Vai al contenuto

Arn

Moderatore Salusmaster
  • Numero contenuti

    5536
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    69

Tutti i contenuti di Arn

  1. A che serve accusare i morti? I morti son morti, e la miglior cosa che si possa fare è quella di lasciarli in pace! (Pinocchio, cap. XXII, Pinocchio scopre i ladri e, in ricompensa di essere stato fedele, vien posto in libertà) Buone feste a tutti...
  2. Arn

    Auguri A Tutti !

    Tanti tanti auguri di buon Natale a tutti coloro che animano questo bellissimo Forum ed ai loro cari!
  3. Arn

    Presentazione

    Anche perché, per fare i calchi, la legge prevede l'abilitazione alla professione di ingegnere aerospaziale, quindi si può capire che non ce n'è per tutti... :fischietto: Benvenuto Maomizio! ;)
  4. Il problema, secondo me, è la densità eccessiva, caro Danno! I nodi, con quella densità, dovrebbero essere scoloriti perfettissimamente perché altrimenti, con la loro posizione geometrica, daranno sempre la chiara percezione di un reticolo. Diminuisci quindi la densità frontale e già avrai fatto un passo avanti. Il colore del lace non va mai provato sulla cute perché se premi un lace sulla cute scompare quasi sempre senza grande differenza tra un colore e l'altro (tranne quelli tan, brown e black, logicamente :supersorriso: ). Devi provarlo davanti alla cute. Allora ci sarà grande differenza tra un light pink ed un yellow e potrai scegliere quello che somiglia più al colore della tua pelle.Cosa molto importante, questa, per quando ti dovesse capitare di avere un distacco parziale ed il lace, in quel punto, si dovesse posizionare non sulla tua cute ma... davanti ad essa!
  5. Cuoto, cuoto anghìo pecchè è molto più bellissimo cosììììììì!!! In bocca all'upo per cuesta nuova inizziativa! Ciauz! :gatto:
  6. Bentornato, Funpitt! Non hai offeso assolutamente nessuno, anzi... il termine "colbacco" è nuovo, simpatico e rende molto bene l'idea! Ciò che dici è vero ed è ben conosciuto: chi viene dai "colbacchi" ben difficilmente si vede con pochi capelli in testa. Io sono un recordman: ci ho messo due anni a scendere ad un 90/100 però adesso posso portare la riga larga o scoprire l'attaccatura senza destare meraviglia in chi mi conosce. Tutto qui. Perché se è vero come è vero che è sconvolgente passare da pelatino a portatore di "colbacco", lo è altrettanto il passare da portatore di "colbacco" a portatore di NewGen con densità ottimali. La differenza è abissale, sconvolgente, impossibile da mascherare. Un gigantesco passo in avanti verso il meglio ma comunque... un grosso imbarazzo! Riguardo alla densità mi sento idealmente vicino a Maurizio: fatta salva una densità umana sul front, per ovvi motivi di naturalezza, una densità scarsa sul resto della base potrebbe garantire sì naturalezza ma pregiudicare l'effetto. Allora, ti chiedo: è giusto scegliere un aspetto insoddisfacente ma naturale preferendolo ad un aspetto sorprendente ma che può lasciare adito a dubbi o richiedere qualche accortezza in più, tipo dover rinunciare ad alcuni tagli di capelli, magari proprio per la scarsa densità delle tempie? In soldoni: facciamo tutto questo sforzo solo per far sembrare che i capelli siano davvero i nostri o lo facciamo anche per vederci bene e migliorare la nostra immagine? Io credo che ad ognuno dovrebbe essere lasciata la scelta di giocare le proprie carte come crede sacrificando o privilegiando, a seconda dei casi, la naturalezza o il risultato. L'importante è che l'effetto finale sia armonico e non saprei come definire sia chi portasse la protesi al 50% sia chi la portasse al 150%.
  7. Arn

    Ciao A Tutti...grazie

    Siamo noi a ringraziare te, Mappy, perché ricordi e ci ricordi cosa sarebbe il mondo senza Salus e senza gli Ordini Congiunti, un autentico faro che impedisce a tanti di fracassarsi sugli scogli in un tempestoso mare.
  8. Ti ci vuole il paranco come abbiamo tutti noi, Xalimar, il parancooo, altrimenti non ce la farai mai! :supersorriso: Scherzi a parte (e tiratina d'orecchi) non hai seguito bene Maurizio... Per evitare che ciocche finiscano sotto l'impianto, basta usare dei fermacapelli, clips, mollette o ciò che ti torna più comodo per tenere i capelli raccolti verso la sommità e non ricadenti verso i lati. Sul front, per tenere indietro i capelli mentre la colla si asciuga, io uso una semplice passata, di quelle che usano Pippo Inzaghi, Riccardo Montolivo, Zlatan Ibrahimovic e molti altri calciatori capelloni...
  9. Era logico che, con tutti i fallimenti che ci sono stati a seguito della crisi e con la crisi stessa che morde i portafogli della gente, rendendola attenta a ciò che compra, i protesizzati sarebbero accorsi in massa presso l'unica realtà che garantisca sia risparmio che serietà. Vedo anch'io, dai continui nuovi arrivi sul Forum, che ne abbiamo raccolti parecchi di profughi, ma non immaginavo che il successo fosse di tale portata storica. Meglio per noi ma meglio anche per loro, salvatisi, forse senza neppure saperlo, dai pedofili delle protesi, orchi sempre in agguato in Rete, con nomi di fantasia e false attestazioni, per carpire il "bisogno d'affetto" del portatore e stuprarne poi l'animo ed il portafoglio. Sì, perché, ti prego di sottolinearlo, non raccogliamo solo naufraghi ma anche un sacco di portatori fuggiti dai loro campi di prigionia, sconvolti dalle angherie degli sfruttatori o dalle follie dei mitomani... ...A proposito... di mitomani... senti Medusa... volevo farti... una domanda... ma non era che... dovevamo... fallire presto? ...Lo dicevano... dei falliti... quindi si suppone... che di fallimenti... se ne intendano!!! ...Oppure un fallito... fallisce anche quando... fa previsioni... sui fallimenti? http://www.youtube.com/watch?v=uFfMcn5ReZE B) :P :) :o -_- :34: ^_^ ;) :( :D :cry: :60: :huh: :lol: :ok2:
  10. Sì, anche per me, a 30 anni, potresti e dovresti avere un po' più di densità. Capisco che uno un po' diradato desti pochi sospetti ma bisogna anche considerare che già che ci siamo a rimetterci i capelli in testa... :fischietto: Ti consiglierei anche di rivedere il calco, se ciò che vedo è vero. Mi sembra, dalla foto centrale, che le tempie siano un po' troppo scoperte, costringendoti a portare i capelli lunghi fin sopra le basette. Molti creano una base con le alette laterali o, come la chiamo io, Fritz. Eccone un esempio su pellicola: In ogni caso è un ottimo risultato già adesso! ;)
  11. Arn

    Comprerei "Ritagli"

    Guarda che non è affatto facile trovare un sostituto del Domopak! Non è una questione di economicità (che sarebbe pure eccessiva). Il fatto è che il calco deve avere una struttura: - sottile, leggera e comprimibile (per poter essere spedito in busta, impilato e conservato occupando uno spazio irrisorio - capace di recuperare la forma originaria con semplice manipolazione - capace di sostenere una base sopra di sé ma anche di appoggiarsi su una testina di legno senza deformarsi Altrimenti, se perdesse la forma originaria o si deformasse proprio quando viene usato come modello, non servirebbe a nulla!
  12. E bravo Markus, fa piacere vedere come anche al Nord si sia creato un centro di aggregazione presso il bravissimo Funpitt. Al Nord poi ci sono incaricati regionali fantastici, caro Zaz0, li hai già conosciuti? Visto che vieni dalla Madre di Tutti i Copertoni, io ti consiglierei un lace ed una pellicola. Quando mi tolsi l'elmetto, due anni fa, mi misi una pellicola iniettata e mi sembrava di volare: peso ridotto ad un terzo, sensibilità aumentata di 10 volte, tanto che, dopo tre giorni dall'impianto (era gennaio) avevo già preso il raffreddore e non sapevo come fare per non sentire freddo alla testa. Vacci cauto: chi è abituato a vederti al 130% resterebbe disorientato vedendoti con un 90% e comincerebbe a fare domande. Un portatore è un po' come un agente segreto: deve sempre evitare di generare domande da parte di chi lo circonda, quindi più graduale sarà il passaggio, meglio sarà. Potresti prendere un 110% (col 100% di densità sul front) sulla pellicola, ed avrai un impianto migliore ma non troppo lontano dal vecchio ed in più facilissimo da gestire, anche solo col tape come sei abituato. Resterai impressionato, passandoti la mano radente sulla fronte, dell'assenza di spessore della base. Un 100% (col 90% di densità sul front) per il lace con ferro di cavallo in pellicola, da cominciare a mettere dopo un mese di utilizzo della sola pellicola. Con questo potrai iniziare a provare delle belle sensazioni. Alla fine di un ciclo di allenamento, più o meno lungo a seconda delle tue attitudini (ma il copertone è una bella scuola) potrai finalmente arrivare alle protesi tutte in lace fissate solo con la colla. Se lo vorrai, naturalmente, visto e considerato che ci sono tanti portatori esperti che preferiscono, con fantastici risultati, fermarsi al lace con anello in pellicola fissato quindi con colla solo sul front, dove tale tipo di fissaggio fa la differenza. E' solo questione di gusti personali: a me i mix non piacciono e preferisco usare tutto lace e per di più solo un tipo di lace, per evitare fusioni e cuciture che poi si strappano o si percepiscono al tatto. Per adesso benvenuto ed in bocca al lupo per la transizione e per i successi che immancabilmente verranno! :60:
  13. Arn

    Comprerei "Ritagli"

    Il calco in gomma può andare bene purché soddisfi queste due caratteristiche: 1) sia autoportante: afferrata in qualunque punto del bordo e sospesa in aria deve mantenere la forma senza afflosciarsi 2) sia anelastica: calzata su una superficie convessa non deve modificare la propria forma Occorrerebbe quindi una gomma abbastanza rigida.
  14. Non dimenticare la cosa più importante: che hanno una factory nel Catai! :fischietto: In bocca al lupo per la tua attività, Dedetta! Ti vogliamo bene! :bacio:
  15. Eeeeeeh, Born, ma questa è lotta greco-romana! Ma quando capita più al giorno d'oggi? Ormai, con la bella gente che gira, litighi con uno per una precedenza e quello estrae un CAR-15 dalla macchina. Basta essere più veloci di lui e lanciargli contro una granata ad urto piena di sarin... :diavoletto:
  16. Chi ha la fortuna di sapersi orientare in Rete le trova anche a meno, visto e considerato che dopo tre mesi i capelli naturali cominciano a ricrescere, quindi non occorre una protesi che duri un anno.Logicamente i negozianti applicano un ricarico che può essere giusto o meno a seconda della percentuale ed a seconda del contesto. In questo caso 1000 euro mi sembrano davvero tanti ma bisogna avere in mano le protesi per poter giudicare. Nel servizio TV però si parla di capelli indonesiani e di protesi comuni. Dubito quindi che al negoziante un pezzo possa costare più di 100 euro, mettendoci in mezzo pure un grossista italiano.
  17. Sì ma credo sia più probabile un pugno in faccia o una coltellata che non una tirata di capelli, soprattutto se questi non sono molto lunghi. Se tu vuoi aggredire una persona che fai, le tiri i capelli? Penso quindi che il problema dello sgamo della protesi a causa di una rissa possa se mai spostarsi in una stanza del pronto soccorso o di medicina legale, non sulla strada. Sempre, come già detto, che l'antagonista non sappia o sospetti.
  18. Piacere di sentirti, carissimo, anzi... fatti sentire più spesso! Dì che eri tornato te stesso pure col TNT (o simili), come Maurizio, come Luca, come tanti altri tra i quali chi scrive. Dei copertoni, ora lo possiamo dire, incapaci di cambiare realmente la vita per le loro infinite limitazioni (la più tragica la famosa mano radente nell'intimità) ma in grado di far sparire alla vista il problema (pur generando sospetti di altro genere) ma comunque sempre meglio di doversi ogni mattina confrontare col fatto di essere pelati. Un conto è avere il proprio problema agli occhi di tutti. Altra cosa è avere il proprio problema nascosto, fonte certamente di amarezza ma amarezza privata.
  19. E' proprio questo il problema, Maurizio. In questo caso l'intelligenza non aiuta quasi mai, anzi, aggrava la situazione perché chi vuole primeggiare nello studio e nella vita non accetta mai di buon grado una pecca che: 1) non è connatale ma è subentrata successivamente 2) non è legata a colpe proprie o di altri 3) non ha cura 4) non si può nascondere perché è sempre a vista 5) non trova comprensione ma derisione da parte degli altri E' il mix di questi cinque punti che manda in tilt proprio le persone più dotate, laddove invece sono gli spiriti più semplici ad essere meglio predisposti all'accettazione. Hai mai visto un povero di spirito preoccuparsi per il suo aspetto fisico? Prendi una Pandina e falla uscire di strada, nel fango: ne uscirà agevolmente. Fai mettere le ruote fuori strada ad una Ferrari: non ne uscirà più perché più cercherà di uscirne, più affonderà... Eppure, sull'asfalto, è una Ferrari. Ma non è né abituata né adatta ad altri fondi. http://www.youtube.com/watch?v=J4gSRCW7-RM
  20. Arn

    Front Scoperto

    Cervicobrachialgia dx (nota il collo infagottato)...
  21. Arn

    Comprerei "Ritagli"

    Non lo metto in dubbio, Ken, ma: 1) col calco in factory l'ordine parte immediatamente, col semplice invio di una mail. In soldoni quando io ho il calco in factory, mando l'ordine a Medusa, Medusa lo trasmette in Cina ed il giorno stesso la factory lo mette in coda per la produzione, senza tempi morti. In caso contrario occorre ogni volta perdere una settimana per far giungere a destinazione il calco, anzi di più perché bisogna considerare che Medusa non fa spedizioni giornaliere in Cina ma solo un paio di volte al mese. Sembra poca cosa, Ken, ma se non ci fossero situazioni di urgenza nessuno ricorrerebbe mai al rush order per avere la protesi 15 giorni prima. In realtà, come ogni rivenditore ti potrà confermare, i rush orders sono frequentissimi, anche da parte di vecchi portatori. Il tempo quindi è importante. 2) inviare calchi sottili e leggeri permette di minimizzare le spese postali. Diversamente occorrerebbe inviare in Cina pacchi con ovvio ed esponenziale aumento dei costi ed ovvio ulteriore ritardo, visto che le buste passano rapidamente in dogana, i pacchi no. Non siamo solo noi occidentali a filtrare e tartassare i prodotti cinesi che ci invadono. Le autorità di Pechino fanno lo stesso con le nostre merci, molto spesso a semplice scopo ritorsivo, tenendole bloccate in dogana o respingendole per motivazioni spesso bizzarre. Ad esempio i pancali in legno possibile veicolo di termiti occidentali capaci di infestare le foreste cinesi. Dopo la fumigazione in loco (con ovvio dazio, ritardi nella consegna e conseguente ammaloramento dei prodotti deperibili) di migliaia e migliaia di pancali, alla fine la UE è stata costretta a prescrivere l'uso di pancali in materiale plastico. Metodi come quello che proponi sono invece utili per farsi un calco positivo perfetto della propria testa, non per spedirlo in factory ma per tenerlo a casa, da utilizzare per ricavare comodamente calchi leggeri, sempre utili nell'eventualità di cambi di factory o cambi nell'estensione della base o nel disegno dell'hairline.
  22. Arn

    Front Scoperto

    C'è un equivoco terminologico di fondo. Il termine front, che tutti noi usiamo, è l'abbreviazione di frontline (linea frontale o anche... linea del fronte) e non ha nessun riferimento alla parola italiana fronte (che in inglese è forehead). Quindi "avere il front scoperto" non significa solo genericamente acconciarsi "con la fronte scoperta" (e cioè senza zazzera, frangia o ciuffo) ma molto più selettivamente "con la linea frontale scoperta" (e quindi con l'hairline in bella vista da tempia a tempia). Non importa che i capelli siano necessariamente schiacciati all'indietro come Rodolfo Valentino o sparati in aria dritti come Billy Idol. Possono anche andare in avanti, curvando però subito all'indietro (anche non tanto subito: ricordate il bananone di Elvis?), sempre lasciando intravedere tutta la frontline. I massimi esponenti del "front scoperto" sono, a mio avviso, Tracker e Quintoj, seguiti da Randalf, Lelo ed alcuni altri. Tra i quali non annovero neppure il mitico Luca (se non in alcuna delle sue interpretazioni stilistiche) perché anche lui, pur scoprendo parte del front, ha i capelli largamente buttati in avanti e poco importa che la fronte sia libera o coperta quando è coperta gran parte della frontline. Il discorso flat-back, straight-back, freestyle (che sul lace hanno molto meno significato che sulla pellicola) non c'entra anche perché quasi tutti i nostri front scoperti usano il freestyle. Ricordo che lo splendido risultato di Lelo fu ottenuto addirittura con una protesi stock. L'importante è che, con il taglio e la pettinatura scelta, si veda l'impianto (finto :diavoletto: ) dei capelli e possibilmente il cuoio capelluto da tempia a tempia né può bastare avere tre o cinque centimetri di "scopertura" perché altrimenti ho il front scoperto pure io che espongo la frontline nella zona della riga. :supersorriso: Questo sarebbe avere il front scoperto Tutti vorremmo arrivarci, un giorno ci arriverò anch'io ma... con molta calma! Per adesso mi tengo il mio ciuffo ma non per una questione di paura: con il front scoperto bisogna "vedercisi" e non è facile né immediato (né per sé né per gli altri) a quasi cinquanta anni e dopo venti anni di copertoni e di ciuffo.
  23. Il taglio va benissimo com'è; devi solo diminuire la densità rispetto al TNT. Dal TNT ad un 110-100 sarà un brusco salto verso un aspetto fisiologico. Ma hai già sostenuto un salto inverso quando ti sei messa il TNT. Vedrai che andrà tutto bene... :okboy:
  24. Fox ha dalla sua l'età. A 50 anni molte caratteristiche dei capelli quali lucentezza, riflessi, morbidezza, volume si perdono nel calderone della tintura. Quando si capisce che uno ha i capelli tinti, ogni altra caratteristica diviene conseguente e cessa di essere "strana". Logicamente un giovane non ha questa opportunità e quindi dovrà avere i capelli lucenti, pieni di riflessi, morbidi, voluminosi, pena l'apparire immediatamente sospetto. Sono però d'accordo con Bornagain sul fatto che questa pettinatura con la riga nel mezzo ed i capelli che ricadono sulle tempie, usata da buona parte dei protesizzati del Forum, non a tutti stia bene ed in ogni caso non appare così in voga tra i non portatori. Non vorrei quindi che diventasse una evoluzione della frangetta cesariana e con questo, ipso facto, sospetta e fonte di addensamento di sguardi su quella piccola parte di front scoperta al centro! :supersorriso:
  25. Solo il lace permette sul front un risultato estetico sicuro e durevole. So anch'io che la pellicola è infinitamente migliore del lace sotto tutti i punti di vista tranne due: comfort e front. Il front però è importante, anzi è l'elemento decisivo. Finché non si inventerà uno stucco capace di far scomparire la linea d'impianto delle pellicole, il lace sarà sempre un passo avanti. Te lo dice uno che detesta il lace! P.S.: il tuo risultato è complessivamente buono. La prossima volta specifica bene sul modulo che i cinesi devono scolorire bene i nodi!
×
×
  • Crea Nuovo...