valy Inviato: 21 Marzo 2003 Segnala Share Inviato: 21 Marzo 2003 Perchè questa sostanza che sembra essere molto utilizzata in Germania non viene prescritta qui in Italia. Dando un'occhiata al vostro sito www.sitri.it neanche se ne parla. Come mai? Grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
warhola Inviato: 21 Marzo 2003 Segnala Share Inviato: 21 Marzo 2003 c'è c'è nel sito del sitri...ti faccio un copia e incolla... ciao L'utilizzo di estrogeni per via topica è utile nel trattamento della alopecia androgenetica. Il loro impiego è stato fino ad ora escluso nell'uomo. Solo recentemente è stato accertato che l'utilizzo dell'isomero alfa del 17 estradiolo non produce effetti collaterali nel maschio e possiede un efficace ruolo terapeutico. Gli estrogeni sono degli ormoni naturali prodotti sia dall'uomo che dalla donna, ma nell'uomo il livello di produzione è molto basso. Gli estrogeni naturali più comuni sono l'estrone, l'estradiolo e estriolo. Dal punto di visto terapeutico quello più utilizzato è invece l'etinilestradiolo, il quale è molto più potente degli estrogeni naturali e lo troviamo come componente di quasi tutte le pillole contraccettive accoppiato ad un progestinico; viene anche utilizzato nella terapia sostitutiva nelle donne che hanno raggiunto la menopausa. Gli ormoni estrogeni oltre ad avere un diretto e preciso effetto biologico hanno anche la capacità di deprimere la produzione degli ormoni maschili, gli androgeni, ed in particolare del testosterone attraverso dei complessi meccanismi di feedback. Ed, inoltre, in vivo gli estrogeni incrementano la produzione di SHBG, la globulina che nel sangue rende indisponibile il testosterone, il quale se legato alla SHBG non può essere convertito in DHT, l'ormone che promuove l'alopecia androgenetica. Per quanto riguarda le attuali conoscenze sull'utilizzo di estrogeni in campo tricologico è stato dimostrato che esistono nelle cellule del follicolo pilifero recettori degli estrogeni che possono avere una azione diretta nella stimolazione della crescita del capello. L'uomo, ovviamente, non può essere sottoposto a terapia medica con estrogeni tradizionali (isomeri beta) senza correre un serio rischio di ginecomastia e perdita della libido, se non in terapie topiche, utilizzando estrogeni deboli ed in concentrazioni limitate. Per le donne è un altro discorso, esse possono assumere con più tranquillità specialità ormonali estrogeniche senza significativi effetti collaterali, e quindi se ne possono avvantaggiare nelle terapie tricologiche sia per via topica che per via generale e soprattutto utilizzarle come terapia sostitutiva in menopausa o come contraccettivi orali se in età fertile. L'azione degli estrogeni a livello dei follicoli dei capelli è oggetto di studio perché molto promettente, e le ultime segnalazioni sono sull'impiego di 17alfa estradiolo, un isomero ormonalmente inattivo del 17 beta che, in quanto tale, può essere prescritto anche all'uomo. La storia tricologica di questa sostanza inizia nel 1980 con due ricercatori tedeschi, Orfanos e Vogels, i quali con uno studio controllato hanno dimostrato che una lozione contenente 17 alfa estradiolo ha un effetto terapeutico riducendo l'alopecia androgenetica se applicata topicamente per lungo tempo. La scuola tedesca in campo endocrinologico è sempre stata all'avanguardia ma questa segnalazione dei due ricercatori è stata, purtroppo, per molti anni trascurata. In Germania già da un po' tempo sono in commercio due specialità farmaceutiche, il Crinohermal® e l'Alpicort®, che contengono estradiolo ma sotto forma di isomero beta e pertanto prescrivibile solo per il sesso femminile. In Italia, attualmente, è disponibile solo il Crinohermal® presso le farmacia del Vaticano e quelle dello stato di S. Marino. Nel 2001 altri due ricercatori di un istituto universitario tedesco Happle e Hoffmann, hanno pubblicato un lavoro per definire l'azione del 17 alfa estradiolo come agente terapeutico nell'alopecia androgenetica. Le conclusioni sono state le seguenti: il 17 alfa estradiolo è, in vitro, in grado di ridurre la formazione di DHT a partire da testosterone incubato in presenza di cellule follicolari prelevate da pazienti colpiti da alopecia androgenetica; ma l'attività del 17 alfa estradiolo è, comunque, inferiore a quella dell'isomero beta e molto inferiore rispetto a quella della finasteride. Gli autori però concludevano la propria relazione asserendo che probabilmente il ruolo del 17 alfa estradiolo non fosse meramente quello di inibire la 5 alfa reduttasi ma che si potevano ipotizzare altri modelli sperimentali come quello di una conversione del testosterone verso un altro ormone androgeno meno potente o magari verso la conversione in un estrogeno oppure provocando la diminuzione di testosterone disponibile alla conversione in DHT. Un anno dopo, lo stesso gruppo di ricerca dell'Istituto di Dermatologia dell'Università di Marburgo, ci propone un ulteriore lavoro, proprio per rispondere ai quesiti rimasti insoluti precedentemente. Da questo emerge che, tra le diverse ipotesi, quella corretta è proprio quella più utile terapeuticamente, ovvero che il 17 alfa estradiolo non solo diminuisce la formazione di DHT ma che attivando l'enzima aromatasi trasforma una parte di testosterone in estradiolo ovvero in un ormone utile nel reprimere i geni della calvizie e nel favorire direttamente la ricrescita. Queste acquisizioni sperimentali hanno aperto nuove prospettive sulla applicazione degli estrogeni per via topica e cominciano solo adesso ad considerate e valutate con la giusta attenzione. In Germania è già entrata in vendita, in forma di lozione, la prima specialità farmaceutica a base di 17 alfa estradiolo. E' commercializzata dalla Merz con il nome di Pantostin®, in Italia viene prescritta da alcuni medici come preparato galenico in concentrazioni che vanno dallo 0.015% allo 0.1%. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Claudia Inviato: 21 Marzo 2003 Segnala Share Inviato: 21 Marzo 2003 .... aggiungo che in Germania è commercializzata anche come Ell Cranell Alpha dalla Galderma.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
capellopazzo Inviato: 21 Marzo 2003 Segnala Share Inviato: 21 Marzo 2003 e io l'ho appena preso...!!! mah... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Marliani Inviato: 22 Marzo 2003 Segnala Share Inviato: 22 Marzo 2003 Yuza ... vai su http://www.sitri.it/articoli.html e troverai anche un bell'articolo sul 17 alfa estradiolo. ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
valy Inviato: 23 Marzo 2003 Autore Segnala Share Inviato: 23 Marzo 2003 Grazie. Ma allora perchè in Italia non lo prescrive quasi nessuno? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 23 Marzo 2003 Segnala Share Inviato: 23 Marzo 2003 Non esiste in forma commerciale solo come galenico.Noi come sitri usiamo gli estrogeni da anni. Saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+THC-DHT Inviato: 18 Novembre 2006 Segnala Share Inviato: 18 Novembre 2006 ma il 17-beta-estradiolo applicato topicamente sull'uomo è pericoloso?in quell'articolo dice che non si prescrive... però poi dice: ma l'attività del 17 alfa estradiolo è, comunque, inferiore a quella dell'isomero beta e molto inferiore rispetto a quella della finasteride. da questa frase salta fuori che l'attività ormonale della finasteride è meggiore del 17-beta-estradiolo ma se la finasteride si prescrive addirittura per via orale perchè il 17-beta-estradiolo non si può usare topicamente? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
solemare Inviato: 27 Novembre 2006 Segnala Share Inviato: 27 Novembre 2006 buongiorno a tutti.... il mio dottore mi ha detto che la mia caduta non sembra androgenetica però mi ha prescritto una lozione con 17 alfa estradiolo + progesterone + estrione ecc... qualcuno mi sa dire a cosa servono e se sono utili anche negli effluvi di lunga durata ??? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 27 Novembre 2006 Segnala Share Inviato: 27 Novembre 2006 Sono utili negli effluvi e nell'aga, sono inibitoiri dela 5 alfa reduttasi ed ottimizzatori del catagen. saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
solemare Inviato: 27 Novembre 2006 Segnala Share Inviato: 27 Novembre 2006 grazie dottore... un'ultima domanda 17 alfa estradiolo unito al progesterone e all'estradiolo in lozione, usato insieme ad una pillola anticoncezionale può dare problemi ??? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
matteo Inviato: 27 Novembre 2006 Segnala Share Inviato: 27 Novembre 2006 scusate come potrebbe essere composta galenicamente una lozione di 17 alfa estradiolo? ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 27 Novembre 2006 Segnala Share Inviato: 27 Novembre 2006 1) no nesun problema 2) alcool 80q.b a 100 ml glicerolo 5 m l 17 alfa estradiolo 0,025% saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mortal Inviato: 27 Novembre 2006 Segnala Share Inviato: 27 Novembre 2006 ma la sospensione del 17 alfa estradiolo dà effetti come col minox? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
solemare Inviato: 28 Novembre 2006 Segnala Share Inviato: 28 Novembre 2006 io devo iniziare una lozione composta da : progesterone estradiolo 17 alfa estradiolo alcol e glicerina dottore secondo lei questa lozione, può portare complicazioni o un aumento di caduta, le premetto che io prendo anche il gracial !! grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 28 Novembre 2006 Segnala Share Inviato: 28 Novembre 2006 no comunque senza le % dei singoli componenti posso dirtui poco saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
solemare Inviato: 28 Novembre 2006 Segnala Share Inviato: 28 Novembre 2006 idrocortisone 0.08 progesterone 0.8 estrione base 0.05 17 A. estrad. 0.025 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fairy Inviato: 28 Novembre 2006 Segnala Share Inviato: 28 Novembre 2006 cmq in Italia lo prescrivono, si trova crinohermal femm lo vendono nella farmacia vaticana Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 28 Novembre 2006 Segnala Share Inviato: 28 Novembre 2006 La lozione e' ok. saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
J.Maynard Keenan Inviato: 28 Novembre 2006 Segnala Share Inviato: 28 Novembre 2006 (modificato) Il 17 alpha estradiolo è molto usato ed uno dei più utili topici per contrastare l'AGA. In linea generale (omettendo che ogni AGA è storia a sè) i migliori principi attivi da aggiungere in lozioni sono: progesterone, ciproterone acetato e 17 alpha estradiolo. Lo spiro se usato da solo non provoca odori che invece sono molto intensi in associazione col minox. Il vero problema è il costo: sono tutti carissimi!!! Ciproterone ed estradiolo poi in modo assurdo. Una lozione da 100 ml con 1% di ciproterone e lo 0.05% di 17 alpha estradiolo costa sui 40 euro :blink: Modificato 28 Novembre 2006 da J.Maynard Keenan Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mortal Inviato: 28 Novembre 2006 Segnala Share Inviato: 28 Novembre 2006 Dott.Gigli ma va bene una lozione simile per chi non vuole usare minox?ogni qnt può essere applicata? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
solemare Inviato: 29 Novembre 2006 Segnala Share Inviato: 29 Novembre 2006 ma questa tipo di lozione serve solo per AGA o anche per gli effluvi duraturi ???? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 29 Novembre 2006 Segnala Share Inviato: 29 Novembre 2006 Non sostituisce il minoxidil , comunque ha un suo significato , sia per l'aga che gli effluvi. saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
solemare Inviato: 29 Novembre 2006 Segnala Share Inviato: 29 Novembre 2006 grazie dottore .... quindi posso usarla senza incorrere a cadute indotte? sa io perdo capelli da molto tempo ma non ho AGA ! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 30 Novembre 2006 Segnala Share Inviato: 30 Novembre 2006 si ok saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso