Vai al contenuto

Arn

Moderatore Salusmaster
  • Numero contenuti

    5536
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    69

Tutti i contenuti di Arn

  1. Arn

    Calco

    Se la linea indelebile corrisponde al bordo protesi, nessun problema... Se è più interna, può crearsi confusione, tutta a tuo danno! Eventualmente metti delicatamente sopra l'intera superficie del calco del nastro da pacchi marrone, senza deformare il calco. Ai cinesi non occorre trasparente. Poi riscriverai i tuoi dati sopra col pennarello indelebile. Ricordati di coprire le scritte con Scotch trasparente, per evitare che si perdano come lacrime nella pioggia...
  2. C'è pure chi ci scherza su... http://www.musica10.it/lady-gaga-news-calva-in-televisione-17441.html/lady-gaga-calva Logicamente e come ben si vede, si tratta di una calotta di scena. Pare però che la cantante, che possiede centinaia e centinaia di parrucche, davvero soffra di alopecia e che quindi col trucco... ci marci! In ogni caso e come per gli uomini, se una donna è bella, anche senza capelli resta sexy. Se una, come la signorina Germanotta, è invece racchia...
  3. Speriamo non troppo... :happy-05: Secondo me ha già staccato e riattaccato tutto almeno due volte, per togliere i capelli rimasti sotto e cercare di ridurre le pieghette... Feduuuux, non cadere nel delirio del neoprotesizzato! Vai avanti così, magari non esponendoti ad imprese eroiche, almeno fin verso giovedì-venerdì. Quindi anticipa il pit-stop e, con calma, vedi di fare una buona installazione. Ora ci servono foto, foto, foto, per tirar fuori le magagne! DAI, CA..O! :happy-05:
  4. Non male Fedux... Scompiglia un po' i capelli ed usa un po' di gel o anche acqua per renderli meno "precisini". Alla prossima protesi, taglio un po' più lungo e front scoperto, almeno sulla riga. Solo quando la gente vedrà il "cuoio protesuto" capirà che sono davvero capelli tuoi!
  5. Non preoccuparti, risolto... Riguardo alla tua ottima idea, perché non apri tu una discussione sull'argomento corredata di sondaggio?
  6. Illusione... Visto proprio stamani: Credimi, Enrico, quando ti dico che siamo rimasti gli ultimi...
  7. Arn

    Protesi E Caschi....

    Io ho addirittura le alette sulle tempie che stanno un centimetro al di sopra dell'orecchio. Eppure mi tolgo e mi metto tranquillamente il casco quando giro in pista con la macchina (sessioni di 20-25 minuti). Non è un problema, purché, logicamente, i collanti non abbiano mollato. In quel caso dovrai recuperare la protesi in fondo al casco... Le NewGen, rispetto ai copertoni, stampano molto di meno perché lo stampo è proporzionale allo spessore della base: con una base di mezzo centimetro di spessore è ovvio che ti ritroverai uno scalino di mezzo centimetro a delineare il contorno della protesi, perché i capelli vengono schiacciati contro la superficie rigida, non importa se base o cute. Le NewGen, avendo uno spessore trascurabile, generano uno stampo trascurabile e quindi impercettibile. Questo sul lato testa. Sul lato imbottitura del casco si formeranno le classiche angolature che si rimuovono con una spazzolata di dita. Mira el campeon: la vedi l'impronta dell'imbottitura? In realtà i problemi del casco nascono solo se c'è notevole differenza di densità o di lunghezza tra capelli protesici e naturali. Allora il paziente lavoro di mixaggio fatto davanti allo specchio se ne andrà a gambe all'aria. Inevitabilmente, così come se tira vento forte o se si suda. Purtroppo, chi come me ha densità residua non superiore a 50, è costretto a rischiare (se non vuole una totale), però, con i capelli protesici abbastanza lunghetti che ricadono sui miei, riesco ancora a cavarmela. Certo non potrei mai portare i capelli corti!
  8. Arn

    Protesi E Caschi....

    Bacchettata a Woofer per non aver cercato "protesi" - "casco"... Abbiamo decine di utenti che si muovono su due ruote, dagli scooters alle maximoto, e portano il casco senza problemi. Certo, si parla di viaggi di 15-20 minuti, per arrivare in ufficio o andare alla posta. Viaggi autostradali di tre ore lasciano teste stampate e capelli sporchi. Esattamente come con i capelli naturali... Ecco comunque il miglior testimonial, sia pure "dell'altra sponda"...
  9. Forse dovresti provare un front flat-back... Il freestyle è sempre indirizzato verso il basso, anche nel lace e, purtroppo, tende a stare aderente alla fronte, soprattutto quando i capelli non sono freschi di shampoo... Se porti i capelli lunghi, anche col flat-back non avrai problemi a ributtarli in avanti ma un minimo di volume ti resterà...
  10. Pa... pa... pa... pa... Hai visto, s'è messo il pa*********! Bloody hell! That's a fu**ing w**! CUELLO ci ha in testa un pa*********! Stai per vivere una suggestiva esperienza di induzione paranoide: quando uscirai dal parrucchiere, ti sembrerà di percepire che tutti si siano accorti, che restino sconcertati, che parlino tra di loro del tuo essere orrendamente parruccato, che si scambino segni d'intesa e che ti indichino ridendo. Struscerai a filo dei palazzi correndo verso casa col cuore in gola. Quando ti sarai chiuso la porta alle spalle, ti guarderai allo specchio dibattuto tra l'estasi della testa coperta ed una sensazione di ridicolo e di peccato mortale... Non preoccuparti, è normale, normalissimo! In realtà non è affatto come ti sembra ma ti ci vorrà qualche settimana prima di capire che la gente ti guarda come guarda tutti gli altri: magari scapperai davanti ad una ragazza che ti guarda insistentemente, pensando di essere stato sgamato per il lace in eccesso. Invece, pensa un po', le piacevi....
  11. Ottimo risultato, soprattutto considerata la lunghezza davvero minima del taglio! Io, nei prossimi ordini, aumenterei appena un filino la densità del resto (il front va benissimo) perché i tuoi sembrano più coperti anche se sono cortissimi. Altro consiglio: le alette temporali! Secondo me con le alette saresti assolutamente come un normocrinuto! Così invece sei costretto a riportare quel ciuffetto che stacca un po' sui tuoi capelli.
  12. Io conosco un tizio che fino al 2006 portava il TNT che ora gira l'Italia dicendo di avere 15 anni di esperienza nelle NewGen... Un altro che tirava la bamba ed il TNT fino al 2007, già anni fa aveva 10 anni di esperienza nelle NewGen... Altri che hanno 20-30 anni di esperienza. Per non dire di quei due ragazzi, ora sposati, che le NewGen le hanno inventate... O di quell'altro che ne ha il brevetto e distribuisce esemplari numerati... Diciamo la verità, per favore. In realtà, riguardo alle NewGen, al massimo si possono avere una dozzina di anni di esperienza, nel caso di parrucchieri o centri che abbiano cominciato alla fine degli anni '90. Prima di allora, qui da noi, c'erano solo parrucche, parrucconi e parrucchini, come ha scritto Maurizio. Nonostante le NewGen abbiano 90 anni di vita, fino alla fine degli anni '90 il loro costo (vista la fabbricazione negli USA) era a livelli proibitivi e la loro durata era irrisoria, quindi potevano permettersele solo attori e miliardari. Esistevano surrogati filippini che costavano la metà ma duravano comunque un nulla ed in più avevano capelli orribili. Poi sono arrivati i cinesi. Il primo lace l'ho visto nel 1998 ed aveva ancora un prezzo troppo alto, rapportato alla durata... Gli utenti più esperti, quelli poi divenuti grossi rivenditori, possono quindi avere 7-8 anni di uso (2003-2004), quando Internet ha dischiuso le porte alla conoscenza ed al dibattito, permettendo a molti di poter fare i loro passi con pochi rischi. Tutti gli altri, compresi quelli come me che scrivono qui, hanno un'esperienza delle NewGen intorno ai 5 anni (2006). Io 23 anni di protesi (1988) ma solo 4 (2007) di NewGen. Ripeto: diciamo la verità...
  13. Mmmmmhhh, Fedux... Mmmmmmmmmmmmmmhhhhhhhh, Fedux! Tu novizio... Il parrucchiere formatosi, tramite te, al Corso Radio Medusa... Sarà il solito macello della prima installazione: tapes che non si attaccano, colle che imbrattano i capelli, bastonate e chirurgia sperimentale... Alla fine, intorno alle 15, riuscirete a metterla su a martellate ma sarà comunque uno dei giorni più belli della tua vita! Ti aspettiamo qui, domani sera, a commentare le tue prime foto ed a darti consigli su come togliere quei capelli rimasti incollati sotto, quella pieghetta formatasi a destra, quel ciuffetto che resta dritto sul vertex... Caro Fedux, tutto quello che accadrà domani non conta NULLA: l'importante è essere passati dalle fantasie ai fatti ed aver messo i piedi sulla nuova terra protesica. Per correre ci sarà tempo. Ora divertiti ad imparare nella pratica, non più nella teoria. In bocca al lupo e che gli dei vi aiutino...
  14. Accertati del fatto che sia vero che le protesi le fanno loro! Sai, noi siamo abituati a produttori che vivono in Cina, a stretto contatto con le protesi che loro stessi fabbricano, CUANDO invece i satelliti della società SPECTRE-POLIVATER Inc. li ritraggono a bersi frappé di platani nella piazza centrale di una (poco) ridente cittadina sudamericana. Oppure a "maestri del look che detengono il brevetto delle protesi stesse" che vendono protesi in lace che non sono come le comuni protesi in lace che prendiamo noi in Cina ma che sono protesi in retina prese addirittura nella Repubblica Popolare Cinese. O magari quei filantropi che pontificano di libertà ed autogestione, invitano tutti ad acquistare direttamente in Cina e poi vengono beccati a rivendere lace di pessima qualità a 200 euro al pezzo, naturalmente al nero. Tanto per dirti quante balle e quanti zanza girino tuttora attorno alle protesi...
  15. Aspetta, fammi capire... Tu soffri di cefalea da 26 anni e SOLO ORA vai da un neurologo? Non so se sculacciare di più il tuo medico curante o te. E se si fosse trattato di un aneurisma? Di fronte ad una sintomatologia che dura da quasi 30 anni, dovresti più propriamente rivolgerti al Centro Cefalee della tua zona (mediamente ce n'è uno per provincia) per avere una diagnosi ed una terapia veramente specialistica. Riguardo alla visita, guarda cosa c'è scritto sull'impegnativa del tuo medico curante: se si tratta solo di un colloquio (visita neurologica), non rischi nulla. Se è previsto un qualsiasi esame elettroencefalografico (EEG), due possono essere i casi: 1) copertone alto mezzo centimetro oppure pellicola o parti in pellicola: l'esame non è possibile in quanto lo spessore o il poliuretano impediscono la trasmissione dell'impulso elettrico 2) all lace: grazie all'apposito gel conduttivo che può passare attraverso le maglie del lace, l'esame è possibile, però il tecnico al 99% si accorgerà della rete quando sgrasserà il cuoio capelluto nei punti dove andranno collocati gli elettrodi In conclusione: se devi fare l'EEG è tuo dovere dirlo. Io però mi presenterei a testa nuda, col cappellino. Dammi retta, fai così, se proprio tutti non ti conoscono: è la cosa più semplice... In bocca al lupo!
  16. Luogo comune per luogo comune: Luciana... SEI MOLTO PIU' BELLA CHE INTELLIGENTE! http://www.youtube.com/watch?v=AUohVbyCIJM Se invece la scelta è del solito "creativo del Kaiser", mi auguro vivamente che...
  17. Saluto Sidelait e lo invito a postare qualche foto in più. Non tanto del solito copertone, del quale ben conosciamo i pregi, quanto della sua situazione senza protesi. Basta solo, dopo aver atteso che il sopradetto copertone abbia ormai allentato la tenuta, toglierselo, darsi una lavata alla testa, scattare le foto e quindi rimetterselo in testa (magari dopo aver pulito la base alla bell'e meglio), sfruttando il residuo potere adesivo del collante o del tape. Logico che questo si possa fare la mattina stessa della manutenzione fissata per il pomeriggio o la sera prima della manutenzione fissata per la mattina (dormendo poi senza protesi)... Solo così potremo capire che tipo di disegno consigliargli, con le alette o senza, e che tipo di densità, in rapporto a quella dei suoi capelli naturali.
  18. Dovresti chiedere a qualcuna delle nostre ragazze: mi pare qualche centinaio di euro, tre o quattrocento, non ricordo bene...
  19. C'era una signora nel milanese, Lady K, che per un paio di anni e fino ad un paio di anni fa ha fatto proprio questo, soprattutto per le donne. Poi però ha smesso, probabilmente stressata da lavoro massacrante e dall'impossibilità di reggere la concorrenza con i prodotti cinesi... Può in ogni caso trattarsi esclusivamente di all lace, essendo tutte le altre produzioni (pellicole, anelli e ferri di cavallo, i-lace etc...) impossibili da realizzare senza una attrezzatura industriale alle spalle.
  20. Credimi, caro Francesco: vedere un portatore è assolutamente inutile. Potrebbe essere un pasticcione, con un risultato largamente inferiore a quello che potresti raggiungere, e farti immotivatamente rinunciare... Potrebbe essere un mago delle protesi, con un risultato impossibile da avvicinare, e farti incamminare gioiosamente verso un disastro... Ti capisco però perfettamente: il mercato delle protesi di vecchio tipo, tutto giocato sul vedo-non-vedo (vedo le fantastiche immagini pubblicitarie ma non vedo i portatori reali che sono tutt'altra miserevole cosa) ha generato questa voglia di vedere e toccare con mano il portatore, come al mercato delle vacche, per valutare la bontà della soluzione. Questo è giusto e legittimo quando si ha di fronte un venditore tradizionale, che spende soldi in pubblicità, strutture, dipendenti etc... ma non ti dà nessun feed-back sulla soddisfazione del consumatore. Qui però sei di fronte ad un forum di portatori che si appoggia ad una ditta, la NHS, costituita da un utente del Forum al solo fine di evitare problemi legali e fiscali. Se io leggo una pubblicità che magnifica le qualità di un prodotto, non posso e non devo crederci prima di aver provato il prodotto stesso, perché la pubblicità è sempre "ipertrofia delle buone qualità ed atrofia dei difetti". Se però io leggo, su un forum tematico, dei giudizi positivi o negativi su tale prodotto, quando ne avrò letti un bel numero non avrò più bisogno di provare, per il semplice fatto che lo avranno già fatto altre persone come me che non hanno il minimo interesse a raccontare balle. Come ti ha calorosamente invitato a fare Zazza, leggiti un po' di Forum, leggiti i commenti degli utenti, persone reali, come te e come me (siamo gli unici in Italia a tenere periodiche conventions dove i portatori si possono incontrare), guardati soprattutto la sezione fotografica: sono persone vere, non anonimi modelli che hanno in testa chissà che cosa, magari i loro capelli naturali. Guarda i loro risultati: se ritieni che ti piacciano e ne sei attratto, puoi tentare la protesizzazione. Se non ti piacciono o qualcosa non ti convince, rinuncia. Tantopiù che sarebbe ben difficile passare da rasato a capelluto per poi tornare rasato, non credi? Quindi dovresti provare solo se sei fortemente determinato a farlo, non così, tanto per provare... La penso come i miei predecessori: quando un utente si pone il problema del "come sarà" o predispone le cose per poter tornare indietro, non è realmente determinato a protesizzarsi e questo gli peserà in maniera estremamente negativa. Protesizzarsi è una scelta di vita, come farsi frate o arruolarsi nella Legione Straniera: se uno chiede al convento o all'esercito francese di fare una prova di un mese, quante possibilità potrà avere di riuscire? Meglio quindi rinunciare che affrontare avventure...
  21. Ciao, Gioforza, ricordaci la tipologia della protesi (pellicola o lace) ed i suoi parametri (densità, lunghezza, ondulazione). Se potessi postare una foto sarebbe ancora meglio: niente meglio di una foto chiarisce i problemi.
  22. Bene Barret, siamo felici per questo "buon inizio"! Il risultato estetico di queste protesi, per chi viene dai vecchi sistemi, è assolutamente inebriante. Quando pensi di esserti sistemato come desideri, non dimenticare di mandarci qualche foto...
  23. Francesco, benvenuto tra noi! Quarantasei anni. Certo, potevi pensarci prima: io ne ho cinquanta ma sono protesizzato da ventitre! Da quanti anni sei rasato? Quanti capelli ti restano sulla sommità della testa? Il problema è che, come ti ha detto Zazza, se vuoi portare la protesi dovrai lasciar crescere i tuoi capelli almeno fino ad una lunghezza di tre centimetri (meglio cinque). Questo significa logicamente linobanfizzarsi e rendere ancora più difficile passare alla protesi. Potresti metterti una totale ma, in questo caso, ci sarebbe il "mistero glorioso" del passaggio da zero a capellone in una notte, con sicuri e pesantissimi sospetti da parte di tutti i tuoi conoscenti... Io, fatto salvo il fatto che una buona dose di sfrontatezza ti sarà indispensabile (a meno che tu non possa scomparire per tre mesi), ti consiglierei di lasciare crescere i tuoi capelli, coprendo la testa con cappellini ed il front con una bandana, che non toglierai per almeno un mese (ammesso che tu possa presentarti con la bandana). Tutto ciò al fine di far credere che tu abbia fatto un trapianto. Dopo ciò io metterei una protesi a bassa densità e capello abbastanza corto, sempre portando più che puoi il cappellino. Oppure fai come feci io: te ne freghi di tutti e di tutto. Ti metti la protesi e cancelli dalla tua vita gli amici stupidi che fanno battutine e risolini...
  24. A 3:20... http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/250316/casciari-falsa-beneficenza.html Sembrerebbe un vecchio lace malportato ma potrebbe anche essere il risultato di una tinta trapassata. Di certo non è un copertone, vista la cute che si intravede sulla riga centrale.
×
×
  • Crea Nuovo...