Vai al contenuto

Massimo Decimo Meridio

Utente Esperto Inattivo
  • Numero contenuti

    1968
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    42

Tutti i contenuti di Massimo Decimo Meridio

  1. Grazie Manu, è quello che faccio anch'io...ho sempre pensato che la facilità di posa si potesse tradurre anche in una facilità di presa...quanto meno per similitudine linguistica :P :happy-05: :sorriso-06:
  2. Una cosa che mi sono sempre dimenticato di chiedere ad Ice e a voi: ma il "colore" (o queste creme, come si voglia chiamarle) conviene darlo a capelli asciutti o capelli bagnati? Prende di più e meglio in una delle due condizioni, rispetto all'altra? Grazie, MDM
  3. Mica ho capito...sei arrivato da questo barbiere e lui aveva pronta una totale (totale? sicuro? o una standard che tu pensi essere una totale?) per te? Senza che tu l'avessi ordinata prima? E come fa a calzarti a pennello, visto che devono essere fatte su misura? Scusami ma davvero non ho capito come hai risolto. Comunque sono felice per te, visto che tu lo sei! MDM
  4. Direi una pellicola tradizionale, anche abbastanza sottile, simile a quelle che utilizzo io. Manutenzione ed uso semplici, controindicazioni poche se non i soliti difetti delle pellicole, ovvero capello più schiacciato rispetto al lace (base in retina), anche se, e questo vale per me!, restituisce una resa migliore sul front. Benvenuto, MDM
  5. Ciao "vecio", ma grazie di che?? Se serve, sono qui... :sorriso-02: :fiorellino: MDM
  6. Se le parlerai, farai un errore madornale, irreversibile... Ma perché tutta 'sta brama di parlare delle proprie cose alla gente? Non riuscite ad accettarvi senza il parere positivo degli altri? Non capirebbe e, come dice Max, userebbe questo segreto alla prima occasione utile. Tu non sai di cosa è capace una donna ferita, sei ancora troppo giovane, ma non puoi essere ingenuo! Tutto ciò detto senza offesa, sia chiaro, ma come assoluto punto di vista personale (così ho fatto io: chi se ne è accorto, da me non ha mai avuto conferma!). Poi, come dice sempre il vecchio saggio, fai come meglio credi! :sorriso-02: :ciao:
  7. Carina la moretta... :P :happy-05: Lui, sulla seconda foto, non si può guardare..sarà anche lace, ma fa impressione, sembra finto!
  8. Io invece, ogni volta che la vedo, penso ad un vecchio elmetto di baffiana memoria, per taglio e densità, non a sistemi "moderni"...
  9. Splendida questa Alice..era dai tempi del liceo con non sentivo apotropaico... :P Successe anche a me, in due punti e sulla all-pellicola: nessun problema di gestione con il tape che rimetteva insieme i lembi staccati. Certo, ad ogni manutenzione avevo l'impressione che il taglio corresse, ma in realtà il sistema funzionava e la portai per la sua vita naturale, cambiando i tape ad ogni manutenzione (rimuovendoli con molta attenzione ovviamente).
  10. Prendo spunto dalla riflessione di Alice, ben sapendo però che sarà difficile ottenere una risposta: ma il flat sulla pellicola si può osare? Parlo ovviamente o di all-pellicola, o di anello completo in pellicola, in ogni caso front in pellicola... :P C'è qualcuno che lo ordina il flat? Se sì, la resa estetica com'è? Soddisfa? Grazie Spero di non essere andato OT, nel qual caso, mi scuso....
  11. Carissimo, volevo dirti che io, che porto notoriamente solo pellicola, ho eseguito un ordine arrivato da poco, con opzione zigzag 3, dopo aver provato sia l'1 che il 2. Il motivo sta nel fatto che, avendo il 3 le punte più lunghe, è maggiore la parte di pellicola priva di capelli e migliore l'effetto del primo centimetro (o, almeno, è quel che cerco io!), rispetto all'1, dove i capelli sembrano partire dal nulla. L'unico rischio, potrebbe essere quello che si intravvedesse un po' la pellicola ma credo che, nel caso, riuscirei a sagomarla. Così, per condividere o, per dirla alla MaxMagnum, my two cents! Un saluto, MDM
  12. Puoi stare tranquillo! Se hai scelto tramite kit, o hai mandato la tua ciocca, puoi stare sereno. Il problema nasce soprattutto con gli europei che ordino io, semplicemente perché, prendendoli di colore chiaro, a volte arrivano ramati per natura (ti ricordo che non sono trattati come gli indiani, che vengono sbiancati e poi ricolorati secondo la tonalità richiesta). In virtù di ciò, xxxx ha messo a disposizione la sua grande competenza nel ramo colorazioni, per ovviare a questo problema. Un saluto, MDM
  13. Ripeto il titolo, adesso basta! Non può essere che, al primo accenno di bisogno, un utente, TAL xxxx, si precipiti e non pago dei preziosi consigli profusi (mi riferisco a correzione colore, ramo in cui risulta essere un vero mago) si offra anche di comprarmi i prodotti necessari consigliati, visto che io non riuscivo a reperirli. E non contento, riesca anche a spuntare un prezzo speciale, caricando l'importo a sé e facendomi anche risparmiare. E ora di finirla, non ne posso più di questi atteggiamenti e di tutta questa disponibilità!! :P :P Carissimo, non sapevo come metterla giù per ringraziarti; ho scelto la forma ironica. Davvero bisogna viverle certe situazioni per capire che, qui dentro, esistono persone come te caro xxxx che, alla competenza assoluta, aggiungono anche totale disponibilità. Spero un giorno di poter ricambiare; per ora, ti basti il mio sincero GRAZIE! MDM
  14. Ciao caro Dirty, come ti butta? Intervengo a piedi pari nella tua discussione in qualità di portatore sano di protesi in europei. Purtroppo devo subito darti una brutta notizia: gli europei sono leggermente più spessi, in quanto NON DECUTICOLATI, e fanno un volume superiore agli indiani, a parità di densità. La cosa, per altro, torna utilissima a me che sono portatore di sole iniettate sottili, impianti per i quali il maggior volume (senza arrivare alle "cofane" del lace) diventa quasi una necessità. Per cui, se stai cercando capelli più fini, non puoi abbandonare gli indiani: te lo dico con cognizione di causa, ne ho usati parecchi anche di questi ultimi, e alcuni, di scorta, ancora sono nel cassetto, pronti alla bisogna. Io però gli impianti li porto lunghetti a coprire, avendo parietali molto scarsi. Tutto qui, spero di esserti stato un po' d'aiuto e di non aver distrutto troppo la tua poesia sugli europei! Un caro saluto, MDM
  15. Perfetto, segnale recepito! Grazie per il tuo tempo e per i tuoi consigli, preziosi! MDM
  16. Ice...non so che dire...sei un fenomeno! :adulazione-01: :adulazione-01: Grazie per la tua competenza, proverò ad ordinare quella marca (sperando di trovarla sul web), e la proverò su un impianto dismesso. Per quanto riguarda le note riportate, cito: per colate di colore su mechès e colpi di sole: ossidante 10 vol. posa 30-45 min Per colorare tono su tono e per coprire capelli bianchi: 20 vol. 30-45 min Per schiaritura: 30 vol. 30-45 min Dovrei forse miscelarlo con il 20 vol per ottenere uno spegnimento più duraturo (per quanto abbia capito che non si tratta di un colore, avendo lo 0 davanti...)?? Grazie di nuovo Grazie davvero, :fiorellino: MDM
  17. Ciao caro Ice, scusa se ti disturbo, ma avrei bisogno di un tuo parere. Il mio impianto in europei (un mix tra 6 e 7) arriva con delle sfumature rosse che io tendo a correggere con questo sistema: Crema Voilà colore intenso (natasphere3 complex) 0.99 Grigio granito in dose 1:1 con ossigeno a 10 volumi. Il risultato iniziale è molto bello: i toni rossi virano sul cenere e l'amalgama è bello. L'unico problema sta nella tenuta di questo "colore": non più di 5-6 lavaggi. Sai da cosa possa dipendere? Conosci un'alternativa a questo che portasse al medesimo risultato, mantenendolo però più a lungo nel tempo? Grazie per il tuo tempo e per la tua grande professionalità! MDM
  18. Come sapete, io uso all-pellicola iniettata. Non posso esservi granchè d'aiuto perché le mie, tecnicamente, non sono alette ma, più semplicemente, degli allargamenti del calco che scendono a lato del front (abbastanza a punta, zazza docet!) per accompagnare, senza chiudere troppo, la parte dei parietali (scarsa) ove gestisco un taglio lunghetto a scalare per coprire. In ogni caso, credo che la cosa sia abbastanza lineare e che vada gestita con l'unica accortezza di sfumare molto le densità, per avvicinarsi a quelle dei propri superstiti. Io non utilizzerei densità superiori al 60/70%, per uniformare l'attacco. Mi dispiace di non poter essere più utile, MDM
  19. Grazie London, ma ti assicuro che qui dentro c'è gente il cui risultato non è nemmeno paragonabile al mio... Mi dispiace molto per la situazione che stai vivendo, ma ne verrai fuori, con il carattere. Successe anche a me: pur partendo da una situazione discreta, che oggi mi avrebbe permesso di passare inosservato, il salto con il colbacco fu tremendo e molti se ne accorsero. Poi, nel tempo, le cose si risolsero: capita a volte, magari di sguincio, che qualcuno tiri fuori qualche battuta strana alla quale ho sempre risposto agendo in modo da fugare i dubbi. I nuovi non hanno mai pensato ad una protesi (ho anch'io come Zazza un informatore che sa); tra i vecchi, qualcuno, inevitabilmente sì. Però, per onestà, devo ricordarmi che il colbacco molto mi ha tolto ma tanto mi ha dato...e quindi, per quanto possa sembrare strano, gli sono grato per avermi permesso di arrivare ai 35 anni aiutandomi nella fase più delicata (dai 26). Poi, la vita, le soddisfazioni nel lavoro, la crescita professionale e tante altre cose hanno riempito la mia testa di valori ben più importanti, e così spero sarà per te. Non credere che qui non ti si capisca, come dice il grande Max (Maxmagnum) prima o poi, che lo si voglia credere o meno, quel che è successo a te, capita a tutti o quasi.... In bocca al lupo! MDM
  20. L'unico problema che si può riscontrare, ma che non credo interessi London viste le densità di cui lui parla, risiede nella zona di passaggio lace-iniettata. Io ho ordinato una tutto ovale iniettata e lace al centro e, avendo scelto per strategia abituale densità basse, ho paura che si veda il passaggio da un materiale all'altro. Parliamo di iniettata ad 85% e lace a 80/85 %, ovvero densità basse rispetto a quanto richiesto da London. Dovrò installarla per capire se questo difetto, che noto molto tenendola in mano e provando ad appoggiarla alla testa, scompaia una volta fissata con tape e colla Tu Willy hai mai notato problemi a tal proposito? Scusa London se mi sono infilato nella tua discussione; ne approfitto per dirti che con quel taglio stai bene: si tratterà solo di dosare densità più basse nel prossimo ordine, per un maggior senso di naturalezza. MDM
  21. I sentimenti che provo guardando queste foto sono, nell'ordine: 1) invidia; 2) tanta invidia; 3) troppa invidia punto. Il caso è chiuso! Semplicemente straordinario...non posso aggiungere nulla più! :adulazione-01: :adulazione-01:
  22. Grande Dirty, che dire, se non in bocca al lupo? Ricordo ancora l'inizio guerrafondaio :sorriso-06: del nostro "rapporto" e, soprattutto la sua svolta verso un pieno e consapevole rispetto reciproco. :sorriso-02: Quindi non posso che condividere Max che, in sostanza, ti obbliga a buttare un occhio qui ogni tanto, a prescindere dalla distanza, e augurarti buona fortuna! P.S.=Controlla se trovi qualche talentino a buon mercato per la nostra Juve CAMPIONE D'ITALIA. Con affetto, MDM
  23. Maurizio, le tue parole, pur non meritandole, sono un complimento di grande spessore per me. Grazie anche per le tue osservazioni, alle quali aggiungo la mia: il duo tac thin, ottima alternativa per caratteristiche di tenuta, lo uso solo in condizioni estreme (tipo estate o adesione necessariamente di altissima tenacia) perché è piuttosto rognoso da togliere e mi dà minor soddisfazione della colla (e maggior spessore). Un caro saluto, MDM
  24. La pellicola rappresenta la miglior soluzione per la manutenzione veloce e senza rischi. Non aggiungo nulla circa la naturalezza di questa rispetto al lace, perché si entrerebbe nel solito, italico, dualismo guelfi-ghibellini. Entro nel dettaglio da te chiesto: 1) Ancoraggio con tape (anche se tu non li vorresti, lo espongo lo stesso): io applico petalobianco, che ha poca tenuta ma pochissimo spessore, sulla pellicola, a mo' di supporto per Pegaso che applico su tutto il perimetro; la tenuta è garantita dall'adesione di Pegaso sulla cute e le manutenzioni sono velocissime poichè la colla non imbratta la pellicola; in fase di manutenzione basta semplicemente levare il tape, una pratica di un minuto e la base te la ritrovi bella e (quasi totalmente) pulita. Tutto ciò escluso il front su cui vado di pegaso (a volte attacco ad un centimetro da esso due tape di sicurezza, ma sono in più), per ottenere il miglior effetto frontale di resa e spessore. 2) Tutta colla: l'ho fatto ma, alla fine, il fastidio lo si ha in fase di manutenzione dove si deve perdere maggior tempo per levare, con la tecnica dello specchio, la colla dall'impianto: in ogni caso, uno stato leggero di colla SOLO SULL'IMPIANTO, e basta, sulla cute non serve. La si fa asciugare bene ed il gioco è fatto. Sta a te ora; se volessi una mia opinione, ti direi di provare la tecnica 1 e poi, se non soddisfatto, passare alla 2 MDM
  25. Non è proprio quel che cerchi, ma ti faccio vedere la mia buona volontà.... Io ne ho una in pellicola iniettata e front in lace, capello lunghino (diciamo 15/18 cm) e mai portata...con l'ondulazione ci siamo, con il colore no, essendo il mio un biondo cenere/castano chiaro. Secondo me nessun problema a tingerla... Te la regalo volentieri, sempre che ti possa andare bene. Fammi sapere Un abbraccio e...sursum corda! MDM
×
×
  • Crea Nuovo...