Marcoss Inviato: 15 Agosto 2011 Segnala Share Inviato: 15 Agosto 2011 Salve a tutti, Intanto buon ferragosto a tutto il forum =) Arrivo al dunque... a breve partirò per un viaggio e dovrò prendere l'aereo. Poichè si tratta di una settimana non si pone il problema manutenzione ma in ogni caso volevo portarmi dietro qualche prodotto come remover.. shampoo e balsamo di fiducia etc etc. Per caso qualcuno di voi sa se sui voli ryan air nel bagaglio "a mano" creano problemi per l'imbarco di liquidi? e se si.. qualcuno di voi ha esperienza pratica per potermi dare qualche suggerimento? Grazie in anticipo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Marcus77 Inviato: 15 Agosto 2011 Segnala Share Inviato: 15 Agosto 2011 Ciao, per la mia esperienza con la ryan air ti posso dire che ne bagaglio a mano puoi portare come liquidi solo 100 ml ma volendo con un a sovrapprezzo dai 15 ai 30 euro puoi imbarcare una valigia nella stiva... ti dico questo poiche' tra volluma ecc ho avuto qualche mucio--problemucio con i loro voli e qualche domanda del tipo cosa fossero quelle polverine che mi portavo dietro... Buone Ferie e Buon Ferragosto.. Marcus Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Arn Inviato: 15 Agosto 2011 Segnala Share Inviato: 15 Agosto 2011 Metti tutto nella stiva. Si potrebbero portare liquidi nel bagaglio a mano, purché in quantità non superiore a 100 ml e chiusi in un sacchetto di polietilene, ma il rischio di domande imbarazzanti consiglia di imbarcarli in stiva... Buon Ferragosto a tutti! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore fbt08 Inviato: 15 Agosto 2011 Segnala Share Inviato: 15 Agosto 2011 Viaggio spesso con Ryanair e quasi sempre solo con il bagaglio a mano. Mi sono procurato in profumeria un set di piccoli contenitori da 50ml e travasando dalle confezioni originali li utilizzo: 1 per lo shampoo. 1 per il balsamo, 1 per un pò di remover, 1 per un pò di miracolo, 1 per il gel, 1 per narciso (o altro prodotto) insieme alla colla e pennellino, qualche cotton fioc..etc. tutto in una busta trasparente tenuta fuori dal bagaglio al momento dei controlli e mai nessuna domanda.. tutto sempre ok! Bon Voyage!:figo-01: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zazza Inviato: 15 Agosto 2011 Segnala Share Inviato: 15 Agosto 2011 CERTAMENTE che non si possono portare liquidi. Il limite è bottigliette da massimo 100 ml e un totale di bottigliette che stia dentro un sacchetto da 1 litro (che non significa, come speravo, che puoi portarne 10 dato che essendo cilindriche ce ne stanno massimo 4 ben compresse). Quindi consiglio di procurarsi bottigliette da 50 ml e travasare quello che ti serve. Io infatti recupero tutti i contenitori per liquidi piccoli da usare in questa situazione. Altrimenti imbarchi un bagaglio e paghi l'imbraco Raynair Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore alexsa Inviato: 15 Agosto 2011 Segnala Share Inviato: 15 Agosto 2011 io sono stato in spagna la settimana scorsa per 10 giorni ho messo tutto nella valigia che andava nella stiva nessun problema, nel senso che nessuno mi ha chiesto o ha bloccato niente, unico problema che mi hanno perso la valigia invece della spagna è arrivata in russia ma dp tre giorni è arrivata Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aquilotto Inviato: 15 Agosto 2011 Segnala Share Inviato: 15 Agosto 2011 Dalla Spagna alla Russia? Accidenti ... magari quando te l'han restituita c'era dentro anche un bel colbacco? :D Comunque si, l'unico problema in effetti può essere quello di perdere le valigie ... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Klymay Inviato: 16 Agosto 2011 Segnala Share Inviato: 16 Agosto 2011 Ciao Marcoss, io viaggio spesso in aereo, per periodi brevi. Ti posso garantire che tutto cio' che porto con me per stare tranquillo e' soltanto il tape; tanto il resto per una manutenzione veloce la recuperi (forbici, remover con un po' di delicatezza non ne hai bisogno). Fino ad oggi non ho mai avuto necessità di fare manutenzione durante un viaggio Saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
neversayboh Inviato: 26 Dicembre 2012 Segnala Share Inviato: 26 Dicembre 2012 Riprendo il discorso iniziato l'anno scorso, perchè ho in mente un viaggio intercontinentale... Siccome siamo portatori di protesi, abbiamo con noi numerosi strumenti e gadgets da portarci in giro ....sempre.... Allora per i biadesivi non ci dovrebbero essere problemi, non faranno mai storie.. Forbici, le compri nel posto di destinazione... Colle non le uso.. Il problema è il remover e altri liquidi (shampoo, balsamo che usi abitualmente). Per gli shampoo, rimediate con le apposite boccettine da 100 ml che sono fatte su misura per i viaggi in aereo? Le mettete nel bagaglio da stiva? Il remover non si può portare nel bagaglio a mano... Che fate? Lo mettete dentro nella stiva? Io non mi fido, temo sempre che mi perdano i bagagli. La vera domanda è : si può usare un sostituto del remover? Da comprare sul posto? Va bene un pò di alcool etilico denaturato? quello rosso per intenderci... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
manulore80 Inviato: 28 Dicembre 2012 Segnala Share Inviato: 28 Dicembre 2012 qualche settimane fa ho aperto un topic simile, più che altro perchè dubbioso dei controlli in dogana. Fossi in te, metterei tutto in stiva.. Magari nel bagaglio a mano mettici solo una mini boccettina di remover e un paio di nastri.... per sicurezza. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zazza Inviato: 28 Dicembre 2012 Segnala Share Inviato: 28 Dicembre 2012 La probabilità che i bagagli arrivino in ritardo è direttamente proporzionale al numero di cambi che fai e al casino degli stessi (se il primo aereo arriva in ritardo e tu prendi il secondo al volo, se tra il primo e il secondo il bagaglio deve passare la dogana e tu te lo fai spedire a destinazione, ecc.ecc.), se ne fai solo uno mai successo che il bagaglio imbarcato arrivi in ritardo. Altrimenti massimo 2 giorni di ritardo. La probabilità che il bagaglio vada perso è quasi zero, molto più probabile che tu incontri il Baffo sull'aereo che ti sgama davanti a tutti. Chiaramente metterci sopra telefono, nome, cognome, via, città (di destinazione!) aiuta. Non come l'ultimo viaggio che ho fatto dove c'era un tipo che aveva "Giuseppe Rossi, Padova" e un'altro che aveva "Giuseppe Brambilla, via Piacenza 27 (senza città)"... due indirizzi facilissimi da ritrovare per recapitare un bagaglio a cui si fosse staccata l'etichetta... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
willy78 Inviato: 30 Dicembre 2012 Segnala Share Inviato: 30 Dicembre 2012 Io ho guardato poco fa il regolamento Rayanair per il trasporto di liquidi nel bagaglio a mano. Dice semplicemente che devono esser messi all'interno di un sacchetto trasparente con dimensioni di circa 20x20 cm ed in confezioni separate di massimo 100ml. Non da alcuna indicazione su un quantitativo massimo, quindi in teroia, se ci stanno nel sacchetto se ne possono mettere anche 4-5 diversi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rockem Inviato: 30 Dicembre 2012 Segnala Share Inviato: 30 Dicembre 2012 (modificato) Io ho guardato poco fa il regolamento Rayanair per il trasporto di liquidi nel bagaglio a mano. Dice semplicemente che devono esser messi all'interno di un sacchetto trasparente con dimensioni di circa 20x20 cm ed in confezioni separate di massimo 100ml. Non da alcuna indicazione su un quantitativo massimo, quindi in teroia, se ci stanno nel sacchetto se ne possono mettere anche 4-5 diversi. Sì, teoricamente non hai un N.di flaconi max trasportabile ma il contenuto del sacchetto come dici tu è "limitato" quindi quanti ce ne entrano nella bustina...in teoria una decina; cmq è tutto regolamentato sul sito dell'enac :) http://www.enac.gov....1423113948.html Modificato 30 Dicembre 2012 da rockem Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zazza Inviato: 31 Dicembre 2012 Segnala Share Inviato: 31 Dicembre 2012 Sì, è proprio così, quindi il trucco è avere un sacchetto (che nel regolamento che avevo letto io era un sacchetto "da 1 litro") che sia 20x20 ma che abbia anche un po' di spessore e avere delle boccette di forma meno tonda possibile. A me comunque l'ultima volta l'addetto mi ha anche chiesto esattamente cosa fosse guardando una boccetta di Sogno senza etichetta, quindi eventualmente prepare una risposta nella lingua del posto in cui fai il controllo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
venone Inviato: 20 Gennaio 2013 Segnala Share Inviato: 20 Gennaio 2013 raga quante pare vi fate. Ho fatto almeno 50 viaggi solo bagablio a mano. Protesi di riserva nel bagaglio a mano dentro alla busta originale. Boccette da 100 ml l' uno e sei a posto. Mai mettere in stiva che si ti perdono in bagaglio sei fottuto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso