Vai al contenuto

castano_chiaro

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    12399
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di castano_chiaro

  1. Egregio Dr. Marliani, in un post precedente le posi se lo ricorderà, alcune domande sulle differenze tra Androgenetica ed Effluvio Cronico. Purtroppo si tratta di un vecchio post non riguardante direttamente gli Effluvi. Siccome lei ha scritto una cosa molto importante ma che allo stesso tempo potrebbe rendere più complicate le diagnosi, si badi non per sua inesattezza! bensì per la difficoltà di per se di fare certe differenze. Bene, si parlava di differenze tra AA e TE visto che ambedue hanno come da lei stesso sottolineato, delle similitudini. Lei ha scritto: Dopo essere stato da un ennesimo dermatologo che mi ha detto che soffro di TE Cronico per la mia situazione e i miei trascorsi, ho sospeso da quasi 3 mesi la Finasteride senza notare differenze salienti dalla sua sospensione che a detta del Dr. Gigli avrebbe dovuto dare un peggioramento abbastanza rapido (meno di due mesi?.....) in pratica Dr. Marliani io sto cercando di capire (a rischio di perdere i benefici della fina assunta per tre anni), se davvero si è trattato di un errore di valutazione fatto dal precedente medico che mi diagnosticò AA. Mi interesserebbe molto un suo parere perchè la mia situazione e mi scuso se mi protraggo troppo, ma soffro d'ansia dai 20 anni ed ho avuto un'adolescenza terribile ed ho sempre avuto un'alimentazione vegetariana e senza frutta e la mia caduta che è un diradamento, è maggiormente diffuso nel Vertex. Ho 37 anni e perdo capelli in maggioranza lunghi e con bulbo molto sottile, di capelli miniaturizzati ne ho sempre notati pochi ma anche se la caduta si è accentuata anche in tutta la parte superiore della testa, non ho mai notato diradamento ai lati o dietro come dovrebbe altresi' essere caratteristico degli effluvi. Se può mi farebbe cosa gradita leggere una sua opinione al riguardo anche se comprendo la difficoltà di fare diagnosi a distanza per ciò che riporta il paziente e non immagina come sarei lieto di poter fare una visita da lei ma purtroppo una notevole distanza per ora me lo impedisce. le porgo i miei più cordiali saluti.
  2. Per Sauron, comprendo benissimo la paura di interrompere un a cura. occorre valutare il secondo medico sulla base di quali fatti ha fatto la sua diagnosi ed al quale credo, avrai sicuramente fatto notare che ti è stata diagnosticata in precedenza un'androgenetica con relativa cura. lui cosa ti ha risposto? perchè per dire che hai un TE cronico lo avrà detto sulla base di elementi, altrimenti non è attendibile. occorre essere obiettivi. a me fu detto in un noto centro x dove sono stati altri qui' del forum, che avevo bisogno di un trapianto, roba da denuncia! ma evidentemente in seguito ad un forte effluvio avevo diradato molto nel vertex, situazione che attualmente si è molto ripresa....un trapianto....a Padova....spendendo milioni! FARABUTTI! tornando alla tua situazione posso dirti come detto dal Dr. Marliani in particolare che nel TE Cronico ci sono molte analogie che lo fanno confondere con l'androgenetica, primo tra tutti Capelli Miniaturizzati, maggiore incidenza nel Vertex. ora tieni però presente che ci sono delle differenze fondamentali: 1) nel TE cronico non si diventa mai calvi ma solo diradati perchè a differenza dell'AA i follicoli non si atrofizano ma c'è un continuo ricambio. in pratica i capelli riscrescono ma poi ricadono a grosse quantità. 2) in media nel TE Cronico c'è una forte caduta di capelli Maturi, cioè della tua lunghezza che porti, con bulbo molto sottile. 3) nel TE normale e cronico, i capelli hanno bassissima resistenza alla trazione. in pratica se li pettini o ti passi le mani tra i capelli vengono via come se si scollassero. bagnati poi non ne parliamo nemmeno. 4) nel TE Cronico ci sono di solito degli elementi quali: carenze croniche di elementi (ferro, zinco, folati, vit. B) in particolare. Forte ansia, soggetto che vive situazioni psicologiche molto pressanti. 5) nel TE Cronico se interrompi una cura con Fina e Minox non gli fai un tubo, il TE agisce in modo differente, anzi il Minoxidil per chi soffre di TE Cronico provoca delle cadute indotte molto forti poichè aumenta la fase anagena. concludendo, non mi va di dare consigli da seguire alla lettera e ti prego vivamennte di fare le tue valutazioni in base alla tua situazione emotiva, in base alle analisi che avrai fatto, in base alla tipologia di caduta che ti affligge ed in base al tipo di capelli che perdi, area etc. il tutto valutando con il tuo medico di fiducia. se infatti + possibile sbagliare la diagnosi, e credimi è un caso quantomai frequente, l'unica prova del 9 che puoi fare è quella di fare un salto da Gigli o Marliani per chiarire i dubbi o in alternativa puoi fare come il sottoscritto che credendo all'effluvio ha interrotto da un giorno all'altro la Finasteride dopo un'assunzione che durava da 3 anni.
  3. castano_chiaro

