Vai al contenuto

Gurg

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    1205
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gurg

  1. non si tratta di avere giornali "neutrali" ma obiettivi. Non e' reato per un giornalista avere un'opinione ma diventa dolosa la situazione quando diventa un pregiudizio, come lo e' per Repubblica, il Giornale, Libero (non discuto la qualita' ma la posizione da cui partono). Curva nell'altro post ti citava La Stampa anche che e' piu' tendente a destra. PS. Nello specifico, ieri sul sito di Repubblica per un po' la prima notizia era che la CDL era in testa ai sondaggi di 7 punti. Ce lo hai mai visto il Giornale che, a parti invertite, pubblica queste notizie? Anche nell'essere di parte ci deve essere misura... Repubblica a me sembra un giornale schierato di qualita'.
  2. Gurg

    cuore nuovo grazie alle staminali

    sai che e' esattamente la mia posizione, sono sicuro che non ci vuole poi cosi' tanto a ricreare un ciuffo di capelli. Se lo fanno con un organo nobile con il cuore e che ci vorra' mai a fare crescere due capelli!!
  3. ok, non tutto il cuore per ora, solo le valvole, ma e' un bel passo avanti. http://www.repubblica.it/2007/04/sezioni/s...-staminali.html cosa votaste al referendum?
  4. Gurg

    passaporto

    ma guarda che incredibile coincidenza, e' proprio da ieri che cerco di capirlo anch'io qui http://www.voyagertraveller.com/info/diritti/passaporto.htm si spiega che bisogna prenderla per andare fuori dalla comunita' europea e poi, se non ho capito male, si fa validare dalla guardia di frontiera spero che sia cosi' io pero' sono uscito dalla comunita' europea senza quella marca da bollo
  5. beh, aspetta, secondo me Wind e' una singola compagnia che puo' decidere di alzare i prezzi liberamente (fermi restando gli obblighi contrattuali) e affrontare il mercato in questa maniera. Il mio discorso era che se tutti alzano i prezzi, allora diventa necessario l'intervento del governo perche' significa che si sono messi da'ccordo.
  6. meravigliosa la litania dei poteri forti: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronach...17/stella.shtml ma non basta cambiare operatore? se gli aumenti sono di tutte le compagnie allora diventa colpa del governo che non interviene
  7. altro che raspe, voglio vedere l'inter! faranio, sai se ci sono canali per vedere le partite (campionato e champions) in diretta in quel sito?
  8. chi altri oltre a wind ha aumentato il costo delle telefonate? l'aumento di un operatore non mi disturba piu' di tanto (considerata la portability), considerato anche il fatto che wind e' stato quello che dall'inizio si e' mostrato piu' restio a questo genere di proposta ora entra in gioco il governo per controllare che non si formi un cartello di rialzi, vediamo se succede
  9. guarda che mi offendo! :D :D io mi sono letto l'articolo e non evinco pero' che il salario a pari c ategoria sia piu' del doppio. L'articolo cita i salari lordi e quelli netti (italia rispettivamente al quartultimo e penultimo posto) indicando che chi guida la classifica (lordi) e' la danimarca con circa il nostro doppio. poi "Italia, 16.242 euro, superiori solo a quelli portoghesi, di 13.136; i britannici primi con 28.007". Ammetto che non mi aspettavo una tale differenza, pero' non siamo al doppio. poi la tabella riportata si riferisce alla crescita dei salari lordi dal 2000 al 2005 (siamo ancora in pessima posizione ma almeno la germania e' dietro), non al reddito netto. ovvio che noi siamo parecchio dietro (ripeto, non mi aspettavo cosi tanto in termini di salario netto) pero' in inghilterra il treno e' il triplo e lo stipendio neppure il doppio. E la qualita' ferroviaria inglese non e' da invidiare. Per niente.
  10. mamma mia... ma non dicevi che berlusconi non piaceva neppure a te?
  11. Gurg

    Un capolavoro!

    c'e' anche il bologna!!! non vi preoccupate, il record del milan glielo demoliamo subito. Dopo 19 anni che si vince solo la coppa del nonno, si spera di ricominciare un poco. spirito di sofferenza interista
  12. sono d'accordo con l'intervento sulla media impresa ma sono anche ottimista sullo snellimento della burocrazia, era una procedura attesa e tra qualche mese si avra' un po' di feedback sulla reale applicazione, vediamo. Non si rivolge alle grandi imprese, per cui il riferimento e' fuori luogo. potenzialmente ci rimette al passo a livello di creativita' imprenditoriale che era qualcosa che mancava da tanto tempo. ps. piantala con la storia dei soviet....
  13. allora, adesso mi riallaccio a vecchie discussioni dell'estate scorsa. Che sia la volta buona? che gli ci volesse un annetto per partire con liberalizzazioni decenti? molto contento per ora, speriamo non finisca come la storia dei taxi ma per ora, ben fatto! tre cose sottolineo mi attirano particolarmente: per questioni di decenza: RICARICHE. Vengono aboliti i costi fissi per le ricariche dei telefonini; le norme sono estese anche alla card prepegate per navigare su internet o per comprare programmi in pay-tv. per questioni di decenza: MUTUI. Sparisce la penale per l'estinzione anticipata: non solo per i mutui sulla prima casa, ma anche quelli accesi per ristrutturare o per l'attività professionale. questa potrebbe essere una delle molle che ci fa entrare in una logica imprenditoriale di idee. IMPRESE E BUROCRAZIA. Basterà un giorno per aprire una nuova impresa. Questo perché una comunicazione unica sostituisce una gamma di diversi adempimenti burocratici, per avviare un'attività.
  14. adesso mi viene in mente il traumatico regionale di quando facevo l'universita', anch'io dovevo scappare a farmi una doccia appena scendevo. poi pero', mi ricordo che nell'ultimo periodo cominciarono con i treni ad alta frequentazione, posti stretti, nessun posto per i bagagli pero' almeno nuovi e puliti rigoroamente. Con i colori dei sedili usciti da disneyland
  15. su questo toccherebbe ritornare agli esempi esteri... in inghilterra in molte tratte puoi scegliere la compagnia. Ma in italia non si potrebbe fare per ora proprio perche', essendo i prezzi dei biglietti cosi' bassi, non deve essere vantaggioso investire su questo sono 100% d'accordo, il servizio minimo deve essere decente. io pero' non piglio il treno da tempo, sono cosi' disgustosi? Me li ricordavo non il top, ma non a livello di scarafaggi. ps. l'hostess ti fa l'occhiolino solo con il portatile sulle ginocchia
  16. quello che non avevo capito era come ti rapportavi ai "7 euro". Se intendevi dire che e' una ladrata per quello che offre oppure e' abbastanza economico e quindi ne vale la pena. la legge di mercato e' che hai quello che paghi. Se paghi di piu' puoi prendere l'eurostar o andare anche in elicottero. E' come un hotel, non basta che paghi per avere un servizio offerto nelle migliori condizioni, dipende da quanto paghi e dove lo prendi. (Questo e' capitalismo selvaggio, non prendetelo in parola) tutto pero' cade perche' in un hotel puoi scegliere, il treno bologna-modena o firenze-siena e' quello e non c'e' molta scelta. In ogni caso se nella tratta che usi puoi prendere l'eurostar, quello costa di piu' ma offre di piu', non e' ne' sporco ne' gelido. Se prendi un intercity, lo paghi di meno e la qualita' e' minore. Ma se non puoi scegliere... viaggiare BENE costa e l'aumento di cui parlano non e' nell'ordine di un euro, ma viaggia su ben altre percentuali.
  17. tanto per ricominciare la vecchia polemica, a qualcuno la laurea e' utile. e poi lo ripeti abbastanza spesso per dire che non t'importa per nulla... :34: :34: :P :P
  18. cosa intendi, e' tanto o poco (nel senso che non vale la pena prendere l'eurostar)?
  19. c85, prima dici che non te ne frega niente della germania, francia o spagna poi mi citi i treni giapponesi...? vivendo nella comunita' europea mi sembra piuttosto ovvio fare paragoni di qualita' e prezzo con paesi che sono piu' o meno nella nostra stessa situazione
  20. Gurg

    Giocatori di calcio

    proprio un temperamento calmo e misurato come sempre, eh? cerchi appunto di "stemperare i toni", magari comincia ad usare il minuscolo... e smettere di essere continuamente offensivo. poi sai sempre come misurarti con le critiche
×
×
  • Crea Nuovo...