-
Numero contenuti
77 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di vlee
-
La Bardana è un depurante generico, viene utilizzata per rallentare la digestione dei carboidrati, per ridurre l'assorbimento del glucosio e per controllare le condizioni di iperglicemia; Di solito si preferisce la tintura madre perche' ricavata per estrazione della radice fresca e mantiene quindi intatte le sue proprieta', mentre le capsule generalmente si estraggono dalla radice essiccata; gavin3 moderatore di questo forum, sezione: prodotti/ thè verde,saw palmetto e integratori naturali ti potrà sicuramente aiutare meglio di me. Le dosi della tintura sono 30 gocce tre volte al giorno nell'acqua e si può prendere insieme a SERENOA e THE' VERDE. Per la dermatite seborroica la bardana ed altre piante ad azione simile come: la fumaria tarassaco, cardo mariano, caglio bianco, viola tricolor, carciofo, berberis, ecc. vanno sempre bene, sono piante che aiutano a depurare. Dato che la dermatite seborroica è spesso legata ad allergie e ad infezioni (candida), l'uso di piante come genziana, malva è interessante, sono piante amiche dell'intestino, ma non mi sembrano molto importanti. Piuttosto sarebbero da utilizzarsi varie metodiche per la cura dell'intestino, per migliorare lo screening epatico per ridurre l'apporto di allergeni.
-
Dermatite Seborroica
vlee ha risposto ad una discussione creata da peter in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
Grazie Silver per l'informazione, volevo chiederti cosa ne pensi di questo prodotto sempre relativo aala purificazione del colon. Lo avevo preso in considerazione tempo fa ed ho recentemente contattato la casa farmaucetica, per averer dettagli sul contenuto delle capsule e mi hanno spedito questo resoconto: PER LA PURIFICAZIONE DEL COLON “SISTEMA COLON SUPRA” linea: Ayurvita, azienda: Naturalis La confezione contiene 2 barattoli da 30 opercoli: -Colon Supra Giorno 30 opercoli -Colon Supra Notte 30 opercoli Si consiglia di assumere 2 opercoli dopo pranzo del preparato giorno e 2 opercoli dopo cena del preparato notte. Per un tot di 15 giorni di cura; è consigliato fare 1-2 mesi (2-3 confezioni) di pulizia del colon. Ingredienti Colon Giorno: Withania somnifera Phyllanthus emblica Phyllanthus niruri Glycyrrhiza glabra Terminalia chebula Bambusa arundinacea Commiphora mukul Zingiber officinale Rosa gallica Ingredienti Colon Notte: Trachyspermum ammi Cassia angustifolia Cuminum cyminum Foeniculum vulgare Amomum xanthioides Eclipta alba Terminalia chebula Ferula assa-foetida Piper nigrum Rosa gallica negozio on line http://www.ayur-shop.com/it/index.html?tar...tml&lang=it Con un acquisto di almeno 40 euro, le spese di spedizione sono gratuite. Per qualsiasi chiarimento ci può contattare: tel. 045 8781377, fax 045 881870 email: naturalis@interfree.it Naturalis srl (Verona) Ira Busel Ciao e grazie. -
Quale Tra Questi Prodotti È Il Migliore?
vlee ha risposto ad una discussione creata da Exxodd in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
Per rispondere A Exxodd autore del post. Un prodotto che puoi trovare su sito saninforma molto delicato senza sapone e con sostanze di origine naturale è la schiuma "Caudalie Mousse Nettoyante Fleur de Vigne" una schiuma a base dei polifenoli dell'uva, potentissimi antiossidanti naturali, che puoi usare come il normalissimo sapone. http://www.saninforma.it/Sezione.jsp?idSez...dSezioneRif=722 Ciao. -
Dermatite Seborroica
vlee ha risposto ad una discussione creata da peter in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
X Silver ho fatto come mi hai consigliato, per l'aumento della biodisponibilità della curcuma ho tolto il peperoncino ed inserito la papayna sembra un'ottimo antiossidante, ha anche proprierà di scissione delle proteine...interessante, ma non ho idea delle dosi giornaliere. Fino ad ora ho utilizzato la curcuma in radice, 1g in acqua calda, ma la voglio prendere il polvere. Ti sarei grato se mi scrivessi le dosi quotidiane degli antiossidanti che prendi. X Salvio correggimi se sbaglio, mi sembra che Pagano limiti o vieti lo zucchero nella sua dieta, ma intende le forme semplici come il saccarosio della barbabietola (lo zucchero da cucina bianco per intenderci), o in generale i carboidrati come pasta, pane, ecc. Il miele ad esempio secondo Pagano fa bene oppure è da evitare. Grazie ciao. Nella mia ricerca per ripulire l'intestino ho trovato un ottimo rimedio naturale: L'ESTRATTO DI SEMI DI POMPELMO pare sia l'antimicrobico naturale più potente reperibile, prescritto anche da molti medici e terapeuti ai pazienti documentandone gli effetti. Le applicazioni più frequenti riguardano le malattie dello stomaco e dell'intestino, le infezioni da saccaromiceti, le malattie da raffreddamento, le infezioni della gola, del naso e delle orecchie, le malattie delle unghie e le micosi cutanee, le vaginiti, le gengiviti, per citarne solo alcune. Il prodotto viene anche utilizzato per rafforzare il sistema immunitario e per prevenire le infezioni nei pazienti con sintomi cronici da immunodeficienza: per esempio quelli colpiti da AIDS (che soffrono quasi sempre anche di DS), astenia cronica o candida. Le ricerche indicano che l'estratto di semi di pompelmo, a dosaggio normale, pur inibendo i batteri nocivi dell'intestino, non aggredisce i principali batteri del ceppo bifidus e riduce in modo insignificante i lattobacilli (quelli utili alla flora intestinale). E' di origine naturale, mentre i prodotti di sintesi possono avere effetti collaterali imprevedibili sull'organismo, a breve e a lungo termine. L'estratto viene prodotto dalla macinazione dei semi e, parzialmente, delle membrane della polpa del frutto. Si tratta quindi di una sostanza completamente naturale. un link per le informazioni generali http://www.natsabe.it/magazine/dettaglioar...ineArticolo=171 Di solito si prescrive insieme all'estratto di semi di pompelmo anche un integratore di fermenti lattici il più possibile vario e completo. Ho cominciato a mangiare da una settimana cereali con crusca e devo dire che il mio intestino ne giova. -
Dermatite Seborroica
vlee ha risposto ad una discussione creata da peter in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
Quali sono i punti cardini della cura o dieta consigliata da Pagano? Cosa ne pensate degli integratori di Lattobacilli tipo: Lactobacillus acidophilus, Bifidumbacterium bifidum, Bifidumbacterium longum, Bifidumbacterium infantis, Lactobacillus sporogenes..... .....con associazione di piante Carminative come: Angelica, Anice verde, Carvi, Coriandolo, Cumino, Finocchio, Menta piperita. Il riequilibrio della microflora intestinale è procato che aiuta a disintossicare l'organismo, ad eliminare le sostanze pericolose e potenzialmente cancerogene. E per le fibre, aiutano in qualche modo a ripulire l'intestino? -
Dermatite Seborroica
vlee ha risposto ad una discussione creata da peter in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
Salvio "tutti i tumori si sviluppano per l'accumulo di mutazioni somatiche. In alcuni casi può essere presente una mutazione genetica di tipo ereditario (=mutazione germinale) in grado di contribuire direttamente alla formazione del tumore. Però, non si eredità mai il tumore e si avrà lo sviluppo della malattia solo se, nel tempo, verranno accumulate, da alcune cellule, mutazioni somatiche in ulteriori geni. La formazione di un tumore è dovuta all'accumulo nel tempo di alterazioni in geni la cui funzione normale è molto importante nella regolazione di processi fondamentali per la vita delle cellule dell'organo in cui il tumore si sviluppa. Quando questi geni sono alterati, la cellula non risponde più adeguatamente agli stimoli a cui è sottoposta (es. si riproduce in maniera non controllata, non è capace di riparare i danni, non è più in grado di interagire correttamente con le cellule vicine, diviene capace di entrare nei vasi sanguigni e linfatici migrando così al di fuori della sua sede naturale)." E vedi che questo è un copia incolla di una ricerca tra le tante che si possono trovare in rete. http://www.istge.it/ricerca/servizi/ce_tu/info_crc.doc E’ il quadro caratteristico di distribuzione della dermatite seborrica (cuoio capelluto e viso) che determina la diagnosi del disturbo. La medicina convenzionale ha un approccio di tipo differenziale, anche nei pazienti che sembrano affetti da forme miste definite sebiasi o sebopsoriasi, richiedendo altresì un attento quadro di differenziazione, con questo non voglio dire che sia giusto, ma pensavo fosse dato per certo che la psoriasi fosse una cosa a parte, in ogni caso confermata dal tipo di sanguinamento rugiadoso al grattamento o segno di Auspitz che si verifica nel momento in cui si rimuovono le squame, interessazione di determinate areee come pieghe e gomiti che nella DS invece non c'è. Devi capire che quello che dico non è in tono contraddittorio, anzi è per capire se devo mettere in discussione o meno questo dato che consideravo uno dei pochi capisaldi di questo post. Perchè se così fosse e cioè iniziare ad ipotizzare una stretta relazione tra le due condizioni, allora bisogna fare un passo indietro, ricordo che in questo post è stato già fatto un parallelo del genere tra DS e dermatite atopica. Volevo far notare una cosa, essendo affascinnato dalla cultura cinese, ho notato che nella Eziologia tradizionale Cinese è usato il rimedio interno per curare la DS. Dermatite Seborroica "Mian Yòu Feng" (il vento che attraversa il viso) Secondo la medicina cinese, la dieta gioca un ruolo importante nel controllo della dermatite seborroica. Il cibo che produce umidità come quello grasso e piccante, i dolci, la carne di agnello, pollo, cappone, anatra e gamberi, dovre essere evitato durante il trattamento; anche le bevande contenenti caffeina dovrebbero essere evitate o assunte in piccole quantità. Dovrebbero essere usati shampoo e saponi che non aggrediscono la pelle ed evitato inoltre il make-up durante il trattamento. -
Dermatite Seborroica
vlee ha risposto ad una discussione creata da peter in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
Hai mai sentito parlare della terapia Panchakarma? Massaggi sull'intero corpo con oli caldi applicati a guisa di impacchi, per far affiorare verso l'alto le tossine accumulate sotto la pelle ed aumentare il flusso sanguigno in modo da disperdere la materia congestionata attraverso la circolazione. Nel frattempo, anche la circolazione linfatica è sbloccata e tutti i pori e le ghiandole sudorifere rilasciano le tossine. Dopo il massaggio, i pazienti sono sottoposti a un bagno di vapore alle erbe che ha il potere di espellere definitivamente, attraverso la sudorazione della pelle, tutte le tossine accumulate. Il sudore e il caldo umido all'interno della box per il bagno di vapore caldo stimolano la circolazione sanguigna e la circolazione linfatica, lasciando la pelle pulita. Di solito questo trattamento è di complemento alla disintossicazione interna, dieta mirata, che riguarda intestino, fegato e quant'altro; trattamento che viene usato per ogni tipo di problema. Sicuramente migliorare tutte queste cose è necessario e ci porta ad un gradino più alto della scala evolutiva dermatologica, che è ancora ferma alle cure corticosteroide e antimicotiche, ma non ci allontana poi di molto dalla solita pomatina (come la chiami tu). La realtà è che ancora la medicina è abbastanza lontana dallo scoprire le vere cause scatenanti, se lo avesse fatto non staremmo qui a parlarne. Ci sono molti medici che imputano la nascita di tutti questi nuovi disturbi, compreso anche il malfunzionamnto della tiroide (che secondo alcuni è legato alla DS) alle radiazioni che le nuove generazioni sono continuamente esposte, compreso quelle di Chernobyl. Il problema DS è di origine Ghiandolare altrimenti non si chiamerebbe seborroica, sono le ghiandole sebacee a non funzionare bene, e se si fa un esame accurato su di esse si scopre quasi certamente che sono più grosse di quello che dovrebbero essere. Questo è anche il motivo per cui le aree colpite sono ben definite e perchè il trattamento con il laser è soddisfacente, ma non definitivo. L'unica ricerca fino ad ora ad avermi reso entusiasta è quella del dottor Passi, ma semplicemente perchè contraddiceva quello che i dermatologi continuamente mi prescrivevano con leggerezza ed irresponsabilità. Se non sbaglio dici che la Psoriasi e la DS sono di uguale origine, bhè ci sono migliaia di medici che non fanno altro che affermare che sono due cose completamente diverse e che si somigliano solo esteriormente. Il primo esame che è stato fatto dal mio dermatologo è stato quello di accertarsi che non si trattasse di Psoriasi, guardandomi le unghie. Ci sono casi di parziali DS in PS , ma sono da considerarsi casi a parte. Insomma dei punti fermi in questa discussione dobbiamo averli: La DS e Psoriasi sono o non sono due cose distinte da approcciare in modo diverso? Il fattore genetico secondo me è più importante di quello che sembra. Innanzitutto non deve per forza essere ereditario. Si dice che una mutazione è SOMATICA quando avviene in cellule dell'organismo non deputate alla riproduzione e sarà quindi presente solo nelle cellule che si originano dalla cellula in cui la mutazione si è formata. Si dice che una mutazione è GERMINALE quando avviene nelle cellule deputate alla riproduzione (ovociti e spermatozoi). Quindi, solo quando è germinale una mutazione genetica può essere trasmessa da un individuo ai suoi discendenti. La tua DS per quanto mi riguarda potresti averla presa anche in età embrionale. Pensa che tutti i tumori si sviluppano per l'accumulo di mutazioni somatiche. E' indicativo il fatto che è una patologia dell'era moderna e non mi venite a dire che l'alimentazione in termini di dieta è peggiorata, perchè una volta si abboffavano solo di grassi saturi, senza sapere cosa fosse il colesterolo, semmai sono i cibi ad essere peggiorati, trattati chimicamente e geneticamente, bombardati continuamenta con i veleni più assurdi. E' molto probabile che mangiamo cibi geneticamente modificati da molti anni senza sapere niente. Regolatizzare intestino ok, bere molta acqua ok, dieta mirata ok, ma anche, pomate, saune, integratori naturali di antiossidantoi, vitaminici........ tutto ciò che riesce a non farmi usare cortisone antimicotici e immunosoppressori è ben accetto ma rimango con i piedi per terra e continuo a documentarmi. Per quanto riguarda la postura, non penso che abbia a che fare con la DS, visto che in me la DS è peggiorata nel frattempo che miglioravo di gran lunga la mia situazione fisica. Di scoliosi, discopatie e malformazioni in genere alla spina dorsale siamo tutti chi più chi meno affetti. Se ognuno di noi facesse una radiografia troverebbe di sicuro qualcosa che non va nella sua spina dorsale, sarebbe strano il contrario. Però non escludo che potrebbe esserci una relazione con la predisposizione alle infiammazioni tendinee, (predisposizione genetica). Mi piacerebbe leggere il libro di queto dottor Pagano per capire meglio quali sono stati i suoi studi. Ciao -
Quale Tra Questi Prodotti È Il Migliore?
vlee ha risposto ad una discussione creata da Exxodd in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
Ciao Premetto che sono dell'idea che una cura definitiva per la dermatite seborroica ancora non è stata trovata, ma esistono molte ricerche che sono sulla buona strada per dare una risposta definitiva a quelle che sono le cause effettive che la generano, ed è ovvio che una volta conosciute le cause si è ad un passo dalla cura. Se c'è una cosa che accomuna tutte le nuove ricerche sulla DS è che un approccio basato sull'uso sistemico di prodotti a base cortisonica e antimicotica è ormai superato. L'uso prolungato di prodotti come triatop, nizoral ha effetti di rimbalzo, generando miceti resistenti agli stessi principi attivi antimicotici, per non parlare delle ulteriori e pericolose controindicazioni all'uso costante di prodotti cortisonici. Se c'è un punto fermo invece è la presenza di un'accellerato consumo di sostanze antiossidanti nelle zone eczematose con la presenza di un alterato equilibrio ossido-riduttivo locale, dovuto alla presenza di un tessuto danneggiato ed il nostro organismo come risposta fisiologica produce in maggior misura radicali liberi come meccanismo di difesa (fonte Istituto superiore sanità-fisiopatologia radicali liberi/ Istituto di ricerca San Gallicano/ IDI) Appurato tutto ciò quello che ci resta da fare, in attesa dell'arrivo di una cura efficace che metta d'accordo tutti, è tenere a bada i sintomi con una dieta mirata sistemica e l'uso topico di prodotti delicati conteneti sostanze antiossidanti e umettanti di origine naturale. Gli shampo vanno bene tutti quegli olio shampo delicati che lavano per affinità e non per contrasto e che quindi non contengano agenti schiumogeni, c'è da fare un pò l'abitudine a lavarsi con un prodotto che non fa schiuma ma è l'unico modo per non aggredire il cuoio capelluto. Prima dello shampo è altamente lenitivo uno scrub sul cuoio capelluto con olio extravergine d'oliva. Le creme sono da preferirsi quelle che non contengano alcool, oli minerali, lanolina, parabeni, nichel, cromo, profumo, peg troppo alti, solfati vari, antimicotici e cortisonici, e che contengano invece pochi prodotti ma buoni: antiossidanti come vitE, acido alpha lipoico, resveratrolo ecc. ed idratanti come squalene, urea. Personalmente mi sono trovato molto bene con pentaE una pomata alla vitE arricchita con tocotrienoli, che sono i principi attivi contenuti nella vitE aventi una funzione antiossidante molto più potente del solo toferolo. Un'altra pomata che vorrei testare è questa Fidren Crema della RPF http://www.rpf-srl.it/prodotti.php?id=159&...=46&id_p=26 che oltre ad avere un elevato dosaggio di vitE contiene anche una fonte di acido alpha lipoico, antiossidante già ampiamente discusso in questo forum. -
Dermatite Seborroica
vlee ha risposto ad una discussione creata da peter in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
Non voglio polemizzare ma il secondo link del mio precedente messaggio riguarda una SERIA ricerca della facoltà di scienze nutrizionali dell'università di Gießen, in Germania. Sono 300 pag. stilate senza fini di lucro. http://geb.uni-giessen.de/geb/volltexte/20...-2005-06-10.pdf Rispetto la tua opinione ma ci tengo a precisare che ci sono molte fonti serie, come università scientifiche e centri di ricerca, ad affermare che il cacao contiene molte più sostanze antiossidanti e protettive (in particolare i flavonoidi e i loro derivati) del thè verde. Con questo non voglio dire che è meglio un alimento rispetto ad un altro, ma la possibilità di un'integrazine di cacao (di una certà qualità) nella dieta quotidiana potrebbe essere molto interessante dal punto di vista curativo e gustoso, soprattutto per me che non sono mai stato un mangiatore del suddetto. Secondo gli autori di un'altra ricerca, gli effetti benefici del cioccolato nero sono dovuti agli antiossidanti che la sostanza contiene in quantità persino maggiore rispetto al vino rosso, al té verde e ai frutti di bosco. Frank Hermann, et al., "Dark Chocolate improves endothelial and platelet function". Heart 26: 119-120 (2006). http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=3540 Una ricerca dell'Università Heinrich Heine di Dusseldorf ha stabilito che il cacao riduce il rischio di contrarre tumori alla pelle. Un campione di donne tra 18 e 65 anni per tre mesi ha fatto colazione con cioccolata calda, fondente e ipocalorica, ricca di flavonoidi. Esposta poi ai raggi UV la loro pelle s'è difesa meglio da scottature e irritazioni rispetto al gruppo di controllo. Merito dei flavonoidi, antiossidanti contenuti anche nel thè e vino rosso. fonte: Corriere della sera (dalla XXª Conferenza sui Polifenoli, svoltasi a Freising-Weihenstephan in Germania, dall’11 al 15 settembre 2000, promossa dal “Groupe Polyphenols” e dalla “Phytochemical Society of Europe” e organizzata dalla Technical University of Munich, Germany (Gert Forkmann and Dieter Treutter, Center of Life and Food Sciences, Weihenstephan). http://www.cioccolato-italia.org/interne/s...popup/info5.htm Un sito molto interessante dove reperire informazioni di carattere scientifico è il seguente: http://www.molecularlab.it/search/news.asp?q=cacao Per quanto riguarda l'efficacia degli integratori (di sole sostanze naturali) non sono daccordo, visto che non è il pricipio ad essere naturale, (il principio attivo prodotto da una pianta e in laboratorio sono identici chimicamente e molecolarmente) semmai la fonte da cui viene tratto e di cibi naturali in commercio ce ne sono sempre meno, ma questa è una mia personale opinione. Sono daccordo invece che è preferibile reperire in modo naturale tutto quello che ci aiuta a stare meglio, ma nei cibi a volte non è possibile raggiungere le dosi desiderate senza conseguenze, ad es. il mio problema è l'assunzione di circa 50mg di resveratrolo al die, ma non posso certo ricorrere al vino, l'unica soluzione è un'integratore specifico. Ognuno ha un'obbiettivo ed uno scopo, non si può generalizzare e dire: per stare bene basta mangiare sano. Mi pare di aver capito che il tuo problema fosse abbastanza lieve riguardo la DS. Bhè ti assicuro che il mio stato è abbastanza catastrofico, in tutto il corpo, ed il mio regime alimentare è stato sempre perfetto sin da quando ero piccolo, essendo figlio di una mamma cresciuta in montagna modello aidi, che ha sempre e solo preferito nutrirmi con alimenti altamente biologici, padre naturalista laureato in fisica, che ha sempre professato la dottrina del mangiar sano e vario, produttore per passione di un ottimo olio extra vergine d'oliva e vino rosso, io figlio di una dieta mediterranea che è considerata tra le migliori e naturali del mondo. Non so quanti di voi abbiano avuto la fortuna di crescere con un regime alimentare naturale e VARIO come il mio, "eppure sono ridotto in questo stato" E' vero che la mia DS si è gravemente scatenata durante il periodo universitario, ma è altrettanto vero che è cominciata sin dalla tenera età di 13-14 anni, come lo stesso accadde per mio fratello. Sono fermamente convinto che le cause siano da imputarsi ad una predisposizione genetica, mentre le aggravanti siano le assurdi cure prescritte dalla maggiorparte dei dermatologi che mi hanno seguito. Per quanto riguarda le cure è tutto da vedere, una cosa è sicura.....con la sola alimentazione sana non si combina un granchè. Ogni confronto critico costruttivo è ben accetto Ciao -
Dermatite Seborroica
vlee ha risposto ad una discussione creata da peter in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
Dovresti cominciare a rivalutare le tue convinzioni come ho fatto io, almeno sul cacao, leggendo il segente link, l'articolo titolato "Il cacao meglio del vino rosso e del tè verde ": http://www.coscienza.org/Schwartzreport2003.htm E questo che è una ricerca universitaria sui polifenoli del cacao: http://geb.uni-giessen.de/geb/volltexte/20...-2005-06-10.pdf Pensa che il cacao cotiene tre volte in più gli antiossidanti contenuti nel thè verde, quello da preferire è come ho già detto il tipo non alcalinizzato, come quello del Venezuela, ma difficile da reperire. C'è un prodoto che è ottimo "MARS RICH - FLAVONOL COCOA" Per non parlare del mirtillo nero dalle proprietà definite da molti miracolose. E' il frutto che contiene il maggior numero di antiossidanti, ha i beneamati tocoferoli, così da poter moderare le dosi di olio extravergine d'oliva debbellando il rischio rischio di assumere troppe calorie. In più previene dai tumori gastro-intestinali, dale infezioni delle vie urinarie, rafforza la vista, favorisce la circolazione sanguigna, ecc. -
Dermatite Seborroica
vlee ha risposto ad una discussione creata da peter in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
Quel link è ottimo lo conosco, non ho ancora avuto modo di leggerlo per intero. Papaina della papaia......interessante, mi chiedo perchè, io cmq preferisco il peperoncino che in ogni caso mangio abitualmente, per una questione di gusto. Aspetto con ansia un resoconto dettagliato della tua integrazione in particolare mi interessano le spezie, con le dovute dosi, per apportare qualche modifica al mio mega infuso. Per quanto riguarda la dieta grosse modifiche ultimamente non ne ho apportate, tranne che per l'inserimento tra le verdure del CAVOLO ROSSO, nel particolare ho intenzione di aumentare fortemente le dosi nell'insalata, devo prima abituarmi al sapore particolare. Una curiosità per chi ancora non lo sapesse: tra le sue tante benefiche proprietà il cavolo rosso è la verdura che ha il maggior contenuto di U.A.R. unità anti radicali liberi, nel particolare su 100g di prodotto vi sono contenuti 2500 U.A.R. contro i 125 ad esempio dell'insalata verde, quindi una sana abitudine sarebbe inserire nella classica insalata di lattuga, un pò di cavolo rosso.....................e che cavolo. Per avere maggiori informazioni sugli U.A.R. contenuti nei cibi: http://www.henrichenot.com/it/source05.html Mi raccomando tienici informati. -
Dermatite Seborroica
vlee ha risposto ad una discussione creata da peter in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
Grazie Silversnow sei stato esaustivo come al solito Volevo chiedere il tuo parere e degli altri partecipanti al post sull'integrazione naturale di alcune precise sostanze contenenti ottimi antiossidanti e molte altre proprietà benefiche quali: -Ginkgo biloba -Polvere di sesamo nero -Mirtillo nero (consigliato anche dal dott.Passi) -Cacao magro non zuccherato (consigliato anche dal dott.Passi) -Cannella (corteccia in polvere) -Curcuma in polvere -Peperoncino in polvere -Thè verde (consigliato anche dal dott.Passi) -Yacon (una radice rara del Perù) In particolare mi interessava sapere se ne stai facendo uso o se ne assumi degli altri. Il mio intento è riuscire a creare una ricetta per una megatisana a base di questo tipo di sostanze, che sia anche non sgradevole, magari dolcificata con dell'ottimo miele di castagno, da assumere dopo il pasto principale, momento in cui assumevo il thè verde o caffè. Non penso ci siano delle controindicazioni sull'assunzione giornaliera di questi elementi, quello che è importante ovviamente è capirne bene i dosaggi. Sarei MOLTO grato a tutti se mi deste qualche consiglio sulle dosi da inserire nel mio…… M.I.A.R. (Mega Infuso Anti Radicali liberi), così da me denominata prendendo spunto dalla nota unità di misura U.A.R., (concedetemi questa licenza acronima), un infuso da prendere abitudinariamente in sostituzione al caffè o thè e, considerando la frutta e verdura ingerita durante il pasto, possibile sostituto di ogni integratore a base antiossidante; soprattutto per chi non ha la possibilità di effettuare gli esami ematochimici dei livelli plasmatici più volte citati. Di seguito riporto alcune considerazioni linee guida per la ricetta: 1) L'idea della Curcuma e del Peperoncino mi venne dopo aver letto una miriade di informazioni sul famoso integratore CAPSURES citato anche da Silver e tanto decantato da molti utenti e ricerche sul web, in esso vi è come principio attivo anche il resveratrolo, sostanza che mi ha sempre affascinato essendo un amante del vino rosso, ma credo che il principio su cui faccia forza questo integratore sia proprio la curcuma, visto la sua presenza in alta titolazione: curcuma e.s. tit. 95% curcuma 82,40 mg, Curcumina apportata 80,00 mg; ruolo principale del peperoncino è l'assimilazione della curcumina, nel Capsures troviamo direttamente la sostanza pura Capsicum e.s. con tit. 60% capsaicina 4,00 mg. Nella pratica per il M.I.A.R. un'idea sulle dosi può essere il rapporto di 10/1, cioè 10 cucchiani di curcuma ed 1 cucchiaino di peperoncino. 2)Per quanto riguarda il Cacao molte ricerche hanno dimostrato che il cacao in polvere alcalinizzato, quello che di solito si trova in commercio sugli scaffali, ha una perdita di polifenoli rispetto a quello prodotto con sola fermentazione e aggiunta di un correttore di acidità come il carbonato di potassio, dove e mantenuta intatta la frazione fenolica (Processo di deacidificazione COCOAPRO). L’intento è riuscire a fare una tisana benefica con potenti proprietà antiossidanti e gradevole al gusto, da poter assumere tutti i giorni (con le giuste dosi), come sostitutivo del caffè e thè che abitualmente assumiamo. P.S. La curcuma e il peperoncino sono spezie largamente usate ogni giorno da molti popoli senza nessuna conseguenza per l'organismo, io mi terrei in ogni caso molto al di sotto di quelle che sono le soglie raggiunte dai quei popoli. Ogni commento e critica è ben accetta. CIAO E GRAZIE A TUTTI. -
Dermatite Seborroica
vlee ha risposto ad una discussione creata da peter in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
Tutte le volte che faccio una ricerca riguardante la dermatite seborroica, in qualche modo riesco ad imbattermmi sistematicamente in questo sito: http://www.lapelle.it/igiene/desquama.htm dove si professa una soluzione efficace e innovativa per il problema DS con l'uso di due prodotti (shampo e lozione) a base di PHA ed AHA -PHA altro non sono che i polidrossiacidi (detti così poichè cointengono gruppi multipli di idrossidi o polidrossidi). Ad es. Gluconolattone (che è una sostanza della pelle che nutre le cellule, antiossidante; oppure l'Acido Lattobiomico che è pure un antiossidante. -AHA gli alfaidrossiacidi come: Acido Mandelico, Acido Glicolico, Acido Lattico e Metillattico Ora è vero che molte creme innovative antinvecchiamento si basano su questi 2 elementi, ma quanto possono essere efficaci per la DS? Vi ringrazio anticipatamente per le vostre eventuali risposte. -
Dermatite Seborroica
vlee ha risposto ad una discussione creata da peter in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
Ninno Penso che tu ti sti riferendo alla Tricodinia, ovvero la dolorabilità della radice del capello, e di solito è un sintomo di telogen effluvio. Non credo possa essere causa di DS. E' vero che ci sono malattie da stress come l'Alopecia Psicogena che presentano entrambi i sintomi: 1) iperseborrea, che periodicamente si complica in dermatite seborroica 2)tricodinia riferita più spesso al vertex ma mentre il primo è una azione diretta del CRH (l'ormone stimolante la corticotropina) sui sebociti, il secondo è indotto dalla infiammazione neurogenica perifollicolare ed è dovuta alla liberazione di citochine infiammatorie da parte dei mastociti e dei macrofagi. -
Dermatite Seborroica
vlee ha risposto ad una discussione creata da peter in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
Ciao Dario Ottima dieta, io sono un culture di tutto ciò che è cinese il mio nick la dice lunga, mi chiedevo come mai il thè verde lo prendi prima di andare a letto, visto il contenuto di teatina (sostanza molto simile alla caffeina) di solito è consigliabile berlo durante il giorno e sempre a stomaco pieno. Io ad esempio arrivo a berne 6-7 tazze al die, ma mai dopo le 19:00. Quali omega3 integri? lo fai per evitare l'apporto calorico dei lipidi? Personalmente gli integratori di acidi grassi polinsaturi sono gli unici che eviterei (e guarda che chi ti parla è un fissato di ogni forma di integratore presente sul mercato, i ragazzuoli qui ne sanno qualcosa). Gli omega li trovi in molti cibi genuini che probabilmente già ingerisci come: le verdure a foglie verdi (acido alfa linolenico ALA omega3), l'olio extravergine d'oliva (acido linoleico LA omega6), noci (entrambi gli acidi ALA ,LA), salmone (acido eicosaoentaeonico EPA omega3), carne (Acido Arachidonico AA omega6)......non ci posso credere sembro Silver :s E' pur vero che in questo post si è parlato di ricerche che dimostravano un'inefficenza metabolica degli acidi grassi polinsaturi nelle persone affette da Dermatite Atopica ed altre patologie. Nello specifico si trattava di una incapacità di trasformare 2 acidi grassi polinsaturi e precisamente l'Acido Linoleico (LA) e l'Acido Alfa Linolenico (ALA) negli altri 6 essenziali. In altre parole c'è bisogno solo di integrare Acido Gamma Linolenico (GLA omega6) e Acido Eicosaoentaeonico (EPA omega3) per metabolizare gli altri 4. Per ulteriori precisazioni ti rimando all'intervento molto esaudiente di RunDLL http://forum.salusmaster.com/index.php?sho...8452&st=285 Non vedo però nella tua dieta, o forse lo hai sottinteso, l'alimento fulcro della Cura Passi ovvero : -l'apporto consistente di vit E, la maggiore fonte naturale è l'olio extravergine d'oliva, gli enzimi preposti alla trasformazione degli acidi grassi polinsaturi funzionano meglio con essa -le frattaglie, in particolar modo il CUORE..... "mangia il cuore del tuo nemico" alimento completo, ricco di ogni ben di Dio, e maggiore fonte di ubichione (coenzima Q10) sostanza difficile da reperire, contenuta in IMMUGENR il tanto citato integratore usato da Passi; Acido Alfa Lipoico un coenzima che è anche un ottimo antiossidante, tutte sostanze che lavorano in sinergia con altri composti ad azione antiossidante, ad esempio: vitamine A, C, E, Selenio. Per il biokap ti segnalo la lettura di una pagina di un altro forum http://www.salus.com/topic.asp?TOPIC_ID=17694 Resto in attesa di delucidazioni sulla tua cura sperimentale..... A proposito di maschere, sapete che una volta in un momento di crisi acuta di DS, feci un impacco sui capelli a base di olio d'oliva, ottenni degli ottimi risultati, si può dire che quello fu il mio primo vero contatto con la vitE...........THE FIRST CONTACT :) Ciao e a presto -
Dermatite Seborroica
vlee ha risposto ad una discussione creata da peter in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
Prendo io le redini del post in quanto carne fresca e piena di grinta. Per prima cosa: Grazie del tuo contributo, ogni nuova esperenzia è ben accetta anche se vorrei capire di preciso in cosa consistono queste sostanze rigeneranti. Seconda cosa: Non mi allontanerei troppo da quello che era lo scopo primario di questa discussione e cioè gli innovativi ed entusiasmanti risultati ottennuti dalla ricerca del Dott Passi; uno dei pochi in Italia a trattare la DS senza l'uso di sostanze, che col tempo hanno un effetto di rimbalzo andando a peggiorare il quadro clinico, come il cortisone o antimicotici vari. Di nuove tecniche per il trattamento di patologie mediche ed estetiche che agiscono direttamente sui meccanismi cellulari risolvendo molti problemi del derma ne esistono diverse, come il Transderm, Lipofilling, Endocoagulazione laser, Endomodulazione. Molte sono state prese in considerazione anche in questo post, a quanto pare parecchi xxxxx hanno avuto ottimi risultati con il laser. Ed ora passiamo ai commenrti finali: Come concluderebbe Silversnow: Grazie per le informazioni che hai trovato, sono senz'altro utili, anche tu sei invitato a continuare le ricerche, tutte le scoperte sono importanti per migliorare la cura, mi raccomando continua la dieta sana e naturale, frutta e verdura in abbondanza, ricerca le sostanze che ti servono in quello che mangi. Come direbbe RunDLL: Fai bene a precisare naturale Silver, la DS non la si cura con gli integratori, sono necessari e soprattutto utili qualora il nostro organismo presenti un carenza. Io sono stato in visita dal dott. Passi ed ha ben specificato, e noi l'abbiamo più volte riportato, che la cosa più valida è assumere gli elementi che ci necessitano attraverso una giusta dieta. Come ribbadirebbe Peter: xxxxx questa è la strada giusta ho qui altri 1000 link che lo dimostrano, ora ci servono i benedetti esami emato chimici dei livelli plasmatici delle membrane cellulari.................. A proposito Peter ma non dovevi aggiornarci? Quello che dico io: Vai bravo tienici informati e mi raccomando non dimenticare di portare sempre con te le tue vitamine, "mens sana in capsula in corpore sano" eh eh eh .....a proposito ma in cosa consiste la tua dieta? Ad esempio di cuore ne stai mangiando? Stai prendendo integratori e se sì quali? Ciao e buona ricerca. -
Dermatite Seborroica
vlee ha risposto ad una discussione creata da peter in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
Stasera in palestra un amico mi ha confessato che ha sempre sofferto di dermatite seborroica e sostiene di averla vinta con una semplice e sana abitudine: Ogni Mattina 1,5 litri di acqua appena sveglio La sera almeno un altro litro di acqua entro un paio di settimane dovrebbero sparire tutti i sintomi (così dice lui). Io sono molto scettico e l'ho presa un pò a ridere, dicendogli che è senza dubbio importante bere molta acqua mangiare molta frutta e verdura, ma bastasse solo quello......., nel contempo l'ho anche rassicurato che avrei fatto almeno 2 settimane di prova, tentar non nuoce, l'acqua mi può fare solo bene, in più essendo propenso a bere poco è l'occasione buona per prendere finalmente questa sana abitudine. E' anche vero che un litro e mezzo appena sveglio.....ci vorrà la pompa idraulica con motoclave annesso per mandarla giù eh eh eh :) -
Dermatite Seborroica
vlee ha risposto ad una discussione creata da peter in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
Non credo sia una buona idea, magari puoi comprare uno shampo a base di vit E. La mousse serve per un trattamento lenitivo medicamentoso che ha i suoi tempi di azione, lo shampo dovresti usarlo per pulire non come trattamento curativo , emousse è termo-sensibile ed è proprio la sua composizione a renderla tale, mescolarla solo per ottenere un apporto di vit E non è consigliabile visto pure il suo costo, la schiuma consente ai principi attivi di agire sia a livello superficiale che a livello più profondo, cioè sugli strati vitali dell’epi-dermide, dove si verifica la scissione molecolare che determina lo spiccato effetto antiossidante e lenitivo dovuto all’attivazione del principio puro (Tocoferolo) della Vitamina E, la sua azione è piuttosto veloce ma devi darle un tempo min per fare il suo effetto. Lo shampo serve per lavare, quindi va bene qualunque tipo di shampo che sia privo di agenti schiumogeni e che lavi per affinità e non per contrasto, poi se in più contiene sostanze emollienti come lo squalene, urea, ed antiossidanti come la vit E ben venga. Io ad esempio uso Emousse quando sono sicuro che per almeno 6 ore non laverò i capelli e mi sto trovando molto bene, come shampo sto usando Restiv Oil quello marrone, non è male anche se penso di cambiarlo presto. Ciao a presto. -
Dermatite Seborroica
vlee ha risposto ad una discussione creata da peter in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
ok va bene, vuol dire che mi sorbirò la predica, del resto ripeto "di gente sprovveduta ce n'è parecchio in giro". Per quanto riguarda le troppe verdure, ovviamente era un esempio limite, io ho parlato di effetti dannosi non gastrolesività, in ogni caso la risposta è sì. IL TROPPO STROPPIA, qualunque sostanza nelle giuste dosi può nuocere all'organismo, vale anche il viceversa. Non vorrei parlare di questo per non uscire come dite voi off topic, ma visto che me lo hai chiesto. Per il resto sono pienamente daccordo con te e ti ringrazio anticipatemente per il confronto costruttivo. XSilver: L’eccessiva formazione di gas nel colon può essere il risultato di alterazioni dell’assorbimento o dell’ingestione di cibi contenenti carboidrati non assorbibili.Alcuni carboidrati, non completamente digeriti dagli enzimi nel piccolo intestino, possono passare non assorbiti nel colon dove vengono prontamente fermentati dai batteri con produzione di idrogeno, anidride carbonica e metano. I soggetti normali senza alterazioni dell’assorbimento possono anch’essi produrre notevoli quantità di gas, come nel mio caso. Alcuni carboidrati non assorbibili sono presenti nei legumi e in alcune varietà di frutta, verdura e cereali. I solidi non digeribili, come le fibre vegetali, resistono allo sminuzzamento da parte delle contrazioni antrali e perciò non vengono espulse dallo stomaco con i liquidi e i solidi digeribili. Questi solidi sono trattenuti nello stomaco fino a che non viene svuotato il resto del pasto. Dopo che i solidi e i liquidi digeribili sono stati digeriti, potenti contrazioni rimuovono i solidi non digeribili dallo stomaco, spingendoli nel piccolo intestino e poi nel colon attraverso un meccanismo noto come “meccanismo motore di avanzamento”. Una disfunzione di questo meccanismo motorio può portare alla ritenzione gastrica di materiale indigeribile e, occasionalmente, alla formazione di “bezoar fibrosi”. Il bezoar è una massa compatta di fibre vegetali che si raccolgono nello stomaco o nel piccolo intestino. Una perdita della normale funzione pilorica e una diminuzione dell’acidità gastrica possono essere la causa della predisposizione alla formazione di bezoar. Un altro rischio nell'assunzione giornaliera delle verdure sono i pesticidi e i conservanti, non sempre agricoltori e industriali rispettano i limiti fissati, e in molti casi un accurato lavaggio (pur sempre consigliabile) non è sufficiente a eliminare il rischio. Naturalmente, i prodotti più sicuri da questo punto di vista sono gli alimenti biologici, sottoposti a un regime di controllo più rigoroso imposto dalle autorità dell’Unione europea, anche se, come si sa, più costosi. Rimango dell'opinione che in generale la verdura è un alimento che rapportato agli altri possiamo mangiare a volontà e che non può mancare, anzi deve essere onnipresente in qualunque tipo di dieta. Ci tengo a ribbadire che il mio vuole essere uno spirito critico costruttivo, ed è in questo spirito che alla tua puntuale (e giusta) predica ribbadisco il mio concetto di: "tutti noi dovremmo iniziare a prendere integratori vitaminici" (qualcuno dovrà pur fare l'avvocato del diavolo). Chi ha bisogno degli integratori? Hanno bisogno di integratori vitaminici non solo le persone che soffrono di particolari malattie, ma anche quelle che hanno uno stile di vita dannoso per la propria salute, come i fumatori o chi lavora con sostanze inquinanti. Hanno spesso bisogno di integratori anche le persone che mangiano costantemente fuori casa, in mensa, al bar o al ristorante; anche se ordinano frutta e verdure in abbondanza. Il fatto è che più o meno tutte le vitamine vanno poco d’accordo con l’acqua e il calore della cottura, con la luce e con l’ossigeno presente nell’aria. In un ristorante o in una mensa, in cui tutto deve essere preparato in anticipo, le vitamine subiscono dei veri e propri maltrattamenti: i cibi cotti si raffreddano, vengono lasciati all’aria e devono essere nuovamente scaldati al momento di essere portati in tavola; quelli crudi vengono affettati e lasciati ad aspettare, esposti all’attacco della luce e dell’ossigeno, che penetrano nel cibo e distruggono le vitamine presenti. Infine gli integratori sono sicuramente utili per tutti quelli che proprio non ce la fanno, magari solo per mancanza di tempo, a procurarsi frutta e verdura fresca tutti i giorni. In generale c'è quasi sempre un scompenso vitaminico. Magari sotto prescrizione del vostro medico generico, qualche vit si può tranquillamente assumere. Se ci dovessero essere sovradosaggi vedrete la vostra urina cambiare colore, in quel caso bisogna prontamente sospendere l'assunzione, che in ogni caso non dovrà mai superare le 4 - 8 settimane consecutive. Ringrazio prontamente per le risposte e mi preparo per le prossime precauzione all'uso, che di sicuro arriverranno puntuali, prometto di non contestare più le raccomandazioni in loco e che sono dobbligo in un post che si rispetti. Voglio raccontarti un aneddoto di 6 anni fa. Una volta un mio conoscente che praticava natural bodybuilding assunse forti dosi di una certa vit che se non ricordo male fosse la B1, e questo gli causò per il periodo di sovradosaggio, dei dolori a livello dei tubi distali, con alterazione del colore dell'urina, che in quel periodo era di color rosso, dovuto all'eccesso di vit. B1, che l'organiso elimina attraverso le urine. Li per lì mi allarmai parecchio, ma col tempo capii che non era così grave visto che la vit B1 è la causa del colore rosso dei cibi in cui si trova, come le arance rosse. Certo è che non era neanche salutare, ma in quel caso si trattava di quantità industriali. In più lo aveva fatto senza parere medico, tipico atteggiamento di chi pratica quel genere di attività fisica a livello amatoriale. Questo per sottolineare che il parere di un medico è sempre d'obbligo prima di assumere qualunque tipo di sostanza extra. -
Dermatite Seborroica
vlee ha risposto ad una discussione creata da peter in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
sono daccordo con voi sui benefici di una dieta sana e che non bisogna abusare degli integratori, ma ad ogni pagina ribadire il concetto mi sembra esagerato. Insomma io ho sempre fatto una dieta sana ed equilibrata, ed alle volte mi convinco che alcuni malesseri derivano prorpio da questo, gli estremismi bisogna sempre lasciarli da parte, cmq a parte questo, qui stiamo parlando di 1 al max 2 mesi di prova, per vedere che reazioni ha il mio organismo ad un un particolare integratore di vitamine preso nelle giuste dosi. Se andiamo a vedere gli studi che la medicina ha fatto, troveremo che anche l'acqua fa male in dosi eccessive. Vogliamo parlare degli effetti dannosi che hanno troppe verdure sull'intestino? Insomma questo allarmismo mi sembra troppo eccessivo, io sono continuamente circondato da persone che si abbuffano delle porcherie più assurde, integratori a base di proteine, creatina e quant'altro e devo starmi a preoccupare per un ciclo di 1 - 2 mesi di prova di vitamine o al max amminoacidi, perchè per chi non lo sapesse l'acido alfa lipoico è un amminoacido molto usato dagli sportivi e prescritto da molti medici per l'intensa attività fisica ed io ho sempre fatto attività fisica a livello agonistico senza assumere mai niente. Non esiste una sostanza che fa male in natura è la dose che la rende tossica, ogni sostanza ha il suo effetto negativo sull'organismo in base alla dose che se ne assume...Mitridate insegna. Con questo non voglio dire che non fate bene a ricordare alla gente di non abusare degli integratori e di cercare le sostanze nel cibo, per non creare assefuazione all'organismo, o raggiungere dosi elevate che possono portare a tossicità (di gente sprovveduta ce nè parecchio in giro), ma fino a quando si parla di periodi di prova di 1, 2, o 3 mesi di vit, non c'è da preoccuparsi, altrimenti vuol dire che qualcosa non andava bene già da prima. x Leomazza: devo solo amministrare le dosi in base anche alla attività fisica che dovrò sostenere in questo periodo e poi comincio, ti farò sapere. -
Dermatite Seborroica
vlee ha risposto ad una discussione creata da peter in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
Il primo Max vit3 è un cocktail di vitamine, antiossidanti ecc. che a mio parere trovo troppo generico, per lo più contiene vit C in più forme, di acido alfa-lipoico ne vedo proprio poco 1,2 g su 100g di prodotto,mentre di vitC se ne trova oltre 5g, il terzo NK-Life lo sconsiglio, è un'integratore a base di Arabinossilano e Acido Lipoico parecchio costoso, (Arabinossilano 400 mg, acido Lipoico 100 mg) dalla composizione si nota che l'obbiettivo primario di questo integratore è l'introduzione del Arabinossilano una specie di fibra vegetale, che al contrario delle altre essendo di piccole dimensioni viene assorbita dall'intestino, entra nel sangue per poi essere espulsa dalle vie urinarie. Una volta dentro essendo riconosciuta come corpo estraneo, produce una reazione di difesa. Non si tratta di un elemento vitale, ma cmq va a stimolare la produzione di linfociti NK, da cui il nome suggestivo (NK Natural Killer), in questo modo il sistema immunitario viene attivato dalla fibra e prepara una risposta nei confronti di tutti gli agenti che provocano patologie croniche, virali, batteriche, insomma dove serve per lottare. Quindi è più indicato nel caso di malattie come epatiti B e C, di origine virale ecc. il secondo Lipoic acid già iniziamo a ragionare, sia in termini di prezzo che di contenuti acido alfa-lipoico 27,8g su 100 g, ma a questo punto andava bene quello citato da me alfa lipoic 200 che contiene 51,54g su 100g Essendo fondamentalmente l'acido alfa lipoico un amminoacido, secondo me la sua forma è il più puro possibile, quindi questo è quello di meglio che ho trovato: R-acido alfa-lipoico della (d-Form) COMPOSIZIONE: R-Acido alfa lipoico , (enantiomeri R (d-Form). Purezza al 99 % min. ECCIPIENTI: maltodestrina. Qualche euro in più ma ritroviamo in esso la forma R dell'Acido alfa lipoico 10 volte più attiva rispetto alla forma S, che si trova normalmente in commercio negli integratori alimentari, e che giustifica ampiamente la differenza di prezzo dovuta alla sua produzione. Secondo le ricerche più recenti l’utilizzo dell’R-acido alfa-lipoico (d-Form), associato ad un altro aminoacido, l’acetil L-carnitina, , fornisce risultati straordinari nella prevenzione dei sintomi dell’invecchiamento. Ciao e grazie per il contributo. -
Dermatite Seborroica
vlee ha risposto ad una discussione creata da peter in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
Grazie a te. Pienamente daccordo con te sulle proprietà dell’acido alfa lipoico e della sua forma ridotta (acido diidrossi lipoico) da utilizzare anche come coaduivante delle sostanze da te citate, importante come dici la sua capacità "pro-ossida", cioè di mantenere il potere antiossidante in entrambe le forme: sebbene la forma ridotta sia la più attiva, anche a quella ossidata sono associabili apprezzabili proprietà antiossidanti), io aggiungerei qualcun altra proprietà: - Alta assorbibilità: essendo una molecola relativamente piccola, l’acido alfa lipoico può essere prontamente assorbito e trasportato attraverso le membrane cellulari dove può quindi esercitare la sua azione. - Versatilità: l’acido alfa lipoico mantiene la sua attività sia nei comparti cellulari acquosi (citoplasma) che in quelli lipidici (membrana cellulare). - Ampio spettro d’azione: l’acido diidrossi lipoico è attivo contro numerose specie radicaliche (ad esempio: radicali di tipo perossil, idrossil e perossi-nitritico, oltre a superossidi ed idroperossidi). Ne avevo sentito parlare nella cura del diabete, ma vedendo la sua sinergie con gli altri composti ad azione antiossidante, ad esempio: vitamine A, C, E, Selenio, Coenzima Q10, mi accorgo che è un ottimo elemento per la DS. ANZI TI DIRO' DI PIU' la maggiore fonte di acido lipoico è la carne rossa e alcune FRATTAGLIE (in particolare modo il CUORE), questo spiega anche perchè il Dott. Passi era insistente sull'integrazione nella dieta del suo paziente di frattaglie (specialmente cuore e fegato), tenendo conto che durante la cottura si perdono gran parte delle vitamine, l'acido alfa lipoico è l'unico elemento tra questi che non è presente in IMMUGEN. Sebbene l’acido lipoico non rappresenti di per sé un costituente definibile come essenziale, dal momento che il nostro organismo è in grado di sintetizzarlo, esso si ritrova comunque in quantità abbastanza ridotte nel corpo umano. Sussistono inoltre problemi di biodisponibilità per l’acido lipoico contenuto negli alimenti in quanto esso è presente in forma complessa con la lipolisina e crea un insieme più grande e più difficilmente assorbibile, il cuore ripeto ne è la fonte migliore. La dose comunque normalmente consigliata a scopo genericamente preventivo nei confronti delle degenerazioni causate dai radicali liberi per i soggetti sani è di 50 mg/die, da assumersi preferibilmente in associazione con altri composti ad azione antiossidante (vitamine A, C, E, Selenio, Coenzima Q10, etc..). Io non ho il tempo nè la possibilità di trovare una carne qualitativamente sicura, consideriamo il fatto che la frattaglie sono la parte più pericolosa e rapidamente deperibile, quindi vanno consumate in uno stato di perfetta freschezza, sarei piuttosto propenso ad assumere qualche integratore a base di acido alfa lipoico come "alfa lipoic 200", tu ne conosci qualcuno valido? -
Dermatite Seborroica
vlee ha risposto ad una discussione creata da peter in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
vedo finalmente la prima traccia in tutto il post (anche se scritta in modo scorretto) di una tra le sostanze più importanti che sono state studiate in questi ultimi tempi IL RESVERATROLO. Si è parlato molto qui di antiossidanti, diete a base di vit E, ma non ho mai visto in queste, seppur ottime, diete l'elemento centrale che dovrebbe stare alla base di ogni regime alimentare.... IL VINO ROSSO E' vero che gli effetti dell'alcol non giovino all'organismo, ma è risaputo che nelle giuste dosi (un bicchiere durante il pasto) il vino non può che fare bene. Nel nostro caso direi che è fondamentale, visto che contiene il più potente antiossidante naturale conosciuto "Il resveratrolo" che funziona a doppio meccanismo d'azione, perche' agisce sia come chelante che come radical scavenger. Studi in differenti sistemi modello hanno dimostrato che le proprieta' del resveratrolo sono superiori a quelle delle vitamine C, E e del beta-carotene e che il resveratrolo sviluppa un'azione antiossidante sinergica con queste vitamine. Questo è una delle tante riceche che si possono trovare: http://www.lapelle.it/dermatologia/resveratrolo.htm In più essendo anche un antinfiammatorio è presente questo sinergismo tra azione antinfiammatoria e antiossidante che lo rendono un composto innovativo in formulazioni cosmetiche per la pelle. E' un vasodilatatore l'attivita' vasorilassante del resveratrolo consente di migliorare il microcircolo che nutre la cute. Freddo, vento, fumo, UV, determinano la perdita di elasticita' dei vasi sanguigni periferici, limitando l'apporto di ossigeno. In queste condizioni i tessuti divengono sofferenti, rallentano il loro metabolismo, producendo meno elastina e collagene. L'applicazione topica di prodotti contenenti resveratrolo, rivitalizza i tessuti, prevenendo i danni da stress cutaneo. Insomma: aggiungiamo un buon bicchiere di vino rosso alla nostra dieta e la prospettiva di un apporto esterno per via alimentare, sistemica o topica di resveratrolo, come strategia preventiva e terapeutica. qui c'è un'integratore http://www.anastore.com/fiche_produit.php?...=IT&id=FF11 il costo è decisamente basso se teniamo conto che la confezione è da 60mg Riporto testualmente: La capacita' del resveratrolo di sviluppare sinergicamente una serie di attivita' biologiche relazionate a questi quadri patologici costituisce il razionale di impiego di questa molecola nel trattamento di dermatite seborroica, dermatiti irritative ed eczema. Voi cosa ne pensate? -
Dermatite Seborroica
vlee ha risposto ad una discussione creata da peter in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
Buon die! Ho letto con molto interesse le vostre discussioni riguardo la nuova terapia per affrontare la DS. Complimenti in particolar modo a Silvernow, Peter e Rundll per il loro impegno e a tutti gli altri utenti che hanno portato il loro contributo in questo post. Premetto che per leggere il tutto ci sono voluti 3 giorni (compreso tutti i link), ma la professionalità con il quale è stato affrontato questo argomento e la dovizia di particolari non può che rapire la curiosità di chiunque abbia avuto a che fare con questo fastidioso problema. Anche io sono un DS dipendente ed ho sempre sperato di trovare una cura, anche se non definitiva. Per ora vi dico solo che da 6 anni circa il mio stato inffiammatorio ha cominciato a manifestarsi in modo violento sul viso, cuoio capelluto, orecchie e sterno. Una prognosi adeguata non mi è stata mai diagnosticata da nessun dermatologo e di conseguenza per tutti questi anni ho assunto, quando se ne presentava la necessità, una vasta gamma di prodotti a base cortisonica oppure antimicotica, con il solo risultato di attenuare la sintomatologia imminente e peggiorando il quadro clinico generale. Un mese fa imbattendomi in un sito di astronomia di un astrografo, in un link piccolissimo scoprii che aveva inserito una sua esperienza personale riguardo la cura della DS, esaltando la valenza di alcuni prodotti naturali a base di tea tree oil che erano in grado di contrastare l'azione del Pytirosporum ovale. Questo fungo della famiglia dei lieviti, che vive normalmente sul nostro corpo, nutrendosi delle sostanze grasse del cuoio capelluto e che si sviluppa in modo eccessivo arriva a costituire il 75% della forfora e provoca i ben noti fenomeni irritativi. Così cominciai a comprare ogni sorta di prodotto che contenesse questa sostanza (compreso l'olio essenziale), pur di riuscire a limitare o addirittura eliminare i prodotti che avevo usato fino ad allora (cortisonici ed antimicotici non naturali), cosciente delle controindicazioni che ne scaturiscono da un uso prolungato. Devo dire che i primi tempi notai notevoli miglioramenti, ma ancora non ero soddisfatto. Il fatto di tenere a bada la proliferazione del mio fungo (già presente naturalmente in ogni individuo), mi aiutava a controllare i sintomi della ds con un prodotto naturale, senza ricorrere a dei topici di laboratorio basati su principi attivi come ketonazolo (antimicotici), ma non ne intaccava il fattore scatenante. Tutto sommato ero contento, dopo anni ero riuscito a non usare un cortisonico, un obbiettivo che mi ero prefissato da tempo. Questo è l'atteggiamento giusto per risolvere qualunque problema, andare per gradi e sperimentare sulla propria pelle. Vi lascio immaginare la mia reazione di stupore quando scoprii questo forum, l'avessi visto prima avrei evitato di martoriare la mia pelle per tutti questi anni con del cortisone. Sin dai primi messaggi vedevo riaccendersi in me la speranza, una nuova prospettiva, nuovi obbiettivi da conquistare ed allo stesso tempo nuovi stimoli per affrontare uno studio approfondito del mio problema. A pensarci bene fino ad ora non pensavo alla possibilità di affrontare una ricerca su internet sulla DS, fidandomi quasi cecamente di tutto quello che i dermatologi mi prescrivevano. Ora il mio atteggiamento è diverso soprattutto grazie a questo post, e questo è un bel passo in avanti. In più ho smesso di usare il tea tree oil in modo sistemico e mi sono avvicinato alla mitica "cura Passi" con risultati (solo da alcuni giorni) ottimali, insomma in poche parole il mio prossimo obbiettivo è sostituire il tea tree oil con dei nuovi prodotti a base antiossidante ed una alimentazione mirata. Grazie a tutti veramente e sappiate che da oggi avete un nuovo e valido supporto su cui contare, il mio nome è Villy un ragazzo di 31 anni da oggi "agguerrito ed incazzato" come non mai. Ciao