Woofer2 Inviato: 2 Aprile 2013 Segnala Share Inviato: 2 Aprile 2013 Come da titolo, sarà mica possibile? Il potere adesivo verrebbe compromesso in qualche modo? Avevo in mente mescole come 70% colla e 30% miracolo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Leuco63 Inviato: 2 Aprile 2013 Segnala Share Inviato: 2 Aprile 2013 (modificato) Ciao Woofer. Lo scopo qual e'? A che ti serve alterare la composizione chimica di Pegaso aggiungendo dell'isopropilico? Per spruzzarla... dove?! :timido-01: Modificato 2 Aprile 2013 da Leuco63 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zazza Inviato: 2 Aprile 2013 Segnala Share Inviato: 2 Aprile 2013 Problemi: 1) Fosse anche possibile bisognerebbe usare uno spruzzino da operazione chirurgica, non ho mai visto uno spruzzino che riesca a stare in 2 cm, figuriamoci in 2 mm. 2) Bisognerebbe avere la mano da precisione microchirurgica 3) l'ugello si incollerebbe dopo ogni uso (passa una settimana) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
toto1 Inviato: 2 Aprile 2013 Segnala Share Inviato: 2 Aprile 2013 Ciò che realmente diluisce le colle acriliche non sono solo i solventi ,ma anche una sorta di sostanze che ne impediscono l'indurimento , chiamate disaccoppianti. L'isopropilico non ha capacità di questo tipo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Woofer2 Inviato: 2 Aprile 2013 Autore Segnala Share Inviato: 2 Aprile 2013 Ciao a tutti. Lo scopo è quello di ottenere rapidamente uno strato uniforme di colla sulla cute, inoltre, decidendone anche lo spessore regolando la distanza dell'ugello.Zazza: L'ugello si potrebbe cambiare ogni volta (un ugello a settimana è insostenibile), oppure tenere immerso nel remover per una nottata e poi pulirlo. Per la precisione, basta farsi uno stencil come si fa in carrozzeria e spruzzare a distanza. Toto1: Pensavo che, una volta chiuso e sotto piccola pressione, il composto non si seccasse (nel tubetto non si secca se non in mesi e mesi). Comunque si potrebbe pensare anche a qualcosa da fare sul momento con piccole quantità. Che ne pensate? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zazza Inviato: 2 Aprile 2013 Segnala Share Inviato: 2 Aprile 2013 Lo strato uniforme e' un'ottima idea. Cambiare spruzzino per me sarebbe sostenibile, sarei disposto a pagare tipo 50 cent a installazione per avere la colla uniforme, son 7 euro a protesi. Buona l'idea dello stencil (si vede che non frequento abitualmente le carrozzerie), anche se bisogna spruzzare da molto lontano secondo me per averla decentemente uniforme, quindi uno stencil bello grande dato che la colla non deve assolutamente andare da altre parti. Resta il problema della diluizione. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ginexsi Inviato: 2 Aprile 2013 Segnala Share Inviato: 2 Aprile 2013 be' come esperienza personale nella tinteggiatura di persiane,porte e finestre a spruzzo posso dire la mia eheheeh secondo me per poter trasformare il corpo liquido(colla o vernice che sia)in stato gassoso deve essere molto ma molto diluito ai livelli dell'acqua altrimenti non spruzza... l'idea secondo me sarebbe molto valida invece parlando di tecnica col pennello...cioe' se si puo' diluire e ritardare l'idurimento e la conseguente formazione di fili o pallini per avere tutto il tempo di poterla stendere uniformemente bisogna inoltre calcolare secondo me che si bisogna stendere un velo,ma che abbia anche un minimo di spessore per poter fare affondare il lace altrimenti il lace s'incolla ma si vede...a spruzzo essendo troppo liquido come si potrebbe dare uno spessore se poi in fondo l'obbiettivo stesso di utilizzare questa tecnica e' propio quello di non dare spessore alle venici? poi forse ho capito male io lo scopo... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
toto1 Inviato: 2 Aprile 2013 Segnala Share Inviato: 2 Aprile 2013 > Toto1: Pensavo che, una volta chiuso e sotto piccola pressione, il composto non si seccasse (nel tubetto non si secca se non in mesi e mesi). Comunque si potrebbe pensare anche a qualcosa da fare sul momento con piccole quantità.Che ne pensate? Cio' che chiedi e' avere una colla molto molto fluida, quasi allo stato liquido. Talmente fluida da poter essere spruzzata. Ammesso che fosse possibile: - Per quanto possa essere preciso lo spruzzo, il dosatore, o qualcosa del genere , nessuno ti garantirebbe la precisione che puo' darti un pennellino. - Poi e' colla. Immagina per un momento che ti si tappi l'ugello e che si liberi d'un colpo spruzzando dappertutto. Se si vuole una colla piu' liquida, occorre usare dei solventi ancor piu' forti di quelli che si stanno usando. Il toluene e' uno di questi, ma ha una brutta fama. Ma per quanto la si possa formulare in forma liquida, lo spruzzo rappresenterebbe ugualmente un problema. Al massimo...ma proprio al massimo, se si volesse una spalmata super uniforme, si potrebbe studiare un metodo di spalmata tipo "bianchetto a nastro". http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Nastro_bianchetto.jpg Piu' preciso ed uniforme di questo non mi viene in mente altro.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
altamira Inviato: 2 Aprile 2013 Segnala Share Inviato: 2 Aprile 2013 Chiedo scusa se da newbie sto per sparare la cappellata dell'anno e se invece di farla liquida la si facesse come la prit semisolida? Per la liquida invece non sarebbe meglio un roll on tipo deodorante? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zazza Inviato: 2 Aprile 2013 Segnala Share Inviato: 2 Aprile 2013 'ndo sta la frusta? Eccola qui, tutta impolverata, puff puff.... C'era roll-on ma si seccava prestissimo. Inoltre bisogna metterne con precisione millimetrica (e NON è un eufemismo!) quindi andrebbe a pelo bene quello del bianchetto-penna http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4d/Penna_bianchetto.jpg (se non fosse che bisogna premere tanto per farne uscire a casaccio) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Woofer2 Inviato: 2 Aprile 2013 Autore Segnala Share Inviato: 2 Aprile 2013 Dunque..toto1: non sono d'accordo su tutto. La precisione la otterei tramite lo stancil, che è molto meglio del pennellino. Ginexsi: non sono sicuro che si deve raggiungere una altissima fluidità. Devo provare! Zazza: Scusa ho sbagliato a scrivere intendevo proprio che non è insostenibile! Non saprei per la distanza.. Dipende dall'ugello Per tutti:Ho provato a diluire con alchool isopropilico un po di pegaso (non so quale penso sia la matt. Quella prima della supermatt insomma) e diventa molto fluida. Sicuramente utilizzabile con stesura a pennello o a stecchino (anche se torna densa in qualche minuto). Non ho idea di che potere adesivo abbia perchè non ho ancora una protesi per testare ma una volta asciugata (6 minuti di aria tiepida del phon) poggiandoci un dito per un minuto e facendo pressione per farlo aderire bene resiste a una discreta trazione tirandomi insieme al dito la pelle. Ovviamente con un solo minuto non si può pretendere il massimo del potere adesivo e soprattutto il dito non è una base lace :P Farò lo stesso test con pegaso non diluita e vi saprò dire se c'è differenza. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Raym Inviato: 2 Aprile 2013 Segnala Share Inviato: 2 Aprile 2013 Una volta si parló del cerotto spray.. .lo provai e lo abbandonai subito.. .l'idea dello spruzzino non è efficace per il front in lace ma puó aiutare su zone estese di cute per migliorare la tenuta della protesi in pellicola se si spruzza rivoltandola sulla superficie interna e sul cuoio capelluto .. .ma il pennellino per ora é insostituibile per un front in lace antisgamo ! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso