Vai al contenuto

FrankD

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    603
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    8

Tutti i contenuti di FrankD

  1. FrankD

    Solo Noi.....

    Ahah... Bella Toto! :lol: Pensa che alle 4 siamo ancora in 18... Il forum non dorme mai. :supersorriso:
  2. Idea carina davvero, 10 Euro per un pensiero ai nostri fidati amanuensi li avrei messi volentieri... Peccato... Consola pensare che difficilmente il presente sarebbe arrivato davvero a destinazione.
  3. Scusa Toto se mi intrometto, però sinceramente non capisco l'utilità di gettare ulteriore benzina su un fuoco che i moderatori avevano già quasi del tutto spento... Ha sbagliato, Luc@ stesso ha sbagliato ed è finita li, senza dare troppa risonanza alla cosa. Ken ha sicuramente un modo di porsi ruvido (eufemismo :P) che lo pone in contrasto col clima di cordialità e "fratellanza" che si respira in questo forum... E' successo anche col sottoscritto in passato. E' così, nel bene e nel male questa è una comunità che accetta utenti con qualunque tipo di personalità e vedute, non siamo un club elitario... C'è però un regolamento che stabilisce limiti e paletti ben precisi, con punizioni adeguate in caso di infrazioni e se in futuro Ken o chi per lui le commetterà saranno i moderatori a prendere provvedimenti. Nel frattempo penso sia decisamente inutile riaccendere delle polemiche già sopite...
  4. Il vero problema di una striscia così sottile è secondo me che esalterebbe qualunque minimo errore... Può sembrare una stupidata ma anche 1-2 cm in più farebbero molta differenza... Ad esempio se durante il taglio si sfoltisse un po' la linea lungo la quale separi la parziale dalla protesi originale questo si noterebbe tantissimo... Arretrando di un dito sarebbe già meno evidente... Poi dipende tutto anche dalla lunghezza dei capelli e dal taglio che vuoi adottare, certo...
  5. FrankD

    Al Gentile Dottor Gigli

    Scusa se mi intrometto Selavy, ma se la prenoti già da subito presso un ospedale adeguatamente attrezzato paghi solo il ticket... Poi stiamo parlando di sterilità contro caduta di capelli, cerchiamo di vedere le cose nella giusta prospettiva... Sei messo decisamente bene tra l'altro, vedendoti per strada mai ti additerei come uno che ha problemi di alopecia... Credo sia un "rischio" che puoi permetterti di correre interrompere per un paio di mesi la profilassi con finasteride.
  6. Ahah... Grazie Chris! :fiorellino: E' sempre un piacere leggerti su queste pagine...
  7. Faccio il possibile, grazie per il complimento... :fiorellino: Sulla fronte in assenza di foto l'unico che può avere un'idea chiara della situazione sei tu purtroppo... Per l'incollaggio si può fare con la sola colla se la striscia è così sottile, incollare con i tape è senza dubbio più facile però... Mi raccomando non scoraggiarti se i primi risultati non saranno all'altezza delle aspettative! Come ti ho scritto in precedenza, incollare direttamente il front senza punti di ancoraggio è tutto tranne che facile...
  8. Accidenti Desa, mi spiace davvero leggere di queste difficoltà che hai incontrato... :( Io purtroppo indosso due parziali in lace, quindi sull'adesione della pellicola non ho troppi consigli da darti... Tuttavia ho incontrato altre difficoltà: capire come ritagliare le protesi ad hoc e adattarle perfettamente alle mie tempie, farle combaciare al meglio con la mia hairline e non finire assolutamente sui capelli in fase di installazione, limitare al massimo l'effetto sfoltimento durante il taglio in modo di avere una densità uniforme anche lungo i bordi e non far notare stacchi con i miei capelli indigeni... Insomma, tutti noi attraversiamo la nostra dose di casini e tutti noi, prima o poi, ne veniamo fuori... Mi rammarica davvero apprendere che non hai avuto la soddisfazione di una primissima installazione perfetta da un parrucchiere, ma non temere e non demordere: quella perfezione presto la raggiungerai con le tue forze! :fiorellino: Un abbraccio, Frank
  9. Perdona la franchezza e permettimi di parafrasare estrapolando il succo della questione... In pratica sei andato in paranoia perchè al secondo anno di Ingegneria hai per la prima volta in vita tua faticato ad apprendere concetti? :supersorriso: Tu sei tutto matto! :lol: E te lo dico con affetto, cerca di non prendertela! :) Ti parlo così perchè anche io, come te e come penso tanti altri, ho vissuto questa situazione al liceo: una sezione dura, rinomata in tutta la città e il preside stesso ci definiva "il fiore all'occhiello dell'istituto"... Inutile dire che c'era gente che passava 3-4 ore al giorno fisse sui libri per una media di poco superiore al sette... Io aprendo i libri mezz'oretta al giorno di media viaggiavo tranquillo sul 7,5... C'erano materie che non mi andavano giù come matematica nelle quali studiavo un po' il giorno prima del giorno del compito per prendere senza fatica voti mediocri come 6 o 7... E pensa che un anno addirittura vinsi i giochi di matematica e logica di istituto, superando ragazzi che si poi iscrissero alla Normale tra lo stupore del mio prof, tuttora probabilmente convinto che io avessi in qualche modo ottenuto le risposte prima della prova... In altre materie veleggiavo invece tranquillo tra l'8 e il 9 studiando poco o niente... Ed ero felicissimo così! La vita mi sembrava meravigliosa e ogni mattina salutavo il sole benedicendo il creato e il creatore per il talento ricevuto e poi iniziavo a maledirlo per i capelli che mi stava prematuramente togliendo... Tutto questo carissimo, non per dirti quanto io fossi bravo, bello e intelligente... Quanto per darti un'immagine precisa dell'inebriante delirio di onnipotenza in cui mi ero perso quando arrivai all'Università... Mi sono iscritto, superando un test d'ingresso particolarmente selettivo, a una delle facoltà considerate tra le più difficili, che richiede uno sforzo mnemonico davvero importante... Ma mi aspettavo che dato "il mio talento" per me si sarebbe rivelata non così terribile dopo tutto... Quanto mi sbagliavo... Impegno, solo impegno e duro lavoro... Questo serviva... Il primo semestre ridevo superbo di quelli che arrivavano a registrare le lezioni dei prof riascoltandole due volte al pomeriggio... Adesso li ammiro per la dedizione che hanno dimostrato fin dal primo istante. Dedizione che io, genio tra i geni, assolutamente non possedevo e che tuttora non ho nella misura in cui loro ne sono dotati. Tuttavia so di avere altre qualità, che mi permettono non di evitare ogni fatica come facevano un tempo, ma perlomeno di faticare enormemente meno rispetto a tanti altri... Non siamo noi ad esserci improvvisamente rincoglioniti per la propecia o per qualche bizzaro sortilegio voodoo, è l'asticella ad esserci alzata... E mentre una volta potevo studiare mezz'ora e dedicare il mio pomeriggio alle attività che preferivo, adesso queste capacità mi consentono quantomeno di non dover scegliere tra lo studio e vita amorosa (ci sono miei compagni di corso che sono stati piantati o peggio hanno piantato la morosa/o perchè non riuscivano assolutamente a trovare tempo da dedicare loro), di avere ancora tempo per uscire con gli amici, di coltivare degli hobby e così via... Probabilmente penserai "ma questo è scemo... io faccio proprio fatica a capire le cose, è colpa della propecia!".. Ebbene non ti dico questo per difendere un farmaco, ma perchè vorrei che tu capissi che incolpare una pillola della minima difficoltà che hai per la prima volta incontrato nella tua carriera accademica è una fuga, uno scaricare su fattori esterni una tua debolezza (se così si può chiamare)... Con tutto il rispetto parlando per gli interessati, fai Ingegneria amico mio, non "scienza delle merendine"! Paternale a parte, stando su aspetti più tecnici, esiste una cosa che gli psicologi chiamano curva dell'ansia da apprendimento di cui mi ha parlato tempo addietro un mio prof: immagina un piano cartesiano, dove x è l'ansia e y è l'apprendimento (o efficacia delle nostre capacità cognitive, mettila così). Fino ad un certo livello d'ansia, diciamo 5, le nostre capacità cerebrali salgono descrivendo una parabola... E' la cosiddetta "ansia buona", quel tanto di "strizza" che basta a motivarci e farci studiare meglio. Oltre il sopra citato 5 però, la parabola inizia a scendere sempre più verso il basso, e le nostre capacità cognitive scendono addirittura sotto al livello in cui sarebbero con ansia pari a 0. Paura, senso di incapacità o di inedeguatezza... Sono tutte cose che influenzano in maniera drastica e negativa le nostre capacità di assimilare concetti, persino i più elementari... Non è un discorso astratto, ci sono numerosi studi a favore di questa teoria... E ho paura che sia ciò che stai sperimentando adesso: l'aver incontrato per la prima volta un ostacolo difficile da superare ha innescato in te un circolo vizioso di ansia e aspettative disilluse... Ti parlo così, con franchezza e forse apparente supponenza, non perchè mi ritenga depositario di un'universale verità o pretenda di sapere tutto di te pur non conoscendoti affatto... Ma in quello che hai scritto rivedo moltissime cose di quello che anche io ho attraversato, e ti parlo col cuore in mano come parlerei al me stesso di qualche anno fa se ciò mi fosse concesso. Quindi rimboccati le maniche, ringrazia di avere il cervello che hai e pensa a quanto si danna la maggior parte della gente se addirittura tu arrivi a faticare e vedi di diventare un Ing. coi controcazzi! :okboy: Un caro saluto, Frank
  10. Eh si, di solito i risultati si valutano su almeno 6 mesi... Per qualunque dubbio o sensazione, positiva o negativa che sia, sulla quale tu abbia bisogno di un raffronto il forum c'è sempre comunque! :fiorellino:
  11. Allora si, purtroppo per il momento è l'unica soluzione... In bocca al lupo per la terapia comunque!
  12. Figurati.. Si scherza. ;) Accidenti, è proprio il caso di dire che un'immagine varrebbe più di mille parole.. Comunque credo di aver visualizzato la situazione, anche se una cosa mi sfugge ancora: per hairline che dista 4 dita sopracciglia incluse intendi quella attuale o quella di un tempo? Perchè nel primo caso abbassare ulteriormente di 2 cm sarebbe davvero troppo... Poi viene una fronte chiusa tipo cavernicolo! Nel secondo caso bisognerebbe comunque rasare quei due centimetri di capelli, diradati e meno diradati. Vedrai che quando avrai una protesi tra le mani sarà tutto chiarissimo... In pratica il lace è una rete con maglie "a nido d'ape" a cui vengono legati i capelli. Se spezzi questi esagoni poi inevitabilmente i nodi scivoleranno via. Sull'argomento ritaglio sarà forse meglio tornarci quando avrai una protesi fra le mani però. La tenuta penso sia tutto un fatto di distribuzione della forza esercitata sui capelli... Qualunque trazione provocata da pettini, spazzole, mani tra i capelli e così via inevitabilmete sollecita l'incollaggio alla base del lace. Più questo è esteso e meglio resisterà a queste trazioni. In due centimetri c'è tranquillamente spazio per una striscia di tape chiudendo negli ultimi mm con la colla, quindi non dovresti avere problemi. Purtroppo per te però ho paura che questa soluzione si rivelerà assai più difficile da gestire di una protesi standard... Normalmente quando si incolla il front la protesi è ben ancorata dietro (io faccio lo stesso con del tape sulla parte posteriore delle parziali ma la mia stempiatura temo sia più profonda), tu dovrai riuscirci senza punti fissi..
  13. E capirai... Tra le donne di colore le lace wig sono diffusissime, risparmiano interminabili sedute dal parrucchiere per lisciare i capelli... Giusto noi o i russi potremmo scandalizzarci... Mi dispiace vedere che la sua situazione sia così brutta... Probabilmente anni di torture quotidiane ai capelli per essere sempre impeccabile hanno richiesto il loro dazio...
  14. Forse sarebbe il caso di mettere dei reminder nelle principali sezioni del forum come fatto per la prima discussione... Così rischia di passare inosservata. :(
  15. FrankD

    Pelata E Donne

    Hai perfettamente ragione Gwen, anche se dal tuo commento si percepisce una certa frustrazione da sfogare in qualche modo che non credo Dagli all'Untore meriti... Il fatto è che è davvero tutto un fatto di proiezioni: ci sono senza dubbio ragazze superficiali che a priori tendono a non farsi piacere un uomo calvo, ma la maggior parte delle volte è il calo di autostima che la calvizie comporta a provocare un blocco... Semplicemente il piacersi meno convince di non poter piacere, ed è cosa che si supera solo con un po' di autoconvinzione. Per quanto perdere i capelli, come hai detto tu, sia una cosa piuttosto comune per gli uomini, ti assicuro che non è affatto piacevole... Una bella chioma comunica agli altri e a noi stessi salute, bellezza, giovinezza... Non vederci come vorremmo essere o peggio come eravamo fino a poco tempo prima non è per niente una bella sensazione.
  16. Assolutamente si... Ma non è niente di diverso da quello che faresti tu spezzettando il proscar, solo fatto "a modo" da un farmacista... Strano che il tuo medico si sia rifiutato espressamente di prescriverla... Hai provato dal tuo medico di famiglia? Prova a dirgli che hai finito le pastiglie che ti aveva prescritto il dermatologo e ti serve una nuova ricetta... E' un consiglio che non darei mai normalmente, ma davvero tra propecia e proscar l'unica differenza è il costo.
  17. Ciao Ken, intanto quoto Zazza su questo punto... Mettere il lace SOPRA ai capelli tuoi, per quanto diradati siano, rischia di diventare un pasticcio e basta... Quindi almeno per quei 2 cm sarebbe una buona idea rasare... Passando alla tua idea... Non so quanto tu intenda effettivamente per un dito, ma dovresti partire dal presupposto che sotto i 2-2,5 cm come minimo diventa davvero complesso gestire il lace, sia per l'incollaggio e l'integrazione che per un discorso di tenuta. Seconda cosa, se il tuo obiettivo è ricostruire l'intera hairline, penso faresti decisamente meglio ad ordinare una protesi su misura e da questa ritagliare solo quella parte. Con una stock il risultato finale rischia di non essere all'altezza delle tue aspettative. Terza ed ultima, capitolo ritaglio. Zazza ti ha indirizzato al post dove descrivo il procedimento da me utilizzato per il ritaglio delle parziali, ma nell'ultimo ritaglio ho usato una tecnica differente e devo dire che l'ho trovata di gran lunga migliore. In pratica, anzichè pettinare con attenzione i capelli a lato e poi tagliare con la forbicina "attraverso" come si farebbe con un foglio di carta, ti consiglio di tagliare "da sotto": - procurati delle forbicine per unghie sottili e ricurve, con la punta fine come queste; - tenendo la protesi per i capelli, dopo aver fissato la mascherina dell'area da coprire con delle mollette o delle forcine, taglia una ad una le maglie del lace, tenendo presente che gli esagoni che "spezzerai" perderanno inevitabilmente i capelli che erano stati spezzati al loro interno; - cerca quindi di tagliare, con proprio il millimetro finale della punta delle forbicine, in modo da non lasciare esagoni incompleti lungo la linea della mascherina... Piuttosto lascia un millimetro di lace in più in alcuni punti, altrimenti in quella parte i capelli cadranno lasciando una linea diradata lungo l'incollaggio che renderà lo stacco ancora più evidente. In pratica, nel dubbio è meglio eccedere e lasciare una cella di lace in più in questo modo che tagliare a filo così. Ti garantisco che il risultato finale ne gioverà esteticamente. In bocca al lupo per tutto! Il Moccioso ;)
  18. > Petalo rosso: ho letto che ha meno resa di Petalo Bianco e Duo Tac, ed è anche più spesso. Quali sono i vantaggi e svantaggi di petalo rosso per voi? > Petalo bianco: purtroppo non ce lho, nei primiprodottidiluce tutto c'era tranne questo. Forse domani ce lha il parruchiere. Quanli sono i vantaggi e svantaggi di petalo bianco? Sono essenzialmente lo stesso tape. Bianco ha un minore spessore ed una tenuta leggermente minore, Rosso l'esatto contrario: spessore maggiore ma lo stesso vale per la tenuta. Per la primissima installazione, vai con Petalo Rosso sui lati e dietro. > Duo tac: sembra che ha un tenuta molto massicia, l'ho provato sul dito e nonha paragoni con Petalorosso, inoltre ho visto che è più sottile, vero? Mi chiedo però se per staccarlo è un casino, devo usare il remover sicuramente. Duo tac, per semplificarti le cose, è un tape con Petalobianco da un lato e Supertape da un altro. Offre quindi una tenuta decisamente maggiore dei due Petalo sulla cute ma è comunque facile da rimuovere dalla pellicola. Sinceramente lo spessore di Duo tac mi sembra maggiore rispetto a Petalorosso... In ogni caso per la prima installazione lo lascerei da parte per vedere quanta presa ha sulla tua cute Petalo... Duotac puoi sempre rispolverarlo se mai ti servisse una tenuta extra, per manutenzioni settimanali van benissimo gli altri. > Colle: non avendo il lace, anche se ho sia priade che pegaso, mi hanno detto che posso farne a meno. Giusto? Eventualmente come posso utilizzarle e perche dovrei (nel caso ) con la mia pellicola? L'anello in pellicola, e quindi la pellicola sul front, sono un po' una rarità nel forum... Mi sembra di ricordare che Brio utilizzasse Priade sulla sua protesi tutta pellicola+front in lace con ottimi risultati in termini di tenuta. Io la proverei sul front... Evita Pegaso sulla pellicola, pulirla rischia di diventare un'impresa... Ora vi chiedo, quali questi da la migliore resa estetica? Sicuramente le colle, e quindi Priade in questo caso... Se la tenuta che avrà sulla tua cute avrai un incollaggio con spessore 0 lungo tutto il perimetro della protesi, assolutamente impercettibile al tatto. E, quali di questi è più semplice per fare la manutenzione? Di nuovo, Priade e i Petalo... Duotac leggermente più macchinoso da maneggiare e assolutamente io eviterei Pegaso sulla pellicola. Mi sembra sia tutto...Ma ricordati che per quanto tu possa possa "fare i compiti" prima di ricevere la propria protesi è solo sperimentando e sperimentando ancora che troverai le soluzioni veramente adatte a te... Quindi non andare nel panico davanti ai piccoli incidenti che inevitabilmente potranno capitare e vedrai che le soddisfazioni non tarderanno ad arrivare! Ancora in bocca al lupo per domani! :)
  19. Bagnali per ridurne un po' il volume e poi metti il calco in testa come un elmetto per vedere come calza. Se ci saranno sollevamenti o "bolle" evidenti il calco non sarà stato fatto a dovere... In ogni caso se sei stato aiutato da un incaricato penso sia difficile che il calco non corrisponda... E ricordati sempre che il lace offre un certo grado di flessibilità ed elasticità, quindi qualche piccola eventuale imperfezione potrà essere compensata in fase di incollaggio. In bocca al lupo per domani!
  20. Ciao Meggie, probabilmente non hai letto il regolamento del forum, ma per motivi di pari concorrenza è purtroppo vietato discutere dei diversi parrucchieri su queste pagine... Per non parlare dell'esporre il loro nominativo con tanto di numero di telefono! Consiglio: modifica il messaggio prima che lo veda il grande capo o uno dei mod. ;) Un saluto, Frank
  21. FrankD

    Pelata E Donne

    Bè credo che la risposta fosse già in quello che ho scritto... Ho iniziato a perdere i capelli molto giovane (16 anni, ora ne ho 22) e questo mi creava disagio... E' brutto andare a giocare a calcetto e preoccuparsi che sudando si noti la stempiatura o cose così... Da adolescenti si è più fragili. Semplicemente era una cosa del mio aspetto che non mi faceva stare bene con me stesso, quindi ho preferito porvi rimedio... La calvizie è tanto limitante quanto più peso gli diamo noi per primi: non mi piacciono le sparate da forum, ma ad esempio con le ragazze non ho mai avuto problemi grazie alla giusta dose di (finta) sicurezza in me stesso... E non sono certo Ben Affleck. :P Poi ogni volta che mi capitava di trovarmi davanti allo specchio e di notare un presunto avanzamento della calvizie ci stavo malissimo, ma questa era una cosa che riguardava solo me... Ad un primo impatto, il successo nelle relazioni di qualunque tipo dipende tutto dal tipo di immagine che scegliamo di proiettare all'esterno.
  22. C'è da fare una distinzione che forse non ti è ben chiara: "finasteride" è il nome del principio attivo del farmaco, mentre "propecia" è il nome che viene dato a questo principio attivo quando viene venduto nel dosaggio di 1mg come rimedio all'alopecia. Intendi dire che ti hanno proposto della finasteride galenica? Se è così guarda... Costa meno della propecia, ma sinceramente come convenienza non c'è niente che batta il proscar spezzato in 4-5 parti (ovviamente con ricetta del medico). E' una pillola da 5 mg, spezzandolo in 4 di sicuro non ne assumerai meno di 1mg. E il principio attivo del proscar è il medesimo della propecia, ovvero la finasteride. Lo stesso dottor Gigli della sezione "chiedi all'esperto" credo consigli questa soluzione...
  23. Ciao Anonimo! Intanto, come avrai visto, sul forum non è più consentito parlare del rivenditore da te citato per motivi legali... Sono certo però che parecchi ex portatori di quel sistema potranno confermarti quanto si trovino bene con quello attuale. :) Per rispondere alla tua domanda... I "ritocchini" sono dettati dalla necessità di mantenere il front in condizioni impeccabili ed esporlo in tutta tranquillità. Sacrificando ciò, ovvero tenendo il front coperto, 2-3 settimane di tenuta con una protesi in pellicola si raggiungono senza problemi (a patto di avere una tenuta degli adesivi nella norma). Tuttavia ti consiglio di valutare attentamente se sia il caso di prendere quella strada... Manutenzioni ogni 7-10 giorni e qualche ritocchino non sono un sacrificio poi così grande paragonato alla libertà che un front dall'aspetto del tutto naturale offre.
  24. Molto strano... E' da tanto che sei "User"? Forse è solo un fatto di tempi di attivazione... Se così non fosse dimmelo che mando un MP a tuo nome ad AdminSalus per chiedere delucidazioni.
  25. Ti ha detto bene Lilla, compila quel modulo e alla domanda 24 ovviamente spunta il "si". I parametri precisi delle tue protesi verranno scelti in un secondo momento, questo modulo serve solo a ricevere un preventivo... E' tutto scritto su questo topic: http://forum.salusmaster.com/topic/40688-regolamento-ufficiale-per-il-2010/
×
×
  • Crea Nuovo...