quasicalvo Inviato: 19 Gennaio 2006 Segnala Share Inviato: 19 Gennaio 2006 per sviluppare i pettorali sono meglio le flessioni sulle braccia oppure il bilanciere. Pesando circa 68 kg quanto grava sulle braccia con i piegamenti? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gauss Inviato: 19 Gennaio 2006 Segnala Share Inviato: 19 Gennaio 2006 Pesando circa 68 kg quanto grava sulle braccia con i piegamenti? Utilizza una bilancia pesapersone in posizione di flessioni appoggiando le mani sulla pedana e il gioco è fatto :D Cmq se vuoi sviluppare i pettorali ti consiglio il bilanciere, in modo da aumentare o diminuire il carico a lungo andare e trovare il peso giusto per l'esecuzione. Per sviluppare il petto è molto importante sentire la contrazione, quindi cerca di tenerlo in tensione. Se sei agli inizi basta che ti alleni in maniera normale, senza creare un programma. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
circus Inviato: 19 Gennaio 2006 Segnala Share Inviato: 19 Gennaio 2006 Utilizza una bilancia pesapersone in posizione di flessioni appoggiando le mani sulla pedana e il gioco è fatto :D Cmq se vuoi sviluppare i pettorali ti consiglio il bilanciere, in modo da aumentare o diminuire il carico a lungo andare e trovare il peso giusto per l'esecuzione. Per sviluppare il petto è molto importante sentire la contrazione, quindi cerca di tenerlo in tensione. Se sei agli inizi basta che ti alleni in maniera normale, senza creare un programma. <{POST_SNAPBACK}> fare un pò di body building...mirato al tuo obbiettivo! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
quasicalvo Inviato: 28 Febbraio 2006 Autore Segnala Share Inviato: 28 Febbraio 2006 il mio problema è che non so cosa può essere più indicato per il mio caso,essendo magro(177 cm per 68kg)e avendo la possibilità di usare sia il bilancere e manubri ,sia gli elastici.secondo voi cosa è meglio?grazie,ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Joejoe Inviato: 28 Febbraio 2006 Segnala Share Inviato: 28 Febbraio 2006 Allora xxxxx... Per i pettorali e' meglio sicuramente la panca. Dico per lo sviluppo massa. Le flessioni , se fatte con velocita' danno forza e resistenza, ma non massa. Provate a verificare la vostra forza intanto. 20 piegamenti in 20 secondi. Poi per la panca, utilizzate se siete alle prime armi, un peso che riuscite ad alzare almeno 7-8 volte E terrete sempre quello fino alle 12. Dopo di che alzerete il peso. Movimento fluido senza strappi. Raggiunta la massa che desiderate, piegamenti sulle braccia e corsa... saluti joe Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 28 Febbraio 2006 Segnala Share Inviato: 28 Febbraio 2006 per fare 'massa' occorrono gli attrezzi con una scheda di lavoro basata prima sul piramidale (forza) e poi sul classico 4x8 abbinando panca orizzontale e inclinata lavorando di bilancere sulla prima e di bend arm (manubri) sulla seconda. evitare troppi esercizi complementari (croci, cavi, pul over) ovvero pochi ma sodi! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sad lover & giant Inviato: 28 Febbraio 2006 Segnala Share Inviato: 28 Febbraio 2006 Per i pettorali va bene la fina e lo spironolattone sistemico :fischietto: :P Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Joejoe Inviato: 28 Febbraio 2006 Segnala Share Inviato: 28 Febbraio 2006 per fare 'massa' occorrono gli attrezzi con una scheda di lavoro basata prima sul piramidale (forza) e poi sul classico 4x8 abbinando panca orizzontale e inclinata lavorando di bilancere sulla prima e di bend arm (manubri) sulla seconda. evitare troppi esercizi complementari (croci, cavi, pul over) ovvero pochi ma sodi! <{POST_SNAPBACK}> Giusto. IL famoso 4 x 8 non e' altro poi che l'esercizio che ti fa arrivare fino a 12. Abbinare forza (piramidale) e massa , generalmente , all inizio non e' consigliabile. Io consiglio sempre un po di massa prima di passare alla forza, per abituare il muscolo. In vero infatti , mentre per la massa si utilizza un peso che ti permette minimo 8 reps, per la forza si parte da 3/4 reps. Quindi il peso e' molto maggiore. Per chi non e' allenato non e' il massimo sollecitare il muscolo in quel modo joe :zorro: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 28 Febbraio 2006 Segnala Share Inviato: 28 Febbraio 2006 (modificato) Io consiglio sempre un po di massa prima di passare alla forza, per abituare il muscolo non sono d'accordo. di solito si inizia col piramidale per abituare il muscolo alla forza per passare poi a serie standard 4x8 cercando di aumentare il carico ogni 15gg di un paio di kg. personalmente lavoro il primo mese piramidale poi 4x8 per due mesi ma logicamente la cosa varia. per i principianti meglio iniziare sul classico 3x10 per il primo mese lavorando gruppi di spinta separati dai gruppi di trazione ovvero petto-spalle-tricipiti poi braccia-dorso-gambe. i piu avanzati fanno le split cioè per esempio bicipiti tricipiti insieme (1 serie di bilancere alla fronte + 1 serie di panca scott, poi pausa). le varianti sono moltissime. consiglio al ns amico di farsi fare una scheda da un buon istruttore e di seguire un'alimentazione utile per l'aumento della massa magra basata su 60% carboidrati e 40% proteine (grassi inclusi), supplementando eventualmente con proteine o aminoacidi ramificati a seconda del tipo di metabolismo. nb considerando che siamo a marzo e consiederando che ci si allenerà in 'massa' per altri 2 mesi circa in due mesi meglio privilegiare un buon 4x8 di esercizi base (panche e manubri negli esercizi base) aimè se sei novizio dovrai cmq scioglierti un po e lavorare di croci e di pull over. evita schede fai da te ed evita carichi elevati ricordandoti di recuperare perchè è durante il recupero che il muscolo cresce e se lo alleni troppo catabolizza. pertanto una buona scheda di massa a mio avviso prevede max 3 sessioni settimanali, eventualmente il primo mese 2 +2 (lun mar recupero il mer e giov ven ripetizione del ciclo) per passare successivamente a 3 session settimanali infine l'ultimo mese un allenamento quotidiano di 1 solo gruppo muscolare al giorno a parte il giovedi le braccia e il venerdi un 'richiamo' di tutti i gruppi a circuito per stimolare altre angolazioni con esercizi complementari. come detto ci sono mille varianti. ciao Modificato 28 Febbraio 2006 da castano_chiaro Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Joejoe Inviato: 28 Febbraio 2006 Segnala Share Inviato: 28 Febbraio 2006 Caro ragazzo. Io non mi faccio fare schede da nessuno. Le faccio io. ex agonista di tennis, calcio, basket e karate. Poi se uno vuol partire a fare forza, io ho dato un mio parere. A parte che bisognerebbe vedere che sport si fa. E' bello sapere che qui ce' gente che ha solo da insegnare nella vita.. joe Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 28 Febbraio 2006 Segnala Share Inviato: 28 Febbraio 2006 Caro ragazzo.Io non mi faccio fare schede da nessuno. Le faccio io. ex agonista di tennis, calcio, basket e karate. E' bello sapere che qui ce' gente che ha solo da insegnare nella vita.. caro Joe, io ho un brevetto della FIF (Federazione Italiana Fitness) ed ho lavorato per 4 anni come istruttore in palestre dove si sono preparati atleti di BB a livello nazionale. non so tu chi sia e che diplomi abbia cmq faresti bene a farti seguire da un bravo istruttore! ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Joejoe Inviato: 28 Febbraio 2006 Segnala Share Inviato: 28 Febbraio 2006 caro Joe, io ho un brevetto della FIF (Federazione Italiana Fitness) ed ho lavorato per 4 anni come istruttore in palestre dove si sono preparati atleti di BB a livello nazionale. non so tu chi sia e che diplomi abbia cmq faresti bene a farti seguire da un bravo istruttore! ciao <{POST_SNAPBACK}> Ti ringrazio seguiro' il tuo consiglio sicuramente. joe Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
quasicalvo Inviato: 28 Febbraio 2006 Autore Segnala Share Inviato: 28 Febbraio 2006 vi ringrazio tutti.attualmente sto facendo petto il lun.(bilancere 20 kg per 6 ript da 10,poi passo alle croci,5 kg per 5-6 ript da 10)martedì spalle.Mercoledì e giovedì riposo,venerdì riprendo con il petto ,e sabato le spalle,domenica riposo,per poi riprendere il lunedì,Come vi sembra? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Joejoe Inviato: 28 Febbraio 2006 Segnala Share Inviato: 28 Febbraio 2006 (modificato) vi ringrazio tutti.attualmente sto facendo petto il lun.(bilancere 20 kg per 6 ript da 10,poi passo alle croci,5 kg per 5-6 ript da 10)martedì spalle.Mercoledì e giovedì riposo,venerdì riprendo con il petto ,e sabato le spalle,domenica riposo,per poi riprendere il lunedì,Come vi sembra? <{POST_SNAPBACK}> Per rispondere a questa domanda dovremmo sapere: 1- il motivo per cui stai facendo pesi 2- quali sono i tuoi obiettivi. ciao joe Modificato 28 Febbraio 2006 da Joejoe Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
quasicalvo Inviato: 28 Febbraio 2006 Autore Segnala Share Inviato: 28 Febbraio 2006 1)tonificare, 2)far vedere un po il muscolo,aumentare leggermente la massa (senza prendere integratori) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Joejoe Inviato: 28 Febbraio 2006 Segnala Share Inviato: 28 Febbraio 2006 Ottimo. Non confondere pero' gli integratori con gli anabolizzanti. Allora. Come riscaldamento . per il petto, le flessione 1/1sec. Cioe' arrivare fino a 20 secondi con 20 piegamenti. Prova a vedere quante ne fai ed avremo una idea della tua forza. Per valutare invece il tuo giusto peso prova a spingere i 20 kg di bilancere fino al massimo delle reps. Se superi agevolmente le 12 non e' il tuo peso giusto. Devi arrivare a farne 8 con una certa tensione. Poi, consiglio mio , non fare 6 serie per esercizio. Bastano sempre 4. Magari fai le croci come le fai , facendo precedere una serie da 100 con pesi leggeri molto veloci. Come al solito sono indicazioni personali che io ho praticato e consiglio nei luoghi preposti dove mi viene chiesto di farlo. Non ho il brevetto scolastico. Solo 30 anni di sport a tutti i livelli. Saluti joe Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
quasicalvo Inviato: 28 Febbraio 2006 Autore Segnala Share Inviato: 28 Febbraio 2006 grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 28 Febbraio 2006 Segnala Share Inviato: 28 Febbraio 2006 io ti consiglio invece visto che andrai in una palestra dove paghi ed hai diritto ad essere seguito, di farti fare una scheda da un istruttore qualificato e soprattutto di sottoporti ad una visita dove ci sia anche un elettrocardiogramma (eventualmente da sforzo). dopo pianifica i tuoi obiettivi con gli istruttori e soprattutto impara a 'sentire gli esercizi' isolando i gruppi muscolari (vedi quelli che fanno centinaia di addominali e li fanno tirandosi con le gambe nel crunch). auguri. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Joejoe Inviato: 1 Marzo 2006 Segnala Share Inviato: 1 Marzo 2006 io ti consiglio invece visto che andrai in una palestra dove paghi ed hai diritto ad essere seguito, di farti fare una scheda da un istruttore qualificato e soprattutto di sottoporti ad una visita dove ci sia anche un elettrocardiogramma (eventualmente da sforzo). dopo pianifica i tuoi obiettivi con gli istruttori e soprattutto impara a 'sentire gli esercizi' isolando i gruppi muscolari (vedi quelli che fanno centinaia di addominali e li fanno tirandosi con le gambe nel crunch). auguri. <{POST_SNAPBACK}> Giusto quello dell elettocardiogramma. Giusto anche poi chiedere nella palestra e farti fare una scheda. Qui noi possiamo dire le cose di massima ma non avere una vera percezione del tuo corpo, della tua alimentazione etc.. Poi io per di piu' che sono senza brevetto....come faccio??.. ciao Joe Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
quasicalvo Inviato: 1 Marzo 2006 Autore Segnala Share Inviato: 1 Marzo 2006 il problema è che la palestra io l ho in casa Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 1 Marzo 2006 Segnala Share Inviato: 1 Marzo 2006 se hai panche e bilanceri puoi optare per 2 sessioni settimanali con bilancere panca orizzontale + bilancere panca inclinata lavorando con 4x8 la prima e 3x8 la seconda seguiti da mezze croci con manubri su panca orizzontale 3 x massimo numero con peso non elevato (diciamo 8 kg x manubrio). come diceva Joe devi cmq lavorare con dei pesi che ti permettano di sentire la tensione (anche in fase negativa cioè in discesa del bilancere/manubrio). puoi anche consultare dei siti di BB dove ci saranno delle schede dedicate ma non ne conosco. puoi in alternativa pagare un personal trainer :D Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
quasicalvo Inviato: 3 Marzo 2006 Autore Segnala Share Inviato: 3 Marzo 2006 ma nelle croci le braccia quando scendono devono essere stese-aperte del tutto oppure i gomiti devono essere leggermente piegati? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
superman Inviato: 3 Marzo 2006 Segnala Share Inviato: 3 Marzo 2006 i gomiti devono essere leggermente piegati, ma poco poco, la funzione di tenere i gomiti leggermente piegati è quella di non creare traumi al gomito. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zucca Inviato: 4 Marzo 2006 Segnala Share Inviato: 4 Marzo 2006 Che differenza c'è tra le croci ed il bilanciere? (a parte che nel secondo viene coinvolto anche il tricipite) Possono essere usati entrambi per creare massa? Creano un muscolo di forma diversa? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
superman Inviato: 4 Marzo 2006 Segnala Share Inviato: 4 Marzo 2006 le croci sonoun esercizio di isolamento e sono molto utili per la rifinitura per la definizione ma possono essere usate anche per la massa. la panca con bil. è il miglior esercizio per mettere carichi elevati per sviluppare la forza edè molto buono anche per la massa. poi le croci fatte con manubri sviluppano soprattutto la parte piu esterna del pettorale. sono molto utili per chi come me ha le spalle in avanti perchè permettono quando si va giu un effetto strecthing sicuramente positivo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso