Vai al contenuto

Eliminazione colla dalla protesi


Messaggi raccomandati

Porto la protesi da 10 anni e da 3 quelle della HR, lace e poly sui bordi, uso colla acrilica a base d'acqua. Mi è stato spiegato, telefonicamente, il metodo per eliminare la colla usando uno specchio. Ci ho provato più volte senza mai riuscirci così ho desistito facendo a modo mio. Chi è così gentile da spiegarmi accuratamente il "metodo dello specchio"?

1000 grazie !!!

Angelo

Link al commento
Condividi su altri siti

Porto la protesi da 10 anni e da 3 quelle della HR, lace e poly sui bordi, uso colla acrilica a base d'acqua. Mi è stato spiegato, telefonicamente, il metodo per eliminare la colla usando uno specchio. Ci ho provato più volte senza mai riuscirci così ho desistito facendo a modo mio. Chi è così gentile da spiegarmi accuratamente il "metodo dello specchio"?

1000 grazie !!!

Angelo

 

 

Prendi uno specchio !!

 

Prendi la protesi e metti la parte dove vuoi togliere la colla sullo specchio!!!Premi con le dita e la fai scorrere sullo specchio!!

 

un mesetto fa c'era un link di youtube in cui faceva vedere come si faceva!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Porto la protesi da 10 anni e da 3 quelle della HR, lace e poly sui bordi, uso colla acrilica a base d'acqua. Mi è stato spiegato, telefonicamente, il metodo per eliminare la colla usando uno specchio. Ci ho provato più volte senza mai riuscirci così ho desistito facendo a modo mio. Chi è così gentile da spiegarmi accuratamente il "metodo dello specchio"?

1000 grazie !!!

Angelo

Guarda qua http://it.youtube.com/watch?v=kQ6Z6JtQL-8

Link al commento
Condividi su altri siti

Nonostante la buona pulizia che si ottiene con lo specchio, con il passare del tempo, prima o poi un po' di colla rimane incastrata nelle maglie del lace, ed è quasi impossibile da togliere, ma.........

Per puro caso, ho scoperto un modo per rimuoverla totalmente, riportando il lace,quasi come da nuovo.

Avevo messo a bagno in un catino, un impianto coi capelli aggrovigliati che nn riuscivo a districare...a bagno con acqua ed un po di balsamo al cocco.

Li ho lasciati a bagno per 3 giorni e.... L'intreccio non sono riuscito a strecciarlo, ma ho visto con sorpresa, che tutta la colla residua, era diventata bianca color latte, e si era sollevata dalle maglie del lace, ed è bastato prenderla con le unghie, che è venuta via facilmente e completamente, senza arrecare nessun danno al lace o ai capelli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nonostante la buona pulizia che si ottiene con lo specchio, con il passare del tempo, prima o poi un po' di colla rimane incastrata nelle maglie del lace, ed è quasi impossibile da togliere, ma.........

Per puro caso, ho scoperto un modo per rimuoverla totalmente, riportando il lace,quasi come da nuovo.

Avevo messo a bagno in un catino, un impianto coi capelli aggrovigliati che nn riuscivo a districare...a bagno con acqua ed un po di balsamo al cocco.

Li ho lasciati a bagno per 3 giorni e.... L'intreccio non sono riuscito a strecciarlo, ma ho visto con sorpresa, che tutta la colla residua, era diventata bianca color latte, e si era sollevata dalle maglie del lace, ed è bastato prenderla con le unghie, che è venuta via facilmente e completamente, senza arrecare nessun danno al lace o ai capelli.

 

 

ottimo :rolleyes:

grazie garcho

Link al commento
Condividi su altri siti

Nonostante la buona pulizia che si ottiene con lo specchio, con il passare del tempo, prima o poi un po' di colla rimane incastrata nelle maglie del lace, ed è quasi impossibile da togliere, ma.........

Per puro caso, ho scoperto un modo per rimuoverla totalmente, riportando il lace,quasi come da nuovo.

Avevo messo a bagno in un catino, un impianto coi capelli aggrovigliati che nn riuscivo a districare...a bagno con acqua ed un po di balsamo al cocco.

Li ho lasciati a bagno per 3 giorni e.... L'intreccio non sono riuscito a strecciarlo, ma ho visto con sorpresa, che tutta la colla residua, era diventata bianca color latte, e si era sollevata dalle maglie del lace, ed è bastato prenderla con le unghie, che è venuta via facilmente e completamente, senza arrecare nessun danno al lace o ai capelli.

 

mooolto interessante......lo proverò immediatamente....graziee :bacio:

Link al commento
Condividi su altri siti

pero' bisognera' andar giu' di brutto di balsamo .

 

Ho usato un balsamo che uso spesso quando mi si formano nodi nei capelli, ottimo come districante ed economico.

è della Splend'Or e costa 1,50 euro a confezione...io ne ho messo un quarto del contenuto della confezione su circa 4/5 litri di acqua (almeno credo sia questa la capacita' del catino che ho usato).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri sera per la prima volta, non sono riuscito ad aspettare questa sera, lunedì mi è arrivata la nuova protesi presa da "....", Infatti quando vi ho SCOPERTI era già partito il secondo ordine congiunto e non ho fatto in tempo. Al prossimo voglio essere dei vostri ! ho tolto la colla dalla protesi col sistema specchio seguendo il video, che gentilmente mi avete indicato. Una meraviglia !!! in 5 minuti via la colla !! Per pulirla in modo totale ho usato il mio vecchio modo: Una spruzzata di remover, acqua corrente tiepida e strofinamento pollice per tutta la circonferenza. altri 5 minuti scarsi. Stupenda !!! Ricordo che la mia protesi e in lace con bordo in poly.

Grazie 1000

 

Angelo

Link al commento
Condividi su altri siti

Nonostante la buona pulizia che si ottiene con lo specchio, con il passare del tempo, prima o poi un po' di colla rimane incastrata nelle maglie del lace, ed è quasi impossibile da togliere, ma.........

Per puro caso, ho scoperto un modo per rimuoverla totalmente, riportando il lace,quasi come da nuovo.

Avevo messo a bagno in un catino, un impianto coi capelli aggrovigliati che nn riuscivo a districare...a bagno con acqua ed un po di balsamo al cocco.

Li ho lasciati a bagno per 3 giorni e.... L'intreccio non sono riuscito a strecciarlo, ma ho visto con sorpresa, che tutta la colla residua, era diventata bianca color latte, e si era sollevata dalle maglie del lace, ed è bastato prenderla con le unghie, che è venuta via facilmente e completamente, senza arrecare nessun danno al lace o ai capelli.

 

grazie garcho :okboy:

Link al commento
Condividi su altri siti

Nonostante la buona pulizia che si ottiene con lo specchio, con il passare del tempo, prima o poi un po' di colla rimane incastrata nelle maglie del lace, ed è quasi impossibile da togliere....

Questo con "Priade" non succede assolutamente!! :60:

appena 1 o due pssate allo scpecchio e non rimane nemmeno un micromillesimo di grammo alla rete........Se poi su lati e dietro in poly usi Petalorosso (na fi.ga.ta. e toglierlo.....remover neanche l'ombra)....manutenzioni in meno di 10 minuti! (il mio tempo)

Modificato da luc@2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho usato un balsamo che uso spesso quando mi si formano nodi nei capelli, ottimo come districante ed economico.

è della Splend'Or e costa 1,50 euro a confezione...io ne ho messo un quarto del contenuto della confezione su circa 4/5 litri di acqua (almeno credo sia questa la capacita' del catino che ho usato).

confermo..anch'io una volta ho lasciato per una notte la protesi immersa in un catino con una crema della Jacklon e pochissima acqua. Si chiama maschera intensiva, con estratti di cocco e semi di lino,é ottima come rivitalizzante,750 ml,dura un sacco e costa poco, la trovo alla Bennet ma credo sia reperibile anche in altri supermercati e iper.Beh per tornar a noi..al mattino la colla è venuta via solo con acqua tiepida.. :fiorellino:

Link al commento
Condividi su altri siti

occhio che tenere la protesi cos' tsanto tempo nel balsamo potrebbe danneggiare cioè indebolire i nodi

Ciao a tutti. Vacanza finita sono tornato !

Confermo la bontà della tecnica e confermo anche l'idebolimento dei nodi.

Una volta ho sentito uno che puliva il lace con la vaporella a detta sua con risultati miracolosi.

Anche se a me sembra una storia alla "mio cuggino", coro: "mio cuggino - mio cuggino" !! :lol:

Imotep.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti. Vacanza finita sono tornato !

Confermo la bontà della tecnica e confermo anche l'idebolimento dei nodi.

Una volta ho sentito uno che puliva il lace con la vaporella a detta sua con risultati miracolosi.

Anche se a me sembra una storia alla "mio cuggino", coro: "mio cuggino - mio cuggino" !! :lol:

Imotep.

 

xxxxx scusate ma io avrei un altro problema e nn so se questo metodo funziona!!!

 

inizialmente con la mia protesi ho combinato casini e in pratica i capelli alla base del front in lace si sn attaccati ..... , diciamo uniti!!

 

Quindi ad un cm dal front alcuni capelli sn attaccati tipo effetto gelatina solo che la colla nn la riesco a togliere bene nemmeno con il remover!!

 

A questo punto sentendo gli uteneti che hanno provato questo metodo di domando se anche loro avevano dei capelli attaccati alla base , e se si !! se la colla si è sciolta !!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi racconto la mia esperienza

Quest'estate al mare, con la mia prima newgen, NON avevo lo specchio sul quale riversare la colla.....

 

Ma ho risolto comunque la cosa prendendo una vecchia tovaglietta plastificata (quelle piccole stile "americana") e ho risolto strofinando il lace sulla parte plastificata-lucida.

Specifico "lucida" perchè la tovaglietta dall'altra parte era ruvida e quindi non andatta a tale lavoro.

 

La uso tutt'oggi e devo dire che riesco a fare manutenzione senza problemi di sorta.

E' molto comoda perchè si può piegare , o meglio arrotolare, e ficcare in qualsiasi angolo della valigia senza ... rompersi.

Poi con un banalissimo last al limone e una spugnetta la lavo facilmente.

 

E pensare che inizialmente la volevo buttare!

Link al commento
Condividi su altri siti

Finora avevo sempre sentito il contrario, lace sui bordi...dov'è l'utilità "estetica" se il lace è al centro?

:blink:

 

pellicola ai lati è per una tenuta con tape buona !!

 

front in pellicola è per evitare lo stress della colla optando per tape

 

centro in lace =massima traspirazione!!

 

in certi siti avevo notato protesi in questo modo poi dopo usandole ho capito il perchè!!

 

se opti per un taglio coperto e i tape !!

 

con una protesi simile ottieni massima traspirazione e manutenzioni di 15 minuti!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...