-
Numero contenuti
77 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di vlee
-
Risolto Il Prurito Ma Ecco I Capelli Unti
vlee ha risposto ad una discussione creata da carpedjem in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
Dovremmo prendere tutti la sana abitudine, quando chiediamo consiglio su un particolare prodotto, di postare l'INCI (almeno i primi 5-6 elementi, per avere più pareri, oltre alle persone che lo hanno provato, anche da quelle che hanno una esperienza in fatto di ingredienti altamente sconsigliati. Ormai quando compro un prodotto non guardo più la marca o la casa che lo ha prodotto, ma leggo esclusivamente l'INCI, ed al massimo cerco qualche certificazione di qualità. Un giorno forse avremo una legge che obbligherà le case cosmetiche a riportare oltre il contenuto, anche le percentuali precise, perlomeno dei principi attivi, perchè ora è una vera faticaccia capire che cosa realmente c'è dietro un nome. Ciao VLEE -
Dermatite Seborroica & Pitiriasi Versicolor
vlee ha risposto ad una discussione creata da vlee in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
Non sono il solo a presentare entrambe le forme e questo è già un inizio. Il Pytirosporum Ovale è il più comune microrganismo associato alla D.S. Rimuovendolo la D.S. migliora; la sua ricolonizzazione provoca una recidiva (effetto di rebound), lo stesso accade per la P. Versicolor. Come il P. Ovale provochi la D.S. non è chiaro; la flogosi e la desquamazione con un aumento della produzione cellulare rappresentano un risultato finale. Non c'è evidenza che gli agenti antifungini agiscano sulla D.S. in altro modo che diminuendo il numero o l'attivita della popolazione fungina ed i pochi esperimenti a favore di un primario ruolo antimitotico non sono accettabili. Ketoconazolo, clotrimazolo, il miconazolo, l'econazolo, il tioconazolo, l'isoconiazolo, itraconazolo, fluconazolo, climbazolo e più in generale le molecole con desinenza in "AZOLO" sono antimicotici molto potenti, simili sia come meccanismo d'azione sia come struttura chimica e si possono trovare in farmacia nelle più svariate forme: mousse, shampo, lozione, crema, gel, polvere, detergente, pillole ecc. L'UNICO VERO INTERESSE DELLE CASE FARMACEUTICHE IN ITALIA è avviare ricerche per la scoperta di nuove molecole come queste pronte a debbellare ogni forma di micete. Ne esistono già a centinaia ed hanno tutte azioni molto simili fra loro, poichè ognuna è indirizzata all'eliminazione di più di una categoria di fungo, anzi le ultime molecole hanno valenza generica e sono in grado di contrastare quasi la totalità della casta. Questo perchè? E' sempre una questione di soldi, la casa farmaceutica spende tutte le proprie energie e risorse per trovare una molecola, e confezionare la "rivoluzionaria" cremina, pillolina ecc. antimicotica per poi pubblicizzarla fino allo spasmo, un entroito assicurato e di tutto rilievo. Ma non c'è niente di nuovo e la nuova pomatina di rivoluzionario non ha un bel "niente". Non verrà mai finanziata una ricerca che studi gli effetti di un'adeguata alimentazione sulla dermatite, per questo motivo i forum sono un POTENTE e LIBERALE mezzo sostitutivo alla medicina convenzionale. Le domande che ancora necessitano di una risposta sono: 1 - in che modo l'infezione conduce alla desquamazione? 2 - quale è la base della individuale suscettibilità all'infezione del P. Ovale ed alla D.S.? 3 - quale è il ruolo di questa infezione in altre patologie? Quanti eczemi seborroici derivano dalla colonizzazione del P. Ovale? -
Dermatite Seborroica
vlee ha risposto ad una discussione creata da peter in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
E' a base di climbazolo e come tutte le molecole con desinenza in "AZOLO" è un antimicotico molto potente, tutti simili sia come meccanismo d'azione sia come struttura chimica tra loro. L'applicazione di antimicotici del genere non è razionale perchè dopo anni portano a recidività, nelle zone dove sono state applicate, peggiori (effetto di rebound) ed inoltre non risolvono la DS. -
Dermatite Seborroica & Pitiriasi Versicolor
vlee ha aggiunto una discussione in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
La prima (D.S.) è una malattia eczematosa recidivante, la seconda (P.V.) è una malattia micotica epidermica recidivante. In ambedue prende il sopravvento (ma non ne è la causa) il fungo Pytirosporum Ovale o Malassezia Purpurea, della famiglia dei lieviti, che si trova come saprofita (cioè ospite innocuo) sulla pelle di tutti noi. Le manifestazioni infatti insorgono quando il fungo incontra una pelle "predisposta": una tossicità interna, alterazione di pH cutaneo, stress, intolleranze alimentari, seborrea, iperidrosi, diabete mellito o semplicemente una ereditarietà predisponente. In maniera particolare lo stress può diminuire le difese immunitarie e favorire la comparsa di micosi recidivanti in soggetti predisposti, che abbiano un ph, una sudorazione o un grado di seborrea, che possano rappresentare un terreno fertile per lo sviluppo di miceti. In questo caso, il Pytirosporum si concentra nella D.S. o riesce a penetrare attraverso la barriera epidermica nella P.V. e si sviluppa. In generale quindi la suscettibilità all'infezione da Pitirosporum è scatenata da un disturbo di natura interna, alimentata da un'errata detersione troppo aggressiva e con PH non idoneo per la cute. Sono fermamente convinto che se si riuscissero a comprendere le effettive cause di una, automaticamente si risolverebbe l'altra. Personalmente da quando ho iniziato la dieta per la D.S., comprensiva dell'uso di pro/pre-biotici per riequilibrare la flora intestinale, ho notato dei miglioramenti anche nella P.V. Purtroppo su internet non ho avuto modo di trovare alcun riscontro a questa mia ipotesi, e sto cercando qualcuno che come me prensenti entrambe le affezioni. Ringrazio anticipatamente per l'interessamento. -
Dermatite Seborroica In Viso
vlee ha risposto ad una discussione creata da mariolino in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
E qualcun altro ancora che abbia usato la crema "Lamelloderm"? con estratto di cardiospermum halicacabum (stesso principio attivo di Halicar), berbero, liquirizia, oli vegetali di nigella, jojoba, argan e burro di karitè. -
Quale Tra Questi Prodotti È Il Migliore?
vlee ha risposto ad una discussione creata da Exxodd in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
MOST Crema 2S è una crema contenente solfo colloidale e acido salicilico entrambi al 2%. Praticamente "zolfo e aspirina", praticamente un antimicrobico naturale come ce ne sono tanti (Es: Tree Tea Oil) ed un potente antinffiammatorio, che lavorano in sinergia, voglio dire non è una novità. L'utilizzo dell'associazione tra Zolfo e Acido salicilico per trattare molti disturbi della cute ha origini antiche, (già nel 1935 con lo zolfo si curava l'acne) ma è stato abbandonato, per poi essere ripreso in creme come questa. Per esperienza personale la mia DS è iniziata proprio con l'uso di un sapone allo zolfo per curare quei fastidiosi brufoletti che si manifestarono al primo livello della mia D.S. anzi protrei pensare che sia stato proprio lo zolfo a provocarmi col tempo il peggioramento in D.S., ma non sono così sprovveduto. In Dermatologia la crema Solfo-Salicilica è definita la crema poliedrica per i molteplici impieghi dovuti soprattutto alla capacità dello zolfo colloidale di agire quale antiseborroico / cheratolitico / antimicrobico e del potenziamento a vicenda tra zolfo e acido salicilico. Io ho seri dubbi sulle effettive capacità curative e sono fermamente convinto che nella D.S. causi alla sospensione un effetto di rebound. Per questo motivo sarei grato se mi teneste informato sugli esiti della terapia. Non è buono lavarsi con la sola acqua, poichè la pelle tenderebbe a seccarsi, ho provato anche questo per diversi mesi. La pelle deve essere idratata costantemente, sia durante la detersione che immediatamente dopo, è l'unico modo per ripristinare in parte il film idrolipidico naturale. -
Quale Tra Questi Prodotti È Il Migliore?
vlee ha risposto ad una discussione creata da Exxodd in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
Non ho molto tempo sono rientrato ora...cmq interessante un sito italiano dove c'è il Tocopheryl Acetate puro, visto la non versatilità nell'applicazione; quello che mi lascia sbigottito è il prezzo: 13,50€ per 20ml di prodotto, in una farmacia con laboratorio costa 10€ per 100ml , è vero che la vitE è costosa ma qui stiamo parlando di un sottoprodotto derivato da un sintetico. Infatti se guardi il mio intervento sopra a proposito di emousse dicevo che il Tocopheryl è un derivato....di che cosa????? Nei cosmetici possiamo trovarne tipi diversi di vit E: -tocoferol (d-ALFA-TOCOFEROLO) estratto naturale è la forma più attiva e stabile di Vitamina E esistente in natura; -dl-alfa-tocoferolo è sintetico ed è derivato dall'acido racemico; -dl-tocoferil acetato è derivato dal dl-alfa-tocoferolo sintetico Quello che ritroviamo quasi sempre è il terzo tipo di vitamina E, il tocoferil acetato. Funziona bene come antiossidante-emolliente, però non ha la stessa efficacia sulla pelle del tocoferolo estratto naturale. Ha tuttavia il vantaggio di conservarsi meglio e questo è un otima motivazione per essere prediletto dalle case farmaceutiche. Come residuo di lavorazione ha un 3% di tocoferolo libero, il resto è acetato; quindi se lo metti a buona percentuale in un olio arriva ad un 0.25% di tocoferolo. Con questo non voglio dire che il tocopheril non sia un buon prodotto, tuttavia non è naturale come raccontano le case cosmetiche e non è così efficace come lo è il tocoferolo nell'uso topico sulla pelle. La sua proprietà è infatti quella di donare una certa emollienza, in quanto è un olio molto denso, che si scinde, anche se non completamente, in tocoferolo e acido acetico sulla pelle. Il d-l-alfa-tocopherolo liquido, 100 ml vengono 14 Euro, mentre il tocopheryl acetate, 100 ml vengono 10 Euro. -
Dermatite Seborroica
vlee ha risposto ad una discussione creata da peter in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
xxxxx non dovete per forza berlo solo, va benissimo nell'insalata, o su una fetta di pane con un pizzico di sale, oppure sui vostri legumi... l'importante è che sia a crudo e vi assicuro che mangiato così è l'alimento più buono al mondo, io lo mangio da quando sono nato e vado ben oltre il cucchiaio al giorno.. un abbinamento celestiale nell'insalata verde è l'olio extra d'oliva con la curcuma polverizzata, assume un sapore ed un colore davvero incredibile ed otterrete un apporto in più di antiossidanti (della curcuma), se poi considerate la loro sinergia...........non vi resta che provare. Ciao -
Vimang Cura Psoriasi
vlee ha risposto ad una discussione creata da dinello73 in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
Mai provato, dovrebbe essere un composto naturale a quanto ho capito , a base di antiossidanti, ricavato dalla corteccia del mango (Mangifera indica L.), ci posti l'INCI? io purtroppo mancherò per qualche giorno ma al ritorno mi interesserebbe vederlo. Ciao -
Elidel e Protopic
vlee ha risposto ad una discussione creata da silversnow in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
Personalmente non sono affatto d'accordo con l'utilizzo di queste sostanze in queste patologie. A mio parere, per poter risollevare un sistema immunitario depresso bisogna innanzitutto eliminare la maggior quantità di tossine e riportare all'equilibrio l'individuo stesso. Nello specifico la D.S. è una patologia ad espressione dermica, ma ad eziologia internistica e su questo credo siamo tutti d'accordo. La comparsa sulla scena sanitaria dell'infezione da HIV o lo sviluppo di tecniche terapeutiche avanzate come i trapianti d'organo, hanno visto crescere l'interesse verso la cute e l'eventuale utilizzo di farmaci immunomodulatori per la cura di patologie dermatologiche che interessano la stessa. Il tacrolimus (FK506) e il pimecrolimus (SDZ ASM981), rappresentano sicuramente una grande novità terapeutica dalla introduzione degli steroidi. Non appare rilevante infatti né l’incremento dell’incidenza di infezioni virali, batteriche o fungine se comparato ai trattamenti tradizionali topici della D.A. né il rischio di fotocarcinogenesi, ma nel lungo periodo hanno effetti collaterali tossici, poichè indeboliscono il sistema immunitario nel suo complesso senza fare distinzioni tra i vari costituenti di normali e non dell'organismo, una reazione normale contro dei germi patogeni che non hanno a che vedere con la dermatite potrebbe essere compromessa da questi farmaci. Tutto sommato la recente introduzione di questa innovativa molecola ad effetto immunomodulante, con una potente attività antinfiammatoria e minimo assorbimento percutaneo, rappresenta una svolta importante perché consente di limitare o eliminare il ricorso ai “vecchi” cortisonici, ma il semplice fatto che essa stessa influisca sulla capacità del corpo di reagire ad ogni tipo di infezione, mi atterrisce, e TROVO SGOMENTO nel sentire che molti dermatologi la prescrivono con grande serenità. Non è un caso infatti che anche in Italia si è iniziato a trattare, nei trapianti di organo, terapie che possano finalmente sostituire i farmaci immunosoppressori, una terapia in uso al Banbinello Gesù è la: FOTOFERESI EXTRACORPOREA. Meccanismo cellulare che consiste nell'aumento di una popolazione di cellule recentemente identificate e chiamate cellule T regolatorie (Treg). Le Treg si trovano ad una frequenza molto bassa in tutti gli individui normali ed hanno la funzione di mantenere la tolleranza, cioè la non-reattività, contro i costituenti normali dell'organismo. RIPORTO:<< La tecnica immunomodulatoria consiste nel prelevare i linfociti, che dopo essere stati esposti a un composto fotoattivo e alla luce ultravioletta, vengono reinfusi in circolo. Questo trattamento sembra avere un effetto immunosoppressivo efficace e ben tollerato, che può essere utilizzato nella prevenzione del rigetto dei trapianti, nel trattamento dei linfomi cutanei e nell’eczema atopico intrattabile. Una macchina che "spara" sul sangue del paziente trapiantato raggi ultravioletti. Questi, per così dire, "addestrano" il suo sistema immunitario a tollerare il nuovo organo, senza comprometterne, però, la funzione di guardia del corpo contro le infezioni come fanno i cocktail di immunosoppressori. Il bombardamento di raggi ultravioletti "stordisce" le cellule di difesa rendendole moribonde. I ricercatori hanno scoperto che queste, una volta reinfuse nel sangue del paziente, sono intercettate da cellule dendritiche che, come spazzini, le eliminano. Il lavoro di questi spazzini induce l'aumento di una popolazione di cellule sentinella identificate di recente, le T regolatorie (Treg). Ad esse spetta il ruolo di mantenere la tolleranza a tutti i nostri organi e tessuti>>. Le Treg sono sentinelle intelligenti perché, al contrario degli immunosoppressori, adempiono alle loro funzioni senza indebolire il sistema immunitario nel suo complesso. In altre parole, le Treg non influenzano le nostre capacità di difesa contro i germi patogeni, permettendo all'organismo di continuare a reagire contro di essi. È l’aumento delle Treg, la base dell’effetto immunomodulante della fotoferesi. In pratica, la tecnica avvia un fenomeno di immunosoppressione fisiologico e naturale di cui le Treg sono principali artefici. Si aprono ora importanti scenari sul ruolo delle Treg nelle malattie autoimmuni e nelle allergie, condizioni che potrebbero beneficiare in futuro del trattamento con fotoferesi e del conseguente aumento delle Treg. -
Irritazioni Da Cosmetici
vlee ha risposto ad una discussione creata da mercurino in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
sicuramente la detersione da preferire per ha la pelle particolarmente irritabile è di tipo delicato, che non contenga composti organici alogeni, formaldeide, peg, paraffine,Tensioattivi aggressivi , i più usati e discussi sono il Sodium Laureth Sulphate e il Sodium Lauryl Sulphate......praticamente la maggiorparte dei prodotti presenti sul mercato. L'unica cosa è guardare l'INCI e vedere con cosa abbiamo a che fare, oppure ricercare quei prodotti che abbiamo una certificazione AIAB che oltre ad essere naturalmente delicati sono anche bio-eco. Io ormai per il viso il sapone lo faccio da me, mi sto atterzzando per lo shampo. Un consiglio che non ho dato mai è quello di usare almeno per un certo periodo di tempo, un sapone che abbia un PH leggermente acido in modo da rendere più forte la tua pelle, e questo è un'ottima abitudine che dovremmo cominciare a prendere, quindi comincia con eliminare tutti i saponi solidi che quasi sicuramente hanno PH basico, la pelle è di natura leggermente acida e con i saponi aggressivi di uso quotidiano non facciamo altro che togliere l'acidità per contrasto, un sapone più delicato pur sempre basico non riesce ad intaccare l'acidità della pelle. Ciao -
Irritazioni Da Cosmetici
vlee ha risposto ad una discussione creata da mercurino in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
E' la pelle che è particolarmente irritabile, il modo migliore è renderla forte con una serie di misure preventive topiche e per via sistemica. Io sto usando una schiuma delicata EMOZIONE BLU linea uomo della HELAN contenente Camomilla, Malva, Bisabolo, Vitamina E e devo dire che mi sono trovato bene, ma il problema foruncoli (su collo) non si è del tutto risolto fino a quando ho capito che non è un problema di prodotto. L'acne altro non è che una forma di Dermatite, io soffro di dermatite seborroica che controllo con una dieta mirata ed un uso topico di vitE, e da quando uso la mia crema idratante alla vitE come dopo barba ho debbellato anche i foruncoli. Ciao. -
Sono Confusa E Sto Male
vlee ha risposto ad una discussione creata da luxgen in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
luxgen ormai è opinione diffusa nel modo scientifico che la D.S. e la Psoriasi abbiamo una stretta correlazione con cause simili se non identiche, anche io prima ero contrario a questa ipotesi, invece mi sono dovuto ricredere, proprio ieri un amico mi ha confessato che ha vissuto una situazione analoga alla tua e l'ha risolta con una particolare dieta. Io sono la riprova che la DS altro non è che uno stadio intermedio di un processo concatenato evolutivo, causato da uno stato di malessere dell'organismo, che comincia a manifestarsi con un principio di acne (l'acne per definizione è una dermatite) per passare con il tempo (se l'organismo non prende i GIUSTI provvedimenti) agli stadi più avanzati e più gravi di ipersebborrea, dermatite seborroica, psoriasi, o peggio ancora, sebopsoriasi (una via di mezzo) e così via. Io ho subito tutto l'iter fino alla DS e finalmente ho cominciato a prendere le giuste precuazioni con risultati ottimali. Se non lo avessi fatto probabilmente a quest'ora sarei combinato nel tuo medesimo stato. Quindi comprendo l'enorme disaggio che arreca, a te e le tue figlie, in questo momento la D.S. e quello che ti posso dire è di non allarmarti troppo, queste patologie dermatologiche possono essere riprese nel modo giusto ottenendo una remissione della malattia quasi totale. L'utente Smith giustamente dai sintomi che hai scritto ha intuito che la tua è una qualche forma di Psoriasi, ma inconsapevolmente tu hai già dato una risposta, la tua Psoriasi è una evoluzione cronica della iniziale D.S. Non credo che una crema come TOKEN o DOVOBET a base di Calcipotriolo e Betametasone dipropionato sia di aiuto visto che hai detto di aver già usato cortisonici. Queste pomate infatti contengono: Calcipotriolo: un analogo della vitamina D che aiuta a ridurre l' iperproliferazione cellulare ed aumentare la differenzazione cellulare. Betametasone dipropionato: un corticosteroide fluorurato di media potenza, con rischio di effetti indesiderati locali, in particolare assottigliamento della cute, strie atrofiche e teleangectasie, legati soprattutto alla frequenza e alla durata delle applicazioni. Nel trattamento della psoriasi cronica a placche estesa, i corticosteroidi topici non sono adatti come unico trattamento: il miglioramento iniziale non viene generalmente mantenuto e c'è il rischio di un deterioramento o della precipitazione alle forme instabili (psoriasi eritrodermica o pustolosa). La priama cosa da fare è mettere un pò di chiarezza. E' inutile curare la sintomatologia senza recidere le cause, ogni trattamento locale è solo coadiuvante, ma se non si opera dall'interno si otterranno degli effetti di rebound sull'intero corpo. Devi focalizzare la causa che ti ha portato a questa situazione ed il più delle volte va ricercata nelle semplici cose, es. un'intolleranza ad un cibo di utilizzo comune come le farine , una dieta carente di fibre, antiossidanti, liquidi ecc. A mio parere non c'è una causa ben precisa ma tante, quello che c'è di sicuro è una predisposizione genetica; nel senso che alcuni individui sono più predisposti rispetto ad altri a contrarre una determinata malattia per via di un accumulo di tossine che l'oraganismo non riesce completamente a smaltire tramite fegato reni e che quindi tenta in ogni modo di espellere tramite la pelle.....se tamponi in un punto lui troverà un'altra strada dove evacuare e se mminimamente smetti di tamponare tornerà al punto di partenza poichè quella è la strada che predilige in ogni caso. Il discorso da fare sarebbe lungo e complicato, ma se sei convinta che la tua forma recidivante di dermatite sia iniziata con una semplice D.S. al cuoi capelluto per scaturire poi nei gomiti esterni (chiaro sintomo di psoriasi) un consiglio che posso darti è di leggere il lungo post di peter sulla D.S. "il vero rimedio esiste" magari andando veloce sulla prime 60 pag e concentrandoti di più sulle ultime, dove pian piano si arriva ad una maturazione di una dieta adeguata e farti una idea tua. Ciao a presto e non ti preoccupare troppo, (lo stress non fa altro che peggiorare la tua situazione), arrivando in questo forum sei già a metà dell'opera , vedrai che incontrerai persone come me pronte a darti degli ottimi consigli, credo che ormai siamo ad un passo dalla comprensione. -
Dermatite Seborroica
vlee ha risposto ad una discussione creata da peter in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
x Claudia 1) La situazione analoga a cui ti rifarisci è la caduta dei capelli, la D.S. o entrambe? 2) Ti saremmo tutti più grati se scrivessi l'INCI di uno qualsiasi dei "fantomatici" prodotti della linea claim che utilizzi (visto che nel loro sito non vi è traccia alcuna e la cosa mi puzza parecchio) per capire di che intruglio parliamo. 3) In questo post ormai credo siano tutti daccordo con quello che è stato già ribbadito più volte da me e Silver e cioè che il trattamento topico locale è solo coadiuvante, (cioè aiuta in qualche modo a non peggiorare la situazione) ma la CAUSA e quindi cura definitiva va ricercata nelle disfunzioni interne dell'organismo. Se qualcuno nota dei miglioramenti con la sola cura locale è perchè evidentemente la sua dermatite non era così forte e recidiva e l'organismo in ogni caso si adatta ed è in grado di risolvere il problema da solo. 4) Nei bambini spesso la forfora compare dopo la pubertà con l'inizio dell'attività ormonale che stimola le ghiandole sebacee, ma il più delle volte svanisce da sola in modo naturale. 5) Hai detto che li usate tutti in famiglia? Ho visto che sono prodotti parecchio costosi, non credo che soffriate tutti di dermatiti, quindi ipotizzo che li usate perchè li troviate particolarmente delicati, bhè ti assicuro che ci sono prodotti certificati AIAB, quindi sicuramente delicati, che costano meno della metà. 6) Perchè quoti Salvio? non vedo cosa c'entra con il tuo intervento! Non voglio risultare polemico è solo per capire, tu sai effettivamente cosa ti spalmi in testa? Ciao -
Dermatite Seborroica
vlee ha risposto ad una discussione creata da peter in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
Non mi sono mai concentrato su questa correlazione, quello che si sa è che: Sono due patologie dermatologiche distinte ma che possono avere molte cause in comune. Generalmente la Dermatite Seborroica non fa cadere i capelli, ma il processo ossidativo che la provoca potrebbe essere, con azione analoga, la stessa causa dell'ossidazione del bulbo pilifero. La dermatite seborroica, di cui la forfora è una manifestazione, può accelerare quindi la progressione della calvizie. Alla perdita eccessiva di capelli possono contribuire molti fattori la stessa seborrea che si sviluppa con la DS, oppure il periodo particolarmente "stressante", il cosiddetto "defluvium stagionale" e non ultimo l'effetto rebound dei potentissimi cortisoni che vengono utilizzati per entrame. I due problemi rimanendo indipedenti fra di loro, hanno con molta probabilità identiche cause, la cosa migliore da fare è curare l'alimentazione, seguendo i le lineee guida che verrano presto stilate in questo forum, tenere sotto controllo la forfora utilizzando uno shampoo delicato, lavarsi spesso i capelli e non appena si avverte prurito al cuoio capelluto. Il prurito è infatti, come la forfora, un segno della dermatite seborroica. Dati attuali indicano che questa malattia può rendere più rapido l'aggravamento della calvizie. Contrariamente a quanto molti pensano lavare spesso i capelli non li rende "più grassi" per effetto rimbalzo: la secrezione sebacea non è infatti influenzata dal lavaggio. http://www.gitri.it/domande_risposte.php E’ però importante utilizzare sempre shampoo di buona qualità in quanto gli shampoo aggressivi possono danneggiare il fusto e quindi favorire la disidratazione del capello, la fragilità e le doppie punte. -
Dermatite Seborroica
vlee ha risposto ad una discussione creata da peter in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
x Silver e Salvio Per quanto riguarda l'intolleranza ai lieviti (compreso pane e pizza) ci andrei cauto. 1) le vere intolleranze ai lieviti sono molto rare 2) esistono ricerche recenti che consigliano l'uso di lievito di birra (fonte maggiore di lieto vivo) nella cura della DS, per me è abbastanza inutile visto che qualche anno fa ho provato, per l'intero inverno ad assumerlo tutti i giorni per altri motivi e non mi ha dato nessun effetto sia positivo che negativo per quanto riguarda la DS, anzi quello lo ricordo come un periodo in cui la mia DS non mi creava particolari problemi, probabilmente perchè avevo un'alimentazione migliore. 3) la pizza ha un vago ricordo del lievito. Quello che troviamo negli alimenti come il pane e la pizza, è stato sottoposto a cottura oltre i 300°(i lieviti di birra muoino già a 50° circa) e quindi è quasi impossibile che crei fenomeni di intolleranza. Ho visto che ci sono studi che asseriscono che la maggior parte delle persone con un'ipersensibilità non IgE mediata ai lieviti trae giovamento dall'esclusione o rotazione nella dieta anche di tutti i prodotti variamente fermentati, ma sono supposizioni basate su dati statistici. 4) molti fanno un test DRIA e risultano intolleranti ai lieviti: quindi via il pane e tutti i prodotti da forno, poi vanno da un altro a fare le stesse prove o dallo stesso e dopo un mese risultano improvvisamente intolleranti ad altro. Non ci rimane altro che sperimentare su noi stessi a cosa siamo intolleranti, ma sono sufficienti dei cicli di poche settimane, all'organismo bastano 48 ore per eliminare il sovraccarico dovuto ad una intolleranza alimentare, altrimenti non ha senso rinunciare a cibi così buoni e nutrienti come il pane e la pizza. 5) La pizza fuori casa dovrebbe essere evitata in ogni caso, non per una improbabile intolleranza alimentare al lievito, ma per il contenuto in grassi di origine animale di dubbia provenienza. -
Quale Tra Questi Prodotti È Il Migliore?
vlee ha risposto ad una discussione creata da Exxodd in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
x Fabioland grazie per l'inci che mi hai postato, ti rispondo qui visto che mi hai chiamato in causa ed anche perchè ho più volte visto in questo post vantare le proprietà della "Base Lavante Eudermica della MOST". Questo è l'inci postatomi da Fabioland sullla Base Lavante Most: INCI: Aqua, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Polysorbate 60, Sorbitan Stearate, Triisostearin, Sodium Methyl Cocoyl Taurate, Hydroxyethylcellulose, Parfum, Imidazolidinyl Urea, Disodium EDTA, Sodium Methyl Paraben, Sodium Ethyl paraben In generale: Devo dire che non è male, specialmente se la rapportiamo al suo prezzo, che si mantiene basso: €10 per 200ml in più si possono ovviare le spese di spedizione, ma..... Fondamentalmente Sono tre tensioattivi abbastanza delicati, insieme ad un buon legante e buon emulsionante, tre conservanti ed un emolliente particolare che è il Triisostearin: (da non confondere con triisostearin peg-6 esters). Non dovrebbe essere dannoso ma non ne so molto. è il "Triisoottadecanoato di 1,2,3-propantriile"; ha proprietà di emolliente, solvente, additivo reologico, condizionante cutaneo, è un componente oleoso non ossidabile usato di solito nei rossetti. Ancora abbiamo un sequestrante che inquina ed il profumo che potevano benissimo evitare. Personalmente: C'è sicuramente di meglio, soprattutto per il tensioattivo "polysorbate 60" al secondo posto dell'INCI (ma che cavolo di bisogno c'era!), infatti se è vero che il polysorbate di solito non può rilasciare sostanze pericolose, è altrettanto vero che le può contenere, infatti è un derivato dal petrolio, nella fattispecie un polietossilato. Può dunque contenere residui di ossido di etilene condensato. Poi c'è l'Imidazolidinyl Urea che è uno dei tre conservanti e si poteva evitare anchesso essendo una fonte di formaldeide, è allergizzante, altera le proteine. Potevano aggiungere qualche emolliente in più, anche economico ed evitare invece profumo, sequestrante ed il polisorbate 60, visto che di tensioattivi ce ne sono già abbastanza. In ogni caso rimane un prodotto dal buon rapporto qualità/prezzo, abbastanza delicato. Ciao -
Quale Tra Questi Prodotti È Il Migliore?
vlee ha risposto ad una discussione creata da Exxodd in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
Silver hai ragione, ma la cosa assurda è che sul sito sono abbastanza ambigui.......riporto le testuali parole prese dal sito ufficiale: "PENTA E e PENTA E fluida vista la loro struttura chimico fisica sono indicati come: Potente Antiossidante - Crema barriera - Crema antisfregamento, può inoltre lenire indesiderati effetti pruriginosi prodotti sia da fattori endogeni che esogeni della vitamina stessa, aggiungendo una piccolissima quantità di EDGPLUS (etoxidiglicole)" Sintassi scorretta, in più "aggiungendo" EDGPLUS, fa pensare che l'aggiunta sia a tua discrezione e che la sua funzione sia di lenire, invece non è questa la funzione della "piccolissima quantità" come dicono loro (invece di scicvere la % esatta). Infatti sul foglietto illustrativo (dove non possono scrivere cavolate) ora che lo rileggo con più attenzione dice testualmente : "Essendo la vitE acetato (alfa-tocoferolo) sottoforma di olio di elevata densità fino a sembrare un grasso vero e proprio, quindi di elevata e sgradevole applicazione, in Penta E si è pensato di ovviare a tale inconveniente senza peraltro ridurre i benefici effettivi (e qui guarda caso devi voltare pagina..sti inf.) della vitamina, aggiungendo una piccolissima quantità di EDGPLUS (Extoxidiglicole)." Ora è chiaro che è davvero presente anche se in "piccolissima quantità" ed il suo utilizzo. Ora passiamo alla causa probabile della poca chiarezza: Riporto: "Nel numero di giugno 2001, "Que choisir", rivista francese dell’Union Fédérales des Consommateurs, ha esaminato la composizione di 20 shampoo. Il risultato: ben 8 prodotti sono stati eliminati perché contengono sostanze dannose" http://xoomer.alice.it/tatanone/cosmetici_altroconsumo.htm "Sono tossici il Fenossietanolo (phenoxyethanol) e il glicole dietilenico monoetiletere (ethoxydiglycol). Anche se sono tra le meno tossiche della loro categoria (eteri di glicole etilenico), in un avviso dell'8 novembre 2000, la Commissione di Sicurezza dei Consumatori raccomanda di sostituire queste sostanze nei prodotti cosmetici" Secondo la mia opinione: Non è un caso che l'unica frase diversa tra foglietto illustrativo e sito sia questa e che sul sito sia decisamente ambigua. Non è un caso che la si posizioni sia sul sito che sul foglietto nel posto più scomodo da leggere, dopo una marea di informazioni meno importanti, invece di inserirla nell'INCI come è giusto che sia, visto che anche nel cioccolato semplice trovi scritto negli ingredienti: "può contenere traccie di mandorle, nocciole solo perchè è stato fatto passare nella stessa impastatrice del cioccolato con le mandorle e nocciole. (le ditte di dolci sono decisamente più serie di molte ditte farmacautiche) Non è un caso che scrivano "piccolissima quantità" anche perchè i foglietti illustrativi non vengono mai scritti a caso; Credevo che TUTTI i componenti, anche quelli in % minime andassero inseriti nell'INCI con la normativa europea e ti assicuro che io ho il prodotto e non c'è alcuna traccia di questo componente negli ingredienti; evidentemente per % molto basse si può omettere negli ingredienti la sostanza. Continuo ad essere del parere che sia un'ottima crema, ma rimango deluso come sempre dal comportamento delle case farmaceutiche, che con li loro modo di fare poco serio, mi spingono sempre di più verso prodotti eco-bio da acquistare in erboristeria oppure on-line- Scusate lo sfogo. Ciao. -
Quale Tra Questi Prodotti È Il Migliore?
vlee ha risposto ad una discussione creata da Exxodd in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
x Exxodd la mia laurea è tutt'altra cosa, anche se una decina di anni fa ho dato due esamoni di chimica, che in qualche modo mi aiutano a capire molti SOTTERFUGGI delle case farmaceutiche, sono appena due mesi che mi sto interessando agli INCI di quello che uso e questo (come ricorda Silver) è un ottimo approccio alla cura della propria pelle. Sul web c'è tutto quello che volete sapere, glossari biodizionari ecc. basta cercare. ti assicuro che li ho messi tutti, ho la scatola in mano, può essere che ti riferisci alla crema Penta E, io del resto non ho specificato che uso la Penta E Fluida che è praticamente uguale ma più economica. In realtà non ho mai ben capito la vera differenza tra i due prodotti, forse nella consistenza, in farmacia quando ho letto l'INCI mi è sembrato di trovarli perfettamente uguali, ma nettamente diversi nel prezzo...bhò??? -
Quale Tra Questi Prodotti È Il Migliore?
vlee ha risposto ad una discussione creata da Exxodd in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
Emousse l'ho usata sia in testa che sul viso per un certo periodo, l'irritazione si attenuava notevolmente ma: 1) lascia troppo unti e non idrata, il che è fastidioso. 2) finisce troppo presto (sarà colpa del propano - butano) e considerando il costo (16€ per 75ml) non mi sembra il caso di usarla anche per il viso, anzi in realtà non mi sembra proprio il caso di usarla, a meno che non abbiate un conto in banca illimitato, ci sono alternative superiori e più economiche. In questo mare magnum di nomi e quantità bisogna vedere questi principi attivi in che %UI sono contenuti. Poi c'è il problema del rapporto UI/mg che forse non lo conoscono neppure i farmacisti. La vit E è il d-alfa-Tocoferolo con altri 7 isomeri, beta, gamma, alfa tocotrienolo, beta tocotrienolo ,ecc. Si assume il primo come riferimento, essendo riconosciuto come il più comune ed efficace ( 1 mg = 1 UI ) Ora dato che la vitamina pura tende a perossidare, nei cosmetici e ultimamente anche nei farmaci si tende ad inserire un estere o un derivato come il tocopheril acetate presente in emousse, a questo punto se uso il tocoferil acetato al posto del tocoferolo ho un rapporto di 1 UI = 1,6 mg di tocoferil acetato, essendo le tabelle di conversione tra UI e mg non alla portata di tutti, le industrie fanno il loro gioco. Non è affatto chiaro infatti il rapporto se viene calcolato come efficacia per via orale, endovenosa, topica, ecc. Dunque in emousse, come nella maggior parte delle pomate non è indicata alcuna percentuale UI, ma l'INCI è in grado di darci qualche punto di riferimento: I nomi dei vari ingredienti vengono riportati in etichetta seguendo un ordine che tiene conto della percentuale inserita nel cosmetico, cioè per concentrazione decrescente, però sotto la soglia dell'1% il produttore può indicare gli ingredienti in ordine sparso a sua discrezione. Il tocopheryl acetate vitamina E, solitamente non viene utilizzato in percentuali superiori allo 0,75% quando è presente con molti altri costituenti, anche se lo troviamo in posizione piuttosto alta, siamo già al di sotto dell'1%, quindi anche se in emousse occupa la prima posizione dopo l'acqua (che è in %>1 sicuro), potrebbe essere che in realtà sia il componente con percentuale minore, e che tutto il resto sia acqua fresca. In questi casi la legge dovrebbe obbligare le aziende ad inserire almeno le %UI o mg di vit presenti, altrimenti non se ne capisce niente. La cosa migliore da fare è usare un prodotto che contenga meno ingredienti possibili. Io personalmente in viso mi trovo molto bene con: PENTA E FLUIDA, marca: PENTAMEDICAL, confezione: 50ml, costo: €16 circa, ma bastano poche goccie, non è annacquata ed in più contiene squalene, un emoliente già discusso per vederla scegliere la p su questo sito: http://www.penta-medical.com/index2.php?LANG=IT INCI di Penta E -Tocopheril Acetate: l'unica crema che lo dietene al primissimo posto, senza l'acqua, quindi sicuro una percentuale molto più alta dell'1% dell'intero prodotto -Wheath (triticum Vulgare) Germ Oil: si può presumere che si tratti di olio di germe di grano Buxus chinensis, olio di jojoba, ottimo umettante. -Tocotrienols: sono i principi attivi contenuti nella vitE aventi una funzione antiossidante molto più potente del solo toferolo. -Elaeis Guineunais (palm) Oil: per giusto avrebbero dovuto scrivere Elaeis guineensis Jacq palm oil, ovvero l'olio di palma. -Squalene: emolliente ampiamente citato -Phytosterols è un termine collettivo che si riferisce agli steroli vegetali delle piante, che sono residui della pianta che contengono le strutture chimiche analoghe al colesterolo. Quindi come potete constatare ci sono solo altri 4 ottimmi prodotti, agenti umettanti oltre la vitE ed un suo principio attivo. Non unge, neanche in dosi massiccie, basta spalmare e prima o poi si asciuga, certo senza esagerare. Ha effetto quasi immediato ed è sempre valida anche se usata reiterativamente. Andiamo invece a vedere questa tanto decantata emousse: INCI di Emousse -Acqua essendo in prima posizione in %> della vitE -Tocopheril Acetate -Cyclopentasiloxane: e qui andiamo male, un silicone sintetico volatile poco raccomandabile, è lui l'artefice della fluidità e morbidezza del prodotto, probabilmente come vuole la nuova moda per i cosmetici il "miracolo" lo farà davvero l'alta percentuale di silicone ,che liscia smisuratamente la pelle ed apparentemente dà un'aspetto molto bello e uniforme. In alte % puo dare problemi di troppa occlusione per chi è sensibile ai siliconi. I siliconi quando sono presenti in alte % possono risultare disseccanti, ma noi non conosciamo la %...in quanto questa crema potrebbe essere al 90% composta d'acqua. -Pentylene Glycol: nome commerciale "Hydrolite-5" un glicole sintetico, umettante con proprieta' antimicrobiche, anche questo lo eviterei. -Propane: è il propellente -Sorbitan Laurate: è un'emulsionante, fortunatamente non ci sono Peg davanti -Butane: un'altro propellente, mi chiedo a che pro. -Isobutane: continua la saga dei propellenti e questo inquina anche meglio. -Panthenol: (vitB5): idrata ma niente di più, Sarebbe stato meglio trovare D-panthenol cioè la provitamina B5 anche se sui suoi bebefici io avrei qualche dubbio, è presente in molte creme. Polysorbate 20: emulsionante/tensioattivo. Il polysorbate di solito è seguito da un numero. Non può rilasciare sostanze pericolose, ma le può contenere, infatti è un derivato dal petrolio, nella fattispecie un polietossilato. Può dunque contenere residui di ossido di etilene. Nel caso di polysorbate 20, il polysorbate dovrebbe contenere 20 parti di ossido di etilene condensato. Conclusioni: con emousse avete in mano: una non ben nota quantità % di vitE, Acqua + 3 siliconi sintetici, poi un paio di emulsionanti per non far fare a botte l'acqua con i siliconi, di cui uno è anche tensioattivo petrolifero. Tre tipi di propellenti gassosi per farli uscire dalla super bomboletta. Ed il mitico Panthenol (vitB5) che non può mai mancare in una crema "antirughe" COMMERCIALE che si rispetti. Insomma il mio giudizio critico nei riguardi di questo prodotto col tempo è diventato un tantinello critico se non ve ne foste accorti. -
Dermatite Seborroica
vlee ha risposto ad una discussione creata da peter in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
Concordo pienamente con Silver, prima di arrivare a conclusioni affrettate bisognerebbe almeno leggere tutto il post; per giusto si dovrebbero anche leggere tutte le ricerche linkate, compreso quelle in inglese, IN OGNI CASO elaborarne una propria e parlare con cognizione di causa riportando tutti gli studi che in qualche modo possono contraddire ciò che è stato affermato sino ad ora. Quindi Token.... una settimana ti assicuro che non basterebbe! Tutto sommato ogni sensazione ed esperienza personale è ben accetta, in futuro il consiglio che mi sento di darti è di riportare quelle che sono le tue soggettive sensazioni e se devi contraddire o affermare una opinione, una buona abitudine è andare a ricercare le controprove su internet , riportandone i link, in modo da creare una discussione costruttiva....."in rete esiste già ogni cosa, basta cercare". Si può essere non allergici, ma allo stesso tempo sviluppare una intolleranza ad un qualche alimento. Infatti tra allergia e intolleranza esistono nette differenze, prima fra tutte la produzione di anticorpi. Nell'allergia, infatti, l'organismo produce quantità esagerate di IgE (Immunoglobuline di tipo E), mentre le intolleranze sono dovute generalmente a deficit enzimatici come avviene, per esempio, nell'intolleranza al latte che è causata da un deficit di lattasi. Si è perlato molto in questo post di molte ricerche serie che riscontravano nei soggetti affetti dei deficit enzimatici di acidi grassi polinsaturi. Anche i tempi di manifestazione dei sintomi sono diversi, dal momento di contatto con l'antigene, più rapidi nella allergia e più lunghi (anche di alcuni giorni) nella intolleranza. La DS ha molto in comune con l'intolleranza, niente a che vedere con le allergie, una cosa che caratterizza la DS è la reazione molto più lenta, insidiosa e tardiva, (tipica distinzione tra le intolleranze e le allergie che sono immediate) caratterizzata da sintomi prima sfumati, che possono essere: irascibilità, affaticamento e nervosismo, che spesso rendono difficile la diagnosi da parte del medico. In alcuni casi l'intolleranza può restare latente nei primi anni di vita, proprio come la DS, per poi manifestarsi nell'età adulta. Per quanto riguarda i sintomi delle intolleranze, ogni caso può evidenziare un quadro clinico diverso: dalla cefalea alle coliche addominali, dal catarro alla febbre, dall'eczema alla dermatite. Altra fondamentale differenza tra allergia e intolleranza è la caratteristica della seconda di essere "dose-dipendente", quindi può essere che se sei intollerante a qualcosa, ma non ne assumi la giusta dose, non sviluppi alcuna reazione, mentre nelle allergie si parla di meccanismo dose-indipendente. Un punto fermo e chiaro nella ricerca è la presenza di un'accellerato consumo di sostanze antiossidanti nelle zone eczematose con la presenza di un alterato equilibrio ossido-riduttivo locale, dovuto alla presenza di un tessuto danneggiato ed il nostro organismo come risposta fisiologica produce in maggior misura radicali liberi come meccanismo di difesa. Ora il problema è capire la causa che genera tutto ciò, da qui capisci che di sicuro una dieta mirata, con l'assunzione di molti antiossidanti naturali, contenuti nella frutta e verdura non può fare altro che migliorare il tuo quadro clinico generale. Token volevo chiederti una cosa: che tipo di crema o sciampo usi? descrivici la tua DS, in che parti del corpo ti colpisce maggiormente? Sei metereopatico? Sai che un italiano su 3 soffre di disturbi legati ai cambiamenti atmosferici? -
Dermatite Seborroica
vlee ha risposto ad una discussione creata da peter in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
1) A proposito degli esami ematochimici dei livelli plasmatici delle membrane cellulari e delle misure delle capacità antiossidanti, ho trovato un'azienda che vende dei kit interessanti e di facile impiego da poter far comprare ai nostri dermatologi, così almeno iniziano a rendersi utili. http://www.randox.com/Italian/products.cfm?ccs=486 2) Cosa ne pensate del DMAE (2-dimetil-ammino-etanolo) esaltato e screditato subito dopo per diverso tempo, poichè l'effetto lifting era dovuto alla stimolazione della contrazione muscolare che svaniva quando si lavava via il cosmetico. Ora torna alla ribalta per merito di alcune ricerche che lo consigliano nella cosmesi in combinazione con l'Acido Alfa Lipoico, per potenziare le proprietà di vit E, A, C. http://www.leamazzoni.it/index.cfm?SEZ_ID=...=155&L_ID=1 3) E di questo siero, vera ammucchiata di antiossidanti? http://www.shopnbc.com/product/?familyid=C...-_-Engine-_-MSN O di questo tonico antiossidante: "Aloe Toning Complex (Spray) 250 ml $28 http://www.dermatologistrx.com/cart/Search...?Criteria=12810 Ciao e grazie. -
Quale Tra Questi Prodotti È Il Migliore?
vlee ha risposto ad una discussione creata da Exxodd in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
Il principio attivo di ketomousse è lo stesso dei classici shampoo Nizoral scalp fluid e Triatop shampoo che noi tutti ben conpsciamo. Una volta per tutte: Ketoconazolo, clotrimazolo, il miconazolo, l'econazolo, il tioconazolo, l'isoconiazolo, itraconazolo, fluconazolo e più in generale le molecole con desinenza in "AZOLO" sono antimicotici molto potenti, simili sia come meccanismo d'azione sia come struttura chimica e si possono trovare in farmacia nelle più svariate forme: mousse, shampo, lozione, crema, gel, polvere, detergente, pillole ecc. ecc. ecc. ecc. L'applicazione di cortisonici che hanno effetto steroideo e antimicotici o immunomodulatori non è razionale perchè dopo anni porta a danni maggiori nelle zone dove sono state applicate (effetto di rebound) ed inoltre non risolvono la DS, questo è comprovato da chiunque li abbia usati per almeno 5 - 6 anni. Tutto ebbe luogo quando si scoprì una presunta correlazione con la presenza di un microrganismo, il Pytirosporum ovale nei soggetti affetti da DS. Questo fungo della famiglia dei lieviti, che vive normalmente sul nostro corpo, nutrendosi delle sostanze grasse del cuoio capelluto, si sviluppa in modo naturale (trova da magnare e si abboffa) arrivando a costituire il 75% della forfora e provocando i ben noti fenomeni irritativi. Ma negli ultimi anni considerando il dato di fatto che il microrganismo Pityrosporum ovale è presente in tutte le persone e che in quelle affette da DS tende solamente a proliferare in modo maggiore, si è capito che combatterlo voleva dire solamente riamandare il problema, con conseguenze spesso degenerative, per l'organismo. Se vuoi comprarti una mousse prova: SHIUMA PER CAPELLI alla vitE: Emousse, marca: MIPHARM, confezione: 75ml, costo: €16 http://www.mipharm.it/promotion_marketing/...sse/emousse.htm Se invece sei convinto che nei momenti di attacco estreo della tua DS l'unica cosa che possa placare la tua pelle arrosata sia un antimicotico, allora comprane uno naturale. Io in passato quando arrivavano i momenti di panico usavo alcuni prodotti a base di Tea Tree Oil, un olio estratto da una pianta del thè australiana, la Malaleuca Alternifolia, ed è l'antibatterico e antimicotico naturale più potente ed efficace che esista. Con questo olio si trovano sia shampo, detergenti, che pomate, una tra tutte è il gel Aloevera con tea tree oil e fico d'india della Specchiasol che ho usato per diversi mesi. -
Dermatite Seborroica
vlee ha risposto ad una discussione creata da peter in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
Abbastanza semplicistico anche se interessante la mappa del corpo, ma con una conclusione surreale: La tecnica di sollecitazione cutanea dei punti trovati, che chiami morfologica, citando il famoso prof. Calligaris, altro non è che una rivisitazione in chiave occidentale della ben più antica medicina ayurvedica, infatti la tecnica di stilmolazione dei Chakra risale a quettromila anni fa. Conosco una persona che la pratica, ma io sono sempre stato molto scettico, una cosa è sicura: queste persone riescono in qualche modo ad infondere un senso di benessere e tranquilità nel prossimo, anche solo con la conversazione. Essendo la DS alimentata dal nervosismo, un consiglio che posso dare è quello di farseli amici e passare più tempo possibile con loro; è sempre meglio circondarsi di persone emotivamente stabili e gioiose, per sentirsi più sereni ed affrontare i problemi quotidiani in modo equilibrato e civile. -
Allora questo melaton è la brutta copia di un prodotto di scarso valore che si chiama BATIST e lo trovate a 4 € anche al supermercato. Questi sono gli ingredienti che contiene BATISTI: BUTANE, ORYZA SATIVA, ALCOHOL DENAT., PROFUMO, DISTEARYLDIMONIUM CHLORIDE praticamente gli stessi del MELATON La cosa bella è che questo è uno shampo a secco e il melaton che è praticamente indentico lo spacciano per un detergente generico. http://www.hairmarket.it/categ/ppc/dete/batist.html Di tutti gli ingredienti l'unico principio attivo è L'oryza sativa che altro non è che la farina di riso o una qualche forma di riso essiccata, quindi fareste prima ad usare la farina di riso, almeno quella è bioeco. Ma vediamo l'inci del Melaton con calma: BUTANE è il propellente per lo spray e si volatilizza quando si spruzza, sarebbe meglio evitarlo essndo inquinante ma non nuoce. ORYZA SATIVA la farina di riso o giù di lì ALCOHOL DENAT sappiamo tutti cosa è, e tra tutti i solventi che potevano inserire questo è il peggiore per chi soffre di DS, più volte abbiamo ricordato in questo forum che i prodotti conteneti alcohol sono da evitare perchè aggressivi. PROFUMO anche questo è da evitare per lo stesso motivo dell'alcol DISTEARYLDIMONIUM CHLORIDE è un agente condizionante non biodegradabile ed inquinante, non so bene che effetti abbia sulla cute, penso sia un tensioattivo sintetico ma non ci guirerei. Morale della favola non ve lo consiglio.