Brasileiro Inviato: 3 Giugno 2007 Segnala Share Inviato: 3 Giugno 2007 Leggo spesse grandi lamentele, incazzature sul Belpaese. Molte sono probabilmente giustificate, ma c'è qualche elemento quando state fuori dall'Italia che valutate o rivalutate positivamente? Insomma è tutto da buttare, o alla fine facciamo sempre la nostra figura? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pontiac Inviato: 3 Giugno 2007 Segnala Share Inviato: 3 Giugno 2007 niente, è tutta una xxxx qua... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vieri Inviato: 3 Giugno 2007 Segnala Share Inviato: 3 Giugno 2007 l'arte italiana Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Goten Inviato: 3 Giugno 2007 Segnala Share Inviato: 3 Giugno 2007 Il cibo.Per il retso NULLA. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
IlGrandeLebowski Inviato: 3 Giugno 2007 Segnala Share Inviato: 3 Giugno 2007 KE NON SE LAMENTAMO MAI :sudato: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gin Fizz Inviato: 3 Giugno 2007 Segnala Share Inviato: 3 Giugno 2007 giusto sullo sport possiamo buttarci come argomenti, per il resto le glorie italiche appartengono al passato. non possiamo che vergognarci di questo paese ridicolo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 3 Giugno 2007 Segnala Share Inviato: 3 Giugno 2007 Leggo spesse grandi lamentele, incazzature sul Belpaese. Molte sono probabilmente giustificate, ma c'è qualche elemento quando state fuori dall'Italia che valutate o rivalutate positivamente? Insomma è tutto da buttare, o alla fine facciamo sempre la nostra figura? Quando vivi all'estero si evidenzia sicuramente ciò che ti manca maggiormente del tuo paese. io all'estero ho 'vissuto' solo in inghilterra per un po (circa 3 mesi) ed è stata la mia permanenza più lunga in un paese straniero, le altre sono relative a periodi di vacanze. in verità sono sempre restato molto preso dal vivere quei paesi e la mancanza dell'italia non si è fatta srentire in modo particolare anche se la mancanza della ns cucina è probabilmente è la prima cosa che notiamo. io non metto in relazione l'orgoglio alla mia nazionalità. io sono orgoglioso di me stesso e delle cose in cui sono riuscito (parlo anche di battaglie personali per vincere situazioni che mi davano sofferenza). ma l'italia mi piace tantissimo e non solo per la cucina ma per la semplicità della gente, per le così tante varianti che ci sono a seconda delle regioni, per l'arte e la bellezza unica dei paesaggi. ci sono sicuramente molte cose negative ma sono relative alla ns mentalità troppo facilona che ci ha portato a ciò che siamo ora. non per questo cmq l'italia fa schifo. sono stato in alcuni di quei paesi dove 'funziona tutto' ma la gente è molto diversa, il calore degli italiani è tutta un'altra cosa. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Juno Inviato: 4 Giugno 2007 Segnala Share Inviato: 4 Giugno 2007 mai sentita la mancanza dell'italia :fischietto: non mi piace e basta. certo, opere bellissime, città anche.... ma preferirei venirci solo giusto in ferie :innocente: non mi piace la mentalità italiana, non mi piace il modo che ha di affrontare le problematiche, non mi piace la cafoneria diffusa. lasciamo perdere cosa ne penso del sistema economico/politico. in più gli italiani sono troppo invadenti nella stragrande maggioranza dei casi. mi piace il paese ma non chi lo abita insomma: italia in mano all'ONU, via tutti, parco artistico patrimonio dell'umanità gestito da chiunque ma non da noi :innocente: un bacio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
faranio Inviato: 4 Giugno 2007 Segnala Share Inviato: 4 Giugno 2007 Juno...una curiosità.. ma quell'occhio è il tuo? :D Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 4 Giugno 2007 Segnala Share Inviato: 4 Giugno 2007 Juno...una curiosità.. ma quell'occhio è il tuo? :D :lol: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gurg Inviato: 4 Giugno 2007 Segnala Share Inviato: 4 Giugno 2007 (modificato) Juno...una curiosità.. ma quell'occhio è il tuo? :D arrivi tardi, glielo abbiamo chiesto tutti a scadenze regolari... :innocente: Modificato 4 Giugno 2007 da Gurg Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Brasileiro Inviato: 4 Giugno 2007 Autore Segnala Share Inviato: 4 Giugno 2007 (modificato) mai sentita la mancanza dell'italia :fischietto: non mi piace e basta. certo, opere bellissime, città anche.... ma preferirei venirci solo giusto in ferie :innocente: non mi piace la mentalità italiana, non mi piace il modo che ha di affrontare le problematiche, non mi piace la cafoneria diffusa. lasciamo perdere cosa ne penso del sistema economico/politico.in più gli italiani sono troppo invadenti nella stragrande maggioranza dei casi. mi piace il paese ma non chi lo abita insomma: italia in mano all'ONU, via tutti, parco artistico patrimonio dell'umanità gestito da chiunque ma non da noi :innocente: un bacio Mah, io credo che queste valutazioni scontino il fatto di aver vissuto unicamente la propria vita in italia. Io ci sono passato, per lo stesso senso di frustrazione, quando non ero andato all'estero e ci sono andate e ci sono stato bene Ci sono cose che fanno dell'Italia un paese bellissimo e non solo per il passato. Pensa alla ricchezza delle culture regionali, agli agriturismi, alla straordinaria varietà del cibo e della creatività che si mette nel farlo. Pensa al clima, e alla possibilità, essendo in Italia di avere infinite possibilità di itinerari artistici e culturali. Poi c'è inefficienza pressapochismo, sono d'accordo, ma l'Italia, è in ottima compagnia. Sono tornato ieri da una settimana in Canada e sono passato per l'aeroporto di Gatwick a Londra. Non ti dico l'odissea per recuperare 2 valigie (piccole), la lentezza delle operazioni carico e scarico, l'attesa per sapere su quale nastro andare a prendere il bagaglio. Fossimo stati in Italia avremmo tirato giù il mondo, però per l'Inghilterra questo è una eccezione :) L'Italia ha delle lacune fortissime e ne ho parlato tante volte. Ma è un paese in cui molti stranieri (che l'hanno visto) adorerebbero vivere. Non ci vanno giù così duro su quello che non funziona come noi. E apprezzano (più di noi) quello che il paese nelle sue imperfezioni è in grado di dare quello che per noi è normale, scontato, ma per loro non lo è. Credo che una tendenza provinciale di molti italiani sia portare tutte le critiche all'estremo, ma questo è sbagliato. ciao B. Modificato 4 Giugno 2007 da Brasileiro Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
buddha Inviato: 4 Giugno 2007 Segnala Share Inviato: 4 Giugno 2007 beh, dovresti definire la categoria di stranieri e la loro tipologia di vita in Italia, la loro condizione socio-economica di partenza: se ti riferisci a quello col capitale che lavora tre ore al giorno a milano o su internet e ha la casa in toscana allora....cmq, in generale sono d'accordo: tutti a lamentarsi e nessuno che prende valigia e va a guadagnare come si deve all'estero (azz..lì si mangia male...ma vaff...): l'ennesimo esempio di un popolo di chiacchieroni Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
-C85-2- Inviato: 4 Giugno 2007 Segnala Share Inviato: 4 Giugno 2007 l'essere italiano ti apre molte porte all'estero, nn avete idea... però distinguerei gli italiani in due categorie: tipo A) l'italiano medio, quello che viaggia poco e quando lo fa è riconoscibile grazie alle sue grida, rutti...persona profondamente fastidiosa e invadente, senza alcun rispetto del luogo e pensa "aò che me frega, tanto nun ce ritono qui".. tipo B) italiano abituato a viaggiare, rispettoso del luogo e delle persone che ci vivono... il tipo B all'estero ha molto successo, specie a londra e in spagna.,...come dissi in un altro topic se sei italiano e ci sai fare all'estero sfondi! questo mi rende orgoglioso dell'italia... poi va bè, c'è l'ambiente naturale ma c'entra poco con l'italia intesa come popolo....basta vedere come rispettiamo l'ambieten, esempio che mi ha shokkato: valle dei templi in sicilia con case abusive a due passi.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 4 Giugno 2007 Segnala Share Inviato: 4 Giugno 2007 (modificato) scusate ma alla fine siamo finiti sempre nella solita storia. NOI ITALIANI SIAMO MALEDUCATI, INVADENTI, URLIAMO ETC. (a parte una casta di italiani perbene, colti etc. categoria alla quale sicuramente tutti voi apparterrete). cazzò ma non avete manco un po di amore per la vostra patria? gli stranieri sono tutti signori? non ruttano? non sputano? dico ma siete mai stati all'estero? non ho mai visto tanta maleducazione e mancanza di buone manierie in inghilterra dove a parte pisciare per le strade sputare o soffiarsi il naso con le dita (che schifo!) non hanno manco il bidet in bagno. (non per niente gli Hooligans sono inglesi). per non parlare poi degli extracomunitari ma lo ripeto a me americani, inglesi e greci hanno dato il voltastomaco a parte i tedeschi che li battono tutti (basta andare alla october fest e vedere anche un dirigente di Telekom ruttare come un suino). a parte cio gli stranieri non sanno minimamente vestirsi, fanno pena. io l'unico popolo che ho trovato davvero elegante, fine ed educato in tutto sono i giapponesi. nb: all'estero non avranno berlusconi e prodi ma anche li hanno fatto scandali politici, sessuali, ci sono i pedofili, la criminalità, la corruzione, la droga e le schifezze di tutti i paesi moderni. l'ubnica differenza è che all'estero sanno rubare e se stanziano 2 ml di euro per una strada ne fregano 100 mila, da noi 1 milione e mezzo, la strada la fanno con la sabbia dopo frana e muoiono innocenti etc. Modificato 4 Giugno 2007 da castano_chiaro Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
-C85-2- Inviato: 4 Giugno 2007 Segnala Share Inviato: 4 Giugno 2007 scusate ma alla fine siamo finiti sempre nella solita storia. NOI ITALIANI SIAMO MALEDUCATI, INVADENTI, URLIAMO ETC. (a parte una casta di italiani perbene, colti etc. categoria alla quale sicuramente tutti voi apparterrete). cazzò ma non avete manco un po di amore per la vostra patria? gli stranieri sono tutti signori? non ruttano? non sputano? dico ma siete mai stati all'estero? non ho mai visto tanta maleducazione e mancanza di buone manierie in inghilterra dove a parte pisciare per le strade sputare o soffiarsi il naso con le dita (che schifo!) non hanno manco il bidet in bagno. (non per niente gli Hooligans sono inglesi). per non parlare poi degli extracomunitari ma lo ripeto a me americani, inglesi e greci hanno dato il voltastomaco a parte i tedeschi che li battono tutti (basta andare alla october fest e vedere anche un dirigente di Telekom ruttare come un suino). a parte cio gli stranieri non sanno minimamente vestirsi, fanno pena. io l'unico popolo che ho trovato davvero elegante, fine ed educato in tutto sono i giapponesi. nb: all'estero non avranno berlusconi e prodi ma anche li hanno fatto scandali politici, sessuali, ci sono i pedofili, la criminalità, la corruzione, la droga e le schifezze di tutti i paesi moderni. l'ubnica differenza è che all'estero sanno rubare e se stanziano 2 ml di euro per una strada ne fregano 100 mila, da noi 1 milione e mezzo, la strada la fanno con la sabbia dopo frana e muoiono innocenti etc. forse tu nn hai visto certe scene :lol: gli italiani si riconoscon subito... ma che c'entra ora berlusca e prodi? :o Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
curvadong Inviato: 4 Giugno 2007 Segnala Share Inviato: 4 Giugno 2007 L'italiano medio, sembra una banalità, ma è cromosomicamente abile a creare "senso".Il distretto lombardo/veneto da solo avrebbe il pil più alto d'europa, col più alto numero di partite iva in rapporto al numero di abitanti.Il provincialismo italiano, si declina col talento e la creatività individuali dando luogo a forme antropologiche diverse e bellissime; la lotta agli 'ismi', sicuramente a questo, può cessare di essere così preconfezionata, come suggerisce Braz.La diversità e la sperequazione sociale che non trovano pace in un sistema di valori civici condiviso sono sicuramente un grande dramma italiano, che però ha il rovescio della medaglia di lasciare cose e culture libere di assecondarsi, divagare e divergere.In un contesto globale in cui si cerca l'inversione verso la diversificazione biologica e culturale, in cui i cinesi copiano da venti anni il nostro hand made, questo "senso" italiano articolato e variegato è un valore commerciale prima che intellettuale.L'economia italiana si regge su piccole e piccolissime aziende di artigiani creativi che in molti settori fanno cose che nessuno al mondo fa. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Brasileiro Inviato: 4 Giugno 2007 Autore Segnala Share Inviato: 4 Giugno 2007 il punto è che si va per stereotipi e per esempio, in Inghilterra si pensa che siano tutti dei gentlemen di Bond Street e/o appena sfornati da Cambridge ed Oxford. Fatevi un giro in zone 4/5 a Londra e poi ne riparliamo. Andate nel nord dell'Inghilterta e ne riparliamo. Detto questo gli inglesi e l'inghilterra mi piacciono moltissimo ma alla fine chi non ha vissuto in un posto non riesce proprio ad avere un quadro obiettivo, va solo per stereotipi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 4 Giugno 2007 Segnala Share Inviato: 4 Giugno 2007 scusate ma i provinciali stanno d'appertutto come i cafoni etc. si caratterizzano per atteggiamenti diversi ma sono infondo simili. si pensa ad esempio ai cafuncelli 'terruncelli' ma in 'padania' ci sono dei cafoni da scapparsene e in america? li avete mai visti i bovari quelli con le corna di bue sull'auto stile hazard che sputano tabacco in continuazione? no grazie, preferisco l'italia con tutti i suoi difetti. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Juno Inviato: 4 Giugno 2007 Segnala Share Inviato: 4 Giugno 2007 credo sia diversa la questione: è ovvio (e solo dei bambini possono pensarla diversamente) che ogni paese/popolazione abbia i suoi difetti. il paradiso terrestre popolato da esseri umani NON esiste. il fatto è che ci sono difetti, chiamiamoli così, che sono più ostici da sopportare rispetto ad altri. certo, solo viaggiando non arrivi a conoscere a fondo un paese, ma viaggiando in un certo modo ci arrivi vicino. se riesci a integrarti facilmente con certe popolazioni piuttosto che altre un motivo c'è. forse erroneamente, ritengo di essere più vicina ad un regno unito, dove quando vado passo le serate a parlare con i proprietari dei pub, o delle case dove dormo, o gli avventori, discutendo di come vanno le cose, ascoltando le loro lamentele io e loro le mie (e aggiungo che quando viaggio mi vado a infilare nei posti "reali" non mi accontento del giretto londra-edimburgo), rispetto a paesi come italia, sud della francia dove già solo non sopporto gli atteggiamenti caciaroni per strada. per quanto riguarda il clima: a ognuno il clima suo :innocente: non chiedetemi di spezzare una lancia a favore di sole e caldo :diavoletto: datemi pioggia e nebbie :innocente: diciamo che vivrei si in inghilterra, assolutamente no in certe sue zone, in primis londra :innocente: e poi non amare stare quì non c'entra nulla con il patriottismo, amo un paese di cui amo la gente, perchè per me la gente E' la nazione, non le opere o i paesaggi o il cibo o il clima. se non riesco a star bene con il modus vivendi/operandi normale per l'italiano non posso essere patriottica :fischietto: un bacio p.s.: si Faranio, l'occhio è mio ^_^ Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Brasileiro Inviato: 4 Giugno 2007 Autore Segnala Share Inviato: 4 Giugno 2007 La domanda da 1.000.000 di pound (visto che ti piace l'Inghilterra) è perchè non ci sei andata o ci vai a vivere (non percepire alcun senso aggressivo nella mia frase): Io quando volevo a tutti i costi starmene in Brasile ci sono andato ma tu sono almeno 4 anni che canti le lodi dell'Inghilterra e, insomma, trovare lavoro anche qualificato in Inghilterra è tutt'altro che difficile: io ho avuto tantissime offerte per andarmene a Londra o a Manchester o a Liverpool. E' una economia in salute. E allora se ti identifichi così profondamente nella cultura di quel paese perchè non ti sposti con la tua famigli lì? Io se non sopportassi il posto in cui vivo mi organizzerei per andarmene. Magari hai dei motivi personali (e ovviamente li rispetto) ma se hai questo contatto spirituale con l'Inghilterra credo che faresti bene a riprogrammare, almeno nel medio periodo, la tua esistenza lì. ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Juno Inviato: 5 Giugno 2007 Segnala Share Inviato: 5 Giugno 2007 hai ragione Brasileiro, e non vedo alcuna aggressione nella tua domanda, peraltro molto legittima. è un paio di anni che stiamo valutando questo spostamento, alla fine ogni volta il discorso cade. temo che non abbiamo davvero le palle necessarie per mollare 3 coppie di genitori che si avviano a diventare vecchi :( cosa forse anche sbagliata :( siamo fondamentalmente stupidi :( un bacio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
curvadong Inviato: 5 Giugno 2007 Segnala Share Inviato: 5 Giugno 2007 3 coppie di genitori?siete di rito mussulmano? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 5 Giugno 2007 Segnala Share Inviato: 5 Giugno 2007 (modificato) Scusate ma avete ancora coraggio a parlare del clima mediterraneo? e dove sta? io ricordo che la primavera e l'autunno erano belli ma 15 anni fa oramai sono spariti, dove sono più? io ho ancora le coperte sul letto (e non perchè ho l'aria condizionata, io ho freddo e siamo a giugno!). ha fatto un inverno da stare solo in camicia e le estati torride anni e anni fa non c'erano, il boom dei condizionatori c'è stato nel 2003. mettici che abbiamo un inquinamento che fa schifo e che siamo a giugno e ho fatto astento un bagno, prima sempr brutto tempo tutti i week end. ma quele bel clima? il bel clima era fino agli anni 90 quando a marzo mettevi via i vestiti pesanti, ora siamo a giungno e fa fresco, magari la prox settimana fanno 40° e dopo scende di 12°. l'italia era bella per il clima mite, temperato il cosidetto 'sereno variabile' ma è solo un ricordo. Modificato 5 Giugno 2007 da castano_chiaro Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Juno Inviato: 5 Giugno 2007 Segnala Share Inviato: 5 Giugno 2007 semplicemente una coppia digenitori ha divorziato ed entrambi si sono risposati :sudato: così io mi trovo la bellezza di 2 suocere :sudato: castano, forse ricordi male, io ho ben presente una data : 24 maggio del 1995 (12 anni fà quindi) ...avevo addosso la mantella di lana :okboy: spesso le alterazioni climatiche sono evidenti solo allo scopo di fare il classico servizio idiota da tg, peccato che riescano a indurre ricordi falsati a tutti :ph34r: la primavera è primavera, non estate, è normale che certi giorni siano caldi, altri freddi. l'inverno invece si, è stato piuttosto mite un bacio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso