappia, si possono spendere dai 400 agli 800 euro a protesi. La durata dipende principalmente dalla tua esperienza, abitudini, e dal tipo di protesi scelta. 2. ti affidi all'ordine congiunto su questo forum, credo che il prossimo ci sarà intorno a settembre (giusto Medusa?), quando riceveremo le protesi del 2ndo ordine già chiuso. Se hai bisogno di aiuto, ci sono a disposizione incaricati regionali (consigliati, se non hai mai portato una protesi) per i quali è previsto un rimborso spese intorno ai 30-40 euro (non ricordo di preciso). La protesi ti arriva in genere entro un paio di mesi dall'ordine, e ti costa meno di 100 euro. 3. Per i prodotti (shampoo, balsamo, trattamenti, gel, colle e/o nastro biadesivo) puoi rivolgerti direttamente a Luc@2 su questo forum e farti consigliare da lui. Un pacchetto di prodotti completo dura -credo- almeno 3-4 mesi. http://forum.salusmaster.com/index.php?showtopic=28541
  14. Certo per carità, quelle di lunghezza sono esigenze di scena o personali, se è per questo, se è vero che i capelli crescono al max di 1cm e mezzo al mese, mi si dovrebbe spiegare come fa Britney Spears che meno di un anno fa si è rasata a zero a portare la coda, o Sylvester Stallone a girare Rambo 4 con 20 cm di criniera, quando pochi mesi fa alla presentazione di Rocky Balboa li portava moderatamente corti. Più che scollato, incollato poco direi, visto che la foto è molto nitida e non si vedono residui di colla di sorta. Poi è ovvio che vivendo di trapianti, il chirurgo in questione porta acqua al suo mulino. Ci sarebbe da stupirsi se parlasse di risultati scarsi, rigetti o cicatrici. Immagina se sul sito di xxxxx xxxxx ci fossero foto delle loro protesi, dei sistemi che usano e dei costi..
  15. Vale il principio che 'chi bello vuole apparire, un pò deve soffrire'. Vuoi portare una protesi con i capelli a spazzola? Eh, allora ti toccherà andare in giro con una trousse con specchio e necessaire :disgusto: , perché lo "scoop" per amici e colleghi sarà sempre dietro l'angolo. Personalmente, quando avevo i miei capelli, li portavo all'indietro ed era un'acconciatura che andava molto d'accordo col mio viso. Ora, dopo 10 anni di protesi 'discrete', con la newgen che porto (Grazie, Medusa&Co) potrei tornare finalmente a sfoggiare il front, invece li porto moderatamente da una parte, senza nascondere né ostentare. Mi dà grande tranquillità e serenità il semplice fatto di sapere che l'attaccatura è molto naturale, che posso passare una giornata fuori casa senza l'ossessione di controllare MAI che tutto vada bene, che posso affrontare una conversazione vis-a-vis senza MAI domandarmi "cosa diavolo sta guardando questo?", che vivo luce del sole, vento e riflessi come una persona normale. Sono DAVVERO tornato a disinteressarmi dei miei capelli, nel senso che me ne dimentico, salvo fare manutenzione senza patemi ogni 5-7 giorni. Di certo, presentarsi come ha fatto Travolta è deleterio e controproducente, considerando che è tra i principali protagonisti dello star system. Direi che nel suo caso, la notizia non è così "eclatante" vista l'età, perché non é considerato, né scritturato per ruoli sexy, ovvero: il fatto di sapere che porta una protesi non è particolarmente controproducente per la sua carriera o per la sua immagine, pur essendo tra gli attori più amati e considerati. Se il problema riguardasse un Brad Pitt piuttosto che Johnny Deep, la loro immagine ne risulterebbe forse più danneggiata, perché un "Troy col parrucchino" perderebbe gran parte del suo fascino. Mi chiedo in tal senso se il fatto che sia noto (ammesso che sia vero, ma sembrerebbe di si) che Ben Affleck porti la protesi, coincida con la sua assenza prolungata dal grande schermo (a livello internazionale, almeno), considerando che, viste le sue capacità recitative pari a quelle del mio cane, debba la sua carriera in buona parte al suo aspetto. Solo che se questo è farlocco, è difficile vederlo credibile in un ruolo da macho, sapendo che sotto c'è sia il trucco che l'inganno... Del resto è abbastanza ovvio che, se sfoggiate una bella capigliatura e avete un bell'aspetto, se rivelaste di portare una protesi, un'istante dopo perdereste -almeno in parte- un pò di fascino. Non si può avere tutto..
  16. mi chiedo poi che motivo abbia Travolta di rifare in lace anche i parietali, considerando che -da foto viste su internet senza protesi- è calvo principalmente su tempie e nuca. Guarda, considerando che con la mia prima newgen, quando mi guardo allo specchio neanche io credo di portare una protesi (e tu per esperienza e dedizione, sicuramente hai e mantieni un risultato migliore del mio), se qualcuno pensa che in testa hai qualcosa di simile, non sarà certo perché l'ha visto su un giornale, ma perché sospettava a priori che tu portassi una protesi... ;)
  17. Interessante questo articolo: www.baldingblog.com/2006/03/17/john-travoltas-hair-piece/ nel quale questo chirurgo che si occupa di trapianti dà la sua risposta alla domanda: Ho trovato un sito che sostiene che Travolta porta una protesi: può spiegare come potrebbe fare al caso mio? Nella sua risposta, sostanzialmente il chirurgo, oltre a spiegare di cosa si tratta e come funziona, dà queste informazioni: Pro: -recupero immediato dell'immagine e senza limiti nel numero di capelli a disposizione -naturalezza a distanza normale (non da foto con teleobiettivo per capirci :D ) delle protesi newgen Contro: -accumulo di sporcizia e batteri sulla cute (sotto la protesi) con conseguente cattivo odore e decadimento del cuoio capelluto -perdita permanente dei capelli che si trovano nell'area coperta dalla protesi per i motivi di cui sopra e per l'utilizzo di colla -odore rilevante di colla e solventi -una media di 3-4 manutenzioni al mese -spesa media mensile di mantenimento di circa 250 dollari (...) -costo annuale medio di 1/2 protesi più manutenzione di circa 3000 dollari (...) -tutte le limitazioni che una protesi offre rispetto a capelli veri (sgamabilità, rapporti con l'altro sesso, verifica costante dell'aspetto, manutenzioni) Poi mette a confronto i pro del trapianto, dicendo che l'unica spesa di manutenzione è quella del barbiere per il taglio dei capelli. Direi che nella sua analisi è abbastanza corretto su alcuni punti, altri li presenta in modo "interessato", ovvero: ovvio che se si toglie la protesi ogni 2-3 settimane per lavare accuratamente capelli e cute, il cattivo odore diventa avvertibile: qualcuno qui passa 2 settimane senza farsi la doccia? Anche sui costi è andato un pò in là: lasciando stare l'ordine congiunto che è un caso a parte (che invita a riflettere ancora una volta su quanti soldi Medusa&Co ci fanno risparmiare...), anche ordinando dai siti di vari rivenditori, non credo si vada oltre i 1500-2000 euro l'anno per 3 protesi più i prodotti. Per il resto, è abbastanza ovvio che un trapianto è molto più funzionale, comodo e definitivo di una protesi. Anche il trapianto tuttavia, non fa per tutti. Cmq nell'elenco dei "portatori sani di lace" entra anche Billy Bob Thorton, ex marito di Angelina Jolie per chi non lo conoscesse: www.dlisted.com/node/12236
  18. Vedila in positivo: con meno di 70 euro indossi una protesi migliore di quella che porta una star di Hollywood... :rolleyes: Il nostro è un segreto di Pulcinella, e cmq parliamo di "DiPiù", non di Newsweek, rivista che campa grazie a scoop falsi. Uno che Travolta lo segue un minimo se lo ricorda in "Senti chi parla", dove era evidente che rispetto ai tempi di gloria, gran parte della sua capigliatura era "andata", evidente anche in Broken Arrow e Phenomenon. Poi arriva Codice Swordfish e ha più capelli di quanti ne avesse in Grease. Che qualcosa nn quadri era chiaro, magari la maggiorparte della gente avrà pensato che avesse fatto un trapianto e onestamente anche io, vedendolo coi capelli cortissimi in alcune occasioni non avrei mai pensato che portasse una protesi, se nn fossi approdato su salusmaster.. ;) Relax...
  19. Ciao a tutti, dato che è la mia prima volta con colla e newgen in lace, vorrei qualche consiglio per mantenerla al meglio il più a lungo possibile. Ho già sperimentato con successo il metodo dello "specchio", per togliere i residui di colla dal lace. Tuttavia, l'altro giorno ho lavato la protesi (dopo aver pulito il lace da tutti i residui visibili) e ho notato, riapplicandola dopo lo shampoo e l'asciugatura, che residui non visibili avevano unito alla base diversi capelli tra loro sul front, togliendo un pò di naturalezza all'attaccatura (fantastica) originale. Per ovviare il problema, ho utilizzato un pettine a denti sottili, pulendolo accuratamente e spruzzandoci un pò di remover, passandolo con estrema delicatezza sui capelli, partendo dalla base per districarli, con ottimi risultati. In ogni caso, vorrei sapere che tipo di metodo utilizzano i più esperti per curare il front preservandone resistenza e naturalezza. Premetto che in genere faccio manutenzione ogni 5-6 giorni max e non faccio uso eccessivo di colla (almeno credo). Grazie. :)
  20. actarus72

    kit

    Se la factory ha come parametri di densità 50-80-100-130, almeno ORA lo sappiamo, forse è il caso o di metterlo in evidenza, o di renderlo palese nel modulo da compilare, per il 3° :clap: ordine congiunto. :)
  21. Prova a informarti sulle protesi "a bulbo": SE non ho capito male, sfruttano il principio della ventosa e sembrano molto efficaci, ma non ne conosco né il funzionamento, né chi le produce e/o distribuisce.
  22. In parte ti sei risposto da solo: il resto dipende dal tipo di calvizie che hai e da cosa ha più importanza per te (la tua immagine o l'opinione dei tuoi amici/conoscenti). Personalmente, se potessi tornare indietro e se ci fossero state 10 anni fa le protesi di oggi, almeno un paio di protesi di "passaggio" le avrei adottate, facendo coincidere la terza più folta col più lungo periodo possibile lontano da amici e colleghi (vacanze estive?), dopodiché adozione di un taglio di capelli "possibile" ma radicalmente differente dal precedente. Ho un collega che portava un'acconciatura allucinante, per anni ho pensato che avesse un maxi riporto fatto ad arte, un giorno s'è presentato con i capelli corti un cm e ne ha più di un riccio (e non porta protesi). Le bugie se ne tirano sempre altre dietro, la balla del maxitrapianto effetto "on/off" non è facile da gestire: se un giorno ti arriva un amico calvo disperato che ti chiede a chi si deve rivolgere, che fai? ;) Hai in ogni caso un ENORME vantaggio con le protesi newgen, ovvero che anche a distanza ravvicinata, SE ti fai realizzare una protesi adatta alla TUA testa e alla tua fisionomia (non vai in giro come il mago Silvan, per intenderci), anche se tu dicessi che porti una protesi, chi nn ti conosce farebbe fatica a crederti (non ci credo nemmeno io, quando mi guardo allo specchio!). Cmq, visto che hai chiesto un consiglio, ti dò un parere: non serve che parti con una protesi "semicalva": basterebbe che per la prima adottassi un 60% di densità, con capelli buttati in avanti. Con la seconda 70%, dopo un paio di mesi, e già con l'80% ti gestisci una capigliatura che ti consente qualsiasi acconciatura. Nell'arco di 5-6 mesi (non di un anno, anche se capisco la tua fretta..) andresti da "0 a 100" con molta naturalezza e al riparo da domande o sguardi seccanti. In ogni caso, ESCLUDEREI di dare la versione "porto una protesi", perché fuori da qui protesi=parrucchino=sfi.gato è un dogma, purtroppo.
×
×
  • Crea Nuovo...