Vai al contenuto

robert76

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    371
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di robert76

  1. Ciao a tutti, Anche il calco fatto utilizzando nastro da carrozziere benchè si comporti meglio dello scotch riaperto conseva comunque le pieghe.A questo punto visto che Medusa mi ha detto che lui non piega il calco quando lo spedisce.Non si sa come lo conservano in factory.La conclusione a cui sono giunto è che non c'è niente di meglio che inviare il calco ogni ordine. Tanto che ci vuole a fare un calco..!!!Ovviamente la speranza è che non lo maltrattino prima di usarlo. Tutto questo lavoro sperando di non avere più problemi con protesi piccole o dalla forma sbagliata dovute ad usura da calco. Grazie a tutti per la partecipazione.
  2. Scusa Mercuzio, Ho capito che dicevi di chiedere di mettere SINGLE KNOT su tutte le zone dell'impianto,che vuol dire che non lo mettono? Riguardo a cercare nel web la differenza info su SINGLE KNOT E HALF KNOT non riesco a trovare nulla..."sarà che un son bono".. Potresti postare dei link o come cercare..mi vengono fuori I nodi della cravatta.
  3. Ciao MAXMAGNUM, grazie per l'intervento,sto solo cercando di capire come inviargli il calco al meglio.Sinceramente sto pensando di inviargli un calco ogni ordine in modo che sia deteriorato il meno possibile. Il fatto che entro 2 anni il calco sia da sostituire mi fa capire che si deteriora. In tanti mi dite di lasciar perdere ma credo che gli errori si moltiplicano. Iniziamo ad eliminare quelli che introduciamo noi con il calco e il materiale che usiamo. Non so boo,mi rimetto a voi amici diversamente capelluti.. Ho iniziato questa sperimentazione e cercherò di portarla a termine per creare del valore aggiunto per tutti...tutto qua..Vi ringrazio dei commenti e dei consigli.
  4. Ciao Mercuzio,Si può chiedere di usare uno specifico tipo di nodo? Anch'io ordino flat back,Tu consigli il SINGLE KNOT ovunque? Mi puoi dire dove trovare I diversi tipi di nodo? Grazie infinite per l'aiuto!!!!
  5. Grazie del consiglio Manulore,te che colore hai? Qualcuno adotta questa tecnica?
  6. Ciao Speranza,Ma secondo te non l'ho fatto? Fatto sta che gli impianti ordinati hanno tutti sti capelli rossastri nel mezzo e riflessi caldi che sono costretto a correggere ammenochè non decida di mpdificare il colore dei miei.
  7. Vi farò sapere alla riapertura del calco se si ripristina decentemente.Certo è che se fossimo sicuri che non li accartocciano o piegano ma li voglion semirigidi per metterli uno dentro l'altro allora lo scotch va più che bene. Che ne pensate?
  8. Ciao a tutti, ecco le foto del calco realizzato con scotch da carrozziere (scotch di carta per intendersi).
  9. Ciao Mercuzio, Ma come fanno a sapere fin dove ventilare se appoggiano il lace modellato su una testina?
  10. Ciao Mercuzio,Ma se subito dopo aver modellato la base in lace la mettono su testina per ventilare come verificano fin dove annodare I capelli visto che è immaginabile che lavorino con lace in eccesso?Non credo sciupino la testina disegnando più o meno (vista la testina standard) il contorno del calco. Che ne pensi ? Grazie per il tuo aiuto
  11. Damanda per chi ha ricevuto protesi più piccole del calco. Per caso si tratta di protesi su calco molto datato? Vale la pena lavorare per migliorare al massimo il calco e in più chiedere alla factory di misurare la base modellata e verificare con le misure del calco per rilevare errori di sottodimensionamento subito.(Ovviamente le misure vanno prese consideranto l'area con capelli) Certo da quanto sta venendo fuori è meglio non far tagliare il lace in eccesso almeno si puó infoltire in caso di dimensioni più piccole.
  12. Le pences sul front noo per l'amor di dio :)..Nel mio caso (eccessiva convessità) potrebbero essere necessarie più pences.. Riguardo alla trasparenza del calco mi sai dire qualcosa? Sto iniziando a pensare che più il calco è morbido e meglio é..altro che semirigido.
  13. Grazie Mercuzio, Grazie per le info,come pensavo in factory prendono il calco lo riaddrizzano in qualche modo lo sostengono con materiale tipo ovatta e ci modellano il lace che poi trasferiscono su una testina per lavorarci. Come pensavo I fili zigrinati sono usati per dare forma al lace initamente alle pences. Come mai al massimo praticano 4 pences? Dai test che ho effettuato un calco semirigido non riprende la forma originaria,ovvero rimangono le piegature. Per il mio calco di cui puoi vedere le foto ho usato solo scotch e pellicola ma è troppo semirigido secondo me. Attualmente sto testando altri materiali,per cui mi preme sapere se alla factory necessita che il calco sia trasparente. Grazie.
  14. Ma si può specificare nell'ordine che non si vuole rossi o riflessi ramati?No? Di base è un 2 senza sottocodici, quindi i riflessi non si posso codificare. La prima ordinata con ciocca era chiarissima rispetto ai miei, da li secondo me molto meglio il codice.
  15. Vabbeè lasciamo perdere..certo è che tutta questa "meticolosità" come la definisci nasce dall'avere un protesi al meglio...sai gli errori si moltiplicano non si sommano..Se è vero quello che dici tanto vale mandargli la misure su disegno con le quote almeno non si stropicciano,poi un metro da sarto ce l'avranno.;)
  16. Le cuciture fatte con quel filo zigrinato sevono a dare forma al lace secondo me non a definire delle linee guida. Non capisco il tuo modo di porti riguardo all'argomento ,non sei tenuto a rispondere poi con un tono da cazziatore , mi sembra di capire che fosse per te non esisterebbe neanche il lace ;)
  17. Ancora il calco piegato altro lato qui il calco riaperto dopo giorni, notate le pieghe Dopo averlo scaldato con il phon, notate ancora le pieghe Altra vista
  18. Allego alcune foto Questo il calco piegato
  19. Scusate se ritorno ancora sull'argomento materiali realizzazione calco,ma secondo me è necessario.Le manifatture potrebbero migliorare molto nonostante siano comunque lavori fatti a mano. Ho ralizzato il calco battezzato modello S P I D E R M A N rinforzanzo con nastro interdentale. Ho piegato il calco per poterlo spedire, e per vedere cosa succede quando viene riaperto per essere usato per la modellazione della base. É assolutamente necessario scaldarlo con un phon per riuscire ad eliminare le pieghe dovute all'appiattimento per l'invio/conservazione in factory. Devo dire che se scaldato con attenzione e rilavorato si riesce a riportarlo alla forma originale (ad eccezione delle linee di piegatura che rimarranno visibili). Mi rivolgo a chi ha avuto problemi di forma e di misura del calco (esempio:protesi piccola su ordini fatti con calchi datati) chiedendo commenti. Ho intenzione di realizzare calchi con materiali diversi in particolare trovare materiali che riprendono agevolmente la forma se scaldati o "stirati" e per questo chiedo l'aiuto di tutti. Riassumo le caratteristiche che deve avere un calco: 1) Il calco deve essere ripiegabile per occupare poco spazio (lo chiede la factory) 2) Deve riprendere la forma originale il più possibile. Per testare diversi materiali é necessario sapere se la factory richiede che il calco sia in materiale trasparente.Per questo mi rivolgo a Medusa che immagino sia in contatto diretto con la factory.
  20. La prima ho ordinato con ciocca e hanno cannato il colore alla grande ragion per cui a mio avviso meglio il codice.
  21. Ciao Albelore si tratta di una protesi con capelli ancora perfetti che ha perso pochi capelli..è per ammortizzare una con calco dalla forma errata che non ho potuto restituire perchè fuori Italia
  22. Ciao Manulore, Nooo ci impiegherei una vita con risultati pessimi..e che mi affasciana l'oggetto..come a tutti noi..ma finchè si tratta di piccoli reinfoltimenti ci posso provare,ma una intera no. Il fatto di provare a fare la base in lace è per comprendere che difficoltá hanno a riprodurre il calco alla perfezione (soprattutto il mio). Non si può riuscire a correggere gli errori della factory se non ci si mette in gioco...Poi per natura sono un aggeggione. ;)
  23. Ciao Medusa, Non so se é attinente alla discussione,ma la mia domanda riguarda il rinfoltimento fai da te..Dove si possono trovare capelli che vadano bene per le nostre protesi? Quelli di extension che tu sappia sono decuticolati?Sai dove si possono acquistare? Grazie
×
×
  • Crea Nuovo...