Vai al contenuto

the cure

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    108
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di the cure

  1. Non volermene Juno :fiorellino: ma guarda che Como è tutt'altro che una brutta città..anzi!!! per non parlare di ciò che può offrire la zona del lago...pura poesia visiva. Avrei capito Casalpusterlengo :blink: ma non Como :fiorellino:
  2. diventa costoso perchè si consiglia di assumerne 8 al dì...dura 11 giorni una confezione. Qto per le prime dodici settimane poi meno ma cmq volendo, si può risparmiare qsa senza rinunciare alla qualità. Poi chiaro, è questione di scelte. La cosa positiva è avere la possibilità di visionare più prodotti per valutare quale risponde meglio alle proprie esigenze. E l'olio paradisi? potrebbe essere un alternativa nazionale....anche se io mi tengo l'olio di canapa!
  3. Ho letto di questo efamarine ma ammetto che se teniamo presente i costi, beh..continuo a preferire l'alternativa dell'olio di canapa. Tra l'altro è pure più pratico. Un paio di cucchiaini e via andare. Il prodotto in sè però è molto interessante e completo! Bisogna dirlo tra l'altro qui a MIlano sto impazzendo alla ricerca di un buon integratore a base di radici di ortica, vorrei assumerne in buona quantità a livello sistemico ma oltre alle radici "sciolte" non riesco a trovare altro. Le radici "pure" non sono così indicate per l'assunzione sistemica, al massimo ci posso fare un decotto oppure una lozione ma non di più! voglio un prodotto sistemico per valutare il discorso dell'effetto pratico in termini di benefici che potrei avere, aumentando l'Sbgh che "catturerebbe" il testo in eccesso a vantaggio dela salute del frontale! :mago: amo il mio frontale e voglio conservarlo il più a lungo possibile.... :60: vedremo.
  4. http://www.verdesativa.com/ dai un occhio a questo link. Io punterei su l'olio di canapa sia nell'attesa che come complemento. Nel sito potrai trovare il negozio più vicino a casa tua. L'olio di canapa contiene il gamma linolenico, l'acido grasso con le migliori doti di antidht. Bisogna dire che non è particolarmente ricco di questo elemento, ne ha di più l'olio di borragine in primis poi enotera e ribes nero a seguire. Il punto è che per questi tre puoi solo procurarti il prodotto in perle. L'olio di canapa lo trovi in bottiglie e puoi assumerne in quantità maggiori, risparmiando e senza per questo integrare meno il gamma linolenico :) Il sapore è accettabile e oltre alle qualità anti dht, possiede varie altre caratteristiche che ne rendono il consumo raccomandabile!
  5. Ok, questo va segnalato. Atteniamoci alle regole :) ...poi se vuoi dirmele in faccia ste cose, per far vedere quanto sei duro e che non ti nascondi dietro un nick.... fammelo sapere in privato. :bacio:
  6. Come tea verde io mi sento di consigliarti quello della long life, in capsule. Non credo se ne trovi di meglio in giro. Almeno a quanto so. Lo trovi online ma anche nelle farmacie, ti conviene andare sul loro sito. Diversamente, potresti procurarti quello che trovi nei grandi supermercati nella sezione dedicata agli integratori. per il resto va detto che alcuni posts sono molto belli anche se un filo fuori dal tema. Hanno un approccio ragionato e razionale partendo da conoscenze certe e dimostrate. E' cmq legato al discorso chioma quindi tutto fa brodo e non è male leggerseli. Diciamo che se non altro è vera informazione. naturalmente l'invito ad una condotta lineare ed educata, lo faccio mio senza problemi.
  7. che brutta piega che sta prendendo la discussione, i miei "Geniali" posts ne risultano inquinati :34: :D Volevo aggiungere un solo e piccolo dato, giusto per dare il mio contributo...basterebbe leggere la discussione per rendersi conto di chi abbia iniziato ad utilizzare i toni sbagliati. Lungi da ma l'idea di dire cosa si dovrebbe fare o non fare ma...la mia opinione di utente, credo di avere la possibilità di darla....bene... Secondo me, un avviso formale e pubblico, magari in questo topic, non sarebbe un idea malvagia. E' assurdo che qualcuno....il quale tra l'altro ha mostrato una pochezza di informazioni disarmante, facendo di conseguenza falsa e fuorviante divulgazione di notizie campate per aria, possa permettersi di giudicare e deridere ciò che viene scritto...che in sostanza risulta pure corretto!!! E' qto l'incredibile!!! Se io avessi lasciato perdere, se io non avessi avuto voglia di smantellare certa incolta sapienza, adesso molti altri utenti crederebbero a delle castronerie assurde...è questa la cosa gravissima!!! Gravissima!!!! Scusate tanto ma non riesco a capacitarmi dell'atteggiamento di chi, non sapendo nulla di ciò di cui parla, ha ugualmente la faccia tosta di ergersi a conoscitore dell'assoluto con l'unico risultato di...comportarsi da ineducato, farmi venire l'orticaria, divulgare notizie infondate. E senza portare le prove tanto richieste...per forza..non ci sono!!! Ecco, posso anche soprassedere sull'educazione...la classe non è acqua ma.....ma....l'ultimo punto no!!!! L'ignoranza di chi non sa e si lancia in assurde divagazioni che hanno il sapore del surreale, quella no!!! Quella non fa venire solo a me l'orticaria, e va beh, potrei anche tenermela...quella rischia di fare del male agli altri utenti!!! E' questo il vero male perchè riguarda potenzialmente tutti gli utenti!!! Bisogna combattere l'ignoranza a partire da quella che si sparge dentro il forum. Il mio invito in definitiva è quello di fare in modo tale che....chi non sappia, abbia l'umiltà di tacere ed imparare. Tutti e sottolineo tutti, hanno sempre qualcosa da imparare, io per primo, non è una colpa ma non facciamola divenire un arma per "fare del male" agli altri utenti. Credo che si capisca il senso del post. E' una considerazione molto importante che va oltre il semplice tono per altro esecrabile, usato dall'utente minoxidil2
  8. Il discorso è molto affascinante. E’ un campo ancora “relativamente nuovo” e non tutti i meccanismi sono chiari. Un esempio per tutti…si è sempre detto che non è la quantità di dht circolante a costituire il vero pericolo per le nostre chiome, si è sempre detto che conta soprattutto la sensibilità dei follicoli all’elemento stesso. Forse qualcuno di voi ne avrà anche letto in giro a riguardo…eppure, proviamo a fermarci un attimo…la fina abbassa solo parzialmente la % a livello dello scalpo, circa 36%, quindi possiamo ben dire che una credenza radicata talmente tanto da divenire quasi un dogma, è stata smentita con l’introduzione di questa molecola nella cura dell’aga. In più la finasteride, seppur non in modo clamoroso, è dose dipendente….insomma, più si abbassa la % e maggiori risultati si hanno. La duta funziona ancora meglio, si dice, perché abbassa ulteriormente questo dato. Il frontale però….il frontale però nemmeno con duta si riesce a salvare sempre…questo perché??? Perché non è solo il tipo 2 ad agire…il tipo 1 è già in cantina. Agisce anche altro ed è legato al nostro essere uomini con annessi e connessi. Nulla però ci vieta di credere che potenzialmente, abbassando anche solo di alcuni punti % “ciò che ci rende uomini” non possa dare dei vantaggi. La fina ci ha insegnato qto, smentendo un dogma radicatissimo. Qualche speranza è ancora giusto conservarla in merito. Ma continuiamo a non dimenticare che negli individui deficienti del tipo 2 non si sviluppa nemmeno la calvizie frontoparietale….insomma chi vince tra dht e testo? Beh, il recettore è lo stesso. Il recettore al quale si legano nel follicolo intendo. Ma non basta. La sensibilità nei confronti del dht da parte del recettore, è cinque volte maggiore rispetto al testo. Non dimentichiamo nemmeno che il testo può essere convertito in estrogeni, mentre il DHT non è scuscettibile di questa conversione. Ma non basta ancora….. Per esempio anche uno studio come questo può essere alla base della convinzione che anche il testosterone possa fare i danni che fa il DHT http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.f...l=pubmed_docsum Ad alte concentrazioni infatti l T si comporterebbe come il DHT e comunque tutto dipende dalla sensibilità dei singoli follicoli a questi androgeni. Che sia la risposta vera???? Per esempio il famoso Hamilton..quello della scala negli anni 40 aveva accesso ai condannati Usa alla castrazione. Beh, provò a somministrare loro testo a tutti e quelli predisposti, iniziarono a sviluppare Aga. Di certo centra anche il testo. Va però detto che non è vero che i castrati non producano testo, si forma per altre vie ma probabilmente anche un eccesso ha un suo peso. Probabilmente hanno un incidenza minore di aga, pari a quella delle donne. Per questo si potrebbe lavorare su una piccola riduzione % . Facendo un discorso alla larga si potrebbe lavorare cercando di aumentare l’SHBG che fa diminuire il testosterone libero a vantaggio del frontale. A questo scopo sarebbe utile l’ortica ma persino il tea verde…ed ecco che ritorniamo all’origine del topic…una maggiore sensibilità al testo potrebbe trarre giovamento da questa “tattica” . è però un discorso veramente lungo...e molto affascinante. Suscettibile di molti e nuovi ulteriori sviluppi perchè come si è già detto la ricerca non si ferma mai. :) ok, per me va benissimo. intanto però, invito a dare un occhio al mio post precedente. Ritengo che sia un valido elemento di discussione...per foruna seria....finalmente!!! insomma, escludere che il testo faccia danni....è un po' troppo semplicistico. Meglio ragionare sui dati che possono darci i vari studi a tal proposito
  9. una cosa veloce Goten, abbi pazienza ma...voglio dire, hai letto il mio post precedente??? c'è la risposta alla tua prima domanda....dai. Al giorno d'oggi la risposta è quella. Per tanti anni si è creduto che il responsabile della calvizie fosse solo il tipo 1 ma poi, insomma...l'ho appena spiegato :bacio: Se ti rileggi il post, capirai. Non si tratta di opinioni. Di destra o sinistra. Si parla di dati incontrovertibili rimanendo alle conoscenze attuali. Volevo però fare una considerazione sul problema calvizie e ringrazio Goten che me ne da la possibilità prendendo spunto dal suo post....non riduciamo tutto al dht ed al tipo 1 e due. No!!! nel primissimo link che ho postato si fa riferimento a tutta una serie di altri enzimi che agiscono nel metabolismo cutaneo degli androgeni e che potrebbero quindi avere un ruolo. La ricerca quindi è in continuo divenire e per tornare a ciò che ho già scritto poche righe fa...ricondurre tutto al tipo 1&2 e al dht, rischia di portarci fuori strada. è per questo che non potrai ricevere vere ed esatte risposte da Gigli o altri. Perchè potrebbero valere oggi e non domani. Perchè se si è creduto per anni, e mi ripeto ancora ma spero sia così recepito, che il tipo 1 fosse il demonio, ora si sa che non è così. Il demonio è il 2. La lotta è ancora lunga e molte sono le cose da scoprire, tanto e vero che "La Cura" ancora non esiste. Teniamo conto di questo. In ogni caso il principio basilare del mondo della ricerca è proprio quello che fai tu, Goten...porsi domande e darsi delle risposte. Solo così si progredisce ma purtroppo la velocità delle risposte è molto più lenta di quella delle domande. pensa già a come siamo fortunati rispetto a 50 anni fa....erano certi che fosse il tipo 1 a fare danni ed infatti quanti calvi!!!
  10. se non capisci le battute....allora come fai a sostenere che ti offendo??? :blink: vedi??? è un atteggiamento bislacco!!!! :fischietto: il bello che inizi sempre tu a cercarmi, mi punzecchi. Vorresti, intrometterti dove non avresti i numeri per entrare...e va bene, amen. Poi succede che se rispondo, ti offendi...mah! è così difficile fare gli adulti??? Io non lo credevo prima di due giorni fa!!! Giuro!!!! ...quella storia di topolino poi....che inutile saccenza incolta!!! ma ti rendi conto che...no, lo so, altrimenti avresti capito da tempo, ..dicevo, ti rendi conto che interagendo con qualcuno è importante un approccio educato anche perchè non si sa mai chi si ha davanti. Ma come hai potuto permetterti????? Almeno ti sei reso conto, di aver iniziato per primo con la tua incolta saccenza??? e poi ti offendi anche!!! :D :D :D Ed a volte ci vuol poco per svelare quanto sia vuota certa incolta saccenza. Ora non incominciare la solita tiritera, il solito teatrino dell'assurdo per cercare di giustificare il tuo modo di comportarti. Evita. Evita di tirare in ballo inutili e presunte offese per spostare la discussione su di un terreno dove la competenza non è necessaria...quando non sai più cosa replicare. Evita di intrometterti dove non dovresti. E fai l'adulto....così magari riusciremo persino ad andare d'accordo.
  11. se non capisci le battute non è colpa mia.... :60: E poi sei tu che continui a cercarmi...come in qto topic per esempio. Se vuoi ti mando direttamente una fotografia :bacio:
  12. Non è questione di chi ha ragione o meno. Non è un discorso sul nobile sport della pedata, come diceva il mitico Gianni Brera, e quindi suscettibile di pensieri diversi. Qui dobbiamo attenerci ai fatti che possono essere dimostrabili. E' bello essere uomini di scienza!!! :innocente: Rendiamo la discussione costruttiva e non un inutile accozaglia di repliche banali da parte di chi non sa ma vorrebbe far sembrare di sapere......... :D Proviamo a capire insieme quelli che sono i punti certi. Ci proviamo??? ma si, proviamoci!!! bene, allora immergetevi con me nella lettura, non ci vorrà molto! premessa: per farla brevissima... si è sempre trovato, fino agli anni '90, come il tipo 1 fosse presente a livello del cuoio capelluto mentre il due nella prostata. ok? in teoria allora il tipo 1 sarebbe responsabile di tutto...questo è ciò che si pensava tempo fa.... Ma c'è un però!!! leggiamo sotto cosa è saltato fuori già nel '92 - 1992 Harris G., Azzolona B., Baginsky W, et al: "Identification and selective inhibtion of an isozyme of steroid 5alfa-reductase in human scalp" Proc Natl Acad Sci USA 1992; 89: 10787 - 10791 "....E' stato determinato che quegli individui che mostrano il fenotipo di carenza di 5 alfa reduttasi con la tipica mancanza di calvizie maschile hanno una carenza SOLO della 5 alfa reduttasi tipo 2. Non è chiaro, quindi, perché questi uomini non sviluppino calvizie. E' necessaria, quindi, un'ulteriore delineazione della differenza degli isoenzimi della 5 alfa reduttasi nel cuoio capelluto affetto da calvizie rispetto a quello non affetto" ok? i primi dubbi si insinuavano....Come mai nel cuoio capelluto troviamo il tipo 1 e chi invece è carente di alfa 5 reduttasi 2 non li perde? in effetti si parla di cuoio capelluto...mica dei follicoli dei nostri amati capelli....ricordiamocela qta cosa....servirà dopo! non è finita...proseguiamo! qualche anno dopo....1998 qui le idee iniziano a diventare più chiare. Leggiamo bene insieme, serve per capirci qualcosa. E'quello che ci interessa no? 1998 David A. Whiting: "Male pattern hair loss: current understanding" Int J of Derm 1998; 37: 561 - 566. "si conoscono oggi due diversi isoenzimi della 5 alfa reduttasi. Il Tipo 1 si trova prevalentemente nella cute del cuoio capelluto, nelle ghiandole sebacee, nella pelle del torace e della schiena, fegato, ghiandole surrenali, reni, mentre il Tipo 2 è (Bayne E.B. 1997) precipalmente localizzato dentro il follicolo stesso, nello strato più interno della guaina esterna della radice. E' anche la forma predominante nella prostata e nella barba." "Esistono soggetti pseudormafrotiti per deficit di 5 alfa reduttasi ... "i soggetti affetti non hanno né peli sul corpo né barba, non mostrano recessione della linea temporale dei capelli né calvizie del vertice, hanno normali capelli sul cuoio capelluto e la loro ghiandola prostatica rimane piccola."...."questi individui sono carenti del tipo 2 della 5 alfa reduttasi, il che suggerisce che questo isoenzima sia probabilmente coinvolto nella evoluzione della calvizie maschile. Questa ipotesi non è completamente in accordo con l'osservazione che l'isoenzima tipo 1 (che è normale nello pseudoermafroditismo) è la 5 alfa reduttasi predominante nel cuoio capelluto dei maschi normali post-puberi ma alcuni studi recenti hanno confermato che l'isoenzima tipo 2 della 5 alfa reduttasi è presente dentro ed intorno i follicoli ed ai capelli normali. Il predominare quantitativo della 5 alfa reduttasi tipo 1 nelle analisi di cute di cuoio capelluto normale è la conseguenza della sua presenza nelle ghiandole sebacee ..." ok???? direi che "il mistero del dht ora forse inizia ad essere meno misterioso" per capire dove è stata dimostrata la presenza del tipo 1 possiamo leggere qto... Eicheler W., Dreheret M., Hoffmann R., et al: "Immunoistochemical evidence for differenzial distribution of 5alfa-reductase isoenzymes in human skin" Br J Dermatol; 133: 371 - 376. "Viene trovato l'isoenzima tipo 1 nei nuclei cellulari ed in tutti gli strati dell'epidermide, nelle cellule basali e nelle ghiandole sebacee, nei follicoli dei peli (papilla, cellule della matrice, guaina, radice e muscolo erettore) e nelle ghiandole sudoripare eccrine ed apocrine" Peli....non Capelli!!!! Volendo, possiamo pure leggerci questo... dai..un ultimo sforzo! 1995 Joanne Waldstreicher: Atti del Congresso della American Academy of Dermatology, New Orleans, 4 - 9 febbraio 1995. "..Si conoscono due tipi di 5 alfa reduttasi la cui distribuzione tissutale è tipica e dipende dall'età. La 5 alfa reduttasi di tipo 2 non è presente a livello del cuoio capelluto normale, ma invece è stata dimostrata nel cuoio capelluto dei pazienti con alopecia androgenetica..." forse con un copia incolla selezionato sarà più facile da leggere e più difficile da ignorare. ma senza fare nomi!!! Si sa, i links quando vengono postati, sfuggono perchè sono di una sola e misera riga!!! bando alle ciance, consideriamolo un piccolo contributo per capire la localizzazione del tipo 1 e del tipo 2 nel nostro organismo......ora, domanda retorica...se il tipo 1 nel follicolo non si è mai trovato...come fa a farci cadere i capelli???? :fischietto: E ora basta con le polemiche, (spero!!!)siamo tutti qua per combattere la stessa battaglia. Lo scopo è aiutarci, non certo altro. :bacio:
  13. ne sono certo Castano. Roma è una splendida terra di mezzo con un bel clima. :)
  14. tanto non ci riesci.... :dorme: l'approssimazione rimane cmq tale, inutile cercare di imbellettarla in qche modo. Sei troppo xxxxxxx. naturalmente la battuta non l'hai capita. :fischietto: avresti evitato la tua inutile risposta
  15. lo ribadisco...parlavo rispetto a fina ed è vero. non è vero che sia usato regolarmente nei protocolli di cura, forse negli anni '70!!! :D è una battuta sottilissimama so già che non verrà compresa...mi dovrò preparare ad un altrarisposta ma non ne ho vogliaaaaaaaaa.....sono stufo!!!! un cervello please!
  16. vedi....scrivi e riscrivi cose che sono avulse dalla logica specifica del discorso. In poche parole, non c'entrano niente col discorso stesso....ma fa nulla. Sarà la primavera.
  17. senza offesa per nessuno ma non potrei mai vivere a Napoli....ma Castano, non volermene...mi sa pure a Roma non farei i salti di gioia!!! Visitarla però mi è piaciuto.
  18. il punto è che la questione non si pone dato che non ho fatto riferimenti alcuni ad abbinamenti di fina con nipo e/o saw, avendo parlato di altro. In realtà, soprattutto agli inizi quando la nipo era ancora sopravvalutata, c'era tra i dermatologi, chi consigliava l'abbinamento con fina. Conosco personalmente alcuni casi di questo tipo. Il saw era già da tempo relegato in serie b. Ora anche la nipo. Questo perchè il blando effetto anti dht che garantiscono nipo e saw, non spostano di quasi nulla, migliorandola, la posizione che si acquisisce curandosi con il farmaco. Che poi i meccanismi di azione sono diversi ma la sostanza non cambia.
  19. nessun dermatologo??? li conosci tutti??? ehheeh, scherzo eh..che se no...guai!!! e cmq non è vero....ma senza polemiche per carità!!!!! il punto è che gli anti dht naturali valgono poco, se non pochissimo, rispetto alla finasteride. Puntare sulla finasteride permette di "trascurare" il resto come ho già scritto. Va però detto che per esempio gli omega 3 sono un bene prezioso per la salute in generale, e non credo che un dermatologo che ti prescriva fina ti dica di NON mangiare salmone per la presenza di anti dht naturali...direi che è un discorso troppo semplicistico. Per questo ho parlato di regime naturalmente sano che se in più, fornisce elementi preziosi alla nostra chioma, non è certo male. Le noci per esempio sono ottime per il benessere del cuore, pare siano persino delle "spazzine delle arterie" migliori dell'olio extra vergine di oliva....non dovrei quindi mangiarne??? eheheeh....ripeto, è una logica assurda, ragionare in qti termini. Resto convinto che l'aga si cura con i farmaci ma spero che ora tutti possano aver capito il discorso ampio e generale che ho fatto.
  20. Dipende da cosa vorrei fare. Di certo l'Irlanda è sempre nel mio cuore. Quoto Juno per il sole. Non mi piace, meglio dove ne troverei poco. e non dimentico nemmeno Berlino
  21. Se non erro ho capito che hai una visita in programma, ti chiarirà vari dubbi. La terapia farmacologia è quella più efficace, senza dubbio. Il resto, allo stato attuale, non è allo stesso livello. Le considerazioni che ho fatto riguardo altri anti dht naturali valgono in un regime di terapia consolidata, possono costituire una marcia in più ma è chiaro che se l'intenzione è quella di un risultato concreto, non potranno mai essere il cardine principale della terapia. Il discorso vale anche per il saw e la nipo. Se si soffre di un aga aggressiva, meglio affidarsi ad altro. Io con fina mi trovo benissimo, non soffro di nessun side e la chioma continua ad essere un mio punto di forza ma è pur vero che è il mio caso personale. Oltre alla fina, mi concedo altre attenzioni puntando su ulteriori elementi anti dht esistenti in natura, come ne ho scritto, e una loro parte, la fanno. Certo, tutti insieme non valgono la sola fina ma va detto che hanno una loro logica anche solo in un regime di alimentazione razionale e sana.
  22. non ricominciamo eh...siamo tutti sulla stessa barca in fondo. la faccenda delle prove da esibire, in termini di studi etc, rimane valida ma so che non sarà soddisfatta anche perchè quelli esistenti e reali, li ho già postati io. Ok, nessun problema ma almeno non si abbia la pretesa di mettersi sull stesso piano. bbbrrrr che brividi!!! Ma finiamola qui, per carità che è meglio per tutti!!!
  23. dire che sia un ottima cosa potrebbe essere un tantino azzardato. Di sicuro un azione anti dht, le sostanze citate la svolgono. Parlare in termini di risultati cmq è complicato. In giro per il mondo c'è chi assicura di aver avuto grandi risultati assumendo quantità elevate di acido gamma linolenico + EPA e DHA. Personalmente credo che sia un dato da considerare ma con le opportune riserve. Tieni presente che parlando di integratori di EPA e DHA, diventa fondamentale la "pureza" degli elementi assunti. Quelli da poco, non sono distillati molecolarmente, pratica costosa e che farebbe lievitare il prezzo, ed il rischio, dato che si ricavano in gran parte dal salmone, un pesce "grasso" , sarebbe quello di assumere anche buone quantità di sostanze tossiche come il mercurio. Non dimentichiamoci che è roba che si accumula nell'organismo procurando danni non indifferenti. Diventa quindi necessario utilizzare prodotti costosi ed affidabili. Un nome che mi viene in mente è il Triolip per esempio, agli infartuati viene passato gratuitamente dal ssn ma per gli altri il prezzo è quello pieno. E' equiparato ad un farmaco perchè non dimentichiamo che i due omega 3 citati hanno un elevata capacità di "tenere pulite" le arterie e per chi ha già avuto un infarto, la cosa acquista un importanza notevolissima. fossi in te, tenderei a non fossilizzarmi su prodotto specifico ma cercherei di puntare su vari elementi con caretteristiche anti dht
  24. Volevo partire da questo interessante post per fare alcune considerazioni sugli anti dht esistenti in natura. in natura esistono vari "prodotti", definiamoli così, che svolgono un azione anti dht. Il punto è che non vi è assoluta certezza su quanto siano efficaci in vivo. E' un discorso complesso. Partendo dalla nipo, si possono però fare alcune considerazioni interessanti. Premesso che non è ancora chiaro il suo meccanismo d'azione, ora si pensa che funzioni soprattutto grazie all'acido clorogenico, non va cmq dimenticato che è titolata in acidi grassi e gli acidi grassi hanno un loro effetto mirato contro "il male che ci porta tutti da queste parti" ! dht! la nipo non è titolata con il più efficace in assoluto, GLA, eppure qsa fa ugualmente. L'acido gamma linolenico, il migliore anti dht tra gli acidi grassi, lo si può trovare nell'olio di borragine, in quello di ribes nero ma anche nell'olio di enotera. Meglio puntare su quello di borragine che ne contiene di più. 20-20%. Anche le noci potrebbero avere una loro logica contenendo l'alfa linolenico, un omega 3 interessante. Utili anche quelli presenti nel pesce azzurro e nel salmone, EPA e DHA, soprattutto quest'ultimo è un inibitore del dht. Prendendo sempre spunto dalla nipo, non bisogna dimenticare che questa pianta è un tipo di ortica. Bene, anche la radice di ortica ha degli effetti anti dht. Altri prodotti interessanti sono i semi di sesamo, di zucca e di lino ma la lista potrebbe continuare con molti altri nomi, la soia per esempio, che però è legata alla produzione di equol da parte del nostro organismo e non è così semplice. Si tratta di elementi blandi e non certo efficaci come i farmaci che tutti conosciamo. Prodotti che non fanno certo ricrescere i capelli ma potrebbero servire a mantenerli più a lungo. Sugli acidi grassi in realtà ci sarebbe tutto un discorso da fare sulla loro "forma" ma in linea di massima queste rimangono considerazioni valide. Le quantità però devono essere elevate rispetto ai normali integratori presenti sul nostro mercato. E si potrebbe continuare con altre sostanze utili ma è anche vero che a questo punto diventa molto più pratico prendersi il proprio bel milligrammo di fina e via andare...funziona anche meglio!
  25. ma come fai a proseguire...un po' di amor proprio??? almeno leggi, prima di schiacciare il tastino virtuale di "aggiungi risposta"...leggi, diamine!!! la scienza non può perdere tempo con la supponenza di chi ignora e si ostina a non leggere studi rigorosi. mi sembra di avere a che fare con un uomo dell'evo medio....ste prove? cmq tra poco esco, hai campo libero. smack
×
×
  • Crea Nuovo...