Vai al contenuto

DirtyDiamond

Utente Esperto Inattivo
  • Numero contenuti

    1158
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di DirtyDiamond

  1. Mercuzio secondo me,una parte di ciuffo la deve tenere e fare una standard dietro. Il diradamento sul crown è non salvabile,però se non chiude troppo la hl(cosa sconsigliatissima tralaltro),viene incontro all'arretramento dei parietali facendo indietreggiare le tempie di mezzo cm e si fa una attaccatura a V,credo sia la situazione migliore. D'accordissimo con te sui parametri,oltre è follia e lo sgamerebbero subito. Certo la foto è fatta in condizioni favorevoli,quindi la reale consistenza di quel ciuffo andrebbe valutata molto più attentamente.
  2. Io sono d'accordo come sempre con Maxmagnum. Ci si dimentica semplicemente che il posticcio ci sta e bisogna farsene una ragione. Così come tocca farsela che non avere problemi di capelli e mettere una protesi(o anche fare un trapianto) sono troppo abissali ed è stupido e fuorviante pensare il contrario,già nel momento in cui capita la sfxxx di soffrire di aga. Detto questo,indubbiamente mi sto convincendo che chiunque ha una situazione non troppo compromessa e si avvicina al parrucchino per tentare di risolvere il problema,dovrebbe prendere in considerazione l'ipotesi di dannatovento. Concordo anche con Mercuzio:la sola linea frontale non basterebbe:l'effetto galleggiamento ci sarebbe ugualmente. Ma con 2-3 cm innestati a buona densità secondo me si sarebbero risolti almeno il 70% dei problemi. Ora le domande da farsi per chi ha voglia,disponibilità e tempo da dedicare alla risoluzione del problema,dovrebbero essere inerenti alla fattibilità della cosa. 1)la più importante.Non tutti sono candidati ad un trapianto.Rifare un front a densità decente,50 uf/cm2,a seconda delle dimensioni della testa e della zona da coprire,vuol dire utilizzare fra le 3.500-4.500 unità follicolari. Ho visto delle persone in questo forum che hanno diradata anche la donor e hanno aga anche lì. Quindi già bisogna vedere se si posseggono i requisiti,cosa per un parrucchinato per me tutt'altro che scontata. 2)gli imprevisti.I trapianti ad alta densità sono quelli tecnicamente più difficili in assoluto. Trapiantare uno con aga molto aggressiva,senza le cure,con la possibilità che la zona safe sia soggetta a miniaturizzazione e quindi con la possibilità di fare solo danni e non avere ricrescita,vorrebbe dire andare incontro a fallimento sicuro. Inoltre difficilmente uno fra i chirurghi top si prenderebbe questa briga(giustamente),quindi toccherebbe finire nelle mani di incapaci o di cliniche low cost straniere con tutto il rischio che ne consegue. In pratica ci sono rischi elevatissimi di peggiorare le cose,che bisogna considerare. L'unica strategia che forse potrebbe essere praticabile,è quella di fare le cure(almeno gli anti dht),sfruttare la donor ricostruendo i primi 2-3 cm come primo intervento e alla fine dei dodici mesi post(sperando sia andata bene)mettere la protesi dietro. Programmando una seconda chirurgia per i parietali dopo una decina d'anni. Poi ragazzi scusate ma ancora con sta storia dei centri? Io fra mettere il parrucchino di cr ed una protesi in lace a densità 100% su un tizio nw 6-7 non vedo alcuna differenza. le obiezioni di dannatovento mi sembrano molto giuste.
  3. Ma sei capellone! Non so come facciate a vedere "la fronte alta". Anzi ha una hair line piuttosto bassa di natura,visibile nonostante l'effetto delle foto che tende naturalmente a far apparire la fronte molto più alta. Per me rasare la tua hair line è un delitto bello e buono,magari l'avessi io. Firmerei col sangue per avercela. Hai ancora le tempie intatte e sei in una situazione favorevolissima che non capisco perché vuoi andare a scombinare. Sei uno dei pochi casi selezionati in cui il consiglio di chi mi ha preceduto,di fare una fue solo in prima linea per poi attaccare la protesi dietro mi sembra corretto,anche perché mi ricordo che non sei giovanissimo. Anche perché 1500 uf per rifarti il frontale(che secondo me bastano e avanzano)a buona densità d'innesto non paghi affatto 10k euro. Se non ricordo male,alcune cliniche buone costavano sulle 2 euro a uf,quindi 1.5*2=3000..... I più cari in assoluto,h&w,5 dollari canadesi(3.3 euro)ogni graft,per poi costare meno oltre le 2.000.Quindi Alexio spenderebbe 4.5 k per il lavoro che gli serve..... Se desideri coprire solo quello. Finché regge,sei apposto. Per me è un buon risultato,anche nella visione laterale. La densità è completamente errata perché eccessiva e visivamente crea troppo stacco. Se scendi con la densità il risultato sarebbe top,a livello di quelli di mercuzio.
  4. @mdm Figurati,sempre a tua disposizione.... Si oramai sono almeno 3 anni che utilizzo solo all lace. Da una parte,perché ritengo ci siano più pro che contro rispetto alla pellicola,dall'altra per necessità visto che la mia situazione indigena oramai è evoluta al 7 della scala nw e non mi è possibile fare ne allungare i parietali ne i capelli residui sulla nuca. Tendono ad arricciarsi e i buchi(specie sulle tempie)sono diventati ingestibili e non integrabili. L'unico modo decente per acconciarli,è tenerli rasati(ovviamente non a pelle)a circa 1-2 cm(provvedo io ogni 10gg),facendo delle sfumature a pelle nelle zone vicino alle orecchie colpite da retrograda. Con una densità del lace che non supera il 70(faccio io con la crema depilatoria,partendo da 80)ancora riesco a tenere botta,facendo un taglio abbastanza moderno,scalato. Avevo recuperato qualcosa usando il foam,ma ho dovuto smetterlo perché mi dava sides quali mal di testa e infiammazioni. Con la pellicola non sarebbe stato proprio più possibile fare acconciature senza che si percepisse il bordo o si notasse qualcosa di appoggiato sopra. Quindi diciamo è stato anche una necessità. Per quanto mi riguarda i pro e contro sono: Lace : 1)pro:base più piccola,assenza di bordi,resa ottima a densità basse,migliore resa sulla rosetta.Poi diciamo che si avverte di meno,ma questo è relativo visto che comunque si avverte e non è che la pellicola sia un cesto di frutta incollato alla testa. 2)contro:la fuoriuscita dei capelli non è naturale per nulla(sia usi free,sia usi flat,devo provare il brush back)rispetto alla pellicola(ovviamente iniettata),la percezione di densità del lace è davvero alta(causa fuoriuscita,che fa in modo di aumentare la copertura). Pellicola: Pro 1)la fuoriuscita è veramente bella e naturale. Contro 2)praticamente tutto il contrario dei pro elencati x il lace. Io vagamente mi ricordo il tuo taglio:beh quella è una lunghezza dove la pellicola iniettata(sempre senza esagerare con la densità)rende bene. Poi bisogna vedere i tuoi superstiti come sono messi e quanto riesci a gestirli.
  5. @Mercuzio: A)qua mi sa che non ci siamo capiti... Tu quando stacchi il biadesivo e lo disponi sulla base,non levi entrambe le cartine e poi lo piazzi con la pinzetta per evitare sollecitazioni? Forse tu intendevi staccare solo la linguetta che va sulla base con le pinzette? Perché avevo letto che poi rimettevi la cartina al tape... Io ho staccato tutte e 2,aiutandomi delicatamente con le unghie e poi sollevando la cartina con le pinzette.... A questo punto mi da che sono io che ho letto male. B)È stata una tua intuizione...Tu hai detto" se avessi una standard proverei così"... Ho seguito alla lettera e ha dato i suoi frutti.... In pratica bisogna soltanto mettere i pezzetti di tape sul perimetro in orizzontale(sempre sagomando a trapezio smussando gli angoli,invece di seguire la disposizione verticale(dal basso verso l'alto o viceversa).Comunque è andata moto bene.... C)non è che si vede il bordo,assolutamente...Come se si avesse una "compattezza" maggiore della linea frontale rispetto alla colla. Ma già sta scemando la cosa.Anzi,mi piace decisamente di più rispetto ai punti dove ho dovuto passare la colla. Come se il tape si stesse amalgamando con la base. D)ahahahahhahah,beh io staccavo entrambe le cartine e poi adagiavo il tape....Quindi sicuramente sarà come dici tu. E)Si Mercuzio lo davo per scontato di passare il remover.Sono proprio i residui oleosi che mi infastidiscono,mentre strisciando sul domopack 2 passate e torna come nuovo...
  6. Grazie ancora per i suggerimenti Mercuzio. Beh le lenti le proverò,anche se ci vedo bene e sinceramente non ho riscontrato problemi nel trovare le maglie e coprirle. Le pinzette,quelle che avevo in casa sono identiche a queste qui...quindi nessun problema. Ah,ho dimenticato di dire,che la cosa più difficile in assoluto,resta proprio quella di posizionare il tape frontale con le pinzette. È un operazione di precisione che non lascia margini di errore. Comunque niente che non si possa fare con un pochino di pazienza. I guanti di lattice,ho già provato ad usarli in passato,con esiti disastrosi. Si attaccavano ai piccoli residui Lasciando degli aloni sulla base e mi davano un fastidio incredibile. Quindi vado a mani nude.... Mentre i 2 pettini ci ero arrivato empiricamente da solo ed infatti così ho proceduto... Grazie ancora per le dritte
  7. Ciao Max.Scusami ma ho visualizzato solo ora. La prossima volta metterò una foto.Comunque nulla di complicato:non devi far altro che tagliare gli angoli del pezzetto di biadesivo...e per forza di cose ti escono piccoli trapezi. Tornando a noi:ieri ho installato.Ad onor di cronaca,l'esperimento non è completo,perché come detto avevo solo un piccolo pezzetto di LFS:sul resto della protesi avevo il tape ultrahold,che è assolutamente improponibile a filo. Anche perché è talmente elastico che non riesci a prenderlo con la pinzetta senza che questo finisca per appallottolarsi. Quindi la chiusura è stata un misto LFS-pegaso. Partiamo con i vantaggi del metodo:pulizia assoluta della linea frontale:il biancastro della colla è ridotto(ovvero si vede solo dove l'ho messa),maggiore facilità nella centratura e nell'appoggiare il lace(manna dal cielo quando la protesi è molto grande),effetto migliore sotto le luci trasversali(proprio perché non si vede la patina bianca che viene da sotto). Assoluta mancanza di pieghette,anche sul retro:in questo credo abbia influito il disporre il biadesivo seguendo l'andamento orizzontale e non verticale. Tenuta moooooooolto migliore della sola colla. Seguendo le linee guida di mercuzio,nei prossimi giorni,col tape che inizia a sciogliersi,la situazione dovrebbe migliorare ulteriormente,mentre con la colla già dal giorno 3 si inizierebbe ad avere problemi di sporco e pallini(almeno a me è sempre stato così). Difetti:la linea del tape,fa apparire la linea frontale un pochino piatta. Però qui Mercuzio insegna che con uno shampoo anche questa situazione va a scemare.Io stamattina non ho avuto il tempo di farlo ed ho solo messo la testa sotto la fontana per poi procedere con lo styling.Beh vedremo stasera. Uscita dei capelli:ma qui dipende dalla ventilazione del nodo...Io ho il free che è lo stile "peggiore",quindi anche qui il test non è molto attendibile. Difficoltà nel far partire partire l'incollaggio dal mid e chiudere prima lateral humps per poi chiudere l'hair line. È un lavoro di precisione e soprattutto da fare rapidamente:devi stare molto attento a non trazionare. Ahimè qui la colpa va al pattern di aga. Seguono sviluppi.... Al momento sono vado avanti così:secondo me l'utilizzo di questo metodo,per quanto effettivamente un po' più meticoloso degli altri in fase di preparazione,darà molte meno noie nella gestione quotidiana,portando il tempo da 7 a 10 giorni di utilizzo con pochi sbattimenti.
  8. Ps: Le parti in hl che non contengono LFS,saranno chiuse con la Pegaso Classic. Così come sul perimetro,ad una piccola spennellata secondo il metodo Maurizio per potenziare i Biadesivi non ho intenzione di rinunciare. Ai fini del risultato spero che non cambi molto...
  9. Piccolo aggiornamento: Ieri sera ho iniziato a preparare una protesi seguendo il metodo Mercuzio,che metterò su domani sera. Ahimè il metodo non potrà essere seguito proprio alla lettera perché mi sono accorto di avere solo una striscia di LFS:mentre lo ordinavo e tutto,ci sarebbero voluti un paio di giorni e la manutenzione sarebbe dovuta slittare al we e proprio non ne ho voglia.... Partiamo dal lato pratico:da una parte,sagomare trapezi piccolissimi è quasi divertente:ti sembra di essere Hasson quando estrae le uf...Così come adagiare i tape solo con la pinzetta è un'operazione che presuppone manualità ed un pochino di pazienza. Bisogna dotarsi di bicchiere d'acqua dove inumidire le pinzette e piano piano posizionare i tape.Importante ricordarsi il verso giusto del biadesivo quando non ci sono le cartine a ricordarlo. Poi dopo disporre le cartine.La cosa che promette molto bene e che mi fa pensare che la strada è quella giusta,sono i pochissimi capelli(rispetto a prima)che ho dovuto districare con il pettine e con le dita nella hair line. Ho chiuso hair line,peak e lateral humps con pezzetti piccolissimi tagliati a forma di trapezio:poi verso il mid crown ho disposto in orizzontale 2 pezzi un po più grandi. Anche sul perimetro,per la prima volta ho disposto i pezzi in orizzontale:pezzi non molto piccoli come per hl e peak,ma comunque di dimensioni ridotte è sempre tagliati a trapezio seguendo la disposizione a chiocciola. Sempre basandomi sulle intuizioni di Mercuzio:solo che avendo una protesi standard forse sono il primo a fare questo esperimento. Domani sera la incollo e vi faccio sapere:i tapes avranno 2 giorni per cementarsi autonomamente. Per fare tale preparazione è necessario alternare 2 protesi:visto che ripulire/preparare sempre la stessa porterebbe via davvero troppo tempo. Se il buon Mercuzio vuole aggiungere qualcosa,è molto ben accetto.
  10. Si Brad. Quella zona con qualche peletto che ha quest'uomo nella foto. Io credo che manchi ad un buon 70% delle persone qui... Insomma il "limite" perimetrale della calvizie. È una zona che crea inevitabilmente un continuum con la hair line del parrucchinato e che porta a delle trazioni quando applichi la protesi. Perciò sostengo che una piccola protesi darà sempre 1000 vantaggi e gli indigeni devono essere salvaguardati. Danno anche la possibilità di eseguire il doppio taglio che tanto piace qui,proprio perché la sfumatura che fa il barbiere non deve minimamente coinvolgere la protesi,guadagnando sia in naturalezza(sono capelli tuoi...),sia in praticità. @Mercuzio In effetti già agisco così,anche se una striscia di biadesivo per sicurezza personale devo per forza di cose metterla anche dietro al peak centrale. Comunque giovedì proverò a installare una seconda protesi,preparandola un paio di giorni prima.Vediamo se si risolve il problema.
  11. Ciao Mercuzio.Ti rispondo passo passo i punti evidenziati. 1)Io non mi riferivo alla stesura del cerotto liquido.Probabilmente sono stato poco chiaro io ... Mi riferivo allo stendere i biadesivi levando entrambe le cartine protettive,utilizzando la pinzetta.... 2)non ero a conoscenza che tu alternavi le protesi.A questo punto la tua riflessione mi sembra assolutamente plausibile.Solo che non ho compreso in quale frangente queste possano verificarsi. Tu intendi trazioni in fase di sagomatura dei biadesivi,quindi quando la protesi la tieni fra le mani e ritagli i pezzi di biadesivo,oppure quando il lavoro è stato già fatto e devi solo calare il lace sulla zucca?Ritieni possa essere una discriminante importante il fatto di alternare e far trascorrere del tempo tra la sagomatura e la possibilità che si possano verificare trazioni? 3)No Mercuzio ahimè non è la stessa cosa. Chi ha raggiunto il pattern 6-7 della scala nw,oramai non ha più nemmeno quelli che i chirurghi della calvizie chiamano lateral humps(o quanto meno è costretto a rasarli come il sottoscritto,in quanto inutilizzabili): Quando tu vai a stendere l'hl,nel processo devi coinvolgere anche una parte di questa zona(disponendo il biadesivo rigorosamente in orizzontale),altrimenti le pieghette le avrai al 1000%. Dissociare le 2 zone,non è assolutamente possibile....quindi il lavoro di incollaggio è indubbiamente molto più complesso e molto più soggetto al ritrarsi del lace con le conseguenti pieghette. Comunque forse la chiave sta nel preparare prima e far "cementare" meglio il biadesivo sul lato retina. Ovviamente includendo le zone retrostanti. Ps:ti metto una foto del pattern che intendo in modo che tutto risulta più chiaro.
  12. Io credo che il metodo Mercuzio sia un' ottima innovazione ed in linea di massima sia da preferire alla colla per tutti gli aspetti elencati. Premetto che l'unico passaggio che non ho fatto è quello di schermare il bordo del lace con il cerotto spray,che non so quanto possa rendere il metodo più performante.Oltre a quello di applicarlo sul lace con la pinzetta dopo averlo scartocciato:La distanza tempia a tempia è troppo ampia e la mia linea frontale è fatta a M,con il lace in prima linea adattato e graduato da me a tipo scallop a botte di forbicine e crema depilatoria. Ergo posizionarlo con le pinzette su uno spazio ampio e frastagliato,sarebbe un'operazione assolutamente non praticabile,visto che si finirebbe sui capelli al 100%. Se non tirate il lace e incollate seguendo lo schema peak centrale-tempia-tempia senza tirare,fare pieghette è pressoché impossibile. Ora provo a dire i difetti che ho riscontrato,magari Mercuzio mi correggerà,forse ho saltato qualcosa. 1)il più evidente:tape (LFS) che dopo 3 giorni inizia ad arricciarsi,creando un pochino di sporco sotto e rendendo evidente lo scalino(l'effetto sotto la retina è di qualcosa che spinge all'insù per fuoriuscire).Non è un dramma visto che non mi azzarderei mai a farmi la leccata di mucca e sotto le luci di taglio reagisce abbastanza bene(tenendo i capelli a far ombra alla hair line), Certo si potesse evitare sarebbe meglio. 2)Difficoltà a coprire tutte le maglie istallando con questo metodo. Mercuzio questo credo sia un problema che affligge chi ha calvizie molto estesa da mascherare.Tu quando sagomi il biadesivo a serpente,avendo un'area molto circoscritta da coprire,fai meno fatica nella stesura corretta e soprattutto le poche maglie che restano fuori dalla copertura del biadesivo diventano marginali,visto che il collante espandendosi finisce per coprirle. Quando l'area è ampia,una maglia di qua e una di la scoperta,va a finire che a pochi cm di distanza si vedono eccome e devi infilarci sotto una passata di colla acrilica.Che sciogliendosi inizia a fare i pallini e sei decisamente fregato. In questo caso ahimè non vi è rimedio che tenga.
  13. Max tu alle "coperture preventive"ricordo tenevi sempre in modo particolare.Sinceramente mi fa strano che ti abbiano pizzicato per lo stacco dell'abbronzatura(proprio perché in quella zona i capelli fanno ombra)e stento nel credere che tu fuoriuscissi dall'acqua col capello tutto tirato indietro.... Per me ti ha sgamato per altro. Stessa cosa le foto:anche il più brutto dei parrucchini in qualche modo in foto ci guadagna(già la staticità dei capelli finti in foto è totalmente azzerata),quindi starei tranquillo riguardo a quello e rivedrei altre cose,in primis densità e lunghezza.
  14. Intendo pettinarli all'indietro,alla Rodolfo Valentino o già in una versione meno estrema,come puo' essere il tuo avatar. Ci sono troppe cose che non puoi controllare e soprattutto tu puoi incollare come vuoi,ma la striscia di colla o la mancanza di stelo del capello non la puoi mascherare in nessun modo.Poi che magari la maggior parte possano non farci immediatamente caso è un' altro discorso.Considera che non puoi essere perfetto tutti i giorni(basta una maglia non incollata) e che sul lungo periodo,portando sempre i capelli così,uno che ti vede tutti i giorni è matematico che anche empiricamente noti qualcosa e quanto meno qualche domanda se la farà. Tutto questo dando per scontato che il tuo incollaggio sia chirurgico eh! Poi basta già un pelato,che pure se non è pratico di parrucchini,squadrandoti così bene l'attaccatura,finirà per notare tutte le anomalie della tua capigliatura. Prendo ad esempio le foto di William a pagina 1:la ricostruzione dell'attaccatura è credibilissima e fatta bene:ma nonostante tutto manca almeno 1.5 cm di parietale ed è una recessione che uno che ha problemi di capelli adocchierebbe in un secondo. Io non sto assolutamente dicendo che bisogna farsi la scodella o il caschetto:basta un piccolo accorgimento,ovvero quello di phonare i capelli verso l'alto,acconciandoli in modo che facciano ombra all'attaccatura. A livello estetico non vedo cosa possa cambiare ed al compenso riduci il rischio da un 99% al 15-20% di sgamo.
  15. Esattamente. Le situazioni in cui tutte le magagne emergono sono quelle ben descritte da mercuzio. Anche la prova della luce blu,è quella comune dei bagni dei locali notturni,dei camerini dei negozi o bagni dell'aeroporto. William hai fatto bene ad aprire questo thread che è molto interessante,nonostante secondo me le foto(al contrario di quello che molti pensano sul forum,la situazione la migliorano rispetto alla visione dal vivo). Riguardo le foto che hai fatto tu,anche io il problema ritengo siano le pieghette,dovute al ritocco. Da quelle che sono state le mie prove di anni,utilizzando qualsiasi tipo di tecnica di incollaggio e qualsiasi tipo di prodotto,sono giunto alla conclusione che la vera differenza la faccia la grandezza della protesi e dell'area da coprire da tempia a tempia. Mi spiego meglio:il lace,a prescindere se lo tiri o meno(sono giunto alla conclusione che vista l'elasticità del materiale,tirarlo è assolutamente sconsigliabile)è un materiale molto elastico,che quindi in qualche modo tenderà sempre a tornare nella propria forma originaria e quindi necessita di un incollaggio che lo faccia tornare a questa forma il meno possibile. Basta già una piccolissima parte che si allenta(che non vuol dire assolutamente staccarsi,ma succede già dopo 1-2 gg)che questi tenderà a rilasciare impercettibili pieghe. Ora più l'area da incollare è ampia(quindi in qualsiasi piccolo punto delle tempie o del bridge centrale succede),più se ne risentirà nell'installazione. Tu in questa foto hai fatto un ritocchino:il che significa che hai messo le mani su una parte in cui per forza di cose dietro avrai avuto qualche punto(che per quanto questo sia rimasto ancora ben saldo),non era più perfettamente incollato come da manutenzione fresca. Chi ha un'area da coprire molto meno estesa,di questo problema ne va a risentire decisamente di meno e riesce ad ottenere un risultato migliore con sbattimenti decisamente inferiori. Non so se ho reso l'idea perché spiegarlo in poche righe non è facile. Ho fatto le prove correttamente riportate da Mercuzio all'andata e al ritorno dalla vacanza(10 gg di mare intenso senza alcuna privazione o remora nelle nuotate/immersioni,chiusura a filo con LFS con metodo Mercuzio,un ritocchino di 5 minuti al 6 giorno)e siamo passati da un difficile da sgamare dei primi giorni(sempre sotto luci/angolazioni bastarde,la visione frontale sono anni che nemmeno la tengo più in considerazione prima di uscire)a porcheria assoluta(sempre per i miei standard eh,che sono decisamente severi per la media del forum)nonostante trazione/incollatura mi ha dato 0 problemi e a livello di sporco accumulato non ho avuto nulla da segnalare. Anche per questo,che non comprendo e mai comprenderò l'esigenza di molti di dover per forza tirare indietro l'hair line a mo' di leccata di mucca.
  16. Grazie Mercuzio. Si in effetti l'unico passaggio mancante era quello di pettinare da dx a sx i capelli. Come detto uso il balsamo(una maschera commerciale del supermercato)per districare i primi mm della hl,senza inficiare la tenuta minimamente:a questo punto come correttamente sottolineato da te,credo che il problema sia dovuto allo stile utilizzato. Ho seguito le tue prove ed infatti al prossimo ordine (ri)proverò il pompadur.Sui forum americani,già se ne parla da anni ed è lo stile standard.6-7 anni fa,spinto dai commenti,avevo già fatto una prova acquistando una protesi su quel sito:ma vista la mia scarsa esperienza e non impeccabile manualità dell'epoca,l'esperimento naufrago',in quanto permetteva meno pettinature "difensive" rispetto al free style. Per evitare l'appiccicaticcio,se non lo hai ancora utilizzato,ti consiglio di provare il no Sting skin,la cui formulazione è comunque simile al cerotto spray,che va bene anche a chi ha problemi di arrossamenti nella zona della hl.
  17. Chiedo scusa a Enigma se mi intrufolo nella discussione. Ne approfitto per fare una domanda all'ottimo Mercuzio: Da circa un paio di settimane,anche in corrispondenza con le ferie estive,dove meno si mettono le mani alla protesi meglio è,ho provato il suo metodo di preparazione ed installazione con chiusura con il tape. Convinto dai risultati strabilianti che ci ha mostrato,ho fatto anche io la prova e devo dire che il suo metodo è una delle innovazioni migliori da quando adotto protesi. Ho eseguito alla lettera tutti i passaggi e devo dire che il risultato mi ha soddisfatto molto(ho usato il lace support,invece di stick it ,di cui non dispongo e purtroppo ho dimenticato di prendere nel mio recente ordine da hd)solo che c'è ne uno che non mi è chiaro e che ritengo sia lo step mancante per massimizzare le piccolissime imperfezioni rimaste. Il passaggio che manca,è il pettinare i capelli indietro,dopo aver applicato i biadesivi con i capelli tirati in avanti. Ecco,volevo chiederti tu cosa usi per tenerli perfettamente indietro e li districhi dal biadesivo? Io passo un pettine a denti larghi imbevuto di balsamo e mi aiuto con le dita,ma i primi mm restano o tendono a tornare giù in qualche modo. Anche perché forzando troppo l'emorragia di capelli potrebbe diventare troppo forte.Forse dipende dall'utilizzo del free style? O Magari ho saltato qualcosa passaggio?
  18. Fortuna che Mihajlovic è andato al Milan,altrimenti gli avrebbe strappato il parrucchino come minimo. Prevedo tanti goal presi dalla Samp sulle palle inattive. N.b.:L'importanza di avere un pattern di aga ancora lieve nel parruccamento.Regini è un nw 3,che secondo me ha retto con le cure e adesso si è rotto.Una protesi con parametri disastrosi e innaturalissimi come densità,è bastata applicarla dietro i suoi indigeni in hairline e ottenere comunque un risultato di certo non scadente. Conserva ancora crown alto e sulle tempie è intatto,infatti la sfumatura dietro fatta sui suoi capelli,conferisce molta credibilità. Mettere una pantegana così folta e chiudere così tanto le tempie a un nw elevato,avrebbe prodotto risultati ridicoli. Questo è il pre: http://www.sampdoria.it/wp-content/uploads/2015/04/Vasco_Regini_thumb.jpg
  19. Ok grazie a tutti per le risposte. Comunque vi faro' sapere. Volevo tranquillizzare Delpo :ciao:,nessun problema.... Il tempo da dedicare da una parte e' divenuto pochissimo,dall' altra credo che si debba ringraziare Medusa,perché la qualita' media nell' ultimo anno e' aumentata esponenzialmente. poi non so,magari sono stato solo piu' fortunato,ma non credo.Inoltre credo di aver raggiunto il punto massimo come sia come gestione che come pura estetica dal mio ultimo upgrade,grazie a piccoli miglioramenti che sono solito fare. Quando ci devi mettere le mani il meno possibile,di conseguenza ti devi preoccupare di meno,quindi inevitabilmente finisci per tralasciare il forum. Ho letto avidamente gli ultimi post di Mercuzio e mi complimento con lui,sia per i risultati(anche se molto avvantaggiato dalla sua situazione di partenza assolutamente non problematica,senza togliergli nulla,ma e' giusto che si sappia),che per le competenze pratiche e teoriche. Se il forum cresce,e' solo grazie ad utenti preparati come lui. Un saluto a tutti. :sorriso-02:
  20. Ragazzi un saluto a tutti. Volevo chiedervi se ci sono novita' in materia controlli. Qualcuno e' andato negli states di recente e si e' sottoposto ai body scanner o ha avuto qualche rottura? Grazie eventualmente per le testimonianze.
  21. Diego Lopez l' avevo beccato pure io.Molto piu' coperto in effetti.Secondo me toppik...Non e' un pelato vero ed e' uno che ha la situazione di partenza ideale per camuffare,aggiungendo qualche semplice riportino.Gli stessi Joaquin e Ricardo Carvalho credo facciano lo stesso.Infatti si vedono piu' coperti dalla sera alla mattina. Per quanto riguarda Quaglia,in effetti le condizioni meteo di ieri avrebbero fatto sembrare pelato il 70% degli uomini...Il crown e' scoperto,ma le tempie sono appostissimo e sicuro qualcosa ha fatto in quella zona. Riguardo Mickey Rourke,non capisco perché indossa la parrucca...Ha una situazione non tragica per la sua eta' e non capisco cosa se ne fotte...Per partorire quell' obrobrio poi... Povero Enrique invece...Sai quante volte il suo gesto l' ho fatto io.
  22. Ragazzi,secondo me questi "premi" lasciano molto il tempo che trovano,detto sinceramente. Il risultato migliore in assoluto e' ovviamente quello di Mercuzio...Solo che Mercuzio e' un nw 2-3(ovvero non sa nemmeno cosa vuol dire avere problemi di capelli),mentre Dago ad esempio e' un nw7. E' una lotta troppo impari e non ha senso metterli in competizione. Anche la scelta,giustamente e' determinata dalla qualita' delle foto...Pero' proprio grazie alla qualita' delle foto,senza offesa per i partecipanti,i risultati di Cugino,Acciughina e Pavel si vede che non sono nulla di eclatante ma appena sufficienti e hanno molte imperfezioni tecniche. Non voglio influenzare nessuno ed e' solo un gioco,pero' sarebbe corretto tenere a mente le condizioni di partenza.
  23. Da' io non ho capito se questo tipo gia' ti conosceva o e' un tuo collega del tuo nuovo lavoro.... Perché se gia' ti conosceva come cliente del baffo grazie al c... che ti ha sgamato! :sorriso-06: Comunque alla fine torniamo sempre sui soliti discorsi...Non c'e' ne da preoccuparsi troppo,ne' da minimizzare(kim non si tratta né di essere degli psicopatici,ne' di vista a raggi x...basta un minimo di spirito di osservazione e non avere il q.i. di una gallina). Che qualcuno possa accorgersene mi sembra ovvio,anche su un risultato oltre media come quello di Dago.E puo' essere di tutto di piu',dalla densita' troppo elevata e non conforme col resto della capigliatura per un uomo maturo come Dago,dall' aver individuato la mancanza di stelo,il colore ecc...Insomma una concausa di eventi. Sono d' accordo con MDM...Un altro portatore o un pelato complessato dal problema calvizie,da distanza sociale e in un determinato lasso di tempo prima o poi finira' per cogliere qualche piccolo dettaglio e sgamare.Specialmente chi ha protesi molto estese,causa pattern di calvizie molto aggressivo. Chi si fa molta piu' fatica sgamare e'chi ha protesi piccole.In quel caso i capelli propri fanno il 70-80% del risultato e bastano piccoli accorgimenti. Finche' ti sgama un altro parrucchinato niente di grave comunque. In sintesi:alla fine essere sgamati ogni tanto(e' sempre bene avere a mente la consapevolezza che prima o poi succedera')e' sempre meglio che essere pelato come il sedere di un macaco.Quindi nessun problema.Si cerca sempre di migliorare,in modo che succeda sempre una volta ogni morte di papa.
  24. Dopo tutto questo casino,ho il vago sentore che sempre vengano inviate,saranno foto fatte col microtac vip dove non si vedra' un emerito pisello. Mi auguro di sbagliare,ma nel caso avessi ragione propongo il ban. Perché dopo aver dato attenzione ad una serie di quesiti ad essere buoni da prima elementare, tutto questo mi sembrerebbe davvero una mancanza di rispetto per le persone che hanno sprecato 2 minuti della propria vita appresso ad emerite stupidaggini. Senza offesa ovviamente.
  25. Parlando con Medusa una decina di giorni fa,quando mi ha consegnato 2 protesi nuove,con mia profonda soddisfazione ho notato,che grazie ad una piccola nota messa sul modulo,la factory ha evitato di commettere un errore che si ripeteva davvero sempre(non solo a me,anche ad esempio Maxmagnum ne parlo' sul forum):ovvero di innestare pochi capelli sul peak centrale dietro la primissima linea,ovvero la zona di congiunzione fra hair line e mid crown. La causa dell' errore,a questo punto trova una spiegazione molto banale:gli operai,quando chiedi di graduare la densita' del front,eseguono alla lettera! Nel senso che ti lasciano piu' rada non solo l' hair line(come dovrebbe essere in natura e come tutti richiedono),ma proprio tutto il front,coinvolgendo quindi anche il ponticello centrale. Per evitare,gli ho allegato un piccolo disegnino(opera di Maxmagnum,che ho prontamente riciclato :sorriso-06: :sorriso-06: :sorriso-06:),con il buon Medusa che ha provveduto ad istruirli in inglese. Cosi' facendo,credo che si riesca ad abbattere uno dei problemi piu' comuni...ovvero quello della scarsa densita'. Perché nel momento che nella manifattura non vi sono mai zone molto diradate dal principio,anche piccoli errori nella densita' richiesta(che oggettivamente non possono mai essere superiori al 10% in meno di capelli installati)non saranno piu' un problema... Anzi magari per alcuni risultati che ho potuto vedere...un indubbio guadagno in termini di naturalezza :lol: :lol: :lol: Allego il file del disegno
×
×
  • Crea Nuovo...