Vai al contenuto

Residui Di Colla Nel Lace


Messaggi raccomandati

Ciao e buon 2010 a tutte/i.

 

So che questo argomento è già stato trattato ampiamente mapurtroppo nonostante abbia scrupolosamente seguito i consigli /suggerimenti miritrovo con il seguente problema irrisolto.

 

Dopo alcune applicazioni/rimozioni constato che durante altrazione sullo specchio i residui di colla, oltre ad essere asportati tendonoad annidarsi tra le maglie del lace edora dopo alcuni mesi le maglie ostruite sono diventate parecchie conconseguente formazione di veri e propri "addensamenti" del tuttosimili a grumi.

 

A questo punto il front, prima perfetto, diventaimproponibile.

 

Che fare? c'è qualcuno/a che ha riscontrato e magari risoltoquesto annoso problema.

 

Dovrei ritirare i prossimi giorni il nuovo impianto espererei di riuscire ad ovviare a quanto descritto.

 

Grazie per l'attenzione

 

Nino

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao e buon 2010 a tutte/i.

 

So che questo argomento è già stato trattato ampiamente mapurtroppo nonostante abbia scrupolosamente seguito i consigli /suggerimenti miritrovo con il seguente problema irrisolto.

 

Dopo alcune applicazioni/rimozioni constato che durante altrazione sullo specchio i residui di colla, oltre ad essere asportati tendonoad annidarsi tra le maglie del lace edora dopo alcuni mesi le maglie ostruite sono diventate parecchie conconseguente formazione di veri e propri "addensamenti" del tuttosimili a grumi.

 

A questo punto il front, prima perfetto, diventaimproponibile.

 

Che fare? c'è qualcuno/a che ha riscontrato e magari risoltoquesto annoso problema.

 

Dovrei ritirare i prossimi giorni il nuovo impianto espererei di riuscire ad ovviare a quanto descritto.

 

Grazie per l'attenzione

 

Nino

 

Prevenire è sempre meglio di curare.

Se ti rimangono residui di colla tra le maglie del lace la causa più probabile è quella che non l'hai fatta asciugare abbastanza al momento dell'applicazione.

Un buon metodo per controllare se "è cotta" al punto giusto prima di abbassare il lace è quello di toccare con la punta di un dito la zona dove hai applicato la colla.

Se tirando via il dito questo si stacca facilmente allora puoi abbassare il lace.

Se invece tirandolo via ci sono fili significa che la colla deve asciugare ancora.

 

Ti ricordo inoltre che la colla da applicare deve essere pochissima, appena un velo.

Quando poi andrai a toglierla con il metodo dello specchio (che tutti presto abbandoneremo grazie a Luc@ ed al suo Superemover in uscita, o almeno... così dice lui :fischietto: ) il lace nella parte con la colla da rimuovere deve essere quasi asciutto.

Se infatti la colla dovesse essere impregnata di remover scivolerebbe sullo specchio senza quasi aderire.

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore steve43

Come ho già scritto nell'altro post: prendi una vaschetta (non uso più la parola bacinella perchè è rimasto un mistero quante c ci vogliono) , mettici del remover, circa 1/2 cm , immergi il front in lace del tuo impianto nel liquido e lascialo così per una notte.La mattina lava l'impianto e stupisciti dei risultati.

 

E' per lo stesso identico problema che ho scoperto questa "tecnica" di manutenzione.

Un abbraccio

Link al commento
Condividi su altri siti

Come ho già scritto nell'altro post: prendi una vaschetta (non uso più la parola bacinella perchè è rimasto un mistero quante c ci vogliono) , mettici del remover, circa 1/2 cm , immergi il front in lace del tuo impianto nel liquido e lascialo così per una notte.La mattina lava l'impianto e stupisciti dei risultati.

 

E' per lo stesso identico problema che ho scoperto questa "tecnica" di manutenzione.

Un abbraccio

 

Steve43, puoi chiarire con quali colle hai già provato con successo questa tecnica ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore steve43

Di solito uso Pegaso, ma ha funzionato anche bene con Priade.

 

Non avete idea di come questa cosa mi ha semplificato la vita, con risultati perfetti, anche a me rimanevano sempre residui di colla tra le maglie del lace.

 

Per non parlare dello sbattimento di ripulire lo specchio!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Di solito uso Pegaso, ma ha funzionato anche bene con Priade.

 

Non avete idea di come questa cosa mi ha semplificato la vita, con risultati perfetti, anche a me rimanevano sempre residui di colla tra le maglie del lace.

 

Per non parlare dello sbattimento di ripulire lo specchio!!!

Si...Ma devi dormì a testa nuda! (o alternare)

Da me e' pure zona sismica!!! :fischietto:

Dovrei tene' la protesi sul comodino pronta x scappare in caso d'allarme! :huh:

Link al commento
Condividi su altri siti

Si...Ma devi dormì a testa nuda! (o alternare)

Da me e' pure zona sismica!!! :fischietto:

Dovrei tene' la protesi sul comodino pronta x scappare in caso d'allarme! :huh:

 

Luc@, l'ha detto in un altro post. Mica avrai una sola protesi ?

Appena metti quella in ammollo ne indossi un'altra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Luc@, l'ha detto. Mica avrai una sola protesi ?

Appena metti quella in ammollo ne indossi un'altra.

Certo!

Ma generalmente e psicologicamente ci si "affeziona" alla protesi che si indossa....Esiste sempre un "leggero trauma" nel cambio.

Le protesi altenate mi ricordano qualcuno! :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Steve per la prontissima risposta ( e anche Medusa anche se hogià fatto quanto da lui sugg. senza però ottenere risultati decenti )

Sperimenterò il metodo del "front in ammollo" e poi vi saprò dire.

Grazie ancora e buona fine vacanze.

Un caro saluto

NinoB)

Link al commento
Condividi su altri siti

Spruzzo Remover nel front, attendo qualche minuto, forse anche dieci e provo a passare il lace sullo specchio, se la colla fa presa, e' buono, se scivola (come dice Medusa) bisogna aspettare un po' di piu'.

 

E' ormai un anno che indosso questi impianti, mi ritengo un assoluto autodidatta e sopratutto un entusiasta, non avendo mai riscontrato problemi di alcun genere, riesco a portare l'impianto, fino a quattro mesi ed oltre, pur lavandolo quotidianamente (forse anche questo e' un segreto) ma principalmente lo curo, nel senso che la manutenzione totale, non supera mai i dieci giorni e la manutenzione front di regola ogni tre, quattro giorni.

 

Detto questo, Ninny, quanto tempo indossi l'impianto tra una manutenzione parziale o totale ed un'altra?

 

Sono belli ma sono anche delicati e necessitano di cure, non ultima, non permettere a colla o mix di colla e biadesivo, di formare "incrostazioni" tali difficili poi da rimuovere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore steve43

Maurizio, sai che non capisco come fai a fare la manutenzione solo del front senza staccare tutta la protesi?

 

Cmq con il sistema che uso io dell'ammollo , il lace si stressa anche molto meno , evitando appunto di trascinarlo sugli specchi e non mi è mai più successo di avere strappi della rete.

Link al commento
Condividi su altri siti

Post illuminante, ne farò tesoro. Io per riacquistare la naturalezza di un front compromesso da troppi residui di colla duri a morire, e per districare i capelli che si attaccano fra di loro alla base per via dei residui, a pulizia completata utilizzo uno spillo, usandolo a mo' di pettine: infilo lo spillo subito sopra la base del nodo, dove i capelli si attaccano fra di loro, e lo faccio scorrere per tutta la lunghezza del capello, pulendo lo spillo dalla colla che vi rimane attaccata prima di effettuare il passaggio successivo. E' un lavoro che porta via una 10ina di minuti per essere compiuto a dovere, e ovviamente può essere limitato solo al front, ma riesco a fare quello che un normale pettine, per quanto sottili possano essere i dentini, non riesce a fare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Maurizio, sai che non capisco come fai a fare la manutenzione solo del front senza staccare tutta la protesi?

 

Cmq con il sistema che uso io dell'ammollo , il lace si stressa anche molto meno , evitando appunto di trascinarlo sugli specchi e non mi è mai più successo di avere strappi della rete.

 

 

Premesso che, fisso il front solo con colla:

 

spruzzo Remover lungo la linea del front, tiro i capelli verso l'alto ed il front si stacca, lo rovescio su se stesso (sara' direzionato all'incontrario verso la nuca) faccio scivolare lo specchio (con pressione) dalla fronte verso la nuca, calzando sulla testa, i residui di colla vengono via ed il front, dopo alcune passate e' pulito.

 

Gia' in un altro intervento, dissi che, lo strofinamento del lace sullo specchio, non causa rotture ma bensì, sfilacciamenti, con il passare del tempo (circa due mesi),il front ottiene una linea molto irregolare (ho anche postato foto a suo tempo), ebbene, e' proprio in quel periodo che, percepisco la massima naturalezza dalla sua irregolatezza.

 

Actarus,

 

anche io all'inizio, mi cimentavo con spilli o stuzzicadenti per sfilacciare i capelli poi, complice la manualita' che rende ormai remotissima l'ipotesi di capelli appiccicati, ho notato che, una spruzzata di remover tra i capelli del front, una strofinatura tra i polpastrelli ed un successivo bagno e balsamo, rendono i capelli liberi e puliti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo!

Ma generalmente e psicologicamente ci si "affeziona" alla protesi che si indossa....Esiste sempre un "leggero trauma" nel cambio.

Le protesi altenate mi ricordano qualcuno! :rolleyes:

 

Ma stai a dire di me???? Non è mica colpa mia se per fare manutenzione da solo ci metto.......... due ore!!!

Inventa la macchina che pulisce la protesi automaticamente e vedrai che non faccio più l'alternanza!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma stai a dire di me???? Non è mica colpa mia se per fare manutenzione da solo ci metto.......... due ore!!!

Inventa la macchina che pulisce la protesi automaticamente e vedrai che non faccio più l'alternanza!!!

 

Non sei solo a metterci tanto a fare manutenzione...ti faccio compagnia!

 

Per quanto riguarda l'immersione del front nel remover, ieri ho provato. L'ho lasciato solo 10/15 minuti, mentre ripulivo la mia testa. Grazie al fatto che ci fosse ben poco da rimuovere, ha funzionato. Ma il "recupero" del remover è stato fallimentare: fatto pari a 100 il liquido versato, ne ho recuperato una quantità di 20/30 al massimo. Infatti i capelli a contatto col remover se ne sono imbevuti, a poco valendo il mio successivo "strizzarli" con le dita.

Quindi penso che il metodo dell'immersione a bagnomaria sia utile quando ci siano da fare le grandi pulizie. Se i residui sono pochi, dopo aver strofinato il lace (sullo specchio o sulla pellicola), personalmente imbevo un cotton fioc oppure un pennellino nel remover e con questi tratto la zona in cui la colla ha avviluppato la base dei capelli, da sopra al lace. Se serve strofino un po' con le dita o con lo stesso pennellino, le cui setole hanno la giusta rigidità per raccogliere le piccole quantità di colla che si staccano.

 

Per quanto riguarda la pellicola da sovrapporre allo specchio (o a qualunque altra superficie piana, regolare, liscia e rigida)è....L'UOVO DI COLOMBO!!!

Semplice ed ovvia (...solo dopo che altri l'hanno scoperta..),utilissima. La candiderei al premio speciale (da istutuire) "consiglio dell'anno". Racchiude la soluzione, molto economica e semplice, ai mille problemini che quasi tutti abbiamo con specchi, carte patinate, carta da lucidi....Chapeau, davvero!

Modificato da francalanci
Link al commento
Condividi su altri siti

Premesso che, fisso il front solo con colla:

spruzzo Remover lungo la linea del front, tiro i capelli verso l'alto ed il front si stacca, lo rovescio su se stesso (sara' direzionato all'incontrario verso la nuca) faccio scivolare lo specchio (con pressione) dalla fronte verso la nuca, calzando sulla testa, i residui di colla vengono via ed il front, dopo alcune passate e' pulito.

Con la stessa procedura, ma utilizzando della garza piegata a mò di quadrato e imbevuta di remover, si ottiene ugualmente un ottimo risultato, con nessun sfilacciamento del lace, e si evita la seccatura di dover ripulire lo specchio :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma stai a dire di me???? Non è mica colpa mia se per fare manutenzione da solo ci metto.......... due ore!!!

Inventa la macchina che pulisce la protesi automaticamente e vedrai che non faccio più l'alternanza!!!

 

Riccardò... non stiamo a fa i paranoici! Qua ci sono centinaia di utenti mo ti pare che io dico una cosa apposta per riferirmi a te?

 

Volevo dire di un soldato paraculatista che tu nemmeno sai chi è.....

 

Per la macchina..... aspetta, forse ci sarà di meglio!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Con la stessa procedura, ma utilizzando della garza piegata a mò di quadrato e imbevuta di remover, si ottiene ugualmente un ottimo risultato, con nessun sfilacciamento del lace, e si evita la seccatura di dover ripulire lo specchio :rolleyes:

 

E' lo stesso sistema che uso io.

Alzo il front, quindi pulisco bene la cute. Interpongo del panno carta, spruzzo il remover sul lace, quindi lo appoggio sul panno carta e metto altro remover da sopra. La colla si scioglie e passa nella carta in una decina di minuti, richiedendo minimi interventi di ulteriore pulitura ma senza bisogno dello specchio.

E' un sistema che comunque non mi piace troppo e che riservo a situazioni di emergenza, visto che preferisco fare manutenzioni ravvicinate ma complete, massimo ogni sei/sette giorni.

Ho notato infatti che, per la mia situazione (che varia in ogni persona a seconda della secrezione sebacea e sudoripara), andare oltre significa solo sentirsi a disagio e ritrovarsi poi un macello di colla liquefatta e capelli impiastricciati.

 

Tutto questo per un lavoretto che, ormai, faccio in una mezzoretta...

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...