Vai al contenuto

Geronimo

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    1128
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Geronimo

  1. Gentile dott. Ghidoni, approfitto del suo spontaneo intervento sul forum di Salusmaster per rivolgerle una domanda. Da quanto tempo la società che lei rappresenta ha ottenuto dalla Spencer Forrest la concessione esclusiva per l'Italia? La ringrazio anticipatamente per l'eventuale risposta.
  2. "Ma confido, anzi sono sicuro che l'unione farà la forza e che la condivisione del "problema" e della "soluzione", gioverà a tutte e tutti noi" Questa mi è piaciuta tantissimo!! Mi perdoni dott. Ghidoni, non voleva essere una mancanza di rispetto nei suoi confronti.
  3. Geronimo

    Addio Albertone(Nickos)

    Leggo soltanto adesso questo topic. Anche io vorrei approfittare di questo spazio per salutare il grande Alberto ed esprimere la mia commozione. La mattina che ho appreso della sua scomparsa ero al lavoro in ufficio...mi è preso quasi un groppo alla gola. Con lui se ne va una istituzione nazionale, un pezzo di storia dell'Italia dal dopoguerra fino ad oggi. Nei suoi film c'eravamo tutti noi italiani...con i nostri vizi, paure, debolezze, meschinità ma anche con le nostre virtù e la nostra forza nel tirare sempre avanti nonostante le avversità. Quei film, oltre che ridere, mi hanno sempre fatto sentire orgoglioso nonstante tutto di essere un italiano. Come stava scritto sullo striscione di un areoplanino, che sorvolava il cielo durante i suoi funerali: "Ciao Albertone...stavolta c'hai fatto piagnere"
  4. Caro Birillo, se non sbaglio siamo delle stesse parti: Milano o giù di lì. Mi farebbe piacere incontrarti. Scambiamo quattro chiacchere insieme.... magari davanti ad un bel bicchiere di birra o un aperitivo in centro....come preferisci. Se avrò il tuo consenso, al termine della nostra chiaccherata , farò un bel resoconto a beneficio di tutti gli utenti del forum. I miei commenti e le mie impressioni si aggiungeranno a quelle che tu ha già postato in precedenza per offrire così un quadro ancor più dettagliato. Stà a vedere che, almeno in parte, riusciamo a rimediare a questa brutta storiaccia delle tanto sospirate foto. Se sei interessato alla proposta mandami un messaggio in privato. per Proxy, in effetti non hanno tutti i torti le parole di Underdog. Vedere due foto in più in meno non ci cambia la vita, certamente. Però c'è anche in ballo un discorso di onorabilità per una promessa fatta.
  5. Una precisazione...... soltanto dopo aver inserito il mio post ho visto il pandemonio qui sopra, che è stato postato mentre io digitavo. Quando parlo di persone che eccedono nei modi, nei commenti e nel bon-ton non intendo certo giustificare le offese gratuite e la maleducazione di individui come "Incazzato". Gli ultimi due post inseriti da questo individuo dovrebbero essere subito rimossi. Il pensiero di Proxy è stato male intepretato. Lui probabilmente intendeva dire che un intervento chirurgico comporta una serie di incognite imprevedibili, che si possono verificare sfavorevolmente nonostante il chirurgo che opera sia il più bravo al mondo. Cosa che, dopotutto, ho detto anch'io nel mio messaggio. Forse il termine da lui usato "roulette russa" è stato un pò infelice. E' innegabile tuttavia che un trapianto, anche se ben eseguito, può essere mediocre poichè molto dipende anche dala situazione di partenza del paziente e dalla sua predisposizione.
  6. Dopo aver letto in questi giorni gli interventi di questo topic vorrei fare alcune considerazioni molto spiccie. Mi trovo concorde con parecchie delle cose scritte da gekko nel suo ultimo intervento. Lo scenario del mondo degli autotrapianti, da lui descritto in maniera forse eccessivamente critica, corrisponde sostanzialmente alla realtà. Questo è un settore dove, in mezzo a tanti avvoltoi, lavora uno sparuto gruppo di professionisti dotati di serietà e competenza che a volte faticano nell'emergere e nel distinguersi dalla melma che li circonda. I dermochirurghi onesti, molto spesso, provano imbarazzo nel dover forzatamente condividere lo stesso palcoscenico con colleghi truffaldini i quali rischiano di inficiare, con la loro condotta, l'onorabilità e la reputazione dell'intera categoria professionale a discapito di chi invece non ha nulla da rimproverarsi nel rapporto con i propri pazienti ed agisce sempre con scrupolo e nel rispetto. Distinzioni del genere potrebbero essere fatte nell'ambito di ogni categoria di lavoratori, autonomi e non. In quella della chirurgia della calvizie (e plastica in generale) assume purtroppo contorni più cinici e micidiali. L'individuo che non riesce a convivere col suo problema estetico sovente perde l'equilibrio psicologico, diventando una sorta di interdetto incapace di intendere e volere e facile preda del primo disonesto che incontra. Sicuramente il dott. Tesauro appartiene alla encomiabile stirpe di quelli che non hanno nulla da rimproverare alla propria coscienza, fermo restando che un intervento chirurgico nasconde variabili imprevedibili che vanno oltre gli accorgimenti necessari, il talento e l'esperienza di chi lo esegue. Non credo che tra noi si voglia mettere in discussione la figura del dott. Tesauro sotto il profilo puramente deontologico. Il problema è un altro, molto più banale. Una promessa fatta in modo spontaneo (nessuno aveva chiesto di vedere le foto) e successivamente non mantenuta. Questa "gaffe" potrebbe costare poco o nulla a Birillo, che è qui in veste di semplice e disinteressato membro. Potrebbe costare invece molto a Tesauro, che ci è cascato dentro e non capisco come abbia fatto. Potrebbe costargli in termini di credibilità e di stima di fronte al giudizio dei membri. La platea di questo forum spesso è impietosa come quella di una xxxxx e forse in alcuni casi eccede nei modi, nei commenti, nel bon-ton. Ma...del resto...va anche compresa. Non dimentichiamoci infatti che qui c'è gente affamata di informazioni proficue, attenta al dettaglio, in cerca del bandolo della matassa che si perde tra le mille discussioni quotidiane. Dopotutto bisogna anche considerare (purtroppo) che la posta in palio è alta per questi poveri sciagurati (tra i quali mi trovo pure io). Un trapianto sbagliato costa salato....non solo in termini economici. La ricerca della serenità e dell'autostima si aggrappa (in questa ed in altre sezioni del forum) alla speranza di avere qualche capello in più sulla testa. Il perseguimento di tale obiettivo può portare ad un logoramento costante capace anche di esplodere improvvisamente con l'effetto di una bomba, da parte di alcuni, sotto forma di forte polemica. Chi conosce bene persone come queste, poichè ci ha a che fare tutti i giorni, dovrebbe essere consapevole dell'importanza spropositata che certe promesse (anche piccole) possono assumere ai loro occhi ed essere benevolo nell'accettare eventuali reazioni scomposte se, dopo averle inculcate per lungo tempo nella loro testa creando una attesa quasi impaziente, non è in grado di mantenerle o semplicemnte decide di cambiare idea. Detto questo non saranno certo due foto in più o in meno a mettere in discussione le capacità di Tesauro, che è un ottimo chirugo e non ha nulla da nascondere a nessuno. Un appello che vorrei fare a tutti coloro realmente interessati all'autotrapianto....per l'ennesima volta!!....non date troppo peso alle fotografie. Le fotografie hanno un valore puramente indicativo e non esplicano un granchè. Se volete realmente toccare con mano un autotrapinato contattate qualcuno che lo ha già fatto per combinare un incontro. Guardatelo con i vostri occhi e toccatelo con le vostre mani.... possibilmente alla luce del sole. Ascoltate il racconto della vicenda chirurgica dalla sua stessa voce. Solo così avrete la possibilità di percepire ogni singola sfumatura. Concludo con un saluto a Proxy e con un piccolo appunto...senza voler fomentare inutili polemiche che infastidiscono la platea (ed il sottoscritto per primo). Proxy, in merito alla "confusione" a cui faceva riferimento gekko nel suo post, nel tentativo di evitare che ciò avvenga in questa sezione così come in tutte le altre, ponderiamo e riflettiamo attentamente (tutti quanti, io incluso) prima di scrivere determinate frasi. "Mettiamo caso delle foto dei risultati del nano shampoo, azz una persona che le vede , pensa che con il solo shampoo risolvera' i suoi problemi. Purtroppo in questi anni abbiamo scoperto che non e' cosi', ci sono persone che hanno avuto risultati e altri no". Posso chiederti a quali "risultati" o "problemi risolti" fai riferimento? In questo frangente hai accostato parole di una certa importanza al Nano Shampo e la cosa, a mio parere, è abbastanza fuori luogo. Qualcuno infatti, leggendo il tenore del messaggio che hai scritto in assoluta buona fede, potrebbe venire fuorviato dai termini col quale è stato infarcito ed essere erroneamente indotto a pensare che questo shampo (usato da solo o combinato in sinergia con dell'altro) possa avere reali o presunte proprietà terapeutiche nella cura dell'alopecia androgenetica. Tali caratteristiche sono proprie soltanto dei farmaci. Sarebbe opportuno ricorrere alle parole che tu hai usato solo in loro presenza, onde evitare che le caratteristiche di un prodotto vengano travisate ed amplificate a dismisura. Il Nano è ttimo! Sicuramente degno di essere proposto e consigliato agli utenti, ma è un semplice shampo...e in quanto tale serve solo a lavare i capelli...non a dare "risultati" o "risolvere problemi". Ciao
  7. Geronimo

    Guerra o Pace.......?!

    Careca... stavamo postando assieme e mi hai preceduto. Ho letto in seconda battuta quanto hai scritto nel tuo messaggio riguardo al dibattito anfdato in onda su France 2. La trasmissione credo si intitolasse "100 minuti per comprendere"... o qualcosa del genere. L'ho seguita anch'io per qualche istante, mio malgrado ho dovuto abbandonare poichè col francese non ci azzecco molto. In effetti lo scenario descritto è davvero apocalittico ma sembra davvero di raccontare "Guerre Stellari". Una azione strategica e politica di quest'entità sarebbe di difficile attuazione anche per una superpotenza come gli USA. Bush sarà anche un pazzoide ma certo non un illuso. Non so chi fossero gli ospiti del dibattito di ieri sera nè il loro schieramento politico. E' chiaro tuttavia che tra le diplomazie di Francia ed USA sono ai ferri corti e di conseguenza la guerra mediatica è iniziata. P.S. perdonami se continuo a tampinarti, siamo sempre stati daccordo su tutto nelle altre sezioni del forum.....cominciavom ad annoiarmi...
  8. Geronimo

    Guerra o Pace.......?!

    Ti ringrazio per la precisazione Careca, purtroppo non avevo interpretato la tua replica come una risposta alla domanda da me posta. Sei stato molto esaustivo. A questo punto però mi sembra di scorgere una contraddizione nel tuo pensiero. Inizialmente affermavi che la guerra va "Sempre e comunque evitata". Successivamente hai dichiarato di comprendere e giustificare l'intervento militare intrapreso dagli alleati contro Hitler nel '39 (che portò all'inizio della Seconda Guerra Mondiale), così come sembri condividere le ragioni che spinsero gli stessi USA ad intervenire contro saddam nel '90 (a seguito dell'invasione del Kuwait). Concordo sul fatto che, in questi due casi, non si trattò di guerra preventiva bensì di un atto dovuto verso una prevaricazione della sovranità nazionale di stati indipendenti aggrediti da un esercito invasore. Comunque..preventiva o no...sempre di guerra stiamo parlando. Volevo inoltre aggiungere un altro particolare riguardo al pacifista dell'ultima ora: Monsieur J. Chirac. Ho già ricordato precedentemmente dei test nucleari compiuti dalla Francia, dove uno o più ordigni atomici (non ricordo bene quanti fossero) vennero fatti esplodere nonostante lo sdegno e le proteste della comunità internazionale. La Francia produce gran parte del suo fabbisogno energetico grazie alle centrali atomiche. Ovvio quindi che per lei, il problema dell’approvvigionamento di greggio, non riveste primaria importanza. Chi è stato in Francia sa benissimo che l'elettricità costa molto meno rispetto all'Italia. Noi italiani abbiamo preferito rinunciare al nucleare negli anni Ottanta perchè non volevamo rischiare di avere in casa potenziali bombe atomiche. Molta corrente la importiamo dalla Francia… che ce la fa pagare. Se una centrale francese dovesse saltare per aria gli effetti radioattivi ricadrebbero inevitabilmente anche su di noi, vista l'esigua distanza che ci separa. Ieri sera seguivo un talk-show sulla crisi USA-Iraq trasmesso da una emittente locale lombarda. Tra gli ospiti in studio c'era anche il buon Agnoletto, persona che ammiro sotto certi aspetti ma non approvo sotto altri. Agnoletto raccontava un retroscena interessante: le agenzie mondiali di ricerca dei giacimenti di petrolio (i segugi dell'oro nero) avrebbero individuato sotto i piedi di Saddam Hussein consistenti riserve, le quali potrebbero garantire una sicura e costante estrazione per i prossimi decenni. Saddam è in buoni rapporti con le compagnie petrolifere francesi (verrebbe da pensare alla grande famiglia Total-Fina-Elf) e proprio con questi partner privilegiati ha concluso contratti commerciali. Restano invece escluse le compagnie americane.
  9. Geronimo

    Guerra o Pace.......?!

    Ciao Careca, molto significativo il tuo ultimo post. Mi piacerebbe avere una tua risposta, più dettagliata e più mirata, riguardo alla domanda del mio precedente post. In relazione alla giusta affermazione che hai fatto, secondo la quale: “La guerra va sempre e comunque evitata” Quando nel 1939 le democrazie occidentali scesero in campo contro Hitler, dopo l’annessione della Polonia da parte del Terzo Raich, quella fu a tuo giudizio una guerra inutile ed ingiustificata? Seguendo il nobile principio per cui “Le guerre vanno sempre e comunque evitate” come avrebbero dovuto comportarsi i capi di stato dei paesi minacciati dall’avanzata inesorabile delle truppe tedesche? Quali strumenti diplomatici o di pace avrebbero dovuto utilizzare, coloro che non volevano bagni di sangue, per riportare Hitler al dialogo e scongiurare lo scontro? Tornando ai giorni nostri ed alla questione USA-Iraq credo che il post del nostro amico oettam abbia fatto centro. Nessuno di noi immagina un Bush che non dorme la notte, tormentato dal pensiero inquietante delle armi chimiche di Saddam. Le armi chimiche Saddam non le ha, se le ha sono davvero un numero esiguo e comunque non sarebbe nemmeno in grado di usarle in maniera efficace (ricordate il goffo lancio degli Scud contro Israele mentre era in corso la guerra per la liberazione del Kuwait?). La vera ragione stà nel petrolio. Le moderne, ipertecnologiche ed opulente civiltà occidentali hanno bisogno del petrolio per sopravvivere, così come un vampiro ha bisogno del sangue. Sarebbe onesto da parte nostra fare una riflessione piuttosto obiettiva, evitando di nascondere i nostri impellenti bisogni dietro la voracità imperialista degli USA ogni volta che ci sono in ballo il petrolio e le crociate necessarie per conquistarlo. Noi italiani forse non abbiamo automobili? Case confortevoli e riscaldate? Aerei che ci trasportano velocemente da una parte all’altra? Tonnellate di prodotti fatti in plastica? Telefoni cellulari? Riguardo alla posizione non-interventista di Chirac e Schroeder temo che questa si scioglirerà come la neve al sole, non appena Bush offrirà anche a ciascuno di loro una fetta della torta che stà preparando. Ho visto ieri in TV le immagini della manifestazione organizzata a Roma. Mi ha fatto molto piacere la presenza di così tanta gente sfilare per le strade in maniera tranquilla, senza nessun teppistello a rovinare la cornice di serenità con atti violenti. Fortunatamente la stragradanze maggioranza dei cittadini italiani ha ancora una coscienza critica e sensibile. Non siamo certo quella massa di idioti spensierati che la stampa straniera vorrebbe dipingere, grazie purtroppo all’immagine che di noi riflettono all’estero trasmissioni come “Buona Domenica” dell’idiota Maurizio Costanzo. Tuttavia la manifestazione è stata “sporcata” dalla presenza di alcuni vessilli appartenenti a partiti politici. Una manifestazione per la pace non dovrebbe essere accompagnata da nessun altro colore o simbolo che non sia quello dell’arcobaleno e della colomba bianca. Mi riferisco ovviamente alle bandiere di Rifondazione Comunista ed alle solite effigi del “Che Guevara” ripresi dalle telecamere e che campeggiavano un po’ ovunque. L’ennesimo tentativo di strumentalizzare il vero spirito della mobilitazione di ieri. La solita prepotenza di un gruppuscolo di militanti di partito i quali confondono il pacifismo con l’antiamericanismo. I quali vogliono impossessarsi di un valore dal significato universale ed assoluto cercando di farlo proprio. Qualcuno avrebbe dovuto spiegare loro che il simbolo sulle loro bandiere (falce e martello) ha rappresentato per molti anni dittature feroci, repressioni di massa, morte e sofferenza per milioni di persone. Episodi tenuti sempre nascosti, dei quali sui libri di storia non sì e mai parlato. Qualcuno avrebbe dovuto spiegare loro che il mitico “Che” non ha usato certo i metodi di Ghandi per perorare la sua causa, bensì è stato un valoroso e temerario guerrigliero dotato di una approfondita conoscenza delle armi. Infine sarebbe interessante chiedere a questi pseudo-pacifisti perché non si è mai udita nessuna protesta provenire dalle loro fila riguardo alla guerra di Cecenia, dove i russi stanno sterminando civili innocenti spacciandoli all’opinione pubblica come terroristi islamici, mentre il vero motivo è il controllo delle risorse energetiche (gas e petrolio) di quella disgraziata nazione.
  10. Geronimo

    Guerra o Pace.......?!

    Dovendo fare alcune considerazioni su questa possibile guerra sono decisamente schierato dalla parte di chi non la vuole. Le accuse dell'amministrazione Bush, che puntavano il dito sulla presenza di un terribile arsenale di armi chimiche in Iraq, sembrano essere state smontate clamorosamente dai rapporti presentati finora dagli ispettori ONU, i quali hanno messo in luce una realtà diversa. Inoltre a smascherare le reali intenzioni dello stesso Bush in questi giorni ci ha pensato la provocazione della Corea del Nord, la quale ha dichiarato di poter colpire senza problemi il territorio americano con missili nucleari qualora avesse voglia di farlo. Perchè Bush non assume la stessa posizione di intransigenza e rigidità verso il governo nordcoreano così come stà facendo con l'Iraq? L'opinione pubblica mondiale ha capito ormai quali sono le vere motivazioni che spingono verso l'intervento militare: la presenza dei giacimenti petroliferi in Iraq e l'impossibilità di raggiungere accordi per il loro sfruttamento a causa della presenza di un regime politico ostile all'America. Con altrettanta obiettività però mi sento di fare altre considerazioni. Non mi dispiacerebbe vedere Saddam Hussein morto. Teniamo ben presente il fatto che quest'uomo è un dittatore. Ha causato parecchie sofferenze al suo popolo. Ha portato alla morte migliaia di giovani e babmbini arruolati forzatamente nell'esercito iracheno durante il conflitto che lui stesso ha scatenato contro il vicino Iran, conflitto che ha causato un milione di morti! Non affrettiamoci troppo nel mettere in testa a Chirac e Schroeder l'aureola di un pacifismo nobile e disinteressato. Francia e Germania si sono chiamate fuori dalla bagarre probabilmente perchè i propri interessi economici non vengono messi in discussione. Poi non dimentichiamoci che proprio la Francia, in un recente passato, ha portato avanti un programma di ricerca e sviluppo nucleare in ambito militare che ha suscitato parecchia indignazione...con tanto di vergognosi test atomici in paradisi naturali del Pacifico! Dovendo fare alcune considerazioni sulla guerra in generale mi trovo daccordo con Careca quando evidenzia la sua inutilità. Mi piacerebbe tuttavia avere da lui una risposta. Se la guerra va sempre evitata come avrebbero dovuto comportarsi le nazioni liberali e democratiche quando Hitler salì al potere con le sue deliranti teorie nazionalsocialiste e la sua voglia di conquista del mondo? Quale decorso avrebbe avuto la storia contemporanea europea e mondiale se Gran Bretagna e USA non avessero avuto la grande determinazione nell'affrontare il totalitarismo guerrafondaio del Terzo Raich? Infine vorrei spendere due parole riguardo ad alcuni movimenti pacifisti. Sarebbe asuspicabile che le mobilitazioni ed il risveglio delle coscienze ci fosse di fronte a tutte le guerre, non soltanto di fronte ad alcune guerre. Dove'erano (ad esempio) i pacifisti quando negli anni Ottanta l'Unione Sovietica invadeva l'Afghanistan?
  11. Perchè continuare a molestare il dott. Tesauro su questa storia? Birillo aveva scritto qualche post prima e dopo l'intervento. Perchè ora non compare più? Perchè non si fa vivo lui e ci spiega di persona se e quando acconsentirà alla pubblicazione delle sue foto?
  12. Caro ron, sono a conoscenza di un utente di questo forum che è stato di recente negli States e si è fatto operare da Shapiro. Ovviamente non mi stò riferendo a gekko. E' un'informazione ottenuta attraverso canali...diciamo..."riservati". Purtroppo non ho avuto nessun contatto diretto con questa persona ma conosco il suo nick-name sul quale, per comprensibili motivi di correttezza, tengo la bocca cucita. Da parte mia c'è pieno rispetto nei confronti di coloro che preferiscono tacere e non uscire allo scoperto, nonostante siano in possesso di preziose informazioni che potrebbero tornare utili all'intera community. Questo tipo di condotta la comprendo sotto alcuni aspetti ma certo non la condivido. I principi fondamentali di collaborazione e solidarietà reciproca vengono calpestati, a questo punto il forum di discussione non ha nemmeno ragione di esistere. Caro omni62, tempo fa ti avevo inviato un messaggio in privato ma probabilmente non hai avuto modo di leggerlo. No problem....te ne spedisco un altro. Non mi dispiacerebbe affatto scambiare quattro chiacchere al telefono con te o magari incontrarti di persona, visto che siamo pure della stessa città.
  13. Grazie Lottatore. Sei davvero una persona eccezionale. Mi ha fatto molto piacere leggere questo tuo resoconto anche se, probabilmente, non sarà il dott. Frechet la persona alla quale mi rivolgerò per l'autotrapianto. Hai dimostrato ancora una volta come dovrebbe comportarsi il vero utente di Salusmaster: spirito di gruppo, disponibilità nel condividere sempre le proprie esperienze ed informazioni con il resto della community. Non tutti qui...purtroppo...sono come te.
  14. Geronimo

    trapianto riuscito

    Io ti auguro con tutto il cuore che ciò che hai seminato oggi possa fiorire nella maniera più splendida nel giro di poco tempo. Ovviamente dovrai aspettare almeno sei mesi prima di poter esprimere un primo giudizio sull'esito del tuo intervento. Tienici aggiornati. Ciao
  15. Ciao ron, te la faccio io una domanda, molto secca: sei realmente convinto che i consensi ottenuti con l'altro sesso siano stati merito della protesi? Sei realmente convinto che, senza protesi, quei consensi non li avresti mai ottenuti?
  16. Grazie Careca. Ciò che scrivi rispecchia perfettamnte quello che avevo già intuito riguardo al possibile impiego di questo nuovo farmco per la calvizie maschile. Per parecchi mesi sul forum ha circolato la voce secondo la quale,la GlaxoSmithKlain, aveva interrotto in stadio avanzato i trials clinici su pazienti colpiti da alopecia. Questi trials avrebbero evidenziato risultati molto buoni in termini di ricrescita ma effetti collaterali pesanti. Inoltre si era scatenata anche una sorta di indice Nasdaq virtuale sui dosaggi. Ora tu dici che la ditta produttrice non ha mai rivelato gli studi fatti in merito. Potresti essere più chiaro su questo punto? Ciao
  17. Geronimo

    DHI fanno trapianti FUE???

    Se non ho capito male il centro DHI di Atene utilizza la stessa tecnica del dott. Gho, che consiste nell'effettuare l'estrapolazione singola di ogni follicolo dalla zona donatrice per trapiantarlo successivamente in quella ricevente. Questa tecnica costituisce un vantaggio notevole rispetto all'autotrapianto tradizionale, poichè non viene praticata alcuna incisione con il bisturi per ricavare la losanga di cuoio capelluto e di conseguenza non resterà alcuna cicatrice dopo l'intervento. La domanda a questo punto sorge spontanea. Come mai i chirurghi della calvizie di tutto il mondo, anche i migliori, non si sono lanciati a capofitto nell'apprendimento di questa metodologia? Perchè la strgrande maggioranza di loro continua a rimanere ancorato su quella vecchia? Tempo fa parlavo al telefono con una persona, la quale si è già sottoposta a diversi interventi dal dott. Rosati di Ferrara. Questa persona ha rivolto gli stessi quesiti al dottore in questione Lui ha risposto che, semplicemnte, questa tecnica non è ancora stata perfezionata e comporta problemi non da poco. Per effettuare l'estrazione follicolare singola viene utilizzato un particolare strumento. Questo strumento pizzica il bulbo e lo espianta dalla sua collocazione naturale, ma durante la procedura altri bulbi circostanti vengono danneggiati. Forse in futuro gli inconvenienti verranno eliminati ma ora sembra ancora presto per optare verso questo genere di soluzione. Ciao
  18. Ciao xxx, stavo scrivendo un lungo post per rispondere alle tue domande e quelle degli altri, rivolte al mio indirizzo nella sezione del Tryo Shampo. Purtroppo sono arrivato tardi, mi ha anticipato la censura dei lucchetti. Potrei inserirlo qui il mio post...adesso... ma sinceramente mi è scappata la voglia. Ti ho inviato un messaggio in privato, sono pronto a darti qualsiasi spegazione. Ciao
  19. Attento Icaro a non volare troppo in alto... perchè quando il calore del sole scioglierà le tue ali di cera cadrai per terra...e ti farai male...molto male.
  20. Geronimo

    multa assurda!!!!!!!!

    Cara giuly, credo al racconto che hai fatto ed alla tua buona fede e capisco il momento di rabbia che stai attraversando. Tuttavia il tuo commento sull'episodio accaduto a Napoli è eccessivo. Evitiamo di cadere nella sola abitudine (tipicamente italica) di far passare gli uomini delle forze dell'ordine per colpevoli e i deliquenti per vittime innocenti, come spesso accade in questi casi. Il xxxxxno tredicenne è morto perchè ha commesso un gesto grave che non avrebbe mai dovuto commettere: ha puntato una pistola contro un altro giovane nel tentativo di rubargli il motorino. Per sua sfortuna questo giovane diciannovenne era un allievo poliziotto che stava tranquillamente rientrando a casa il quale, vistosi in pericolo di vita, ha avuto una reazione spropositata ma del tutto comprensibile. Lo stesso discorso vale per il povero Carlo Giuliani, il quale ha commeso un gesto altrettanto grave che gli è costato caro. Se il carabiniere a bordo del fuoristrada si fosse preso l'estintore in testa e fosse morto probabilmente l'episodio non avrebbe avuto lo stesso effetto dirompente sull'opinione pubblica.
  21. Geronimo

    Da chi mi faccio operare

    Grazie per la precisazione dott. Tesauro, avevo travisato ciò che lei voleva dire.
  22. Geronimo

    Da chi mi faccio operare

    Un cordiale saluto al dott. Tesauro, al quale va il mio augurio di buon anno. Pur considerando il dott. Tesauro un professionista serio e capace ed avendo molta stima di lui stavolta non sono daccordo con quanto dice nel suo post. Non si può scegliere il chirurgo dal quale farsi operare basandosi sul rapporto umano instaurato...se questo era il significato del suo messaggio. Anche se il rapporto di fiducia del paziente verso il proprio chirurgo è senza dubbio importante. Se dovessi conoscere un ottimo chirurgo, con alle spalle una sfilza interminabile di casi risolti brillantemente, non mi soffermerei certo sul fatto che sia burbero, scortese o assolutamente incapace di instaurare un rapporto umano con il proprio paziente.
  23. xxxxx Gambino è uno dei chirurghi dai quali mi sono fatto visitare. A mio giudizio è da considerare uno dei migliori attualmente sulla piazza. A luglio dell'anno scorso ho avuto occasione di incontrare un suo paziente operato da lui circa due anni fa (del quale ho già scritto in un precedente post). Questo ragazzo presentava nella zona donatrice due minuscole cicatrici di ottima fattura dal punto di vista estetico, le quali non gli hanno mai causato problemi di alcun genere. Con questo non voglio assolutamente mettere in dubbio la parola di blu, al quale va il mio sincero augurio di ripristinare la situazione nel migliore dei modi. Valutiamo bene tutti gli elementi prima di osannare un chirurgo o dire che fa schifo. Confrontiamoci sul tema delle incisioni nel retro nuca e del modo col quale vengono richiuse perchè questo è senza dubbio uno degli aspetti fondamentali che riguardano l'autotrapianto. In effetti il dott. Gambino non effettua la cucitura interna, che consiste (se ho capito bene) nel suturare i tessuti sottocutanei con uno speciale filo autodissolvente prima di procedere alla cucitura in superficie. A tal proposito ho interpellato anche whybob71 attraverso un messaggio privato poco tempo fa. Credo di non fargli un dispiacere nel rendere pubblica la risposta che, molto gentilmente, mi ha fornito e che riassumo in breve usando mie parole: La maggior parte dei chirurghi non usa la cucitura interna poichè ciò non è necessario. I motivi sono due sostanzialmente: i tessuti cutanei dell'area donatrice sono molto elastici e le esigenze estetiche non lo richiedono, poichè la cicatrice resterà coperta dai capelli. A queste due motivazioni ne aggiungo io una terza: lo fanno anche per risparmiare tempo. Chiedo anche ad Aragorn (che mi sembra piuttosto informato) di voler esprimere un suo giudizio più dettagliato. Infine mi associo alla domanda fatta da ron2 a Dizzy. Le cicatrici senza sutura interna di Gambino sono famose in senso negativo o positivo? Quali informazioni hai?
  24. Ciao yoda, ho capito poco del tuo post...però la vecchia serie di "Guerre Stellari" è stato uno dei miei cult.
×
×
  • Crea Nuovo...