Luca158 Inviato: 2 Agosto 2010 Segnala Share Inviato: 2 Agosto 2010 (modificato) Scusate la domanda, ma con una protesi è possibile pettinarsi con la hairline in bella mostra ed essere ugualmente insgamabili? e c'entra qualcosa la questione dei capelli indiani/europei, oppure è unicamente una questione di base? Insomma, se dovessi fare l'ordine dal sito che voi tutti usate per l'ordine congiunto, posso tranquillamente optare per i capelli indiani considerando che mi pettino con i capelli che scoprono l'hairline? E a proposito, c'è un'altra cosa che nn capisco, con le protesi non si ha l'effetto che i capelli escano dalla "cute"? ma quindi tecnicamente il singolo capello com'è accorpato alla base in lace? Modificato 2 Agosto 2010 da Luca158 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FrankD Inviato: 2 Agosto 2010 Segnala Share Inviato: 2 Agosto 2010 I capelli vengono legati uno ad uno al lace... Questo a meno di densità particolarmente elevate, in quel caso i nodi sono anche di 2 capelli insieme e si perde qualcosa in naturalezza ovviamente. Se il nodo è scolorito bene si ha proprio l'illusione che i capelli escano dalla cute. Per il discorso indiani/europei non credo cambi qualcosa sotto questo aspetto... La cosa fondamentale è che il lace sia bene incollato e "scompaia" nella cute, oltre ad avere un colore adatto ad essa... Forse è imprudente partire subito con una pettinatura a hairline completamente scoperta, rischi di sbagliare qualcosina nell'incollaggio nei primi tempi e qualcuno potrebbe notare qualcosa... In ogni caso scoprire il front è una cosa più che fattibile! Guarda un po' di foto in giro per il forum e te ne renderai conto... :okboy: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
TheDrummer Inviato: 2 Agosto 2010 Segnala Share Inviato: 2 Agosto 2010 caro luca, sei iscritto da 6 anni su questo forum e non sei mai entrato in questa sezione??!!le domande che poni hanno risposta vedendo le foto di tutti gli utenti ce postano qui.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
peppedipa80 Inviato: 2 Agosto 2010 Segnala Share Inviato: 2 Agosto 2010 guarda le foto e ti fai un'idea no?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maurizio60 Inviato: 2 Agosto 2010 Segnala Share Inviato: 2 Agosto 2010 Scusate la domanda, ma con una protesi è possibile pettinarsi con la hairline in bella mostra ed essere ugualmente insgamabili? e c'entra qualcosa la questione dei capelli indiani/europei, oppure è unicamente una questione di base? Insomma, se dovessi fare l'ordine dal sito che voi tutti usate per l'ordine congiunto, posso tranquillamente optare per i capelli indiani considerando che mi pettino con i capelli che scoprono l'hairline? E a proposito, c'è un'altra cosa che nn capisco, con le protesi non si ha l'effetto che i capelli escano dalla "cute"? ma quindi tecnicamente il singolo capello com'è accorpato alla base in lace? Vedi Luca, non e' questione di capelli indiani o europei, e' sì, questione di base, un lace e' studiato e costruito proprio per il risultato che tu desideri ma, anche la pellicola la quale purtroppo, per ottenere un simile meraviglioso e naturale risultato, necessita della grande ed unica maestria di Luc@. Quindi, e' soprattutto questione di pratica e mano. Giorni fa, un utente (purtroppo non ricordo il nome) scrisse una frase azzeccatissima: - il lace, deve affondare nella colla per essere completamente invisibile - il trucco, sta' tutto qui, arrivare al giusto equilibrio tra: quantita' colla, sua stesura e lace. Non ho mai provato gli europei, sono partito con gli indiani e con loro sono rimasto, tante soddisfazioni continuano a darmi; ovviamente, con le dovute cure, tali cure, mi hanno sempre evitato ed ormai ho superato i due anni, il crespo eed il famoso quanto orrendo rosso che tutti conosciamo. I capelli nel lace, vengono annodati alla retina ma, una perfetta applicazione come sopra detto, fa sì che gli stessi sembrino veramente fuoriuscire dalla cute. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FXP Inviato: 3 Agosto 2010 Segnala Share Inviato: 3 Agosto 2010 è esattamente la pettinatura che sto portando in questo periodo. Devono concorrere alcuni fattori (protesi con parametri azzeccati, che sia ben fatta e che non sia usurata, parietali che si prestano), una volta che c'è tutto questo la pettinatura all'indietro è una magica realtà Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Arn Inviato: 3 Agosto 2010 Segnala Share Inviato: 3 Agosto 2010 Giorni fa, un utente (purtroppo non ricordo il nome) scrisse una frase azzeccatissima: - il lace, deve affondare nella colla per essere completamente invisibile - il trucco, sta' tutto qui, arrivare al giusto equilibrio tra: quantita' colla, sua stesura e lace. Gli utenti erano due: http://forum.salusmaster.com/topic/42930-front-invisibile-meglio-lace-in-eccesso-o-lace-a-filo/page__view__findpost__p__389933 L'errore, se così si può chiamare, è probabilmente dovuto ad uno strato di colla troppo esiguo e ad una scarsa pressione sul lace al momento del fissaggio, per cui la rete vi resta completamente sopra e, logicamente, si vede proprio con luce di trequarti. In questo caso non c'è colore che tenga. La rete si vede perché, con quell'angolazione, genera luci ed ombre: che sia trasparente, rosa o gialla è uguale. Quanti strati di colla applicate? Prendete una vecchia protesi o, ancor meglio, prendete gli scarti del lace senza capelli dopo il taglio e fate delle prove di incollaggio sull'avambraccio: capirete facilmente quanto spessore deve avere la colla e quanto bisogna premere sulla rete per farla affondare nella colla mascherando quanto basta le cellette del lace. http://forum.salusmaster.com/topic/42930-front-invisibile-meglio-lace-in-eccesso-o-lace-a-filo/page__view__findpost__p__390058 Per quanto riguarda l'installazione la condicio sine qua non affinchè le maglie scompaiano è mettere il giusto quantitativo di colla in modo che il lace affondi ma non si "affoghi" altrimenti la base dei capelli si incolla e pressare ogni mm di lace sulla colla. Affondare e non affogare: la differenza sta tutta nel giusto tempo che si deve lasciare alla colla affinché il solvente sia evaporato completamente. La colla acrilica è in quel momento che garantisce la massima adesione, quando è asciutta. Asciutta non significa secca, cioè priva di potere adesivo ma semplicemente solida e cioè priva di fase liquida. Dalla scheda tecnica del prodotto Pegaso: Modalità d'impiego Il prodotto può essere utilizzato tal quale con i consueti sistemi di spalmatura: racla rotante, coltello e, opportunamente diluito, con sistemi tipo rotocalco, Meyer bar, reverse roll. E' molto importante che l'adesivo sia perfettamente asciutto prima dell'accoppiamento. Tracce di solvente residuo possono inibire la reticolazione pregiudicando la qualità del prodotto. Per questo io batto e ribatto: inutile parlare, inutile illustrare. In questo caso non serve a nulla: bisogna provare! Prendete vecchie protesi o ritagli di lace, ricavatene pezzettini ed incollateli sull'avambraccio o meglio sul petto o sulla spalla (zone maggiormente sebacee) dopo tempi di posa diversi. Vedrete con i vostri occhi la differenza di tenuta e la differenza di durata. Vedrete quanta colla occorre e quanto bisogna premere per far scomparire le maglie. Solo così vi convincerete a far asciugare completamente la colla, evitando così di ritrovarvi con la marmellata in testa dopo 36 ore... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
TheDrummer Inviato: 3 Agosto 2010 Segnala Share Inviato: 3 Agosto 2010 Gli utenti erano due: http://forum.salusmaster.com/topic/42930-front-invisibile-meglio-lace-in-eccesso-o-lace-a-filo/page__view__findpost__p__389933 http://forum.salusmaster.com/topic/42930-front-invisibile-meglio-lace-in-eccesso-o-lace-a-filo/page__view__findpost__p__390058 Affondare e non affogare: la differenza sta tutta nel giusto tempo che si deve lasciare alla colla affinché il solvente sia evaporato completamente. La colla acrilica è in quel momento che garantisce la massima adesione, quando è asciutta. Asciutta non significa secca, cioè priva di potere adesivo ma semplicemente solida e cioè priva di fase liquida. Dalla scheda tecnica del prodotto Pegaso: Modalità d'impiego Il prodotto può essere utilizzato tal quale con i consueti sistemi di spalmatura: racla rotante, coltello e, opportunamente diluito, con sistemi tipo rotocalco, Meyer bar, reverse roll. E' molto importante che l'adesivo sia perfettamente asciutto prima dell'accoppiamento. Tracce di solvente residuo possono inibire la reticolazione pregiudicando la qualità del prodotto. Per questo io batto e ribatto: inutile parlare, inutile illustrare. In questo caso non serve a nulla: bisogna provare! Prendete vecchie protesi o ritagli di lace, ricavatene pezzettini ed incollateli sull'avambraccio o meglio sul petto o sulla spalla (zone maggiormente sebacee) dopo tempi di posa diversi. Vedrete con i vostri occhi la differenza di tenuta e la differenza di durata. Vedrete quanta colla occorre e quanto bisogna premere per far scomparire le maglie. Solo così vi convincerete a far asciugare completamente la colla, evitando così di ritrovarvi con la marmellata in testa dopo 36 ore... perchè non fai un video sul tuo incollaggio ideale? non per forza del front..anche su una mano..cosi possiamo vedere l intero procedimento e il cambio che assume la colle nella fase di asciugatura.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Arn Inviato: 3 Agosto 2010 Segnala Share Inviato: 3 Agosto 2010 Ed alla regia chi metto? Spielberg? Tarantino? :supersorriso: Per fare certe cose in video bisogna essere in due: uno opera l'altro riprende, come fatto da Quintoj alla convention di Firenze e poi a quella di Catania... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
TheDrummer Inviato: 3 Agosto 2010 Segnala Share Inviato: 3 Agosto 2010 vengo io a fare le riprese...e magari porto qualche sorpresina per gli utenti del forum (e per noi hihihhihi) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iceyes Inviato: 3 Agosto 2010 Segnala Share Inviato: 3 Agosto 2010 (modificato) perchè non fai un video sul tuo incollaggio ideale? non per forza del front..anche su una mano..cosi possiamo vedere l intero procedimento e il cambio che assume la colle nella fase di asciugatura.. Si si, un video esplicativo varrebbe più di mille parole! Arn, potresti farti registrare da un familiare? te ne saremmo tutti grati! :supersorriso: Modificato 3 Agosto 2010 da iceyes Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MAXMAGNUM Inviato: 23 Luglio 2012 Segnala Share Inviato: 23 Luglio 2012 Per questo io batto e ribatto: inutile parlare, inutile illustrare. In questo caso non serve a nulla: bisogna provare! Prendete vecchie protesi o ritagli di lace, ricavatene pezzettini ed incollateli sull'avambraccio o meglio sul petto o sulla spalla (zone maggiormente sebacee) dopo tempi di posa diversi. Vedrete con i vostri occhi la differenza di tenuta e la differenza di durata. Vedrete quanta colla occorre e quanto bisogna premere per far scomparire le maglie. Solo così vi convincerete a far asciugare completamente la colla, evitando così di ritrovarvi con la marmellata in testa dopo 36 ore... riesumo questo vecchio 3d perchè tra una settimana farò la prima installazione e, dunque, si moltiplicano i quesiti di carattere tecnico orbene, ho effettuato appunto le prove indicate da arn con pezzettini di lace ricavati dal taglio di quello in eccesso lasciato dalla factory ho provato ad incollarmeli sulla fronte (si, agghiacciante domenica, non v'è dubbio :sorriso-06: ) usando sia pegaso supermatt che priade risultato: non solo il lace rimane sempre visibile... ma si nota pure a distanza di metri, guardandomi allo specchio da distante sembrava che avessi un cerotto sull'arcata sopraccigliare ho provato sia stendendo un film quasi impercettibile di colla che una quantità maggiore, talchè il lace, secondo l'insegnamento di maurizio 60, vi affondasse dentro risultato inaccettabile in entrambi i casi quesito: è normale che il lace si veda se posto su una superficie piatta, come la fronte, e senza in assoluto capelli a confondere la vista... o sbaglio io la stesura perchè ai più esperti scomparirebbe anche così? thanks in advance Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
alice28 Inviato: 23 Luglio 2012 Segnala Share Inviato: 23 Luglio 2012 Strano! Ma non è che sulla fronte sei abbronzato? Ricorda che pelle del cranio resta sempre molto più chiara anche se hai pochi capelli. Potresti però aver sbagliato colore del lace Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MAXMAGNUM Inviato: 23 Luglio 2012 Segnala Share Inviato: 23 Luglio 2012 si, sulla fronte sono abbronzato, ma lo sarò anche al mare, anzi, ben di più, quindi se il problema è quello il lace risulterà ancora più visibile il colore è il light yellow, e mi sembra giusto per la mia carnagione non chiarissima (c'è chi dice "olivastra" ma la cosa non mi è mai piaciuta :lol: ) la domanda è: il lace scompare solo in corrispondenza dell'attaccatura, perchè confuso con la zona di inizio dei capelli, o, se ben incollato, anche in qualsiasi parte del corpo? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
alice28 Inviato: 23 Luglio 2012 Segnala Share Inviato: 23 Luglio 2012 Ho provato ora con un ritaglio di lace messo a metà fronte: si vede benissimo! Ti giuro che però quello in eccesso della protesi non si vede per nulla, neppure in una protesi nuova dove ho lasciato quasi un cm. Non ti resta che aspettare l'installazione, e alla peggio tagli quello in eccesso e poi cambi colore lace al prossimo ordine. Ma qualcosa mi dice che non sarà necessario. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zazza Inviato: 23 Luglio 2012 Segnala Share Inviato: 23 Luglio 2012 Classico inghippo da newbie. Il lace si nasconde anche perché è tirato molto e ha sopra, o molto vicini, capelli che fanno ombre, rompono le simmetrie, distraggono lo sguardo. Se non è tirata e non ha nulla di vicino, un pezzo di lace buttato su una fronte glabra difficile che non si noti. Provi chiunque di noi a prendere il lace in eccesso, attaccarselo su una guancia e andare in giro così. Si vede eccome. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MAXMAGNUM Inviato: 23 Luglio 2012 Segnala Share Inviato: 23 Luglio 2012 vi ringrazio delle risposte, ed è il sospetto che ho avuto anch'io... piazzato a metà fronte fa effetto cerotto - visibilissimo - a prescindere dal colore per essere tirato, lo era eccome... ma posto su una zona glabra e liscia si vede anche da 6-7 metri rimane da capire la quantità giusta di colla ho letto maurizio 60 parla di lace che deve affondare nella colla ma ho letto anche i post di zazza, in cui raccomanda, pure con priade, di stenderne un film sottilissimo e quasi impercettibile il niubbo si domanda: ma se la colla è così poca, coma fa il lace a inglobarsi con essa e a nascondersi? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zazza Inviato: 23 Luglio 2012 Segnala Share Inviato: 23 Luglio 2012 ma ho letto anche i post di zazza, in cui raccomanda, pure con priade, di stenderne un film sottilissimo e quasi impercettibile il niubbo si domanda: ma se la colla è così poca, coma fa il lace a inglobarsi con essa e a nascondersi? Il niubbo attende che arrivi la protesi? :rm_polar_bear: Quando la stendi ne rimane abbastanza per fare spessore attorno allo spessore minuscolo del lace. IN GENERALE per qualunque lavoro tutte le colle, anche quelle da falegname, vanno stese in POCA QUANTITA', creando solo un film sottile. Più colla mettete e meno tiene. Non si deve usare per "fare spessore", come spesso si usa la Vinavil per tappare buchi. Per far spessore si usano gli stucchi. Fine lezione di bricolage. ciao, za' Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
manulore80 Inviato: 23 Luglio 2012 Segnala Share Inviato: 23 Luglio 2012 (modificato) si, sulla fronte sono abbronzato, ma lo sarò anche al mare, anzi, ben di più, quindi se il problema è quello il lace risulterà ancora più visibile il colore è il light yellow, e mi sembra giusto per la mia carnagione non chiarissima (c'è chi dice "olivastra" ma la cosa non mi è mai piaciuta :lol: ) la domanda è: il lace scompare solo in corrispondenza dell'attaccatura, perchè confuso con la zona di inizio dei capelli, o, se ben incollato, anche in qualsiasi parte del corpo? Scrivo per le mie personalissime esperienze.. secondo me il lace scompare perfettamente perchè confuso con i capelli...infatti anche posizionando una protesi per esempio sul dorso di una mano sembra tutto integrarsi alla perfezione xD Diverso è il discorso del lace senza capelli, ad esempio poggiando sulla fronte i campioncini disponibili del kit. E' chiaro che si nota qualcosa e non potrebbe essere altrimenti. Proprio perchè il lace risulta più evidente senza capelli è possibile scegliere il colore più appropriato, quello che meglio si avvicina alla colorazione della tua cute e non della fronte: se hai dei parietali scarsi e opti per un taglio corto con basse densità (che preferisco) più che la fronte abbronzata è importante che la cute visibile sui parietali non stoni troppo con quella artificiale del lace. Io più che fronte in sè (certo abbronzata o no c'è differenza) guarderei meglio il colore della tua cute. A me per esempio, non essendomi ancora abbronzato, mi sta bene il light yellow... a qualsiasi luce artificiale (di casa, quella forte dello specchio del bagno o quella bianca accecante dei centri commerciali) il lace scompare molto bene lasciandomi soddisfatto... L'altro ieri però (attualmente la mia protesi, più volte sfoltita da me, avrà una densità 80 scarsa), specchiandomi il front in uno specchietto di una moto di un amico, sotto il sole che mi sbatteva sulla fronte, ho notato la forte sfumatura "leggermente gialla" del mio lace che ai miei occhi non poteva sfuggire. A me è risultato tutto molto evidente infatti ho semicoperto il front con nonchalance per sicurezza. Considera però che ho un lace in eccesso di un paio di mm abbondanti (mi ci trovo benissimo con le installazioni, solo colla) e la protesi è molto rada per scelta mia. Ho capito che sotto il sole non posso permettermi di essere baldanzoso col front spudoratamente scoperto. Le prossime protesi che mi arriveranno nei prossimi gg le maltratterò di meno lasciando qualche capello in più sul front :lol: anche se la cosa mi dispiace molto Modificato 23 Luglio 2012 da manulore80 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MAXMAGNUM Inviato: 23 Luglio 2012 Segnala Share Inviato: 23 Luglio 2012 Il niubbo attende che arrivi la protesi? :rm_polar_bear: era una domenica senza campionato, tienine conto :lol: IN GENERALE per qualunque lavoro tutte le colle, anche quelle da falegname, vanno stese in POCA QUANTITA', creando solo un film sottile. Più colla mettete e meno tiene. Non si deve usare per "fare spessore", come spesso si usa la Vinavil per tappare buchi. Per far spessore si usano gli stucchi. Fine lezione di bricolage. bricolage? io sono un intellettuale, se c'è da cambiare una lampadina chiamo un tecnico :sorriso-06: scherzi a parte, cerco di cogliere delle informazioni di carattere teorico da tradurre poi in applicazione pratica è ben vero che l'incollaggio necessita di esercizio sul campo, ma mi auguro che un bagaglio di nozioni di base, ancorchè acquisite solo leggendo il forum, possa essermi di supporto da settimana prossima Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MAXMAGNUM Inviato: 23 Luglio 2012 Segnala Share Inviato: 23 Luglio 2012 Scrivo per le mie personalissime esperienze.. secondo me il lace scompare perfettamente perchè confuso con i capelli...infatti anche posizionando una protesi per esempio sul dorso di una mano sembra tutto integrarsi alla perfezione xD Diverso è il discorso del lace senza capelli, ad esempio poggiando sulla fronte i campioncini disponibili del kit. E' chiaro che si nota qualcosa e non potrebbe essere altrimenti. Proprio perchè il lace risulta più evidente senza capelli è possibile scegliere il colore più appropriato, quello che meglio si avvicina alla colorazione della tua cute e non della fronte: se hai dei parietali scarsi e opti per un taglio corto con basse densità (che preferisco) più che la fronte abbronzata è importante che la cute visibile sui parietali non stoni troppo con quella artificiale del lace. Io più che fronte in sè (certo abbronzata o no c'è differenza) guarderei meglio il colore della tua cute. A me per esempio, non essendomi ancora abbronzato, mi sta bene il light yellow... a qualsiasi luce artificiale (di casa, quella forte dello specchio del bagno o quella bianca accecante dei centri commerciali) il lace scompare molto bene lasciandomi soddisfatto... L'altro ieri però (attualmente la mia protesi, più volte sfoltita da me, avrà una densità 80 scarsa), specchiandomi il front in uno specchietto di una moto di un amico, sotto il sole che mi sbatteva sulla fronte, ho notato la forte sfumatura "leggermente gialla" del mio lace che ai miei occhi non poteva sfuggire. A me è risultato tutto molto evidente infatti ho semicoperto il front con nonchalance per sicurezza. Considera però che ho un lace in eccesso di un paio di mm abbondanti (mi ci trovo benissimo con le installazioni, solo colla) e la protesi è molto rada per scelta mia. Ho capito che sotto il sole non posso permettermi di essere baldanzoso col front spudoratamente scoperto. Le prossime protesi che mi arriveranno nei prossimi gg le maltratterò di meno lasciando qualche capello in più sul front :lol: anche se la cosa mi dispiace molto ahinoi, il sole di mezzogiorno è nemico giurato di riporti, camouflage, e parrucchini coi faretti dei locali hai avuto problemi? non intendo solo le lampade di wood, ma anche i faretti bassi di locali notturni e discoteche Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
manulore80 Inviato: 23 Luglio 2012 Segnala Share Inviato: 23 Luglio 2012 (modificato) coi faretti dei locali hai avuto problemi? non intendo solo le lampade di wood, ma anche i faretti bassi di locali notturni e discoteche Maxmagnum, se esistessero solo le luci soffuse da bistrot sarebbe un pacchia... xD Ripeto, finora, le uniche volte che ho notato il "leggermente giallo" del lace è stato l'altro ieri (di cui ho già scritto) ed una volta mentre prendevo le sigarette alla macchinetta (inserita in una vetrata a specchio; era mattina ed avevo il sole riflesso sul volto). Le altre volte no (anche nei centri commerciali)... certo, quando vado nei locali non mi porto mica dietro uno specchietto per controllare la visibilità del front...sbronzo come divento sto a pensare proprio alla visibilità del lace...già tanto che mi rimane incollata la protesi sul capo!! :sorriso-06: Ultimamente mi ero un pò troppo spinto al front scoperto..spudorato... insomma, ho dovuto rivedere i miei "piani" d'acconciatura quando c'è di mezzo il sole di mezzogiorno! Può darsi che con un pò di colore sul viso (abbronzatura) e, soprattutto, con un pò più di capelli sul front della base il risultato superi anche la prova mezzogiorno di fuoco P.S.Se ripenso ai tempi del copertone mi viene da ridere ma con i singhiozzi di pianto Modificato 23 Luglio 2012 da manulore80 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso