-C85-2- Inviato: 5 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 5 Gennaio 2007 allora qui cominciamo a fare dei distinguo. avere dei contatti e' una cosa, la raccomandazione e' un'altra. I contatti inseriscono la persona piu' agilmente in un certo ambiente, favoriscono certe relazioni sociali e l'assorbimento ma alla fine e' tutto sul groppone della persona fare carriera. La raccomandazione soprattutto nel pubblico e' invece un furto io parlavo di contatti... :okboy: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gurg Inviato: 5 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 5 Gennaio 2007 (modificato) io parlavo di contatti... :okboy: si si avevo visto che parlavi di aiutino, non lo interpretavo in maniera meschina, anzi, semplicemente il farsi avanti o farsi vedere. :P Fino ad un certo punto i contatti sono fisiologici nella societa' ho solo specificato per non vedere ritornare le atmosfere collusive a cui siamo stati abituati per troppo tempo :34: Modificato 5 Gennaio 2007 da Gurg Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minoxidil2 Inviato: 5 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 5 Gennaio 2007 aemxle tendenzialmente la laurea d informatica ha dei programmi un po superati.........se questo è il tuo futuro inizia gia a lavorare a farti un giro di clienti tipo per fare le modifiche alla play station o assemblare computer ti procuri i pezzi da internet assembli i pezzi e ti metti a vendere computer belli e pronti ai tuoi amici.........in questo modo acquisti esperienza ti fai una clientela metti da parte dei soldini e fra 5 6 anni cerchi di aprirti un attivita non iniziando da 0. che la laurea in informatica abbia dei programmi un po superati è vero..ingegneria informatica ora è una spanna superiore.ma che c' azzecca(come direbbe il buon Tonino)con il fare le modifiche alla play o assemblare i computer,lavoro che con tutto il rispetto potrebbe fare un semplice tecnico. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aemxle Inviato: 5 Gennaio 2007 Autore Segnala Share Inviato: 5 Gennaio 2007 Ma comunque la situazione è parecchio incasinata per me al momento... alle superiori tutto a gonfie vele, non per peccare di modestia, ma sono stato una mente, media altissima, tutti 9 e 10 ad un istituto dove mi facevano il c**o, famoso in europa per metodi e contenuti dell'insegnamento... avere avuto quei voti lì mi è costato tanto, c'era parecchio da studioare... ma sapete anche perchè? perchè essendo più piccolo era quello il mio obiettivo principale, se il sabato mio padre mi mollava 5euro per uscire non mi interessava, anche perchè io ogni santa estate, finita la scuola, andavo a lavorare in fabbrica, 2 anni lì, uno ad una benzina, uno ad un ristorante... poi diplomato mi sono iscritto a giurisprudenza per far piacere alla mia girl, ho dato gli esami, pochi, solo 3, diritto provato 26, diritto sindacale 28 ed un'idoneità, ma purtroppo poi sono cominciati a pesare i soldi... chiedere a mio padre non mi và proprio... quest'anno sono passato ad informatica, la mia vera passione... ho dato già due esami, tra cui un 30, ma economicamente è un macello... non mi va più di stare così... solo al pensiero di dover stare fino ad almeno 27 anni in questa condizione mi fa venir da vomitare... io non voglio più pesare sulla mia famiglia, perlomeno non voglio più essere così pesante... ripeto, mi muovo su ebay, ma è un rischio, mesi le cose vanno bene, poi magari per 3 mesi non gira un ca**o e poi sono volatili per diabetici... vorrei tanto poter avere un'attività tutta mia e puntare su l'e-commerce, è il futuro, i guadagni ci sono e in più lo so anche fare bene... io non mi sento inferiore ad un laureato... certo ci sono davvero le menti, e ne conosco tante, ma ci sono davvero i co***oni, ma davvero, e ne conosco troppi... cose da far rabbrividire... gente laureata, o che sta per farlo e che davvero fà parte della schiera delle braccia rubate all'agricoltura... tutti siamo bravi se ci offrono la pappardella bella e pronta... anche a me piacerebbe avere tutto pronto, anche a me piacerebbe solo dover studiare, ma purtroppo per ora non è così... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
-C85-2- Inviato: 5 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 5 Gennaio 2007 schiarisciti le idee e pensa a quello che vuoi fare TU veramente... qualcosa per cui vale la pena lavorare,al di là della laurea. vuoi entrare nell'e commerce?non me ne intendo ma prova a cercare qualcbe "socio" e metter su qualcosa... se l'università non ti appaga perchè continuare scusa? fai qualcosa di appagante... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RAFFAELE10 Inviato: 5 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 5 Gennaio 2007 che la laurea in informatica abbia dei programmi un po superati è vero..ingegneria informatica ora è una spanna superiore.ma che c' azzecca(come direbbe il buon Tonino)con il fare le modifiche alla play o assemblare i computer,lavoro che con tutto il rispetto potrebbe fare un semplice tecnico. si stava parlando di lavoretti da fare durate gli studi universitari. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minoxidil2 Inviato: 5 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 5 Gennaio 2007 si stava parlando di lavoretti da fare durate gli studi universitari. Da come e' posto sembra dovesse uscire da li il suo sbocco futuro,ma l' informatica è ben altra cosa. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RAFFAELE10 Inviato: 5 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 5 Gennaio 2007 (modificato) si parlava di espedienti per non pesare completamente sul padre c-85 aveva consigliato il volantinaggio io quest altra situazione piu coerente con la professione che vorra fara in futuro. se gli avessi voluto dare un consiglio per un lavoro concreto gli avrei detto di andare da un buon commercialista di chiedere il prestito che lo stato rilascia ai giovani cosi avrebbe potuto sia affitare un piccolo negozio e avere quella liquidita neccessaria per potere avviare l esercizio commerciale. Modificato 5 Gennaio 2007 da RAFFAELE10 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 5 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 5 Gennaio 2007 io quello che proprio non riesco a comprendere è col sovraffollamento di laureati che c'è oggi la laurea è diventata come il diploma 20 anni fa: cel'avevano tutti. 40 anni fa se eri diplomato eri un dio ma dopo gli anni 70 non eri nessuno. oggi lo stesso accade per le lauree. a parte quelle lauree particolari e richieste dove le difficoltà sono enormi e se ne laureano pochi ma buoni pensate solamente che da statistiche che ho letto ogni anno solo nel lazio ci sono 300 mila nuovi avvocati. ma vi rendete conto? lo stesso con cifre simili riguarda le altre lauree 'minori'. ne consegue che oggi la possibilità di ricavarsi uno spazio sono limitatissime se non hai papà che fa lo stesso mestiere ed ha uno studio avviato. conosco un medico cardiologo giovane (ha 40 anni) è bravino ma non ha sfonfdato, ha uno studio misero a casa e guadagna molto poco. lo visto crescere pieno di entusiasmi e lo incontro a volte alla sera adesso che è deluso dalla vita e dalla professione perchè si è accorto che non è riuscito in ciò che voleva: fama, danaro, considerazione. il mio idralico invece si muove in bmw x5, guadagna una cifra e si fa due viaggi esotici all'anno, si è fatto un natale da dio, in vacanza si fa quasi 1 mese (io 3 settimane) e spesso lavora solo 4-5 giorni la settimana e il week se lo fa in montagna. giorni fa discutendo con un tipo dello stesso argomento questo qui mi fa: ma se ti laurei lo fai per la cultura...... :D ma quale cultura la cultura non ti da a mangiare come vorresti. mi ricorda un po la storia dei soldati volontari in iraq che dicono di andarci per la patria ma in realtà ci vanno per il lauto stipendio di 8000 dollari al mese. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minoxidil2 Inviato: 5 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 5 Gennaio 2007 io quello che proprio non riesco a comprendere è col sovraffollamento di laureati che c'è oggi la laurea è diventata come il diploma 20 anni fa: cel'avevano tutti. 40 anni fa se eri diplomato eri un dio ma dopo gli anni 70 non eri nessuno. oggi lo stesso accade per le lauree. a parte quelle lauree particolari e richieste dove le difficoltà sono enormi e se ne laureano pochi ma buoni pensate solamente che da statistiche che ho letto ogni anno solo nel lazio ci sono 300 mila nuovi avvocati. ma vi rendete conto? lo stesso con cifre simili riguarda le altre lauree 'minori'. ne consegue che oggi la possibilità di ricavarsi uno spazio sono limitatissime se non hai papà che fa lo stesso mestiere ed ha uno studio avviato. conosco un medico cardiologo giovane (ha 40 anni) è bravino ma non ha sfonfdato, ha uno studio misero a casa e guadagna molto poco. lo visto crescere pieno di entusiasmi e lo incontro a volte alla sera adesso che è deluso dalla vita e dalla professione perchè si è accorto che non è riuscito in ciò che voleva: fama, danaro, considerazione. il mio idralico invece si muove in bmw x5, guadagna una cifra e si fa due viaggi esotici all'anno, si è fatto un natale da dio, in vacanza si fa quasi 1 mese (io 3 settimane) e spesso lavora solo 4-5 giorni la settimana e il week se lo fa in montagna. giorni fa discutendo con un tipo dello stesso argomento questo qui mi fa: ma se ti laurei lo fai per la cultura...... :D ma quale cultura la cultura non ti da a mangiare come vorresti. mi ricorda un po la storia dei soldati volontari in iraq che dicono di andarci per la patria ma in realtà ci vanno per il lauto stipendio di 8000 dollari al mese. Ma il tuo idraulico sarà fortunato..io di idraulici ne ho visti molti in 500 prima serie e incazzati neri......Non capisco questo tuo attacco contro chi studia... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
-C85-2- Inviato: 6 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 6 Gennaio 2007 castano ha ragione: idraulici,carpentieri,e questi lavori qua oggi son STRAPAGATI perchè nessuno li vuole fare... il padre della mia morosa fa il carpentiere...villa di proprietà (modesta,nulla di che...ma meglio di un appartamento),macchina bella, macchina comprata al figlio, macchina alla figlie e casa al mare. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sirio Inviato: 6 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 6 Gennaio 2007 la facolta di giurisprundenza permette di avere tutto questo tempo libero visto che non vi è la presenza obbligatoria e se ci vai cmq la stragrande maggioranza delle volte è inutile perchè si sente uscire dalla bocca del professore o dell assistente la pagina del libro pure con la stessa punteggiatura.le altre facolta non permettono tutta questa liberta e anche lo studente è spinto ad essere piu presente perchè matematica 4 non è proprio come studiare un libro di diritto di 500pagine che in un mese ti prepari......sempre per ricollegarmi al mio intervento precedente se uno intraprende la strada dello studio e del lavoro conteporaneamente tranne casi rari che si riesce cmq ad ottenere risultati universitari brillanti il pezzo di carta risukta inutile perche si tende a laurearsi verso i 27 28 anni con un voto non alto. se uno decide d intraprendere la carriera universitaria è meglio che mette la testa sui libri cosi si laurea in tempo utile e con un voto alto se ha anche la possibilita di spostarsi ed andare in atenei piu prestigioni è ancora meglio perche vi assicuro che vi sono universita dislocate in italia che veramente fanno ridere per il livello d istruzione che impartiscono. non so dove hai studiato tu...ma nel mio ateneo ben pochi erano gli esami di diritto di 500 pag che si riuscivano a studiare in un mese... cmq...appoggio castano chiaro in tutto...la situazione per noi laureati è tragica...siamo troppi...e i posti sono pochi...troppo pochi...mentre sono sempre di meno i xxxxx che si avvicinano ad un lavoro manuale...ciò significa che i moltissimi laureati si azzuffano per i pochi posti a disposizione...mentre c'è tanto lavoro e poca concorrenza per chi ha scelto un lavoro manuale(con guadagni sempre molto alti)...almeno questa è la situazione al sud...al nord non so ...forse è migliore... per quanto mi riguarda io ho voluto fortemente laurearmi...sono partito con tanta volontà...con la convinzione di potermi realizzare...mi sono laureato abbastnza presto e con un voto buono e nonostante ciò la mia situazione lavorativa è assolutamente precaria...mi consola il fatto di vedere che anche i miei amici(che hanno studiato come me)si trovano nella mia stessa situazione...laureati si...ma squattrinati e disoccupati!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RAFFAELE10 Inviato: 6 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 6 Gennaio 2007 non so dove hai studiato tu...ma nel mio ateneo ben pochi erano gli esami di diritto di 500 pag che si riuscivano a studiare in un mese... con la nuova riforma è cosi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
-C85-2- Inviato: 6 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 6 Gennaio 2007 con la nuova riforma è cosi. un mese esagerando.... se no anche meno. (almeno per i primi 2 anni) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 6 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 6 Gennaio 2007 Ma il tuo idraulico sarà fortunato..io di idraulici ne ho visti molti in 500 prima serie e incazzati neri......Non capisco questo tuo attacco contro chi studia... ciao il mio non è un attacco indiscriminato contro lo studio ma una considerazione che mette a confronto le lauree piu diffuse con alcuni mestieri artigianali molto snobbati e poco molto richiesti. ne consegue che se ogni anno nel lazio ci sono 300 mila nuovi avvocati la richiesta è già satura. al contrario c'è grande richiesta di idraulici ma sono tutto sommato pochi (almeno qui da me si aspetta sempre anche una settimana e si paga a caro prezzo!). non conosco idraulici incazzàti neri quest'ultimo ma anche quello prima era benestante. ti dico di più, quest'anno abbiamo fatto intonacare e pitturare due stanze e fatto un parquet su 80 mq ed ho conosciuto due artigiani edili molto bravi, entambi sulla quarantina. mi hanno fatto attendere 1 mese e mezzo per farmi i lavori perchè erano pieni di richieste. considera che per intonacare e pitturare una stanza di 50 mq mi ha chiesto 800 euro (e mi ha fatto lo sconto) e lui di materiali ne avrà speso nemmeno 100 euro, 700 di guadagno (ha fatto tutto da solo) ed ha impiegato 3 gg di lavoro. in un mese se fa 5 gg di lavoro alla settimana fai tu i conti. l'idraulico in media 100 euro per venire e sostituire un tubo doccia, ho detto tutto anche qui. un avvocatucolo dipendente di uno studio (mio conoscente) sgobba dalle 9 di mattina alle 8 di sera e guadagna 1400 euro al mese. lavora tutti i giorni spesso anche il sabato mattina, ha pochissime ferie. gli artigiani possono permettersi di starsene a pancia all'aria per 3 giorni o una settimana nessuno li obbliga. il mio confronto tra le cosidette 'laureette' e i mestieri artigiani deriva da questo ma la gente continua a laurearsi e a scegliere corsi senza sbocchi. mi dici cosa fa un laureato in scienze della comunicazione? la fame. e un avvocatucolo civilista senza papà avvocato alle spalle? idem. ma questa gente ha più piacere a farsi chiamare dottore e a fare la fame che a dire faccio il muratore ma ho l'x5. la gente vuole apparire ma non ama l'umiltà e questi xxxxx che oggi vanno all'università all'80% sono figli di operai o contadini che cercano nella laurea dei figli la rivalsa sulla società che loro non hanno avuto. anche i figli del mio portinaio sono laureati da almeno 5 anni, uno in economia marittima (coltiva le terre al paese!) l'altra avvocato civilista sposata e casalinga! ti posso fare moltissimi altri esempi. la raltà è questa e se sai fare un mestiere trovi sempre il modo di arrangiare, con una laurea no. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
attila1982 Inviato: 6 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 6 Gennaio 2007 la laurea serve non dite stronzate l'unico discorso serio è quello di raffaele: imparare l'arte e metterla al momento da parte. ok se vuoi fare l'artigiano ma, per esempio, se ti assumono a cxxx in un ente pubblico senza laurea non fai carriera e, se non studi subito, una volta che inizi a lavorare non la prenderai più. quoto sempre raffaele per esperienza: entro i 26 anni e con un voto superiore al 100 ad eccezione degli ingegneri elettrici e meccanici (se ne fottono, ti chiamano al terzo anno di univ e ti blindano se sei bravo). Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
billo Inviato: 6 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 6 Gennaio 2007 Io invece,dopo aver lasciato gli stuidi per motivi economici, ho fatto una bella ed inaspettata esperienza lavorativa molto dura che però m ha fatto guadaganre bene;la cosa m ha spinto a riprendere con gli esami ed a laurarmi.Le sorprese positive son arrivate man mano nel tempo;l esperienza sul campo di lavoro,lo studio fatto a mie spese di lingue straniere,l approfondimento di alcune materie specifiche,il tutto unito alla massima dedizione al lavoro, m hanno permesso di fare carriera in una società (udite udite)del ricco nordest ,in cui mi son integrato benissimo. Detto questo,consiglio a tutti di laurearsi ma di non fossilizzarsi sulle materie della facoltà di appartenenza e se è il caso,di "abbassarsi"a fare qualsiasi epserienza di lavoro. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 6 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 6 Gennaio 2007 (modificato) da come ti sei ridotto nell'avatar non si direbbe proprio :lol: :lol: :lol: nb: ma tutti sti laureati disoccupati li vedo solo io??? Modificato 6 Gennaio 2007 da castano_chiaro Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RAFFAELE10 Inviato: 7 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 7 Gennaio 2007 ci sono tanti disoccupati a prescindere dalla laurea o meno.........perchè anche l artigiano o l idraulico che fa i soldi sono eccezioni anche perche se no diventerebbero tutti idraulici e non credo ci siano abbastanzi rubinetti rotti per far comprare ad ognuno di loro una mercedes........... e anche se uno trova un lavoro in un altra citta la situazione cmq è da schifo.un neo-laureato va a lavorare a milano in banca per esempio per 1100 1200euro al mese i primi 500 600euro se ne vanno per l affitto altri 400 per le spese ordinarie....arriva alla fine del mese che si deve far mandare i soldi dalla famiglia se si vuole comprare un giubbino........oramai i xxxxx del sud molte volte rinunciano anche alla possibilita di andare a lavorare al nord anche per questo motivo e se ci vanno specialmente i laureati ci vanno con la speranza di fare 4 5anni di sacrificio e poi chiedere l avvicinamento.conosco decine di xxxxx che ora lavaronano in banca a modena brescia milano che questo mi dicono :sto facendo 4 5 anni di xxxx per poi potermi avvinicare a casa e ritornare a vivere decentemente.............purtroppo oramai oltre al lavoro che non c' è anche gli stipendi attuali ti danno un potere di acquisto scarsissimo.........non è un caso che negli ultimi anni vi è stato un incremento di imprese o di attivita commerciali. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pontiac Inviato: 7 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 7 Gennaio 2007 andate a vedere il cxxx, farete i soldi a palate e puo' sempre darsi che vi piace anche... vi basta la 5° elementare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RAFFAELE10 Inviato: 7 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 7 Gennaio 2007 i tuoi interventi sono sempre utili ma non credo che la scelta di vita che tu hai fatto possa interessare a noi altri Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pontiac Inviato: 7 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 7 Gennaio 2007 ahahaha vero raffa?? vabbè dai cerca di ridere anche te per una volta! sei sempre il solito musone Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
billo Inviato: 7 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 7 Gennaio 2007 da come ti sei ridotto nell'avatar non si direbbe proprio :lol: :lol: :lol: nb: ma tutti sti laureati disoccupati li vedo solo io??? :D :D :D !!Cmq li vediamo tutti i disoccupati laureati,ti do rgione,ma mi sento di consigliare a tutti i 22 enni o 24 enni del forum ,di laurearsi e di fare quasiasi tipo di esperienza lavorativa Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 7 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 7 Gennaio 2007 :D :D :D !!Cmq li vediamo tutti i disoccupati laureati,ti do rgione,ma mi sento di consigliare a tutti i 22 enni o 24 enni del forum ,di laurearsi e di fare quasiasi tipo di esperienza lavorativa io dico che per un laurato rimanere disoccupato è una doppia delusione, almeno un diplomato puà dire non ho fatto abbastanza. ricordo la storia dei medici di trieste che facevano i netturbini..... ma avete visto un po gli annunci di lavoro su qualche giornale? cercano o laureati in facoltà difficilissime oppure operai e tecnici con esperienze di oltre 5 anni nel settore. non ho visto annuncio ricercare laureati in lauree 'minori' o diplomati da assumere come operai. il mondo del lavoro di oggi è davvero saturo. il problema è che noi italiani non accettiamo di fare certi lavori. ci sono italiani che preferiscono rimanere disoccupati o delinquere ma non andare a lavorare i campi o a fare i benzinai se non fosse stato cosi non ci sarebbero tutti questi extracomunitari. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
-C85-2- Inviato: 7 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 7 Gennaio 2007 madonna... mi state facendo venire la depressione :D e comunque... ci son molti lavori, il problema è che chi si laurea pretende (giustamente, non dico il contrario) di trovare subito il super lavoro. non è così, ma non è così nemmeno per i diplomati...è naturale un periodo di un paio di anni dove guadagni poco e devi far sacrifici. è per questo che dò ragione a billo quando dice che bisogna cercare di far più esperienze lavorative possibili, anche quelle esperienze che non c'entrano nulla con il proprio percorso di studi. e soprattutto ci vorrebbe un pò di umiltà...magari ogni tanto fare per brevi periodi lavori molto faticosi ma MOLTO ben redditizi, come lavori manuali, non dico di farli per sempre ma per qualche mese sì. Comunque io non vedo tutti sti problemi lavorativi in giro, anzi...ma forse perchè una città come milano offre molto; vedo più che altro problemi di snobbismo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso