Vai al contenuto

Mercuzio67

Utente Esperto Inattivo
  • Numero contenuti

    1915
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    55

Tutti i contenuti di Mercuzio67

  1. Ciao e benvenuto, la foto non riesco a vederla, ma sarebbe utile verificare la situazione dei parietali, del front e del back. Per quanto riguarda la soluzione proposta nel video, si tratta di un impianto stock in pellicola iniettata, rifinito dopo l'adesione con colla spennellata su tutta la superficie. Dal punto di vista estetico direi che soluzione è accettabile solo se si utilizzano densità mannare, mentre per tutto il resto è una soluzione sconsigliata. Per i consigli sulla possibile soluzione protesica, è necessario avere materiale fotografico adeguato.
  2. Dalla densità dei tuoi parietali, non riesco a capire il motivo per cui ti hanno/hai rasato i lateral humps. Devi farli ricrescere e nel frattempo devi utilizzare delle mini alette, altrimenti la linea frontale va a finire nella zona dei parietali.
  3. "Se usassi la colla Pegaso... ...Avrei dei vantaggi in termini di traspirazione dato che da quanto ho capito ha un effetto retinatura..." :dimenticanza-01: Direi che stai facendo confusione...Ti allego un post di Arn con alcuni concetti base sulla reticolazione delle colle acriliche http://forum.salusmaster.com/topic/46225-pegaso-tube/?p=416750
  4. Certo che con in testa un pellicolone del genere, suderebbe chiunque. Se lasci asciugare correttamente lo scalp, i tape non risentono assolutamente delle sudate successive. Visto così, sembrerebbe che tu abbia installato con cute molto sudata. Non so se è l'effetto delle foto, ma sembrerebbe che tu abbia installato storto il front (e nemmeno poco...). Nel complesso il risultato non è male.
  5. Mercuzio67

    Mi Presento

    "il mio problema attuale e sono i parietali che se ne stanno “andando”.." :dimenticanza-01: Il colore si è ossidato, ma il pezzo forte è il taglio... :svenuto-01gif: I parietali sono bianchi e questo comporta una minore percezione di densità, che comunque esiste. Passare da un gatto morto ad uno spennacchiato, potrebbe risultare troppo drastico. La nostra densità 80 è molto inferiore a quella vista in foto, quindi direi di prendere 2 impianti con questi parametri: Zona 1: 60/80 Zone 2,4,7: 70 Zone 3,5,6: 80 Colore: 1B o ciocca di capelli, 20% bianchi. P.S: Trovati un vero parrucchiere in zona, fatti aggiustare il colore e chiedi di integrare correttamente l'impianto.
  6. "Ovviamente nessuno sa che sono portatore"...
  7. Con tutti i tape che ci sono per lace, non vedo il motivo di acquistarne uno appositamente studiato per pellicola. La phantom l'ho provata 2 anni fa e dal punto di vista dell'estetica è ottima (su di me però la durata era di 3-5 gg al max). Sicuramente c'è di meglio, quindi non te la consiglio.
  8. Se si spezzano è un problema di capelli e non di stile.
  9. Mercuzio67

    8 Mesi

    Per i newbie che leggono, aiuterebbe sapere di che tipo di capelli stiamo parlando (Indiani? Europei? Cinesi?) e la densità di partenza...Se capitano in questa discussione senza queste informazioni, magari si fanno un'idea sbagliata della durata media degli impianti
  10. Io non ho mai avuto problemi con i capelli sottili, quindi direi che può essere una protesi nata male.
  11. Sinceramente, non mi trovo molto d'accordo con le vostre affermazioni. Io ho sebo da vendere, quindi con il 3 mil senza nessun accorgimento ci faccio al massimo 4-5 gg e al secondo shampoo diventa una pappetta collosa con i capelli del front incollati al tape. RESIDUI - Se non si alternano due impianti alla volta sono un problema, ma il treno a vapore lo hanno oramai sostituito da tempo... INVISIBILITA' - Se utilizzato con il lace in eccesso e front irregolare, siamo al pari della colla acrilica. A differenza di quest'ultima, con il passare dei giorni il risultato estetico è stupefacente e la "stesura" risulta sempre perfetta. TENUTA/DURATA - Essendo la cute un discriminante per questi parametri, si deve procedere con l'eliminazione di questa variabile. A livello di tenuta/durata sulla cute, una buona colla ad acqua non ha rivali, ma può avere problemi a contatto con l'acqua. Una passata di Scalp Protector Thick evita che il sudore interferisca con la colla nelle prime 24h. Dopo aver fatto 2-3 passate di colla H2O e chiusura con tape 3 mil, la tenuta alla trazione è massima ed il tutto rimane cementato per almeno 10-12 gg (cute con forte eccesso di sebo come la mia) e molto di più per chi ha pelle secca. N.B: Se non utilizzate lace in eccesso e front irregolare, la durata risulterà inferiore
  12. Ecco Ajscuder (avevo scritto il nome ad cazzum) http://forum.salusmaster.com/topic/53554-la-naturalezza-di-una-densita-bassa/ Altre foto http://forum.salusmaster.com/topic/25692-le-nostre-foto/ http://www.newhairsystem.it/commenti_utenti.html http://www.newhairsystem.it/foto_gallery.html P.S: L'ho visto all'ultima convention a Firenze e devo dire che è impossibile pensare ad un impianto. Devi però avere una situazione simile, altrimenti lo stacco si vede.
  13. Come ha sottolineato Max, sopra il tuo grado di calvizie c'è solo la testina di polistirolo...Ergo, la strategia di lasciare il back scoperto per rendere tutto più credibile e passare inosservato, direi che ha poche probabilità di riuscire. In ogni caso prova a vedere le foto di Escudier, utente del forum che ha adottato una strategia simile a quella da te proposta.
  14. Mi ricordo benissimo la foto, effetto naturalissimo e densità perfetta. Sopra densità 80 si perde in naturalezza...
  15. Max, le irregolarità devono essere più marcate e più irregolari. Sagoma i tape con il calco che hai fatto e successivamente crea le irregolarità con i tape installati. Conserva le cartine che ti serviranno per le successive installazioni. Al contrario di alcune teorie del forum, il tape è meglio che sbordi piuttosto che non copra le maglie. Cerotto per la finitura.
  16. Tape anelastici come Argo e LFS non cambjano colore nel tempo, quindi sono totalmente invisibili e molto sottili. Escluderei inizialmente 3 mil e colla, soprattutto quella acrilica.
  17. Bassa densità vuol dire 50-60 ed il ferro in pellicola si vede. Due impianti in lace da alternare e sei tranquillo.
  18. Secondo me è come fare una moltiplicazione con numeri a nove cifre, perdendo la maggior parte del tempo a capire se sia meglio arrotondare a 2 o 3 cifre decimali...
  19. Luoi chiederlo, ma non lo mettono. Per le info cerca sul web.
  20. Che se non disegnano la testina... P.S: Sul web puoi trovare tutte le informazioni che ti interessano, compresi video di ventilazione.
  21. Su un standard, la curvatura maggiore sta nel mid-back, e se lo vedi come un quadrato ti bastano 4 pences. La parte del front non ha una curvatura importante, quindi le cuciture sono sufficienti. In ogni caso, se ti mettessero le pences anche sul front, sono sicuro che non saresti troppo entusiasta del risultato estetico :-)
  22. Hai lavato l'impianto? Se non lo hai ancora fatto, ricordati che il lace tende a cedere leggermente e magari riesci a recuperare quello che ti manca. Se però hai i bordi in pellicola è più difficile recuperare qualcosa.
  23. Entrambi gli impianti hanno lo stesso problema? Hai verificato con il calco di riserva? Considera che il calco perfetto sulla capoccia, risulta sempre più piccolo quando lo togli (lo scotch perde la trazione data dal cranio). Se invece lo hai ritagliato correttamente tenendo conto di questo aspetto, devi attendere che la factory corregga il problema. Sicuramente Medusa, meglio di me, saprà consigliarti la soluzione migliore.
  24. Ciao Erelbr, ti invio la foto di uno dei miei front (cambio spesso la linea frontale), per meglio farti capire quello che ti ha detto Pazzolivo Come puoi vedere è molto importante che vengano curati tutti i dettagli, altrimenti avrai sempre e solo una soluzione imperfetta. Decolorazione, installazione, pettinatura, graduazione, linea frontale, etc...sono gli elementi che determinano il risultato. Sei alla seconda manutenzione, quindi non puoi pretendere di avere un ottimo risultato. L'importante è però avere bene in mente le potenzialità di questi impianti, altrimenti si rischia di prendere per buoni risultati mediocri.
  25. Il lace si acquista in fogli o rotoli e deve essere adattato alla nostra capoccia, che ovviamente ha una forma ovale. Per adattare la superficie del lace al nostro calco, vengono usate le "cuciture" concentriche (fiilo che passa attraverso le maglie del lace) e le pences. Le prime sono utilizzate per approssimare leggere curvature, mentre le pences vengono utilizzate per curvature importanti, come ad esempio il back di calchi molto larghi. Le pences sono sempre in numero pari (ovviamente) e non superiori a 4 per impianti standard. La posizione di queste ultime è sempre nel back e nei parietali se ne vengono fatte quattro. Per quanto riguarda il calco, i cinesi lo utilizzano solo per ricavare la corretta curvatura dell'impianto. Una volta adattato, il lace viene fissato su testina di misura adeguata e ventilato a mano. Un calco semirigido ha molti più problemi di un calco fatto con scotch, visto che non riacquista facilmente la forma originale. Calchi rigidi non vengono accettati per motivi di spazio nella conservazione degli stessi.
×
×
  • Crea Nuovo...