claudiaf Inviato: 26 Gennaio 2011 Segnala Share Inviato: 26 Gennaio 2011 Buongiorno come già detto nel titolo di questa discussionein questo momento sto cominciando a compilare il mio primo ordine che ricordo è per il maritino bè dopo il nome e cognome arrivano i primi dubbi e siccome vorrei commettere meno errori possibili chiedo l'aiutino !! GRAZIE Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
claudiaf Inviato: 26 Gennaio 2011 Autore Segnala Share Inviato: 26 Gennaio 2011 ragazzi ma alle protesi stile libero si puo' dare una riga nell'asciugatura? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CercasiCavieUmane Inviato: 26 Gennaio 2011 Segnala Share Inviato: 26 Gennaio 2011 Il 26/01/2011 alle 14:56, claudiaf ha scritto: ragazzi ma alle protesi stile libero si puo' dare una riga nell'asciugatura? Ciao claudiaf, beh io ho una stile libero con capelli sui 12-13 cm, e la riga si dà e come. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zazza Inviato: 26 Gennaio 2011 Segnala Share Inviato: 26 Gennaio 2011 Il 26/01/2011 alle 14:56, claudiaf ha scritto: ragazzi ma alle protesi stile libero si puo' dare una riga nell'asciugatura? Certamente e anche non durante l'asciugatura. Avanti con le altre domande... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
claudiaf Inviato: 26 Gennaio 2011 Autore Segnala Share Inviato: 26 Gennaio 2011 (modificato) allora proseguendo nell'ordine mi vien chiesta la densità nel nostro caso la protesi non arriva alle basette quindi..devo comunque segnare una densità o posso omettere? ma a questo punto potrei caricare l'immagine del mio personalissimo calco e li indicare la densità? se si come si procede? Modificato 26 Gennaio 2011 da claudiaf Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
prince Inviato: 27 Gennaio 2011 Segnala Share Inviato: 27 Gennaio 2011 Il 26/01/2011 alle 23:23, claudiaf ha scritto: allora proseguendo nell'ordine mi vien chiesta la densità nel nostro caso la protesi non arriva alle basette quindi..devo comunque segnare una densità o posso omettere? ma a questo punto potrei caricare l'immagine del mio personalissimo calco e li indicare la densità? se si come si procede? ciao claudia, a prescindere dalla grandezza della protesi, a prescindere da quanto ti copra e se arrivi o meno alle basette, la DENSITA' va sempre indicata.. è un parametro fondamentale. se vuoi caricare l'immagine del tuo calco qui sul forum lo puoi fare tranquillamente.. se intendi caricarla sul modulo di compilaziione invece no.. troverai già dei modelli di disegno, servono per farti capire le zone e come vuoi la base (pellicola, lace, ferro di cavallo, totale, ecc)... in pratica tu fai il calco e lo invii a medusa, ma i parametri della protesi che verrà fatta sulle dimensioni del tuo calco li decidi servendoti di questi modelli già esistenti e standard.. è un metodo collaudato, stai pure tranquilla... vedrai che ti troverai al momento della decisione della densità di fronte ad un disegno di una testa di uomo divisa in varie zone (9 o 10 se non sbaglio) e a seconda delle zone inserisci la densità che vuoi in una tabella semplicissima.. io ti consiglierei di stare intorno al 100... minimo 90, massimo 110... sono quelli con i risultati più naturali... però dipende anche dalla situazione di partenza.. spero di esserti stato utile... in tal caso.. chiedi pure :sorriso-03: .... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
claudiaf Inviato: 27 Gennaio 2011 Autore Segnala Share Inviato: 27 Gennaio 2011 grazie ragazzi del supporto tecnico già che ci sono...ma una curiosità: una protesi con tutta base in lace si puo' fissare con solo mmm.... diciamo biodesivo? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
