castano_chiaro Inviato: 21 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 21 Febbraio 2007 MERCOLEDI' DELLE CENERI - E' FINITO IL CARNEVALE! Ansa - La bocciatura al Senato sulla politica estera ’mette il governo italiano sull’orlo di una crisi’. Il no al Senato della mozione dell’Unione sulla politica estera del governo e’ stata subito rilanciata dai grandi mezzi di informazione stranieri. L’Agenzia France Press nel suo primo lancio scrive:’Il parlamento italiano boccia la politica estera del governo’. Successivamente in un servizio dettagliato spiega come il ’governo di centro-sinistra di Romano Prodi ha perduto al senato un voto cruciale sull’orientamento della sua politica estera, piombando nella piu’ grave crisi politica dall’arrivo dlla sinistra al potere nell’aprile del 2006’. Lo stesso fa l’agenzia britannica Reuters che nel suo lancio afferma ’il governo perde il voto sulla politica estera’. La notizia e’ stata diffusa a pochi minuti dal voto anche online: ’Crisi politica grave’, titola in prima pagina ’il quotidiano francese ’Le fxxxro’, che spiega come il governo Prodi, ha perso oggi ’un voto cruciale’. Sul sito della Bbc si legge: ’Il governo italiano perde un voto parlamentare sulla sua politica estera’. Lo stesso ha fatto l’edizione online dello spagnolo ’El Pais’: il no del parlamento alla politica Estera ’lascia il governo italiano sull’orlo delle dimissioni’. Anche El Mundo on line da’ spazio alla notizia sul voto del Senato italiano con una notizia - corredata da una fotografia in cui si vedono senatori del centro-destra esultare - che sottolinea come la maggioranza sia uscita battuta in una ’votazione chiave per la politica estera’ SECONDO VOI COSA ACCADRA' ADESSO? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
faranio Inviato: 21 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 21 Febbraio 2007 (modificato) Chi ci guadagna dalla crisi di governo? Ovviamente Mediaset. Comunque fossi in te non sarei così ottimista Castano, e aspetterei le parole di Napolitano. Dal sole240re 21 febbraio 2007 Piazza Affari in rosso: corre Saipem, il voto al Senato spinge Mediaset Seduta in rosso per la Borsa di Milano al termine di una giornata a tendenza comunque negativa (condivisa da tutte le principali piazze finanziarie internazionali) e soltanto in parte condizionata dalla sconfitta del Governo al Senato. Dopo una avvio in rialzo, Piazza Affari ha invertito la tendenza a metà seduta ed è passata in negativo, accentuando le perdite poco dopo il voto che ha visto la battuta d'arresto del Governo sulla politica estera a Palazzo Madama. Il Mibtel nel finale è sceso dello 0,71% a quota 32.800 punti, S&P/Mib -0,81%, All Stars e Midex rispettivamente a -0,23 e -0,39 per cento.Il titolo più sorvegliato del giorno è stato Capitalia, alla vigilia dell'assemblea del patto di sindacato e del cda che dovrà pronunciarsi sulla revoca delle deleghe all'amministratore delegato Matteo Arpe: -2% a quota 6,6010 euro. In evidenza tra le blue chip anche Saipem (+3,12%) sulla scia dei conti 2006 archiviati con un utile netto di 384 milioni (+50,6%). Il titolo Mediaset ha brindato al dissolvimento della maggioranza di centro-sinistra: lo strappo, dopo la votazione al Senato, ha portato alla chiusura in rialzo dell'1,44% a 9,15 euro. Il mercato scommette che una mancata riconferma del governo Prodi blocchi il progetto Gentiloni di riforma del sistema radio televisivo. Il ddl prevede la migrazione di una rete Rai e una Mediaset dall'analogico al digitale e stabilisce una soglia del 45% nei ricavi pubblicitari. Il ddl Gentiloni è stato definito «un atto punitivo per Mediaset» dal presidente di Mediaset Fedele Confalonieri nel suo intervento di martedì alla Camera. Per la corazzata di Cologno Monzese le nuove norme si tradurrebbero in un danno da 7-800 milioni, legato al tetto pubblicitario del 45%, all'inserimento delle telepromozioni negli affollamenti pubblicitari, al trasferimento anticipato di una rete sul digitale. Confalonieri inoltre ha accennato alla possibilità di tagli occupazionali pur non volendoli quantificare. -------------------------------------------------------------------------------- Modificato 21 Febbraio 2007 da faranio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
james339 Inviato: 21 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 21 Febbraio 2007 cosa accadra attenti perchè udc puo fare ago della bilancia gia da un po si distanzia da CDL quindi il pretone prodi potrebbe fare un altro governo piu verso il centro lasciando fuori sinistra radicale e f italia e AN comunque governo piu a larga coalizione con sinistra estrema fuori dal governo oppure stessa maggioranza ma poco duratra e allora li nuove elezioni a breve al primo impiccio non so voi ma sono disgustato da sta gente tutti compresi da sin a des ma li vedete i vari ballaro infedele ecc ecc non sanno nemmeno fare un dibattito parlare uno alla volta, no uno sull'altro ma se non sanno nemmeno parlare da persone civili sembrano xxxxxni di 8 anni :disgusto: ad ogni modo la mia busta paga che doveva avere incremento di sto c a z Z o di cuneo fiscale è solo diminuita ora capisco me lo hanno messo nel cuneo!!! :innocente: siamo noi che facciamo l'italia non loro noi che alle 7 siamo in piedi e lavoriamo i muratori in strada che inverno ed estate lavorano con freddo o caldo voi che andate avanti nonostante loro con le loro macchine blu che pippano e non sanno manco cosa è una mail 'litalia siamo noi ma sempre noi che lo prenderemo nel cuneo!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Brasileiro Inviato: 21 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 21 Febbraio 2007 finchè penseremo che la politica è una cosa da delegare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Commissario Bellachioma Inviato: 22 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 22 Febbraio 2007 A me l'unica cosa che rode è che tra pochi mesi riavremo di nuovo al governo per altri 5 anni quel buffone di Berlusconi... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
curvadong Inviato: 22 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 22 Febbraio 2007 Il ritorno di Berlusconi e di questo cdx è da scongiurare a mio avviso.Allo stesso modo è auspicabile che le sinistre estreme vangano tagliate fuori una volta per tutte con decisione e nettezza da un accordo programmatico e inequivocabile per punti fatto con l'UDC. Quello che non è sopportabile è tornare a questo stato di cose e trovarsi nello stesso modo tra 15 giorni. D'altra parte bisogna riconoscere con onestà intellettuale che le divisioni sulla politica estera, sulla finanziaria e sui problemi etici erano già dentro al programma e hanno vissuto nelle giornate della politica in tutti questi mesi. prendiamone atto con semplicità così come del fatto che le medesime non possono consentire ad un governo, quale che sia, di esercitare la propria azione. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
curvadong Inviato: 22 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 22 Febbraio 2007 emblematico e irrinunciabile articolo de "La Stampa" http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezion...18373girata.asp Citazione E i coccodrilli della sinistra piangonolacrime amare Claudio Grassi, uno degli "arrabbiati" di Rifondazione che ora però dice: sbagliato votare contro Ora gli anti-guerra quasi implorano: Romano, resta JACOPO IACOBONI ROMA Quelli che hanno soffiato e soffiato e soffiato; e ora dicono «mamma mia, c’è l’incendio!». Dopo l’harakiri della (ex) maggioranza in Senato, s’è assistito anche a un fenomeno quasi psicanalitico, prima che politico: il pentitismo nella sinistra radicale. Ossia quelli che fino a ieri mattina avevano dichiarato tutto il dichiarabile contro l’allargamento della base di Vicenza, contro la guerra in Iraq, persino contro la missione Onu in Afghanistan, e d’incanto scoprivano che qualcuno di loro era passato dalle parole ai fatti, affondando il governo in aula. Incredibile: i pifferai non si capacitavano che alla fine qualcuno li aveva ascoltati. Poveri Turigliatto e Rossi, in fondo avevano la colpa di fare quello che tantissimi loro amici avevano detto in questi giorni: solo che loro ci hanno creduto. Così, mentre i due reprobi cominciavano a dire a destra e a manca - soprattutto al telefono, replicando alle decine di telefonate di insulti di compagni e anche colleghi - «non sono pentito di quello che ho fatto», molti altri radical cominciavano invece a pentirsi, qualcuno ad accusarli, in ogni caso a piagnucolare «il governo vada avanti». Quanto erano mutati, questi radical pentiti e piangenti, dai baldanzosi anti-americani o dai pacifisti integrali, iradiddio dell’ex governo. Prendete Claudio Grassi, senatore di Rifondazione e coordinatore dell’area «Essere Comunisti», una delle bellicose minoranze dentro il partito. Sabato esultava per i centomila in piazza e lanciava avvertimenti, «tutto ciò è anche un ammonimento, pacifico ma fermo, in vista del rifinanziamento della missione in Afghanistan». Ieri s’era pentito: «Turigliatto e Rossi hanno sbagliato - diceva compunto - non dovevano far mancare il loro voto, anche perché nelle conclusioni D’Alema aveva fatto un’apertura, seppur lieve, su Vicenza». «Un voto non responsabile», stava spiegando in quei momenti Alfonso Gianni ad Antonello Piroso, su La7. Era lui o un altro, il sottosegretario che voleva andare a sfilare contro se stesso «perché il governo deve ascoltare il popolo contro la guerra»? «Io voterò sì per lealtà nei confronti dei miei colleghi, ma mi autosospendo dal mio partito», concedeva Mauro Bulgarelli, senatore dei verdi, nei minuti in cui il disastro si poteva solo presentire; proprio lui che nelle quarantott’ore precedenti aveva annunciato al Paese trepidante che «lo spostamento della base non è abbastanza», e che «i ringraziamenti di Bush all’Italia per il lavoro in Afghanistan hanno qualcosa di sinistro». Il voto di ieri no, quello no. Nel frattempo il coordinamento (Arci) di tutte le associazioni pacifiste inondava le email con un comunicato dall’incredibile titolo: «Il governo Prodi vada avanti! Non c’è nessun motivo per trasformare il voto del Senato in una crisi politica generale». Alcune di loro avevano marciato poche ore prima dietro uno striscione con su scritto «no alla guerra globale permanente, tutti via dall’Afghanistan». Ma al governo vorrebbero restare. Rifondazione ci faceva addirittura una nota, per bollare il comportamento di Turigliatto, «incompatibile col partito»; e Giovanni Russo Spena e Gennaro Migliore lo definivano «gravissimo e irresponsabile»: lo stesso Russo Spena che ore prima si lagnava contro chi non avrebbe voluto Rifondazione - un partito di governo - a manifestare contro Prodi. Qualcuno, la capogruppo in Senato dei Comunisti italiani (l’ex partito di Rossi) Manuela Palermi, ieri era avveduto e lucido: «Sono degli irresponsabili e stanno dando di nuovo il Paese in mano alla destra. Nutro nei loro confronti il più profondo disprezzo». Due giorni fa, però, suggeriva aum aum «D’Alema non parli in Senato della base di Vicenza, è una questione che ha diviso la maggioranza...». Neanche pentita: preveggente. Ma le piroette più imbarazzanti avvenivano proprio nell’ex partito di Fernando Rossi, e nella sua stessa mente: «non mi pento», diceva, eppure «col senno di poi avrei cercato di incontrare Prodi e D’Alema per strappare impegni concreti su Vicenza e l’Afghanistan»... Già, il senno di poi. Ieri sera illuminava persino le stanze della sede dei Comunisti italiani, dove Bernardo, centralinista storico, alle decine di telefonate infuriate contro i dilibertiani rispondeva la stessa solfa, «guardate che Rossi è stato cacciato dal partito più di sei mesi fa, ha un partito suo, le “Officine Comuniste”, cercatelo lì...». Il governo cade per un partito di cui non s’è trovato il numero di telefono sulla guida. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
grifone Inviato: 22 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 22 Febbraio 2007 Ma si speriamo che torni la destra al governo,cosi' Castano la smette di apire un 3D sui casini el Governo ogni due giorni,ma temo che ne apira' uno ogni 3 ore per dire quanto e' bravo e bello Berlusconi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
faranio Inviato: 22 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 22 Febbraio 2007 (modificato) curvadong ha scritto: Il ritorno di Berlusconi e di questo cdx è da scongiurare a mio avviso.Allo stesso modo è auspicabile che le sinistre estreme vangano tagliate fuori una volta per tutte con decisione e nettezza da un accordo programmatico e inequivocabile per punti fatto con l'UDC. Quello che non è sopportabile è tornare a questo stato di cose e trovarsi nello stesso modo tra 15 giorni. D'altra parte bisogna riconoscere con onestà intellettuale che le divisioni sulla politica estera, sulla finanziaria e sui problemi etici erano già dentro al programma e hanno vissuto nelle giornate della politica in tutti questi mesi. prendiamone atto con semplicità così come del fatto che le medesime non possono consentire ad un governo, quale che sia, di esercitare la propria azione. Ti faccio notare che il governo è caduto senza che di fatto ci sia stata alcuna crisi politica.. tutti i partiti dell'unione hanno votato la mozione del governo... e anche se i due dissidenti (che sono fuori sia dal PDCI che da RC) avessero votato a favore ci sarebbe stato un pareggio e quindi la mozione non sarebbe passata. Il governo è caduto perchè non esiste una maggioranza al senato, non per le divisioni politiche che nella sostanza non ci sono state. E' stata fatta una legge elettorale con il solo scopo criminale di rendere difficile o impossibile la governabilità (a seconda dell'esito elettorale), in vista della prevista vittoria dell'Unione. Io fossi negli elettori del centro-destra non esulterei... questa crisi va a danno di tutti.... credete che i mercati finanziari non ne risentiranno? Credete che qualcuno sia disposto a comprare Alitalia in questa situazione? Di elezioni tanto per il momento non se ne parla, anche perchè il centro-destra ha ancora da risolvere il nodo della leadership e la grana UDC... ieri non è stato un bel giorno per nessuno...spero che anche qualcuno del centro-destra lo abbia capito. P.S. Un accordo programmatico con l'UDC che escluda le ali estreme mi sembra problematico, visto che l'UDC da sola non fa i voti di RC, PDCI e Verdi messi insieme... a meno che tu non intenda caldeggiare un accordo in previsione di nuove elezioni. In quest'ultimo caso credo che sarebbe una soluzione decente, anche se questo significherebbe la fine dei DS e porterebbe ad una accelerazione della costituzione del Partito democratico....questo vorrebbe dire mandare a casa il bipolarismo (il che sarebbe auspicabile) ma non assicurerebbe la governabilità, visto che ci sarebbe un ulteriore frazionamento politico...insomma..io non vorrei essere nei panni di prodi in questo momento... Modificato 22 Febbraio 2007 da faranio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 22 Febbraio 2007 Autore Segnala Share Inviato: 22 Febbraio 2007 A quanto si dice il governo sarebbe stato silurato dal Vaticano tramite Andreotti e Pininfarina e considerando che la chiesa aveva inizialmente appoggiato Prodi la silurata ci sta tutta da come si sono poi comportati quelli di sinistra. dal lato suo D'Alema ha agito da persona coerente. che poi torni o meno Berlusconi ciò dipende solo dal fatto che la classe politica da noi non si rinnova. faccio a questo punto una domanda: QUANDO LA CLASSE POLITICA CAPIRA' CHE E' LI PER SERVIRE I CITTADINI E NON PER SERVIRE SE STESSA? io personalmente auspico che si faccia la legge elettorale in modo da avere un sistema politico più stabile. nb: grifone, berlusconi mi ha deluso profondamente però ti dico la verità, tra i due mali preferisco quello minore perchè con una sinistra così al governo il paese va allo sfascio e questo lo dovrebbe capire anche uno come te. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vieri Inviato: 22 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 22 Febbraio 2007 (modificato) castano berlusconi non è il male minore,è uno dei mali peggiori Modificato 22 Febbraio 2007 da Vieri Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
curvadong Inviato: 22 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 22 Febbraio 2007 faranio, la crisi politica non c'è stata ieri, ma tutti gli altri giorni di legislatura sì!!!!!Se leggi l'articolo della Stampa capisci bene cosa intendo.Non si può soffiare per mesi sul fuoco e poi sperare di controllare il gioco parlamentare, in presenza oltretutto di una maggioranza così risicata.E' semplicemente un atteggiamento irresponsabile. sull'accordo programmatico con l'UDC, i voti in senato dovrebbero bastare a quel punto a rischiare decisamente di meno e vincolerebbero d'altra parte la sinistra estrema ad una tenuta maggiore del patto interno all'unione in vista di elezioni future (non si sa quanto) che diversamente li vedrebbero all'opposizione di chiunque.Il potere ricattatorio diminuirebbe per forza. sulla legge elettorale, è vero invece che è stata fatta per cercare di vincere cmq, a fronte di sondaggi pessimi per l'allora destra di governo.Ed è altrettanto vero che, studi e dati alla mano, paradossalmente e indecorosamente per chi l'ha voluta senza quella legge avrebbe vinto la destra!!!!! per conseguire l'obiettivo di massimizzazione elettorale si è perso quello di stabilità di governo, che però la destra non aveva come necessità primaria avendo di fatto durato 5 anni senza problemi. è cmq una pessima legge da cambiare quanto prima. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
faranio Inviato: 22 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 22 Febbraio 2007 curvadong ha scritto: faranio, la crisi politica non c'è stata ieri, ma tutti gli altri giorni di legislatura sì!!!!!Se leggi l'articolo della Stampa capisci bene cosa intendo.Non si può soffiare per mesi sul fuoco e poi sperare di controllare il gioco parlamentare, in presenza oltretutto di una maggioranza così risicata.E' semplicemente un atteggiamento irresponsabile. sull'accordo programmatico con l'UDC, i voti in senato dovrebbero bastare a quel punto a rischiare decisamente di meno e vincolerebbero d'altra parte la sinistra estrema ad una tenuta maggiore del patto interno all'unione in vista di elezioni future (non si sa quanto) che diversamente li vedrebbero all'opposizione di chiunque.Il potere ricattatorio diminuirebbe per forza. sulla legge elettorale, è vero invece che è stata fatta per cercare di vincere cmq, a fronte di sondaggi pessimi per l'allora destra di governo.Ed è altrettanto vero che, studi e dati alla mano, paradossalmente e indecorosamente per chi l'ha voluta senza quella legge avrebbe vinto la destra!!!!! per conseguire l'obiettivo di massimizzazione elettorale si è perso quello di stabilità di governo, che però la destra non aveva come necessità primaria avendo di fatto durato 5 anni senza problemi. è cmq una pessima legge da cambiare quanto prima. Quindi confermi che se anche non ci fossero state in questi mesi delle divisioni importanti il problema della governabilità si sarebbe posto comunque (dal momento che è decisivo anche il voto di un singolo senatore...o il fatto che qualche senatore a vita resti a casa perchè influenzato).... però devi riconoscere che prima di Vicenza le cose erano andate abbastanze bene dal punto di vista della tenuta governativa... in fondo se sì è votata compattamente una finanziaria di quella portata vuol dire che le divisioni politiche non erano poi così marcate (non è un caso che una buona parte della "base" che compone la cosiddetta sinistra estrema abbia accusato i partiti di sinistra di fare una politica sostanzialmente di destra... e i due dissidenti abbiano avuto l'approvazione di una parte dell'elettorato di £ estrema sinistra", anche se certamente minoritaria). Comunque dubito su un accordo con l'UDC in questo momento... al massimo si cercherà di trovarlo con Follini (con cui Prodi si era già incontrato alla vigilia del voto del senato)... benchè la cosa non porterebbe grandi vantaggi dal punto di vista numerico. L'unica soluzione per me sarebbe fare un governo tecnico che metta in testa alla sua agenda la riforma elettorale, e che una volta messo mano ai provvedimenti di maggiore urgenza (soprattutto sul terreno economico), chieda a Napolitano di sciogliere le camere e di indire nuove elezioni. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
curvadong Inviato: 22 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 22 Febbraio 2007 Confermo quanto abbiamo visto tutti faranio, a proposito della finanziaria confermo l'indecente contrattazione avente come oggetto la medesima e durata 4 mesi.Da elettore della Rosa nel pugno dico che rivotare adesso consegnerebbe il paese ad un cdx lontano anni luce dal costituire un'alternativa liberale seria. D'altra parte democraticamente bisognerà accettare il corso degli eventi e quindi una seconda caduta di un governo bis non sarebbe sostenibile con un ulteriore nuovo incarico.Mi auguro insomma che trovino una soluzione utile, ma non cerdo che ciò avverrà. sulle "divisioni importanti".......il governo non è caduto per caso, non scherziamo, Scalfaro assente per malattia è un classico degli ultimi 10 anni, ma il governo cade per i dissidenti, cani sciolti quanto vuoi ma sempre membri della maggioranza, ed inequivocabile espressione di un dissenso interno agito per mesi in lungo e in largo. il problema di questa maggioranza è che è stata fin dal suo formarsi ambigua e contraddittoria, un azzardo politico.L'ho votata ma ciò non mi può impedire di definirla con quello che ritengo il suo vero nome. Io e te siamo l'emblema più evidente di questo azzardo.Io ho votato il tuo stesso schieramento e porto al medesimo le stesse critiche mosse da tutta la sinistra riformista del paese.Tu se non ho capito male sei simpatizzante per la sinistra 'radicale' e sono mesi che non ammetti nè la plausibilità quando non neanche l'esistenza di dette critiche da sinistra, nonostante il tema del dibattito interno all'unione sia centrale in questi mesi e davvero ineludibile.Ma per te come per molti altri criticare da sinistra questo governo vuol dire essere di destra.Qui c'è tutta la chiave di lettura della nostra scena politica per quanto riguarda la maggioranza. maggioranza risicata che tu sembri attribuire al destino, mentre la stessa è solo il frutto di una proposta elettorale ambigua, anche a fronte di un'alternativa politica pessima come quella che offriva un cdx peraltro allo sbando e con tutti gli indici economici indiscutibilmente e pesantemente contro (allora). Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
faranio Inviato: 22 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 22 Febbraio 2007 (modificato) curvadong ha scritto: Confermo quanto abbiamo visto tutti faranio, a proposito della finanziaria confermo l'indecente contrattazione avente come oggetto la medesima e durata 4 mesi.Da elettore della Rosa nel pugno dico che rivotare adesso consegnerebbe il paese ad un cdx lontano anni luce dal costituire un'alternativa liberale seria. D'altra parte democraticamente bisognerà accettare il corso degli eventi e quindi una seconda caduta di un governo bis non sarebbe sostenibile con un ulteriore nuovo incarico.Mi auguro insomma che trovino una soluzione utile, ma non cerdo che ciò avverrà. sulle "divisioni importanti".......il governo non è caduto per caso, non scherziamo, Scalfaro assente per malattia è un classico degli ultimi 10 anni, ma il governo cade per i dissidenti, cani sciolti quanto vuoi ma sempre membri della maggioranza, ed inequivocabile espressione di un dissenso interno agito per mesi in lungo e in largo. il problema di questa maggioranza è che è stata fin dal suo formarsi ambigua e contraddittoria, un azzardo politico.L'ho votata ma ciò non mi può impedire di definirla con quello che ritengo il suo vero nome. Io e te siamo l'emblema più evidente di questo azzardo.Io ho votato il tuo stesso schieramento e porto al medesimo le stesse critiche mosse da tutta la sinistra riformista del paese.Tu se non ho capito male sei simpatizzante per la sinistra 'radicale' e sono mesi che non ammetti nè la plausibilità quando non neanche l'esistenza di dette critiche da sinistra, nonostante il tema del dibattito interno all'unione sia centrale in questi mesi e davvero ineludibile.Ma per te come per molti altri criticare da sinistra questo governo vuol dire essere di destra.Qui c'è tutta la chiave di lettura della nostra scena politica per quanto riguarda la maggioranza. maggioranza risicata che tu sembri attribuire al destino, mentre la stessa è solo il frutto di una proposta elettorale ambigua, anche a fronte di un'alternativa politica pessima come quella che offriva un cdx peraltro allo sbando e con tutti gli indici economici indiscutibilmente e pesantemente contro (allora). Guarda che io non ho mai avuto una visione acritica del governo Prodi... ma quando mi si dice che la Finanziaria ha affamato il Paese o che nella crescita di questi mesi il governo non c'entra nulla allora rispondo...sempre e comunque nel merito delle singole questioni... Questo governo ha ssunto una politica coerentemente liberista ,cosa che a me non piace affatto... per questo mi incxxxx quando si parla di estremismo di sinistra in riferimento a questo governo... o quando gente di destra lo critica per aver fatto una politica sostanzialmente di destra!!!!....detto questo, io valuto positivamente nel complesso l'azione del governo, ma sempre relativamente alla situazione politica attuale... cioè ritengo che al momento, per l'attuale sistema politico italiano così come è concepito (e che a me non piace per niente!!), questo sia stato il governo più avanzato possibile. Un sistema bipolare con 30 partiti è insostenibile...il bipolarismo funziona se ci sono due grandi partiti che si fronteggiano, non due grandi coalizioni in cui c'è un po' di tutto (voglio ricordare che anche dall'altra parte l'anno scorso si è aperta una crisi di governo, con Follini che non riconosceva più il suo premier). La proposta elettorale sarà stata pure "ambigua", ma era l'unica che consentisse di vincere le elezioni... credi che il sottoscritto sia stato contento di votare per una coalizione con la Bindi, Rutelli e Mastella? In questo ha ragione Casini: il bipolarismo in Italia è fallito...è ora di cambiare radicalmente sistema. Modificato 22 Febbraio 2007 da faranio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 22 Febbraio 2007 Autore Segnala Share Inviato: 22 Febbraio 2007 Citazione faranioQuesto governo ha ssunto una politica coerentemente liberista ,cosa che a me non piace affatto... per questo mi incxxxx quando si parla di estremismo di sinistra in riferimento a questo governo... o quando gente di destra lo critica per aver fatto una politica sostanzialmente di destra!!!!.... FAranio ma quando lo capirai che questo governo non è di sinistra ma è solo OSTAGGIO della sinistra? cosa possono avere di sinistra uomini come prodi, di pietro o mastella te lo domandi? come potevano andar d'accordo con personaggi come diliberto, rizzo, casarini, luxiria e tutti gli altri? ogni persona coerente lo avrebbe capito dapprima ma siccome la politica non è al servizio del cittadino ma dei parlamentari ecco che si accettano queste arrampicate sugli specchi. e la cosa piu triste sai qual'é? è che questo governo ha gettato fango sulla sinistra vera che puntualmente alle prossime elezioni perderà e ci ritroveremo nuovamente con le stesse facce al governo e le altre solite facce all'opposizione.- questo è il dramma di questo paese, che la storia si ripete. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Brasileiro Inviato: 22 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 22 Febbraio 2007 Non c’è altra alternativa onesta che andare a rivotare. Lo strappo che si è consumato sulla politica estera non è rimarginabile, direi anche che dovrebbe essere utilizzato dalla sinistra per abbassare la saracinesca e non trattare più con la sinistra radicale, dovrebbe essere uno strappo non solo politico ma anche ideale- Quindi un nuovo governo con la sinistra radicale sarebbe un errore. Allo stesso tempo fare un governo con forze politiche che si erano candidate in antagonismo a Prodi sarebbe una mancanza di rispetto verso gli elettori. E’ giusto che questa classe politica si assuma in toto la responsabilità di quello che fa o non fa davanti al suo corpo elettorale. Tutti i bizantinismi che sento in queste ore dovrebbero essere figlie di un passato da non riportare in vita. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 22 Febbraio 2007 Autore Segnala Share Inviato: 22 Febbraio 2007 Citazione BrasileiroLo strappo che si è consumato sulla politica estera non è rimarginabile, direi anche che dovrebbe essere utilizzato dalla sinistra per abbassare la saracinesca e non trattare più con la sinistra radicale Purtroppo finchè ci sarà il bipolarismo le maggioranze saranno sempre vittime ricattabili da parte di minoranze o teste calde (vedi lega nella Cdl) al fine di far numero per vincere delle elezioni. credo che per la situazione attuale che si è delineata in Italia dovremo adottare il buon vecchio pentapartito oppure una situazione come quella tedesca. ricordiamoci però a pro di tutto che siamo italiani....con pregi e tanti difetti e da noi la politica è sempre stata identificata col magna magna. anzi approfitto per fare una domanda a tutti, secondo voi il passaggio dal pentapartito al bipolarismo ha dato dei vantaggi reali? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
faranio Inviato: 22 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 22 Febbraio 2007 castano_chiaro ha scritto: Purtroppo finchè ci sarà il bipolarismo le maggioranze saranno sempre vittime ricattabili da parte di minoranze o teste calde (vedi lega nella Cdl) al fine di far numero per vincere delle elezioni. credo che per la situazione attuale che si è delineata in Italia dovremo adottare il buon vecchio pentapartito oppure una situazione come quella tedesca. ricordiamoci però a pro di tutto che siamo italiani....con pregi e tanti difetti e da noi la politica è sempre stata identificata col magna magna. anzi approfitto per fare una domanda a tutti, secondo voi il passaggio dal pentapartito al bipolarismo ha dato dei vantaggi reali? NO Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
curvadong Inviato: 22 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 22 Febbraio 2007 okay, la discussione così è intelligente e utile sia a chi legge, sia a chi scrive.Buon proseguimento. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
grifone Inviato: 22 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 22 Febbraio 2007 castano_chiaro ha scritto: A quanto si dice il governo sarebbe stato silurato dal Vaticano tramite Andreotti e Pininfarina e considerando che la chiesa aveva inizialmente appoggiato Prodi la silurata ci sta tutta da come si sono poi comportati quelli di sinistra. dal lato suo D'Alema ha agito da persona coerente. che poi torni o meno Berlusconi ciò dipende solo dal fatto che la classe politica da noi non si rinnova. faccio a questo punto una domanda: QUANDO LA CLASSE POLITICA CAPIRA' CHE E' LI PER SERVIRE I CITTADINI E NON PER SERVIRE SE STESSA? io personalmente auspico che si faccia la legge elettorale in modo da avere un sistema politico più stabile. nb: grifone, berlusconi mi ha deluso profondamente però ti dico la verità, tra i due mali preferisco quello minore perchè con una sinistra così al governo il paese va allo sfascio e questo lo dovrebbe capire anche uno come te. Uno come me????Dovrebbe essere un'offesa? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
curvadong Inviato: 22 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 22 Febbraio 2007 credo intendesse dire " anche uno come te che evidentementee vota a sinistra " Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Inviato: 22 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 22 Febbraio 2007 (modificato) E io intanto brindo (su invito del buon Feltri). Non avrei scommesso una cicca sulla tenuta alla "lunga" di questo governo ma 281 giorni si sono rivelati essere ben di meno di ogni mia (pessimistica) previsione. Mi dispiace solo per quei "poveri martiri" di "dissidenti" che, in ogni caso, non avrebbero potuto far cambiare il risultato (si sarebbe alzato il quorum). Provo, invece, un estremo gusto nel rilevare che : - I vari "governeremo 5 anni" del buon mortadellozzo sono già stati messi ampiamente e ripetutamente in dubbio; - La compattezza della maggioranza (vabbè dai chiamola così) è una chimera; - La sbandierata superiorità numerica (conteggiata comprendedo anche i Senatori a vita e, si mormora, anche qualche usciere) non c'è mai stata; - La paralisi a cui hanno sottoposto il paese spero si sblocchi : a parte nuove tasse e grande attenzione ai temi etici non mi sembra che le riforme strutturali siano state nemmeno minimamente prese in considerazione; - I tronfi esponenti di tutto lo schieramento di centro-sx viaggiano da qualche ora a orecchie moooolto basse; e soprattutto .... - il facciotto insipiente e torpido del nostro (per ora) ex-primo ministro ha preso una tranvata (ed è la seconda - ma la gente non impara ?) che gli resterà addosso per un bel po'. Sono così contento che, seppure di altra parte politica, non verrei turbato nemmeno dall'annuncio di Giordano al comando del nuovo esecutivo. Qualsiasi pestilenza è meglio della faccia di Prodi che mi rappresenta in italia e all'estero. Purtroppo tornerà in sella (come molti hanno ricordato un voto di fiducia non si nega a nessuno) ma questo giorno lo ricorderò. Romano e Prodi ... tra i due nomi di maggior richiamo littoriano associati alla faccia più tonta del mondo. Che tristezza. Modificato 22 Febbraio 2007 da Visitatore Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Electricalstorm Inviato: 22 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 22 Febbraio 2007 Ma si certo, adesso che la causa di tutti i problemi italiani (eh si, è Prodi vero? tutta colpa sua) si leva di mezzo, le ferite della nostra nazione guariranno finalmente. Giusto? Voglio proprio assistere ai miracoli di sua santità Silvio Berlusconi, colui che può tutto, il nostro salvatore, vediamo come se la cava.. è facile manovrare il malcontento generale e scatenarlo per usarlo a proprio favore se fai parte dell' opposizione (facendo promesse che tanto poi non mantieni), adesso è da vedere cosa si inventerà per risolverlo questo malcontento, prima che gli si rivolti contro, cosa che personalmente mi auguro con tutto il cuore. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Inviato: 22 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 22 Febbraio 2007 Berlusconi o meno, Giordano o meno, D'Alema o meno, Fini o meno ... insomma mettici chi ci vuoi. Ma che Prodella fosse, per la seconda volta, la testa di legno messa lì perchè non si voleva scontentare nessuno ... è un fatto. Non è carismatico, men che meno trascinatore (sentirlo parlare è un ottimo sonnifero o lassativo a seconda delle situazioni), non ha una propria base, non ha spessore politico (ci sono almeno 50 persone della sua coalizione molto più in gamba di lui - D'Alema in primis), riesce a fare gaffe perfino più eclatanti di quelle di Berlusconi (il che è tutto dire), non ha potere (ed i fatti lo hanno dimostrato). Ma che diamine ci sta(va) a fare ? E' il soggetto politico (si ... vabbè) più insulso, inutile della (travagliata) storia di questa inesistente nazione. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso