Vai al contenuto

Sfoltire vloop


Messaggi raccomandati

  Il 17/02/2024 alle 10:48, Dago ha scritto:

Buongiorno,

qualche utende che lo fa (mi sembra Biondino ?) utilizza una pinzetta per sopraciglia e usa molta pazienza...bisogna sfilare i capelli .

Expand  

Corretto che uso le pinzette ma mai provato su Vloop solo su pellicola sottile. Credo non ci sia tanta differenza.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 17/02/2024 alle 10:16, jre ha scritto:

Buongiorno colleghi, c’è un modo per sfoltire un front di una vloop stock ? In giro per il forum vedo solo tecniche valide per basi in lace. Grazie e buona giornata 

Expand  

Curiosità. Come mai devi sfoltire? Le stock hanno densità 100. Too much per la tua situazione a livello di capigliatura autoctona?

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 18/02/2024 alle 18:46, zibibbo91 ha scritto:

Curiosità. Come mai devi sfoltire? Le stock hanno densità 100. Too much per la tua situazione a livello di capigliatura autoctona?

Expand  

Perché sul front ho una strisciolina di miei capelli e si nota troppa differenza di densità tra miei capelli e la protesi.

In ogni caso ho trovato su yt un video molto interessante, non è proprio la stessa cosa che chiedevo io ma comunque se eseguito bene, a mio parere, può dare soddisfazioni. Lo metto magari può essere di spunto per qualcuno 

E’ un po’ come creare i famosi baby hair

Link al commento
Condividi su altri siti

Molto interessante la parte 3,  ...l'intera procedura del taglio.
Questo barbiere (molto bravo),  ti fa venir  voglia di mettere la protesi su una testina e tagliartela da solo.
L'ultimo baluardo da superare per raggiungere la piena autonomia .
Sarebbe il massimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 19/02/2024 alle 20:28, zibibbo91 ha scritto:

come fai a capire se hai una 110, una 100 o una 90?

Expand  

In generale, la densità media dei capelli, secondo le recenti statistiche, varia tra 90 e 160 capelli per centimetro quadrato.
Per quanto riguarda le protesi,  la densità va da un minimo di 50% (estremamente diradata) ad un massimo di 180% (estremamente folta ed inverosimile).

A titolo di esempio (come nella foto a seguire) , considerando tecniche di annodamento/vloop, in un centimetro quadrato di una protesi con densità 100% saranno presenti circa 45 nodi , corrispondenti a 90 capelli

PRURTAU.jpeg

Non ti resta che acquistare su Amazon un "monocolo" d'ingrandimento,  di quelli che usano gli orologiai .....e contare i nodi/ capelli in un centimetro quadrato delle tue protesi 😀

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 20/02/2024 alle 13:34, pifevo ha scritto:

In generale, la densità media dei capelli, secondo le recenti statistiche, varia tra 90 e 160 capelli per centimetro quadrato.
Per quanto riguarda le protesi,  la densità va da un minimo di 50% (estremamente diradata) ad un massimo di 180% (estremamente folta ed inverosimile).

A titolo di esempio (come nella foto a seguire) , considerando tecniche di annodamento/vloop, in un centimetro quadrato di una protesi con densità 100% saranno presenti circa 45 nodi , corrispondenti a 90 capelli

PRURTAU.jpeg

Non ti resta che acquistare su Amazon un "monocolo" d'ingrandimento,  di quelli che usano gli orologiai .....e contare i nodi/ capelli in un centimetro quadrato delle tue protesi 😀

Expand  

adoro questa risposta tecnica.
Chissa com'è una 180 XD
 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
  Il 17/02/2024 alle 10:16, jre ha scritto:

Buongiorno colleghi, c’è un modo per sfoltire un front di una vloop stock ? In giro per il forum vedo solo tecniche valide per basi in lace. Grazie e buona giornata 

Expand  

Io lo faccio, con una pizzetta strappo il capello alla base, non è proprio sfilare perché di solito non si sfila, ma devi tirare. A volte si strappa il fusto proprio nell’innesto, a volte si sfila e quindi viene via anche “l’altra parte della V”. Possono rimanere dei monconi che van rimossi se molto visibili e/o vicino alla tua attaccatura.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...