prince Inviato: 27 Gennaio 2011 Segnala Share Inviato: 27 Gennaio 2011 Il 27/01/2011 alle 07:27, claudiaf ha scritto: grazie ragazzi del supporto tecnico già che ci sono...ma una curiosità: una protesi con tutta base in lace si puo' fissare con solo mmm.... diciamo biodesivo? certo, volere è potere... se vuoi usare solo il bi-adesivo sei liberissima di farlo.. una volta che il bi-adesivo è quello giusto, ossia quello apposito per il lace, puoi procedere.. c'è gente che lo fa e non ha problemi, altri lo sconsigliano perchè offre un risultato meno "perfetto" rispetto al front chiuso con la colla... sono scelte e sono gusti, per potere si può :sorriso-03: .... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zazza Inviato: 27 Gennaio 2011 Segnala Share Inviato: 27 Gennaio 2011 ATTENZIONE!!! Claudiaf sta ordinando la protesi non per se' ma per un uomo. E ha gia' fatto il calco immagino. Quindi secondo me: - 100 o 110 e' troppo. Prendila 80 o 90. Se ha i parietali ormai radi scendi a 80 - non serve indicare la densita' NELLA ZONA DELLE BASETTE se il calco non le ha. Indispensabile ovviamente indicarla dalle altre parti - si', puoi attaccare la base in lace tutta con il biadesivo. In questo caso nel front apparira' un po' di luccichio (si vede appena, quasi per nulla) sin da subito e un po' di zozzume dopo qualche giorno (perlomeno a me che sono zozzone) ciao, za' Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Albelore Inviato: 27 Gennaio 2011 Segnala Share Inviato: 27 Gennaio 2011 Concordo con zazza sulla densità. Ovviamente bisognerebbe vedere la situazione di partenza ma un 80 sul front e 90 tutto il resto farà un risultato più naturale che partire con 100 o 110. Almeno su un uomo. Vedersi da spelacchiati ad un muro di capelli sopra la fronte non è che sarebbe molto naturale. Io ho fatto appunto 80/90 ed ho reso il passaggio meno "violento", anche se è una capigliatura comunque folta vista la situazione di partenza. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maurizio60 Inviato: 27 Gennaio 2011 Segnala Share Inviato: 27 Gennaio 2011 Con il free style, e' possibile effettuare tutti i tipi di pettinatura voluta pero', quando si ordina con una linea gia' premarcata, centro, destra o sinistra, i capelli proprio quando lavati, tenderanno ad assumere naturalmente tale posizione, variare, e' una piccola forzatura. Quindi, se per esempio ordinerai freestyle con riga centrale, questo sara' il massimo se tale sara' la tua volonta'. Non si possono dare consigli di parametri senza sapere nulla, senza vedere nulla. E' un impianto trattato da una persona per un terza persona, che ne sappiamo noi dell'eta'? dei gusti? dei traguardi? Come possiamo perche' standard, dire, se uomo 80-90 di densita? E' meglio che insieme, vi guardiate le foto postate dai vari utenti o prendiate una persona conosciuta a modello, in tal caso, sapremo darvi indicazioni precise, ora, sono solo numeri al lotto. Dalla perfetta costruzione del primo impianto, parte la strada in discesa dell'entusiasmo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
claudiaf Inviato: 27 Gennaio 2011 Autore Segnala Share Inviato: 27 Gennaio 2011 con l'aiuto di tutti voi e del buon Medusa che ho massacrato con le mie email l'ordine è fatto! pero' volevo solo aggiungere giustamente qualche info Mio marito è già protesizzato con copertone e di conseguenza muraglia di capelli pero' a suo vantaggio ha una folta densità sui laterali che conserva appieno poi due pennellate di tintura nera fà il resto aa... dimenticavo trattasi di uomo di 45 anni :arrabbiato-02: il tempo passa!!! pero' vista la dermatite che gli sta provocando il copertone (rossore intenso con ulcerazioni della cute trattata dal dermatologo con tintura ,cortisone e un'altra crema che non ricordo)sarei tentata all'acquisto di una stock magari in lace solo da attaccare con bi.adesivo perchè ci vorrà un po' di pratica prima di passare alle colle ora mi chiedo:il lace in eccesso si puo' tagliare cosi' come la pellicola? qlc di voi ha avuto questa esperienza? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
prince Inviato: 28 Gennaio 2011 Segnala Share Inviato: 28 Gennaio 2011 Il 27/01/2011 alle 22:56, claudiaf ha scritto: con l'aiuto di tutti voi e del buon Medusa che ho massacrato con le mie email l'ordine è fatto! pero' volevo solo aggiungere giustamente qualche info Mio marito è già protesizzato con copertone e di conseguenza muraglia di capelli pero' a suo vantaggio ha una folta densità sui laterali che conserva appieno poi due pennellate di tintura nera fà il resto aa... dimenticavo trattasi di uomo di 45 anni :arrabbiato-02: il tempo passa!!! pero' vista la dermatite che gli sta provocando il copertone (rossore intenso con ulcerazioni della cute trattata dal dermatologo con tintura ,cortisone e un'altra crema che non ricordo)sarei tentata all'acquisto di una stock magari in lace solo da attaccare con bi.adesivo perchè ci vorrà un po' di pratica prima di passare alle colle ora mi chiedo:il lace in eccesso si puo' tagliare cosi' come la pellicola? qlc di voi ha avuto questa esperienza? bene claudia, allora direi che una densità 100/110 può andare bene per iniziare e non destare sospetti dal passaggio alla new gen. per quanto riguarda il rossore non saprei, ma non credo che prendendone una standard si possa migliorare o cambiare in qualcosa... dovresti sempre e cmq attaccarla... allora a sto punto tanto vale fare un calco come si deve, quindi giusto e su misura, da utilizzare anche in futuro per i prossimi ordini... diciamo che lo fai una volta fatto bene e almeno non ci pensi più... l'unica soluzione che mi viene in mente è che per ovviare al rossore e al non mettere colla sulle parti più sensibili, potresti scegliere di inclollare la linea del front mezzo cm più bassa, tanto la linea del frotn di tuo marito se porta il copertone, nessuno capisce bene dove sia :sorriso-03: .. non credo che 5 mm desteranno sospetto.... infine, il discorso di taglio del lace... certamente che puoi tagliarlo.. la protesi arriva semrpe con qualche cm di lace in eccesso per permettere al cliente di tagliarlo della misura che preferisce (cmq qualche mm in eccesso, ed è la soluzione più usata e consigliata, oppure a filo front).... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
quintoj Inviato: 28 Gennaio 2011 Segnala Share Inviato: 28 Gennaio 2011 Il 27/01/2011 alle 01:58, prince ha scritto: se vuoi caricare l'immagine del tuo calco qui sul forum lo puoi fare tranquillamente.. se intendi caricarla sul modulo di compilaziione invece no.. In realtà è possibile caricare nel modulo un'immagine del calco (ultima opzione nella figura seguente), molto utile se riproduce anche la separazione delle zone, come del resto viene consigliato nel modulo stesso. Ne approfitto per consigliare di scegliere un disegno che riproduca ESATTAMENTE la separazione desiderata tra le varie zone, in modo da evitare di lasciare la scelta all'operatore in factory. Adesso sto dando una sistemata al modulo e sto aggiornando i vecchi disegni. Qualora nessun disegno soddisfi le vostre scelte (ad esempio per chi ordina una parziale) procedete con una delle seguenti procedure: Procedura A: 1) disegnate su un vostro calco la separazione delle varie zone 2) scattate una foto al calco 3) trasferite il file immagine sul PC, seguendo le istruzioni del dispositivo utilizzato per lo scatto fotografico 4) cliccate nell'apposito spazio presente sul modulo (ultima opzione domanda 15) per caricare l'immagine che avete precedentemente salvato sul PC Procedura B: 1) utilizzate un programma di grafica per disegnare il vostro calco con la separazione delle zone 2) salvate l'immagine sul PC 3) caricate il file immagine cliccando sull'ultima opzione della domanda 15 del modulo Procedura C: 1) prendete un foglio bianco ed una penna 2) disegnate il vostro calco e la separazione delle zone 3) scattate una foto al vostro disegno 4) trasferite il file immagine sul PC 5) cliccate nell'apposito spazio presente sul modulo (ultima opzione domanda 15) per caricare l'immagine che avete precedentemente salvato Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
quintoj Inviato: 28 Gennaio 2011 Segnala Share Inviato: 28 Gennaio 2011 Il 27/01/2011 alle 22:56, claudiaf ha scritto: pero' vista la dermatite che gli sta provocando il copertone (rossore intenso con ulcerazioni della cute trattata dal dermatologo con tintura ,cortisone e un'altra crema che non ricordo)sarei tentata all'acquisto di una stock magari in lace solo da attaccare con bi.adesivo perchè ci vorrà un po' di pratica prima di passare alle colle ora mi chiedo:il lace in eccesso si puo' tagliare cosi' come la pellicola? qlc di voi ha avuto questa esperienza? Leggi qua http://forum.salusmaster.com/topic/31321-arrossamento-cutaneo-una-soluzione/page__p__296629__hl__idrobenda__fromsearch__1?do=findComment&comment=296629 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso