Vai al contenuto

robert76

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    371
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di robert76

  1. Ciao Zaaazoo,ma sono diventati invisibili con 20 minuti e Oxigen 30 volumi? I nodi delle protesi sono difficili da schiarire per via del sigillante che ci mettonoche li protegge,secondo me.. Ciao
  2. Io inizio a pensare che le protesi devono durare quel tanto quanto e non di più..
  3. Nessun commento, vuol dire che i nodi non sono un problema per voi :):):):)
  4. Ciao Cerbero, non si vede bene dalle foto,peró se ti sono rimasti i vellus ti consiglio di prendere un mascara waterproof e dartelo con il pennellino in dotazione..Effetto strabiliante..io l'ho usato per 2 anni con risultati eccezionali..Usato gradualmente tutti mi chiedevano che cura stessi facendo perchè i capelli mi stavano piano piano ricrescendo...Ho sfruttato questo stratagemma per passare alla protesi.. In bocca al lupo.
  5. Buongiorno a tutti, quanti di voi si sono picchiati con lo scolorimento dei nodi ? Credo tutti. Immagino che tutti abbiano notato come molti nodi a volte anche in hairline sono grossi pur essendoci annodati 1 o 2 capelli..Hanno una forma pressocchè triangolare o a cuore. Ma veniamo al dunque..Perchè è cosí difficile scolorire i nodi delle protesi? Perchè sono sigillati in factory dopo un blando scolorimento con il knot sealer, che non lascia più penetrare ed agire il preparato per la decolorazione. Con uguali tempi di posa(30 min con Perossido a 30 vol) della stessa miscela decolorante,un nodo fatto con capello non trattato e un nodo di una nostra protesi...Bene il nodo della protesi si è appena scolorito ,insomma non si è fatto "ne caldo ne freddo", quello del capello non trattato pressoché bianco. Altra cosa riguarda come viene fatta la decolorazione,che invade a volte i primi 3-4-5 mm che non é proprio naturale. Le famose protesi del fine 2015 avevano come tutti i fortunati possono aver notato i nodi scoloriti a modo (almeno la mia),da cui la mia ipotesi è che fossero capelli non trattati. A voi i commenti.
  6. Io ne avrei preso 20..Riuscire a capire che capelli ci hanno messo sarebbe fantastico...Vuoi vedere che sono vergini non decuticolati? Microscopio?
  7. robert76

    Foto Erelbr

    Ciao, l'unico accorgimento che uso è quello do non andare troppo vicino alla base ,direi 1/2 centimetro.Caratteristica che aiuto è il fatto che setup è denso.Lo stendo con pettine a denti stretti pettinando i capelli all'indietro e poi in avanti e laterale verso destra e sinistra per amalgamare meglio e aggiungendone altro se negessario.Se la stesura risultasse troppo osteggiata dai capelli troppo secchi bagnate sotto l'acqua il pettine.Quando ho raggiunto la quantitá desiderata (quella di un gel per capirsi) pettino nel modo voluto con spazzola..Di li a poco avrò uno styling effetto bagnato che volendo andrá via con la spazzola e ritornerà con lo spruzzino dell'acqua. Altra cosa positiva é che non dovrete tenere d'occhio i tempi di posa,quindi avete tutto il tempo e la calma necessari per portare a termine l'operazione.Una volta asciuto Setup non macchia assolutamente.
  8. robert76

    Foto Erelbr

    Ciao Erelbr, ti dirò di più,non ho mai fatto un colore o un riflessante se non a protesi installata.Vai tranquillo.
  9. robert76

    Foto Erelbr

    Ciao Erelbr, complimenti per il risultato.Ti riporto se può esserti utile la mia esperienza in fatto di rossi. Molto dipende dal tipo di capelli,ma io risolvo usanto Setup antracite distribuendo con un pettine a denti stretti.Non effettuo il risciacquo e lo lascio uso..L'effetto è tipo gel.I capelli rinascono..Setup usato così mi piace molto.Lo uso sempre a protesi installata.Mi senti di tranquillizzarti per la paura di maccchiare il lace.Dovrai fare attenzione massima solo per il front. Lasciare su setup non comporta nessun danno anzi i capelli ne traggono giovamento. A presto.
  10. Anch'io li prendo in ufficio da un lato lisci dall'altro ruvidini...Come si fa a linkare una cosa detta oin altra disciussione?
  11. Ciao Grande Maxmagnum, però questo metodo lo descrivevo io nel 2014..Usando le salviette da ufficio ..ti diró di più inizialmente strusciavo il front su base liscia ora uso solo le salviette striusciandole a uscire sulla protesi... In 5 minuti tutto pulito..io uso supertape low profile e supermatt Ciao. Purtroppo ci sono utenti che non vale la pena leggere ;) ;) :) e altri sopravvalutati..
  12. Ciao xxxx, complimenti per il risultato.È possibile conoscere la procedura utilizzata? Grazie.
  13. Ciao Erelbr, hai mai usato 3mil? Io non riesco a fare il passaggio perchè non mi convince l'idea di alternare 2 impianti..non sono mai identici. Io sempre chiuso con supermatt peró credo che la pelle prima o poi si sensibilizza e come reazione produce piú sebo.(brutta bestia). La cosa positiva è che rifare il front è davvero semplice con risultati eccezionali,usando la colla e miracolo. Se hai usato 3mil cosa ti ha portato ad abbandonare? Grazie.
  14. Ciao Toto , il poliammide é il nylon?Ho trovato che mantiene le sue caratteristiche meccaniche ad alte temperature > 70°C.Ti torna?
  15. Ciao Toto , il poliammide é il nylon?Ho trovato che mantiene le sue caratteristiche meccaniche ad alte temperature > 70°C.Ti torna?
  16. Ciao Toto , il poliammide é il nylon?Ho trovato che mantiene le sue caratteristiche meccaniche ad alte temperature > 70°C.Ti torna?
  17. Grazie Toto, ma dove le trovi tutte ste info..sei una fonte inesuaribile..Grazie.. Secondo te cosa si puó usare per stringere un protesi che non sia ago e filo? Altra domanda riguarda lo scolorimento nodi...Che nelle zone centrali non hanno fatto..Polvere decolorante e ossido a 30 vol che te ne pare?Che tempi di posa?Meglio più passate o una più duratura? Grazie infinite.
  18. Ciao a tutti , di che materiale è fatto il lace delle nostre protesi?Cotone o sintetico? Devo restringere le ultime acquistate e sto pensando di usare il calore (acqua a 80°C se in sintetico a 90 ° se in cotone). Che ne pensate?In fondo si tratta di un tessuto.
  19. Grazie Toto, ma io intendevo sapere di che materiale si tratta
  20. Buongiorno a tutti, apro questa discussione perchè non ho trovato nulla cercando nel forum. Le ultime protesi le ordino senza che taglino il lace in eccesso e sul bordo del lace c'è una specie di pellicola dentro il quale è annegato il lace stesso. Qualcuno sa di che cosa si tratta?Immagino lo diano liquido e si solidifica asciugando. Grazie.
  21. Ciao Toto1, per chiudere il front uso la supermatt,però e da tempo che sono costretto a rifare rifare la chiusura ogni 2 giorni perché si liquefa..Il 3 mil come spessore rispetto al supertape low profile (il tape più sottile in assoluto per quello che conosco io) com'è? Il 3 mil thin è un tape anelastico giusto? Grazie.
  22. Ciao Dago , grazie mille..Volevo provare un'alternativa a pegaso perchè ultimamente non mi ci trovo bene..Ho letto anche di una spirit gum..Che da qualche parte incuriosiva Mercuzio.Te la conosci?
  23. Ciao a tutti, qualcuno ha provato questa colla?Rispetto alla pegaso nelle varie formulazioni (classic,matt e supermatt) che differenze presenta? Pegaso é una colla siliconica? Grazie.
×
×
  • Crea Nuovo...