Vai al contenuto

manulore80

Utente Esperto Inattivo
  • Numero contenuti

    1723
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    24

Tutti i contenuti di manulore80

  1. Io credo davvero che questa soluzione sia esteticamente il top a cui si possa aspirare oggi. Devo provare assolutamente anch'io quest intrigante alternativa.... perchè ho dubbi che devo togliermi. quell'idea della pegaso fuori perimetro, sebbene disattivata inizialmente col cerotto liquido come hai fatto tu, mi preoccupa per il luccichio da sebo e relativo appicicaticcio.. Non ci è mai stato amore tra me e la pegaso supermatt
  2. Ciao grandissimo Mercuzio, aggiungo che, per le prove che ho fatto in questi giorni, la colla ad acqua col cerotto liquido non mi convince. La mia impressione è che si gonfi... (ero andato un pò lungo con la colla quindi, dopo aver fatto asciugare tutto, ho dunque provato il cerotto liquido invece che miracolo). Forse questo è dovuto alla maggiore quantità che se ne utilizza solitamente rispetto all'acrilica PS Usi la pegaso supermatt?
  3. Danneggiare il tessuto? Ma no! Stai tranquillo, io l'ho usata tantissime volte su impianti diversi e non ho mai avuto problemi... e come me tantissimi altri utenti qui sul forum. Questo lace è meno delicato di quanto si possa pensare... per le prove che ho fatto io, almeno chimicamente sembra invincibile PS fai solo attenzione a capire bene quali punti devi sfoltire, dosa bene la crema per stenderla solo lì dove ti serve
  4. Il metodo è davvero una furbata.... :clap: peccato che non si sia riusciti ad elaborare un buon metodo anche per chi utilizza solo colla
  5. Passare i polpastrelli dalla cute al perimetro del lace col tape sotto, a meno che non abbia la sensibilità di un rinoceronte, mi sembra impossibile che non si sia accorta di nulla...a maggior ragione visto che c'erano già dei lembi sollevati. Poi, già una situazione per la quale l'osservatore ha la visuale dall'alto per molto tempo, come può essere un massaggio al collo con te seduto,almeno per me, con certe luci è a rischio sgamo....se penso a certi pidocchi-nodi multipli di certe alte densità mi vengono i brividi. Come scrive MDM un massaggio in pubblico è troppo rischioso.... capisco che con le nostre newgen ci si può quasi scordare di portare un parrucchino ma un pò di buonsenso.. PS.Io non mi faccio mettere le mani in testa dal 2001 :boy-01:
  6. Complimenti Pazzolivo! Io uso i parietali rasati dal 2013 quindi convengo con te su tutto. Circa l'utilizzo dei parietali rasati e dell'inevitabile tramonto della moda del doppio taglio, che in in effetti ci aiuta parecchio, non credo ci sia tanto da preoccuparsi... infatti un taglio corto con densità umane e parietali cortissimi (come quello estremo, per esempio, adottato dal grandissimo fbt08 o quello un pò più sobrio dell'altro utente Michelex che ebbi la fortuna di apprezzare alla scorsa convention) sarà sempre riproponibile.
  7. Secondo me un trapianto fatto bene stravince sempre e comunque, non ci sono paragoni, non scherziamo... Se ci sono le condizioni per un buon risultato, non ci si dovrebbe pensare un attimo
  8. Questa volta putroppo c'è il rischio che non partecipi alla convention.... Comunque, non demordo e spero di riuscire a cambiare qualche data entro ottobre :pirata-01: .
  9. Ciao Zaaazooo, se hai bisogno di questi 2/3 mm di lace in eccesso ti serve appunto passare la crema sul bordo con una "striscia" di 2/3 mm. Altri consigli non mi sento di poterteli dare poichè non so come sei solito installare il front. D'altronde, non seguire una linea regolare con la crema depilatoria vorrebbe dire avere in alcuni punti 1 mm di lace in ecceso e in altri anche 4 quindi.... PS se usi il tape dietro il limite dei capelli, chiudi il lace in eccesso con colla. e se il lace ha un colore tale da camuffarsi ottimamente con la tua cute, potresti "frastagliare" l'hairline in alcuni punti... ma questo puoi valutarlo soltanto tu.
  10. Secondo me, almeno in teoria, chiunque, con dei buoni parietali e discreti temple points, si potrebbe permettere densità alte.. Il punto è che per motivi pratici, per quanto concerne il front, a densità elevate, per me già oltre gli 80/90, capitano doppi nodi e talvolta più nodi grossi sugli stessi lati dell'esagono del lace che danno origine a piccoli pidocchietti difficilmente trattabili, quasi ragnetti incastrati nel lace da cui fuoriescono capelli privi di movimento che naturali mai potrebbero sembrare. Solo a certe basse densità, purtroppo, i capelli hanno un discreto movimento e i nodi sono per ovvie ragioni più piccini: motivi per cui la naturalezza di una bassa densità sul front non si potrà mai raggiungere con alte densità. Aggiungo una cosa, non a tema, ma ho notato nell'ultimo periodo, che anche ordinare protesi con densità elevate per poi sfoltirsele da sé nelle zone preferite non mi sembra la soluzione più corretta. Sebbene, per esempio, lavorando con la crema depilatoria sul front, si potrebbero eliminare i nodi di capelli lì dove si vuole, quei nodi rimasti, ragnetti rimarrebbero comunque. Ricordo che la migliore protesi mai avuta è stata un 80/85 con zone da 80. Anche la mia parrucchiera si complimentò per il movimento dei capelli. Purtroppo è stata così delicata da indurmi a ordinare protesi più dense con la speranza di lavorarmele da me: scelta sbagliata.
  11. Ciao Max, per quello che si può vedere dalle foto, ma che stile ha questa protesi? A me sembra esserci lo stesso difetto del freestyle per questo tipo di acconciature, l'uscita tangenziale dei capelli. E' un problema di luci artificiali o c'è qualche riflesso rosso sui tuoi capelli? Sebbene sia impossibile giudicare dalle foto, anche perchè i tuoi parietali sono ben coperti, tu mi sembri un cenere almeno dalle sopracciglia
  12. Ciao Max, purtroppo quell'ordine mi arrivò non corretto, un flatback che rispedii a medusa.
  13. Ciao Mercuzio, da quello che ho potuto notare sulla mia cute, il taglio irregolare del front concede una naturalezza incredibile, a mio avviso, non riproducibile anche con la semplice crema depilatoria a frastagliare i capelli del primo cm (quindi con lace regolare ) ed anche con solo colla sotto il lace. Infatti, il passaggio dalla pelle liscia della fronte a quella "ruvida" a causa del lace, a basse densità, a distanza sociale, con certe luci dall'alto, si nota.... con il tuo metodo invece la discontinuità non la si percepisce. PS.A basse densità, quindi quel luccichio del D&S lo si riesce a notare solo col flash? Circa lo scalp protector, che tu utilizzi, come lo stendi data la linea irregolare del front? Col negativo del tape da te sagomato?
  14. Ciao Pazzolivo, si proverò entrambi.. anche perchè credo che il 3Mil sia adatto particolarmente agli eventi prime time
  15. Mercuzio, nessuna difficoltà! Causa solo la mia poca sensibilità, quando ho pressato il bordo del tape per schiacciarlo, usando la lima, ho sfilacciato il lace in qualche punto poichè avrò inavvertitamente strisciato la lima anzichè pressare.... Ho perso solo un pò più di tempo col pennellino a passare il cerotto liquido sui 2 mm di lace in eccesso lungo il bordo irregolare (sotto quei 2 mm di lace in eccesso c'era il tape, quindi dello spessore). Temendo di spennellare qualche capello, sebbene tu avessi detto di non preoccuparsene visto che il cerotto non è come la colla, ho impiegato forse più del dovuto. Il tuo metodo è velocissimo, molto semplice da eseguire. Siccome non avevo mai usato prima il cerotto liquido (che ho acquistato ieri), ho bisogno di tempo anche per conoscere questo nuovo amico e provare alcune cose. Come hai sottolineato tu, è necessario avere la doppia protesi da alternare. Io sono nella fase di transizione, passaggio al brush back (con un nuovo calco)...quindi non dispongo ancora di due protesi simili da utilizzare. Ieri, sebbene la protesi cavia fosse vecchia dunque non necessitava di particolari attenzioni, ho disinstallato il tutto come sempre è non si è sfilacciato nulla durante la pulizia (d'altronde i tape rimossi erano sani) ma so che con una protesi titolare non si può rischiare. Come ho già scritto sopra, ora attendo il 3Mil con davvero tanto entusiasmo e curiosità. Nelle stagioni non calde ho sempre e solo usato colla ad acqua con soddisfazione ma anche con le conseguenti limitazioni che tutti voi conoscete.
  16. Innazitutto grazie per la tua risposta. Proverò lo scalp protector col 3Mil e vedrò se riuscirò ad arrivare ai comodi 7 giorni. Davvero, il front tagliato irregolarmente col tape sotto è un'intuizione da premio Oscar al miglior trucco! :clap:
  17. Ciao Mercuzio, siccome oggi ero di manutenzione, affascinato ed incuriosito dal tuo metodo, ho deciso, prima di installare la protesi di questo periodo, di concedermi un intermezzo... dunque, presa una vecchia protesi in pensione, ho provato a seguire la tua procedura. Purtroppo l'unico tape non roll che avevo in casa era un supertape thin (avrà avuto un 3 anni circa) e il risultato mi è piaciuto moltissimo, soprattutto immaginando eventuali risultati con tape migliori per il front come il 3 mil o D&S. La situazione di partenza era un freestyle con un front graduato senza lace in eccesso. Ho dunque prima attaccato il tape al front della protesi, sagomato in modo molto irregolare quindi ho rimosso il tape. Con la crema depilatoria ho ricreato quei 2 millimetri di lace in eccesso lungo tutta la linea irregolare del bordo appena "frastagliato" dalle forbicine. Ho attaccato un nuovo supertape thin (utilizzando il calco di quello precedente per sagomarlo) quindi ho installato il front. Nonostante avessi usato la punta della lima per schiacciare il bordo, la percezione di uno spessore c'era (il tape sotto il lace in eccesso) ma l'irregolarità del front camuffava egregiamente il tutto. Con un pennellino ho quindi steso il cerotto liquido lungo il lace in eccesso del bordo irregolare e la situazione è migliorata. La mia personalissima opinione è che se riuscissi ad utilizzare la colla ad acqua con questo front irregolare senza l'ausilio del tape raggiungerei senza alcun dubbio il mio miglior risultato estetico possibile: la mia vetta! Purtroppo però io non ho la sensibilità giusta per riuscirci: pur disponendo del negativo del calco del tape, in fase di installazione, tendo sempre un pò a tirare il lace e questo fa sì che il front del protesi, appoggiato alla cute, non rispetti il negativo del calco.. dunque sfasi quel tanto da rendere impossibile una corretta posa. Ho notato che anche una traslazione di un millimetro del front sul negativo del calco compromette il risultato perchè, se la colla sbordata la si può disattivare col cerotto liquido, quanto tempo si perderebbe ad incollare le parti di lace non incollate perchè sfasate rispetto al negativo del tape? Da domani inizierò ad attendere con tantissimo entusiasmo il 3mil che ordinerò. Mercuzio sei un FENOMENO! :adulazione-01:
  18. Ok, ho capito! Grazie Wiliam. Attualmente il mio front non è completamente esposto, sono quindi tentato di seguire la tecnica di Mercuzio solo per quei centimetri di hairline da prime time
  19. Davvero ottima spiegazione, grazie Mercuzio! Io tempo fa feci un tentativo simile, con una linea frontale meno frastagliata però, dunque un pò più regolare, utilizzando la colla anzichè il tape. Il tentativo mi sembrò impossibile nei fatti, troppo il tempo necessario, troppo difficoltoso tracciare l'hairline prima della stesura della colla. Ho però da chiederti alcune cose. Per il fatto che l'hairline sia così frastagliata, hai notato sfilacciamenti eccessivi sul bordo? Non avendo io la stessa delicatezza di un cardiochirurgo, ho paura di dover rifare il front e i calchi dei tape ogni 2 o 3 manutenzioni per colpa di qualche triangolino di lace perso qui e là...dunque ritrovarmi con una protesi più corta di 1 centimetro in 6 o 7 settimane. Certo è che con questa tecnica il livello di perfezione front si alza davvero moltissimo :clap:
  20. Wiliam, è così infatti che faccio...e continuerò a provarci. Devo però trovare un rasoio elettrico abbastanza stretto perchè quei due che ho io sono un pò grossi e ho non poche difficoltà in quella zona visto che la parte rasata-sfumata è larga non più di 3 cm dunque il giro di rasatura dietro l'orecchio mi torna difficile.
  21. Purtroppo per adesso difetto ancora nella manualità del taglio. Ho difficoltà nel taglio della zona de parietali, dietro le orecchie. Fatico a mantenere correttamente la linea obliqua a scendere sulla nuca. Solo la pratica può aiutarmi... ma un errore lì comprometterebbe tutto.
  22. Ciao Bradpitt, avendo indossato un copertone per oltre 10 anni mi sono fatto tagliare i capelli protesici da "cani e porci"... il punto è che adesso sono così geloso della mia protesi...guai a chi me la tocca!! :arrabbiato-04: Scherzi a parte, ho trovato un ottimo incaricato regionale (ex operatore dei centri baffuti) con cui mi trovo benissimo e che mi taglia i capelli dalla mia prima newgen. Il problema però ce l'ho quando mi capita di stare fuori dall'italia, anche per un mese. Spiegare ad un parrucchiere straniero, che a stento conosce l'inglese, che ho una protesi e fargli comprendere come deve lavorarci su non è il massimo. Forse dovrei andarci con più fiducia ma non la vedo semplice....l'autogestione sarebbe il massimo
  23. Riproverò allora, ma mi sento così impedito.... una volta mi è venuto fuori un doppio taglio scandaloso... :dimenticanza-01: E' davvero il mio limite più grosso :cry:
  24. Ciao Wiliam, ma tu sei riuscito anche a fare il passo successivo dunque a tagliarteli da solo? Perchè fondamentalmente è questo l'unico vero problema che riscontro per certi tagli corti, si è vincolati ad andare dal parrucchiere anche dopo 3 settimane. E come ben sai, quando si è all'estero per vari motivi si deve necessariamente fare autogestione ed io ancora ho serie difficoltà. Ho visto e rivisto quel video di fbt ma ho dei gravi limiti a percorrere quella comodissima strada
×
×
  • Crea Nuovo...