Vai al contenuto

Un Gran bel Problema !


Messaggi raccomandati

Dio maledica il giorno in cui ho deciso di provare una protesi all lace, non realizzata dalla factory B.

Il dramma è presto detto: Argo dopo 2 giorni si stacca dal lace, shampoo o non shampoo. Così, al secondo giorno mi ritrovo con Argo perfettamente attaccato alla cute e la protesi svolazzante. Questo avviene per lo più nel back.

Ovviamente, un nuovo ordine è già partito ma nel frattempo??

Le ho già provate tutte, Pegaso, altri tape ecc. L'unica cosa rimasta da fare è quella di provare a spalmare con delicatezza, una qualche sostanza per creare un ferro di cavallo affinchè Argo possa avere un ancoraggio sufficiente. Infatti, l'unico punto dove Argo rimane saldo è la targhetta in poly con il nome in fondo alla protesi.

Qualcuno ha qualche suggerimento sulla sostanza che potrei usare per tentare questa operazione? Silicone, lattice....e dove reperire i materiali??????

E' la prima volta che mi trovo in un dramma protesico di tali dimensioni !!

 

Help me, please ! :cry:

Link al commento
Condividi su altri siti

Dio maledica il giorno in cui ho deciso di provare una protesi all lace, non realizzata dalla factory B.

Il dramma è presto detto: Argo dopo 2 giorni si stacca dal lace, shampoo o non shampoo. Così, al secondo giorno mi ritrovo con Argo perfettamente attaccato alla cute e la protesi svolazzante. Questo avviene per lo più nel back.

Ovviamente, un nuovo ordine è già partito ma nel frattempo??

Le ho già provate tutte, Pegaso, altri tape ecc. L'unica cosa rimasta da fare è quella di provare a spalmare con delicatezza, una qualche sostanza per creare un ferro di cavallo affinchè Argo possa avere un ancoraggio sufficiente. Infatti, l'unico punto dove Argo rimane saldo è la targhetta in poly con il nome in fondo alla protesi.

Qualcuno ha qualche suggerimento sulla sostanza che potrei usare per tentare questa operazione? Silicone, lattice....e dove reperire i materiali??????

E' la prima volta che mi trovo in un dramma protesico di tali dimensioni !!

 

Help me, please ! :cry:

 

hai provato a scaldare argo col phon prima di applicarlo sul lace?

io lo scaldo,altrimenti nn attacca bene...

Link al commento
Condividi su altri siti

hai provato a scaldare argo col phon prima di applicarlo sul lace?

io lo scaldo,altrimenti nn attacca bene...

questo di sicuro aiuta, è vero....ma io una volta con una protesi all lace che in certi punti faceva fatica a rimaner ben attaccata...ho provato ..a cucir all'interno della protesi una striscia di plastica sottile, hai presente quelle buste trasparenti per documenti???beh funzionava(ma poi sulla plastica usavo duotac...)

a mali estremi....nell'attesa che ti arrivi la protesi dalla b... :60:

:quadrifoglio:

Link al commento
Condividi su altri siti

Dio maledica il giorno in cui ho deciso di provare una protesi all lace, non realizzata dalla factory B.

Il dramma è presto detto: Argo dopo 2 giorni si stacca dal lace, shampoo o non shampoo. Così, al secondo giorno mi ritrovo con Argo perfettamente attaccato alla cute e la protesi svolazzante. Questo avviene per lo più nel back.

Ovviamente, un nuovo ordine è già partito ma nel frattempo??

Le ho già provate tutte, Pegaso, altri tape ecc. L'unica cosa rimasta da fare è quella di provare a spalmare con delicatezza, una qualche sostanza per creare un ferro di cavallo affinchè Argo possa avere un ancoraggio sufficiente. Infatti, l'unico punto dove Argo rimane saldo è la targhetta in poly con il nome in fondo alla protesi.

Qualcuno ha qualche suggerimento sulla sostanza che potrei usare per tentare questa operazione? Silicone, lattice....e dove reperire i materiali??????

E' la prima volta che mi trovo in un dramma protesico di tali dimensioni !!

 

Help me, please ! :cry:

Giuro...Non riesco a capire il motivo....Ma a parte quant'asserisci, ancora non riesco a vedere protesi nel mondo intero per bellezza e insgamabilita' meglio della factory B!

Quanto lavoro prima di arrivarci! :sudato:

Medu' ricordi la factoy A....50 Dollari!.......Neanche 10 ne valeva!

Gente appena scopre una factory, sembra aver scoperto l'America e pensa addirittura di aver risparmiato soldi!.....Magari risparmia 20/30 Euro (senz'assistenza)....Poi: o si sfilaccia il lace; o dura appena 3 mesi; o dopo 15 giorni prende di "Rossocesare";o Argo non si attacca al lace (Imotep....Non ce l'ho con te :) )

Io son riuscito a portare protesi della factory "B" piu' di 6 mesi!!!

A Quinto dopo 6 mesi, ha mantenuto lo stesso colore come a nuovo (qui' il merito sara' dei prodotti che usa :fischietto: ).

La factory "B" so per certo che ci rispetta e ci tiene a NOI......

 

Medu'........ ma che gli hai dato al proprietario della Factory "B"! :fischietto:

Modificato da luc@2
Link al commento
Condividi su altri siti

Luc@, lo so che non ce l'hai con me, ma se ben ricordi c'è stato un momento di insofferenza nei confronti della factory B. Nel periodo in cui ordinai questa protesi (per FLASH, LA PRIMA TOTALMENTE IN LACE), c'era un certo malcontento da parte di Medusa nei confronti della factory, che con una certa arroganza voleva aumentare i prezzi dicendo: o così oppure arrivederci! Quindi spostai l'attenzione su l'altra azienda, diciamo quasi per spirito di gruppo e non per risparmiare pochi insignificanti euro. E poi lo dici a me !? Che ho portato senza colpo ferire per 11 mesi una Lace+Poly della B !!!!! Per altro sotto tuo consiglio.

Comunque sia, il problema adesso sussiste. Grazie Fiume per la dritta (un bacione).

Però, insisto. Se qualcuno ha una minima cognizione chimica sul materiale che potrei spalmare per aumentare l'adesione è il benvenuto.

Gomma liquida? Silicone? Lattice? Boh!

Neanche a te Polywater che sei un tuttologo, ti viene in mente nulla ???

 

Help me, again !!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Luc@, lo so che non ce l'hai con me, ma se ben ricordi c'è stato un momento di insofferenza nei confronti della factory B. Nel periodo in cui ordinai questa protesi (per FLASH, LA PRIMA TOTALMENTE IN LACE), c'era un certo malcontento da parte di Medusa nei confronti della factory, che con una certa arroganza voleva aumentare i prezzi dicendo: o così oppure arrivederci! Quindi spostai l'attenzione su l'altra azienda, diciamo quasi per spirito di gruppo e non per risparmiare pochi insignificanti euro. E poi lo dici a me !? Che ho portato senza colpo ferire per 11 mesi una Lace+Poly della B !!!!! Per altro sotto tuo consiglio.

Comunque sia, il problema adesso sussiste. Grazie Fiume per la dritta (un bacione).

Però, insisto. Se qualcuno ha una minima cognizione chimica sul materiale che potrei spalmare per aumentare l'adesione è il benvenuto.

Gomma liquida? Silicone? Lattice? Boh!

Neanche a te Polywater che sei un tuttologo, ti viene in mente nulla ???

 

Help me, again !!!!

 

Acquisto fai da te ? :unsure: no ordine congiunto ? :unsure: ahi ahi ahi ! :supersorriso:

 

A parte gli scherzi, si vede che il lace in questione non è il massimo della qualità.

Se vuoi possiamo farlo sostituire con della pellicola nel perimetro, così almeno la protesi la sfrutti...

Link al commento
Condividi su altri siti

Acquisto fai da te ? :unsure: no ordine congiunto ? :unsure: ahi ahi ahi ! :supersorriso:

 

A parte gli scherzi, si vede che il lace in questione non è il massimo della qualità.

Se vuoi possiamo farlo sostituire con della pellicola nel perimetro, così almeno la protesi la sfrutti...

Ragaaaaaaaaa....Questa E' ASSISTENZA!!! :60:

Modificato da luc@2
Link al commento
Condividi su altri siti

NO ! ALT !! C'è stato un fraintendimento. Per altra azienda, intendevo dire la Factory C o D adesso non ricordo.

 

Il giorno che uscirò fuori dagli ordini congiunti, sarà il giorno che mi raderò la testa a zero.

 

Ma vogliamo scherzare !?! ........Nei secoli fedele !!

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi spostai l'attenzione su l'altra azienda,

 

Allora avevo capito male....scusami :rolleyes:

Ma se è quella della factory D risale a marzo ! La stai mettendo adesso per la prima volta ?

 

C'è qualche altro utente che ha riscontrato lo stesso problema con il lace di quella factory D ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora avevo capito male....scusami :rolleyes:

Ma se è quella della factory D risale a marzo ! La stai mettendo adesso per la prima volta ?

 

C'è qualche altro utente che ha riscontrato lo stesso problema con il lace di quella factory D ?

 

Infatti ! La protesi della factory B non nè voleva sapere di morire. Quindi dopo 11 mesi l'ho tolta io per disperazione, te lo avevo anche detto per telefono. Remember ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti ! La protesi della factory B non nè voleva sapere di morire. Quindi dopo 11 mesi l'ho tolta io per disperazione, te lo avevo anche detto per telefono. Remember ?

 

Si :rolleyes:

 

Però che bello sentirti lamentare perchè la protesi ti è durata troppo :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti ! La protesi della factory B non nè voleva sapere di morire. Quindi dopo 11 mesi l'ho tolta io per disperazione, te lo avevo anche detto per telefono. Remember ?

 

 

Imo sei scandaloso......11 mesi con una sola protesi.......quando ci siamo visti eri a sei o sette mesi..ma 11 sono veramente un record!!!!!

Ciao!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma se è quella della factory D risale a marzo ! La stai mettendo adesso per la prima volta ?

 

C'è qualche altro utente che ha riscontrato lo stesso problema con il lace di quella factory D ?

Io ho tolto da un mesetto una all lace della factort D senza riscontrare il problema di Imotep, anzi ricordo di avere scritto della tenuta fenomenale della all lace con Argo Plus ai lati e dietro, soluzione che consiglio "caldamente" per chi vuole godersi un estate al mare dimenicando di portare una protesi.

 

Sentite invece cosa mi è capitato di recente con una protesi factory B con ferro di cavallo in pellicola. Emozionato dalla naturalezza dell'impianto non resisto a non provarlo durante una manutenzione. Lavo la protesi, l'asciugo accuratamente, ma... petalorosso non aderisce alla pellicola! Accidenti e che sarà mai, mi chiedo. Provo e riprovo ma niente, il nastro si stacca come se fosse applicato su un manto d'olio. Provo allora con Petalobianco, ma il risultato è lo stesso.

Comincio a pensare che la pellicola sia di un materiale diverso dal solito, che già ad altri utenti si sono verificati episodi simili, che questa cosa vada studiata per trovare la soluzione e comunicarla alle aziende produttrici, quando inizio a lavare nuovamente la protesi. Ovviamente mi concentro a spalmare lo shampoo sul lato interno della base e strofino con energia (ma andateci cauti) i lembi della protesi in pellicola tra di loro. Risciacquo, poi nuova passata e poi anche balsamo per i capelli.

Asciugo l'impianto e magia :mago: ... Petalorosso aderisce come al solito :okboy:

 

E' quindi fondamentale lavare gli impianti molto accuratamente in fase di manutenzione, soprattutto in occasione della prima installazione. Del resto la protesi è stata manipolata da tante persone, non penso che in factory provvedano a lavarle come possiamo fare noi, poi c'è la fumigazione, ecc.

 

Per le protesi in lace vale ovviamente lo stesso principio. Devo dire però che il mio impianto all lace della factory D non aveva i nodi scoloriti e ho provveduto io a decolorarli in più sedute; quindi chissà se il decolorante ha contribuito a pulire la rete da residui invisibili che non favoriscolo l'adesione.

 

Imotep prova a sfregare il lace soprattutto nella parte posteriore dove il nastro aderisce meno, lavalo accuratamente, rimuovi ogni residuo di shampoo e balsamo, ecc.

 

Facci sapere

 

P.S. Vorrei poi sapere quale rivenditore, credendo (erroneamente nella fattispecie) che un suo cliente avesse acquistato un prodotto da terzi, si mostrerebbe così disponibile a riparare il difetto portandosi in casa propria i problemi degli altri... :fischietto:

Link al commento
Condividi su altri siti

P.S. Vorrei poi sapere quale rivenditore, credendo (erroneamente nella fattispecie) che un suo cliente avesse acquistato un prodotto da terzi, si mostrerebbe così disponibile a riparare il difetto portandosi in casa propria i problemi degli altri... :fischietto:

 

Non è un problema, l'ho detto più volte.

Possiamo far riparare anche le protesi di tutti i rivenditori che ci sono sul mercato... tra uno: C. R. :supersorriso:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi,

se permettete, mi intrometto nella discussione, se non altro per avere dei chairimenti, precisando che sto indossando una protesi acquistata in stock con bordo in pellicola per tutto il perimetro di circa cm.2 e centro in lace:

 

1) sono in attesa delle nuove protesi da me ordinate con bordo in pellicola (penso si chiami questo ferro di cavallo) e front in lace, la prima domanda pertanto

e' in merito all'effetto di protesi tutta in lace. Mi spiego, dato che il suddetto ferro di cavallo non necessita di venire scoperto come il front, perche' ordinare

una tutta in lace? Vi e' qualche migliore risultato estetico che non conosco? Ritengo che il bordo in pellicola sia anche piu' resistente del lace.

 

2) In merito a quanto riportato da Quintoj: La mia suddetta protesi, sta tranquillamente ed in perfettissima salute camminando verso i suoi quattro mesi (non

so dirvi se sia factory A,B,C,D) precisando che io non ho mai utilizzato biadesivo sulla pellicola ma una leggera pennellata di Pegaso Matt direttamente sulla

pellicola. Dovrei forse maggiormente salvaguardarla con del biadesivo? Oltretutto, in fase di manutenzione, mi basta una volta tolta, asciugare la protesi con

il phon ed i residui della colla vengono via facilmente staccandoli con l'unghia del dito (come una leggerissima pellicola).

 

Riepilogando: perche' una all-lace? e' corretto utilizzare il biadesivo sulla pellicola?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è un problema, l'ho detto più volte.

Possiamo far riparare anche le protesi di tutti i rivenditori che ci sono sul mercato... tra uno: C. R. :supersorriso:

anche perchè..dovresti inviarla su...Marte :visitor: .... :fischietto: .medù :mago: ..però prima o poi ce la devi fare!!!!! :lol: :lol: :60:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho tolto da un mesetto una all lace della factort D senza riscontrare il problema di Imotep, anzi ricordo di avere scritto della tenuta fenomenale della all lace con Argo Plus ai lati e dietro, soluzione che consiglio "caldamente" per chi vuole godersi un estate al mare dimenicando di portare una protesi.

 

Sentite invece cosa mi è capitato di recente con una protesi factory B con ferro di cavallo in pellicola. Emozionato dalla naturalezza dell'impianto non resisto a non provarlo durante una manutenzione. Lavo la protesi, l'asciugo accuratamente, ma... petalorosso non aderisce alla pellicola! Accidenti e che sarà mai, mi chiedo. Provo e riprovo ma niente, il nastro si stacca come se fosse applicato su un manto d'olio. Provo allora con Petalobianco, ma il risultato è lo stesso.

Comincio a pensare che la pellicola sia di un materiale diverso dal solito, che già ad altri utenti si sono verificati episodi simili, che questa cosa vada studiata per trovare la soluzione e comunicarla alle aziende produttrici, quando inizio a lavare nuovamente la protesi. Ovviamente mi concentro a spalmare lo shampoo sul lato interno della base e strofino con energia (ma andateci cauti) i lembi della protesi in pellicola tra di loro. Risciacquo, poi nuova passata e poi anche balsamo per i capelli.

Asciugo l'impianto e magia :mago: ... Petalorosso aderisce come al solito :okboy:

 

E' quindi fondamentale lavare gli impianti molto accuratamente in fase di manutenzione, soprattutto in occasione della prima installazione. Del resto la protesi è stata manipolata da tante persone, non penso che in factory provvedano a lavarle come possiamo fare noi, poi c'è la fumigazione, ecc.

 

Per le protesi in lace vale ovviamente lo stesso principio. Devo dire però che il mio impianto all lace della factory D non aveva i nodi scoloriti e ho provveduto io a decolorarli in più sedute; quindi chissà se il decolorante ha contribuito a pulire la rete da residui invisibili che non favoriscolo l'adesione.

 

Imotep prova a sfregare il lace soprattutto nella parte posteriore dove il nastro aderisce meno, lavalo accuratamente, rimuovi ogni residuo di shampoo e balsamo, ecc.

 

Facci sapere

 

P.S. Vorrei poi sapere quale rivenditore, credendo (erroneamente nella fattispecie) che un suo cliente avesse acquistato un prodotto da terzi, si mostrerebbe così disponibile a riparare il difetto portandosi in casa propria i problemi degli altri... :fischietto:

 

Guarda, è la prima cosa che ho pensato. Per me è una regola, una volta fatto lo shampoo e il balsamo passo addirittura del sapone lungo il perimetro, proprio per sgrassare e migliorare l'adesione (uso sempre la stessa saponetta, onde evitare equivoci). Probabilmente, il mio lace nel back è meno poroso, anche se al tatto non è percettibile. Per questo volevo spalmare qualcosa che permettesse un maggior attrito.

......Ma guarda te che problema assurdo !! :34:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi,

se permettete, mi intrometto nella discussione, se non altro per avere dei chairimenti, precisando che sto indossando una protesi acquistata in stock con bordo in pellicola per tutto il perimetro di circa cm.2 e centro in lace:

 

1) sono in attesa delle nuove protesi da me ordinate con bordo in pellicola (penso si chiami questo ferro di cavallo) e front in lace, la prima domanda pertanto

e' in merito all'effetto di protesi tutta in lace. Mi spiego, dato che il suddetto ferro di cavallo non necessita di venire scoperto come il front, perche' ordinare

una tutta in lace? Vi e' qualche migliore risultato estetico che non conosco? Ritengo che il bordo in pellicola sia anche piu' resistente del lace.

 

2) In merito a quanto riportato da Quintoj: La mia suddetta protesi, sta tranquillamente ed in perfettissima salute camminando verso i suoi quattro mesi (non

so dirvi se sia factory A,B,C,D) precisando che io non ho mai utilizzato biadesivo sulla pellicola ma una leggera pennellata di Pegaso Matt direttamente sulla

pellicola. Dovrei forse maggiormente salvaguardarla con del biadesivo? Oltretutto, in fase di manutenzione, mi basta una volta tolta, asciugare la protesi con

il phon ed i residui della colla vengono via facilmente staccandoli con l'unghia del dito (come una leggerissima pellicola).

 

Riepilogando: perche' una all-lace? e' corretto utilizzare il biadesivo sulla pellicola?

 

I vantaggi consistono essenzialmente nell'impalpabilità e nell'omogenea distribuzione dei capelli. Nel senso che: il capello annodato o inniettato nella parte in pellicola tende a schiacciarsi, mentre nel lace, l'esatto contrario.

Poi, come si dice, nella vita bisogna provarle tutte !

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...