Vai al contenuto

manulore80

Utente Esperto Inattivo
  • Numero contenuti

    1723
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    24

Tutti i contenuti di manulore80

  1. Concordo con Maxmagnum, anche se il colore può davvero avvicinarsi a quello della cute, il lace in certe condizioni si vede (non certo però con luce diretta)....riflessione, rifrazione luce, etc....questo è il motivo per cui il lace in eccesso non mi ha mai convinto. Un widow's peak, ad esempio, anche fatto bene con graduazione top non reggerebbe dal vivo una situazione come quella qui sotto
  2. Ciao Pazzolivo, se tu iniziassi a scartucciare il back dunque fissarlo per primo potresti poi stendere la colla agevolmente.. anche perchè, fissato il back, avresti il resto della protesi libera con i tape non scartucciati anche sul front. Sarebbe quindi ancora più facile tracciare dei segnetti sulla cute come guida per la stesura della colla (tipo con la punta di una lima) essendo il lace del front più rigido Io questa differenza LFS e Strongtape non la vedo.. Luccicano entrambi su di me, lo spessore mi sembra quasi lo stesso ma la tenuta di strongtape è impareggiabile e, non meno importante, non lascia residui.
  3. Circa le orecchiette, potrà essere banale ma, se si adottano ritagli trapezoidali, dopo aver sistemato i tape sul lace, può essere più comodo iniziare a sollevare la cartina da uno dei due angoli appartenenti al lato interno(insomma gli angoli della base minore del trapezio) anzichè quelli sul bordo. Così facendo non si correrà il rischio di rovinare con l'unghia proprio la parte del biadesivo sul bordo del lace
  4. Ciao Ginevra, a me Miracolo brucia solo un pochino ma solo per i primi secondi poi è ok. Io lo uso anche per sgrassare la cute poco prima di chiudere.
  5. Certo però che 2cm/2.5cm sono una lunghezza un pò complicata per chi non ha parietali decenti
  6. Zaaazooo, un mio ospite non si permetterebbe mai di forzare una cassettiera o rompere il lucchetto di una borsa per curiosità.. Quanto ai ladri, se entrassero in casa, le protesi sarebbero l'ultimo dei problemi.. D'altronde, c'è sempre Medusa che di protesi ne ha quante ne vuoi così come Luca che ti potrebbe spedire un camion zeppo di prodotti in 24 ore :sorriso-06:
  7. Vivendo solo metto i prodotti un pò dove capita :dimenticanza-01: Però quando ho ospiti faccio anch'io attenzione. Uso una piccola cassettiera d'ufficio con chiave (I.kea) che entra perfettamente nel mio armadio. I prodotti li sistemo lì mentre le protesi le ho sistemate in una vecchia borsa da laptop 17" chiusa con un lucchetto (riposta nella cassettiera).
  8. E' una semplice tinta di capelli, perchè sono tutti suoi. Molti oramai appena virano sul bianco-grigio si tingono di quel biondino cenere. Anche Roberto Mancini per esempio.
  9. Ciao Dago, meglio sempre un cesto d'insalata fresca che del potpourri.... Scherzi a parte, questa è solo il mio parere.... Io uso protesi solo con tagli corti, quindi mi riferisco solo a queste lunghezze, ho notato queste differenze tra protesi meno folte e più folte... e anche protesi dense, da me così ordinate, e poi sfoltite lì dove ritenevo opportuno, con risultati mediocri. La stessa protesi uscita dalla busta (shampata e asciugata) a 10 cm ha un movimento che inevitabilmente tende a perdersi quando la faccio accorciare. Ragion per cui, a 4-5 cm, scopro difetti di alcune protesi (poche) che altrimenti non noterei: ricordo la rosetta di una protesi 100 (perfetta da lunga), con ondulazione 4, stile dalla corona a sinistra...quanto mi fece penare poi! Oppure ricordo i capelli delle alette di una freestyle :arrabbiato-02: D'altronde, esagero, se da un nodo-pidocchietto esce letteralmente una ciocca di capelli cosa si può pretendere? A densità altissime mettici anche più "ciocche" vicine, capelli quasi incastrati magari pure in freestyle....
  10. Ciao Pazzolivo, la tua soluzione è ottima! Io per adesso mi trovo bene con il secondo specchio in mano perchè, soprattutto quando installo tutto il perimetro con solo colla, ho bisogno di eseguire un paio di pirouette e qualche brisé davanti allo specchio fisso per controllare tutto al mm. Insomma, una sorta di Roberto Bolle dei parrucchini Bè, da quando "Er Tendina" ha ricominciato a giocar bene ho deciso di dargli un pò di tregua :happy-05:
  11. Secondo me se le protesi ad alte densità conservassero la stessa naturalezza di quelle a bassa densità chiunque, con dei buon parietali e dei discreti temple points, potrebbe permettersele. Per naturalezza mi riferisco più alla staticità del capello che alla grandezza dei nodi (che sarebbero comunque ben nascosti dalla massa dei capelli). Di quasi 50enni fortunati e ben tenuti con densità naturali da 120 io ne ho visti eccome.... ma quelle lunghezze a 4 cm con styling asciutto non sarebbero riproponibili. Sarebbe come mettersi un cesto d'insalata in testa. Invece, con del gel, dell'olio l'effetto è buono così come pure avere un capello lungo cambia tutto (infatti le donne possono sbizzarrirsi).
  12. Concordo con Zazza, per i nabbi pelatoni da riporto o toppik bisogna ovviamente partire da densità bassissime e poi, piano piano, salire raggiungendo la situazione che più piace....al contrario degli ex copertonati che invece, per ovvie ragioni, seguono un percorso inverso. PS.Copertonati oramai in estinzione.... anche se c'è qualcuno che resiste. Il mio parrucchiere ex centro mi ha raccontato di uno che usa attualmente un impianto di CR7 del 2004 che ha portato dal calzolaio per farsi riparare le ovvie lesioni da usura. :mummia-01:
  13. Buon sabato Pazzolivo. Perchè il doppio specchio fisso? Con uno specchietto in mano e con quello fisso del bagno, dopo aver appoggiato la protesi, aver capito a che altezza installarla tenendola fissa col cerchietto, controllo tutto il perimetro per vedere se ho rispettato la rasatura (semmai alzo il cerchietto quel tanto che basta per ruotare la protesi di quanto serve) scartuccio sul back e lo fisso, scartuccio il front (se ho tape davanti) e lo stendo e tutto è ok. Il perno me lo fa il back, tiro il front -non lateralmente-e nessuna pieghetta.
  14. Ma il metodo del cerchietto per capelli discusso dal grande Toto alla scorsa convention.... non è mai stato brevettato? :mr.hide-01: Io solo grazie all'uso del cerchietto imparai ad installare come si deve
  15. Supponendo che la protesi rispetti effettivamente il calco, io convengo con Zazza. Basta aver cambiato l'altezza dell'installazione o anche aver ruotato di poco la protesi che si rischiano le pieghette. Io da quando ho trovato i riferimenti giusti sulla cute e sulla fronte, rispettando al millimetro le distanze prese col calco non ho più avuto pieghette. PS Io i tape li taglio a trapezio molto piccoli e nella posa sulla protesi ne sovrappongo gli angoli della base. Inoltre io stendo e tiro anche tantissimo la mia all lace senza però avere problemi di alcun tipo.
  16. Ciao Ginevra, anch io ho usato l'idrobenda ma sulla pellicola.. Non so però se sia effettivamente adatto al lace quanto a trasparenza (anche se per le densità di voi donne il problema quasi non si pone) nè che genere di presa abbia alla lunga sulla retina. Il prodotto però era valido, davvero ottimo sulla cute. Ricorda di lavare bene la base della protesi prima dell'installazione, giusto per sciacquare via tutti quei siliconi
  17. Caro Mercuzio, immagina un evento prime time, apeitivo con luci shock da red carpet :fotografo-01: e poi cena a lume di candela con scarlett johansson (cit Arn), flatback capelli all'indietro, solo colla ad acqua .. Convieni anche tu? :figo-01: PS Certo, al secondo incontro sarà meglio usare un bel caschetto Free Style con tape inzuppati di supermat per ovvie ragioni.. Si è romantici solo al primo incontro...
  18. Il punto della questione è che con i tape ed un minimo di manualità/accorgimenti, i capelli potete metterli come volete. Mercuzio, lo sto notando anch'io grazie ai tuoi suggerimenti. Però se uno ama chiudere solo con colla e non ha lace in eccesso è impossibile direzionare i nodi prima.
  19. Wiliam, osservando per esempio la mia prima BB (non ancora installata), il difetto ce l'ho, invece, dalla parte opposta. Mah? PS A me le protesi con ferro non mi hanno mai convinto.... Vanno bene per le alte densità ma per le 80, 85 o quando si bagnano i capelli o se si ingellano, la differenza delle basi si vede eccome. Ricordo che per la mia prima estate newgen (avevo il ferro con pellicola annodata), feci un paio di prove a inzupparmi i capelli simulando l'effetto post nuotata e con un paio di specchi cercai di guardarmi la testa al sole... con risultati preoccupanti. Ricordo che la differenza di base la notai incredibilmente anche su di una foto che mi feci col flash di profilo (a capelli semplicemente acconciati). Se la trovo la posto
  20. Anch io sono d'accordo con Max e Wiliam. A me i cappelli rovinano irrimediabilmente l'acconciatura oltre che provocare pieghette. La sensazione della testa sotto la pioggia è spettacolare... ma valuta bene l'effetto bagnato sulla tua testa, o meglio, quello dei tuoi parietali con protesici. Perchè se al mare poi te li puoi sistemare, durante un allenamento o partita no. E' per questo che io preferisco usare quando faccio sport, in alcuni casi, una sobria fascetta elasticizzata.
  21. Cavolo, la Cristoforetti mi ha copiato la tinta però :arrabbiato-04:
×
×
  • Crea Nuovo...