Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Salve xxxxx ...mi domandavo una cosa dato che io sn un neofitissimo vi domando questo perchè ho il forte duggio di aver sbagliato qualcosa nel calco della mia protesi.

 

Allora al tatto noto che le new Gen almeno la mi si sente che c'è qualcosa ovvero quando tocco la parte in poly(non pellicola) specialmente nella zona di dietro dove vi è lo stacco tra i miei capelli e quelli della protesi si sente proprio lo spessore del poly ....mentre la zona in lace del front è impercettibile!!!!

 

Quindi quello che mi domando(a coloro che dicono che sn impercettibili )è voi che tipo di protesi avete totalmente in lace ??

 

Perchè io avevo pensato di farmene fare una totalmente in lace e nella zona di dietro di far mettere la pellicola (non il poly) in quanto dovrebbe essere impercettibile al tatto come il lace !!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve xxxxx ...mi domandavo una cosa dato che io sn un neofitissimo vi domando questo perchè ho il forte duggio di aver sbagliato qualcosa nel calco della mia protesi.

 

Allora al tatto noto che le new Gen almeno la mi si sente che c'è qualcosa ovvero quando tocco la parte in poly(non pellicola) specialmente nella zona di dietro dove vi è lo stacco tra i miei capelli e quelli della protesi si sente proprio lo spessore del poly ....mentre la zona in lace del front è impercettibile!!!!

 

Quindi quello che mi domando(a coloro che dicono che sn impercettibili )è voi che tipo di protesi avete totalmente in lace ??

 

Perchè io avevo pensato di farmene fare una totalmente in lace e nella zona di dietro di far mettere la pellicola (non il poly) in quanto dovrebbe essere impercettibile al tatto come il lace !!!

Certamente se ti fai sides and back in pellicola risulterà molto più sottile, ma non impercettibile.. il poly, si sà, ha il suo spessore ma come proprietà anche la robustezza. Con la pellicola dietro ed ai lati dovrai stare più attento. Altro fattore importante è il tape che usi, petalorosso è molto sottile, duotac un po più spesso perchè realizzato con due nastri incollati tra di loro, uno per la protesi, uno per la pelle :quadrifoglio:

Link al commento
Condividi su altri siti

Certamente se ti fai sides and back in pellicola risulterà molto più sottile, ma non impercettibile.. il poly, si sà, ha il suo spessore ma come proprietà anche la robustezza. Con la pellicola dietro ed ai lati dovrai stare più attento. Altro fattore importante è il tape che usi, petalorosso è molto sottile, duotac un po più spesso perchè realizzato con due nastri incollati tra di loro, uno per la protesi, uno per la pelle :quadrifoglio:

e per il fatto che si alza al cantro è una questione di calco oppure è un cosa di tutte le ptotesi?

 

inoltre dato che ora abbiamo petalo Rosso a questo punto sarebbe ideale prendere un aprotesi totalmente in lace !?

Link al commento
Condividi su altri siti

forse volevi dire argo....petalorosso non va sul lace :-)

infatti...noto che parecchi fanno confusione con i prodotti d'ancoraggio....bisognerebbe creare una lista di tuti i prodotti d'ancoraggio all'epidermide,con le loro caratteristiche e modalità d'uso che andrebbe messa sopra in evidenza,in modo che se qualcuno ha qualche dubbio chiarisce in automatico...

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti...noto che parecchi fanno confusione con i prodotti d'ancoraggio....bisognerebbe creare una lista di tuti i prodotti d'ancoraggio all'epidermide,con le loro caratteristiche e modalità d'uso che andrebbe messa sopra in evidenza,in modo che se qualcuno ha qualche dubbio chiarisce in automatico...

Si infatti ...ma mi confermate che un protesi totalmente in lace realmente impercettibile .......io noto che cmq il poly se passi una bella mano si sente ....metti che in effusioni d'amore lei ti passa la mano tra i capelli!!!????

 

DOH !!! come dice Homer!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti...noto che parecchi fanno confusione con i prodotti d'ancoraggio....bisognerebbe creare una lista di tuti i prodotti d'ancoraggio all'epidermide,con le loro caratteristiche e modalità d'uso che andrebbe messa sopra in evidenza,in modo che se qualcuno ha qualche dubbio chiarisce in automatico...

In base alle mie conoscenze queste dovrebbero essere le caratteristiche principali dei nostri prodotti adesivi con relative modalità d'uso. Ovviamente integrate, correggete e migliorate quanto riportato.

 

Petalorosso

Tipologia: nastro biadesivo a rotolo

Caratteristiche: trasparente, buona resistenza, molto sottile, non lascia residui. Adatto per tutte le occasioni, anche per fare sport, nuoto, al mare, ecc.

Utilizzo: applicare su poly e pellicola

Modalità: stendere il nastro sui bordi della protesi, rimuovere la striscia rossa e applicare la protesi sulla cute

 

Duo-Tac

Tipologia: nastro biadesivo a strisce

Caratteristiche: trasparente, ottima resistenza, sottile, lascia pochi residui. Adatto per tutte le occasioni in particolare per chi esige forte tenuta e lunga durata. Ottimo per fare sport, nuoto, al mare, ecc.

Utilizzo: applicare su poly e pellicola

Modalità: rimuovere la striscia rossa e applicare il nastro sulla protesi, quindi rimuovere la striscia bianca e applicare la protesi sulla cute

Precauzioni: il lato con la striscia rossa va sulla protesi, quello con la striscia bianca va sulla cute (non viceversa)

 

Argo

Tipologia: nastro biadesivo

Caratteristiche: ................................

Utilizzo: applicare sul lace

Modalità: ..................................

 

Pegaso

Tipologia: adesivo liquido

Caratteristiche: ottima resistenza, ottimo effetto estetico, lascia molti residui. Il miglior compromesso tra resistenza e durata

Utilizzo: applicare con protesi in lace e pellicola

Modalità:

- basi in lace: stendere la colla sulla cute, lasciare asciugare (anche 10 minuti) eventualmente aiutandosi con un phon, applicare la protesi sulla cute

- basi in pellicola: stendere la colla sulla pellicola, lasciare asciugare (anche 10 minuti) eventualmente aiutandosi con un phon, applicare la protesi sulla cute

 

 

Priade

Tipologia: adesivo liquido ad acqua

Caratteristiche: bianco, inodore, buona resistenza, ottimo effetto estetico, lascia pochi residui rendendo agevole la manutenzione.

Utilizzo: applicare con protesi in lace e pellicola (a dir la verità non conosco la tenuta con basi in pellicola)

Modalità:

- basi in lace: stendere la colla sulla cute, lasciare asciugare (anche 10 minuti) eventualmente aiutandosi con un phon, applicare la protesi sulla cute

- basi in pellicola: stendere la colla sulla pellicola, lasciare asciugare (anche 10 minuti) eventualmente aiutandosi con un phon, applicare la protesi sulla cute

Link al commento
Condividi su altri siti

In base alle mie conoscenze queste dovrebbero essere le caratteristiche principali dei nostri prodotti adesivi con relative modalità d'uso. Ovviamente integrate, correggete e migliorate quanto riportato.

 

Petalorosso

Tipologia: nastro biadesivo a rotolo

Caratteristiche: trasparente, buona resistenza, molto sottile, non lascia residui. Adatto per tutte le occasioni, anche per fare sport, nuoto, al mare, ecc.

Utilizzo: applicare su poly e pellicola

Modalità: stendere il nastro sui bordi della protesi, rimuovere la striscia rossa e applicare la protesi sulla cute

 

Duo-Tac

Tipologia: nastro biadesivo a strisce

Caratteristiche: trasparente, ottima resistenza, sottile, lascia pochi residui. Adatto per tutte le occasioni in particolare per chi esige forte tenuta e lunga durata. Ottimo per fare sport, nuoto, al mare, ecc.

Utilizzo: applicare su poly e pellicola

Modalità: rimuovere la striscia rossa e applicare il nastro sulla protesi, quindi rimuovere la striscia bianca e applicare la protesi sulla cute

Precauzioni: il lato con la striscia rossa va sulla protesi, quello con la striscia bianca va sulla cute (non viceversa)

 

Argo

Tipologia: nastro biadesivo

Caratteristiche: ................................

Utilizzo: applicare sul lace

Modalità: ..................................

 

Pegaso

Tipologia: adesivo liquido

Caratteristiche: ottima resistenza, ottimo effetto estetico, lascia molti residui. Il miglior compromesso tra resistenza e durata

Utilizzo: applicare con protesi in lace e pellicola

Modalità:

- basi in lace: stendere la colla sulla cute, lasciare asciugare (anche 10 minuti) eventualmente aiutandosi con un phon, applicare la protesi sulla cute

- basi in pellicola: stendere la colla sulla pellicola, lasciare asciugare (anche 10 minuti) eventualmente aiutandosi con un phon, applicare la protesi sulla cute

Priade

Tipologia: adesivo liquido ad acqua

Caratteristiche: bianco, inodore, buona resistenza, ottimo effetto estetico, lascia pochi residui rendendo agevole la manutenzione.

Utilizzo: applicare con protesi in lace e pellicola (a dir la verità non conosco la tenuta con basi in pellicola)

Modalità:

- basi in lace: stendere la colla sulla cute, lasciare asciugare (anche 10 minuti) eventualmente aiutandosi con un phon, applicare la protesi sulla cute

- basi in pellicola: stendere la colla sulla pellicola, lasciare asciugare (anche 10 minuti) eventualmente aiutandosi con un phon, applicare la protesi sulla cute

 

Complimenti, bel lavoro ! :fiorellino: :okboy:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo post Quintoj :rolleyes: Andrebbe messo in evidenza.

Anzi si potrebbe creare un post con tutti i prodotti di Luc@ ed integrarlo con la tue descrizioni ed istruzioni.

Ma questo lavoro dovrebbe farlo Luc@...

 

P.S. non sono molto d'accordo sul fatto che Pegaso lasci molti residui. Personalmente trovo molto più difficile rimuovere la Priade quando ne metto due strati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Petalorosso

Tipologia: nastro biadesivo a rotolo

 

Modalità: stendere il nastro sui bordi della protesi, rimuovere la striscia rossa e applicare la protesi sulla cute

 

Ottimo lavoro quintoj, grazie! :okboy:

 

Per esperienza personale, se si intende usare solo tape su protesi in pellicola, consiglio di utilizzare Petalorosso su tutta la protesi, mettendone anche qualche striscia sul centro, e non solo sui bordi. Questo evita, con la pellicola, che si formino nella parte centrale delle bolle d'aria che alla vista sembrano delle macchie di cute più chiara (bianca) che crea un effetto innaturale oltre a creare un pò di rumorosità (effetto plastica) al tatto.

Se si hanno protesi con densità dal 70% in sù, non si vede niente alla vista ma rimane il discorso del tatto.

Link al commento
Condividi su altri siti

In base alle mie conoscenze queste dovrebbero essere le caratteristiche principali dei nostri prodotti adesivi con relative modalità d'uso. Ovviamente integrate, correggete e migliorate quanto riportato.

 

Petalorosso

Tipologia: nastro biadesivo a rotolo

Caratteristiche: trasparente, buona resistenza, molto sottile, non lascia residui. Adatto per tutte le occasioni, anche per fare sport, nuoto, al mare, ecc.

Utilizzo: applicare su poly e pellicola

Modalità: stendere il nastro sui bordi della protesi, rimuovere la striscia rossa e applicare la protesi sulla cute

 

Duo-Tac

Tipologia: nastro biadesivo a strisce

Caratteristiche: trasparente, ottima resistenza, sottile, lascia pochi residui. Adatto per tutte le occasioni in particolare per chi esige forte tenuta e lunga durata. Ottimo per fare sport, nuoto, al mare, ecc.

Utilizzo: applicare su poly e pellicola

Modalità: rimuovere la striscia rossa e applicare il nastro sulla protesi, quindi rimuovere la striscia bianca e applicare la protesi sulla cute

Precauzioni: il lato con la striscia rossa va sulla protesi, quello con la striscia bianca va sulla cute (non viceversa)

 

Argo

Tipologia: nastro biadesivo

Caratteristiche: ................................

Utilizzo: applicare sul lace

Modalità: ..................................

 

Pegaso

Tipologia: adesivo liquido

Caratteristiche: ottima resistenza, ottimo effetto estetico, lascia molti residui. Il miglior compromesso tra resistenza e durata

Utilizzo: applicare con protesi in lace e pellicola

Modalità:

- basi in lace: stendere la colla sulla cute, lasciare asciugare (anche 10 minuti) eventualmente aiutandosi con un phon, applicare la protesi sulla cute

- basi in pellicola: stendere la colla sulla pellicola, lasciare asciugare (anche 10 minuti) eventualmente aiutandosi con un phon, applicare la protesi sulla cute

Priade

Tipologia: adesivo liquido ad acqua

Caratteristiche: bianco, inodore, buona resistenza, ottimo effetto estetico, lascia pochi residui rendendo agevole la manutenzione.

Utilizzo: applicare con protesi in lace e pellicola (a dir la verità non conosco la tenuta con basi in pellicola)

Modalità:

- basi in lace: stendere la colla sulla cute, lasciare asciugare (anche 10 minuti) eventualmente aiutandosi con un phon, applicare la protesi sulla cute

- basi in pellicola: stendere la colla sulla pellicola, lasciare asciugare (anche 10 minuti) eventualmente aiutandosi con un phon, applicare la protesi sulla cute

quintoj sei un grande....complimenti per il post....bellissimo...molto chiaro e sintetico :okboy:

Link al commento
Condividi su altri siti

quintoj sei un grande....complimenti per il post....bellissimo...molto chiaro e sintetico :okboy:

Uffff...scusate per l'uffff pero io domando una cosa !!!! e mene dite un'altra!!

 

io vorrei semplicemente sapere se una protesi totalmente in lace ,ovvero il lace + grande per la parte posterione e il lace più fine per la parte frontale è veramente impercettibile al tatto ...cioè se il calco fatto perfettamente che nn ci sn rialzamenti e il tape è sottile tipo ARGO al tatto è veramente impercettibile?!

 

Saluti Akira

Link al commento
Condividi su altri siti

Uffff...scusate per l'uffff pero io domando una cosa !!!! e mene dite un'altra!!

 

io vorrei semplicemente sapere se una protesi totalmente in lace ,ovvero il lace + grande per la parte posterione e il lace più fine per la parte frontale è veramente impercettibile al tatto ...cioè se il calco fatto perfettamente che nn ci sn rialzamenti e il tape è sottile tipo ARGO al tatto è veramente impercettibile?!

 

Saluti Akira

Io ho una protesi tutta in pellicola sottile iniettata, utilizzando petalorosso se sono bavo nell'applicazione ai lati e dietro la protesi è impercettibile al tatto, davvero non capisco dove finiscono i miei capell ed inizia la protesi. Immagino che con il lace l'impercettibilità non possa che essere ancora maggiore.

 

Per quanto riguarda il discorso prodotti adesivi che è spuntato quasi per caso in questa discussione di akira, ho intenzione di aprire un'apposita discussione con un sondaggio in modo da poter ottenere una scheda prestazionale di ciascun prodotto in termini di durata, resistenza, facilità di applicazione e rimozione, tenuta con acqua, mare, piscina, doccia, sudate, ecc. il tutto in base alle esperienze di ciascun utente. :bacio:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho una protesi tutta in pellicola sottile iniettata, utilizzando petalorosso se sono bavo nell'applicazione ai lati e dietro la protesi è impercettibile al tatto, davvero non capisco dove finiscono i miei capell ed inizia la protesi. Immagino che con il lace l'impercettibilità non possa che essere ancora maggiore.

 

Per quanto riguarda il discorso prodotti adesivi che è spuntato quasi per caso in questa discussione di akira, ho intenzione di aprire un'apposita discussione con un sondaggio in modo da poter ottenere una scheda prestazionale di ciascun prodotto in termini di durata, resistenza, facilità di applicazione e rimozione, tenuta con acqua, mare, piscina, doccia, sudate, ecc. il tutto in base alle esperienze di ciascun utente. :bacio:

 

Ottimo cosa aspetti !!! è una buona iniziaiva!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...