    Buone Ferie A Tutti

    Gentilissimo Dottor Gigli, tantissimi auguri di Buone Ferie anche a lei. La ringrazio tantissimo dei validi consigli che mi ha dato e credo di esprimere un parere allargato a tutto il Forum di Salusmaster che la segue con assiduità. Carissimi saluti.
  4. Questo aspetto della calvizie ovvero l'aggressività della AA prima e dopo i 30 anni mi interessa molto. però dovremmo fare delle ulteriori precisazioni al riguardo di personaggi famosi: è ad esempio ipotizzable che alcuni di loro facessere delle cure per la calvizie che magari hanno interrotto? noi questo non possiamo saperlo. comunque sul "caso eclatante" di A. Cecchi Paone mi piacerebbe effettivamente sentire il parere dei Doc anche se il Dr. Gigli ci risponderebbe sicuramente "ogni androgenetica ha la sua storia..." ok Doc, ma provi almeno ad interpretare la siruazione di Cecchi Paone che siamo curiosi! come fa effettivamente uno come lui di cui ho sempre seguito i documentari a "spiazzare" di quella maniera all'improvviso, dopo i 35 anni e in quella zona? La prego intervenga a dire la sua! in linea di massima però credo che possiamo trovarci d'accordo su quanto detto dal dottor Marliani sulle calvizie tardive anche se dobbiamo obbligatoriamente soffermarci su quelle AA comparse effettivamente in età tardiva. io in conclusione dico una cosa, fina e minoxidil a parte sto notando un'aumento esponenziale di giovani di 20-25 anni già completamente pelati e sicuramente le avranno tentate tutte segno che l'AA quella aggressiva sul serio avanza come un aratro sulla capoccia.
  5. ciao xxxxx, per l'idea che mi sono fatto occorre cercare di essere obiettivi al massimo nell'affrontare il motivo o i motivi della propria caduta. i capelli si iniziano a perdere per vari motivi anche se tra i principali ci sono l'androgenetica e gli effluvi. gli studi e le statistiche sono importanti ma fino a un certo punto poi ognuno di noi rappresenta un caso proprio con magari delle analogie con altri. quando si perdono i capelli di solito occorre capire se si tratta di una cosa del momento (forte stress, effetti di un'alimentazione errata intrapresa dei mesi prima dell'evento), oppure se i capelli per tipologia assomigliano ad un'androgenetica. si sta parlando moltissimo di effluvio in questo forum, ma non dimenticatevi che per attribuirsi un effluvio occorrono degli elementi fondamentali: situazioni di stress acuto, alimentazione povera di alcuni elementi. perciò, Cecchi Paone a parte, se si ha il nonno materno come lo zio Fester e si iniziano a perdere i capelli nel vertex verso i 23m anni non c'è effluvio che tenga. la realtà è che se si arriva in un modo o nell'altro alla trentina con una buona densità di capelli i casi sono due: non si è affetti da AA oppure le cure che si sono fatte hanno davvero funzionato. a tutto questo occorre aggiungere una cosa fondamentale: la finasteride è giunta sul mercato tardi per molti che oggi hanno i loro 30-35 anni per cui essi non hanno potuto beneficiare di una cura di fina come chi si trova ad usarla già dai 20 anni, permettendogli di contrastare l'androgenetica molto più efficacemente rispetto a un oggi 32 enne che ha iniziato ad assumere questo farmaco magari a 26 anni quando l'AA aveva già fatto dei danni. molto spesso infatti si fa una terapia che da dei risultati nei primi 2-3 anni ma dopo inizia a scendere così si tende ad ipotizzare un effluvio come a volersi dare delle speranze in più. occorre essere razionali, se non è zuppa è pan bagnato. fate le analisi e verificate i valori di ferro, rame, folati, b12, fate un wash test dopo non aver lavato i capelli una settimana e valutate se i capelli che perdete sono superiori ai 100 e se la maggioranza sono maturi lunghi o miniatiruzzati. già questi due elementi sono abbastanza per potervi dire se il vostro problema è effettivamente un'AA o un TE cronico, dopo anche se non potete fare un tricogramma potete fornire al vostro derma degli elementi molto più sicuri per una valutazione. purtroppo viste le analogie e similitudini tra AA e TE che in alcuni casi li fanno confondere anche a medici esperti, è opportuno cercare di assumere il maggior numero delle informazioni. in sintesi: fattori ereditari: in ordine - nonno materno, padre, nonno paterno. età nella quale ci si è accorti della calvizie. zona in cui si ha maggiore incidenza di caduta e diradamento. quantità di capelli persi in un wash test. tipologia di capelli, miniaturizzati o maturi. facilità di distacco di capelli maturi (lunghi) alla trazione, valutare se con una prova di trazione ne vengono via più di 4-5 con molta facilità. presenza o meno di pruriti in zone della caduta (fronte e vertex). presenza o meno di dermatiti/sebo. carenze alimentari: ferro, zinco, vit.b, acido folico - verificare se si fa una dieta priva di questi elementi per lungo tempo (vegetariani, persone a dieta perenne, disordini alimentari). presenza di ansia, stress prolungato, shok psicologici etc. credo che questi che vi ho elencati siano gli elementi fondamentali per fare almeno la differenza tra AA e TE. non vi sarà difficile identificare i punti che fanno la differenza tra i due tipi di cadute più diffuse.
  6. castano_chiaro

    % Capelli Miniaturizzati

    Ciao, scusami se non ho risposto al tuo p.m. ma non ho ancora acquistato il kelual. sulla tua domanda alla quale sarà il Doc a risponderti posso cmq anticiparti che è normale avere una piccola % di capelli miniaturizzati anche se non si è affetti da AA. idem, ci sono capelli miniaturizzati nel Telogen Effluvium soprattutto se cronicizzato, non solo come mi ha risposto il Dr. Marliani il TE cronico puà avere maggiore incidenza nel vertex come l'AA. come vedi ecco perchè ci sono molte difficoltà a stabilire da quale delle due patologie si è affetti o se da entrambe.
  7. Salve Dottore, mi è venuta una domanda relativa al termine Andro-Genetica: questa terminologia identifica una calvizie dipendente in parte dai geni (ereditarietà), e dall'altra alla sensibilità al Dht. giusto? ma, come agiscono i geni? mi si è detto che l'ereditarietà si stabilisce tra la situazione del padre e del nonno materno. nel mio caso mio padre è praticamente zeppo di capelli a 60 anni, li ha tutti, ha l'attaccatura fortissima,non è mai diradato, ha i capelli in parte ancora neri, come fili di ferro. mio nonno materno sembra zio fester. chi conta di più tra i due nell'ereditarietà, il nonno materno o il papà capellone? grazie
  8. Infatti Raffa, dannosissima, mi riferivo alla dieta precedente, ora sono sempre vegetariano ma integro con ferro e vitamine (vedi mia dieta per effluvio altro post).
  9. Ringrazio il Dr. Marliani per il suo intervento per me così atteso proprio perchè alcune delle mie domande erano tratte da un suo intervento. La ringrazio quindi moltissimo per averci chiarito i dubbi al rigrardo. preciso che 1) se non si è diventati calvi entro i 30 anni difficilmente lo si diverrà: questo quindi non è legato alle cure oppure si? R: la domanda non è chiara. Intendevo dire che in caso di "AA Tardiva" anche se non si adottano le cure specifiche (fina/minox), tutto sommato la calvizie non evolverà mai in modo grave come una AA "Aggressiva", scusi per quesit termini. Le vorrei invece porre un quesito sull'Ereditarietà e la mia situazione: ho avuto due diagnosi differenti AA da un medico e TE da un altro. -mio padre pieno zeppo di capelli, doppi, neri, foltissimi, attaccatura da brasiliano! - mio nonno materno pelatissimo già a 25 anni. - perdo i capelli maggiormente nel vertex ma dalla sospensione della finasteride da 2 mesi pieni + utilizzo di Proviron (Dht) in seguito a intervento di varicocele, non ho avuto praticamente peggioramenti. aggiungo: vegetariano, dieta priva di ferro, gruppo b, folati, vitamina c per anni. perdo capelli al 90 % lunghi e con bulbo, in minima parte miniaturizzati. questa la mia situazione, grazie
  10. Salve dottore, non so se in comcomitanza dalla sospensione della finasteride, ma da un 2-3 mesi a questa parte ho la fronte sempre untuosa. non so se metterlo in relazione allo stop della fina ma è un problema che prima non ricordo. in pratica dopo la detersione con acqua e sapone del viso il problema sembra risolversi anche se asciugando il viso l'asciugamano è come se si scurisse un po (anche a prima mattina come se andassi in moto ma io non ci vado in moto!). purtroppo dopo essermi lavato va tutto ok ma dopo un oretta di nuovo pelle oleosa. il farmacista mi ha consigliato un sapone allo zolfo e mi ha detto di eseguire prima una pulizia del viso con latte detergente e batuffoli demack-up di mia madre e dopo un po di tonico, risultato: nulla sempre uguale. cosa posso fare dottore?
  11. Presa da un articolo: E’ in fase di valutazione finale e sarà disponibile a breve un prodotto a base di niponivea, anch’essa una pianta molto utilizzata nella medicina cinese, che ha dimostrato in vitro presso studi condotti all’Università di Milano ma anche in vivo in una valutazione clinica su un centinaio di pazienti, un’azione antiandrogena addirittura superiore a quella della finasteride con capacità di azione sia su ambedue i recettori della 5 alfa-reduttasi. un suo commento, grazie.
  12. Grazie 1000 del chiarimento Dottore!
  13. Grazie Dottore, ma allora cosa possiamo fare per aumentare il fusto dei nostri capelli? se la fina agisce solo sui capelli miniaturizzati allora cosa ci resta da fare? pongo delle alternative: 1) lozioni a base di cheratina idrolizzata; 2) shampo nizoral al Ketokanazolo; 2) impacchi con qualcosa tipo "testanera" (ristrutturante); 2) sola assunzione di aminoacidi solforati. grazie
  14. MI associo a quest'ultima domanda, Dottore se già cadono per l'effluvio e ci mettiamo anche una sostanza che stimola la fase anagena non rischiamo anche una caduta indotta? cosa ci resta sulla testa?! grazie come sempre.
  15. Grazie Luke del tuo intervento, infatti il punto della mia discussione è proprio questo: le AA lente tra i 26 e i 34 (in realtà il doc aveva parlato di dopo i 30 ma fa lo stesso, l'importante era focalizzare la nostra attenzione sulle AA "meno aggressive". 1) se un'AA aggressiva che colpisce tra i 18 e i 24 porta alla classica pelata (vedo infatti spesso giovanissimi che alle università che già a poco più di 20 anni sono con la pelle lucida segno di una calvizie inesorabile e aggressiva, uno stesso mio ex compagno di facoltà nonostante le cure a 21 anni era praticamente pelato). ma torniamo all'AA "TArdiva" appunto, pongo delle domande: 1) un AA "TArdiva" va considerata e gestita a tutti gli effetti come un'AA "Aggressiva"? (stesse cure e costanza nelle terapie) 2) un AA "TArdiva" se viene trascurata avanza alla fine portando un paziente alla stessa situazione di un 20 con un'AA "Aggressiva"? 2) trattandosi di AA "TArdiva" e meno forte di quella che colpisce a 20 anni o giù di li, potremmo ipotizzare dei trattamenti più tenui? (minoxidil solo al 2%, estrone solfato, niente finasteride, magari qualche ciclo di amixexidil?). grazie
  16. Salve a tutti, sono finalmente in procinto di passare dalla vecchia connessione a 56 Kb alla funzionale ADSL. mi sono un po documentato in rete sui siti dei due principali gestori, TIN.IT e LIBERO. le offerte sono similari. A me occorre fondamentalmente un abbonamento a TEMPO ILLIMITATO, quindi di quelli che paghi una tariffa FISSA MENSILE e NAVIGHI QUANTO VUOI. entrambi i gestori hanno due piani tariffari similari nell'ordine dei 38 euro mensili + il canone. domande nella speranza che chi lo ha già o ne capisce più di me possa consigliarmi: 1) mi è stato detto che se si sceglie LIBERO è possibile avere l'annullamento definitivo del Canone Telecom che sono 24 euro a bimestre (50mila!). E' vero oppure è una bufala? 2) se ci si distacca da Telecom è vero che Libero non ha sue linee in abbondanza quindi si rischia di restare scollegati? 3) negli abbonamenti ADSL, è possibile scegliere tra l'installazione col tecnico a domicilio oppure con il kit spedito a casa e il montaggio da parte dell'utente. di per se la cosa sarebbe facile ma nei fatti sul sito di Alice Tin c'è scritto che occorre fare un'operazione abbastanza elaborata per configurare il mldem Adsl che può essere di tipo Usb o Ethernet e non ci capisco una cippa! ringrazio chi vorrà intervenire nella discussione. grazie
  17. scusi Doc, ma nel caso di Effluvi non andrebbero evitate sostanze in grado di stimolare l'Anagen come il Minoxidil? d'accordo sul Locoidon per i TE, ma il dubbio era proprio questo, miscelandoci in Menovis non potrebbe questo, agendo sull'anagen peggiorare la situazione? grazie
  18. non voglio fare della pubblicità a questo prodotto ma si parla sempre piu spesso di tinture. ora leggendo l'articolo su Grecian2000, tanto si fa pubboicità a tutto!, si dice: È molto semplice: non occorre miscelare ingredienti diversi o seguire complicate istruzioni. All'inizio basta applicare ogni mattina Grecian 2000 come una qualsiasi lozione per capelli. Dopo 2 o 3 settimane otterrete la tonalità desiderata. Per mantenerla così basterà quindi usare Grecian 2000 1 o 2 volte la settimana 1) ora a parte tutte le specifiche vorrei chiedere ai Doc come agisce un simile prodotto, nel senso che se uno è biondo torna al biondo e se è castano torna al castano? possibile? 2) ritenete che Grecian sia meno aggressivo di altre tinture (Just form man ad esempio)? 3) trattandosi di un pdototto da tenere per la notte e cmq per molte ore, potrebbe causare danni in caso di TE o AA? grazie Doc!
  19. castano_chiaro

    Tinte E Shampi Coloranti

    Ciao, posso dirti che utilizzando Just x Man se lo uso per pochi ciuffi sulla parte superiore mi compare subito caduta cosa che non avviene se non lo utilizzo ma forse è un fattore soggettivo. sulla scatola c'è scritto che bisognerebbe fare prima delle prove allergiche mettendone un po sulla pelle. le tinture sono di per se aggressive anche se queste ultime non contengono ammoniaca per quello che so cmq a contatto con la cute possono fare danni. come mi rispose il Dottore andrebbero in teoria fatte da un esperto, il fai da te (miscela, tempi di posa ecc. possono fare danni) ma ora non ti allarmare perchè le usano milioni di persone. per le sopracciglia c'è scritto che il prodotto (Just x man) è assolutamente sconsigliato. mi sto invece informando su Grecian 2000. ciao
  20. è chiarissimo dottore, il punto era proprio questo, infatti volevo riportare il discorso non tanto sulle capacità della Fina di bloccare l'AA, bensì di come essa agisca anche a livello di irrobistimento del fusto dei capelli. secondo me la fina agisce anche irrobustendo il fusto. per questo motivo le pongo due domande si trova a rispondermi: 1) per le sue doti "ricostituenti" del fusto la fina può essere usata anche da chi non soffre di AA ma di EFFLUVI? magari con piccole terapie da 1mg al giorno per periodi di 3 mesi con stacco di 3 e ripetizione del ciclo?? le pongo questa domanda perchè ho notato che questo effetto sui fusti dei capelli svanisce sempre dopo un paio di mesi dalla sospensione. tiro in ballo solo la fina poichè il minox accelerendo la fase anagena è controproducente per gli effluvi. grazie
  21. Stando in questo forum ho imparato parecchie cose sui capelli, il funzionamento della finasteride e del minoxidil. vorrei sapere dai Dottori secondo quale meccanismo agiscono gli estrogeni coniugati, parlo di Idrocortisone, 17 alfa estradiolo (menovis), estrone solfato. questi tre sono i più importanti da quanto ho capito o comunque i più reperibili nelle farmacie nostrane. ho infatti domandato per ciproterone acetato e mi hanno detto che è costoso e difficoltoso. nello specifico: 1) quale dei tre indicati è migliore nell'AA? 2) quale dei tre è migliore negli effluvi? (menovis + 3-5 flaconi di locoidon oppure estrone solfato)? 3) secondo quale meccanismo rispetto a fina e minox agiscono gli estrogeni coniugati? grazie
  22. castano_chiaro

    Laser Co2

    infatti a mia madre hanno chiesto 300 euro per applicazione comunque chisà nei prossimi anni il futuro cosa riserverà.
  23. non so cosa dirti, con me si sono sempre mostrati tutti gentili e disponibili, se non ti hanno risposto magari è perchè è un forum molto affollato oppure perchè era una domanda già consultabile in un altro topic.
  24. Ciao a tutti, vorrei porre una domanda ai Dottori riguardo la Finasteride ed il Minoxidil. come ho avuto modo di dire sono stato un utilizzatore della finasteride per circa 3 anni. l'ho assunta per tre volte di fila dpo averla sempre interrotta per un mese nel periodo estivo (luglio). perchè parlo di effetto "bomba", perchè tutte le volte che ho iniziato a riprenderla dopo circa un mese i capelli erano come doppi, robusti, inspessiti, scuri e corposi, insomma dei gran bei capelli come se avessero fatto una cura ricostituente. la stessa cosa l'ho letta in molti utilizzatori del Regaine al 5%. la domanda: 1) a cosa è dovuto questo effetto "ripresa"? 2) perchè sparisce? 3) cosa possiamo fare per mantenerlo? grazie
×
×
  • Crea Nuovo...