-
Numero contenuti
2792 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Brasileiro
-
Quale mestiere scegliereste....
Brasileiro ha risposto ad una discussione creata da Brasileiro in Off topic / Paparazzate
sono pochi.. Castà pochi... -
Quale mestiere scegliereste....
Brasileiro ha risposto ad una discussione creata da Brasileiro in Off topic / Paparazzate
esentasse? -
é una esagerazione, non mi sembra abbia molto senso. Se puoi lavorare da casa 2-3 giorni allora diventa fattibile.
-
Ragà vi saluto!
Brasileiro ha risposto ad una discussione creata da castano_chiaro in Off topic / Paparazzate
Castano detto anche o'scivolatore... -
Quale mestiere scegliereste....
Brasileiro ha risposto ad una discussione creata da Brasileiro in Off topic / Paparazzate
Castà tutto mi sembri fuorchè stressato e con "delle responsabilità" e buon per te! Quello che volevo dire è che di sicuro ci sono mestieri meno faticosi del pizzettaro, e meno usuranti e fare il pizzettaro non è questo paradiso che dipingi. Insomma, si lavora duro e ci si stanca parecchio. ciao -
Quale mestiere scegliereste....
Brasileiro ha risposto ad una discussione creata da Brasileiro in Off topic / Paparazzate
Fare er pizzettaro non è un mestiere leggero, e respirare i gas prodotti dai forni a legna per 10-20 anni ogni giorno non è proprio il massimo per la salute. D'estate poi, quando fa molto caldo, diventa veramente faticoso anche dal punto di vista fisico. Preparare la pizza agli amici non è come farlo ogni giorno per settimane / mesi / anni per tutta la vita. W i ipizzettari, ma sapendo bene i pro e i contro... -
Quale mestiere scegliereste....
Brasileiro ha risposto ad una discussione creata da Brasileiro in Off topic / Paparazzate
Un mestiere che mi sarebbe piaciuto molto fare è quello del liutaio. Davanti a casa mia ce n'era uno che sfornava chitarre elettrice e bassi eccellenti, ho sempre ammirato la manualità che diventa quasi arte e che permette di esprimerla. -
Castano è SUPER cesarato. Non so in effetti se abbia la protesi CR ma comunque ha una protesi. Nel 1990 era a pezzi, poi si riprisentò un giorno senza stempiatura e con una densità impressionante. Vai sicuro al 100%
-
Ispirato dalla mitica teoria castanologica sulla non necessità dell'Università, chiedo a voi tutti quale mestiere avreste voluto (o vorreste) saper fare. Insomma. se il destino vi avesse impedito di laurearvi, dove avreste speso i vostri talenti? Tappezziere? Idraulico? Pizzettaro? Cuoco? ..... Sono curioso di sentirivi, soprattutto Castano, lui è così fighetto che al forno non ci starebbe perchè si sporcherebbe troppo :)
-
Il più grande di sempre.
Brasileiro ha risposto ad una discussione creata da curvadong in Off topic / Paparazzate
mmm....Curva, se vogliamo dire chi è il più grande di sempre rispetto a potenzialità e risultati.... Direi che Mennea, unico bianco a scendere sotto i 20 e a fare un record mondiale a 19.72 che ha resisito 17 anni, e che sarebbe anche oggi un signor tempo...nell'era del doping...lui che aveva un fisico tirato, asciutto e senza massa... Non ha paragoni..... -
Giallo di Garlasco: è Alberto il colpevole?
Brasileiro ha risposto ad una discussione creata da castano_chiaro in Off topic / Paparazzate
-
Giallo di Garlasco: è Alberto il colpevole?
Brasileiro ha risposto ad una discussione creata da castano_chiaro in Off topic / Paparazzate
come ben sai in tutti gli ordinamenti è vietato giudicare a chi ha parentele o relazioni di amicizia con l'imputato, proprio perchè il punto di vista di chi accusa o difende sarebbe inevitabilmente stravolto. Detto questo la storia del seminario sul delitto perfetto e la connessione con quello fatto da Scattone, per chi lo conosce, è una fesseria così colossale ed una forzatura evidente. che non vale la pena di essere commentata. Mi ricordo di un articolo sul giornale che parlava della sua libreria e di come ci fossero dei libri sul nazismo, incluso il Mein kampf. Beh, io non sono certo nazista, ma il mein kampf nella mia biblioteca ce l'ho e cosi altri libr sulla storia della Germania negli anni 30. Un interesse storico viene manipolato consapevolmente per far "combaciare tutto". Questo è l'aspetto più tremendo della vicenda, e che mi sembra sia parallelo a ciò che accadde 10 anni fa. -
Giallo di Garlasco: è Alberto il colpevole?
Brasileiro ha risposto ad una discussione creata da castano_chiaro in Off topic / Paparazzate
Peccato che la pistola non sia mai stata trovata.Ricordi? Difficile costruire un teorema del genere se la pistola non è mai stata trovata. le analogie ci sono nel senso che un delitto inspiegabile senza un colpevole probabile, senza un movente...situazioni strane insomma. -
Giallo di Garlasco: è Alberto il colpevole?
Brasileiro ha risposto ad una discussione creata da castano_chiaro in Off topic / Paparazzate
Andiamoci piano con le accuse. Io conosco personalmente Scattone, se vi ricordate di lui - la storia ha qualche analogia-, eravamo a scuola insieme nello stesso gruppo di amici. Uscivamo, giocavamo a pallone, cose normali, un ragazzo tranquillissimo. Chi lo conosce non può credere che abbia fatto ciò di cui è stato accusato. Alcuni amici miei, persone obiettive ed intelligenti, avevano messo il naso nella carte giudiziare, e mi avevano detto che l'impianto accousatorio era assolutamente ridicolo. Certe volte le indagini per delitti cosi efferati e popolari devono indirizzarsi verso un colpevole, sennò si passa l'impressione di essere inefficienti. Ripeto, massima cautela, non c'è alcun elemento ad oggi che faccia pendere il giudizio contro Alberto. E spero proprio che non si ripeta tutto quello che è successo a Giovanni. ciao B, -
Una modella starebbe mai con un operaio?
Brasileiro ha risposto ad una discussione creata da castano_chiaro in Off topic / Paparazzate
Ok Clifford, ma visto che siamo d'accordo, capisci che andare all'Università italiana (almeno in alcune facoltà) è più una questione di status e/o una scusa per procrastinare di 4-5 anni l'entrata nel mondo del lavoro che un momento formativo? Possibile che tu ed altri non vi siate posti la domanda prima di entrarci: CHE COSA OTTERRO' DA QUESTA UNIVERSITA'? non mi dire che la risposta, prima chie iniziaste, non fosse chiara, chiarissima, ripetuta, gridata ed urlata da generazioni precedenti. E, rispetto alla nostra generazione (egualmente colpevole) c'è l'aggravante che voi vivete in un mondo molto più connesso con tutto, dove prendere informazioni e scoprire quello che succede intorno è facile e veloce. Non ci sono scuse. Io non credo che l'Università debba sfornare dipendenti per le aziende, non credo in una formazione solo tecnica. Ma che l'80% del tempo all'Università sia sprecato, che i soldi spesi non valgano l'investimento, e che alla fine non sia poi così assurdo che i neo laureati guadagnino 500/600 euro al mese e che ci mettano, se va bene, almeno altri 5-6 anni per diventare autonomi, questo è tutto fuorchè una sorpresa. E che i laureati hanno la spocchia di pensare di essere superiori a chi magari dal nulla e lavorando duro si è creato una piccola attività di successo imparando un mestiere, beh questo è vero. Insomma non siamo più nel feudalesimo e però si crede che avere il pezzo di carta ti mette ad un livello superiore a quello degli altri, quasi fosse un titolo nobiliare. Ridicolo. Nel mio biglietto da visita (ed è una pratica ormai comune) non ho mai voluto scrivere il fatto che sono Laureato in Economia. Non è importante, non serve a niente. E' uno stupido bizantinismo. Alla fine, conta però solo quello che sai e sei capace di fare. ed è lì che si gioca la partita. E' molto più facile mettersi a fare la polvere in un ufficio anonimo di una multinazionale con lo stipendio (basso) garantito, pur avendo una laurea, che rischiare in proprio mettendoci soldi, fatica, passione. E però non ci si lamenti se le soddisfazioni e i risultati sono diametralmente opposti! -
Una modella starebbe mai con un operaio?
Brasileiro ha risposto ad una discussione creata da castano_chiaro in Off topic / Paparazzate
No Clifford è proprio sbagliato. Come può anche il più volenteroso degli studenti selezionare dei casi studiarli e risovelrli? Il gravissimo errore è pensare di dare risposte individuali ad un problema generale. Voi studenti o neo laureati sfornati da poco dovreste FARE IL C.ULO SENZA SE E SENZA MA ai professori e a tutto il sistema di potere che regge l'Università. Dovresti considerarvi clienti e non solo studenti perchè pagate un sacco di soldi, tra l'altro, per avere una formazione pessima. INCAZZATEVI. O in alternativa ANDATEVENE. Siamo nell'era di internet, proposte CONCRETE per migliorare la situazione a basso costo ce ne sono una infinità. Pensa a come sfruttare la tecnologia per lezioni a distanza o i forum di discussione per chiedere ed ottenere risposte sui dubbi/ domande. Pensa ad avere 1) La possibilità di seguire le lezioni comodamente da casa attraverso lezioni trasmesse via internet in diretta 2 ) 50 assistenti pagati per rispondere a domande degli studenti in appositi forum di discussione tematici: invece di farli lavorare alla lotteria degli esami orali li mettiamo a dare un contributo concreto. Chi fa o scrive cazzate è bannato. e tutto questo senza ovviamente eliminare le lezioni in sede. Si darebbe solo modo a tutti di accedere alla parte cruciale di conoscenza. Poi pensa ad avere un esame scritto unico per tutti, con una copertura totale del programma e uno o due case study da risolvere attraverso la scrittura di un paper. Dici che si copierebbe tutti? Sbagliato!. Perchè puoi strutturare il caso in modo tale che lo studente debba scelgiere delle premesse, e che queste essendo soggettive possano condizionare la qualità delle argomentazioni e delle conclusioni. In America si fa così. Hai lo stesso caso da risolvere, ma per risolverlo devi fare tutta una serie di premesse (che devono essere documentate, ovviamente) che indirizzano il tuo ragionamento in una direzione o in un'altra. Più il ragionamento è complesso ed articolato più il paper è di qualità. E per farlo non serve sapere a memoria 1300 pagine, ma averle capito. OPEN BOOK, non c'è bisogna di esercizi da circo per ricordarsi 4862 articoli del codice. i paper si secelgono da una banca dati aggiornata costantemente (come il GMAT). Tutto questo è solo buon senso, banale buon senso. Ma perchè quelli della tua generazione, non le dicono queste cose? Perchè non si ribellano? Perchè non propongono? Perchè non si fanno rispettare? Perchè il problema inizia e finisce con 'l'esamino, preso il 24-25-26 via, tutto archiviato. Questa pigriza rassegnata è molto più colpevole del nepotismo dei nostri professori universitari. Perchè alla fine chi ci rimette sei tu e gli altri, non loro che se ne stanno seduti comodi sulla loro poltrona, facendo male un lavoro che è però pagato bene. Se molti di voi finiiscono a fare gli schiavi, purtroppo la colpa è in ognuno di voi, e nel vostro individualismo debole, che si accontenta di "averla scampata" o di "essere ricompensati" per aver fatto uno stupido esercizio di memoria. ciao B. -
Una modella starebbe mai con un operaio?
Brasileiro ha risposto ad una discussione creata da castano_chiaro in Off topic / Paparazzate
Juno, perdonami ma penso che a Giurisprudenza tutti si impari fuorchè la cultura.Se per te arricchire la propria cultura significa studiare dei libri a memoria, con ovviamente una ottima capacità intellettuale di capire concetti complessi, allora stiamo a posto. La cultura è per definizione la riflessione su qualcosa che hai appreso, non quello che hai appreso. Sapere tutti gli articoli del Codice di Diritto Privato non ti fa più colto/colta, altrimenti un database sarebbe anche lui un pozzo di scienza. Se io vedessi 1) eliminare gli stupidi esami orali, che si risolvono nella maggior parte dei casi in una lotteria (se ti chiedono quello che sai e sei fortunato puoi anche passare avendo studiato il 50% del programma, se sei sfortunato puoi essere mandato a casa pur essendo preparato su tutto) 2) sostituirli con esami scritti come unico criterio di valutazione (quindi con la nota positiva di avere per tutti un' UNICO criterio di valutazione) con una copertura TOTALE del programma 3) Introdurre la risoluzione di case study di diritto da risolvare in sede di esame tramite la scrittura di un paper, introducendo quindi un principio di PRATICA insieme alla studi della teoria in OGNI esame. I Case Study sarebbero, opportunamente semplificati, presi dall'esperienza forense di tutti i giorni. Allora potrei cominciare a prendere seriamente la qualità di facoltà come Giurisprudenza. Non sono proposte rivoluzionarie, sono i cardini del sistema americano, in cui l'esame scritto è la regola, l'orale l'eccezione per chiarire punti di dubbio, la connessione tra teoria e pratica garantita costantemente da quello che viene insegnato e RICHIESTO allo studente. Nessuno può onestamente sostenere che imparare un libro sia un metodo efficiente di studio e di crescita se esso è l'unico mezzo. Io non dico che gli studenti di Legge non studiano con impegno, ma che studiano nel modo sbagliato, il che equivale a studiare male (hai presente la differenza tra doing things right and doing the right thing?; esattamente questo). Quello che molti giovani, brillanti anche, laureati o studenti in Legge non capiscono è che praticamente quando si iscrivono, si accordano per avere un certo numero di libri sulla loro scrivania, studiarli, e avere il pezzo di carta. La sto mettendo giù dura, ma con qualche semplificazione (qualche seminario di diritto penale può veramente modificare la realtà dei fatti?) sono così lontato dalla realtà? Le cause per le quali molti giovani intelligenti versano in uno stato di sfruttamento pur avendo fatto le loro fatichie (che rispetto assolutamente) risiede anche nel fatto che hanno accettato senza pensarci bene uno scambio assolutamente fallimentare con il sistema educativo in cui hanno scelto di investire i loro soldi. Con tutte le opportunità che ci sono anche fuori dall'Italia credo proprio che nessuno si trovi in un vicolo cieco. La cultura non è legata all'Università ma all'attegiamento e alla curiosità delle persone nei confronti della vita. Insomma, W Castano e il suo pizzettaro, sicuramente più concreto e meno sospeso tra le nuvole. ciao B. -
Una modella starebbe mai con un operaio?
Brasileiro ha risposto ad una discussione creata da castano_chiaro in Off topic / Paparazzate
Non sono d'accordo. Fare una mattanza agli esami normalmente è solo un sistema dei professori per alleggeririsi il lavoro. spesso viene fatta su criteri arbitrari. Purtroppo Legge è un esamificio, non è una facoltà Una facoltà dovrebbe dare opportunità di apprendere non solo attraverso lo studio dei libri, ma anche attraverso l'interazione costante coi professori il contatto con enti, istituzioni, insomma il modello americano, ben conosciuto da tuti. Nel caso di Legge l'Università si riduce de facto ad un gruppo di "commissari" che hanno il compito di redigere il programma di studi e fare gli esami a date stabilite. La grandissima colpa del sistema, ma anche la noncuranza imperdonabilie degli studenti è considerare questo un sistema educativo accettabile. Non lo è. E' ovvio che se la tua esperienza universitaria consiste nel chiuderti per 5 anni a studiare dei libri e a dare degli esami, non caverai molto più di un pezzo di carta qualsiasi e non sarai considerato più o meno di altri. -
Una modella starebbe mai con un operaio?
Brasileiro ha risposto ad una discussione creata da castano_chiaro in Off topic / Paparazzate
All'epoca mia posso dire che almeno il 90% degli studenti di Giurisprudenza ci andava perchè non sapeva che fare, e pensava che nell'attesa che le idee si fossero chiarite, Giurisprudenza sarebbe stata comunque un jolly, la facoltà che assicurava i maggiori sbocchi. Oggi pare assurdo ma fino a 20-25 anni fa politici, manager, economisti avevano al 90% una laurea in Legge. Prodi e Berlusconi (se non sbaglio) sono bellamente uniti dall'avere quella laurea. Potrei fare altri esempi, ma la laurea in legge era veramente uno status. Questo è anche il motivo per il quale è rimasta popolare per molto tempo nelle mente delle persone e delle famiglie. Un altro fattore, che purtroppo molti giurisprudenti omettono, è che una delle poche università che consente di preparare la maggior parte degli esami "da casa". Chi ha fatto legge alla Sapienza sa che a parte qualche complementare, frequenza ai seminari e alle lezioni non è certo vista come la regola. Probabilmente è lo stesso anche per le altre facoltà in altre città, visto il numero di iscritti vs. il numero di professori e la capienza delle aule. Ovvio che se passi 5 anni chiuso in casa davanti ad un libro per preparare l'esame (anche difficile e lungo) e l'esame stesso si riduce ad un esercizio brillante di comprensione ma anche e soprattutto di memoria, chi esce da quella facoltà sarà bravo solo sulla base del suo talento individuale, non certo perchè il sistema lo ha incentivato. Morale, gli studenti di legge faticano molto, ma purtroppo per loro è un po' come premere l'accelaratore quando le ruote della macchna sono sollevate: la ruota gira, ma la macchina non va avanti. Solo chi ha le spinte riesce ad andare avanti, salvo eccezioni. Inoltre è un lavoro inesorabilmente legato al territorio. Un avvocato non può prendere e trasferirsi in un altro posto cosi facilmente come un manager o un pizzaiolo. Parlo dei civilisti e dei penalisti nazionali, ovviamente. Quindi alla fine sono una serie di cause,( la piu importante quella del sistema educativo) che impedisce ai giovani giurisprudeenti di esprimere tutto il loro potenziale. Ed è vero, se uno non sfonda, diventa un lavoro molto noioso e pesante. -
Rete 4 sul satellite
Brasileiro ha risposto ad una discussione creata da Brasileiro in Off topic / Paparazzate
Non mi interessa Grillo in sè, mi interessano le sue proposte. Finchè sono sensate, fattibili e possono migliorare il paese, credo che sia giusto non criticare a priori. -
Rete 4 sul satellite
Brasileiro ha risposto ad una discussione creata da Brasileiro in Off topic / Paparazzate
Dato il tuo livello di intelligenza non si da mai niente per scontato. -
Le cure sono una schiavitu'?
Brasileiro ha risposto ad una discussione creata da Gurg in Problemi psicologici
quando hai 20 anni l'idea di mettersi il minox per arrestare la cura è talmente allettante che ovviamente nessuno direbbe di no. Nemmeno io, infatto l'ho detto. Ma pensa se dovessi prenderlo, diciamo, per 20 anni, e magari tra 20 anni accerti che ci sono dei problemi di salute a livello circolatorio che non hanno nessuna connessione con il tuo stile di vita e con la genetica della tua famiglia. Certo, puoi sbandierarmi tutti gli studi del mondo che provano e controprovano che non ci sono danni. Il minox fu introdotto alla fine degli anni 80, quindi 20 anni fa. Chi può essere sicuro degli effetti di tale farmaco per un unso prolungato? Vale ricordare che era un farmaco usato per problemi cardiaci e che venne riciclato in dosaggi logicamente piu prudenti quando si scoprì che chi lo prendeva notava un aumento della peluria / Capelli. Farmaci a vita o cure di lunghissimo periodo sono da prescrivere e da seguire solo se c'è un obiettivo pericolo per la salute. Ma negli altri casi, lle scelte dei 20 anni possono essere approvate nel breve periodo. Nel lungo è doverso richiamare alle incognite dell'assunzione di un farmaco che non è acqua fresca. ciao -
Rete 4 sul satellite
Brasileiro ha risposto ad una discussione creata da Brasileiro in Off topic / Paparazzate
I problemi sono 2: 1) I politici sono una casta, che da tutte e due parti cura solamente i propri interessi per amministrare e detenere il potere il più possibile. 2) I giornalisti salvo qualche lodevole eccezione sono spesso sotto padrone e non dicono quello che è veramente importante. Grillo è semplicemente un cittadino che vuole portare una proposta di legge sacrosanta di non eleggibilità dopo 2 mandati e di incompatibilità con la carica di parlamentare per chi è condannato. Su queste cose occorre discutere, problemi e proposte concrete. -
Rete 4 sul satellite
Brasileiro ha risposto ad una discussione creata da Brasileiro in Off topic / Paparazzate
Castano, questa è la lettera pubblica del proprietario di Europa 7 al blog di BG. -
http://www.beppegrillo.it/ Caro Beppe, sei stato come al solito buon profeta, quando nell’intervista prima di salire sul palco, hai detto ai numerosi giornalisti presenti: “il prossimo V-day sarà contro di Voi perché la gente si sta accorgendo sempre di più che non scrivete nulla che possa seriamente dispiacere alla “casta politica” ed ai loro potenti amici.” Puntualmente ciò si è verificato, infatti il 12 settembre a seguito delle conclusioni dell’Avvocato generale della Corte di Giustizia europea riguardanti la nostra vicenda, nelle quali viene bocciata la Legge Gasparri e si riconoscono i diritti di Europa 7, c’è stato un “silenzio assordante” da parte della “GRANDE STAMPA”, in particolare Il Corriere della Sera e La Repubblica, ma anche RAI e Mediaset. Quest’ultima s’è chiusa in un anomalo, assoluto mutismo ed il Ministro Gentiloni è letteralmente sparito. Sarebbe andata ben diversamente se le Conclusioni dell’Avvocato generale fossero state favorevoli alla Legge Gasparri. Mediaset ne avrebbe parlato per una settimana a reti unificate e sulla RAI avrebbe imperversato la faccia e lo “sguardo intelligente” dell’ex Ministro Gasparri. Grazie a Dio e all’Avvocato generale questo c’è stato risparmiato. Il Corriere della Sera (in otto anni non ha mai affrontato il caso Europa 7) avrebbe messo la notizia in prima pagina con grandi approfondimenti. Hanno avuto il coraggio di scrivere soltanto: Marco Mele (Il Sole 24 Ore) e Marco Travaglio (L’Unità). C’è stata anche un’iniziativa di Articolo 21 che in particolare con Beppe Giulietti si sta battendo contro questo silenzio assordante e si chiede “cosa c’è dietro”. Se il Governo Prodi nell’udienza presso la Corte di Giustizia avesse combattuto la Legge Gasparri “come era Suo dovere” invece di difenderla, oggi avrebbe potuto vantarsi di aver provvisoriamente sconfitto una “legge vergognosa” e parzialmente rispettato il patto con i Suoi elettori, invece di nascondersi insieme alla “GRANDE STAMPA” e alle “GRANDI RETI TELEVISIVE”. Caro Beppe, per fortuna esiste la rete, il suo popolo ed il tuo grande impegno per una informazione libera. Grazie e complimenti per il V-day.” Francesco Di xxx - Europa 7