Vai al contenuto

iceyes

Utente Esperto Inattivo
  • Numero contenuti

    1286
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    49

Tutti i contenuti di iceyes

  1. Ho appena verificato sul catalogo in mio possesso ed hai ragione! in effetti non mi sono soffermato sull' approfondire l' "*" dei 41 mm. Cmq il modello che consente di ottenere tale lunghezza è il QC5070/80 o di altra serie il CC5060/17 con 42mm, gli altri 21mm. Di seguito allego foto
  2. Alcuni modelli della PHILIPS serie QC es 5130 arrivano benissimo a 4,1 cm, ce ne è anche uno che fa 5cm ma, non ricordo il modello. :dimenticanza-01:
  3. A mali estremi, estremi rimedi! Visto che ti trovi in una situazione di emergenza puoi fare così: dato che i riflessanti nelle nuances castane cenere non si trovano, utilizza in alternativa una tinta professionale e un po' più delicata delle comuni da banco dei supermercati. Io ti consiglio la l'Orèal Majirel ved. foto. è la marca più ricca di cenere. Purtroppo devi decolorare tutta la protesi al fine di rimuovere il colore scuro 1B. Opta per un toni più chiari della serie cenere, probabilmente un 6,1 o un 7,1. L'"1" dopo la virgola sta ad indicare il riflesso primario cenere, che spegnera' vistosamente la base ramata dorata. Rapporto di miscelazione 1:1,5 con ossigeno a 20 vol. Tempo di posa circa 15min.
  4. Ciao Maurizio, Nella mia recente discussione "Decapaggio" troverai tutte le indicazioni e i prodotti per schiarire di poco la tinta per poi rinnovarla del tono più chiaro. Capisco il timore di chi, prima di buttarsi nella "chimica" fai da te, pensa a soluzioni "casalinghe"... Ti dico subito che normalmente il colore nero, è uno dei più difficili da corregere e mandare via. Secondo me il metodo del sole alla lunga provocherà solo uno sbiadimento e non uno schiarimento vero e proprio del tono (l'effetto schiarente non è come quello che si ottiene coi capelli naturali), in pratica alla fine otterrai un nero "off", insomma un colore opaco e spento ma non di certo un bel castano scuro intenso come il tuo. Considera poi che il sole seccherà sicuramente i capelli che perderanno in termini di morbidezza e lucentezza.
  5. iceyes

    Decapaggio

    Ti ho consigliato questa numerazione in quanto oltre a corregere il riflesso, dovrebbe scurirti di un tono l'impianto. In seguito se vorrai mantenere inalterato il tono e correggere l'eventuale riflesso rossastro prova color touch relight /18 (cenere perla). Sono colorazioni semi permanenti senza ammoniaca sicure per i capelli (non agiscono ossidando e schiarendo), necessitano però dell'attivatore a bassi volumi 6 o 10 vol. nel rapporto 1:2. I prodotti li trovi nelle grandi profumerie e nei negozi specializzati di forniture per parrucchieri. Ciao
  6. iceyes

    Decapaggio

    Ciao, non è normale che quel riflessante in crema duri così pochi lavaggi. Però i trattamenti fatti a monte, incidono molto sulla tenuta del colore. Sperando che sia un problema di prodotto, ti consiglio di provare il Color Touch in crema n. 8/81 della Wella (biondo chiaro perla cenere). Ridarari tono originario e correggerai i riflessi rossastri.
  7. Gli "highlights" sono colpi di luce, ma è un servizio che viene richiesto in modo specifico nel modulo. Per i riflessi gialli prova a scrivere così "Tone whithout blondes depths".
  8. L'impianto è stato gia abbastanza stressato al centro. Lascia stare ulteriori colpi di sole, insieme alle meches sono i trattamenti più aggressivi. La tinta vera e propria ossida i capelli, meglio una colorazione semi-permanente senza ammoniaca in quanto più duratura e coprente rispetto agli shampoo color. Ciao
  9. Tutto si può fare, ma fai valutare attentamente lo stato di salute dei capelli dal tuo parrucchiere di fiducia, certo è che se hanno subito gia diversi trattamenti, i colpi di sole proprio non te li consiglio, seccheranno ed incresperanno ulteriormente i capelli gia sfruttati, però visto che sei donna, perchè non giocare con dei tono su tono dal colore multi-sfaccettato e con riflessi caldi e vivaci?
  10. Usa per il momento una crema modellante effetto opaco es. Scenic hit fix MATT professional.
  11. Si parlava di capelli europei non tinti quindi... Il metodo che dici tenda a far scaricare un po' il colore di quelli tinti ma non cambierà il tono e poi lo shampoo a contatto con i capelli per così tempo li seccherà molto.
  12. Si, va bene quella polvere decolorante. Osserva il processo di schiarimentolo (non più di 2 toni più chiari), non saprei indicarti il tempo, molto dipende dalla struttura e spessore del capello, cmq visto che sono capelli naturali non tinti suppongo che impiegheranno poco. Poi applica un tono su tono in crema tipo il color touch, richesse o creme casting della loreal del colore castano naturale n.4. In questo modo otterrai un castano medio.
  13. iceyes

    Decapaggio

    Ho risposto. Ciao
  14. Ciao Venone, dato che gli europei sono capelli non tinti, devi fare una leggere schiaritura e poi ricolorare la protesi. In questo caso l'Efassor non va bene perchè agisce solo sulla tinta, quindi devi utilizzare il decolorante in polvere ma, nel tuo caso, l'ossigeno deve essere 20vol non 40vol (non devi farli "biondi"). Occore rimuovere solo i rimuovere i pigmenti più scuri. Con la leggera schiaritura, il viraggio della la base verso il rosso-ramato, è automatica ed inevitabile.
  15. iceyes

    Decapaggio

    Sì, diversamente dalla decolorazione, il decapaggio effettuato con prodotto specifico sui capelli non tinti (anche se in questo caso non ha senso farlo) non altera i pigmenti naturali dunque il colore rimane intatto.
  16. iceyes

    Lacca E Protesi

    Devi decapare, ho appena aperto una discussione. Per ottenere il bruno colora l'impianto con un tono su tono n.3 oppure n.4 se vuoi castano scuro.
  17. Si chiama decapaggio la sottrazione di un colore (tinta) di un paio di toni ai capelli di colore indesiderato. La differenza tra decolorazione e decapaggio sta nel fatto che la decolorazione agisce "intaccando" anche il pigmento naturale mentre il decapaggio agisce quasi esclusivamente sui pigmenti artificiali. Poiché il colore più scuro prevale sul chiaro ogni volta che si vorrà tingere i capelli di una o più tonalità più chiara sarà necessario ricorrere al decapaggio a fine di far scaricare il pigmento artificiale più scuro (nero- blu). Molti anni fa si usava la decolorazione anche per decapare, invece oggi ci sono prodotti specifici per lo scopo che non rovinano assolutamente i capelli e tolgono benissimo il colore di fondo, lasciando inalterato il proprio colore naturale ai capelli (ovviamente se la colorazione effettuata era un tono su tono). Ancora oggi però molti parrucchieri usano la decolorazione per decapare perchè e' meno costosa. Dunque per togliere una tinta (in generale scura) disponiamo di due metodi: 1 L'utilizzo di un prodotto specifico es. il decappante Efassor della L'oreal ved. foto. Si trova in profumeria o in negozi di forniture per parrucchieri. Il prodotto è in bustine, si mescola con acqua calda (non crema ossidante!) Tempo di posa dai 5 ai-20 min. Questo è il modo più dolce e delicato per togliere residui di tinte. N.B. Dato che il decapaggio toglie esclusivamente il colore artificiale presente sui capelli, ripristinando la base “naturale” priva di colore ossidato, nel caso dei nostri impianti, anche usando il prodotto specifico ritroveremo comunque una base ramata o dorata in quanto i capelli sono stati sbiancati precedentemente. 2 L'utilizzo di polvere decolorante Ecco il procedimento: miscelare in una bacinella non metallica un misurino o più (dipende dalla lunghezza dei capelli) di polvere decolorante (possibilmente blu-viola) con ossigeno a 20 volumi (rapporto 1:2) e aggiungere dell’acqua tiepida in modo da rendere la miscelazione un po’ più liquida. Aggiungere poi un pò di shampoo. Il preparato non deve essere ne troppo liquido ne troppo denso. Applicare il tutto su capelli umidi, emulsionare ed attendere finchè il colore non sia scaricato. Normalmente la tinta dovrebbe scaricare dopo circa 10-15 min di posa. I colori più scuri impiegano più tempo. E' necessario però raggiungere un lieve e non un vistoso schiarimento. Sciacquare, asciugare e verificare la schiaritura raggiunta alla luce. Ripetere il procedimente se necessario. COLORAZIONE Si deve tener conto che dopo il decapaggio i capelli saranno ulteriormente porosi. Procedere alla colorazione utilizzando colori privi di ammoniaca ovvero i tono su tono, miscelati con il proprio attivatore o con ossigeno a 10 vol. Scegliere nuances di 2 o 3 toni più chiare e dimezzare i tempi di posa consigliati, perché il capello decapato assorbe il colore velocemente e scurisce facilmente. Sono consigliate colorazioni con riflesso naturale o cenere.
  18. Ciao, visto che i tuoi li porti così corti, secondo me, dovresti scegliere l'ondulazione dell'impianto meno riccia. Così corti, si nota il "collegamento"...
  19. In effetti è bene averli tutti a portata di "cassetto", perchè non ti avvisano questi riflessi indesiderati, soprattutto ora che sarà estate... Ho provato solo il setup bruno di Luc@ e, se devo essere sincero, preferisco i correttori della wella. Il cenere spegne i toni gialli, ma se li vuoi eliminare vai col violetto.
  20. 1 secondo me il tuo colore è un comune castano medio "naturale" quindi non cercarlo nell'ash; 2 tutto è possibile, magari nel prossimo ordine puntualizza di prestare particolare attenzione al riflesso specificando che non vuoi la "doratura"; 3 con quei prodotti relight /86 come anche il /06 (naturale violetto) eliminerai il giallo ma non otterrai un evidente scurimento perchè questa linea non intacca il tono ma, corregge solo i riflessi, in più apporta brillantezza e luminosità ai capelli. Suppondo che, applicando il color touch n. 5.0 sulla tua protesi otterrai sicuramento uno scurimento del tono con riflessi caldi che muteranno probabilmente in rame ma non rimarranno gialli.
  21. Il colore dei riflessanti in crema è semi permanente, "tinta non schiarisce tinta", pertanto si ritorna esattamente allo stato originario solo dopo decorsi i "dovuti" lavaggi. Però per non attendere lo scaricamento, potresti fare un leggero "decappaggio" (una sorta di decolorazione più soft e superficiale) in modo tale da eliminare i pigmenti più scuri indesiderati (non danneggiando in profondità il capello) per poi procedere alla nuova colorazione dal tono desiderato. Attenti al potere del CENERE e dunque ai suoi tempi di posa, il rischio insito è quello di scurire troppo. Ciao
×
×
  • Crea Nuovo...