Vai al contenuto

Fisiologica....no aga.


Messaggi raccomandati

  castano_chiaro ha scritto:
...non abbiamo niente...beati noi :lol: :lol:

 

xxxxx ma scherzate? Guardate che sono capelli corti e dritti sparati perpendicolari o quasi alla macchina e per questo si vede la cute, non certo perche' manca la densita'. E poi l' attaccatura mi sembra solo lievessimamente stempiata quindi direi niente aga, niente di niente.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma infatti, magari ha sempre avuto pochi capelli (io da sempre ho una densità medio-bassa e capelli molto sottili, per cui se me li taglio corti e sparo in su sembrano pochissimi), in più è biondo..

 

poi se dice che sono TRE ANNI che è sempre uguale non vedo come possa essere aga. o secondo voi è un'aga stabilizzata a 25 anni? bah..

Link al commento
Condividi su altri siti

  DonnieDarko ha scritto:
caro c85 è aga.

molti in questo forum sono fissati con questa fisiologica.....roba che su un campione di 50 uomini ce l'avranno 1 o due la fisiologica, il resto aga

 

se prendi 50 uomini (diacimo dai 30 ai 50 anni), tutti e 50 avranno un certo grado di stempiatura "fisiologica" (chi più, chi meno, chi quasi niente -pochissimi).

poi alcuni avranno l'aga, ma è un altro discorso

 

questo assunto di marliani mi sembra più che esemplifiativo dell'esistenza della fisiologica:

 

  Citazione
1) Tutti gli uomini sono, di norma, stempiati (per effetto del testosterone la cui presenza è sufficiente a provocare la stempiatura).

2) Non tutti gli uomini sono calvi (la calvizie vera, del vertice, è ereditaria e dovuta al diidrotestosterone, la presenza del testosterone non basta a provocare la calvizie).

3) Le donne calve (per effetto del diidrotestosterone) non sono, di norma, stempiate (la presenza del DHT che provoca loro la calvizie non basta a dare la stempiatura).

4) Quando una donna ha un tumore testosterone secernente si stempia (la presenza del testosterone è sufficiente a provocare la stempiatura) ma non obbligatoriamente diventa calva (la calvizie vera, del vertice, è ereditaria e dovuta al diidrotestosterone, la presenza del testosterone non basta).

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...