Vai al contenuto

Annozero


beavis

Messaggi raccomandati

Puntata dedicata alla vita dei ricchi che si divertono alla faccia nostra!

 

Poi i commenti in studio degli ospiti che dicono che la vita non è vivere sulle barche e farsi le modelle ma, dedicarsi alla vita spirituale alla religiosità e a dare al prossimo....

 

Queste cose, secondo questi signori, sono un peccato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se uno se li guagagna onestamente..perchè si è fatto un mazzo tanto per tirare su una ditta è giusto che se li goda....

...quello che mi fa invece arrabbiare (per essere fine) sono

i calciatori che prendono una barca di soldi per quello che fanno

le veline o company che con un calendario prendono molto di più di quello che prendo io in un anno....

i politici che non contenti degli stipendi che prendono hanno anche un sacco di agevolazioni

potrei andare avanti...ma il concetto credo sia chiaro...

 

sarà banale quello che ho detto...ma è quello che penso!

Link al commento
Condividi su altri siti

non ho capito perche prendersela con i calciatori..........se gli vogliono dare un sacco di soldi che devono rifiutare?

quoto

e cmq le veline nn son ricche :blink: certo,sono messe meglio della gente comune...ma parlando di ricchi io mi riferisco a briatore e sta gente qua...saranno pure odiosi ma se hanno quei soldi sarà anche per merito loro,no!?

Link al commento
Condividi su altri siti

Visto che chi ha aperto il 3D lo ha fatto per criticare quelli che per lui sono i ricchi e visto che hanno fatto seguito persone che hanno puntualmente tirato in ballo gli stipendi di veline e calciatori vorrei precisare una cosa: MA VOI LO SAPETE QUANTO PRENDE SANTORO PER UNA TRASMISSIONE CHE FA PARTE DEL SERVIZIO PUBBLICO?

 

si vocifera 700mila euro: SETTECENTOMILA EURO.............

 

che bello un giornalista COMUNISTA che da addosso ai capitalisti e agli sboroni in yacht da 30mt quando il suo cachet non ha nulla da invidiare a tanti di quei vips che lui stesso critica.

 

perchè forse non è chiaro ma lo stipendio a quel burattino di partito lo paghiamo noi contribuenti.

 

e che dire per celentano che ha condotto una campagna diffamatoria contro berlusconi o della guzzanti?

 

ma guarda te da che pulpito parte la predica, la predica dei comunisti sempre pronti a guadrare il pelo nell'occhio degli altri e mai a guardare il trave nell'occhio loro.

 

11sergio.jpg

7guido.jpg

Modificato da castano_chiaro
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho parlato di veline e calciatori, perchè al momento mi sono sembrati gli esempi più comuni..ma sono d'accordo con voi...perchè un calciatore dovrebbe rifiutare lo stipendio che gli viene offerto? ...è il mondo del calcio che non ha logica del valore dei soldi....come pure quello del mondo dello spettacolo....quello che volevo dire che c'è una discutibile "divisione" della ricchezza.....da un lato un personaggio che per la conduzione di una trasmissione o per una semplice comparsa in TV prende troppi soldi....e dall'altra (prendo questo esempio perchè sulla RAI c'è la maratona per la raccolta di fondi per la ricerca sulle malattie genetiche) ricercatori che sono costretti a lasciare l'Italia perchè sottopagati e con poche garanzie dal punto di vista lavorativo....

ripeto...sarà un discorso banale..generalizzato....però io la vedo così...

allora se vedo uno come Briatore che si gode i suoi soldi dico Beato lui...se se gli è guadagnati onestamente.....fa bene!!

Vedo un Ricucci, tanto per fare un nome, la penso diversamente...

vedo Lele Mora, per fare un altro nome, (se le accuse di queste ultime settimane si dovessero rivelare veritiere), penserei quanta della sua ricchezza e del lusso che si può permettere sono frutto del suo lavoro onesto e quanto dei soldi che chiedeva ai vip per non fare pubblicare foto scomode?

Link al commento
Condividi su altri siti

Aspetta un attimo però. se ricucci ha fatto i soldi in modo non corretto è un discorso che sicuramente ce lo fa giudicare male. logico che ci arrabbiamo verso tutti coloro che si sono arricchiti in modo disonesto e sbafano magari su operazioni finanziarie a discapito di persone che lavorano e si sudano i soldi ma è una situazione completamente differente da chi facendo il calciatore di professione si vede offerto una cifra da capogiro. egli cosa dovrebbe fare? dire no grazie sono troppo onesto e non li voglio?

 

il discorso poi lo trovo ancora più diverso quando si parla di soldi pubblici dei contribuenti e qui faccio il caso di santoro, celentano e la guzzanti.

 

se un'azienda privata come la roma calcio vuole pagare e fare un contratto milionario a totti lo fa coi propri soldi. se berlusconi con la pubblicità mediaset vuole offrire a gerry scotti un cachet esorbitante almeno sono soldi provenienti da un capitale privato e non c'è canone.

 

se santoro però prende 700mila euro per fare il burattino della sinistra o se per una cifra analoga la guzzanti deve denigrare un avversario politico o se celentano deve tormentarmi di cazzàte ogni sabato sera tutti questi soldi LI PAGHIAMO NOI cioè li pagano anche coloro che NON SONO DI SINISTRA e che probabilmente non sono d'accordo.

 

allora secondo me la rai cioè il servizio pubblico non può prendere i ns soldi (io il canone lo pago) e pagarci fiori di cachet a gente che fa trasmissioni di una corrente politica.

 

nb: ci aggiungo e vi chiedo se avete mai visto su reti mediaset programmi direttamente di parte (a parte il tg4 che dura mezz'ora e va in onda alle 7 di sera) che prendano di mira il centro sinistra. io onestamente non ne conosco.

 

da costanzo a matrix passando per striscia la notizia non mi pare che mediaset faccia degli attacchi diretti come accade su rai1, rai2 e rai3 che al contrario nel caso di rock politick è andato in onda sotto il governo berlusconi.

 

morale: la rai servizio pubblico viene gestito molto dalla sinistra per compiere attacchi al centro destra e non solo sulla rete comunista per eccellenza cioè rai3.

 

questo dovrebbe farci riflettere molto. poi ci sarebbe da aprire un altro capitolo sulla stampa in mano alla sinistra.....

Modificato da castano_chiaro
Link al commento
Condividi su altri siti

Buona domenica anche a te Castano!!

Sfatiamo una cosa:essere di sinistra non vuol dire necessariamente amare la povertà!!un barbone che vive e dorme alla stazione se gli offri una serata al caldo fra pareti domestiche,non ti dirà mai:no grazie,preferisco dormire fra i cartoni perchè qui si dorme meglio!O no?La povertà è una condizione non certo una scelta(tranne in rare e romantiche eccezioni).

LA rai da quando è nata è stata spartita fra governo ed opposizione e ogni volta che saliva un governo nuovo,cambiavano gi uomini e dirigenti perchè graditi a questo e quel politico.

Con Silvio ,nonostante i diversi anni di governo,la situazione non è cambiata:i dirigenti sono stati piazzati almposto giusto,i tg assomigliavano(anche adesso)sempre piu al tg4,gente come Santoro ,Guzzanti,Luttazzi E Biagi mandati via,quindi la situazione non solo non è cmaabiata ma addirittura peggiorata!!

 

 

iN MERITO AI ricchi ,non so se si parla della puntata che ho visto anche io,co ndivido la volontà di mostrare CHI SSONO i ceti produttivi che lamentano di essere "maltrattati"dal governo"comunista".

Possono spassarsela in tutti modi ,ne hanno tutto il diritto,purchè gli sia negato il diritto di voto. :ph34r:

Link al commento
Condividi su altri siti

Santoro è un bravo giornalista a tratteggiare la SUA concezione di società, chiamiamola post- Berlusconiana ^_^ .Il problema per lui come per altri è che alla base non ha elaborazioni teoriche sociali che possano far considerare i suoi reportage qlcosa più di colorita propaganda.Santoro viene smentito nelle sue interpretazioni da moltitudini di studiosi dei fenomeni sociali di sinistra.Io non credo nemmeno che a lui interessi essere considerato equilibrato....lui semplicemnete dice quello che vuol dire.Punto.

 

Lo fa con i soldi di tutti però.Altro punto.E lo fa sostanzialmente a senso unico.

 

 

Io non lo avrei mai cacciato dalla RAI, la libertà d'informazione passa attraverso la pluralità di voci, per definizione e necessità discordi e diametrali.

 

Ma mettiamoci daccordo una volta per tutte su COSA è Santoro e su COSA NON è.

Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa è Santoro? Sotto tanti aspetti mi ricorda un fascista. Intollerante, arrogante e prepotente, il tutto condito da una buona dose di odio ideologico. La cosa veramente terribile è che la gente come lui non si rende conto nemmeno di esserlo, perchè non riesce più ad avere un giudizio critico su se stesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Aspetta un attimo però. se ricucci ha fatto i soldi in modo non corretto è un discorso che sicuramente ce lo fa giudicare male. logico che ci arrabbiamo verso tutti coloro che si sono arricchiti in modo disonesto e sbafano magari su operazioni finanziarie a discapito di persone che lavorano e si sudano i soldi ma è una situazione completamente differente da chi facendo il calciatore di professione si vede offerto una cifra da capogiro. egli cosa dovrebbe fare? dire no grazie sono troppo onesto e non li voglio?

 

il discorso poi lo trovo ancora più diverso quando si parla di soldi pubblici dei contribuenti e qui faccio il caso di santoro, celentano e la guzzanti.

 

se un'azienda privata come la roma calcio vuole pagare e fare un contratto milionario a totti lo fa coi propri soldi. se berlusconi con la pubblicità mediaset vuole offrire a gerry scotti un cachet esorbitante almeno sono soldi provenienti da un capitale privato e non c'è canone.

 

se santoro però prende 700mila euro per fare il burattino della sinistra o se per una cifra analoga la guzzanti deve denigrare un avversario politico o se celentano deve tormentarmi di cazzàte ogni sabato sera tutti questi soldi LI PAGHIAMO NOI cioè li pagano anche coloro che NON SONO DI SINISTRA e che probabilmente non sono d'accordo.

 

allora secondo me la rai cioè il servizio pubblico non può prendere i ns soldi (io il canone lo pago) e pagarci fiori di cachet a gente che fa trasmissioni di una corrente politica.

 

nb: ci aggiungo e vi chiedo se avete mai visto su reti mediaset programmi direttamente di parte (a parte il tg4 che dura mezz'ora e va in onda alle 7 di sera) che prendano di mira il centro sinistra. io onestamente non ne conosco.

 

da costanzo a matrix passando per striscia la notizia non mi pare che mediaset faccia degli attacchi diretti come accade su rai1, rai2 e rai3 che al contrario nel caso di rock politick è andato in onda sotto il governo berlusconi.

 

morale: la rai servizio pubblico viene gestito molto dalla sinistra per compiere attacchi al centro destra e non solo sulla rete comunista per eccellenza cioè rai3.

 

questo dovrebbe farci riflettere molto. poi ci sarebbe da aprire un altro capitolo sulla stampa in mano alla sinistra.....

Castà, ti ricordi quel pseudo giornalista conservatore-cattolico-di stampo medievale che conduceva "Excalibur", insulsa trasmissione teo-con, in onda sulla rai sotto il governo berlusconi?

Vogliamo parlare anche di lui?

Veniva pagato anche con i soldi di chi non è di destra o cattolico integralista.

Il punto è un altro.

Bisogna farla finita con queste banalità delle trasmissioni di stampo neutro.

Non esistono.

In tutto l'occidente dietro ogni voce, dietro ogni giornalista, c'è sempre un qualche potentato economico.

Un'altra cosa.

Non sono d'accordo su Fede.

Fede mi ha rotto davvero, non volgio sentirlo nè, è ammissibile, in uno stato civile e democratico che soggetti come lui facciano trasmissioni e telegiornali assurdamente privi di ogni professionalità, in grado di smuovere le menti dei meno critici.

LA libertà di espressione ha come limite la CONTINENZA, lo dice anche la legge penale.

Fede è continente quando parla di Prodi?

No.

Altra cosa.

ALtra fesseria: la rai di sinistra.

Allora, dire che Ballarò, Report o altre sono trasmissioni di un certo tipo è banale.

Il punto è che se fai un certo tipo di critica, per forze di cose devi essere antigovernativo.

La gabbanelli riesce a farlo, tant'è vero che andrà in onda anche sotto Prodi, speriamo continuando a fare un certo tipo di discorso.

Ballarò continua anche sotto Prodi.

Finora, l'unico che ha davvero ed espressamente epurato i giornalisti a lui antipatici, veri bolscevichi come Enzo Biagi ( :60: ), è stato il Sig. Berlusconi.

Questo è l'unico dato di fatto.

Poi, se vuoi continuare a portare avanti un certo tipo di banale critica politica, fai pure.

Ciao! :60:

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami Gurg ma c'è un'incongruenza in quanto dici.

 

ci sono dei problemi che non passano inosservati agli occhi del cittadino:

 

1- emilio fede va in onda su un'emittente mediaset per la quale tu e nessuno pagate il canone. nessuno ti obbliga a guardarlo. va cmq in onda alle 19 e non in prima serata per un tg che dura mezzora.

 

2- santoro, celentano e la guzzanti hanno condotto trasmissioni in prima serata su rai1, rai 2 e rai 3. sono emittenti statali che si fanno pagare un canone e che dovrebbero per coerenza ma soprattutto per rispetto proporre programmi televisivi che non vanno a favore o contro nessuno dei due schieramenti politici; rock politic, annozero e il programma della guzzanti sono andate in onda in prima serata accaparrandosi di spazi di trasmissione lunghissimi (circa 2 ore) e il paragone con mediaset non regge.

 

3- emilio fede viene pagato da mediaset con soldi di capitale privato. le trasmissioni di santoro, celentano e la guzzanti sono state pagate dalla rai cioè da noi cittadini.

 

e tu vieni a dirmi che alla rai non si fa politica a vantaggio della sinistra? non mi pare di ricordare negli anni governati dal centro destra una sola trasmissione in onda in prima serata su rai uno o rai due che andasse così spudoratamente contro il centro sinistra.

 

smith Oggi, 06:39

 

Cosa è Santoro? Sotto tanti aspetti mi ricorda un fascista. Intollerante, arrogante e prepotente, il tutto condito da una buona dose di odio ideologico

 

ovvero un 'fascista rosso'. santoro come emilio fede sono due giornalisti molto colti e preparati. emilio fede non dimentichiamoci che è stato al tg 1 per anni. sono due giornalisti spudoratamente di parte.

 

c'è però una differenza perquanto siano uno burattino di berlusconi e l'altro del centro sinistra:

 

- santoro ha avuto un cachet esorbitante pagato dal servizio pubblico cioè da noi cittadini.

 

- fede al contrario viene stipendiato da mediaset e nessuno di noi caccia una lira.

 

- fede conduce un tg che va in onda alle 19 della sera su rete 4.

 

- santoro va in onda in prima serata su rai 2.

Modificato da castano_chiaro
Link al commento
Condividi su altri siti

veramente io non avevo detto niente ma visto che ci sono: cosa succede quando l'avversario politico non ha i soldi per permettersi di comprarsi un paio di televisioni e mandare in onda un proprio studio aperto o tg4?

 

cosa succede? succede che ci si appropria di uno spazio pubblico per fare della propaganda politica pagata dai contribuenti ed è semplicemente vergognoso da parte di chi accusa berlusconi in quel modo per i motivi che ti ho elencato: il servizio pubblico si differenzia da quello privato per delle cose molto semplici ovvero è pagato da tutti e dev'essere neutro cosa che non è.

 

nb: continui cmq a paragonare due telegiornali che non vanno in onda in prima serata ma tra le 19 e le 19,30 e che durano mezzora con dei programmi in onda sulle reti rai ben piu diffuse e seguite, alle 20,30 e che durano 2 ore. non c'è proprio paragone che regga.

Link al commento
Condividi su altri siti

Castano chiaro stai facendo una marea di confusione

Innazitutto Mediaset è piena di trasmissioni di informazione faziose (magari fosse solo Fede): lo stesso Mentana è stato tolto dal Tg5 perchè troppo equidistante per far posto al fedelissimo berlusconiano Carlo Rossella, senza contare Studio aperto completamente a favore del centrodestra, più lo stesso programma di Maurizio Belpietro su Rete 4.

 

Santoro viene pagato così come viene pagato Vespa, Pippo Paudo, simona Ventura o Mara Venier : l'unica cosa che conta è su tu porti ascolti (e quindi pubblicità) nel tuo programma o se invece le tue trasmissioni sono un flop totale come i sostituti di Santoro (Anna la Rosa, Socci e Masotti) facendo perdere ascolti e soldi della pubblicità all'azienda Rai.

 

La trasmissione di Sabina Guzzanti è ANADATA IN ONDA UNA SOLA PUNTATA (e poi è stata subito solo censurata e tolta dal palinsesto) e NON ANDAVA IN ONDA IN PRIMA SERATA MA ALLE 23.30 della domenica

 

Celentano sparava una puntata contro Berlusconi e una puntata contro Prodi e D'Alema e non è certo una persona di sinistra.

 

La Rai è sempre stata lottizzata dai partiti anzi visto che così va il mondo sono dei fessacchiotti ingenui ed autolesionisti quelli di sinistra che a otto mesi dalla vittoria delle elezioni ancora non mandano via tutta la dirigenza Rai in quota centrodestra e nominata da Berlusconi (Del Noce ex deputato di Forza Italia direttore di Raiuno, il direttore di Rai due ex deputato leghista, il direttore del TG " Mazza ex addetto stampa di gianfranco fini eetc, il consiglio di amministrazione Rai con quatrro enbri su cinque in quota centro destra etc etc) visto che Berlusconi tutte e due le volte che andò al governo già nel primo mese della legislatura occupò la Rai cacciando tutte le persone a lui scomode e mettendo subito uomini a lui fedeli).... e anche in quei casi il canone lo pagano tutti i cittadini

 

E poi finiamola con questa storia demagogica del canone: io sono contento che il mio canone vada a finanziare trasmissioni come quelle di Santoro un pò meno che vada nelle tasche di Fabrizio Del Noce o di Vespa, un altra persona invece penserà l'opposto quindi alla fine le cose si compensano...

Link al commento
Condividi su altri siti

Vespa è distante da Santoro, e non per l'espressione di una fede politica 'altra', ma per l'incomparabile divario di faziosità.Ripeto ad infinitum, io Berlusconi non l'ho votato, ma esistono dati e studi sul potere delle televisioni di spostare voti sia nell'ultima tornata elettorale sia in quella precedente e il risultato vi stupirebbe (Luca Ricolfi).

 

dopodichè una cosa è avere un'idea politica, altra cosa è asservire ad essa tutto l'impianto del programma.

All'interno di una pur legittima professione di fede politica da parte del conduttore ( ma ci vuole il coraggio di tale scelta e non la sfacciataggine di presentarsi ammantati di equidistanza.. ) bisogna sempre che ci sia

un equilibrio nelle domande, nella scelta degli ospiti, delle telecamere da usare e come, soprattutto dei servizi, che nel caso di Santoro sono la base su cui poggia poi la discussione.Ora questi servizi non sono nemmeno definibili come faziosi, perchè offendono ancora prima l'intelligenza basica della gente.

 

se poi Santoro deve essere il contraltare di Fede...ebbene si torna lì, non può esserlo coi soldi pubblici a meno che non si permetta alla medesima tv di presentare voci analoghe alla sua per potenza e colore ma di fede opposta.

Link al commento
Condividi su altri siti

casta, io sono d'accordo che il servizio pubblico dovrebbe essere diverso ma sono piu' preoccupato per un candidato premier che mette sulla bilancia il suo personale potere economico.

 

ma ve lo ricordate rossella che tre giorni prima delle elezioni voleva ospitare un dibattito elettorale, e al rifiuto di prodi avrebbe ospitato berlusconi da solo contro giornalisti "di sinistra"..? l

 

Puo' il candidato premier mobilitare il proprio canale televiso cosi' spudoratamente per la campagna elettorale e decidere quando e come invitare lastminute il candidato dell'altro schieramento. Ma ve lo ricordate Confalonieri dichiarare "Mentana non lo sapeva? chi si ne frega di Mentana (direttore editorial di mediaset ndr)"

Modificato da Gurg
Link al commento
Condividi su altri siti

Sono i telegiornali l'unico programma che può condizionare l'opinione pubblica: in quanto solo quelli sono viste (complessivamente) da qualche decina di milioni di persone al giorno e soprattutto hanno un'utenza che coinvolge soprattutte le fasce più influenabili e condizionabili.

 

Le trasmissioni di approfondimento (come quelle di Santoro) già si rivolgono ad un pubblico più di nicchia, più informato, che legge i giornali culturalmente più preparato,più interessato alla politica e che quindi ha già un'opinione politica consolidata e difficilmente influenzabile, il "popolino" la fascia debole più facilmente influenzabile non stà certo a guardare Santoro o la Guzzanti ma piuttosto a quell'ora in quel giorno stà guardando le grandi fiction, i reality, i film etc......

Milioni di italiani (la maggior parte che accede solo all'informazione base quella dei TG e non agli approfondimenti, alla lettura dei quotidiani etc) invece si sono fatti un'opinione politica guardando tutte le sere il Tg1 di Mimum molto sbilanciato a destra....

 

E poi trovo molto più pericoloso Vespa che Santoro: perchè è la stessa differenza che passa tra pubblicità e pubblicità occulta. La seconda è molto più insidiosa, condizionante e pericolosa della prima....

Vespa è molto subdolo, sotto la sua facciata di equilibrio fa passare i suoi messaggi politici....

 

Basta chessò ricordarsi tutte le volte che invitava i due lesader Prodi e Berlusconi.

Berlusconi era invitatao sempre e in tutte le occasioni per ultimo (sempre dopo Prodi) in modo che poteva replicare a quello che aveva Prodi la sera precedente ed avere sempre l'ultima parola....le trasmissioni con Berlusconi venivano apparecchiate per l'occasione tutta con ospiti che facevano il baciamano, ossequiosi, istituzionali (il direttore dell'Ansa, quello del Corriere della Sera etc) che ben si guardavano dal mettere in difficoltà l'interlocutore.....quando invece veniva ospitato Prodi invece Vespa lo metteva a confronto con i giornalisti di destra più schierati e aggressivi (Vittorio Feltri, Giuliano Ferrara, Maurizio Belpietro) etc

MA questo è solo un esempio tra tantissimi

 

E comunque tanto per concludere con Santoro: Santoro era stato cacciato 4 anni fa da Berlusconi al suo posto sono arrivati giornalisti e programmi anch'essi apertamente faziosi a favore del centro destra (vedi Excalibur di Socci, Chiaro e Tondo di Masotti e in misura minore l'inconsistente Alice di Anna LA Rosa) se facevano ascolti pietosi molto al di sotto della media di rete è colpa loro: visto che appunto parliamo di canone è giusto che in televisore vada chi il pubblico (che appunto paga il canone) gradisce. E lo strumento di gradimento oggettivo è l'auditel

Link al commento
Condividi su altri siti

...i dati sugli studi scientifici del potere della tv di orientare il voto dicono chiaramente (il tempo di trovarli e te li linko) che la RAI complessivamente ha sempre orientato voti a sx anche se di poco, sia in questa tornata elettorale sia in quella precedente.Il dato stupisce x la martellante campagna su quello che è il luogo comune contrario appunto.

 

in Tv pubblica deve andare più gente, non sto dicendo che quanto è stato fatto in passato sia giusto, l'epurazione è inaccettabile al pari di altre cose.Dobbiamo però guardare al futuro, al solito, e non sempre e solo fare paragoni con quanto di peggio succedeva in illo tempore.

 

Santoro, Floris, Fazio, Biagi, sono verosimilmente un apparato d'informazione poco equilibrato.

 

Soprattutto Santoro ripeto, che poggia la sua faziosità (che di per sè non è male) su presupposti di analisi sociologica infondati e abnormi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...