Visitatore vale 46 Inviato: 22 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 22 Dicembre 2006 Apro questo topic per chiarire definitivamente il problema delle densita' che quasi tutti le volte, sbagliamo, o i rivenditori,non azzeccano come da richiesta;molto spesso,in'oltre c'e' confusione con vari rivenditori i quali utilizzano parametri differenti. Piu' in dettaglio farei uno schema con i nomi dei tre rivenditori e le varie percentuali...per esempio xxxx 80%-90% POCO FOTO;SI INTRAVEDE MOLTO LA CUTE CON UN EFFETTO SIMIL_DIRADATO ECC ECC TOPLACE 140% FOLTISSIMO SENZA POSSIBILITA' DI FAR INTRAVEDERE LA CUTE ECC...ECC.... E VIA DICEDO Purtroppo neanche io ci capisco un granche' di densita' quindi ho bisogno che qualcuno facci questo schemino...GRAZIE :babbonatale: Anzi approfitto Medusino o semplicemente o chi di piu' esperto c'e' qui dentro perche' non lo fate voi?eheheh...e' natale fateci un bel regalino :babbonatale: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mar86 Inviato: 22 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 22 Dicembre 2006 posso dire che la bulbo di xxxx, 130%, quindi xxxx, è MOLTO folta... E' l'unica densità che conosco di persona... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luc@2 Inviato: 22 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 22 Dicembre 2006 (modificato) Apro questo topic per chiarire definitivamente il problema delle densita' che quasi tutti le volte, sbagliamo, o i rivenditori,non azzeccano come da richiesta;molto spesso,in'oltre c'e' confusione con vari rivenditori i quali utilizzano parametri differenti.Piu' in dettaglio farei uno schema con i nomi dei tre rivenditori e le varie percentuali...per esempio xxxx 80%-90% POCO FOTO;SI INTRAVEDE MOLTO LA CUTE CON UN EFFETTO SIMIL_DIRADATO ECC ECC TOPLACE 140% FOLTISSIMO SENZA POSSIBILITA' DI FAR INTRAVEDERE LA CUTE ECC...ECC.... E VIA DICEDO Purtroppo neanche io ci capisco un granche' di densita' quindi ho bisogno che qualcuno facci questo schemino...GRAZIE :babbonatale: Anzi approfitto Medusino o semplicemente o chi di piu' esperto c'e' qui dentro perche' non lo fate voi?eheheh...e' natale fateci un bel regalino :babbonatale: Bravo Vale! Mi hai anticipato!..............Bene!......Proviamo a fare dei paragoni! Cominciamo comunque a distinguere Indiani ed europeri (che ti sei dimenticato) ............Importantissimo.....Gli europei essendo piu' fini e piu' naturali non incriminano la naturalezza con densita' alte........ Io personalmente porto un'xxxx europea, densita' 135, che secondo me e' la densita'massima senza poter pensare all'"effetto parrucca"........ Se fosse stato un'indiano potrebbe esser paragonata ad una densita xxxx 115 (poiche' anche se "decuticolato" : piu' spesso).......quindi effetto densita' "quasi uguale", ma meno naturale. La mia xxxx 135, secondo me e Medusa, potra' esser paragonata a una "105 "Toplace Quindi basta far dovute proporzioni! Modificato 22 Dicembre 2006 da luc@2 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Exxodd Inviato: 23 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 23 Dicembre 2006 bisognerebbe vedere anche il taglio dei capelli con un taglio lungo c'è un effetto di densità maggiore, mentre con un taglio corto effetto bagnato la densità sembra minore. Io porto una xxxx 100% e con un taglio corto si intravede la cute. E' una densità non molto folta, ma nessuno direbbe mai che sei diradato con una capigliatura simile!!! Ho letto da qualche parte che la scala di conversione è xxxx 100% ------> TOPLACE 75% spero di essere stato d'aiuto... ciaooo :lol: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luc@2 Inviato: 23 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 23 Dicembre 2006 Un'altra cosa da non tralasciare per quanto riguarda "densità" nei capelli europei è la base. Una 135 xxxx si puo' paragonare a una "Bulbo" 160......Il motivo e' semplice: Nel lace con capelli europei, bisogna considerare in piu' alla densita', i capelli di ritorno di lunghezza max 3 cm....Mentre negli indiani il capello di ritorno (parliamo di lace) e' della stessa lunghezza dei quello di "andata". Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
medusa Inviato: 23 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 23 Dicembre 2006 Un'altra cosa da non tralasciare per quanto riguarda "densità" nei capelli europei è la base.Una 135 xxxx si puo' paragonare a una "Bulbo" 160......Il motivo e' semplice: Nel lace con capelli europei, bisogna considerare in piu' alla densita', i capelli di ritorno di lunghezza max 3 cm....Mentre negli indiani il capello di ritorno (parliamo di lace) e' della stessa lunghezza dei quello di "andata". Luc@, spiega meglio cos'è il capello di "andata" e di "ritorno" altrimenti qualcuno pensa che devi prendere il treno :P Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luc@2 Inviato: 23 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 23 Dicembre 2006 Luc@, spiega meglio cos'è il capello di "andata" e di "ritorno" altrimenti qualcuno pensa che devi prendere il treno :P Ok........... Nel lace i capelli sono annodati. Il capello entra dall'alto della protesi (andata) riesce fuori (ritorno) e si annoda. Negli indiani andata e ritorno stessa lunghezza. Negli europei, poiche' il ritorno deve esser per forza decuticolato (per evitare nodi) si fa in modo che siano piu' corti possibili, ma non meno di 2, 5 cm per evitare inconvenienti al tatto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FXP Inviato: 23 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 23 Dicembre 2006 luc@, non è per caso negli indiani, che il capello deve essere decuticolato? comprendo male io o tu ti confondi? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luc@2 Inviato: 23 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 23 Dicembre 2006 luc@, non è per caso negli indiani, che il capello deve essere decuticolato? comprendo male io o tu ti confondi? No, FXP.....Gli indiani e maggiormente i Cinesi devono per forza esser decutiolati per via dello spessore.... Gli europei, no per le pellicole e vengono iniettati nel verso giusto...........Ma per quanto riguarda il lace l'europeo sara' decuticolato solo i 3 cm circa del ritorno...Questo perche' nel ritorno, le squame che son al contrario creerebbero nodi, e sarebbero impettinabili e innaturali! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
semplicemente Inviato: 24 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 24 Dicembre 2006 Un'altra cosa da non tralasciare per quanto riguarda "densità" nei capelli europei è la base.Una 135 xxxx si puo' paragonare a una "Bulbo" 160......Il motivo e' semplice: Nel lace con capelli europei, bisogna considerare in piu' alla densita', i capelli di ritorno di lunghezza max 3 cm....Mentre negli indiani il capello di ritorno (parliamo di lace) e' della stessa lunghezza dei quello di "andata". Interessante questa cosa...non la sapevo nemmeno io...quindi x il lace la densità é differente che x la pellicola? Ovvero: All-lace a 100% equivale ad 1 all-pellicola(la bulbo lo é) a circa 125% (stando alle proporzioni da te riportate)??? Ma allora quando chiedo poly ai bordi 120% e lace interno a 110% dovrei avere la densità superiore lo stesso nel lace? Eppure non mi risulta...nell' impianto che ho su ora ho 120% nel poly e 110% nel lace...ma nel poly ci sono molti più capelli. :wacko: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luc@2 Inviato: 25 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 25 Dicembre 2006 Interessante questa cosa...non la sapevo nemmeno io...quindi x il lace la densità é differente che x la pellicola? Ovvero: All-lace a 100% equivale ad 1 all-pellicola(la bulbo lo é) a circa 125% (stando alle proporzioni da te riportate)??? Ma allora quando chiedo poly ai bordi 120% e lace interno a 110% dovrei avere la densità superiore lo stesso nel lace? Eppure non mi risulta...nell' impianto che ho su ora ho 120% nel poly e 110% nel lace...ma nel poly ci sono molti più capelli. :wacko: Semlicemente..........la differenza di densita' tra lace e poly sta solo negli europei! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
paolo65 Inviato: 26 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 26 Dicembre 2006 80%-90% POCO FOTO;SI INTRAVEDE MOLTO LA CUTE CON UN EFFETTO SIMIL_DIRADATO ECC ECC TOPLACE 140% FOLTISSIMO SENZA POSSIBILITA' DI FAR INTRAVEDERE LA CUTE ECC...ECC.... E VIA DICEDO Secondo me il problema non sussiste, basta dire se si vuole intravedere la cute in modo piu' marcato o meno. In questo modo il rivenditore potra' capire il tipo di densita' che desiderate. Gia' che siamo in argomento, credo che chi "comandi" la densita' giusta per ognuno di noi siano i parietali. A parietali arretrati e radi deve corrispondere una densita' adegutamente bassa ( 90-100-110 max xxxx , 70-80-90 max toplace ), mentre invece chi ha parietali intatti, folti e ben posizionati si puo' permettere densita' alte. Io personalmente uso densita' abbastanza basse, con evidenti diradamenti in zona vertex e stempiature sul davanti visto che non ho buoni parietali, ma almeno il risultato è abbastanza naturale . Mettere linee dritte nel front e densita' elevate con parietali gia' arretrati secondo me è un controsenso a meno che non si adotti una soluzione totale. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
akylle Inviato: 27 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 27 Dicembre 2006 xxxxx io ho parietali intatti e la mia protesi con densità 70% toplace non lascia intravedere la cute!!!! forse bisogna rivedere le proporzioni. ma perchè non si usano delle scale metriche uniformi per tutti? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore vale 46 Inviato: 27 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 27 Dicembre 2006 xxxxx io ho parietali intatti e la mia protesi con densità 70% toplace non lascia intravedere la cute!!!! forse bisogna rivedere le proporzioni. ma perchè non si usano delle scale metriche uniformi per tutti? e questo me lo chiedo pure io...piu' che altro dai vari commenti non risulta che le percentuali,anche degli stessi rivenditori, corrispondano tra di esse...alcuni come te al 70 dicono che non si vede la cute ,altri che si vede....bho',o quando si chiede un 80% c'e' sempre un margine...tipo tu vuoi 80 e ti arriva dall'80 al 90 oppure non ci si capisce piu' nulla...e' per questo che io ho messo questa discussione,in modo che tutti abbiano gli stessi parametri e tengano come metro dei dati uguali per ogni utente del forum,tipo...uno consulta e vede se nella tabella il 70% e poco folto e quanto....se a lui arriva folta vuol dire che c'e' qualcosa che non torna... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
semplicemente Inviato: 27 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 27 Dicembre 2006 (modificato) xxxxx io ho parietali intatti e la mia protesi con densità 70% toplace non lascia intravedere la cute!!!! forse bisogna rivedere le proporzioni. ma perchè non si usano delle scale metriche uniformi per tutti? Sicuramente si sono sbagliati quando ti hanno fatto l' impianto...evidentemente il cinesino era distratto. A me é capitata la stessa identica cosa con xxxx nell' ultimo impianto...ordinato a densità 110% (che teoricamente lascia intravedere la cute in quanto quello che ho utilizzato negli ultimi 4 mesi é a 110% e la cute si vede bene)...ma invece é folta come la mia prima protesi ovvero 120%...purtroppo in questi impianti che costano così poco capita che il cinesino lavori malino...però rompe le balle soprattutto se come me ti sei abituato ad 1 impianto che lascia intravedere MOLTO la cute dando 1 enorme naturalezza...e poi ti tocca passare alla densità da xxxxx...porca putt....... :angry: :angry: :angry: Il linea di massima se vuoi vedere bene la cute le densità sono: TOPLACE = 70% massimo xxxx = 100% - 105% massimo Sulla xxxx sono sicurissimo in quanto sono al terzo impianto... ...sulla Toplace devo dire che mi é arrivato il mio impianto Toplace ordinato alla Convention...la densità é 70% nel lace...e la cute si vede tantissimo...mentre nel poly ai lati e dietro ho messo 75%...e non si vede assolutamente niente... P.S: resta il fatto che i cinesini non sempre lavorano bene...o meglio i rivenditori non sempre lavorano con la stessa factory...ne hanno varie...e mi sa che in base al periodo dell' anno ed alla mole di lavoro tendono a ruotarle... Modificato 27 Dicembre 2006 da semplicemente Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
akylle Inviato: 27 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 27 Dicembre 2006 perchè non si fa una cosa? si fa un topic con varie foto abbinate a rivenditore e relativa densità in modo da avere delle scale di riferimento Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
semplicemente Inviato: 28 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 28 Dicembre 2006 perchè non si fa una cosa? si fa un topic con varie foto abbinate a rivenditore e relativa densità in modo da avere delle scale di riferimento perché x 1 benedetta volta non si fanno il cxxx i 2 rivenditori di punta e ci spiegano quali sono le densità consigliate??? In ogni caso akylle con 70% di toplace la cute si deve vedere e parecchio...ne parlammo già a Milano e Massimo disse che 70 si vede un bel po'...infatti la mia protesi é 70 e si vede molto bene la cute...effetto naturalissimo...quindi se a te x 70 ti ha dato 1 densità tale da nn fare vedere la cute cio' significa che la densità é stata sbagliata... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
akylle Inviato: 29 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 29 Dicembre 2006 io alla convention non c'ero perchè ancora non vi conoscevo,quando ho ordinato la protesi a max lui vedendomi mi ha consigliato un 70%,per me è la prima protesi,come facevo a sapere che poi effettivamente era di densità maggiore??? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
semplicemente Inviato: 29 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 29 Dicembre 2006 (modificato) io alla convention non c'ero perchè ancora non vi conoscevo,quando ho ordinato la protesi a max lui vedendomi mi ha consigliato un 70%,per me è la prima protesi,come facevo a sapere che poi effettivamente era di densità maggiore??? Non ci siamo capiti: La densità 70% toplace é ottima...si vede benissimo la cute...ed é naturalissimo l' effetto, da ciò si evince che: A) se ti si vede bene la cute é effettivamente 70% la densità. B)se non ti si vede la cute NON é 70% la densità, ergo la tua protesi é almeno 75%, ergo hanno sbagliato facendola ad 1 densità più elevata di 70%...fallo presente a Massimo. ciao Modificato 29 Dicembre 2006 da semplicemente Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
akylle Inviato: 29 Dicembre 2006 Segnala Share Inviato: 29 Dicembre 2006 semplicemente,non discutevo il 70 o il 75%,ma il fatto che mi sto sentendo accusato da tutti,come se fossi stato io a sbagliare di proposito.Essendo nuovo ovvio che ho voluto farmi seguire da max,lui mi ha detto,per te va bene un 70% di densità,e io da inesperto gli ho detto,ok mi fido dite fai tu! è ora che sto venendo a conoscenza del fatto che con un 70% si dovrebbe vedere la pelle,prima come facevo a saperlo??? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mitsu Inviato: 16 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 16 Gennaio 2007 Scusate se disturbo,ho contattato Massimo al cell.,mi ha consigliato di ordinare al massimo densita' 48-50%,pur fidandomi dei suoi consigli sono rimasto un po' perplesso,non vorrei portare una protesi,con tutto quel che ne deriva,e continuare a essere calvo ...Voi cosa ne pensate ? Grazie. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Exxodd Inviato: 16 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 16 Gennaio 2007 infatti ti consiglio una 70%, e magari nel contempo usa qualche prodotto per mascherare il diradamento. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mitsu Inviato: 16 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 16 Gennaio 2007 infatti ti consiglio una 70%, e magari nel contempo usa qualche prodotto per mascherare il diradamento. E se poi fossero proprio troppi,qualcuno posso sfilarlo ? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
garcho Inviato: 16 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 16 Gennaio 2007 E' sempre difficile trovare un giusto rapporto di densita'... Dipende da una scelta personale. Se la si prende con una densita' giusta per abbinare la protesi con la densita' uguale ai capelli che si hanno,si avra' immediatamente un risultato perfetto,ma con il tempo,si avra' una perdita costante di capelli della protesi,e dopo qualche mese diventa inservibile. Se invece si sceglie una densita maggiore,si avra' un effetto meno naturale da subito,ma sara' piu' lungo il tempo di uso della protesi,in quanto man mano che si perdono i capelli,si va verso la densita' uguale ai propri. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
AXEL2005 Inviato: 16 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 16 Gennaio 2007 E' sempre difficile trovare un giusto rapporto di densita'... Dipende da una scelta personale.Se la si prende con una densita' giusta per abbinare la protesi con la densita' uguale ai capelli che si hanno,si avra' immediatamente un risultato perfetto,ma con il tempo,si avra' una perdita costante di capelli della protesi,e dopo qualche mese diventa inservibile. Se invece si sceglie una densita maggiore,si avra' un effetto meno naturale da subito,ma sara' piu' lungo il tempo di uso della protesi,in quanto man mano che si perdono i capelli,si va verso la densita' uguale ai propri. concordo con te , meglio prenderla un po' piu' folta Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso