Vai al contenuto

Manuela

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    565
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Manuela

  1. Manuela

    Chissa' Come Siete...?!

    Io volevo chiedere... ma Gio'.. sei del '78? :ph34r:
  2. Manuela

    Chissa' Come Siete...?!

    Ecco... anche tu sei una donna allora... Mi piace come ragioni! :okboy: :fiorellino:
  3. Manuela

    Chissa' Come Siete...?!

    Zortek allora ci troviamo! :okboy: Non mi spiegavo questa faccia però.... " :visitor: " Beh, io ho fatto quella doverosa precisazione, perchè spesso e volentieri le donne che hanno attitudini spiccatamente femminili (il vestitino, i capelli sempre dal parrucchiere, il trucco, le unghie sempre perfette)... purtroppo ahimè... ho constato, che rietrano tra quelle "femmine" di cui ti parlavo... Invece a me piace cxhe ci sia un equilibrio tra l'esser donna (essere pensante e capace di intendere e di volere), e l'esser femmina... (essere con facoltà mentali ridotte, essere debole, e bla bla)... E non è una distinzione antica questa.. Tutt'altro: molte persone che conosco si trovano molto bene a fare le "femmine"... invece delle "donne". Esempio: ho una rogna da sbrigarmi? Ho da discutere su una questione con qualcuno... Delego ad altri, alias l'uomo... e aspetto che il discorso si risolva....Invece. sono dell'idea, che i miei problemi devo sbrigarmeli da me... senza delegare a nessuno... Ora, probabimente il mio esempèio potrà sembrare poco chiaro, ma io parlo in base a cio' che ho visto...e ho stabilito cio' che voglio essere e cio' che non voglio essere. Purtroppo ognuno si forma in base alle proprie esperieze... e in base alle mie, il potere economico, la professione... e la capacità di sapersi far rispettare sono dei valori primari non solo dell'uomo, ma anche della donna. Ergo, non potrei mai sopportare di stare chiusa in casa far servizi...ad accudire i figli... aspettare che il maritino torni.... e non avere un mio conto corrente, un mio riscontro sociale, una mia capacità di relazionarmi agli altri... che non siano la fruttivendola, o il salumiere... o il piccolo nucleo della mia famiglia.... Ho bisogno, COME L'UOMO, di pesare il mio valore col lavoro, con l'utilità che posso dare alla società....(sarebbe lungo il discorso... cmq nella psicologia dell'uomo c'è il riconoscimento della sua identità col lavoro... dunque se il lavoro non va, l'uomo è depresso.. si sente inutile... Se un uomo ha pochi soldi, e non può regalare alla sua compagna cose di valore... si sente frustrato... Alla donna non accade invece, tende più a sopportare il lavoro che non le piace...e tende più ad aspettarre che le "venga dato".... proprio perchè è più femmina che donna... Residuo dei mie libri di psicologia...) Ops... forse sono uscita fuori tema... Pardon! :sudato: :baci:
  4. Manuela

    Chissa' Come Siete...?!

    Dipende... se me lo ha detto riferito al fisico, posso anche considerarlo un gergo frequente e finisce lì... (a parte che preferirei qualche altra frase simpatica :fischietto: )... se me lo dice come persona.. del tipo "tu sei una femmina, e quindi bla bla..."... ecco, lì mi innervosirei...e non poco...
  5. Manuela

    Chissa' Come Siete...?!

    Maschile nel senso che sono completamente autonoma di pensiero e di movimento. Ed ESIGO completa parità. Poi la femminilità connessa all'esser donna, è altra cosa... donna femminile... ma non femmina. Zortek cos'è questa faccia? :visitor: Ti piace di più una donna suddito piuttosto che imperatrice? B)
  6. Manuela

    Chissa' Come Siete...?!

    Grazie mr.marte :) Il mio concetto di femminilità è un po' particolare.. mi piace essere una donna femminile, ma anche parecchio maschile quando serve...e non una semplice "femmina".... Non so' se il concetto è chiaro... è un po' difficile da spiegare... :huh: Ad ogni modo, non nego che mi piace vestirmi in modo vario, e anche appariscente se vogliamo, perchè non disdegno gonne, tacchi alti, scollature e via discorrendo... però sempre nei limiti di quello che è il mio senso del pudore... Ho notato che quando si porta una gonna corta, l'essere disinvolta, tranquilla... non stare sempre lì a mettersi a posto.. è importante. Se non mi trovo bene con un abito, non lo metto... Odio anche la volgarità... e questa è una cosa che cerco sempre di evitare... dai vestiti... al modo di parlare e di muovermi, fino al trucco (che mi piace tanto curare). Poi vabbè... in certe occasioni sono stata anche eccessivamente stravangante... ma non è la norma :fischietto: El funambolo... mica sei di roma? No sai il nick... :fischietto: ..... .... Forse è "er" il romano... :blink: Gaf! :ph34r: Cmq, la foto non posso postarla, magari un occhio volentieri... mentre per l'uni, frequento giurisprudenza... e tu? Ciao! :fiorellino:
  7. Manuela

    Chissa' Come Siete...?!

    Uhh che bello! Volev o dirvi che i vostri occhi, soprattutto quelli delle ragazze sono davvero belli! Invidio tanto gli occhi di Juno... sono il mio sogno da quanto ero piccola... mentre invece li ho color nocciola... E vabbè! Per quel che riguarda l'abbigliamento... beh beh... io non ho uno stile fisso... nell'armadio ho da minigonne , davvero mini... :rolleyes: a pantaloni larghi da militare... Amo tanto le camicie attilate... jeans ben stretti... tacchi mooolto alti... le magliette scollate (purtroppo è un mio enorme difetto... ma mi piacciono molto) mi piace tanto la manica a pipistrello.....veli vari... mi piacciono le trasparenze... Di giorno sono sempre sportiva(jeans e maglione) con scarpe basse... A volte mi diverto a fare la bamboletta.... altre la tipa alternativa.... e così via... E' troppo bello... sembra che cambio di identità.... mi sento un po' trasformista sotto certi punti di vista... però, cmq, mi vesto in base al posto dove sto andando... In uni, vado sempre "regolare"... quando esco la sera... lascio più spazio a come mi sento in quel momento... Prima a questi giochi partecipavano anche i capelli, facendo varie acconciature... mentre adesso non li muovo più di tanto <_< :(
  8. Manuela

    Dermatite E Caduta

    Ciao meo, non sono il Dott. Marliani, ma intantio provo a risponderti. La dermatite seborroica "sembra" che possa provcare effluvio... e spesso dove c'è dermatite seborroica c'è androgenetica... ma non è detto l'una presuppone l'altra, e viceversa. Solitamente, chi è affetto da alopecia androgenetica, per effetto degli ormoni androgeni, può presentare anche problemi di seborrea o dermatite seborroica. Io con la situazione dell'uffluvio in tempo di stress, sono d'accordo con te... cio' che mi lascia perplessa...è il pattern che si sta creando... tu hai detto tempie e sommità, giusto? Dovresti farti vedere da qualche bravo medico, per escludere la presenza di una eventuale ereditarietà androgenetica. Le classiche cure per la a.a. sono il minoxidil 5%, possibilmente in galenico con agenti antiandrogeni... e la finasteride (risposta personale del soggetto che la assume per quel che riguarda gli effetti collaterali... dunque finchè non fai la prova non potraui sapere come ti trovi). Se c'è anche effluvio, potresti usare il Locoidon. Poi ci sono le analisi generiche da fare per i capelli : emocromo completo, ferritina, sideremia, zinchemia, cupremia, proteine totali, folati, Vit. B.12, Ves... (spero di non aver dimenticato qualcosa). Queste sono indicazioni di massima, ma ti consiglio di andare da un buon dermatologo per avere la pianificazione di una terapia personalizzata alle tue esigenze. Ciao!
  9. Manuela

    Le Tinture Fanno Male? Help!

    In teoria, le tinture di buona qualità non dovrebbero danneggiare nè cuoio capelluto, nè fusti. In effetti, se dopo la tintura il cuoio capelluto torna del color "carne",senza chiazze di colore per intenderci... il problema non esiste. Diverso è il discorso dei fusti, che sono molto più soggetti a danno a causa di questi prodotti. Dei fusti rovinati, in un soggetto che soffre già di caduta, potrebbero peggiorare esteticamente la situazione, in quanto tendono più facilmente a spezzarsi. Sarebbe il caso di utilizzare tinture senza ammoniaca, e fare spesso maschere con cheratina idrolizzata... aminoacidi, vitamine e roba varia... per curare i fusti, che dopo i trattamenti di colorazione sono più fragili. Ciao!
  10. Manuela

    Help2

    Secondo me, il Dott. Marliani ti ha consigliato il locoidon perchè è un farmaco con effetti collaterali praticamente nulli, anche nel lungio periodo è ben tollerato,.. ed esplica una azione anti infiammatoria, per lo stato di dolenza della cute, inoltre combarre una possibile componente effluviale, e aiuta, anche se blandamente, in androgentica... Ma poi chiaramente, la terapia è altra cosa, tanto è vero che ti ha consigliato il dermatologo. E fossi in te, seguirei il consiglio P.s. tra l'altro non hai detto nulla di te, tipo: età, analisi fatte, tipo di caduta, pattern di caduta, etc etc..
  11. Manuela

    Help

    Ciao Il nizoral non va usato come un normale shampoo, perchè non è un sempklice shampoo...In farmacia è considerato un medicinale a tutti gli effetti. Si usa in presenza di alcune patologie (come dermatite seborroica, etc etc...) e per brevi periodi, meglio alternato ad uno shampoo delicato per evitare assuefazione, e dunque non funzionamento del principio attivo sul cuoio capelluto. Non ha un effetto anticaduta. Ma nessun shampoo vanta questa propietà, poichè il tempo che uno shampoo resta sulla testa è talmente poco, che non può fare altro che detergere. Ciao
  12. Manuela

    Io E I Mie Capelli !leggete E Risp ..

    Lo shampoo anticaduta non serve, serve uno shamppo con una base lavante delicata oltre ad aver registrato caduta.... c'è stato diradamento? se si, in quale zone? E' importante sapere questo. Perchè la caduta fino a sè stessa non dice nulla... se non sono ricresciuti i capelli...e si è creato un certo parttern, si può iniziare a supporre cosa sia. Io posso solo supporre perchè non sono un medico. Ciao
  13. Prima di darti indicazioni, bisognerebbe capire se maschio o femmina.... quanti anni hai, etc... Cmq le analisi solite sono: Emocromo completo, sideremia, ferritina, proteine totali, zinchemia, cupremia, folati, vit B.12, Ves poi quelle tiroidee Ths, ft3, ft4.... Se non ho dimenticato qualcosa.. queste sono quelle generiche... Cmq, in teroia, anche se hai un effluvio, un giro dal dermatologo lo dovresti fare...se la diagnosi non è esatta, nemmeno le eventuali cure potrebbero giovarti, chiaramente... E' tutto concatenato
  14. Manuela

    Vi Racconto Anche Io Una Storia...

    Anche io non sono esperta in materia di alopecia areata, perchè non è mai stato un mio problema, e pertanto ho fatto delle letture, ma senza approfondire... Da quello che ho capito io, devi vedere se hai gli anticorpi antinucleo... vedere insomma come vanno le difese immunitarie... Poi, tolto quello... l'alopecia areata a volte si accompagna anche ad eventi stressanti... (mio zio, quando era giovane e non riusciova a trovare lavoro, così ebbe qualche chiazza, che non curò con niente... quando trovò lavoro, la sua situazione torno' alla nromalità...e a distanza di tanti anni, ha una chioma molòto ricca (pur essendo un uomo), senza altri problemi di alopecia areata) Poi... mi sento di dirti di vedere se ci sono altri casi in famiglia di questa forma di alopecia. Secondo me, a volte c'è anche una piccola ereditarietà. Altra cosa... le cure sono a base di cortisone e anche di ciclosporina somminostrata per bocca (non vorrei aver sbagliato il termine, ma dovrebbe chiamarsi proprio così). Cmq, fatti forza... che se riesce a sbloccare la situazione, i tuoi capelli torneranno normali
  15. Manuela

    Eulexin

    Hai proprio ragione!!!! E mi dispiace molto per quello che ti è accaduto... Hai fatto causa al macellaio che ti ha prescritto questo farmaco? Non è possibile far finta di niente su cio' che tu hai dovuto patire. Anche se possono sembrare parole... hai tutta la mia solidarietà! :angry:
  16. Manuela

    Vi Racconto Anche Io Una Storia...

    IO ci avevo anche pensato di chiederle cosa aveva usato... Ma sinceramente, vedo che già mi guarda abbastanza "storto" perchè io la squadro sempre... (forse non ha capito che cosa ho da guardare....).... e poi ho troppa poca confidenza.... SE mi viene la forza, le farò qualche domanda però... Sperem
  17. Manuela

    Vi Racconto Anche Io Una Storia...

    Si condivido anche io quello che hai detto, pessola..... l'ottimismo aiuta sempre... Ho letto che il buon umore e l'ottimismo, insomma... i sentimenti positivi.. hanno un reale effetto sul nostro corpo... a livello di incremento delle forze del sistame immunitario... Se siamo depressi, siamo più facili prede della malattie... Sembra una sciocchezza... ma è davvero così!
  18. Ciao ragazze, finalmente stasera... dopo maschere varie, riesco a sedermi al pc, senza imbratti sul viso e ad avere il tempo di raccontarvi un fatto. Noi.... o almeno io... pensiamo che quando c'è un diradamento, un diradamento di quelli che lasciano evidenti il cuoio capelluto... beh... sia difficile tornare alla normalità... giusto? Io almeno, quando a volte mi guardo allo specchio, e la situazione non mi soddisfa... penso che sia molto difficile tornare come ero prima... Invece... Conosco una ragazza che lavora in un negozio... non la conosco in modo amichevole.. ma semplicemente perchè sono andata spesso nel negozio a comprare... Diciamo che da circa qualche anno, ci vado regolarmente... Questa ragazza presentava una bella massa di capelli... ma sul davanti c'era qualcosa che stonava... pracamente aveva un diradamento piuttosto evidente sul davanti.... che poi lei portava con disinvoltura... ma c'era... senza ombra di dubbio! Io poi... ho fatto l'occhio clinico... c'è stato un periodo che guardavo solo in testa alle persone... immaginate... Beh.. nel tempo, ho visto che la sua situazione era stazionaria... Poi l'ho rivista verso novembre...e vedevo che sul davanti si scorgeva un diradamento... ma non eccessivo... pensavo che la cosa era cambiata per via della pettinatura che aveva (capelli legati)... ieri l'ho rivista con i capelli sciolti, e la riga quasi centrale... FACEVA PAURA!!!!!!!!!!!! Aveva una riga PERFETTA!!!! I capelli folti... ma nessuno avrebbe mai detto che in tempi passati era stata diradata..... Sono rimasta senza parole..... Però, non le ho potuto chiedere cosa ha fatto.... certamente non una protesi, perchè la sua capigliatura era già così... il colore era sempre lo stesso...e poi una volta le avevo parlato di sfuggita della pillola... e lei era molto confusa e non sapeva nulla... mentre una di noi, sul problema pillola è certamente più informata... Dunque non so' come si sia curata... Io ho il sospetto del minox, cmq... ma il fatto è... CHE PURE AVENDO AVUTO UN DIRADAMENTO CHE DURAVA DA BEN PIU' DI 3 MESI, come accade per un effluvio normale, DOPO OLTRE UN ANNO... IO L'HO VISTA MIGLIORARE PAUROSAMENTE... Dunque, non ci dobbiamo scoraggiare... perchè se è successo a lei, non vedo perchè non debba succedere a noi! :lol:
  19. Manuela

    Vi Parlo Di Me...

    Ciao artemisia, benvenuta! :lol: Qui, purtroppo... siamo tutte accomunate un po' dallo stesso problema, stesse preoccupazioni, e stessi stati d'animo... vedrai che ti troverai bene! Se hai qualche dubbio su qualche medicinale, cura o giù di lì... vedremo di aiutarti come possibile Inoltre ci sono dei doc molto disponibili che risponderanno a tutte le tue perplessità. :lol:
  20. Si, io mi sono un po'calmata con le critiche, perchè ho visto che era inutile... D'altra parte, mettendomi nei vostri panni....dopo aver speso 300 euro, sentirmi dire da una "Manuela" qualsiasi che questo è sbagliato e quest'altro pure, non può essere che snervante... Però, se provi a metterti dalla parte di chi ti parla... di chi ti consiglia qualcosa di diverso magari...a fronte di nessuna spesa... consiglio del tutto disinteressato... dovresti accorgerti che non c'è cattiveria o crociate personali (perdonami la ripetizione col post precedente)... contro qualcosa o qualcuno in particolare... Le scoperte fatte insieme, nel forum, sono restate alla portata di tutti.. proprio perchè qui nessuno si tiene qualcosa per sè... ma si cerca di far circolare una corretta informazione. E questa è stata una cosa molto importante per me del forum. Salvo , chiaramente, che tutti possono sbagliare..e anche io posso dire delle sciocchezze... Spero di aver chiarito così, alcuni miei comportamenti :fiorellino:
  21. Beh, io non pensato che nella sezione trapianti si era parlato molto male della Tosti, pensavo che cmq la vostra difesa di questo medico fosse soprattutto nei miei confronti, visto che in più di una occasione ho mostrato delle riserve verso di lei. Ad ogni modo, se è così che la pensi.. significa che ho avuto delle sensazioni sbagliate... e sono contenta :fiorellino:
  22. Manuela

    Eulexin

    Ecco le indicazioni del farmaco... è terribile che una donna debba prendere queste cose.... Dalle mie ricerche è riportato nella categoria degli antineoplastici.... EULEXIN 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice] Una compressa di Eulexin contiene 250 mg di flutamide. 03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice] Compresse da 250 mg per somministrazione orale. 04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice] 04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice] Eulexin è indicato: quale monoterapia (con o senza orchiectomia) o in associazione con un agonista LHRH, del carcinoma prostatico in stadio avanzato sia di pazienti non precedentemente sottoposti ad alcuna terapia specifica sia di quelli che non hanno risposto o che sono divenuti refrattari al trattamento ormonale; quale coadiuvante nella terapia radiante del carcinoma prostatico localmente avanzato. 04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice] La dose raccomandata, salvo diversa prescrizione medica, in monoterapia o in associazione, è di 1 compressa da 250 mg tre volte al giorno. In combinazione con un LHRH-agonista, la somministrazione dei due farmaci può essere iniziata contemporaneamente oppure la somministrazione di Eulexin può essere iniziata 24 ore prima dell'inizio della somministrazione di LHRH-agonista. 04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice] Eulexin è controindicato nei pazienti con ipersensibilità accertata o presunta ad uno o più dei suoi componenti. 04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice] Insufficienza epatica - poiché con l'uso di flutamide sono state riportate segnalazioni di anormalità delle transaminasi, ittero colestatico, necrosi epatica ed encefalopatia epatica è consigliabile un controllo periodico dei test di funzionalità epatica. Un appropriato screening di tali parametri deve essere attuato ai primi segni/sintomi di disfunzione epatica (ad esempio prurito, urine scure, anoressia persistente o sintomi "flu-like" inspiegabili). Se il paziente presenta evidenza di laboratorio di insufficienza epatica o di ittero, in assenza di metastasi confermate biopticamente la terapia con Eulexin deve essere interrotta o il dosaggio ridotto. L'insufficienza epatica è usualmente reversibile dopo interruzione della terapia ed in qualche paziente dopo riduzione della posologia. Tuttavia ci sono state segnalazioni di morte conseguenti a grave insufficienza epatica associata all'uso di flutamide. Nel corso della terapia combinata Eulexin LHRH-agonista, devono essere tenuti presenti i possibili effetti collaterali di ciascun prodotto. Il paziente non dovrebbe interrompere o alterare lo schema posologico senza consultare il medico. L'uso di Eulexin compresse è indicato solo nei pazienti di sesso maschile. 04.5 Interazioni - [Vedi Indice] In pazienti sottoposti a trattamento contemporaneo con warfarina e flutamide si sono osservati incrementi del tempo di protrombina. Perciò è consigliabile un monitoraggio del tempo di protrombina e può essere necessario un aggiustamento della dose iniziale o di mantenimento dell'anticoagulante. 04.6 Gravidanza ed allattamento - [Vedi Indice] Nessun studio è stato condotto in donne nel corso di gravidanza ed allattamento. Perciò, si deve considerare l'eventualità di danni fetali nel caso di somministrazione di Eulexin a donne gravide o la sua presenza nel latte, durante l'allattamento. 04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice] Eulexin non influenza la capacità di guida, né l'uso di macchine. 04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice] Monoterapia - le reazioni secondarie da flutamide più spesso segnalate sono ginecomastia e/o dolorabilità mammaria, talora accompagnate da galattorrea. Tali reazioni scompaiono in seguito all'interruzione del trattamento o alla riduzione del dosaggio. La flutamide presenta scarsa attività sul sistema cardiovascolare e comunque un'attività significativamente minore di quella osservata con trattamenti ormonali (DES). Reazioni secondarie meno frequentemente osservate erano: diarrea, nausea, vomito, aumento dell'appetito, insonnia, stanchezza, alterazioni transitorie della funzionalità epatica ed epatite. Reazioni secondarie rare erano rappresentate da: diminuzione della libido, pirosi gastrica, stipsi, dolore epigastrico, anoressia, edema, ecchimosi, herpes zoster, prurito, sindrome simil lupoide, mal di capo, vertigini, debolezza, malessere, visione confusa, sete, dolore toracico, ansia, depressione, linfedema. Raramente è stata segnalata riduzione della conta spermatica. Inoltre altri effetti segnalati dopo la commercializzazione del prodotto sono: anemia emolitica, anemia macrocitica, metaemoglobinemia, reazioni da fotosensibilizzazione (comprendenti eritema, ulcerazioni, eruzioni bollose e necrolisi epidermica), e modifiche del colore delle urine ad ambra o giallo-verde, che possono essere attribuite a flutamide e/o ai suoi metaboliti. Si osservavano anche ittero colestatico, encefalopatia epatica e necrosi epatica. Le condizioni epatiche erano usualmente reversibili dopo interruzione della terapia; tuttavia, sono pervenute segnalazioni di morte a seguito di grave insufficienza epatica associata all'uso di flutamide. I valori alterati dei test di laboratorio comprendevano modifiche nella funzionalità epatica, azoto ureico ematico (BUN) elevato e raramente valori aumentati di creatinina sierica. In associazione con LHRH-agonisti gli effetti collaterali segnalati con maggior frequenza nel corso della terapia di associazione sono: vampate di calore, diminuzione della libido, impotenza, diarrea, nausea e vomito. Con l'eccezione della diarrea questi effetti collaterali si osservano nel corso di terapia con gli LHRH-agonisti in monoterapia, con una frequenza confrontabile. L'alta incidenza di ginecomastia osservata a seguito di trattamento con flutamide, veniva ridotta in modo marcato con l'associazione. Nel corso degli studi clinici non è stata rilevata alcuna differenza significativa nell'incidenza di ginecomastia, tra i gruppi in trattamento con placebo e quelli in trattamento con flutamide LHRH-agonista. Raramente i pazienti manifestano: anemia, leucopenia, disturbi gastroenterici aspecifici, anoressia, segni di irritazione cutanea al sito di iniezione, edema, sintomi neuromuscolari, ittero, sintomi genitourinari, ipertensione, effetti collaterali a carico del sistema nervoso centrale (depressione, sonnolenza, confusione, ansia, irritabilità) e trombocitopenia. Molto raramente si sono osservati sintomi polmonari, epatite e fotosensibilizzazione. 04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice] Negli studi condotti negli animali utilizzando flutamide da sola, i segni di sovradosaggio comprendevano ipoattività, piloerezione, respirazione lenta, atassia e/o lacrimazione, anoressia, sedazione, emesi e metaemoglobinemia. Non è stata definita la dose singola di flutamide in grado di provocare l'insorgenza di sintomi da sovradosaggio o di mettere in pericolo la vita del paziente. Poiché la flutamide presenta un elevato legame proteico, la dialisi non può essere di alcuna utilità nel trattamento dell'overdose. Come nel trattamento del sovradosaggio di qualsiasi altro farmaco, si dovrebbe tener presente che possono essere stati assunti anche altri farmaci. Se il vomito non interviene in modo spontaneo, deve essere indotto, se il paziente è cosciente. Sono altresì indicate misure di supporto generali, comprendenti un monitoraggio frequente dei segni vitali ed un'attenta osservazione del paziente. 05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice] 05.1 Proprietà farmacodinamiche - [Vedi Indice] La flutamide, un acetanilide, è un antiandrogeno non steroideo, attivo per via orale, caratterizzato da potenti effetti antiandrogeni, grazie alla sua capacità di inibire la captazione e/o il legame nucleare degli androgeni a livello delle cellule dei tessuti bersaglio. La flutamide possiede effetti antiandrogeni altamente specifici, principalmente diretti verso la prostata, che rappresenta l'organo bersaglio. I dati biomedici dimostrano che la flutamide è altamente specifica nei confronti delle attività androgeno-dipendenti, con scarso effetto su altre attività ormonali. La flutamide è priva di attività estrogenica, antiestrogenica, progestativa ed antiprogestativa. In uno studio di dose-finding, la flutamide, alla dose di 500 mg, veniva somministrata 3 volte al giorno per 6 settimane. Sono stati osservati incrementi di testosterone ed estradiolo correlati alla dose. Si osservavano ridotta conta spermatica, tensione mammaria, ginecomastia, mentre in alcuni pazienti si osservava colostro. Tests di tollerabilità di dosi singole crescenti e studi di tollerabilità subacuta evidenziavano che la flutamide era sicura e ben tollerata. Per ottenere un blocco androgenico completo sia a livello testicolare sia a livello surrenale, si può prendere in considerazione l'uso combinato delle compresse di Eulexin e di un agonista LHRH. Studi clinici condotti utilizzando tale terapia di combinazione in pazienti affetti da adenocarcinoma prostatico dimostravano sicurezza ed efficacia, oltre ad un miglioramento della qualità della vita e nel tempo di sopravvivenza, rispetto alla terapia con il solo agonista. Inoltre, il rischio di esacerbazioni della malattia, associato all'incremento degli androgeni nel siero, osservabile nei primi giorni di terapia con LHRH può essere evitato con la somministrazione di Eulexin. 05.2 Proprietà farmacocinetiche - [Vedi Indice] Nei soggetti trattati con una dose singola di 200 mg di flutamide marcata con tritio, l'analisi permetteva di rilevare come il farmaco fosse assorbito con rapidità e completamente escreto, principalmente attraverso l'emuntorio renale. Il metabolita urinario principale è il 2-amino-5-nitro-4-(trifluoro-metil)-fenolo. La flutamide viene metabolizzata rapidamente e massicciamente. Il metabolita plasmatico maggiore è un derivato alfa-idrossilato biologicamente attivo. A seguito della somministrazione di una dose orale singola di 250 mg il metabolita alfa-idrossilato raggiungeva i livelli plasmatici massimi in circa 2 ore, con una emivita di circa 6 ore. Nei soggetti anziani l'emivita del metabolita attivo dopo una dose singola di flutamide era di circa 8 ore ed allo steady state di circa 9.6 ore. 05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice] La DL50 è stata valutata per via orale ed ha dato i seguenti risultati: ratto M 3258 mg/kg -ratto F 2768 mg/kg -topo M 1653 mg/kg -cavia M 218 mg/kg -cavia F 333 mg/kg -gatto ³ 1000 mg/kg -cane ³ 1000 mg/kg. La flutamide non svolge alcun effetto teratogeno nel ratto e nel coniglio anche a dosi fino a 20 volte superiori alla dose consigliata nell'uomo. Negli studi condotti utilizzando i consueti animali di laboratorio, le modifiche correlate a flutamide non facevano che riflettere l'azione farmacologica caratteristica del farmaco. Si osservavano riduzioni della dimensione della prostata, delle vescicole seminali e dei testicoli. Il peso medio del fegato aumentava nei ratti e nei cani, ma non si osservavano modifiche morfologiche distinguibili ed importanti, associate a tali modifiche ponderali. In tutte le specie erano rilevabili le modifiche istologiche caratteristiche della attività antiandrogena di flutamide ed inoltre si osservava soppressione della spermatogenesi. Nei ratti si osservava insorgenza di adenomi delle cellule interstiziali dei testicoli in modo farmaco-correlato, ma non dose-correlato. Nel cane e nella scimmia, per dosi giornaliere fino a 4 e 9 volte quella prevista per l'uomo e per periodi fino a 78 settimane e 42 giorni rispettivamente, non sono stati osservati effetti carcinogenetici. Complessivamente c'era una scarsa evidenza di organotossicità. I principali effetti erano quelli attesi dalle azioni antiandrogeniche di flutamide, che era relativamente ben controllata. La flutamide non dimostrava potenziale mutageno nel test di Ames, nel DNA repair test, nello studioin vivo dello scambio tra cromatidi o nello studio del dominante letale nel ratto. 06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice] 06.1 Eccipienti - [Vedi Indice] Eulexin compresse: lattosio, sodio laurilsolfato, amido di mais, magnesio stearato, cellulosa microcristallina, gel di silice. 06.2 Incompatibilità - [Vedi Indice] A tutt'oggi non è nota alcuna incompatibilità con altri farmaci. 06.3 Periodo di validità - [Vedi Indice] 5 anni. 06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice] Proteggere dalla luce. 06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice] Blister contenente 30 compresse 06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice] ----- - [Vedi Indice] SCHERING-PLOUGH S.p.A. Via G. Ripamonti, 89 - 20141 MILANO 08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice] Blister da 30 compresse AIC n. 026026017 09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO - [Vedi Indice] Medicinale soggetto a prescrizione medica.
  23. Caro Aragon, sono molto contenta che a te almeno danno ascolto.. io difficilmente ho avuto risultati soddisfacenti dal colloquio con le ragazze, e me ne rammarico. eppure, ho cercato a modo mio, con la mia capacità di esprimermi... magari non simpatica a tutti.. di dare loro qualche informazione davvero utile. Invece, credo fermamente, che loro abbiano interpretato le mie parole come una crociata personale nei confronti della Tosti. Pazienza Se avessi detto io, che chi è sul libro paga della vichy certe cose non le può capire... beh.... non commento
  24. Manuela

    Per Chi Ha Preso E Prende Il Diane

    Simpaticissimo!!!! :lol: :lol: :lol: Io invece metto il broncio.....
  25. Aggiungo questo al discorso della Finasteride nella donna. Mi è stato proposto, e lo trovo interessante per chiunque si accingesse a prendere questo farmaco. "secondo me invece faresti bene a pensarci due volte...... Leggi questi: http://www.sitri.it/femminile/femminile%20.html Marliani dice: torno a dire che è veramente difficile che una donna abbia alopecia per eccesso di androgeni ... non avviene quasi mai ... quindo bloccare gli androgeni non serve. La donna spesso soffre per carenza di estrogeni e quello che fa davvero bene è la componente estrogenica della pillola e non il ciproterone. Dal sito Sitri http://www.sitri.it/finasteride%20storia/finasteride.html Nelle donne in età fertile il trattamento con finasteride deve essere sempre associato ad una adeguata contraccezione in quanto, in caso di gravidanza, la finasteride provoca la mancata virilizzazione del feto di sesso maschile. Per questo motivo il farmaco è attualmente approvato dalla FDA solo per il trattamento dell'alopecia androgenetica maschile. Non vi sono controindicazioni all'uso di finasteride nella donna dopo la menopausa, ma in uno studio clinico versus placebo effettuato su i 36 donne in menopausa il farmaco non è risultato efficace dopo un anno di trattamento. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.f...9&dopt=Abstract Result(s) Flutamide resulted in a reduction of 21% in Ludwig scores (2.3 ± 0.2 to 1.8 ± 0.1). The other treatment effects were not statistically significant. Patient and investigator assessments showed a similar trend. Conclusion(s) Flutamide at a dose of 250 mg daily induced a modest improvement in alopecia after 1 year, whereas cyproterone acetate and finasteride were not effective. Treatment for more than 1 year may be required for better results. Nel sito innominabile…. 14) La finasteride è efficace nelle donne ? Molto poco. Il testosterone, il metabolità precursore del DHT è a livelli molto più bassi nelle donne (nelle donne altri ormoni androgeni come DHEA sono più importanti). Di conseguenza la finasteride è molto meno effettiva nelle donne. Generalmente è efficace solo nel 30% delle donne ed in particolare nelle donne con problemi di ovaio policistico, in quanto questo problema è associato con l ' incremento di produzione di testosterone da parte delle ovaie. Solo il 20-25% della calvizie femmile è associato con ovaio policistico. http://www.ortodermico.it/finasteride.htm Nella donna in età fertile una eventuale gravidanza per un feto di sesso maschile comporterebbe una elevato rischio di malformazione degli organi genitali. La sperimentazione clinica ha comunque dato risultati piuttosto deludenti nell'impiego tricologico della finasteride sulle donne. Potrei continuare... C'è da dire che su Salus una utente dice che prendendo 2mg di finasteride al giorno le sono ricresciuti molti capelli. Io non saprei proprio se il gioco vale la candela, visto che la dose di finasteride è doppia rispetto agli uomini, e che non esistono molte sperimentazioni sulla donna, proprio per il rischio di malformazioni fetali. Mi orienterei più verso gli estrogeni, ma ripeto, bisogna proprio che vada prescritta sotto attento controllo del medico e del dermatologo... Inoltre se vuoi figli meglio proprio di NO!!!!"
×
×
  • Crea Nuovo...