maurizio60 Inviato: 28 Febbraio 2012 Segnala Share Inviato: 28 Febbraio 2012 Secondo voi, l'immagine percepita dall'occhio e' simile a quella impressa da una fotocamera? Pongo il quesito in quanto, fotografando un nuovo impianto all'esterno, senza flash, una volta al riparo dal sole e la seconda sotto luce solare, trovo i due risultati estremamente differenti. Il mio occhio, vede lo stesso colore sia all'ombra che alla luce, ovviamente, il secondo piu' luminoso. Ditemi se anche voi non notate differenza e ditemi, per piacere, se vi e' relamente tale diversita' o il tutto, dipende dalla digitale. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maurizio60 Inviato: 28 Febbraio 2012 Autore Segnala Share Inviato: 28 Febbraio 2012 Luce solare. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
nat81 Inviato: 28 Febbraio 2012 Segnala Share Inviato: 28 Febbraio 2012 (modificato) beh a me sembra più bruna quella con la luce del sole ma magari è solo per una maggiore luminosita data dalla luce solare Modificato 28 Febbraio 2012 da nat81 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zazza Inviato: 28 Febbraio 2012 Segnala Share Inviato: 28 Febbraio 2012 a me la foto alla luce del sole pare un 2 o 3, anche tenendo conto della maggior luce, mentre quella interna un 1b o 2. Penso che le macchine fotografiche ribilancino i colori automaticamente a seconda del tipo di illuminazione, quindi secondo me sono sempre falsati. Per non parlare della calibrazione colori dello schermo che i fotografi fanno con un apposito strumento mentre noi dilettanti avremmo tutti schermi che falsano. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
manulore80 Inviato: 28 Febbraio 2012 Segnala Share Inviato: 28 Febbraio 2012 (modificato) Maurizio, è davvero complicato capire.... io ho notato davvero, sulle mie protesi però, una differenza incredibile tra l'effetto sotto luce artificiale di un centro commerciale ad occhio e con digitale da 14 Megapixel... differenze anche più importanti con l'effetto del il sole (diretto) in entrambe le situazioni... E' per questo che uso i prodotti con l'effetto bagnato sebbene vorrei poterne fare a meno.. In macchina stamane, per esempio, a capelli asciutti.... osservando il riflesso nello specchio di servizio del guidatore ho esclamato: oh mio Dio!!!!! Tra densità errata, volume e colore...ho dovuto fumarmi una sigaretta per tranquillizzarmi Modificato 28 Febbraio 2012 da manulore80 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fluens Inviato: 28 Febbraio 2012 Segnala Share Inviato: 28 Febbraio 2012 Ogni riproduzione fotografica incorpora gradienti più o meno ampi di viraggio cromatico. Le fotocamere digitali ne sono affette ancor più delle vecchie stampe da pellicola, che avevano raggiunto un apprezzabile standard di fedeltà. L'unico modo per stabilire in via assoluta il colore esatto di un oggetto consiste nel sottoporlo ad un'indagine colorimetrica che ne stabilisca la frequenza cromatica oggettiva. So che stanno approntando un apparecchio portatile addatto allo scopo. Ma senza ricorrere a tanto, consiglio a Maurizio di fidarsi più dei suoi occhi che dei pixel digitali. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dago Inviato: 28 Febbraio 2012 Segnala Share Inviato: 28 Febbraio 2012 a mio avviso no,perche l'occhio in ogni caso percepisce le tre dimensioni,mentre la fotocamera impressiona le immagini in due dimensioni,quella che manca è la profondità, poi ci mettiamo anche come ha detto Zazza il tipo di schermo che si utilizza,ad esempio io adesso guardando attraverso il monitor,se non sapessi ed avessi toccato con mano e portassi in testa uno degli impianti simile a quello che hai fotografato,direi ma che cos'è una parrucca? indipendentemente dalla luce p.s parrucca intesa come una di quelle che si ostinano a vendere ancora a prezzi smodati,per intenderci. o che si vedono ancora nelle vetrine,in quei negozi che vendo di tutto per i capelli su quelle testine da donna Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zazza Inviato: 28 Febbraio 2012 Segnala Share Inviato: 28 Febbraio 2012 E' vero, c'è anche l'effetto bidimensionale ma soprattutto l'effetto "fermo" che altera la percezione. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Indio Inviato: 1 Marzo 2012 Segnala Share Inviato: 1 Marzo 2012 Nelle macchine fotografiche influisce anche il cosiddetto "bilanciamento del bianco". In quelle più costose si può settare aumentando o diminuendo i Kelvin, mentre le macchine digitali tascabili di solito lo regolano in automatico o con selezioni "per gruppi" In pratica, con kelvin alti la foto sarà più "calda", tendente al rossastro, mentre con Kelvin bassi tenderà all'azzurro. Il settaggio serve appunto a compensare le varie fonti di luci differenti che possono esserci nell'ambiente (neon, lampadine a incandescenza...). Il sole è di per sé una fonte di luce "calda", di conseguenza tende ad arrossare i colori (per questo andrebbe compensata con Kelvin bassi... ma le macchine fotografiche tascabili o non compino questa operazione, oppure la fanno approssimativamente) Occhio e macchina fotografica ovviamente non hanno la stessa percezione, in quanto nella seconda il risultato dipende da quanta luce ho volutamente fatto entrare dall'obiettivo, quindi in teoria la stessa foto, scattata dalla stessa posizione a pochi secondi di distanza e con la stessa luce ambientale può avere infiniti output diversi. :fotografo-01: :ciao: 1 Utente ha reagito qui! Eddieblues 1 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Arn Inviato: 2 Marzo 2012 Segnala Share Inviato: 2 Marzo 2012 La macchina fotografica non altera solo i colori. Altera anche la definizione dell'immagine, rivelando ed evidenziando dettagli che, alla stessa distanza, un occhio normale non rileverebbe per ovvia minore capacità di risoluzione. La foto digitale è per definizione sharp, la visione è smooth anche se si hanno 12/10... Credo che a tutti capiti spesso di "non riconoscersi" nelle fotografie. Ad esempio: chi ha la barba scura potrà rasarsi quanto vuole ed essere soddisfatto del risultato. Va a farsi una foto e zac... eccoti il barbone nero che stacca sulle guance come se non si fosse rasato. La cosa più stupefacente è quando ci si fa la foto davanti allo specchio. Colori a parte, il risultato non è mai quello che il nostro occhio vedeva nello stesso istante. E parlo di occhi, di naso, di bocca, di denti, di rughe, addirittura di espressione, che dal vivo sembrava naturale e gradevole ed in foto diviene magari da idiota... Bisogna quindi prestare attenzione relativa alle immagini fotografiche e maggiore attenzione all'effetto reale, in varie condizioni di illuminazione. Luce naturale diffusa (interni di giorno), luce naturale diretta secondo varie angolazioni (esterni di giorno), luce artificiale ad incandescenza, a luminescenza, a fluorescenza secondo varie angolazioni (interni di notte). L'ideale è sempre osservarsi ad un grande specchio (molto utili le vetrine dei negozi di moda) anche se niente potrà sostituire un amico fidato che ci osservi vedendoci come realmente ci vedono "gli altri"... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
quintoj Inviato: 2 Marzo 2012 Segnala Share Inviato: 2 Marzo 2012 Ecco perché si dice di qualcuno che è fotogenico... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Indio Inviato: 2 Marzo 2012 Segnala Share Inviato: 2 Marzo 2012 L'ideale è sempre osservarsi ad un grande specchio (molto utili le vetrine dei negozi di moda) anche se niente potrà sostituire un amico fidato che ci osservi vedendoci come realmente ci vedono "gli altri"... Ovviamente dipende anche dagli amici... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Arn Inviato: 4 Marzo 2012 Segnala Share Inviato: 4 Marzo 2012 Beh, in quel caso il risultato sarebbe scontato... Vadi, vadi, caro Indio, non si facci problemi: lei è insgamabilissimo, una vera potenza tricologica! Ecco perché si dice di qualcuno che è fotogenico... Infatti... c'è chi viene sempre bene e chi come me, viene bene in una foto su cinquanta!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pogues Inviato: 6 Marzo 2012 Segnala Share Inviato: 6 Marzo 2012 (modificato) Ad esempio: chi ha la barba scura potrà rasarsi quanto vuole ed essere soddisfatto del risultato. Va a farsi una foto e zac... eccoti il barbone nero che stacca sulle guance come se non si fosse rasato. verissima sta cosa della barba, quando mi sposai mi ero bem passato la falciatrice ma sulle foto serali sembravo un trascuratone... Modificato 6 Marzo 2012 da Pogues Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso