Vai al contenuto

gerardino

Unregistered
  • Numero contenuti

    256
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gerardino

  1. gerardino

    retin a

    si la tretinoina è una sostanza impiegata da diverso tempo come stimolante della ricrescita, da sola non credo possa fare granchè (infatti la si usa sempre in associazione con altre molecole)... Comunque i preparati industriali a base di tretinoina sono molto costosi, se ti fai fare una crema dal tuo farmacista risparmi un bel pò.
  2. mhà dipende dal costo se costa poco (3/4 euro) potrebbe andare anche bene. Si tratta solo di semplici antistatici piuttosto comuni, e con una piccola % di cheratina idrolizzata (inferiore all'1%) Ciao
  3. si tratta di uno dei pochissimi shampoo a base di solfuro di selenio (un altro è prodotto dalla Ducray) è un principio attivo piuttosto potente e ha un'efficacia (ovviamente sempre relativa sappiamo che nelle forfore/dermatiti può funzionare tutto come può non funzionare niente) rapportabile a quella del ketoconazolo. Per quanto riguarda la formulazione in toto ovviamente non è granchè è del tutto simile ai più comuni shampo da supermercato (sles-dimeticone-cocamide) e non ha nessuna sostanza protettiva o funzionale per il capello. Comunque gli shampoo antiforfora vanno principalmente giudicati per i principi attivi antiforfora, perchè si sà come qualità delle basi lavanti e delle sostanze funzionali lasciano sempre a desiderare Ciao
  4. La dose è quella di un cucchiaio (poi dipende dalla lunghezza dei capelli), lo metti sui capelli bagnati e massaggi, anche se hai la sensazione che quest'olio non arrivi alla cute in realta massaggiando i capelli intrisi appunto di olio riesci a portarlo bene su tutta la cute. Volendo una volta risciacquato puoi fare anche una seconda passata di prodotto utilizzando però meno quantità di prodotto (circa metà dose). Comunque se non hai mai usato gli olioshampoo le prime volte non soddisfano molto, ma dopo 4/5 volte troverai la giusta abilità nell'utilizzo Ciao
  5. gerardino

    Dermatite Seborroica

    Bhè questo dovrebbe valere anche per te visto che nel post precedente hai fatto quattro chiilometri di insulti....se attacchi le persone dovresti anche consentirli il diritto di replica
  6. gerardino

    Dermatite Seborroica

    APPUNTO COME AVEVO DETTO IO (e NON come sostenevi tu con tanta spocchiosa sicumera disinformando le persone) "Olive oil PEG 10 esters" NON E' UN TENSIOATTIVI ma un olio emulsionante dello sporco per affinità (olio su sebo) reso ovviamente idrosolubile per poter essere risciacquato. In cosmetica il 99% dei componenti è di derivazione petrolifera, e nessuna crema, shampoo etc potrebbe mai essere fatta senza di essi... Quindi prima di fare tu il saccente che disinforma gli utenti la prossima volta chiedi a questo dottor Zago...così eviti altre figuracce. Per quanto riguarda la tua OFFENSIVA risposta (ed è già la 3/4 volta) lascio correre (hai definito persino"SCAGNOZZI" gli altri utenti), perchè si commenta molto bene da sola e - soprattutto- me l'hanno commentata molto bene diverse persone che mi hanno mandato messaggi privati di solidarietà e stima (che ovviamente ringrazio moltissimo)- e anche per questo motivo (gli incoraggiamenti di molti utenti) che rimango su questo forum nonostante la cosa possa dispiacere a un tale Rundl.
  7. gerardino

    Dermatite Seborroica

    Se io rispondo è soprattutto perchè decine di persone (come tu stesso puoi constatare) mi chiedono espressamente consiglio e aprono post a me intestati (x lulo, x gerardino) ,oltre a mandarmi decine di pvt, a cui rispondo in modo disinteressato. Quindi nessuno inganna nessuno, credo di dare un piccolo contributo alle varie persone che espressamente me lo chiedono e indirettamente anche allo stesso forum. Comunque volevo solo precisare che la chimica cosmetologica è la mia professione e le cose che so le ho studiate all'università, ci ho fatto gli esami ed ora ci lavoro, non è che le vado legiucchiando quà e là (senza capire nemmeno di cosa si parla) su questi siti internet divulgativi o come hai fatto tu in questo caso -facendo il COPIA E INCOLLA- sul dizionario di promiseland (www.promiseland.it) dove infatti c'è scritto emoliente, emulsionante, tensioattivo. Se non sai cos'è chimicamente un peg-, cos'è un estere, cosa sono le moli di etilene (quel numero 10 che c'è dopo il peg) etc, e -siccome il dizionario di promiseland non te lo spiegava- non hai capito la differenza tra tensioattivo E emulsionante /emoliente con FUNZIONE tensioattiva cioè che si usa per lavare.... finendo quindi per confondere le idee agli utenti che cercano informazioni precise perchè devono comprare i prodotti. Sarebbe come dire la bicicletta e l'aereo hanno FUNZIONE di trasporto quindi la bicicletta e l'aereo SONO la stessa cosa. Quindi inutile che vieni a screditare gli altri con tanta supponenza, se le cose non le sai. QUI STIAMO FACENDO UNA DISTINZIONE TRA SOSTANZE CHE LAVANO PER AFFINITA' E SOSTANZE CHE LAVANO PER CONTRASTO (è sottinteso che stiamo parlando di prodotti che LAVANO) Continua pure a cliccare sul tasto destro del mouse e a fare i tuoi bravi "copia e incolla", che siano dal dizionario Garzanti o da quello di Promiseland, magari riformulando -per l'uopo- la tua firma da "Non so, mi informo e poi riferisco a "Non so (e di questo non ne dubitavamo), copio e poi incollo". Comunque se ogni mia risposta deve essere equivocata come un attacco al forum evidentemente non scriverò più su questo forum. Non si sta in Chiesa a dispetto dei Santi e in un forum quando l'amministratore (che mi ha persino pignorato il nick) e i moderatori ti ritengono addirittura un "sabotatore".
  8. il Triderm oil insomma c'è di meglio. I più indicati olioshampoo per la forfora sono: Olimed della Seboskin, Liperol e anche Restivoil Complex. Anche il Vitaoil va bene Per quanto riguarda lo Squaphane nello specifico in teoria questi shampii sono validi ma molto dipende da quello che hai usato in precedenza, infatti se hai già usato altri shampoo antiforfora trattanti da farmacia senza avere risultati soddisfacenti questo potrebbe essere l'ennesimo shampoo inutile. Capita (e non di rado) infatti che tutti questi shampoo antiforfora piuttosto aggressivi finiscono per rendere la cute più disidratata e irritata e più predisposta alla forfora. Allora è molto meglio usare un olio lavante o uno shampoo delicatissimo e di buona qualità e come trattamento o una maschera pre-shampoo (che abbia appunto gli stessi principi attivi contenuti in questi shampoo antiforfora) ma che non solo può essere lasciata sulla testa per un periodo di tempo maggiore senza fare danni come succede con gli shampoo, e quindi può essere più efficace e nello stesso tempo idratare e ammorbidire la cute (a differenza dello shampoo aggressivo). Per una forfora lieve può andar bene anche la Maschera antiforfora dell'Erbolario (a base di piroctone olamine più estratti vegetali coadiuvanti) o la Propso Cap (a base di zinco piritione) per un problema più forte va bene la Ketomousse (che è una sinergia di principi attivi (ketoconazolo, zinco piritione, acido salicilico). Oppure se cerchi una soluzione ancora più pratica puoi usare una lozione (2/3 volte la settimana): per una forfora medio/ leggera può andar bene anche la Lozione antiforfora Elvive l'Oreal (a base di piroctone olamine) oppure per un problema più forte anche qui è meglio ricorrere ad una sinergia di principi attivi come quelli contenuti nella lozione Sebofree in farmacia (Climbazolo e acido salicilico per la forfora e per il sebo e connessi cisteina, zinco e succinnato di litio)
  9. gerardino

    Dermatite Seborroica

    Allora TUTTI gli olioshampoo esistenti (TRANNE UNO) hanno una base principale di olio emulsionante I PEG- appunto e una quantità minima e ridotta di un tensioattivo delicato in genere un anfotero tipo betaine o cocoamphodiacetate, un alchipoliglucoside, un un anionico modificato (succinnati eyc), sono quindi privi di tensioattivi aggressivi (sles e simili). Ovviamente a differenza dello shampoo dove è la base principale qui ha solo una funzione minima di facilitare il risciacquo e non altera la funzione di detergenza per affinità caratteristica degli olioshampoo. quindi non fatevi confondere le idee da chi che il "l'Olive oil PEG 10 esters " è un tensioattivo!!! Poi commercialmente vengono tutti definiti olioshampoo, ma in realtà esistono gli OLIOSHAMPOO, cioè un OLIO (peg) primo ingrediente dell'inci e SHAMPOO cioè tensioattivo delicato contenuto in minore quantità come ingrediente successivo ( ed esistono altri olioshampoo che pur chiamandosi tali in realtà sono degli SHAMPOOLIO cioè il contrario ovvero SHAMPOO (come primo ingrediente principale cioè un tensioattivo delicato) e OLIO (peg) come ingrediente ausiliario. Questi shampolio (Restivoil nutritivo, Lipiol Galenia etc) sono ugualmente buoni, fanno un pò di schiuma etc ma non sono quelli che cercate. E poi esiste l'unico OLIO LAVANTE che è l'Olioderbe (che non ha niente a che fare con lo shampoo) perchè è olio di ricino (ingrediente principale) e peg ingredienti secondari (contenuti in piccole quantittà) quindi è TUTTO OLIO (non contiene nemmeno acqua)
  10. gerardino

    Chiarezza termini

    gli ANDROGENI sono gli ormoni maschili (in particolare il testosterone) che combinandosi con un enzima presente nei bulbi da luogo alla 5 alfa reduttasi , una sorta di "veleno" (per capirci meglio) che porta alla miniaturizzazione i bulbi piliferi causando appunto l'alopecia androgenetica ESTROGENI (ciproterone cetato, estrone, estradiolo, progesterone) sono appunto gli ormoni femminili in quanto tali sono antagonisti degli androgeni, cioè applicati a livello locale (in lozione) dovrebbero ridurre la presenza del testosterone presente nei bulbi TOPICI sono cioè le lozioni che appunto si applicano topicamente cioè localmentr i farmaci sistemici sono invece le sostanze che si prendono per bocca GALENICO sono appunto le preparazioni (lozioni, capsule, creme etc) che prepara il farmacista in genere dietro la ricetta del medico (esempio minoxidil 5%, progesterone 1% , alcool 80 gradi etc..., il farmacista nel retrobottega prepara questi prodotti) SPIRO è l'abbreviazione di spironolattone un farmaco che si usa in lozione come antiandrogeno
  11. è un antiforfora che contiene diversi principi attivi piuttosto efficaci (miconazolo, acido salicilico, climbazolo) ed estratti vegetali specifici (melaleuca che è un antibatterico naturale e Ginepro), quindi è uno shampoo piuttosto completo per trattare la forfora e le dermatiti. Ovviamente (come del resto molti degli shampoo antiforfora) è piuttosto aggressivo come base lavante (considera che gli shampoo antiforfora devono essere lasciati in posa almeno 5 minuti per poter agire) comunque va usato 1/2 volte la settimana e puoi alternarlo con uno dei tanti shampoo delicati: in farmacia puoi trovare il DERMON Shampoo Riequilibrante (particolarmente indicato per i capelli grassi) oppure l' EUCERIN Shampoo Dermatologico Protettivo ph5 oppure tutti gli olioshampoo. In erboristeria puoi trovare Biokap, Helan, Seres, DrTaffi, Verdesativa, The beauty seed, eccetera eccetera
  12. gerardino

    Dermatite Seborroica

    Phisiogel, Cetafil,Neostrata e Triderm non sono i prodotti che cercate, gli altri sono passabili (più o meno)...comunque non c'è bisogno di questi costosi prodotti da farmacia è sufficiente un comune latte detergente che si trova nella grande distribuzione...buono è ad esempio Venus ACE oppure una crema detergente di particolare pregio è dellalinea Clinians Pelli Sensibili Crema detergente struccante ad azione lenitiva (costo circa 4 euro) a base di acqua termale, oppure anche il latte detergente della Leocrema a base di Aloe.Sono tutti prodotti da supermercato
  13. No è un olioshampoo base (simile al Restivoil) ottimo perchè poco costoso ma delicato e sicuro. Se cerchi olioshampoo con quel genere di principi attivi trovi oltre al Bioclin, l'Olimed Seboskin e il Liperol A livello di resa estetica è buono, a livello di volume non è proprio il massimo. C'è anche la versione Antiforfora Vitaoil Bilba azzurro, che fa schiuma (quindi più pratico) ma ugualmente delicato e adatto all'uso frequente. Ciao
  14. gerardino

    Dermatite Seborroica

    olioderbe è il massimo dell'eudermicità in quanto non contiene nessun tipo di tensioattivo, comunque questo olioshampoo è simile a tutti gli altri olioshampoo per formulazione (Bioclin, Olimed, Liperol, Restivoil etc) cioè una base principale di olio emulsionante e una piccola quantità secondaria di un tensioattivo classico (come in tutti gli olioshampoo)
  15. gerardino

    Sulla base delle vostre esperienze

    puoi semplicemente farti preparare un galenico così: crema base 50 mg acido azelaico 5% spironolattone 2% tretinoina 0,1% betametasone valerato 0,05% (Costa circa 19 euro) (il betametasone e la tretinoina sono i 2 principi attivi dello Psorinase mentre l'azelaico e lo spironolattone sono 2 sostanze tra le più efficaci sul frontale)
  16. gerardino

    aiuto

    probabilmente ilminoxidil da solo non basta (inoltre all'androgenetica potrebbe essersi sovrapposto un effluvio che ha accellerato la caduta) hai fatto bene a iniziare con la fina che prendi da soli 15 giorni, quindi devi spettare 4/5 mesi per vedere risultati. Comunque oltre alla fina si integra il minoxidil con qualche antiandrogeno topico, anche il solo progesterone 1% può andare bene (va fatto preparare galenico insieme al minoxidil) Ciao
  17. gerardino

    Dermatite Seborroica

    1) il corrispondente dell'olio shampoo per il viso è ovviamente il latte detergente (che va risciacquato) è lava appunto per affinità 2) L'olio d'oliva da applicare sulla cute è molto grasso e credo che sia difficile da risciacquare con olio shampoo, occorerrebbe una doppia passata di uno shampoo classico. 3) Per quanto riguarda l'olioshampoo a base di olio d'oliva esiste ma non si trova nei negozi ma solo ordinabile tramite internet con spedizione a domicilio ed è della Canova (con molta probabilità lo stesso utilizzato per la sperimentazione del dottore, il link è questo: http://www.canova.it/pro_dom_3.htm L'inci è questa: Inci Olive oil PEG 10 esters, Aqua, Sodium oleamphoacetate, PEG 6 Caprylic/capricGlycerides, Cetrimonium chloride, Profumo, Methylisothiazolinone, Chloromethylisothiazolinone. 4) L'olio d'oliva comunque nei cosmetici (shampoo, creme, maschere capelli etc) andrebbe cercato non come olio puro ma sotto forma di ESTERI (tipo quello sopra) che infatti avendo una catena idrocarburica lineare e corta riescono facilmente a penetrare nello strato corneo della pelle e quindi sono molto più efficaci. 5) Anche comunque il NUOVO restivoil Nutritivo contiene olio d'oliva sia in forma di olio puro (olea europea), sia sotto forma di insaponificabile ottimo (squalane), sia sotto forma di esteri (olive oil peg 7 esters)..Capito Rundlo??
  18. Comunque in genere ad esempio le erboristerie (e in parte anche le farmacie) hanno sempre dei campioncini gratuitidi prova dei vari shampoo, quando andate a comprare qualcosa chiedete sempre qualche campioncino di shampoo così evitate il più possibile sgradite sorprese.
  19. Si in effetti potrebbe trattarsi di una reazione data dal mentolo Spesso comunque si tratta di una prima reazione dello shampoo dovresti usarlo 4/5 volte Comunque per le cuti che tendono a desquamarsi con molta facilità senz'altro gli olioshampoo sono i prodotti migliori perchè stimolano il meno possibile la cute. Un olioshampoo molto buono e CONVENIENTE (del tutto equivalente ai migliori prodotti da Farmacia) è il VITAOIL ROSSO della Bilba si compra nella grande distribuzione e costa sui 4 euro e sono 250 ml (mentre tutti gli altri olioshampoo sono 150 ml), quindi molto interessante per chi l'utilizza quotidianamente. Mentre il RE degli oli lavanti è l'OLIODERBE (in erboristeria) l'unico PURO olio lavante a base di olio di ricino idrosolubile presente sul mercato. E se il tuo problema è la forfora è molto meglio usare un trattamento specifico (non uno shampoo) come ad esempio una lozione da mettere appena dopo lo shampoo 2/3 volte la settimana (tipo Sebofree) oppure una maschera pre-shampoo che idrata bene la cute e permette ai principi attivi antiforfora di agire per una decina/quindicina di minuti (buona è la Maschera antiforfora dell'Erbolario). http://www.lerboristeria.com/index.php?capelli.php (a metàpagina) http://www.natsabe.it/catalogo/scheda.asp?ID=v3shgl Comunque ricordati che per la forfora ci vuole sempre un pò di pazienza i risultati non si ottengono mai dopo la prima applicazione di un prodotto (anzi a volte si ha addirittura un peggioramento improvviso) ma dopo settimane di applicazione costante....
  20. gerardino

    Dermatite Seborroica

    Il RE degli oli lavanti unico sul mercato per formulazione è L'OLIODERBE della Derbe. Questo olio lavante rappresenta attualmente il massimo per chi ceca la detergenza per affinità. Infatti a differenza di tutti gli olio shampoo classici (pur molto validi) non è una miscela di acqua e PEG ma è una base di PURO OLIO DI RICINO (senza nemmeno l'acqua) perchè è appunto chimicamente un vero olio reso idrosolubile che si risciacqua con l'acqua. Se si ha la pazienza di "imparare ad usarlo" (perchè è effettivamente un prodotto diverso da tutti, ad esempio va messo sul capello ASCIUTTO etc) pur non essendo ovviamente un prodotto terapeutico rappresenta la soluzione più fisiologica possibile per le cuti problematiche. Si trova nelle erboristerie che vendono i prodotti della Derbe costa 10 euro e sono 200 ml (a differenza degli olioshampoo che sono 150 ml). Può essere lasciato sulla cute anche per una decina /quindicina di minuti proprio come un impacco d'olio con relativo beneficio. http://www.lerboristeria.com/index.php?capelli.php (a metà pagina) http://www.natsabe.it/catalogo/scheda.asp?ID=v3shgl
  21. gerardino

    Dermatite Seborroica

    Le mie faccine non ridevano affatto :D :D erano solo stupite :o :o perchè non avevo capito cosa significava quello che avevi scritto... comunque è inutile che ti arrampichi sugli specchi perchè basta aprire una qualsiasi discussione a casaccio per vedere tantissime persone che usano le faccine sorridenti per intervenire in una discussione, senza che nessuno le cancelli... Ed è la quarta/quinta volta che cancelli IMMOTIVATAMENTE i miei post, evidentemente stai solo cercando dei pretesti per BANNARMI.... Comunque ti invito a non ripetere come un pappagallo quello che scrivo io nei mie post.
  22. gerardino

    secchezza cute

    per la secchezza cutanea buoni risultati possono darli gli integratori a base di acidi grassi (omega 3 e omega 6)
  23. Ciao :) 1) l'aloe lozione puoi provarlo a mettere la sera in testa e poi risciacquarlo al mattino (ovviamente non tutte le sere), comunque anche gli altri modi di utilizzo sono validi eviterei solo quello di mischiarlo allo shampoo che non lo trovo granchè utile 2) K-max e revivogen sono due buoni shampoo che puoi usare in tutta tranquillità Si gli shampoo del dottor taffi sono molto buoni nel tuo caso il più indicato potrebbe essere quello alla propoli che è un antibatterico naturale, mentre dell'Erbolario buono è quello alla China oppue all'Assenzio (non hanno differenze significative) Tanti auguri anche a te :mago: :mago:
  24. gerardino

    Dermatite Seborroica

    NON CAPISCO PERCHE' CANCELLI I MIEI MESSAGGI dal momento che poi fai il copia e incolla di quello che scrivo io (vedi qui) http://forum.salusmaster.com/index.php?showtopic=20144
  25. gerardino

    Dermatite Seborroica

    Ma che significa???? Comunque la base lavante del Mavioil non c'entra niente col sodium laureth sulfate, il tensioattivo primario del Mavioil è il sodium cocoamphodiacetate diverso PER GENERE, NUMERO E CASO dall'sles, si tratta infatti di un tensioattivo anfotero (non anionico come sles)che non ha nulla a che vedere con l'sles nè tantomeno è una modifica dell'sles.
×
×
  • Crea Nuovo...