Vai al contenuto

Fronte Rossa


Messaggi raccomandati

ragazzi ho appena tolto la protesi e ho notato sulla linea del front ke la pelle è rossa,infiammata!!!

cosa devo fare x eliminare il prurito,c'è qualke crema utile???

 

QUANTO infiammata e DOPO QUANTO TEMPO è ancora infiammata?

Anche a me è rossa per i 5 minuti seguenti la rimozione. Ma fdopo diventa allegra e felice come la pelle dei talloni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Prova ad usare una crema cortisonica......io ad esempio ,quando ho qualche irritazione sulla pelle o qualche macchietta rossa, uso una pomata chiamata Nerisona (in farmacia), e la applico alla sera quando sono senza.....il giorno dopo sono leggermente rosa e non ho piu' prurito. Ah...dimenticavo......me l'aveva ordinata a suon tempo il dottore....

Link al commento
Condividi su altri siti

Prova ad usare una crema cortisonica......io ad esempio ,quando ho qualche irritazione sulla pelle o qualche macchietta rossa, uso una pomata chiamata Nerisona (in farmacia), e la applico alla sera quando sono senza.....il giorno dopo sono leggermente rosa e non ho piu' prurito. Ah...dimenticavo......me l'aveva ordinata a suon tempo il dottore....

 

meglio evitare cortisonici, te lo dico perché studio farmacia, usa bepanthenol che è molto più innocuo e funziona benissimo, si usa per le irritazioni della pelle dei bambini e per la cicatrizzazione di tatuaggi e ferite superficiali

Link al commento
Condividi su altri siti

meglio evitare cortisonici, te lo dico perché studio farmacia, usa bepanthenol che è molto più innocuo e funziona benissimo, si usa per le irritazioni della pelle dei bambini e per la cicatrizzazione di tatuaggi e ferite superficiali

 

Beh...io lavoro in campo sanitario e non capisco perchè dici di evitare le pomate cortisoniche. A parte il lavoro che faccio ti do un esempio: io sono alergico an Nichel per cui in estate quando tengo la maglietta fuori dai pantaloni, mi succede che la fibbia della cintura oppure la parte interna dei bottoni della (come si dice?) patta (credo) mi tocca sulla pelle. Dopo un paio di ore ho già prurito, arossamento e a volte anche crosticine sulla pelle dell'addome. Beh...l'unica cosa che mi fa passare questa reazione è una pomata cortisonica. Che si chiami Elocon, Diprosone o altro è lo stesso. Basta che sia a base di Cortisone e basta 1 al massimo 2 applicazioni che passa tutto. Di solito ne basta una e tempo 1 ora il problema è risolto.

Comunque, al di la di questo: anche a me succede come a zazza. Tolta la protesi, noto sul perimetro dei tape (Petalorosso, Argo e Supertape solofront) un certo arossamento. Però dopo 5-10 minuti anche senza nulla fare passa tutto. Non vedo più nessun arossamento. Insomma quando ho fatto lo shampoo e reinstallo, sulla pelle non si vede più nulla. Certo, non siamo tutti uguali, per cui può succedere che a qualcuno faccia bene una passata di pomata cortisonica. Però, prova prima a verificare se nel corso del lavaggio della protesi, asciugatura, applicazione dei tape, il problema si sia già praticamente risolto da sè.

Link al commento
Condividi su altri siti

meglio evitare cortisonici, te lo dico perché studio farmacia, usa bepanthenol che è molto più innocuo e funziona benissimo, si usa per le irritazioni della pelle dei bambini e per la cicatrizzazione di tatuaggi e ferite superficiali

 

 

Chiedo scusa se svio un po' ma mi interessa:

 

a conoscenza zero di chimica e farmacologia, chiedo se cio' che viene asserito qui sul forum in merito a certi consigli, sia effettivamente vero, reale e soprattutto fondato su precisi principi.

 

Mi spiego, faccio la barba tutte le mattine con pennello e lametta, una abitudine alla quale ormai non saprei piu' rinunciare, ora, come dopobarba, non utilizzo nessun appunto dopobarba ma spalmo GENTALYNBETA.

 

So che questa crema e' con cortisone, sono ormai tre o quattro anni che la uso per tale necessita', non mi ha mai dato problemi anzi, l'uso rispetto al non uso o alla GENTALYNCREMA, e' molto evidente, sia in termini lenitivi che di risultato bellezza pelle.

 

Rischio forse qualche cosa nel lungo periodo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh...io lavoro in campo sanitario e non capisco perchè dici di evitare le pomate cortisoniche. A parte il lavoro che faccio ti do un esempio: io sono alergico an Nichel per cui in estate quando tengo la maglietta fuori dai pantaloni, mi succede che la fibbia della cintura oppure la parte interna dei bottoni della (come si dice?) patta (credo) mi tocca sulla pelle. Dopo un paio di ore ho già prurito, arossamento e a volte anche crosticine sulla pelle dell'addome. Beh...l'unica cosa che mi fa passare questa reazione è una pomata cortisonica. Che si chiami Elocon, Diprosone o altro è lo stesso. Basta che sia a base di Cortisone e basta 1 al massimo 2 applicazioni che passa tutto. Di solito ne basta una e tempo 1 ora il problema è risolto.

Comunque, al di la di questo: anche a me succede come a zazza. Tolta la protesi, noto sul perimetro dei tape (Petalorosso, Argo e Supertape solofront) un certo arossamento. Però dopo 5-10 minuti anche senza nulla fare passa tutto. Non vedo più nessun arossamento. Insomma quando ho fatto lo shampoo e reinstallo, sulla pelle non si vede più nulla. Certo, non siamo tutti uguali, per cui può succedere che a qualcuno faccia bene una passata di pomata cortisonica. Però, prova prima a verificare se nel corso del lavaggio della protesi, asciugatura, applicazione dei tape, il problema si sia già praticamente risolto da sè.

 

Dico di evitare le pomate corisoniche poiché dato che vanno usate espressamente per quelle manifestazioni allergiche per cui sono prescritte, abusarne significa solamente esporre il corpo a quantità esagerate di molecole che ovviamente vengono assorbite dallo stesso e che vengono utilizzate per ridurre, di solito, le quantità di istamina... quì si parla di irritazioni da collanti che dovrebbero essere ipoallergenici e ben tollerati dato che vanno tenuti vari giorni, tu sei allergico al nickel perciò credo sia sacrosanto usare un cortisonico, ma usare un cortisonico per una semplice irritazione cutanea da evidente stress dermico per via del fatto che la cute non respira a dovere è come dire usiamo gli antivirali per un banale raffreddore, ok il gentalin beta va bene in caso di follicolite da rasatura ma sempre meglio usare prodotti meno forti, usare un cortisonico come dopobarba sinceramente non la vedo una cosa molto saggia soprattutto perché si tratta pur sempre di un medicinale, il cortisone se usato in quantità anche minime ma a lungo può favorire l'insorgenza di diabete e osteoporosi per non parlare del fatto che il cortisone stesso deprime il sistema immunitario, per di più sbianca la pelle quindi che dire, fate un po' voi! Anche io prendo cortisone ma si tratta di episodi rari tipo asma bronchiale o allergie stagionali, provate il gel di aloe al posto del cortisone per la barba o al massimo appunto una pomata a base di pantenolo (detto anche vitamina B5)che aiuta l'epidermide a rigenerarsi.

Modificato da Adriano1987
Link al commento
Condividi su altri siti

Prova ad usare una crema cortisonica......io ad esempio ,quando ho qualche irritazione sulla pelle o qualche macchietta rossa, uso una pomata chiamata Nerisona (in farmacia), e la applico alla sera quando sono senza.....il giorno dopo sono leggermente rosa e non ho piu' prurito. Ah...dimenticavo......me l'aveva ordinata a suon tempo il dottore....

Personalmente uso la crema in questione da anni,ma solo al bisogno......e non ho mai avuto problemi di sorta........quindi e' un uso sporadico e NON QUOTIDIANO....

Link al commento
Condividi su altri siti

-Usare pomate al cortisone puo'essere correto solo se la cute su cui si spalma non sia escoriata.

 

- l'indice di assorbimento di creme a base di cortisone, delle mucose,o come nel caso della pelle escoriata, e' nettamente superiore rispetto a quello della pelle perfettamente integra.

 

- Non e' buona norma utilizzare creme al cortisone su pelle " non integra " perche' il cortisone blocca immediatamente tutti i processi rigenerativi dei tessuti. Cio vuol dire che la pelle escoriata rimarrebbe piu' a lungo escoriata.

 

- Nel caso specicico del Gentalyn-beta( associazione i glicerina di betametasone e gentamicina,un antibiotico, )la presenza di quest'ultimo impedisce che il processo infiammatorio degeneri, a causa di una proliferazzione batterica superficiale, in una infezione

 

- Come dopo barba proprio no!

 

- Come sfiammante per la fronte leggermente irritata dai tapes, ci puo' stare, ma senza esagerare.

 

Il cortisone ha la cattiva abitudine di esseree risolutivo alle prime applicazioni, sempre meno con le successive, specie se continuamente ripetute.

 

Attualmente credo che per le forti irritazioni una ottima alternativa al cortisone sia LA PASTA DI HOFFMAN.

 

Si trova in farmacia anche in preparazioni galeniche ad alto tenore di ossido di zinco

Modificato da toto1
Link al commento
Condividi su altri siti

-Usare pomate al cortisone puo'essere correto solo se la cute su cui si spalma non sia escoriata.

 

- l'indice di assorbimento di creme a base di cortisone, delle mucose,o come nel caso della pelle escoriata, e' nettamente superiore rispetto a quello della pelle perfettamente integra.

 

- Non e' buona norma utilizzare creme al cortisone su pelle " non integra " perche' il cortisone blocca immediatamente tutti i processi rigenerativi dei tessuti. Cio vuol dire che la pelle escoriata rimarrebbe piu' a lungo escoriata.

 

- Nel caso specicico del Gentalyn-beta( associazione i glicerina di betametasone e gentamicina,un antibiotico, )la presenza di quest'ultimo impedisce che il processo infiammatorio degeneri, a causa di una proliferazzione batterica superficiale, in una infezione

 

- Come dopo barba proprio no!

 

- Come sfiammante per la fronte leggermente irritata dai tapes, ci puo' stare, ma senza esagerare.

 

Il cortisone ha la cattiva abitudine di esseree risolutivo alle prime applicazioni, sempre meno con le successive, specie se continuamente ripetute.

 

Attualmente credo che per le forti irritazioni una ottima alternativa al cortisone sia LA PASTA DI HOFFMAN.

 

Si trova in farmacia anche in preparazioni galeniche ad alto tenore di ossido di zinco

 

Parole sante! :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...