-
Numero contenuti
5536 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
69
Tutti i contenuti di Arn
-
Ragazzi!!!! ce l'ho fatta!!!
Arn ha risposto ad una discussione creata da dede in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Un solo commento: SPLENDEDE! Se a tuo marito così non piaci, vengo a prenderti io... Si scherza... ma mica tanto! :D -
Ragazzi!!!! ce l'ho fatta!!!
Arn ha risposto ad una discussione creata da dede in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Mah, non mi sembra un gran risultato... :rolleyes: Pessimo direi... :fischietto: Forse inguardabile! :diavoletto: Come dici? Non ci sono ancora le foto? COME SEI FISCALE! :supersorriso: COMPLIMENTI DEDE! Attendendo Medusa, comunque sia... ce l'hai fatta! :fiorellino: Un bacione e... non montarti troppo la testa adesso! ;) Ma 'ste clips di notte... non fanno male? :unsure: -
Totò (Antonio De Curtis) e il suo lace
Arn ha risposto ad una discussione creata da luc@2 in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Purtroppo non ci servirebbe a nulla sequenziare il DNA ritrovato nei reperti preistorici. A differenza di altre affezioni, dell'alopecia non conosciamo tutt'ora i geni interessati all'espressione di tale dismorfismo... Il far risalire la mutazione al Neolitico deriva da approssimativi calcoli di statistica, possibili grazie al fatto che, finora, non vi è stato alcun cataclisma, guerra, malattia o persecuzione che abbia colpito preferenzialmente i calvi o i non calvi. In realtà l'imperatore Caligola ci provò, almeno secondo quei bugiardoni di Suetonio e Dione Cassio. Soffrendo egli stesso di alopecia, intorno ai 25 anni, pare soprattutto sul vertex tanto che aveva proibito a tutti di guardarlo dall'alto, nonché di irsutismo, tanto che era vietato in sua presenza nominare la parola capra, perché Caligola temeva di essere così villoso in quanto discendente di una capra, alla quale riteneva persino di assomigliare per i tratti del volto, promulgò una legge che metteva a morte i calvi, dandoli direttamente in pasto ad bestias nelle arene, trattamento comunque umanitario, visto quanto riservano ai calvi ben noti centri moderni... :diavoletto: I due storici non ce lo spiegano ma pare fosse un'idea meravigliosa per risolvere definitivamente il problema dell'alopecia con l'olocausto dei pelati. Insomma, un progetto di eugenetica fatto direttamente ammazzando i portatori dei geni malati. Immediatamente (e questo ci dà un indizio sulla diffusione delle parrucche per motivi estetici al tempo dei Cesari), chi poteva permetterselo assediò barbieri e tonsori per acquistare una parrucca, non importa se in lace o pellicola. Gli altri fuggirono in campagna. Il gladio di un rude pretoriano, nel gennaio del 41, salvò i calvi... ma pure l'alopecia! :fischietto: -
Totò (Antonio De Curtis) e il suo lace
Arn ha risposto ad una discussione creata da luc@2 in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Le parrucche, con funzioni cerimoniali, sono sempre esistite, fin dai tempi preistorici. Magari non erano nemmeno fatte di capelli o non di capelli umani ma c'erano. A noi interessa però scoprire tracce delle parrucche usate come risposta all'alopecia! Saprai che non tutte le popolazioni esprimono l'alopecia nello stesso modo. Improbabile quindi trovare protesi multimillenarie in Asia, Africa, America o Oceania. Purtroppo è in Europa che dobbiamo scavare perché è qui che avvenne, probabilmente nel Neolitico la fatale mutazione...e ne avremmo fatto volentieri a meno! A noi bastava che l'Homo Sapiens si fosse liberato dei peli...superflui. Invece, purtroppo, l'alopecia androgenetica si sta diffondendo a macchia d'olio e sono sempre di più i portatori. La tratta degli schiavi e le relazioni miste hanno infettato anche la razza nera, tanto che sono frequenti i neri americani con la loro bella pelatona... Molto probabile invece, per la diversa patogenesi, che l'alopecia areata esista dalla comparsa dell'uomo e, di fatto ed a differenza dell'AGA, è infatti universalmente diffusa, pur con maggiore o minore numero di casi a seconda della razza. PER NEMICODELVENTO: Bravo! Risposta giusta! :ok2: Qui avrei dovuto scrivere "Incollala ancora, Ed!" :supersorriso: -
Totò (Antonio De Curtis) e il suo lace
Arn ha risposto ad una discussione creata da luc@2 in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Una citazione... nella bocca sbagliata! ;) Forza, è facile! -
alopecie al femminile
Arn ha risposto ad una discussione creata da alice28 in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
E meno male che eri timorosa per l'eccessivo numero di maschietti... :fischietto: Non se ne vede manco uno! Dai, almeno io ci sono... :innocente: ...ricordo che a noi x secoli avete tagliato i capelli se tradivamo, se eravamo diverse, da cacciare... Bella considerazione. Finalmente qualche spunto nuovo nel solito tran tran... In effetti nessuno, né uomo né donna, aveva mai ricordato questa usanza, antichissima. La tonsura della donna per toglierle la femminilità e marchiarla come diversa, cattiva, da evitare o perseguitare a vista. Ricordo le streghe, le folli, le prostitute, le collaborazioniste... Gli uomini, invece, si sono sempre rasati al massimo per eliminare i pidocchi... :diavoletto: ...un uomo può andare in giro rasato e rimorchiare come 1 treno... A questa non rispondo. Niente parolacce in presenza di signore... Diciamo che... è molto più probabile, certo, a meno che una non sia come Persis Khambatta ai suoi tempi... Comunque sia, benvenuta tra noi e chiedi pure le informazioni che vuoi, soprattutto alle ragazze, per l'ovvia maggiore esperienza in protesi totali... -
Totò (Antonio De Curtis) e il suo lace
Arn ha risposto ad una discussione creata da luc@2 in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Totò era stempiatissimo fin da giovane. Nei films che ha girato nel dopoguerra, soprattutto quelli degli anni '50, molto spesso metteva una parrucca (così come faceva Peppino), non perché avesse il cruccio delle stempiature ma solo per cambiare faccia al personaggio. Ricordatevi che Totò, nel periodo del suo fulgore, girava 7 films all'anno e non poteva sempre presentarsi nello stesso modo! Si trattava probabilmente di una specie di lace povero, una parrucca di scena, comunque con base in rete. Cerone, luci e bianco e nero facevano il resto Il lace esiste almeno dagli anni '30. L'inventore, nell'età moderna, fu Max Factor, il grande visagista americano, colui che ha codificato tecniche e materiali per il trucco moderno. So che non ci crederete ma... Humphrey Bogart aveva appena le basette: il resto se l'era mangiato l'AA. L'avreste pensato? Edward G. Robinson aveva l'AGA. L'avreste pensato? Erano le autentiche magie di Max. Piccoli pezzi unici dal prezzo improponibile per i comuni mortali. Oltre a loro, sicuri perché defunti, si mormora che anche il grandissimo Kirk Douglas, ancora in vita e quindi con una privacy da tutelare, fosse del gruppo sin da giovane... Sparsasi la voce, dagli anni '40 un gran numero di attori ed attrici di Hollywood si mise nelle mani degli eredi di Max, timorosi di perdere il favore dei fan per colpa di una pelata o di un diradamento o desiderosi di cambiare rapidamente acconciatura per non perdere le scritture. Sono passati tantissimi anni ma ancora oggi, per definire il massimo livello di qualità, si parla di Hollywood Lace... Nel dopoguerra, morto il fondatore, la Max Factor & C. si mise a fornire il lace pure ai privati. Inviava, a chi ne facesse richiesta, le istruzioni per misurarsi il cranio (metodo che sostituiva il calco), indicando densità, tipo di acconciatura voluta etc... etc... nonché una busta dove mettere una ciocca di capelli. Bastava rispedire tutto alla Max Factor & C. per ricevere, dopo un mesetto, una scatola col proprio lace dentro, pazientemente confezionato da una signorina americana su una testa di legno delle misure indicate dal richiedente. ...e qualcuno oggi si dà un sacco di arie pensando di avere inventato... qualcosa di capillare! :fischietto: Questa ed altre interessanti storie su alopecia, parrucche, parrucconi, parrucchini, posticci, toupet, protesi ed epitesi, nella monumentale Storia dei Rinfoltimenti Non Chirurgici dai Sumeri alle Stazioni Orbitanti che sto lentamente scrivendo... STAY READY! :ok2: P.S.: nella vignetta fotografica ho inserito un errore, ma mi tornava comodo! Vediamo se qualche cinefilo la scopre... :diavoletto: -
Importanti Novità
Arn ha risposto ad una discussione creata da medusa in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Ciao, Paolo! Hai evidenziato benissimo la situazione: il filo conduttore di tutti i comportamenti che hai enumerato è la volgarità, figlia di ignoranze asinine che, oltre a far girare nella tomba il povero Nicola Zingarelli con folate di itagliano, trattano l'argomento protesizzazione con i modi ed i mezzi del ciarlatano... Per nostra fortuna, Medusa è diverso, anche sotto questo punto di vista! -
Attento! Sei sgamabile!
Arn ha risposto ad una discussione creata da BoyRM76 in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Un rivenditore tende inevitabilmente al massimo profitto. E' naturale, è umano e quindi non lo biasimiamo certo per questo, soprattutto di questi tempi... Sarà quindi portato a scegliere, soprattutto se vende molte protesi, le factories che praticano i prezzi più bassi, infischiandosene della qualità. Sappiamo benissimo, perché abbiamo qualche piccola esperienza, che anche la protesi più sciagurata può essere facilmente imbellettata e resa gradevole in sede di impianto. Capelli stopposi ed opachi? Un po' di silicone e diventano setosi e lucidi... Colore non perfetto? Basta allargare, con un taglio adatto, la zona di fusione tra i capelli naturali e quelli protesici... Colore completamente sbagliato? Tintura... Densità sbagliata? Una sfoltita o una bella cotonatura e via... Calco sbagliato? In qualche modo si adatta... In realtà non esiste la protesi non installabile con successo da un bravo parrucchiere. Certo, sono tutti aggiustamenti che poi svaniscono al primo lavaggio ma allora ci sarà la sudorazione acida, la spazzola lesiva, lo shampoo aggressivo, il buco dell'ozono, la caduta dell'Impero Mongolo... :fischietto: Una protesi non troppo buona, inoltre, oltre al risparmio sull'acquisto, garantisce al rivenditore un più rapido ritorno del cliente, preso al laccio della necessità impellente e dalla scarsa voglia di mettersi a cercare altri fornitori. Noi invece non siamo interessati, visti i prezzi ridicoli, a risparmiare 30 euro a pezzo, se la differenza di qualità si percepisce. Un rivenditore invece, se vende anche solo 200 pezzi l'anno: 200x30= 6000 euro. Non so se mi sono spiegato... ;) -
Volere è potere..
Arn ha risposto ad una discussione creata da tracker77 in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Bentornato tra noi, Tracker! :60: Tra noi, appunto... Ora non ricominciare a stuzzicare i rasati a casa loro, eh? :ok2: P.S.: anche a te la malattia ha fatto paura ma non ti ha tolto la felicità come l'alopecia? -
Com'eravate messi quando avete cominciato?
Arn ha risposto ad una discussione creata da Vertigo in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Diciamo che se sei al III, puoi ancora pensarci per un po' di tempo. Ricordati comunque che, una volta appurata l'irreversibilità dell'alopecia, la gravità che non permette di pensare all'autotrapianto, l'inefficacia delle usuali terapie, prima cominci, meglio è. Non tanto e non soltanto per il discorso transizione meno evidente, quanto per evitare di buttare via anni di gioventù nell'amarezza e nelle tribolazioni da specchio quando potrebbero e dovrebbero essere vissuti al massimo. Io ho messo la protesi a 27 anni. Tra i 23 ed i 27 ho vissuto 4 pessimi ed insoddisfacenti anni da manifesto pelatino, che mi sarei potuto risparmiare se ci avessi pensato prima, anche se allora, all'inizio degli anni '80, non c'erano tutte le diavolerie newgeniche che ci sono adesso, per di più a costi quasi ridicoli... Ancora oggi, dopo quasi 30 anni, quando mi trovo tra le mani una NewGen, penso con rammarico a quanto sarebbe stata migliore la mia giovinezza se avessi avuto a disposizione una protesi invisibile ed impalpabile come quelle odierne. Una protesi che sognavo anche allora, non fregandomene realmente nulla di avere capelli veri-capelli miei, perché l'alopecia è solo un vulnus estetico non organico, ma che allora era poco meno che fantascienza... Non è stato possibile, pazienza, c'è di peggio... La vita non finisce mica a 30 anni! ;) -
Quando la NewGen esce dall'Area 51
Arn ha risposto ad una discussione creata da Arn in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Sì, è vero, il Propia è diverso, solo che anche lì... nessuno sa bene come funzioni, pubblicità a parte. Seconda pelle, capelli attaccati direttamente sul cuoio capelluto, spessore zero... Si parla di micropori di 30 micron di diametro nella base che absorbirebbero sudore e sebo utilizzando la tensione superficiale creata come forza di adesione... Si parla del semplice phon come unico strumento necessario per l'adesione... Si parla di una spruzzata di semplice alcool per staccare l'impianto... Potrebbe essere l'Uovo di Colombo se non fosse che queste definizioni le abbiamo sentite, qualche volta, negli ultimi 30 anni. :fischietto: Ora, se io nel 1982 potevo crederci a bocca aperta come il Pesce Baùco perché a) mettersi capelli finti era assolutamente tabù e nessuno ne parlava per cui, finché non lo aveva in testa, nessuno aveva mai visto o saputo cosa e come fosse un parrucchino B) non esisteva la Rete con la sua incredibile possibilità di acquisire informazioni e fare dichiarazioni in modo anonimo credere oggigiorno a queste baggianate è improbabile, sia per voi che siete giovani ed informati, sia per me che sono vecchio ed esperto. Il Propia pertanto, finché non uscirà dalle fumose lande del Kazaristan e si degnerà di farci capire esattamente cosa sia (in ogni caso una pellicola, con tutti i suoi pregi ed i suoi difetti, tra i quali la scarsa o nulla traspirabilità), come funzioni e per quanto tempo funzioni (sembra solo 14 giorni, poi occorre sostituire tutto!), dovrà essere considerata l'ennesima sòla venduta a peso d'oro. Tra l'altro Propia definisce i suoi prodotti HAIR CONTACT, motivo in più per essere diffidenti! :diavoletto: Io quindi dico: per chi vuole il top c'è già il lace che grava sul vostro tempo e sulle vostre capacità per la manutenzione più gravosa ma non sul vostro portafoglio. Anzi: è la protesi più economica, è traspirante, è invisibile... Non vedo perché uno debba farsi spennare vivo per un aggeggio che, per quanto buono possa essere, dura solo 14 giorni con circa 105 impianti necessari ogni anno, ovvero, se uno ne costasse anche solo 200 euro (ahahahahaha, come sono spiritoso stasera! Una cosa del genere col prezzo da convertire dagli yen a soli 200 euro...) 21mila euro l'anno. In realtà credo che il Propia sia un aggeggino per persone che possono permettersi di spendere 50mila euro l'anno per avere in testa quella che poi in fondo è solo una pellicola molto sottile... Sperando non salti fuori la sudorazione acida, la seborrea scioglibase, lo shampoo aggressivo, il pettine lesivo, la sticonizzazione dei ponti disolfuro della cheratina, il buco dell'ozono, la caduta dell'Impero Mongolo e tutte le altre scuse che ben conosciamo perché sono servite, da varie parti, ad estorcerci denaro rifilandoci dei bidoni che non avevano un centesimo delle qualità millantate dalla pubblicità... Comunque, se fossi giapponese ed avessi 6,7 milioni di yen (50mila euro) l'anno di avanzo, credo proprio che mi terrei un ottimo lace ed investirei in maniera diversa la somma, anzi, più propriamente ed etimologicamente me la sputtanerei in un'idea meravigliosa... :diavoletto: -
Nuovi(?) tipi di protesi senza adesivi
Arn ha risposto ad una discussione creata da gennarino in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Lo sai che è quello il punto debole. Questa pellicola è ancora meno visibile delle altre ma qualcosina si vede sempre, se proprio uno si fissa a guardare sotto l'attaccatura. Se però c'è un disturbo (capelli spettinati) che spezza la visione lineare del front, dovrebbe essere davvero difficile, considerata anche la fuoriuscita dritta e non obliqua dei capelli... Solo il primo ordine, con qualche decina di casi assortiti, potrà dirci però come stiano effettivamente le cose! -
Importanti Novità
Arn ha risposto ad una discussione creata da medusa in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Splendida idea, Medusa! Il non appiattimento dei capelli sulla pellicola dovrebbe essere il toccasana che ci voleva negli impianti misti... L'ho già scritto in un altro 3D: per adesso il lace resta inattaccabile sul front, mentre pellicole come questa lo surclassano nettamente su tutto il resto della base... -
Nuovi(?) tipi di protesi senza adesivi
Arn ha risposto ad una discussione creata da gennarino in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Mmmmmhhh, sono ben corti... A patto che siano scomposti (un po' in avanti, un po' indietro) e di densità adeguata, potresti pure provare ma senza garanzia di assoluta insgamabilità! -
Quando la NewGen esce dall'Area 51
Arn ha risposto ad una discussione creata da Arn in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Molto interessante, Artu... Allora ci confermi che questa pelle liquida che si integra è solo una NewGen sottile e, a quanto dici ma anche a quanto ammettono loro, di scarsissima durata? Io credo che questa gente che spara paroloni reboanti, concetti astrusi e terminologia medico-chirurgica, sia poi quella che continua a far gravare la scomoda eredità del parrucchino anche sulle nostre NewGen. Sì, perché la gente legge questo ammasso di fantasie, si illude e si gasa per poi scoprire che sempre e comunque si tratta di un corpo estraneo incollato in testa, per di più dall'effimera vita e dall'esoso costo... La conclusione, figlia della delusione, sarà quindi: "Ma sì, tanto sono sempre e solo parrucchini: la cosa migliore è restare pelati!" -
Il mio sogno... ma sbaglierò?
Arn risposto a una discussione in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Mah, bisogna vedere il risultato finale... :blink: -
Soddisfazione prodotti da parte di Jaco1974 (e mie)
Arn ha risposto ad una discussione creata da luc@2 in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Finché non ho letto il seguito, viste le premesse e le triple e quadruple x, ho pensato che tra i prodotti di Luc@ ci fosse pure un fluido erotico... :diavoletto: -
Soddisfazione prodotti da parte di Jaco1974 (e mie)
Arn ha risposto ad una discussione creata da luc@2 in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Perché non sai cosa ho fatto io con Gocce di Cupido... L'olio siliconico è troppo leggero ed assorbibile... Il grasso siliconico è troppo untuoso... Con Gocce di Cupido ho fatto tornare nuovo il volante in pelle del mio bolide... e profuma pure!!! :supersorriso: -
Nuovi(?) tipi di protesi senza adesivi
Arn ha risposto ad una discussione creata da gennarino in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Che tipo di pettinatura porti? Che lunghezza dei capelli hai? Schematicamente: 1) capelli in avanti (frangetta o simili): assolutamente ideale 2) capelli parzialmente in avanti, con un po' di front scoperto: ottima 3) capelli all'indietro: non impossibile ma difficile da ottimizzare per quanto riguarda la densità frontale In pratica, non mi sembra da prendere in considerazione solo per pettinature davvero flatback, con i capelli schiacciati all'indietro. Per tutte le altre, il magnifico effetto del cuoio capelluto assolutamente realistico, rende tali impianti assolutamente insospettabili, anche da parte del portatore più smaliziato... -
Chi mi spiega meglio?
