Vai al contenuto

manulore80

Utente Esperto Inattivo
  • Numero contenuti

    1723
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    24

Tutti i contenuti di manulore80

  1. Ciao Alby32, il taglio che porto, nella sua lunghezza, è rimasto all'incirca quello che pubblicai sul forum (oggi cambia solo lo styling).. se cerchi nel forum ci sono diverse foto. Sto aspettando la flatback..
  2. Ciao Alexio, ma hai ordinato qualche bianco per questa protesi o oramai sono io che vedo bianchi ovunque (terza foto)? :lol: Ad esserti sincero mi piaceva più il primo risultato, quella densità, ma credo sia solo una questione di gusti. In effetti, quel tuo front "leggero" però, causa l'installazione non ottimale, sembra davvero troppo scoperto rispetto ai capelli protesici dietro (mi riferisco soprattutto all'ultima foto, come si aprono i tuoi indigeni)
  3. per esempio William Shatner è migliorato moltissimo da quando ha cambiato truccatore
  4. Che un taglio molto corto si possa replicare con una totale non mi sembra così semplice. Non ho assolutamente esperienza con questo tipo di protesi quindi forse mi sbaglierò ma nel mio caso, usando tagli corti, avendo ultimamente allargato il calco a causa del diradamento dei miei lateral humps, ho notato che l'uscita-direzione dei capelli già non mi convince moltissimo in quelle zone. Certo con tagli lunghi il problema non ci sarebbe
  5. Ciao Robert76, quel filo non mi sembra sia elastico anzi! Quando mi si è rotto, qualche settimana fa, per riplicare la pieghetta, l'ho sostituito (su consiglio di Alice) con un sottilissimo filo di nylon trasparente con ottimi risultati. Comunque se la protesi è larga, più di aggiustarne la curvatura andrebbe tagliata.
  6. E' vero, col cotton fioc (imbevuto di miracolo) mi capita spesso anche solo quando pulisco quei millimetri di pelle davanti al lace. Come altri qui sul forum sto utilizzando quell'arnese pulisci orecchie (?), leggermente arrotondato... davvero ottimo per pressare la retina senza il rischio di tagliarla con lo strofinio da contatto
  7. Complimentoni Pazzolivo, oltre che bravissimo sei anche paziente e disponibile con tutti gli utenti.. ormamai rischio di ripetermi alla noia :clap: Credo che Medusa dovrebbe ingaggiarti e pagarti il salario in protesi :lol: Sono d'accordissimo con MAXMAGNUM, 3 maglie del lace sono il più giusto compromesso. La maggior parte delle sollecitazioni sul bordo del front, durante lo styling, per il lace in eccesso sono tangenziali mentre per il lace a filo sono di trazione dunque più alto è il pericolo che qualche ricciolino di lace si alzi. Come scriveva Mercuzio, l'irregolarità del taglio del retina sul front aiuta moltissimo, non ne permette facilmente la messa a fuoco....e l'uso del cerotto liquido, "riempiendo" gli spazi tra le maglie del lace, ne perfeziona la resa estetica. Qualcosa di strano, però, in certe condizioni di luci e angolazioni, potrà essere sempre percepito, soprattutto, comparando il lato temporale dove sono i capelli indigeni con il front (motivo per cui consiglio sempre la copertura strategica del raccordo).
  8. manulore80

    Delucidazioni

    Si, perdonami, circa il tuo primo flatback, ricordavo male il tuo post.. Pazzo, comunque, circa la dicitura "only single knot", avevo chiesto a Mercuzio qui e lui: http://forum.salusmaster.com/topic/57143-tra-straight-e-flat/?p=508914
  9. manulore80

    Delucidazioni

    Però! Se non erro, anche l'altra tua flatback non era stata confezionata con i nodi singoli come avevi richiesto nelle note. Mi sa allora che solo Mercuzio, col suo carisma, riesce a convincere l'operatore cinese :lol: Io l'ho specificato nel modulo, mantenendomi anche con densità basse (70/80-80), vedremo...
  10. manulore80

    Delucidazioni

    quanto li odio quei ragnetti!! :arrabbiato-02:
  11. manulore80

    Delucidazioni

    MAXMAGNUM ha ragione, se protesi con parametri identici arrivano con densità diverse non si possono fare considerazioni oggettive. DavidH, io ti riporto l'esperienza delle mie due protesi con capelli sottili, ma sono solo due quindi..... Bisognerebbe chiedere alla factory quanto peserebbero, per esempio, 1000 capelli normali o fini, di medesima lunghezza, per incominciare a ragionarci su e, comunque, visto come vengono confezionate, sarebbe un discorso per nulla rigoroso. Tra l'altro non è neanche detto che la protesi venga prodotta poi effettivamente con capelli sottili (come è anche specificato nel modulo)
  12. Le volte che lo utilizzo, sono solito stenderlo a fine installazione sul bordo del lace in ecceso.
  13. Ciao Homer9, l'utilizzo del cerotto spray serve proprio a mimetizzare meglio il bordo del lace poichè si presenta, dopo l'asciugatura, come un film trasparente, una sorta di seconda pelle. Il tuo cerotto master aid non lo conosco, non vorrei non fosse adatto al nostro particolare utilizzo. Ricordo che quando usai l'hansplast su gostbond mi diede un problema analogo. Qui molti utilzzano quello dell'amuchina e si trovano benissimo (io pur avendolo acquistato non l'ho ancora provato). Consiglio di fare prima delle prove sul dorso della tua mano per vedere la resa estetica su colla e/o tape dunque capire il cerotto spray che più ci aggrada.
  14. manulore80

    Delucidazioni

    DavidH, in questo momento ho in testa una protesi brush back a capelli sottili gradazione front 80/85, resto 85 (con 90 sul perimetro laterale e del back) e ti assicuro che ho una montagna di capelli. Quando mi pettino fatico a vedere la retina.
  15. manulore80

    Delucidazioni

    Ciao DavidH, avendo osservato le ultime protesi ricevute con capelli sottili, io ti consiglio comunque di rimanere sulle tue solite densità. Io non ho notato differenze significative.
  16. ciao Caronte79, vedo che non hai perso i temple points, e questo è ottimo. Secondo me però la densità è altina, di certo dovresti optare almeno per una maggiore graduazione del front.
  17. Ciao Lucaluca1982, perdonami, ma davvero c'è un prezzo tra taglio a capelli lavati e taglio a capelli da lavare? Davvero non lo immaginavo. Io da lei pago due cifre diverse a seconda se taglio solo i miei indigeni (parietali) o anche i capelli dell'impianto (alla prima installazione) ma mi faccio sempre fare un shampo prima. Siccome dovrò andarci a giorni, sarà mia premura dare un'occhiata al suo listino prezzi ergo capire se ci siano differenze di prezzo sensibili ed opzioni diverse a seconda di come ci si presenti con l'impianto.
  18. Credo che si sia scritto della parrucchiera da cui vado anch'io. Non ho mai avuto alcun problema con lei, sono oramai anni che ci vado ed è di una gentilezza e disponibilità incredibile. Ad essere sincero, superficialità mia, a parte il prezzo per il calco, non ricordavo ci fosse un listino prezzi concordato con la NHS cui attenersi nè, a dire il vero, me ne sono mai interessato. La prima volta che andai nel suo locale, anni fa, facemmo due calchi, pagai un 60 euro circa e stemmo insieme nel suo salone dalle 15 alle 22: mi dedicò praticamente una giornata di lavoro, ero sconfortato, deluso e forse anche depresso, parlammo di tutto e mi tranquillizzò proprio come avevo terribilmente bisogno (venivo dall'ennesimo furto subito da un altro centro di premi nobel per protesi dai risultati estetici imbarazzanti) e da allora vado sempre a tagliare da lei. Io non dimentico. Tutte le volte non guarda mai l'orologio, anche per una rifinitura dei parietali mi dedica tutta l'attenzione possibile, parliamo di impianti, tape, colle, nuovi tagli, parametri etc (visto che spesso abbiamo idee diverse a riguardo) e se ne va sempre almeno un'oretta. Inoltre, credo, in generale, che nel prezzo di un servizio entrino diverse cose, dalla qualità dei prodotti utilizzati (in shampoo, maschere, prodotti per la cute) alla professionalità dell'operatore, dall'affitto del locale (che dipende anche dalla città) al tempo dedicato. Ovviamente, un conto è far visita ad un parrucchiere (improvvisato) che lavora in casa a Molfetta ed un altro è recarsi da un Parrucchiere che ha un salone con 6 box in pieno centro a Milano, i prezzi sono diversi. A me piace andare da lei anche perchè il locale rispetta i miei standard di privacy, è in una posizione non trafficata, è molto pulito, c'è il parcheggio, insomma.. non manca nulla. Il listino prezzi del salone mi sembra sia esposto all'ingresso. Davvero non avrei niente da rimproverarle.
  19. Zaaazooo, il grande xxxx, il Re del Colore, ha ragionissima. Quando arrivano i capelli dalla factory, se hanno bisogno di qualche correzione di colore, vanno lavati (più e più volte) per togliere quel bagno di siliconi che appunto non permetterebbe una buona presa del colore. Il punto è che, solitamente, si usa setup quando la protesi non è più verginella, il colore sta cedendo ed appunto incominciano a comparire i tanto temuti riflessi parruccosi... cioè, di fatto, quando i siliconi della factory sono oramai stati lavati da una vita
  20. Ciao Pazzo, solitamente è preferibile metterlo a capelli sporchi asciutti. Però, essendo asciutti, fai molta attenzione a distribuirlo tra i capelli perchè rischi di strapparli
  21. Con il nuovo dosatore è ancora tutto più facile e comodo. Metto una striscia di setup sul pettine (a denti stretti) e lo passo tra i capelli protesici asciutti. Sinceramente, a differenza delle tinte ad ossidazione, non ho mai sentito l'esigenza di spalmare della crema sul lace ma forse, per chi non ha tanta esperienza, in effetti sarebbe meglio.
  22. GRANDISSIMO PAZZO!!!! Davvero bravo!!!! :clap: :clap: :clap:
  23. Giornalista tg3, ammetto che elementi davvero validi per poter effettivamente sostenere che porti una protesi non ce ne sono... eppure il mio implants instinct difficilmente sbaglia... Dal minuto 19:29 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-fb0053fe-230f-47f2-9f2e-b50f82e7f7a2.html#p=
×
×
  • Crea Nuovo...