Vai al contenuto

gerardino

Unregistered
  • Numero contenuti

    256
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gerardino

  1. discreti, comunque tra i più interessanti per quanto riguarda gli shampoo da farmacia
  2. i risultati sorprendenti non possono mai essere assicurati perchè purtroppo ogni capello fa storia a se. Il bioclin pur essendo un olio lavante è in effetti molto condizionante (contiene tanti vari ingredienti funzionali: proteine, idrolizzati di keratina, antistatici vari), Il biokap secondo molti ha un buon effetto volume. Comunque uno shampoo secondo me da provare (senza sles e con ottimi e vari condizionanti) è il nuovo shampoo alla China dell'Erbolario (c'è anche la versione all'Assenzio e al Tè bianco) Ciao
  3. L'accopiiata Biokap antcaduta e Triatop che già hai va benissimo, Il triatop le prime 2/3 settimane puoi tranquillamente usarlo 2 volte la settimana, a risultati ottenuti puoi passare ad una volta òa settimana ciao
  4. tutti gli olioshampoo sono sostanzialmente buoni quindi anche il Restivoil, cmunqyue diciamo che a parità di prezzo secondo me sono migliori Liperol e il Bioclin, tutti questi possono tranquillamente essere usati con frequenza senza nessun problema e non occorre alternarli Ciao
  5. no si tratta di un normale shampoo schiumogenoo delicato (succinnati+betaine) l'avranno chiamato olioshampoo forse per motivi commerciali e per posizionarlo meglio come prodotto delicato e più costoso (sono infatti solo 150 ml!!!)
  6. Ciao :ok2: premesso che gli shampoo anticaduta non danno nessun contributo nella cura dell'alopecia, comunque non conosco nello specifico questo shampoo ma ho trovato solo la composizione della variante normale della Bioesse http://www.saninforma.it/Sezione.jsp?idSez...dSezioneRif=388 La formula "anticaduta" non dovrebbe essere molto diversa se non per la sostituzione di qualche ingrediente Secondo me non è un granchè, il fatto poi che se appena lo lasci agire qualche attimo in più i capelli appaiono più fragili e disidratati è già il segnale di un prodotto che potrebbe essere piuttosto aggressivo. Comunque per l'utilizzo QUOTIDIANO (o comunque molto frequente) non sono mai consigliabili gli shampoo a base di sodium laureth sulfate :34: o simili (come tensioattivo primario) cioè il 98% degli shampoo in commercio, meglio preferire un olioshampoo oppure uno shampoo schiumogeno con tensioattivi realmente delicati cioè glucosidi o anfoteri primari (betaine ad esempio). Se cerchi uno shampoo cosiddetto anticaduta che contenga ugualmente la Serenoa Repens ma che abbia soprattutto una base lavante di qualità e adatta all'uso quotidiano puoi provare Il Biokap anticaduta (nelle erboristerie), ovviamente non è che questo Bioesse sia da buttare via, lo puoi continuare tranquillamente ad usare magari uno/due volte la settimana. P.s Gli shampoo schiumogeni delicati per uso anche quotidiano sono sostanzialmente queste linee: Dr Taffi :okboy: Bioakap :okboy: Helan :okboy: Verdesativa :okboy: The beauty seed :okboy: Veraloe :okboy: Seres :okboy: Vividus (esiste una linea all'aloe e una al tea tre oil) :okboy: Algaviva Guam uso frequente (tubo rosa) :okboy: I nuovi shampoo Erbolario in tubo (China-Assenzio- Tè bianco) :okboy: Queste marche si trovano quasi esclusivamente in erboristeria :quadrifoglio: , o farmacie con reparto erboristico. In farmacia invece si trovano molti olioshampoo validi e tra gli shampoo schiumogeni sono interessati il Lipiol della Galenia (NON è un olioshampoo) e il Phitopanama della Lierac
  7. gerardino

    Topexan Linea Barba - Novita'

    è una linea molto valida anche il dopobarba è ottimo pur avendo una consistenza leggera è richissima di molte e varie sostanze idratanti e lenitive tanto da poter essere usata anche come una buona crema idratante da uomo
  8. i link della dottor Taffi sono questi: http://www.oliessenziali.it/index.html?lan...arget=d337.html e questa è la linea al miglio http://www.oliessenziali.it/index.html?lan...arget=d337.html Inoltre sul sito della ditta www.drtaffi.com c'è l'elenco città per città delle erboriserie e farnacie dove trovare questi ottimi prodotti Ciao
  9. vorrei segnalare anche l'ottima linea di shampoo erboristici del Dottor Taffi sempre senza sles e a base di tensioattivi e materie prime sceltissime http://www.oliessenziali.it/contents/it/d337.html Hanno un prezzo molto interessante (sono 250 ml) Inoltre sempre per quanto riguarda gli shampoo delicati di qualità vanno segnalati due nuovi prodotti dell'Erbolario (che si trovano in QUALSIASI erboristeria anche la più sgarrupata, e in molte farmacie) Lo SHAMPOO IDRATANTE ALL'ASSENZIO SHAMPOO TONIFICANTE ALLA CHINA che fanno il paio con l'ottimo shampoo lucidante al tè bianco uscito già qualche tempo fa) Costano 7 euro (il tubo da 150 ml e danno un ottimo effetto estetico e sono senza tensioattivi aggressivi) Invece dei soliti Ducray, Ducray, Ducray.....che fanno davvero schifo
  10. a parte il fatto che non è così demagogico come la vuoi mettere tu, comunque non è una questione destra/ sinistra ad esempio sia Forza Italia che Udc ( altro che comunisti) sono a favore dell'amnistia. Comunque è anche dovere dello Stato assicurare condizioni di umanità nelle carceri, se ci sono 20.000 detenuti in più rispetto alla capienza limite è perchè i nostri politici non si costruiscono da ventanni nuove carceri
  11. IL Revivogen costa ben 24 euro considerando che le spese di spedizione possono arrivare anche a 10 euro se paghi in contrassegno il totale fa 34 euro: uno sproposito per un semplice detergente, nemmeno una LOZIONE CURATIVA E FARMACOLOGICA arriva a costare così tanto Vabbè la bottiglia dello shampoo è di 360 ml,ma se poi non piace (come succede spesso con gli shampoo Revivogen compreso) credo che roda un pò aver speso 70 delle vecchie mila lire per qualcosa non si può utilizzare.. Il paragone col Nizoral non può essere fatto non solo perchè il Nizoral è uno shampoo medicato che contiene principi attivi farmacologici (Ketoconazolo molto utile per determinati problemi) mentre il Revivogen è un semplice detrhente cosmetico (tralaltro contiene anche il comune silicone -leggi dimeticone- una cosa poracciosa da shampetto del discount) ma soprattutto perchè mentre il Revivogen è un comune shampoo per uso frequente il Triatop è uno shampoo per uso occasionale (1 volta ogni 7-10 giorni o anche oltre) quindi una bottiglietta di Nizoral dura comunque tantissimo
  12. gerardino

    Per Dott. Gigli

    comunque sopra è stato CENSURATO il link....così il link è inattivo al posto di xx c'era un'altra parola....Mhà
  13. gerardino

    Per Dott. Gigli

    qualche dimostrazione di efficacia sperimentata sulla donna la melatonina l'ha data comunque è ovvio si tratta sempre di una terapia di supporto questo ad esempio èun trial clinico http://xx/mela15.htm
  14. la resa degli shampoo è molto soggettiva, purtroppo questa è la "fregatura" nel comprare shampoo così esageraamente costosi che possono non piacerci (capita spesso anche col revivogen)...e sono tanti soldi buttati.... meglio cercare i tanti buoni prodotti a prezzi "umani" che si trovano nei normali negozi (erboristerie, farmacie etc)
  15. gerardino

    Per Dott. Gigli

    l'asatex è proprio una bidonata ed anche molto costosa, il principio attivo è la melatoina (interessante) ma è contenuta in % omeopatica cioè 10 volte inferiore a quella che alcuni studi hanno sperimentata come in qualche modo utile per i capelli. Se vuoi usare la melatonina puoi semplicemente farti fare una lozione galenica (che costa pochissimo) con lo 0,5% di melatonina. La melatonina a livello galenico è una sostanza comunissimache hanno praticamente tutte le farmacie che preparano galenici (si usa molto come integratore)
  16. gli shampoo che hanno la funzione di lavare non sempre possono risolvere in problemi della cute (forfora, dermatiti, o addirittura caduta) il biokap antiforfora è senz'altro ottimo e va bene anche per uso frequenti, il Ketoconazolo contenuto nel Triatop è in teoria un pò più efficace rispetto al piroctone. Comunque nei casi più ostici è inutile provare tanti shampoo antiforora, meglio un trattamento specifico come una lozione da mettere dopo lo shampoo o un impacco pre-shampoo tipo Ketomousse e simili. Questi trattamenti per ovvi motivi (tra cui lunga permanenza del principio attivo sul cuoio capelluto) agiscono meglio di tanti shampoo
  17. chimicamente il sodium lauret sulfate o ancorr più il sodium laurYL sulfate, il tea (o mea) lauryl sulfate o l'ammonium lauryl sulfate etc sono piuttosto aggressivi (soprattutto se compaiono come primo ingrediente dell'inci dopo l'acqua)e poco adatti per i lavaggi frequenti... Forse ALOPECIO stai confendendo il fatto che anni fa si era sparsa una voce su una sedicente cancerogenità del sodium laureth sulfate, questa cosa si è rivelata del tutto infondata ed è stata smentita da tutti gli esperti (in effetti si trattò di una vera leggenda metropolitana anche perchè furono mandate come una catena di Sant'Antonio migliaia di e-mail anonima) Ma nessun esperto può dire che l'sles sia un tensioattivo di alta qualità senz'altro è un igrediente molto economico....anche se poi ci fanno pagare gli shampoo anche 50 euro al litro... Quindi, tranne particolari shampoo medicati per forfora, dermatite etc gli shampoo a base di sles (che non causano comunque la caduta) è bene pagarli 2/3 euro, se si cercano prodotti di migliore qualità e quindi più costosi (8/10 euro il max per uno shampoo) è bene cercare detergenti con materie prime più pregiate (alchipoliglucosidi etc) e eudermiche..... E' da fessi andare in farmacia (o peggio ancora su internet dove gli shampoo possono costare anche 40 euro) è pagare 10 euro per quello che -formula alla mano- è un comune shampoo da supermercato che si compra con 2/3 euro..
  18. si è molto buono...io personalmente lo usai tempo fa ininterrottamente per più di un anno intero,è ideale per chi ha capelli grassi, leggero prurito etc... I tre Vitaoil Bilba (azzurro, rosso, verde) per rapporto qualità prezzo sono degli eccellenti prodotti: bassa spesa ottima qualità.
  19. No nei solo nella grande distribuzione o in qualche profumeria che ha marche commerciale (Pantene, Fructis, Alberto Vo5 appunto)
  20. per quanto riguarda l'effetto freschezza sulla cute nel Revivogen è dato dal mentolo, anche il Biokap contiene mentolo (ma NON nella versione che hai comprato tu) ma nell'antiforfora (dove il mentolo è abbastanza concentrato) e nella versione anticaduta...
  21. l'olioshampoo è in pratica un latte detergente per capelli, infatti pur non avendone la stessa formulazione ha lo stesso meccanismo d'azione del latte detergente per lavare il viso. Questi prodotti sono a base di PEG - che sono degli oli ricavati dall'olio di ricino o dalla palma da cocco resi chimicamente idrosolubili e che hanno la funzione di emulsionare e solubilizzare lo sporco ed essere poi risciacquato con acqua. I vantaggi degli olioshampoo sono: - un'ottima delicatezza (tutti gli olioshampoo sono dei detergenti delicati particolarmente eudermici che non intaccano il mantello idrolipidico, inoltre a differenza degli shampoo classici non bisogna preoccuparsi troppo della scelta delle marche perchè sono tutti buoni e validi come base lavante, a prescindere poi dai principi attivi usati) - sono perfetti per i lavaggi quotidiani, e ideali sia per chi ha i capelli secchi (perchè non vengono disidratati) sia per chi ha capelli grassi (perchè l'effetto ultra sgrassante può essere solo deleterio) I possibili svantaggi sono: -una minore praticità (soprattutto per chi ha i capelli lunghi) - sono piuttosto costosi (in genere 9/10 euro per soli 150 ml di prodotto, inoltre va anche considerato che rispetto ad uno shampoo tradizionale ne occorre una quantità maggiore per singolo lavaggio) - non facendo schiuma spesso ad alcuni da la sensazione che non lavino e non puliscano a sufficienza (questo induce molti ad usarne erroneamente una quantità spropositata) quindi a molti sono poco graditi -non sono molto volumizzanti (effetto questo invece molto ricercato da chi ha problemi di capelli) Commercialmente proprio per ovviare ad alcuni di questi effetti poco graditi al consumatore medio molte aziende hanno lanciato sul mercato tanti olioshampoo che si definiscono tali ma in realtà (pur molto buoni) sono stati un pò snaturati essendo più degli ibrido cioè degli shampoolio (ce ne sono molti) di questo tipo, ad esempio i Vitaoil Bilba verde e quello azzurro (mentre quello rosso è un olioshampoo classico), tutta la linea Restivoil tranne quello marrone, Helan alle conifere, Mavigen olioshampoo etc . Questi prodotti hanno infatti una base lavante principale che non il è il Peg- (come deve essere in un olioshampoo classico non schiumogeno) ma bensì è un tensioattivo delicato "classico" (mai comunque sles o anionici aggressivi) in genere si tratta di un tensioattivo anfotero (come la cocamidopropyl betaine o il sodium cocoamphoacetate) oppure i cosiddetti "saponi modificati", cioè tensioattivi anionici con il terminale carbossilico quindi più delicati (tipo ad esempio disodium laureth sofosuccinate etc) il tensioattivo secondario è invece appunto rappresentato dall'"olio" cioè appunto dai -Peg. Fanno una discreta schiuma, ungono poco, e sono un giusto compromesso per chi cerca un buon prodotto delicato per lavaggi frequenti ma non si trova bene con l'olioshampoo classico.
  22. sono tutti buoni e delicati sul sito www.biosline.it trovi tutte le schede dei vari shampoo dipende da come sono i tuoi capelli comunque puoi provare quello uso frequente delicato-protettivo (con olio di mandorle dolci, Yucca e Proteine vegetali)
  23. si tratta di un buono shampoo: la base lavante è molto delicata si tratta principalmente di tensioattivi anfoteri (betaine e cocoamphodiacetate) molto delicati, oltre ai sarcosinati capaci di dare paticolari caratteristiche al podotto, la menta ma soprattutto l'estratto di melaleuca sono ottimi per i capelli grassi o comunque igienizzanti/purificanti-antibatterici naturali... per il resto si tratta di ingredienti classici (ma buoni) per uno shampoo: antistatici, pantenolo, bisabololo etc
×
×
  • Crea Nuovo...