Arn ha risposto ad una discussione creata da Homer87 in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
1) significa semplicemente che la parte in lace (più insospettabile ma più fragile) sta nell'unica parte a vista (il front). Il resto della protesi è in pellicola. Il poly, molto spesso e pesante, ormai lo usano solo gli anziani (e neppure tutti... :fischietto: ) tantopiù che una resistenza superiore alla pellicola non ha più senso, stante l'inevitabile deterioramento dei capelli nell'arco di 3-4-5 mesi ed il costo delle protesi che ne rende possibile la sostituzione più volte l'anno. 2) sì, siamo noi a decidere quanto lace e quanta pellicola. Ci sono due tipi principali di ibrido; tutta pellicola con solo il front in lace o tutto lace con il ferro di cavallo posterolaterale in pellicola. L'anello completo in pellicola ed il centro in lace è ormai in disuso perché privo di senso, am eno che uno non viva in Africa ed abbia bisogno di far sfogare il sudore! Si tratta comunque di schemi standardizzati in cui il cliente, se mai, puà scegliere la larghezza della striscia in pellicola (di solito poco più di 2 cm). 3) tipologie principali, schematizzate al massimo a ) tutto lace: persone che vogliono il massimo del massimo, accollandosi una manutenzione più lunga e laboriosa ed una durata minore. Ottengono però il risultato migliore. Un lace ben parametrizzato e ben installato, si scopre solo andando con un cacciaviti a taglio a scalzarlo dal front... b ) lace e pellicola: persone che vogliono il massimo solo dove serve (il front), preferendo una base più durevole e dalla manutenzione più facile e veloce. Mi sento di poter dire che sia la soluzione più equilibrata ed intelligente. Non è un caso che io non l'abbia ancora mai provata... :fischietto: c ) tutta pellicola: la pratica soluzione per chi non ha voglia, non ha tempo, non ha capacità. Garantisce ottimi risultati, una facilità ed una rapidità di manutenzione senza pari, una durevolezza a tutta prova. Una volta i capelli erano annodati dentro la base, soluzione ora in via di abbandono a favore dell'iniezione dei capelli, con livello di realismo impressionante, anche se un po' a scapito del volume. E' la base che più fedelmente riproduce l'uscita naturale del capello. Ideale per chi comincia, ha come difetti lo scarso comfort estivo, un certo appiattimento dei capelli, provocato dalla inserzione obliqua del capello, e l'impossibilità di scoprire il front senza timori. Le ultime evoluzioni stanno rendendo le pellicole sempre meno penalizzanti sotto questi aspetti... d ) poly: è la scelta di chi vuole una protesi tipo casco. Durevole, con forma propria, indistruttibile a seguito delle manutenzioni, con perdita di capelli inesistente o quasi. Ideale per chi, provenendo da ben noti copertoni da migliaia di euro, voglia riprodurne la resa spendendo un cinquantesimo. Totalmente fuori mercato, salvo casi particolari (ambienti di lavoro difficili), per i giovani e per tutti coloro che vedono nelle protesi uno strumento estetico e non un semplice copricapo. Per questo motivo il poly viene ormai consapevolmente scelto solo dagli anziani. 4) il lace ha bisogno di un margine vuoto minimo sul front, sia per questioni di tenuta che per aumentare la durata. Sui lati e dietro, dove deve integrarsi ai capelli naturali, questo margine si può ridurre a zero, arrivando così a giustapporre il lace a fianco dell'attaccatura, naturale o conseguita tramite rasatura (è sempre consigliabile rasare via le zone diradate). Questo naturalmente riduce la durata perché applicare tape o colla direttamente sotto la zona del lace dove sono i capelli ne provoca un'aumentata perdita. però questo è quello che deve accettare chi vuole il massimo. Per gli altri c'è la scelta del ferro di cavallo in pellicola che risolve il problema, visto che il tape andrà sotto la pellicola e non potrà, quando rimosso per manutenzione) strappare via alcun capello... -
Quando la NewGen esce dall'Area 51
Arn ha aggiunto una discussione in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Logicamente dovevamo aspettarcelo. Quelle tecnologie futuristiche che poco meno di 30 anni fa avevano generato dalle tute spaziali della NASA nientepopodimeno che un ben noto copertone di TIR, sono sempre sulla cresta dell'onda, anzi...sono progredite! Non ci sono più basi spesse mezzo centimetro, quindi ora ci si può sbizzarrire a parlare di capelli veri (espiantati immagino a donatori... a cuore battente) che aderiscono tramite il calore corporeo e una speciale pelle liquida! :rolleyes: 'Azz, direte voi, questo è l'Uovo di Colombo dello stempiato, il Santo Graal del pelato, la Durlindana del portatore... No, è sempre e solo la cara vecchia NewGen con base ultrasottile (la chiamano membrana), tanto sottile da durare 40-60 giorni e non più, immagino meno nel caso di intensa sudorazione acida, uso improprio del pettine, shampoo non della casa, federa abrasiva, sport impegnativi, Saturno in quadratura con Marte. Insomma... un copione già visto negli ultimi 30 anni. I costi? Chiedeteli voi, se volete, io li lascio alla vostra fervida immaginazione, assieme alla prospettiva di doversi recare in un centro ogni 40-60 giorni! :diavoletto: http://www.pelleinvisibile2027.com/?gclid=...CFQlStAodwHmQYQ (da: http://forum.salusmaster.com/index.php?showtopic=35727 ) -
Nuovi(?) tipi di protesi senza adesivi
Arn ha risposto ad una discussione creata da gennarino in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
La protesi ha una base talmente sottile che il discorso colore diventa secondario, visto che lascia trasparire la tonalità naturale del cuoio capelluto sottostante. Quella da me provata ha un colore grigio-rosa ma ti garantisco che, una volta applicata, assume il classico colore madreperla di un cuoio capelluto normale e popolato da tanti capelli (solitamente questo colore madreperla si perde quando il diradamento diventa eccessivo). Con densità medio basse (come quella provata) è eccezionale, perché assolutamente realistica. Immagino che, con densità massime e pettinature flat-back, denunci i soliti limiti delle pellicole (effetto palizzata). Nessun problema invece per chi non voglia necessariamente i capelli tutti all'indietro. -
Idea geniale o follia pura?
Arn ha risposto ad una discussione creata da Ken67 in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Quando Ken ripasserà su questo 3D, gli sarà utile dare un'occhiata a questa ragazza della Louisiana. Un pagliaio di capelli crespi in testa, addirittura insacchettati, ed un lace fissato con colla lungo tutto il perimetro. E' una professionista, non una privata, ma comunque le azioni, se pur velocizzate, sono quelle che dovrà compiere lui, tape o colla che poi debba scegliere. C'è tutta la serie dei passaggi, in Rete, di questa ragazza e di altre. Impressionante come, pur con quella massa di capelli naturali sotto, Kimberly assuma un aspetto assolutamente naturale ed addirittura seducente. Ovviamente le donne nere usano le lace wigs non per motivi di alopecia ma solo per passare dai capelli crespi a quelli lisci e, magari, chiari. http://www.youtube.com/watch?v=tVv0AfJQzQU http://www.youtube.com/watch?v=Y5tjFzsFPYY http://www.youtube.com/watch?v=IHOPcpabOog http://www.youtube.com/watch?v=kQ6Z6JtQL-8 -
Importanti Novità
Arn ha risposto ad una discussione creata da medusa in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Ho superato il secondo mese con la Autoadesiva VTS. Non l'ho usata di continuo, proprio perché è molto scarsa come densità e dà un effetto diradato non bellissimo da sfoggiare in pubblico (ora però sappiamo che dobbiamo richiedere un 20% in più della nostra densità abituale per avere il risultato voluto) ma comunque, considerato anche che i maneggiamenti sono un fattore aggiuntivo di stress per la protesi, è passato già un discreto periodo di tempo per poter dire che: 0) come già detto a suo tempo, l'autoadesività è una bufala, almeno per chi non abbia una base larga come un campo da calcio come il sottoscritto. A me funziona ma, sempre a me, funzionano pure le altre basi normali. Sono riuscito ad attaccare la base anche con la colla (col tape è quasi impossibile) dopo aver strofinato la base con etere etilico. Il cambio di materiale, sacrosanto, eviterà ogni problema in merito. 1) i capelli reggono abbastanza bene sulla base (non come sulla pellicola Factory B dove non ne cade nemmeno uno, però) e non ci sono effluvi drammatici come si temeva. Questo, unito alla scarsa densità iniziale di cui parleremo sotto dovrebbe spingere ad abbondare nel parametro in questione 2) l'impianto è di eccezionale naturalezza, sicuramente la miglior pellicola mai vista da questo punto di vista. L'ho fatto vedere a portatori che sono venuti a farsi fare il calco e pure ad un parrucchiere che fa anche impianti ed è rimasto meravigliato, quasi sconvolto per la resa estetica dell'iniezione e pure per la minore tendenza all'appiattimento 3) i capelli tendono però, almeno sul modello che ho provato, molto rapidamente all'arrossamento. Questo può essere un grosso limite per i nemici del rossocesare ma si tratta evidentemente di un problema che riguarda il tipo di capello usato e quindi credo sia facilmente risolvibile nella produzione di serie 4) ci sono minori difetti di gioventù ed ingenuità, come il bollo veterinario da quarto di bue con nome e data, stampato all'interno ma che si vede, tipo targa del cyborg, anche dall'esterno, tanto è sottile la base! 5) una scelta da non fare: la dentellatura frontale, sul mio modello a dentini molto fitti ed aguzzi, Luc@'s Style. Visto il tipo di base difficile da incollare, è impossibile tenere adesi i dentini, quindi alla fine vanno tagliati. In conclusione: una protesi molto promettente. Se sviluppata a dovere, interagendo con i nostri preziosi consigli con i cinesini, potrebbe diventare un'attrattiva anche per coloro che finora non hanno mai pensato di abbandonare il lace. P.S.: dico rapidamente la mia sui cambiamenti. Sapete e sappiamo che nessuno può praticare i prezzi che si trovano sul Forum e che l'unico che li praticava ha fatto una brutta fine perché pare operasse largamente al nero, unico modo per poter tenere i prezzi bassi e vivere di quell'attività. Qui i prezzi sono bassi per altri motivi, semplicemente perché nessuno vive di quest'attività, altrimenti gli ordini congiunti non sarebbero in così splendida solitudine. Non mi sembra il caso di ricominciare con le discussioni sul possibile ulteriore risparmio per chi volesse servirsi direttamente dalla factories, abbattendo ulteriormente i costi, cosa logicamente possibile, se si è bravi ed esperti. Se a qualcuno sembra utile, se sembra possibile, se sembra facile, la porta è aperta e nessuno non solo lo vieta ma neppure muove obiezioni di alcun tipo. E' legittimo, è giusto, è umano. Non si pretenda però di scendere qui agli stessi prezzi possibili senza aver registrato un'azienda, senza pagare tasse, spese postali, telefonate a mazzi, consigli, attività di mediazione etc...etc... Non si pretenda neppure, per esplicitare ciò che ha fatto intendere San Medusa, che i prezzi possano restare immutati per anni. Accendete la TV, leggete i giornali e le riviste, non necessariamente Sole24H o MF o, meglio ancora, scendete per strada ed andate a comprare qualcosa nei negozi e capirete cosa voglio dire... Dimenticavo: ogni tanto, ricordatevi di accendere un cero a questo Forum commerciale, dove ci sono laidi speculatori e dove posta gente partorita dall'ano dell'asino... E' grazie a questo Forum ed alla magnifica gente che lo popola se potete portare a casa splendide protesi senza tirar fuori il libretto degli assegni...